/. Il corpo stra~i~to., Svanita ormai ogni speranza di vedere uscire vivo da 1la brigantesca insidia t' on.··Jvlatteotti, il senso ·1.i· ' . . . . e _numerose· contusioni prodotte da. un corpo contundènt~. Un occ_hioera quasi completamente stacçato. dall'orbita:: · •. . . ·:·«.Si..è proceduto qui:r;idi all'autopsia. dopo .di .che ;, cadavere dell' on. Màtteotti è stato trasportato a 1. ùmanità di tutti gli italiani· era dominato dalla 'tra- Verano · .gica invocazione della. vedova che domandava di ria-· « La notizia del rinvenimento sarebbe stata te• v~re e di seppellire il c:0:rpodel marito. _Non y'er~ nuta cela.ta per varie ragioni di ordine pubblico;· allora, e, non v'è stato· fino a~ oggi, tja: Ì c~lpevoli_, ma chiusa la Cimei-a e cÒnchiusa là ÌnobiÌita'zione (:·hi nell'efferatezza del suo animo _sentiss~ il bisogn~ della Milizia nazionale, il Go.verno non tarderebbe di indicai:e il luogo.dov:.e 'l_o.sceir).pi'o€r~ .~tat:9ceiatb a.darn~ )'ann~ncio ·ufficiale. Il che:av.~errà proba-. e· cii perm~tt~re · così il. -ràpido _ còmpiménto·. ·dt,: ù_i bilmen!e nella mat#nata di _do1:11tc1ni .. estremo 'uJficio.p1etoso.·..-.. ·. . •.,. '.. .,..·. \· ' . ·.·. -·; «"·Questa notizia- però fino ,al. mom~nt9 in cui te- . Ma orm~i si· ~·ti ·an'<lat.o-f.orma·ndo u~o stato· à'~- lefoniamo non è stata confermata dalle A·utorità. » nimo moìtò scet:Ùcç:;uHa possibilità -~Ù rit~6·~;re. il·:ci- Ì1 dirett;re. ·deÌ-l'·Osp~dale è· que)lo -del·· Cimite~o,.· djlvere. Si eia'ifalt~ ..larga·· stra,dà la eòhvinzione_ ~h~- interrog~ti' in proposito d~i giornalisti, smentivano'.,: il cadavere, fosse-:.sfato ritrovato "Ji.n d~l1~· ;eta ·.-odi recisamente che iT ,cadavere· d'el1'on.· Matteotti fosse. m~rc~ledì, qu~nd6 ù G~vétnci· p;rlò-\l.~l :aéHt'to ail~ sta~o· tr~?Poitato. aÙ'Ospedale e al Ci111iterp.. ' ' Camera. · · ? '",._..-·: · · · · · .· : ' ·:?' .=· · -._·.·· · ··.,! .Dal. ç~nt<;>s.~_oil ·questore. di· Roma,· comm. _Ber- - Ver-a _o fals:i·~ch~ 0 -:J~sse.·q~e~t~_-·suppdsizion~;··~;A tini, ptire interro'g3:to, da_va.._la sua.parola d'onor.e_~ . la _più cÙEusa· ~ ···1?· ··_.pift;-:.~cèeÙ~t~•···n~lf_opirÌio~e j;u ~, dicen.d_o~he niente· c'era. di vero ..in quella. voc~, e .. bli~a.. Si _ri(en~~~:·.~Jie;..',p_::~:qvé!P9,},<1~se-:~m~lt1, -~;i?,F_} sogg~ungeva :. :-: cupato deHe?çolòssali. priv~ò~bili. manifestàzic:)lii;~p'ò} ·«Nessuna µotizia, .nè di:rettà nè indiretta _m.i.:~.. · pol~~i d1r3:~te~f::,:fti-n~i~itc~f,y?le~~~/ se.-~<?µ i~@\ yervenuta cir~a il ri~yeniµie~to tptale 9 pai-ziale _dé.l . 'dirl~, :-~ima11_<li~I~:,--~·-:giop1/~·'~é.n_?·:.ii<;>len(èmèn~e_~·.f:J ·cadavere dell'on. Matteotti. Non so che cpsa po~rei. '-·itatL ;.:_..· > '·~,, ::..:_ ·;.: :.. :< ·-:· ·.>.--·' :.·_.. 1 • .:\-• ·.·,~-<~i dire di più :categorico, _nè da.re quale assicurazione • , , ., , 'I, • , • #• ., o' ' •• • I ,/ • ! •', l •. :.,... ~1, t .,,, , ' • • La ·mattijia:~eù.t~4 ·qµystt·:~o~·r_er~_1:a1c0-~re'4i:t~H§J.-più sincera. .. , _ simé anche . '9~~ :)ini' ·')ttìp~.essiòu'anté ~otizia· ..r.iprbt « Assicuro di avere: da:fo, disposizionj tassative . .dotta· .. da quasC_tµ.ttf_i-:'°gi~~a.H /~_>th~: il ·sècolo;-~_ìjo; che,. nel caso· disgraziato in cui l'on~ Matteotti fosse toriamènte ami~ò '·de!.,:f~i~tnò_·:.:pubbliè.ava"-ii _uìùi ritrovato morto, non. venga. toc0a.t-0da nessuno e. special~ ,ed;iziò-~·~~uppÌejp~Iif~:··.·:· :/··. ·, ·,,:.-,. · ·::·:-_··]vengà guarqato d~ un quadrato dì°,carahin_ieri fino ._ .., ~ • . •• • ';' 1' "" • • ,. • I ).. « -~elle.. pri:mè ·o.re :d-t :sta,;nàne;·,,~Oil-ì•-çèya· il ·g_i9rci all~arrivq dell'auto1:ità· giudiziaria~ » -. .,,'•·· · nale--·- · abbi~·m-o·'ràéè'oltò... fà: iegu~rite·-·nofi~ii. cliè_,:pè'r. .¾a r~pinione .-pubblica non _si scuoteva per q~~ :-. la. precisione d~i. particolari ha tutti i,·caraiteri de1la sto .. Per ,tutta la giorna~a: e.rà stato un accori:-e-re-éQncompleta attendibilitt . . tin~o. di, pers.one all',Ospedale. L'ansiet~- di noti.zie i.; , «· La polizia ieri diet~o- le indicazioni,-di _dµe ra- . defi11itiy~,~ra e~orme.- ,,Tu~ta Roma, tutta··.J'Italia·. gaz~i che ~i trovavano. presso il bosc_odi Vico Fiu- . noq. ,~n$_aya.no.ad -~ltro. .. . · · · · sciva a rinlracciate_:_all~_ore 23 ff_cadav~re dell'pn:. ~ Tutti·-si chiedevano. come mai non-.si ritrovasse il Matteotti,,· che ·era_ staJo deposto :qietro. u_na .sièpe. cadav~r~. E<l osservavamo che.1al momento the l'on,-..,· · . ~ Il q1davere. vepiva trasportato:,im~ediata_m,~nt~.·,. Mu~solini. àlla Camera aveva dichiarato -·dal banco·. a Roin~·~.-çonçlottq.alrospedale,·di,San Gìaèo_mo.__, .: · del Goye~n9 CQll·-:SOlennitàe ..-consapevolezza· _·_che ~ Il .çoì-po d~lton. Matteo,tti .presentava .:22-fe1:jte-:. « la polizia ;qVeva:-id~nti:ficàto col nome ·e cognome <li arma da fuoco, ~-5 ·o 6 f~I;'ite di arma cia ta.gljo tutt{_coloro _çhé..·ave~apo.·partecipato al· fatto;~ ·che·. ' . - ' '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==