n.N1':0 XX\ lll. (A. P.) • Tele!oo10 44;5. - Cor.to-Chèques N. VIII-3646. ABBONA ME, TI PER LA SV1ZZERA PER L'ANNO 1924: 1 anno, fr. 6-; ,6 mes:. fr. 3,-; 3 :nesi, [r. 1.50 ZL,RIGO. 19 LUGLIO 1924. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi :5 la co;,ia. u PREZZI DELLE INSERZIONI: ~ 1 - REDAZIONE : AMMINISTRAZIONE: ! Il ii L'!nenldrelLavoraton n " EEf1il ... Oommlsslone Bsu t1ra delP. s. I. • ~~'!. ·,~ Per lin~; S::id:eic!::ua<::g::-e:zz; a,~ :.~:~r:! 2° Ctttt -===-====================================~~~~=============~== PER L'ESTERO: r anno, fr. 16; 6 mesi fr. s; 3 mesi, fr. 2,50 Dopl'oassassinio diG acoMmaotteotti, l strangolamento delliaberdtsiàtam Col decreto che imbavaglia la stampa il Go- lr . . Sila SQUadra eleuorale. Duraiue le ev~roo _ìnt~odep~~ire )'energie~ iatervt!nto dei Lamordacchia ai O'iornalisti " d'opposiz'1one :i~~e:~a~:~t~~a:tti~~:z:,.i g1ornah di oppos1z1oapeerchèSI facessela luce I & ,a per iscopo apparente cU impe-j;re sul delitto Matteotti. E~so vuole per l'avvenire Il fascismo è più solido che mai; ti a una cosa moltO sem91!ce. e CiC,C mare :e faz:o;u :n quanto anni sem- )e \i?)enze_ che i ~i~g?l~ a~·e-~ero ,·oavere . . le r ff I d Il \l!Jssolln~ è più ione che rna:i: il ::on- :1 mo,imemo del Pae e. ane.JU,0 . . . I lutO rare di pro;ma 1mz1arna. In realI mezzi ga I per SOOCare a VOCe e a senso è p;ù generale che mai; ma ... dope il del:tto :\laneorr'. m \lmen:o p:-\! :':t1 :o:-tememe o raro>, rà iurono con urnate rune le specie giustiziae far tacere dei testimoni imbarazzanti non è prudente lasdare alla s!ampa ri,·clto a premere risolm:amc:.nte J1..r L1 istruttoria depl rocesso di ,·en<lette particolari e d; ,·io)enze E , U 8 imp)i'c't f · d' b'J" à• la libertà di dire :I suo pensiero: twr. ottenere la iine degli n:egali 5.n:. ic1 .::olleltin~. Ogni none furono basto- O I a conesstone 1 responsa 1 1t è nnJ;.;me di la dare al!' opinione L • <periamo: rr.enrre dall'una par· naE; in media una trenrina di ;ndi,·id . I epurazione del ias:::i mo. la :non:i:- ,1;.si r;,·ela in rune le mina--ce l an- d · d e I COpa. I pubblica la Ebertà di maniies:ar i. E cazione dello spirito bellicoso ddl' e- ui. e: Quéi.limolti furono raccolti , 1 • d ~, 1:co e n0to piriro ,·iolemo e brutale dalla \fi .,.r·cord· se ~h · · Le cosc1·en . ·ete h d Il ~ \':e:o i cruunanza si è aggiumo Stremi mo ias:::i ra. la re taur.:1ziOn:! e )1'bert1·,~,·ddael 1·asc1·smo.da11··a1rra .. V i 1a - nza " e I gwr- ze 1nqu1 anno paura e e CO· ora i! capestro contro la stampa. . }I 1 .... nali f;oreniini ne dessero neppur~ ne- . t 'Il ae .a egge. la re:megraz:o,1e clclb pane ~ \"ùOle circo crh·ere quanrn . . I' . d p SClenzeraDQUI e. Cn capestro. d; cui J' Italia non a- normal:rà. mne cos~ che :·on. :\l.!