\ I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI 43 • •.« I rappresentanti dei gruppi di -opposizione, riuniti in una sala di Montecitorio,· si sono trovati d'accordo nel ritenere impossibile la loro partecipazione ai lavori della Camera,· mentre la più gravè incertezza regna intorno al sinistro episod_iodi cui è stato _vittima l'on. Matteotti. Pertanto i suddettì rappresentanti delìberano di comune accordo che i rispetRag. Aldo Putato, arrestato a Milano. tivi gruppi si astengano dal pàrtecipare ai lavori - .,della Camera, e si riservano di constatare quale sarà l'azione del Governo e di prendere ulteriori deliberaz1on1 ». Questa deliòerazione, resa nota nel pomeriggio, metteva in viva agitazione Montecitorio. Non erano pochi, però, i' membri de~la_maggioranza i quali riBibliotecaGi.noBianco conoscevano che l'opposizione non poteva decidere altrimenti. Intanto a Romà la -cittadinanza era inquietissima. Ovunque si formavano. capannelli. Le edizioni dei giornali si moltiplicavano. Si parlava ·ad alta voce nei ritròvi ·pubblici in maniera veramente impressionante. Pe1; le strade si improvvisavano dimostrazioni di simpatia ai rappresentanti più noti delle opposizioni. L' on. Amen dola riconosciuto dalla folla veniva ac-compagnato fra gli applausi alla redazione del Mondo. Frattanto il ,Governo prendeva in considerazione il problema dell'ordine. pubblico, straordinariamente - turbato dagli ultimi avvenimenti, e ·ordinava la mobilitazione della Milizia Volontaria. "Giustizia. sarà fatta I,, L'attesa per la seduta della -Camera era addirittura frenetica. L'aspetto dell'au~a imponente. Gremite le tribune del pubblico, dei senatori, dtgli ex~ ~deputati, dei diplomatici e dei ministri. Qualche minuto prima delle .16,. dalla_ porticina di destra entrava l'on. Mussolini scuro e ac,cigliato in volto, seguìto dai membri .del Go-verno e da nume-· rosi deputati della maggioranza che apparivano silenziosi e preoecupati. ~entre l'aula si andava popolando, rimanevano deserti gli scranni dei settori di· sinistra. Il fafto de-- sta va particolare interesse nell tribune ·ove for'se non tutti erano informati della decis~one presa in. mattinata dai 1:,a_ppresentanti dei gruppi di opposi- - :.:r z1one. :_:\ Mentre nel silenzio generale si svolgeva.no le consuete formalità, dal_la p;rticina d{ sinistra, prestante· e florido .faceva il suo ingresso ·nell'aula· l'on. Giolitti seguìto dai suoi amici ; la sinistra, era così ra ppreseh tata soltanto dai giolittiani. Il Comitato della maggioranza aveva stabilito che parlassero soltanto gli on. Delcroix e Grandi, oltre, -naturalmente, .àl Presidente. L' on. ~in Benelli aveva espresso l'infenzione di portare all'assemblea una parola di pace, insieme con la più aperta deplorazione per il delitto di cui ·era rimasto vittima l'onore--. vole Matteotti; ma vi ha rinunciato in opsequio alle disposizioni del Comitato di maggioranza. Per la stessa ragione· sembra che non abbia parlato nessun rappresentante del grupp.o liberale che fa parte della maggioranza. A -questa circostanza si · ./ ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==