Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI 59 ,colo taceva una ·medes.ima indignazione erompeva ·da ogni petto. N~n era soltanto l'orrore per il delitto, ma era il disgusto per l'attacco vile; era vergogna .al pensiero che u'na così brigantesca aggressione_ avesse· potuto ,compiersi. Ognuno- pens_ava che se il destino l'avesse fatto passare di là in quel momento, ·Matteotti non sarebbe stato solo;_ e,. forse, la fosca vicenda avrebbe avuto ·un epilogo meno tragico. Ma il ragazzino .che c'era stato, ed. aveva veduto, non era di quel parere : cé se chiamavo -· ·dic_eva-- le buscavo pure io ». - · Di un altro omaggio floreale· 1a memoria dell' onorevòl1e Matteotti e1;.a,0ggetto in quel giorno. L'onorevole ;:E>icelldieponeva un mazzo di garofani rossi al guardaroba, dove è scritto il nome. dell' on. Matteot6, nel corridoio della Posta· a Mo~tecitorio. Un· voto del -Comitato~ ... . ·di maggioranza~ profonda devozione della maggioranza parlamentare . - ·che, stringendosi sempre più intorno a lui, lo conforta - nell'opera _necessaria e feconda attesa dalla nazione ». . · Quest'ordine· del giorno è stato immediatan1ente recato a Palazzo Chigi, all'on; Mussolini ,da tutti i ·m1embri del .Comitato. Il Presidente del Consiglio ha· dichiarato, di accettarlo e di approvarlo, aggiun- ·gendo: • « Giustizia sarà contro tùtti ·gli autori e gli ispi- ·ratori del <l~litto. Il Governo sa quello che deve Autorevoli ·deputati della•maggioranza chiedevano frattanto se non fosse stato· conv.eniente informare · l'on. Mussolini di ciò che si'.pens.à~a· a Montecitorio e a Palazzo Madama· d0,ve l'ambiente era febbrile-. Qualcuno affacciava ·la _proposta di una petizione . collettiva : qualche .altro· proponeva .che ..l'·"òn,. Del- . · Qroix si ~acesse. interprete dei sentimenti .della· maggioranza. Verso il mezzogiorno di_ve~ergì .quest'ultima proposta veniva approvat.a e si annunciava che 'in serata stessa il Comitato si sarebbe recato· dall' onorevole Mussolini. Infatti alle 18 a Montecitorio si .riuniva· il Comitato di maggioranza presenti gli onorevoli M: Bianchi, Casertano, Delcroix, Farinacci; Mattei Gentili, Pen_nariva. Dopo breve discussione, veniva approvato i] seguente ordine del giorno:. « Il Comitato, constatando l'altq. e sereno çonte- ' gno, della maggioranza parlamentare negli ultimi tristi avvenimenti, e sicuro di interpetrarne il ·pensiero, la volontà unanime, accoglie con soddisfa~ . Comm. Cesare Rossi, capo dell'Ufficio stampa della: :hè~idenza · · · - de'l ConsJglio. fare, e proseguirà energicamente nell'opera iniziata. · ·. Vi è petò una questione politic·a. -Vi - sono tentativi di scioperi, si vuole· combattere il. Governo ed il fascismo. Questo non può essere tollerato, ed il Governo saprà difende·rsi.· » · .z_ione l'annuncio· dei primi; .energici e<l immediati provvedimenti clel Governo che, me·ntre riconfermano la solenne dichiarazione ·del Presidente· del Consiglio, dànno affìdamento···certo che si proseguirà inesorabilmente per questa via, ·fìnchè piena giustizia non sarà fatta. « Il Comitato coglie ,quest'occasione per rinnovare al Capo del- Governo l'immutabile solidarietà e la Biblioteca .Gino Bianco I corridoi di Montècitorio rimanevano sempr~ af- -follati. L'ambiente politic~ era profqndamente scosso dagli avvenimenti. Deputati ·e senatori non •si decidevano a · lasciare .Roma. ·Tanto alla .Camera quanto al Senato l'impressione· per l'assassinio· d~l- ··l' on. Matteotti era assai profonda· nel seno della

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==