_s,,- uzia e aurorita i ubblica Sicurez- p;ù è pos \bile r lsmmoria del pn- za ne cerca ~e g·· a"to · 'f · r Ma d · nel d · . ve, a ma; conos-:iuto r eguale. '\on l'ni promise e delle qua.i :I Popolo ::, u LI n. ·' a non ,u - pren tam O Impegno, nome et nostri I h · ce~so :\latreoui. \ ,·uole. per quanto te le ciambelle riescono coi bu~o. CoM t . b I I . f i a p:ù rnlore aicuno I editto alberti· d'~ta~ia mo_srr!l.di d:men:i~ar L Pro- è po ib:'e. im:>edire che la macch;a or I, C e a uce SI arà egualmentee che •. no sulla libertà di Stampa. o· ora ;Il ,n ss,o bon• ,·Ir1 SÌ per _questa_,·o)ra i triumYiri doverI • . • d . . . . " . 1 . . . · · · · ... 1 1 d'olio - i a!'arghi: si vuole imped:re tero rmun21are. malgrado le molte comp ICI, J pa root, I sovvenz1onatodrtella mano a,·a~:,. n_r a m:n.ma ragione un pri!- che s: ·ac.::a !uce ulla a o::;iazi011e pressioni fatte. alla gloria di e. ere f . k,t" QUa:.S..iS. ! Potrà ordinare il ·e- Nuovmeinacce . a de'inquere che .._:era annidata al nera'' asctsta, saranno tutti egualmentesma- (. ·~c:::-o <l' U'l !l'ornale. Potrà - ne- G i r,,appre e_ntan_tidel popQ_)oin Parla_- ~ ià: la prome a de:r uo:no one· --h.:: Je 1 trono di \fu olini. Jmanto D I 1 J I scherati e denunzia ti. ..::a"1~0 d: r'..;onoscere :! gerente -- t0 è un obbligo. ~[a come ink:n~bno da mo1ti ,;riorni. n:illa più si apprende ~~~~~rin 1 i. QUI a O!ta Ira oro e , Il d t b . • sopprimere qualsia i giornale. le loro prome. se ~lussolini e .:ompa, 1 J· nuo,·o imorno ai•· i mmoria. ecre o e e entra IO vigore domani è una Ecco r orJine. ecco la ncrm1lizz.1- ~.ni. è pres10 detro. Lo dicono ;e adu- Che ne e·· d1' De Bono?_ Che 'le e· .· .. La squadra e!e~tOr_a!e~_e) trim1:- d Il · · b' I à d · f · · • - , 1raro. dopo le elez1om. s1 e consol:· nuova prova e a tmpOSSl J Jt I are glUSttzta z:vne ,otuta dal Go\'erno di \l 1s5o- nate fa :iste. che cominuameme si di Finz:? Che ne è del cada\·erc? data }Il quell'organizzav.one più alf' bè M l' · è I G E r:!-.LE lo scQJ)O di tale de:::reto è rinno,·ano: lo d:cono gE scamb; di Com:nua il mistero. I giornali debbJ- d · t I d 1nc usso IDI 8 overno. ssononpuòche ~h:a:-o. JI prcCtSSO contro gli l ·sas- m..;SS_ agg_i__tra il Duce e i SU"; ra . C ! In':) c:-a anda:- ca:n1· nelr interioq1Jir". da. C?no~u a_CO nome · i squa,- ff · 't' d Il · · • . · · d \f d ·1 " raccra .. um sanno a Firenze I no- ra orzare I proposi 1 e 8 oppos1z1one dt conti• ~m. . am.'Ort; o,·e,·a ess.