ANNO x:xvm. (A. P..) ZURIGO, 26 LUGLIO 1924. Num. 30. • Telefono 4475- - Conto-Chèques N. VIII-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALlSTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. "":: =~==B=O~N~A=M=E=N=T=I=P=E=R=L=A=S=V=I=Z=Z=E=AA=P=E~R~L;'=A=N=N;0=1=~~4~;=l [. ranno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3 ,-; 3 mesi, fr. r,se REDAZIONE~ AMMINISTRAZIONE: f PREZZI DELLE INSERZIONI: PER L'.ESTERO: I anno, fr. 16 ; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,50 "L 1 lnenire delLuoratore" Q iu1ge • Comm1Bs1one Esec tln del P. 8, I. . ~~ ·,~ f Per Jjni>; ~~e ~o~~=uaC::g:r:zz~ :ac::~~{: 2° Cent. ====:=~-===~-=-==--=-::---,--=---- -_:_:;- -::-_--:----,e-;--='-==~~d-=======~====-=~ 11 govern O faSc•i t Il \-~r?. proi~ndo della OJ)pos,zione cne del capitale e delle e/ossi più ricche, ~ l • • • s a Sl e marurestata e ogni giorno più il Governo iascista, appena arrivato uocia lSmO e reazione tasc1sta si ,·a ma,niiestando in rune le ~las- al potere. ./ra tassato per la prima r alle p•ese con tutta la D& z1.o· n e s.i d'Italia_ Essi continuano a crede- \"0/ta TUTTI l SALARI dei dioen- .. ?\la una classe che si mt•ovc ed :i-1 in dati momenti storici. il sentimenre che i tratri del!' oppo izione dei denti dello Scaro: Emi. Comuni, ·so- gisce, che si propone dei lini ceni e lo e [e for=e idealistiche prendono il Ro'J", "l • b' Yar·i gruup1· parlamentar· 1 cre,:iono ,..1e· •a· 1 ·er · - - · d" precisi, che si e",;cina ai l'Ssi ... or, scpravvenlo e diventano elerrumti _ • •• 1Hn. ~ • 1ano servito con_ onore e iedeltà il . ~, . _ . __ : _"J ,._ , ronane e umn,·iane e , na, li rasc1smo con:mua a mettere in re e la naz'icne: nu prestare alla mi-I :r.:,. t_rarn ?ell oppo~1z_1one ?1 due ,•igazione (decreti 16 no,·embre 1922 '1 tauice riso!ma: questo e· lln ìauo du- decisivi. sc_ena le sue adunare; il duce - al lizia il giuramenro d'obbligo al C"'po v__ '.re g1c;;n~h ~ovYersm e j oppo- N. 1660 e 21 dicembre 1922 N. 1661_). ro e ~eve, che non ri respinge con le Orbene. e è vero che il proletadi ,. z1cn t I d h d t d I I parole. che non si confuta con ::!li or- riafo non è in grado di combattere re dei suoi giornali _ è calm" e del:o_. tato ». si e_ c_o !tuz1ona e: ere on_0_:: _e ecur an o i in una r_agio__ne media , ..., t d d U I d I gomemi, comro il quale la <lialetti01 una lotta sua contro il fascismo: $>~ lavora, lavora sempre; l' on. Farinac- lnrine. il giornale liberale ronnno ~no s ' n uca _a una _e_e o,,;"e cn~ . e 10 per cento: ha- mi.t,ato nuove I e' impotente. La loua al socinlismo d'altra parte è pure vero. che il rici, cbe oramai è il sotto-duce u:ri:;ia- dichiarava d" arrendere il Duce alla si pa~lame.n_tan ° pamgiane. ~r cm tmfJ?Sle sui redditi anche pei piccoli: no:-1 e· una conu-oclimos1,azione d; torno a un regime di relativa liberle e Ya a parlare alla adunata di -PH)\"a per ben altro ancora scrìven- ub~ettl\"O i:mco della letta era ,a ::on- 1 agr1cc!wri. e mantenute le 20 lire