ì l I l I ,- 1 ' . ' .. La persuasione dell'assassinio Il senso d'angoscia che s' er~. diffuso in tutta Italia ·alla notizia della scompa~sa dell'on. Matteotti e ' ' . ,. siccome dal Piazzale di Ponte Milvio si di~amano via Cassia e via Flaminia, le. ricerche erano. state estese a tutte le località adiacenti alle due strade. .• -✓ Una lettera rivelatrice. - . ,' ai particolari del brigantesco rapimento si ,era andato d'Òra in ora aggravando per una sempre più / penosa persuasione che gli autori· del deEtto non avessero arretrato davanti alla atroc ·tà d_ella' ssassi- Ma :improvvisamente. nel pomeriggio del_ 13 si spargeva un.a notizia che destav:a profonda imp:res- nio. Era dunque quasi certo che- una mo_struosa impresa era stata c.onsuinata. con sangue freddo, nella capitaJe, per un fine al quale. la più disperata difesa invano avrebbe cercato un'attenuante. · ··Anche la speranza più volonterosa si andava affie- , volendo. 1'utti i ragionamenti è le supposizioni che si erano fatti per credere ad una soluzione non tragica del triste evento·, non avevano ,più consistenza. Ormai si era giunti a questo orri.bile punto : si ricercava il cadavere. Durante la notte- le indagini erano durate febbrili, dirette personalmente dal ge,nerale De Bono e ·_ dal Questore di Roma comni. Bertini. Tutte le forze erano in effi-cienz·a, col questore e col vice-P.refetto; .. che disponevano anche di u-n forte n_ucleo di carabinieri. Le automobili della Questura non· si erano fer-. -mate· un momento e le -comunicazioni telefoniche sione in tutta Roma._ . P~chi minuti prima a·elle undici si presenta-va_ al Giornale d-I' talia un -i~dividuq il qual~ pregava di consegnare al direttore .una lettera urgente e_-rjser-- vatissinia, e dopo averla rimessa all'usciere si al-- lorìtana;a in fretta. ·La lettera scritta a macchina . . e non firmata, conteneva quanto segue : « Sento il preciso dovere di .informarla che _l"atrtomobile recante il N. 55~~2169 fu segnalata nella sera di martedì verso le I 9 al suo . passaggi_o da Ronciglione carica di cinque individui. Poco più tardi la ma~-china fu segnalata da un sìgnore che , si recava in auton1obile a Viterbo, ferma e··vuota s-u .d-i un lato della grande strada rotabile clie conduce a Viterbo. Negli stessi circoli·. vi diffonde,.. la voce che ·nella serata i cinque m1isteriosi individ~i siano stati visti avviarsi al calar del sole verso la. selva con la Direzione Generale della P. S. erano state . di Macchia Grossa ». continue. · Le investigazioni_ miravano ad un duplic~ scopo: ricercare in quale località fosse stato presumibilmente nascosto_ il ,deputato soci~lista e identificare gli autod del rapimento. Per il primo obbiettivo si . -teneva conto di quanto avevano dichiarato il_ giorno prima i testimoni della_ scena e de~la fuga dell' autcnp.obile. · ' - _J:?alle loro deposizioni risultava che la rµis~eriosa automobile era stata vista fino al Piazzale di Ponte .-N.filvio, dopo se ne eran;o perdute .le Jracce. _ Ora, \ Appena ricevuta questa lettera il giornale _I~ co-- -inunicava alla Questur~, la q~ale disponeva subito per una inchiesta· sul luogo indicato, e, possibilmente, per la ict~n~i.fica~ione·dell;automobil~ -~Ìi~,· da quel luogo era passata . L'indagine più imp0rta1;1te in que-?to. se-~so· era ,. stata affidata al capo della poli.zia ,giudt~iari~- ~<;>~m. Cadolino, che ·in .compagnia dj ,altri funzi<:~narJ,-:aveva eseguito una lunga e aècurata: perlustraz~q~t 1 pelle zone indicate. · - : ..,~{.1.~·\;.: Ma in ..,queste ricerche 1a· polizia er.~.. st~:t~ai-, pre1 • 1 BibliotecàGino Bianco- ' . ,._
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==