~re I s:in, milm. I :\la - d:ce bene U Corriere della Se- mi del ca()(). del sottocapo e dei comnuare Ja battao)ia fino alla vittoria .,. -~ '4.J com:-o il ·a c:smo: pro-;cs- L'Impero torna a parlare di p!o- ra, nel silenzio o ne! balbettio deila ponenti. Il capo. prima della guerra. F. • (Dall'Avanti) so. :,e dalla stampa. dal paese. da toni d'esecuzione e s:r:,·e: 1 c::amp3 imbaYa~liata. a cui corri- era J10t0 come abili imo e fortuna- ==========================----- i:i:,i ::o!oro :n ....iiinon è S;)l.r.tO ,g,i Oggi il Duce è sui giorn11i so,· nl)nderà senza dubb:o la consueta li- tissimo giuocat0re. Sen·endo in ca- 00 PO unmsee di penitenza 8 di 6 spreienza I ~~~~;~r!c;O~d~:-~!i; :~p~}~~:t~p; ~~~~i ~:;:maa~~tar~el~nq~~~~~;;{O~ I ~:tr; s~~;~;~uri~s~,i~. ~~?:~~~~: ~:~:ri:-~bt::ì'·f~ 1 \':n!~l:·. ~~,-~~: d:re 11 C',owrl'...,. ia~,St'.l. E O non re del Re. Quanto dun:remo 1,1(:ora?, alt' o;>:n:one pubblica di morm"rare eh di E' stato il Pof)Olo d'lrnlia a dém- ..:.:1 :n:1ndan:: ed es-;vu:ori e farnre"'- rnole che si parli in pubb'i-:::o delle l' gigante ias:iSta ireme e s:a p-;!r _ j)Oichè il suo jus murmurandi è in- laLarato ·serdrtore. r ... ·.•...,...•. e .-1·. g1ugno i) m···,_·pdell·.' · · h · ., ·,· r - res·1onsal.;,11·.•.,:n. on ,·uole -~he ;_ 1 « « squa accia> non è una or-' -. .. ,~ ~ . _,,_ ., ;raron e e s: trO\ayano - e ·inco- -. - l' - dare uno s::;rollo:1.e terrib:le. .\hh'a-, cr-ercièile - che. c0J pretesto d: por · · t h h n.-_ n·1(en""' e ...1e11·ne.•r.'~nza 1·a_,~;.s•,a. · r · 1 me·,:.a~ a nudo ·1emarr.agne del r"- I gan:zzazione segre a. ranro c e · a i- • -- ,,.. ·..i ,~ .... J- a si ro-va.no - m a1to. molto ·n '" ,., . - mo r imprè.:- :one che questo brnttc, =·ne agli ecce i pole:n:c; dei giorn 1:i na h. · bb'. Pen·renza - si 1~'2'-:;va ne.I or- '•o "''.m~ e ;a.:ci. ra. 110:1 ,11ole che certè ugurato POC 1 mes; or cno pu , 1 - ~= - • · .~ gioco iinirà male. molta male. Qu~n- • sm,·ers:Y;. s; sia ,·c':.tr'J ;:-:mro·ro im- camenre ·1 s ess·l1 J !:'.'ano ,1.• .\lusso_!'",'.- =r·~he· o~n·1 1·a- ,·o· p~ · · · · .·o""". ,.,..,, ,...,'.-!~,.,0 •.am~are da '.!.iornal',. 1 uo \' 1 .o come un qua - _e 1.:. u, ,,_ V •• ., , .:ro ,og.1amo QU. e~~m,na1i:: - " " - . - do si è be\'uto :I ,·eleno ·:no alla ;e~- ~edire r i:idagine ull' ambiente in .:ia · gT j)O · n· 0 '' d · del <-_.~'.stad.al C'AP" S"p.re.no a11•· u1.,_··,no ' 1 ·1 i-· · · d ! P 1 ,..,_:io".,'c ·_ ,·Annv a11·=rero. E ""n·lro -- : up gmnas c · -~•a nna - - ~ _, ... a .... w 1 .1an.:rn Ta,!O a • Op.J.O ,.... ~ _,.., '- '• c:a. si ha oni i.l diri1~0 di "c"g;rc. ·L!· è -na:urato il mostruoso Jeiitto la ce 1 ·mon·a · J ogJ· d' d de: ~re.lari. ha :'1 primo luo7 0 :,O • 1.'ltu!ia e i .nrc"" -;t,· da e..:so enunc,·a- quel t<:'llerar:o. elle osasse servirs: r I ru a m te I un epu- - = ,, , ~ non è \'ero? L'una e r altra gua:1· >latteoni. quel!' indag:ne che . e'lza taio ·as · I beli · · d ft::rto pd deH!to crudele. 