sul· princ:pi. una polemica do:t-i~ale: e' là. oltre essere condi=ione indispenPalenno come a quella di Milano. dc che e nella normalizzazione erre-a I qm~ta del Gc\·emo. 1 p'.odoiii :'inicoli nonostante la rid:i- la !o!ta cont:-o u:-1a clas·c roncor- sabil~ alla v_ifa e allo sviluppo del continua ? sfidare le opposiz.,otti, alrresì la revisione d; certi metodi in-. < OS!Oro_f!10Stra~o cl:11..:liruana ,·cl- z,one dei prezzi rente ". movimento proletario e socialista. è continua a dire che il duce deYe con- senti nelle pubbliche amministrnz-;- r ta la ;·erGn~ dell a 1 nt,co _ dec:o 1 che i Giacomo MCitteotti. ARTUROLABRIOLA. l'aspirazione ansiosa del.la massa, tare unicameme sulle iorze del in- rri. onde ritornare alle tradizio.1i ài "qua~ 0 ._ioye_rno pe rd èr~ qua ::u- ======,.,,,,,,======"""""" (" La diuaturn della borghesia e la dalla qu!lle è errOre e delitto strascismo. i:nfi~hiandosi bellamente ùel correttezza e di probità: e si aspe,ta OO, g!' toghe pn~a la ragi-..ne ,,_ : Brutacle·,n·,sfmasoc·1sta decadenza del capitalismo"l. niarsi mi conoscendo i bisogni imconsenso, c,cè deìla costituzione e anche che all' atteggiamemo dei ia- _ Co_to'.o non -~edo~o .~he. ?~a s. m~iali: se è vero tutto questo. è della legge. scisti subenrri quel mirrim11m. di cor- !, aua d un moHmen,o m spir,t1 ge:' .. . . . Le -ma. e pro~:~tarie_ italiane g_e-ch1ar~ che le nostre for=e. incapaci N 1 ·eS'l·a e di b O d . . è nera le. No:-:, edc.no che !>i tr l' ,1 J1 In uno deg11 ull!m1 numen dei ao-! menti sotto 11 giogo msopportab1ie ad agire da soì•~, devono contr,·bu,·re e paese. im·ece, si .assiste a ben , u na e ucaz1one cne bi 1 . - - • - 4 - - -• d li d · - · f · · 1 . 1 nece . 1 .. 1 ,· • t111 pro err:a mora e. L assass1!w.- r!: s<1 o . uvemre c1laYamo alcuni Yers1 e a . om111~1-1o_neasc,sta - m_am- più che sia possibile a questa solua rro renomeno. morno alle oppo- . ssana pe~ / c,~d~ COU\l\e:na '.ìaneotti. queilo che cé.r~1 :r.s-:::,;ri che certi fascisti Yrurno cantando per.festa::i_one italwna della _ reazione :.ione intermedia del problema della sizicr.i si \"a 5":hierando un numero edis1~mel rrano i ~-~rei:11- 1i 1>_repotenza, chiamano ora e un 'atrn.c-'o di ero- le strade d'Italia. La fiorita di can.lmondiale - vanno adagwndosi e Liberia. sempre maggiore. sempre più im_o'.:>- v10 enza e d, mmmdaz1one "- " ·.. " . . I. t ili d· - - -b ' {o t do · · · d· _ _ . r. ~ __ -V aperto g• oc:m 3 ~1; :rahél· f zon~cce _e s orne 1 que:sLi n ul- 1 con_ r _an 1 _m una specie 1 ~- In questo senso va ~piegata la preneme. di cittadini. Un'.Ulime è stata Ora c_he ~lussohm -~-oss~ compie- nl- i quali \·edono ora elle quel e iat- ! ta1~h delmquenli si è ancora arric-! s;,_e,la:wne miracol<!sa. che asso17!1- s1:~=-a_del.n?slr!] PW:IIto fra le op pala classe giornalistica nelr oppor i al r~ quesr opera"~ punncaz1one:_ ~r':- !accio di cronaca> è 'SOlrant') il ~:-a-j chi~~- _ , ! glia, p_er 7;101~~segni_. alla a_petta=IO· 1twni coslltuzwnal1. Si tratta. nella de-::r.eto-capestro contro Ua stamna. diamo non possa. anche se lo ,o,e:,· ,,, 110 d'una sca' ;nf . cJ.