Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

, f \ ,.,,.- I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI battezzato, con-nome probabilmente arbitrario, certo efficace ed espressivo : la « ceka ». . Nelle prime ore del mattino ,successivo- la n'otizia <lell'arresto del Dumini destava nel pubblico e negli :.anibienti politi,ci di Roma, una vivissima impressione-. Versò le dieci cominciarono a · girare le voci di altri arresti e di nuovi e:Jclamorosi risultati delle indagini. Poco dopo infatti la Direzione della Pubblica .sicurezza comunicava ai giornal_i : « Tra la giornata di' ieri e stanotte sono· stati arrestati a Roma, Firenze, Milano tre individui fortemiente indiziati di aver preso parte alla scomparsa dell' 6n. Matteotti. I nomi pei:, ora non sono resi di pubblica ragione per non intralciare le ulteriori ricerche délla Polizia, avviate a concreti risultati. L' .automobile -che avrebbe servito ad effettuare il ·' ratto è stata identificata e sequestrata ». Entra in scena l'avv. Filippelli ~- \ Se-condo lo chauffeur, una delle persone che a,ve-· vano ritirato ·1e·latte di benzina portavà all'occhiello della giacca il distintivo di mutilato, ed all'accento pareva tosc~no. L'impressione suscitata da que·ste dichiarazioni, appena furono ~ese pubbliche fu enorme. La Questura intanto procedeva al fermo e all'interrogatorio del padrone del garage e di altri chauf-· . . feuis da lui dipendenti. Venivano pure fermati e sottoposti ad in:terrogatorio gli chauffeurs del- Corriere Italiano, Luigi Colini .e Antonio S.aba-tini. .Poco di poi si precisava che la miisteriosa auto- ·mobile, contrariamente a quanto si _era·d_etto, fra stata ricondotta in Roma alle 21,30 della sera prima ed era· stata lasciata in un- garagé del Piazzale Mil•· vio, di proprietà Tattini e Murago. Basilio Lupelli di anni 55, custode def garage, aveva infatti dichiarato ai giornalisti·: « Ieri sera, potevan~ essere le nove o poco di più ed io stavo ~ttendendo ·alla pulizia, quando udii i1 rombo d.i un'automobile che procedeva a grande velocità. L'oscurità non mi. permise di _distinguere A proposito delk misteriota automobile ·comincia- esattamentè· tutta la manovra·; ma ebbi la sensa-. va .a precisarsi una voce, che correva ormai da ve·n- zione che colui che era al volante avesse, per entiquattro ore; ·t secondo la quale la ma<?china-era tr3:re. sul Piazzale Milvio e Sl?,lviale di accesso, ese- .statà ·chiesta al. garage del Tomassini dal direttore guito un~ curva stretta e molto· diffiçilè._Io mi fer- . ,del Corriere Italiano avv. Filippelli, al quale i gior- mai - fissando ed_ ossèrvando la wacchina che er~ - I . . ' . nali avt:vano già alluso parlando di colui_ che aveva entrata·- ii\ un -~modo_così strano e producendo un ,chiesto l'atitomobile come di « pers:ona che. per la sua rum,o're enorme. Ad· un tratto la macchina si arrenotorietà ·si doveva -ritenere ·.al -d-i sopra di ogni so- stò ,e- ne·· scerero. due, persone. · ·una . e-ra al~a spetto ». La voce era· ·confermata con abbondanti · smil~a· vestita d:i nero, col cappello a -cencio e da1 , particolari dallo chauffeur Giovanni Palumbo, ad- fare dinoccolato·: ed era quella che_stava al yç>lante: <letto al .garage, il quale faceva ai giornalisti --chelo l'altra:, più· tarchiata -e_.··più.bassa dalle mosse raintetrog.avano le seguenti dichiaraz1oni: pide come di un tale ch~,-non avesse tempo da per- « L'automobile è :una limousine « Lancia » . dere; Mi . .accostai per chiede'"'re-a· quei si,gnori chi K. 253'5, verniéiata in hleu ·con tappezzeria grigia: fossero, donde venisser<?· e -·a· _chi· appartene~se ·1a La ·macchina. uscì dal ·garage martedì .alle 14. miacchina. - Chi l'aveva· chiesta? ' · « Ho capito _ mi disse l'uomo più alto - questa - L'avv. Fpippelli, ·•direttore del Corriere Ita- macchina- la manda ... » E qui l'uòino proriunc~ò un liano. · . ... . nome che mi p3:rve·suonasse cotp.e Giampieri o Cor- -_ In che· modo? -rieri, t=. che poteva anche essere differente. Dopo -- 'L' avv. FiHppelli mandò al garage uno dei suoi avermi d;t 0 · affrettatamente il nome dell'igtÌ~to prochauffeurs, a· nome Romano. Lo chauffeur disse che prietario, mi· vofse le spalle e· si allontanò col coma.Il'avv. Filippelli occorreva per il· gior_no dopo la pagno ». - << .·Lancia » per il servizio al Ministero dell'interno. Ritornò martedì alle 14, si pose al volante delìa macchina e se ne andò. Più tar9-i la macchina rientrò ·in garage. Vi si troyavano sopra tre· persone che non iconosciamo. Esse· chiesero tre latte di benzina annunciandoci che ·dovevano compiere: un viaggio ·a1- ,g11:~ntolungo-».. Un·-duro viaggio. Un sopraluogo ·della polizia al garage accertava · che l'automobile· _presentava segni di una drammatica· avventura:- le g~mme erano logore per una B.ibliotecàGino Bianco·' .. ' \ . ... ' .. \ l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==