1d:oia e ~111-··. E. ,·era mente. chi o su\'i ·,npar- dc 1 g· rna:e per riorre il dito s:.i - ciSia: e a a re<:;ta u e· .. . d 1 , • 1 . 1 . eia. st.:i. bene. siam<' cristiani: ma a'cun dubbio la nazione de idera e scr:tta diifusameme dai giornaH fi'>- t:tas~~ t~ e i~ se~on _o uogo f><:r 1_... z:a'mem... g,: c,·em: che s-;:gulrono al ~~"~le ~a~~gne e ì promo I preret- dopo rutto è probab:le che ;J "lOStrO ere p~ò essere ccmpleta e prn:onJa remin:. pec:.i.a~.one ~n1;,.rabile. ma ~c..,ess1- dd::w Ji Rom.1. non può. anche -.0:1 , -.nl V"\ o de<:reto. piede ;.>ana 0t.r un calc:o mon:i.11e.,- soltan:o in piena luce. cioè in liberi·ì I 'a e m:se:-=rb:k. vhe ha va:umenL ::ma la buona ,·"10:Hi dt!, mvndo. I I . I t il d f I tale che mander·· ;'1 P""ZZi ,y)j im- di 1)arola? Chi imoedirà àll' cpinione I Episocdrilmlnesl ~en~~l~_- t_ra_,·ol.g~re _:,l n.g~Qrmo, _:nct',t:~--:-~:ermare elle :,;!l:,S ::ni e è r:m:.,,Sto nsurrezltogneeneerac~nro ecre ~ prudenti nr('~·o::a~o;i. La_::;ia~_e.la- pubbl:ca. im·o:ame q ritorno .alla \ i· F .. a o • u e I e s po , 1-t 1· · ~ A irenze - continua il Powlo .o . 5,. . u ••~-- "·. _uan.o :i, • :10 s.o •. ~- e eg: ncn e ::.,a:o C3pes /0, ! .:-::!ate che anco;-a imbaldanz·s.:aao ;a 11cr:nale. 'I riromo alla legge s.()- ,'.'lcr:t:iza. essa e , asn :m:1 1. de, t. ::_: s~0 . . . 1 . . . d , 1 1 . , . d . - è notorio che qualcuno. Quando ha •. ,r C:l'r· l . . .. ,.. ,,, . :\fa an~ora una ,·olta :\lusso!,!'H !1a oue~ ;'A\CTI eme'lt,. n Unmo s. r · ,·-1n1. i giudicare se,·eramen~e un bi<:nO"TIdOi denaro per ,·i\·ere. se lo es::,~ (, ' - l,po 0s.im1;.0,1;.e SJ:,UL,r - :,1uss0c:n: ha df"\Uto auro-d;m:ssio-- d . . . r h <: ,: '') derà E arora non ,·j arà barb.1 d' !,<';·e.no il Quale inftigg-e ali' Italia un -"',b~ •.a'n...:mc tesoregg;ata . .-_ ,s· _;,_. 'Tli~L:ro dcgE :merni: ~fu:,- , u,o s~nmen11a ed e e co ~ s.a • . 1· a·to e ~he po•ra· •mpect·re al r -O'clamento au'"tn'aco '"IO ... ~·'1· ·1.._, procura con le minaccie e le operaE d _ r • d· •· •· • • 1 consen o genera.e. : cui suole ,·ai1· 1•0 rma izz r '- 1 · ' 1,;b ' - ?~•'- e " z1·on.i1·as~.·ste.. A.d esemp·10. un c1·-,co0J)() a,e.e con 4UL, :.ie cp1tc, s · na ::..ov:.:: ch:udcrt. predp:tosa- · · d. · · · · · · - · · · 1· · · J - r- _ •• ..: ,, ... • 1 • . . r: r- tar i. La stampa è insorta tut~a Ié!S':tsmo ' : t:rn:re m ogni µ;az~:1 :'~ 'Z ,me non ra OD!-'OS!Z!Ci!e co lo assai· conosCJ·ut". ha do,,,•10 ulr•.·mav<t:aL,t::.zzal0 .• mese ~ e pas-s.e.- .11-.ntc la ,amvra de: deputati: :\Iu.- . d'I )' · ) tO. d' e~e·-uzio11e d' F . '? v LI , 1 •. r· _ .- ,1 ; • • • ·; r ·i de quanta. a eccezione. namralmen:e. ra :a Quei PO ru · - · (:( '.1<:_ns I armacc, · men re sborsare ottomila lire per ;1on a. a .L ,,a ~• un u~. p u cr,e.a.. - solini '1a donno ia.re un r:mpasrn m;- d' 1 h . 