· d r . 1 l na Yolta nera una moi-ale ed un!ne dei sokla11 e dei popoli durante contingenz_-a. di praticare quel sa;-zo Il Panirn popolare va sempre ;1•1t'si 0 no coloro che r aiurarono ad ;J •a · •lllta I e irn., di d h r. Ila guerra· , ~: . che finora erano rimasti s-:onosciLti _cnso pu. o:e c e i mora faceYa: , _ , - _ _ _ opportunismo consiglialo e praticanetnmen,e e reclsamem~ ac~emua,1· engere 1I suo trono: e se nella :;ua - T termare lutti I rancori daYanli alla' (~G'7,a...do,e,a pur finire. Come~ lo dai chiaroveggenti duci del.la rivodo la sua o;)oo_izione al Go\·emo ia- cpe_ra di normaJizzazion~_ e ~i ~pu-1 ° 1~pu:i l. _ _ . ,- •• il, a,_gic::riealt~. della morte. I perc~e. n~suno sapeva e J?Oteva di- lu.=ione r_ussa; opportunismo àze sc:sra. li piccolo Part:to dei coma- raz,cne. voless~ andare nno ,n mn- N?n _olo no1 soc1ahs_., -· -hc s-em-i Ora non prn ! re. E. per'?. la -P~squa e il Prmi? non ha mente a che fare col col/adini ha preso esso pu~ posizio;ie do. an9rebbe a iondo. pre 10 ,·ede!11mo e le dicemmo - ~a' :'-:ell'Italia rinno,·ata. purifica~ è' Jfagg;o: l Encic_lic_a del_ paf?a 0 il bora.=ionismo cronico del riformidecisa comro le violazioni di libert:ì, E d altra parte.. quella stessa le- anch_e moln che non son? co~ nei e) p21riolLico Y-ilipendere anche c~lbro l \ongre~.so soc!al1sta. il diavolo ? smo. - perp,wa,e da ilu~clin~. Federzoni e ,·ata di scudi dei liberali non de\'e, moln che sono contro dt 11~'-- com- che caddero da eroi per la propria 1 acqu!1 santa. msom:71a. tutto servi-I T_utto _lascw prevedere q1!esla soccmp.agni. Gli ressi liberali della aprire r animo -nostro a speranze c,.:-1prendcno c,a runa la neq~1z;a del I fede. . va a rar nascere e rinascere spera.n-. lu=ione intermedia, del.la quale non rnagg-:cranza. gli sressr liberaU del cessh·e. ~la tutto ciò. rur.o quesco sis-tema. ,·e.dono o.a tutti i delitti ~01 Pochi aiorru dopo la scoperta del :.c.p _ 1 bisogna lasciare i meriti alla sola qcn!' hanno sentita rutra la gr3,·ifà ccalizzarsi di cppo ·cori. prO\·enienri quali sohanto il fascismo è salito ::ii rd.pimenlo. mentre la mamma - or _eriq. ,~"'d'telmas e -:-, e pdoern~o!t1 I bor~hesia_ Avremo cosi, molto prod d . _ ... ootere I ta . . -- soCLa 1s 1. e resto - 1 mo cui w::- babilmente u ·t f - l"b l el colpo, <:emcno rutta la gra •:;tà '.l çam opposte. ha un S1gmnca10 . · · utenne e la moglie disperate di do- fì - ,- ff '1 Il ti" I _· n n or!1o a as, ' era - del momento. e prospenano una s::is- altissime: d_o\T~bbe ~~re_una lezi~- Perciò la n~~icme_~on ~-t1ole sol--11ore ~ di angC?sc1a, pregayano nella ~~~~ç~~ 1 ;n~e tr~ma;id~ adi!ft 1~-i~~~~i~emoratic_h~ o soc10J-d~mocra~iche. s'cne. E il lcrn organo ufiicioso. il r:? se,·enss,ma per 1I rasc1smo. 'ante un3 cns1 m!!l!St?r:a!e. E ·sa i loro casa ~~uota aggrappandos: aile .. Sep ure esla volta... _ E' chia- • G. s:. a crisi ec 0 !1°"! 