Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

• · -ORIT'IO.AS!OCM'Iilll 183 Dopo l' assassinio. I manifesti·della Direzionedel Partito e del GruppoParlamentare Ai compagnie alle Sezioni, Nel m01nento in cui scriviamo •non abbiamo 7,a possibilità di dire ai compagni) che ansiosi. attenàono notizie,. una paro-la defin·ifiva sulla sorte toccata a,l nostro valoroso segrretario Giaoomo M_atteotti. Benchè ormai si vacla,Jor· mando in tutti il con'!Jincimento del più atroce e infame d,elitto-., oornserviamo nel cito1J·euna,. tenue speranza o1ieegti possa tornare in mezzo a no~._.. . .. I sicar,i 7·1,,annvooluto_ colpire il nostro S@- · gretario perchè anirnatore e incitato-t·e ·di tutte .le en~rgie del nostro partito; perchè nel Pa_e8e e ne,l Pwrlamento condi1ròeva,con fierezza una lotta contro il regime instai1rrato dal -fascismo. E ciò con la triste e fallace corvvinzione ohe iZ.. movimento) _perdendo il $UO ·pvù battagliero esponente) potesse arrestarsi o. piegare. Ancora una v_olta·sarà data la dirn,ostrazione della inutilità d,i questo procedimento di •via· lenza é di terrore che.,, oUre a sopfrimere la vita di un uomo) sia d-iretto a spezzare. e distruggere movimenU politici. I mern,br·i della direzione) presenti in Roma,) sono adunati ìn verrnan@nzaallo scovo di interessarsi vigorosa-· 1ne~t.eperohè s-ia.fatta luce in tutti IÌ particolari del fosco episodio che ha oolvi.to l" onorevole Matteotti e con lui il Part·ito) e perchè siano mes~i innan~i. al~'opfr1,ionevubblica gli even- · tuali te:"tativi di salvatagg-io per irnpedire il corso rip<!Jratoredella giustizia. · /. La D.irez~oneavrà modo di appellarsi.a t,utt{ i la,vorat~ri).a, tuttj gli I t?'l·iani che sentono uf· fesa l.a dignita della Nazione e della ooscien.~a umana da tale episodio. Intanto le Sezion,i adottino il mezzo migl·iore per esternare la loro protesta, e affrettino) con l'·intensifioare della P:opaganda) quella r'ibellione morale ahe un giorno non lontano d-ovrà 1,tm1,iliarlea violenz·a e rendere inservibili le arrr,;idegli ovpressori. Il nostro lavoro dri organ-iz~azione la conti· nuità di vita del nostro partìto non) dorra,nno subire !nter~z-ione. La Direzione ha vr-eso in propos·ito gU ovpor:tuni vrovvedimenti. I convegwi e le ad,unan.ze g·ià, preordinate dovranno aver_luogo e _i cornpagni interessati clovrarvno darci assicurazioni". Il vuofo procl?tto nelle nostre· file può es· ser~ veram,ente ·inoolrnabilo) la energia la intelligenza) la attiv-ità ,insta,ncab-ile del) nost1·0 Matteotti non possono essere sostituite. Sitvpli· ranno. la-fede) la. volontà che è in tutti. noi di non piegare) dliandat·e innari.z-ia qual1.inq'/l,ecosto sulla via del dovere. · · 1 oorn,pagn·i)sotto il peso di una tragica sven· tura-çhe)_se confermata) non tro,verebbe prec..eteca G'no Bian~o _ d~nti nella~storia politica del nostro Paese) devono serrare le file perohè la necessità di qu,esta triste situazione politica. non c1,mmettetitw banze. 1Sabato, 14 Giugno. La Segreteria del Partito Socialista Unitario. *** Cittadini, Lavoratori, Non è più ,lecito sperare., Giaoorn,oMatteotti) jl più forte) il più attivo, il più eroiòo animatore dii nostra parte è stato assassinato! Lo hanno trascinato in furibonda corsa aUa morte tr(J)forre selvagge. Il mistero stesso ohe avvolge i p~rt·icolar-i clella SUOJ fine) 1J~ir cu,;ancora non ci e dato lacrimare sulla sua sa.lma _riempie l' arn;i1nòd.i orrore. · ) Unf! madre) itna moglie) tr-e bambini soffrono disperati il più orrib.i.le dei tormenti . Raitoà irq, di v(ll]"te)torvo fanatismo su fondo · rli sangwinwria criminalità hanno così s·eritto r,,ella storia d)Ital-ia la pagina più esecrabile. NeWassassinio di Giaeom,o Matteotti culmi· nò la teor_·ia~le.llf!s,navalda offesa alla dignità ed a_lla.vita di ·innurn,erevoli citt(J;clini) rei di tener fede alla Ubertà èd alla giustizia. L)aiitorità politica assicura solerte indagine per consegnarn alla g-iustizia i colpevoli ma la sua azione- avpare fatalm-ente investit; dctl s~sf!etto cli nori, voler_e)nè potere colpire le radia i vro fonde del delitto) r,,è svel(ll]"e f ambiente da cii-i i delinqiienti emersero. N è _baster~ oornAl:"<.!'luae persemizio~e degli atiton e dei complici) oonie per i comuni de· Zitti. Occorre più solenne) più ;ovente e ammonito~e ~l'J}iudizio . nel nome della civiltà •insop· p-rim.ibile) contro il sistema della violenza della rap1Yresagl·ia)del crimine) che dison:r~ il Paese. Il giudiz-io non mancherà sarà dell'Italia int(!ra, di t•utti i buoni) di t~tti gli onesti di tutti i liberi. ' ) ~ n norne di Giacomo Matteott·i in nome delle vittirne che Fhanno preceduto ,,;,ellatomba in no:ne idei pr_ofughi) degli 1,1/ll/)bl-iactli~) lle 1dmiglt~ martoriate) lamgnent-i) si rinv·igorisoa la res-istenza allc1s, ovraffazione e la protesta rialzi la coscienza clella fi,erezza. Noi colleghi dell'assassinato non possiamo che- ripetere il gi11,raimentodi restcvre fino al· f,u,ltimo al nostro vosto cli battaglia che a martirio_ di G_·iacorrioMatteotti rend/ piu sacro) ?he il per1c?lo rer11deviù onorevole ver noi) P.er 1,. la~or·ato~i d_elnostro pctese) e per la, so· ltdarietc1,eh~ ci lega al proletariato internazionale. V-iva la memoria di Giacomo Mcttteotti! l' iva la libertà! , Viva -i,lSooialismot Domenica, 15 ,giugmo. Il Gruppo Parlamentare Socialista Unitario.· I -- .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==