1 • ~· • T t 1.... ci·<> a,·emmo il ronn d' P"'l \'O'ere « Jm·e,:e de'la norm1.li~à prn;-ne·52. litt:. cl1e m.1i s:ano srati co;np11..s< l"is:eriale: ~lusso::n· Jia dornto las::iar · q~ c_.e ~ 0 :na e _ra~s,a. ut e .- ·~. • \.- ... n · essere deYastato. I sicari delle dh·er- .. : 1 . • . 1 p ol d'I · • as~~1az1on: g1ornahst:che co-:r.e un nell cr,o..,ie d--1 19-- · 1hbh:no la maggio:-e ec:a::,eraz:o·ie se :azioni circolano tutta la notte nei S<h.-., man.o pn Il CO. ! op o - anuare !Il carc~re a!vuni tra l s:ioi più . 'I ·1 1 I)j . d I p . . . ..l.,_, eo-·m e"~e ·on I t{.. ,11·a ·,·a ·1 b·.·1·.·.n'.'d..'O1•.ntal _.._.,._.,,~. c·.•,,... d Il i.. 'I I sol uomo s. sono so. e,·are com.-o ; I ,renono e a mo i_a -~sc.. 1 .. - r ,.,, e _.,. z; a e. quartieri di \'ia Aretina. Porta a Pra- - ,,.__..,_ ~ • i co a:.,, rator:: ., usso :ni n· !1 ,·a I d d E · JI d · J I d l d . . nuovo sopruso che :\lussolini \'110 1·0:. ha ere mo o--PortUJ10 1 \'Otare .:•a. omani - pe qua e nc>'l to. Porta alla Croce. 1·ermando ·i c·11a :.IO e "1... !i: e :;:.i• e - uel ras~:..:m J , )n· rL ·e· di L ndr ., e yel GO\ ern _ cc~ :1:1 b~l hi;.,nci., y;;_ ·n~n · 5 (-può dire dh~ non sia reg:ilare a.l P' ;x>lo itafano. In zior- :i segueme ,·iolemiss:mo ordin~ del '"; ""'S~no :n\'en~re ~ego'amen_ri - rad;ni che rincasano per basronarli e attiYO. ~---- s::"'"" i,e no:i :a stato ,O-::· na!.: i:no a ieri fi!c-iasdsti si Jeigono giorno: J~"arrene a ogn• mn'Jo. a oQ;m i::o- depredarli. l ·1n~-:1,.ztu· r.,.o. e i·n,•·st,'to ·'a t1:1, a r ... Pa - "' I . . . . adesso arti(:OJi che. ancora qual.::h~ Il 0:rertorio del Parr:to ia ~i :a. $iO. alia iorza serena della Hbe:-,à .e , Per dare un esempio del potere _ " ;.i - -· • r1 - p_ra,o a cn<;. e ,·";-o: .e , ed • ,1,.•·a 1egge terr:b:le cam;)agna .i .. z· :.dle ".! mon· 4.- :;r- • nh ~..::1,c del Con :glio: e. giorno ia. sareb..Jero Sra;:i :::r u:i ias~ista. nella sua riunio:1e del 1-! Ju- -~., · - · delrasso~iazione a delinquere :n evnJ:al-~. che ia s ;'..::tare p~riino che mal~:-a:i le sue promesse u=i:ciail impcss:bili. gl:o. appro\'a,·a p:enameme le 11eces- la squadraccia fiorentina iromo della Quesrura. basta ricordam,~o :os,_ ,a:o predi·;>, , J..1 t~:n- da,·ami al ::::naro. !a e regiiicaz:on~,. ~<\·e. ad eserroi?. i' Cio~n~led'f" ~rie. ;)er Qua~ro modeste misu:e a- re : contrasti ira questa e l'organizpv. ~lussol:n: è rJnasto a: suo rosi . delh m·"z'.1 =.s::'~ia non è an~1ra 1 :alla: eh~. _ce;r.~.:11en_,ne'.ìn e O""-;>e,-do:-t~te ~al Go\·e;no c~n:ro Ji: ~e- E ct=a,d. a d:speno di turto. !a ,·e- zaz:one che era stata creata da un lo- !....