1ca ~rovera una Giornale d'Italia tiene. da una set.~- . f si&:nori ia cisti. infatti - a ecce- vucle la E..'le ct· un sistema che è na- 1 sp_eranze _p_mJonl~e. Je sqy.tadre fa- ro chf quesii operai~ com a ni non 1:t~.d?ne _pro_vv~sorw.. ntorn~rann<;> mana :n Qila. un l!nguaggio. che. an- z·cne rorse di alcuni dei co•ì Jelti to ne! sangue e che solo nel sang..;ejsci_t arn,ale d3: F1ren.ze S1 portaro.11.c:ono ancora riuscili a corripiendere.l1e bee I petiodi di re 1a:w0 _ ed lnSlaÒlccra po:<: t€rr:~o ia, nessunc a\Tè'.l- revislcnisri- tipo S':.'m Benelli -- può mantenersi in ,ira. do li' 10 soi~o le I!i_1eli-e delJa casa chJ; ò_q_q_i ancora. come ieri nella [ot- l lavor~<t:Ji~e per € c assi povere e t-e pendo presagire senza seniirsi sembrano non ,n·er capiro il senso CIYIS. sleornoen.ll fìatteot 1~- cahnlan d o _ uuo j la Jàsc1sla conlTo i socialisli. siwno !I n proletariato non dovr • - d ,:i 1 1•- - - 11 d I o 1oren mo c e tcrm1na,·a d. f · 1 d bl d" f a crear.-;1 are -.ie' imoec· e e e pazw. =-=-=-=-============================= così: . , . ~on e a un pro e1!1a , or::.n: a soverchie illusioni. nè adagiarsi in « ~<'! dL!amo semplicememe - co":-pr.e~dere che l~lta a !0nd0 del un comodo pacifismo. Basterà r;hè ~:::-;y.,,, a ieri r alrra l'organo magno Unannodi dominazione fascista E_ con _la c~ne ~i -~al!eotti pr~.et::r alo ccn_lrc Il fascJ.Smo. non una nuove! qrave crisi si presen!i, de: !ib~rali - che se il GO\·erno nos CL faremo I sal.sicciollL puo- :ssere. og_gi. che una lotta ar-- oppure che ii proletariato colla su!l ia la politica li normafazazione e di n o I •. t •. e t . b t . _\ Sulmona la massa fascista, do- mala_. - . - - . ar.io_n-~!_~aie_ intacchi troppo a fonpaci"icazicne premessa. ratalmente il ,I< a r I u ar I a po un comiz,o, si è data a scorazza-1- 1!. pro!elartato ita_lwno Sl e_trovai? do l prwtleg1 della borphesia o li lfueral'srr.o dcnà s~arare le proprie • ~e per le strade della cillà cantando ,er! _e si trova 0 gSJ1 ~ncora imp_oss,~ I metta· lola~mente. in pericolo. perr.hé res;-cn 2t:l!tà da qi;elle del ias.:;,smo ~rogramma fascista j questione sopram-oiifTi di guerra è m coro una oscena canzonetta chclbìhtato -:- -per r_agwn, che non_ e aw la b0 :!!hes,a - npelendo l'errore - e las-:iare il 0?verno al suo desr:n0. \lussolini- aila ,igilia delle elezioni, de initfro_me_nt~ siste"}ata -per ~.a no_- rnrrebbe pa~o~are Giusti e che, sen-!1 1 caso d, esam,~a~e _- ad agire_ s1:1_t,torm1 il fronte ~nico e tenti di porlaIl Go\·~rno s, illuderebbe graveme:i- politiche de! I9 1 9. no.1 suo d,·scor.:o i st_ra. Soc1ef a m_ segznto alle dt.SpOSI· za commentL riproduciamo: I ter!eno _della f 0!"=-a.· Si lr?'