I GRANDI AVVENIMENTI GI.UDIZIARI 53 - identificare il conducente della· macchina misteriopa che s~rvì al rapimento. Dalle· informazioni raccolte ·negli uffici dalla S. .I. T. A .. risultava che il Mazzoli nella giornata 1-1.i martedì, dalle ore 13 alle 20,30, aveva prestato servizio .sulla linea automobilistica Porta Romana - Piazza Beecaria. Era rimasto assente invece nei giorni precedenti, rientrando 111serv1z10 sa'ltanto nel pomei:iggio .del lùnedì a1le 15. C~me si è detto più av~nti il Governo aveva 1m- ·partito ordini anche alle autorità milanesi per la Albino Volpi,. anpato di bombe a mano. cattura di .aJcuni sospetti autori o complici della . soppressione dell' on. Matteotti. : Nel po1neriggio di giovedì -13 infatti, mentre il prefetto ed il questore -seguivano i funerali del Commissario Scialdone, ucciso pochi giorni prima in uno scontro con la malavita nei sobborghi m-ilanesi, • BibliotecaGino Bianco· giungeva alla Prefettur3: dì Milano, direttamente dal senatore De Bono direttore generale della P. $. ~ l'ordine di im_mediata cattura del rag. Aldo _P.utato, abitante a )\1:ilan0, in via ·Cerva -23., di Albino Volpi, e del fascista Viiola, pure residenti a Milano, n1_a da ·più mesi trasferitisi a Roma.· Il questòre ~Esponeva un imme<liç1.toservizio d. i piantonamento _alla casa del Volpi che risultava assente,' mentre altri agenti· con un graduato si recavano. alle 20 in casa del rag. Putato. Trovàto a tavola con ·i familiàrì e invitatp a .recarsi in questura, if Put;to si mostrav:~ estrema'mente sorpreso d~ll!ordine .che lo _colpiva e- d1chiar:ava_~he non -poteva riguardarl9. Chiedeva_ ed ottenev:a di ·ess~re accò~p~gnato· i dal . PrefettQ _cpl q~~ié -· de'§jd~'ri_va confer-ire. . . ✓ '-~ •. • •• : "'': r ·Vi fu i~fatti acconwagnato_; ma le r_agio~i che egli • \ • • - !" .t . addu~se per dimin?"ire Ja sua '.·responsabìlit!.~9:<:d)er negare la sua pa1:tecipazione- al gray~ :de'll-tt6~·:.s~)n- • • ~ , ••• • •• ...... • f ·franserq contro l'ordine.-perentorio venµto,da:,Ronia. ii' ·prefetto diede s~nz'a_H~-0d'.\sposiiio~e.;·1~,s.~·~,~:~~o · di gabinett~: è·av~.De Cesare di cqns~gn~e.j1: J?u- • , •• \ • . ·': , ~~... .:.' ~t •• • r - tata a un funzionario di Questura~ ·n. v.ic~'.~q~s_fQre .cav .. Là .Polla,_ si recò allora '..p.erso~al~ertti. -'f; ·p~~- - 4 , ,._ • ~ :, ~ • • t (' - fettura e prese in cons~gn·a il -l?utato che- f~·'"ih_vjato • - • •. 1 >. ~ ~ ·• • senz_a' !_tro.al Cellul~re .... · . .. _, ~-_-~;>~/ D11r~nte. tutta- la .giornata· .il quest~i;-~.,di Milano . . .... ' .. " '( . .,, interpellato· d~i- giornalisti, ·si ·manten~va riserv:a;t·is- ~ ~imo e solo· verso sera si decideva ·a confer~a~;· la . . . . . .,,,._ ~-.._. ..·.~. --·,~·.1 notizia dell'arresto _del Putato, _già:è9.atà.dàbJJresi- . · _dente .del _C~nsiglio alla. Camera.. __ _ :.,· , .« Ieri sera alle 21 . circa - ·di~ev~ ·il laconico :comunicato -del quèsto_re - nei _pressi·dell~ Prefettura, • Jtt • .. ... . dal vice-questore cav. La · Polla, .. è. stato tratto ·in arre~to Putato Aldo di Euge~io~ da -V{zz~ia.Ti~ino, nato bel_ 1892 .. » · Il_ rag-. Ald_o.Pu_iato 'è!. infatti, appen~ v~~tenne. A.bita. in vi~ Cervà N.: ~3 al primo piano, col ,p~dre - che è propriet~rio dello· ~tabile - indu~triale.-_in aziende elettriche. Ha due fratelli e ·due sorelle. Dopo avere militato li.J partito nazionaiista passò· al fascismo a_l tempo I delJa fusione dei due partitL Da qualthe-tempo··però era impiegato a Roma al Corriere Ita-liano; nia veni'va spesso .a Milano. · Da qualché mese tuttavia non era: stato più v1 ìsto, fino al pomeriggio del woved1 dopo il delitto :in•cui tornò improvvisa:-:iente da Roma per uscire poi di casa· quasi subito.· La sua parten~a da Rom.a, ·segn~lata subito alle autorità milanesi, rendeva possibile· la· sua immediata cattura.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==