~ c;-;--o:::'z:n·. ; 1 n!Ce. han'10 i>-r..!.1- 2.ncmt:l. ~b-, m,_,,_rl! eg i h"' dm1lto ,od so, ,u .,1_mo. ces..<:!del.a stampa e. d1 rron.e_ a1l~ rirà. le trag;che ,·erità si ianno ::.tra- s::;o tndi,·iduo soprannom:nato col ca- ;a b:ntaglia. ~ .,.,1-,.areal~une po 'z:on;. da lùi ii- A Questo decreto 111s!eg,1ì un al- monrarura ridicola dei profess:o~I! da a '"'"'ZOa J)(Y'...O. Già si s:a ia.:en- ranerisnco nomignolo di PidocchifJ fa sec ndo bogo. il part"to ;.1"-·· nora \'alidarneme tenute. le opPosi- tro an.x>ra più gra,·e. che .1;iida il del giornal:smo. la Quale na:;co_nae do luce sul massacro di Torino. Ji nel popelare rione di San Frediru10 • •a : , . a'1~ora una ,·ohJ.. d: "'IO tr .. .t:. zioni non hanno am~ora in<Uetr-.rrg·a- sequestro prevemi,•o dei giorl'Jal'. ai n:rnte aliro che una delle tante mu· cui parleremo nel prossimo numi!ro. organizzazione che dovern avere per ,'.l. ,:.!... Hdi\à. : t,;.' t:r ")ass : e r op::1: ,ne pub!>li·: l pre ·..;rri. così come r altro de-:rero ai I t:I. manone antiiascisre. ricorda ai !~;amo ii Pof)Olo di Roma dà pan:- iSCOPOla rieducazione dei e tra,·iati » Cht :i. lc:.in: indi\'idui _ s:r:, ~ ; 5 · ,·a sempre più allontanando dal ia- pr~:cn: dcmandan la diifrd1, la so-· socialisri di tutte le s:::uoie -::hc in colar1 intere santi sulla famosa squa- «Pidocchio,, è noto a Firenze co- , d. \' 1· · bb. ~-.-:·_, ~ s,,.e1r;ione e la soppi'ess1on.~ dè: iior- Russ:a non e~ste. da c:nque anni. ,ù- drac~a r:n,en~ina. e sul fa cismo iio- me uomo del Tambur:ni. Si segnalò ~-vT:1...... • . IUS" m - '.l. .aao n::.· _ ~~osto 1 d:~rinr.;,·, : che a!c'.l:1, de, La g:o,·emù imelletruale e borght· 11a1'. :1Ian:iestammo il nostr0 ~tils·e- cu"la 'ib2rrà d; stampa: ricot'da ai re:1,i:10 :n genere. che è d;,·iso i:1 nel 1921 nel saccheggio delle case dci ~a...,: m::1.or: abbiano a,·m!) m0:11...n~: se. eh~ t.bè... s'mJat·e :;>v: ia ·ciS,'110, ~ .:erisamente conrra:io a' pro,·,·e- re.>ubbl:can; e ai democratici :n ge- due ca711pi: contadini. in occasione della spediz;o- <l: ·:n::enezza t. d: ,band.a"!lcil:O. le rn s~ll'"'rt: r;ù arretrando da ess>. dimemo illiberale. inoppo:rnno. anzi nere che in Cerman:a e :.n c1ltre re- Cno d; questi - dice !l ~iornale ne puniri\'a nel Grossetano. Si era ar· arrunet:iamo S.!llZd.di:f:cchà. :\id. h.t ?''v 'e :, _ .,:~gl: ~m~:~iat:. dei mae- S"rnmameme im)()litico. perchè de- pubbnche sorre do;>e la guerra. l1 f - :a capo al noro console Tamb:ui· riYati al punto che i son·egliati spe- \·eri::.. :., che i: p:ir~ro h.1 r.. -:s,:t0 sr~i. si fa sem;>re più scarso il :iume- scinato a prodarre :.m:i pess:ma ;m- stampa è sotto;>osta a energ:.:he H-1 .,,_ lt cu: gesta furono illustrate a e- ciali. che do,·e,·ano rimanere 1n casa magn,:.