!g-- ogq, P_lll I re {a lotta per l abbassamtJnto dei sav1 _ __ _ _ eh~ !71al. ne_lla 11:1possib1llta materia- fan o per la difesa dei suoi privile1~ s~ c:-edess~ i_ ~ibera~ica;>a~_ di ~e-, in Piazza Belgioioso aiienna,·~: 210711go,·ernative che ci resero esen- Ha~o _amma __afo un soc10!1slajle ~1,comp1~re 1l suo armamento. gi sul terreno della for=a. della reflg'lm1re una pohtica n::m pacmcarT!ce e Uno dei principali f]OStul.atidel pro. lì da p~gare 31 fisco somme che era- figlio di un vagabondo; I k_assassm10 di JlatttJolti ha pro- :ione. e ncn nr,rmalizzatrice. I gramm~ fa ci ra è la decimazione no sta-te da noi impegnate nella co- beato quel fascista. I uo_cSJtouna pro[onda rivolta morale I ~ Tutto al più _ scrive Arturo Lae ~oi non abbiamo spedito e.1:r0 I della ricchezza, la con isca dei opra- Srruzicne e neffacquiSro di !lUO\'C che lo levò dal mondo. n~l paese. E ev1dent_e però. che 9~1:m br!ola nel libro su citato _ il riforJe linee del Ministero alcun parlamen· profitti di guerra, e una iorte impo- na,i >. cl_.Ufl~~ela stramagg1oran.:a. degli lla- m_1smo aggrava il contrasto tra l'amiario a presentare ultimatum, e .1on sta sul capitale» (~lilano- J l no,-~m- c) fl Ministero dèUe Finanze ha ;n- E la canzon~tta lerminaYa cosi: I~,~~! /Osse _ moral!71ente e 1dealm~n- b1e_nte economico e la fabbrica e ao:"'.i3modato cttc giorni ali" on. ~.lus-' bre 1919). àicat0 come e stupidissima» l'u.1po- Bombe, sempre bombe I te corytro il fascismo. qu-~o solo o_umdi_precinila il processo rh-oliJscUni per r adempimento delle sue I Nel programma fasci ta pre e,1:a- sta sul capi.tale; e 11a emanato .::reo- 'care:.:e col pugnaL faf}o _non ba terebbe a provocarne z1onan<? •. E il_ deputato unitario, premesse. ~la :I limite di tempo lo I to dal Ccmita10 Centrale iasc:sia lari perchè le \·alurazioni e le tnms:i..- la ca'cluta. dopo d1 aver dunostrato l' inslab,1ipci1e r cpin:one pubblica- la cui pa-101ussclini. Bolzon. Rossi- Arpinati. zicni sano « le pm. eque, rapide ed * * * . I .lla :qua'!do i proletari arrivru10 a là d_el ~enessere operaio nel.la socie:à zirnza non è iniinira. r cp:nicne pub-I Farinacci. ecd nel Jug:io 1920 erano c.gevoli » (maggio 1923) s·intcnde per d :\ Bologna, ~eUa recente adu1?2-~ c<;zpac,tar_1sdi queste verità - neces- c9p 1tc_1is.Lta_, l'inevitabilità e... l'inutiliblica - d.ic:amo - che f.inora 'lon rij:-:m!i rnme pcstu!aii di cara nere i~ contribuente capitalista. elle forze ~asciSle, la canzonaccia epii_~a dell_atto di for:.a: impossibilità la e 1 _ perico!i della dittatura borgheha arnto dal GoYerno se non i de- immedi3to: d) E- stata dimezzata !"imposta su- stata perfezionata: I d1.:-cu1!1p1erlo -. lasc1arw cadere ie se; 1'1mposs1bilità. insomma. di una creti rec-tritri\i al!a libertà di staro- gli amministratori e dtrigent~ di so- Hanno amma.:zato Jlatteotti. I b~ccia scoraggiati. esclamando: vera e duratura libertà. non z:,uò r.a_ (~e pu_re succestj,·ame:-it_e attenua- ri; ~~11_11cna°-p1~oalre1eaimcpaorasttatersetrparoro~ne~~ c'età an nime. figlio di un vagabondo I'.: ·meni-~ da fare allora!·. E cadono <;oncludere che ponendo il problema l ,:i_n I F d ) t ;s• • • _ beato el. D - . ' 1 . lh-t:11!.' gra1Je e danno. issimo errore. m senso massimalista: Perciò la 1 ~ a cir~ 2r~ _ ~- erzc~i _e asl>E:.