I .GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI ... ceduta dalla iniziativa spontanea di un gruppo di La Macchia G-rossa è grandissima, ed è così fitta deputat'l socialisti di cui ~acevano parte· gli· on. Ri- ed inesplorabile che occorrerebbero dei mesi per ef· boldi, Musatti, Buozzi, Baldesi e Gonzales: Questa fettuarvi delle, ricerche non inutili. . squaidr.a socialista quando giunse la- polizia aveva : Certo gli assassini non avrebbero potuto. scegliere già lavorato infaticabilme~te. La comitiva· aveva un posto più indicato per nascondere le conseguenze _ i percorso in ogni senso le rive del lago di Vico ed del loro crimine. Se effettivamente in quella « macaveva interrogato molti abitanti della vicina. citta- ,chia » c'era un cadavere, non poteva ·essere· sco- · dina di Ronc_iglione. Molti avevano parlato• di auto- perto che ,per puro caso, oppure per la confessione . mobili passate per quella contrada nella giornata di dei _colpevoli. Infatti ancora oggi la. Macchia cùstomartedì, ma siccome. la strada conduce· a Firenze diis-ce- se lo ha - il suo segreto. ed è molto frequentata, .non avevano potuto. fermare · La sera del 13 giugno ad una certa oFa è stato la loro attenzione particolarmente su nessuna auto- · necessario sospendere le indagini_; giornalisti, fun- .mobile. Ad un solo _punto era consentito· i~ quei mo- zionad e -deputati .tornarono a Roma, mentre sul .. ·menti attribuire una certa importanza. A Ron.ci- ·posto giungevano ì. carabinieri a cavallo per un tenglione, al~une persone a;evano · assicurato che alle. tat·ivo di sondaggio. 19 d_imartedì rr; una piccola automobile a due posti si er.a fermata. dinanzi al Caffè della Piazza. Vi erano a bordo due. persone. ·Esse domandavano se era· passata 1i là poco prima una grossa automobile .nera chiusa, con _a bordo p.arecchì indiyidui. La ma·cchina effettivamente era passata qualche minuto prima. Ottenuta questa informazione, la piccola automobile partiva a corsa sfrenata· verso la ·strada di. Vico: Uno di. coloro che sostavano nel -caffè osservò ai compagni che qualche cosa di strano doveva ·essere accaduto. Congetturarono che si trattasse- di una ·macchina rubata, inseguita dai legittimi proprietari. -E' chiaro che se v'era una relazione tra la macchina grossa nella quale, verosimilmente, ·doveva trovarsi Pon. Matteotti, è la macchina inseguitrice~ 'i due che montavano quest'ultima non potev~no es-· sere· -che' complici. Chi erano ( ··· ·.Le · ricerche particolari sulla vi.a Cassia. furono ".'_·sugg~rite .anche ·da importanti testimonianze perve- . . ' · iù1te alla polizia, e_.si erano intensificate in località - . . ; Grotta Grossa, dove sono alcune .caverne e folte macchie .. Aiutati dalla luce delle torce gli agenti, i funzionari e ,i carabinieri, esplorarono, ma senz~ al- ·cun risul!ato, tutte ·1e ca_verne della località. P.iù · tardi vennero anche visitate le grotte che si tro- ,vano, sotto Villa Glori e quelle dell' Aie,qua Acetosa: . • ,; hia\~sse pure inutilmente. Tutta la zona tra la via Cassia e la vi.a Flaminia ricca di" boschi e di na- .;\ic6Jid'igli 1ri; 'anche èsplorata dai car.abini~ri a ca- :1~/ffi6, \rià senza alcun risultato. ¾." • i •' ,1 ! '. ·- · • • • • , .... j 'Ma la· lettera parlava precisamente della Selva ".,, . , •I"", ~ ' • • .._. • • ,..Grossa·. ·Ed è v'ersò questa che sono state iniziate _ senza indugio delle ,a.ndag_ini, vane purtroppo, 7-andìè··essé~ . · ·· . . . - j ~ B·ibliote.c.aGinoBianco Gli sc9pi del delitto. La nervosa· e vibrante attenzione con la quale il , . pubblico seguiva gli avvenimenti era ·rivolta anche, e soprattutto ai fini che· potevano aver spinto i rapitori ,a commettere il deEtto. ( Fra le varie ipotesi una era riferita, dalla Tri:.. buna, secondo la quale « l'on. Matteotti sarebbe_ venuto in possesso di documenti riguardanti una person~lità politica, per gravi_ ~nalvers.azioni avven1;1te .ad _Ugine. Egli avrebbe dovuto ·por.tare questi do- ·cumenti alla çamer?, il successivo venerdì~ per farv} àiiusione e servirsene durante il S)lO discorso sull'esercizi~ provvis9rio .. Il. ratto-- sarebbe di conse- · _ guenza· avv~n-uto per i~·pedir~ lo scandalo. » ·· . Allo stesso gi9rnale ii più giovane -compagno del1' on. Matteotti, l'ex legi9nario fiumano, -I' on. Priolo, ·afferma_va la voce corrente -che. il deputat~ unitario, al momento della scomparsa· stesse preparando un discorso sul pétrolio ~ sulle 'bis-che, con documenti e ontro l' on. Pinzi. L'òn. Modigliani, interrogato.dal Mondo sui possibili moventi del ·delitto, diceva di non poterli precisare. « Certo soggiungeva - da ...alcuni giorni cir_- colavano nei corridoi di Montec_itorio voci -che abbiamo _giudicate sparse ad arte e pe~ :6.11:iintim1 ida:- to~i. Si. parlava di un_buon colpo ,che san:bbe stato effettuato, e si _giungeva, a precisare quali sarebbero stati. i design.atiL Ma a_ Montecitorio si dicono tante chiacchiere! Chi avrebbe potuto supporre che· . .. . . '. stavolta' avrebbero· av:uto una si tragica conferma?. , .Quanto alla voce che l'on. Matteotti av_e~se co·n · ··sè doèuinenti importanti; l'on. Modigliani diceva: ..... . ì f ..,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==