Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

\ I. GRANDI AVVI~NI-MEN,.fI GIUDIZ~ARI 39 ., n1arcia forzata su un terreno scabroso : il •copertone anteriore destro mostrava· 1a trama ed era inservi- · . . bile : il vetro anteriore era rotto. Si era tentato· anche di ripulire superficialmente la macchiµa. che era rivestita tuttavia di un. denso strato di polvere. Si vedeva che prima di -rientrare a Roma coloro che la conducevano avevano pensato di farle un poco di toilette. Nell'interno _il cuscino di cu_oio offriva le tracce di un tentativo- di lavatura : la pedana sopra uno strato di terriccio mescolato a fili d'erba ree.ava. molte orme di piedi, come se coloro che erano de~_- anche dai fili d'erba e dal terriccio molle che 1mbra tta vano la pedana. . Questi accertaII?-enfi dov~vano condurre - n9-turalme:t;1te -. a~l'interrog.atorio dell'avv. Fil-ippel_li; il quale già la sera prima aveva subìto un interrogatorio da parte del generale De Bono·, direttore generale della P. S~; poi si era recato a1 suo g~or~ale dove era rim:asto fino alle. tre del mattino e dove ·era stato disposto un serv1z10 di ·piantonamento. L'avv ...Filippell~ • scrive ... Alle· tre l' avv. Filippelli rientrava all'Hotel Moderno, dove oecupava un appartamento. Una dòzzina di agenti piantonavano tutta la notte l'at~io , dell'Albergo; e venivano tolti. soltanto la mattina dopo alle II, quando, dòpo un breve èolloquio, due funzionari uscivano insieme col direttore del C orriere Italiano. Subito dopo •si sapeva che l'avy. Filippelli aveva subìto un altro interrogatorio dal generale De Bono. Quindi il Corriere Italiano (e cioè quel giornale che unico in Italia, da due giorni cercava ingenuamente d:i diffondere le •più curiose e più• 'inesatte notizie s~lla vita e sulle abitudini del1'on. Matteotti allo- scopo evidente di far parere quasi L'on. Carlo De!lcroix, l'eroico supermutilato. tro la maechina avessero avuto occasione durante il viaggio di scendere e salire parecchie volte. Dalle· condizioni in cui ·si trovava la « Lancia » che aveva servito al trafugamento dell'on. M_atteotti si traevano molte induzioni. L'a_utomobile· ·per· es- . sere co_sì malconcia· doveva aver. pe~corso · molti chil_ometri su via non agevole e a velocità n<?n co- · mune. La rottura .del vetro anteriore denunziava un - urto contro qualche ostacolo o un colpo violento dall'interno: il che poteva far pensare àd una manovra sbagliata ~a parte di chi era al volante, quindi a un incidente. Era leg:itti.mo·_credere che la m~cchina_ fosse entrata in qualche campo o prato : ciò era dimostrato . -. "' .. -.:...... --. ··• .......... - , . -. ~ - . . .... -... - . naturale la sua momentanea ..scomparsa) in una edizione straor,dinaria pubblicava la seguente lettera del suo dfrettore : · « A proposito dei. particolari dello sciagurato r~- pimento dell'on. Matteotti, alcuni giornali hanno fatto il nomè dello chauffeur.ael Co·rriere Italiano, e il mia: Le cose stanno in questi termini : « I 0 lunedì scorso capitarono in red~zion~ alctini volontari d_i guerra dell'Alta Italia,· accomp~- . gn.ati dal sig. Dumini, -i quali m1 i chi~sero, come moltissime altre vo_lte ·altri amici e cbnoscenti, ~ria macchina del Corriere per fare nei dintorni un.a gita con i loro compagni ; · - . « 2° essendo le macchine del giornale in rip~-- razione e le mie personali impegnate, l'indirizzai a mezzo del mio chauffeur. al garage Trevi, - dal sig. Tomassini, che abitu.almentee da nove mesi fo~nis.çe macchine a,d uso del Corriere Italiano; « 3° naturalmente, come sempre, non chiesi ·il numero della macchina in questione ; « 4° le macchine noleggi~te · presso il garage Trevi venivano• aJ]e volte pilotate :d_agli chauffeurs. dello stesso garage : altre volte da quelli del C1irI • / ,. I B.iblìoteca·G1noBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==