- sf,·o che abbia la forma di vera e- e) E_ sta~ d;mezzata l'imposta ·ml- a qu_ umiru - Il dover constatare ed ammettere. restituzione della libertà coincide t~ -vn:ipre I pr_c\'e'!ime_m?_d,. norma- I spropriazione parziale di tutte le !e vrcrumene e sui prez:0s1. che_ 1° levo dal mondo. 1 che- nel mom~n_l<?pr~ente non e.~i- con la. wcializzazione dei me7..zi di lizza~tcne. pnm~ _rra 1 q~ah quello ricch2zze. da pauarsi in un termine f) Seno stati dichiaTati esenti d'i;n- ln un altra città l'abiezione è sce-1s! 0!1° le po_ssibit,ta d, una lotta dP- produzione . che I cn. ~lu.ssch;11 ha ch:amato., la di tempo a ai bre,:e; I pesta gli apponi di capital,e strarri.ero sa fino al punto che i fascisti canta-I CIS~\"~ e u°:1camente proìetaria con_ - Da tutto c10_risulta il biso_ano d1 CCSt:iUZ!Onalizzazione deìla ~liliz.;a. t l f I t « b) ,f eq1zesrro d1· tutt. - bern· ''et- nelle industrie italiane - proorio da Yano: dr_-<; _, asc1sm?, -no~ vuo e propn'? una P_rona _a=10ne.vòlta a reali..:::are Aspetti3mo dunque. se è necessario, · 1 1 « "'Olcro eh • . · ct· B ., Jf l' . . j ire che non e, sia mente da fare :.e questi puntL· ma che r arresa non sia eterna >. le_ C ong_regazioni religiose e ( ~oli- " -r I e a;' e~a1!o- ta~ro - pre :cat_o ern o - us o im scrisse alla vedovi:w eh~ il fascismo - cosi com'è - pos- a) isolare il fascismo soli , d E ,·enendo più S;>e(:~almentea par- zwne d1 tutte le mense ,·esconli che cc,._..ro e dne.as.e 1'.1trusiom del ..,api- Se vuoi vedere Jiatteolti scr vivere e continuare indisturbato gli contro. in tutto ,-l mo·nd ei a,n ~ O ( - 1 .- - -1 . ta 1smo te esco o rrances"' T l d . . fì---h . . . . o, a nlare della ccstiruzionalizzazione del- e s I t,lScon'! una envrme_ ?as~1v1 a_ . -- e o man o m cartolina. -~ e e queste poss1b1l1ta si pres·'n- volta morale delle sane correnti ;. Ja .\lilizia fascista _ che è Poi uno per la Naz10ne e un pnv1le"iO d1 g) E stata dichiarara demagogica E a Firenze in S Fed - allo Imo. La lolla di classe non si com- deali che ripugnano dai suoi melodi dei problemi princ:pali ~ il Giornale pochi; lo tassa sulle eredità. scopo di pro,·;care q. uell eneo, 1 . bafte sferrando solamente degli :i\- incivili; • d '/1 -r: Q · a popo azio- La h · b l l" Alt f ·- · b) t "b - - · a,r.a scrive-·a ancora più chiélrq· e) la redsione di tutti i contratti uello stesso mm1stro ias:.:isia. ne che ha (o aYeYa) la fama di non ,cc I ru ru,. re 01 -e sono in · con n wr~ a. f (!! pr:x1p1tare mente: di 'ornifure di guerra, e il seque tro che ne!la e2.mpagna elerroral~ del subire ingiurie, i militi nazionali ar- gioco - ne[ mom_en~o presente - auel processo d, chiarificazione. lene \"i attendiamo alla prorn d~!!a dei sopra-profitti di guerra lasciati 1921 a,·e,·a dichiarato: e Il diritto di maLi di lutto punto urlaYano: che po ono conln~u_ire a {~gare o. den_te a mo~trare c_om_e la rea:.io11e costituzionalizzazione della .\lilil:3, improdutli\'Ì; µroprietà va considerato come un La - - ?uanto ~_eno. a mitigar~ 11 pe~o an_t,~ro!etar,a pe_gf!1on. ca_mbio di on. Mussolini. Comunque si Yoglia -emplice fatto di gestione nelfinle- sciateci passare 'ieli?t rea_,on':. . m~al_iorarla. la cr,s, del regime e tratecnicamente procedere per ingrana- d) fa azio,;e onerosa delle ere. ,e-se deUa coUettivilà· e basta /Id-- noi siamo i vendicatori -'~?tuest; {or.e_ vengon_o. '1:1 parte. semi ver~o ?a d.ecaden=a mortale tutciilà >. . . . ' · • . 1 di Dumini e rolpi ·i.u.: n s,e&a borghesia piccola e ta la soc1eta: re la Milizia. i pumi essenziali non r:t~o dc propn_età c?me eTf! _co~eplfo noi saremo i uccessori. grande. che va lentwnente accorge11- e) unire il proletariato socialista po sono e s.ere che questi: Fatti fasciSli ~01 Ro":a111.ce- oggi ~m pnv1l,eJ[lf) c.~e I dosi_ c~me la rea=ione fasci ta - co- e mantenere il contatto coU'e ma~e; e Abolizione della norma per cui ono perietiameme I' oppo·ro del ,,o; de, e _essere> C\ ~rena. 4 ma,;rg-10 " * " s~qs1ssuna _- oltre non ~nare la :rl· . d) o!'gani=_:zaree raffor.:.are il parnon si può dh·emare miliie se n.}n programmo. I f9- I). arnvaro a1 GO\erno. H.\ .\R0-1 t. furono _ancora i m~Li fiorenlilli si, ec~mom,ca. !appresent1 u_nJ!encr,_- Ilio rw~lu.:.10nar~o. i~quadrandolo passando attra,·erso il iascismo: è ~IT A LA TASSA DI SUCCESSI O- che fecero ms01·gere di sacra indi- lo .:d1 decaden:a per la soc1eta capi- nel mommento rwoln:10nario inl-P-rques1a norma che ha iano della ml- a) \on decreto leg~e 10_ no,:einbre ~l: neUa. iam!gl~ con_quesra mctiva- gnazione _il g~nerale Giampietro, la11slc. . __ n~=ionale. prep<l!andolo attre:=ato-·e li.zia un organ:smo di panit-0: dare 1922 \. 1431-_ap~na :11sed1aro,I nu0- 7'."ne:_ Il fqsc1Sm(I e anche so~·raf- q~ando cb1amat1 a Roma per i" or- Da qu~ta p~r.,ua-101:e s'?rQe ! m- atlo ali'! c<:mqwsta del potere. alla m:lizra u ·nciali autentici pe, ~-o Go~·erno ia~ast~ --:--_-a COf!lpenso h1(to_1mperma~o 11! rispetto del'<! fa- cline della popol_azione romana ad- ler~s~- 0:d ~n- ritorno a, regun, d1 re- Ouest 1;1lt1m? - pur non lrascuccmi:-etenza e per lealismo e non 11nmecharc degU az1omsn - e st'.lt_a m1~ha e ul nspetlo della propri!'tà I dol~rata r~o ali esasperazione <lei latw,a l~be1la del pr~-gue:ra_. e c~el rando gli '!ltn - è il compito più r.rcapi faziosi che ,·edano nell' a,·\on- abrogata la legge che rendern nomi- romana•. (R. O. 20 agosto 1923- tr_agico m1 tallo, hanno altraYersato pre--,a CISf!10. E questi ce/1 piu ch111-g(!nle ed importante. Solo il partito mra i! mezzo di conQuisiare tlei g-ai- r.am·i i titoli, sia delle Banche sia ~- 1 02). Pia~_ Colonna, inquadrati. coi loro roveggent, - chwroueg_genli co1~<'!"· rwolu:io:1ario cosciente dei fini e lcni ccrne ~~ non baslas ero (Jt1eHi delle altre ~ocietà: e così essi seno I Ccn questo "lro,·Yedimenro lo S,a- ufficiali canlando: ~a_tor_~ -. anche, perche ~a !"ea=,?ne porte de_, m~=zi - avanguardia e assai iacilmenre agguantati· im:J0r- stari sortrarti a qualsiasi ta sazion~! to ha rinunziato a '200 milioni an- .\"oi siamo fiorentini -~[l'; ot~rnutol l efi~tto di ncaccwre mente d1rellwa - potrà e saprà giare al - mil1.·c1u·n::1 di<:~.;..,i....._ a u·guale· E I e conrrolio. nui > p-igati dai cinadi:ii plù :tbbie"n- 1· 'l n,ne_c1r,e?etai·d1_prmoeefttearrs1'!t?. se~tono {ìlfa care[ tun _rtuoldodecisivo. qua_ndo il - - - -- y_irn - - . l! 'b·1·-· d. - - por iamo ' coltel.lo in bocca V • , , ,n prima i a pro e aria o ovesse trouars, anco que!la d~h alm corpi a-r_mat, dell~ _ b)_ Il 6 nc,·embre 1922 il :iaz,onal- r\·,e ~ a p~<: :,,1 i.a I a'.mare co-i, guai a chi ci tocca. 1:e?L<l!otta anti-fa ci la. come -~rano una volta di fronte al tra-; - r~ naz1cne e rego!are 'a ch,amat2 J-:!1 1 rasc1c-;a 01ro-segrerario del Tesero p.u n~~ro~, a_cen3;mem,. almeno _a I Com . d . . 1ef;i nella lolla antisocialista. ma: rivolu:ione 0 rea-ioJ/ 0 dile~ nuclei di m:lizia onde non rimai1;!3 I dichi2rò a! Journal che « de1·e e ere I ~no n;1 1110 '!l nece <:an per :I ;)areg.gio l mili br~Lr~~ r/ e ~r~ che uno. di s_i- Il fronte unico della bo:,ghesia i sta del potere o dittat~ra dell~ngu-: a!r arbit'.io di un qualsia.<:i_~apo m; ·, abrozata la conii_ ca d_ei benefici d_i 1 et b,lanc,o. i il Filippeìlt d -:,::.m~c~!;/~i;~~~~e attua sol_o n~i _ m~menti di pericolo ghesi°:· . _ or mpo!o d~ lll_rbare la ~'.em_ta _pu~~,1- guerra ; ma._ po1ch~ 1I ~ro\'~~o e I h) Seno star: iincr3 rim·iafi rnrti i fu capace di portargli a Yedere cert~ grave pe_1 rn\ 1leg1 dell<f . cla_ss_e:ma . I ~1r!gen_ti de? partito. '.i compaQni ca coli~ co-1dene mo~:htaz:cm_: nve- s~at0 necessan0 al. bi!anc;o. , r~vo- p~on·ed!memi che rendono progres- parti del corpo del! assassinalo? passalo il pencolo. o_gm mdw1duo o '1!scntt1 o 1solat1. dourebb€ro ispirardere ngcrosameme I quadri Je !a nrono ~oltanro queile grandi e pm re· sn-e le 1mposte personali- e ,:he era- ==========•-==== gruppo ~orghese ag,sc_e. a _seconda s.'. se;~npre a q_uesta assoluta neces.;,imilizia eliminando gli scandali di nite:iti ditte che. <:o!oin Italia. dopo '10 stati pure decrerati ne' dopo- del Sno inte~e~e o prn-1le.g10_parli- ta, s_ia nell'<:=10ne immediata. come uificiali a\·enri c:nque o sej ga!l?ni ·,n ire anni <laJla cessazione dell" impo- guerra. assecondandc co_ì i \"Ot: e- Compagni, lavoratori, leggete r~rre. _che e m contrasto. SI_ acca_- neg~, att~ggzamenti na.:.io1:ali e inlerpiù di quelli che aye,·ano nel! ~se:-- sra anccra n~n aYe,·ano pagato n:en- spress: dalle a sociaz:on: dei più e diffondete rf:i a. s, urta con quello degli altn. nazionali c_he avranno npercussior.i ciro: dare alla milizia dei comandaTl- re. La relaz;one della Soc:età pri,·ara irand! indusi:riati e capi-:.aUsri. d. 1 e, pur /a _tener_ conto ~el _fatto nel _domani. ti if\d'<:cu i- dei \'eri solda1: che • ~ Lloyd abaudo . es. con:;Jude: La In compenso dei minori contributi l' Il A vanti,, / 1.,,°/P°:: irrsi c_onlmu[o diei ~et_,me- Gmena. lì luglio. • ., .. 1 11 ro impor an e. c1oe: d1e refratlario a n neo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==