~ameilte... Co;n~ :I part.:o. r d..g!' ajt::-C!'l~; n~!!e grandi citi.à pressione nelia ·JubbL:a op;n;one ,n mitazio:1;: ai costituzionali delle ,·a-! dificazione dei buoni fascisti nel rap- dopo le ore 1 . pote\'ano andare in cc~i '"" 0 ·,·z1:i. ques,a crear1.1r:1 di c(\me nella cam;>agna lo sp:rito di un rr.omemo in ~u. (· 5:at:i s1:.·'lti:ab rie s;)Ccie che anche in Inghiìterra la p~no che concluse J' inchiesta a s:.10 giro indisturbati di notte se a,·e;·ano \iu,.:olin:. e sua pred:'ctta. s; è supe~- 0--.. ,·z·!l:1-: ,· ,· ... ia:èi1'ÌO ~mpri! più .1.;:iirn:one alla kJ'.;è. Arrer.demm-> sta:r.pa non è sconfinatamente H'!:>èra:carico del Comando generale dei':i :n tasca un biglietto scritto da p;- hamen!e com;>0rrata. Era p1onta. L \ :- ~o e q!.!~Iche è s\momati.::o n' a.,o che il Con5\~l:o dei '.\.l'nstri e per quanto riguarda r Irata dal ~l:lizia. L'altro campo fasci ta è do- docchio :.. pronta>. - s,; !nanresr 1 ap~rramente. ~ei rr~- delibera se un Q1c1J~he:_:c~_a_che a· 1 4. ~d oggi: son? _passati ben 7~ ~inaro inYe~e dal trium,·irato di c:1i I li giornale prosegue narr~d~ ~~e ., Jntne. prosegue il giornale LI~! ni, Th.: tra."l,·ai. anche ne'le comraJe n~sse c:enso e sapore d1 pQlmca :ior- anni aurame i QUa!111progre. so de. d:remo par,1co!armenre in seguito. A· un gio,·ane. certo Secondo Giorm. cne D:.ice. niente d: ciò che le opj)o-;z:.:>- dianzi ,'ù d~'.o:e a.l ras:; .no. si .na::zzatnce. :'-;!; 1l.1 di tutte ('iò è \'C- mezzi recn:ci ha cambiato radical- Que, ro campQ fa capo. a quanr.o sem1 aye,·a un negozio per la rhend:é'.l. di ni .:~1'-d.e,·an è stato co:1c\!ss·-. sentono "ra cts:ors:. che ancora un ;1i..,o. La .:: ,.;t a,z J!1al:z1.az 'l-e <le'l.l I mcme il carattere del giornali mo. bra. la squadraccia. I due deputati libri e giornali. nell'ottobre del 1923 ~·en,e sc:.:-àco!lcesso . mese ;a nessuno .,.;-rehbt. mai osai1 crisi r on. ~lusso:L11ie presse e per ')Cr cui ,·ecchi regolamenti sono :na- iascisr: di Firenze ~ono did i: 11110 fu condono alla sede del Fas:-:o. Qui Abbiamo ,·olu,o r;,>rodurr~ qai :mma,:ri.,a:e. De Bono t! se•nprc a cape del'.a :\li- datti a: tempi nuO\i. come è Stato p;ù è con Tambur:ni. r altro con i triurn-1 iu denudato, legato a una pan~a. ba- :ali gra,1i del Pop<Jlo d'Italia per- s· 'n.:"rw.: il Duce o r autore del· liz,a '.\l:i , · è di ;-:ù. .\ht-·.:mJ s.~l ·. ,·c!te constatato da uomini app<1.rte- \'tri e la squadraccia. Il prefetto del- 1 stonato e seYiziato in umi i modi da chè ess: sono ,èrameme mnlro r art':o!o del PopOlo d'Italia. s·inior- mi cl,'Vl 1~i.i dc.'b ~'p:-e a 1., 1. 11 ' :e"· nemi a rune e scuole politiche. la pro,•incia parreggià più per Ta:n· una Yenrina di persone che dicev,mo ca:-a:ter.sr:c:. mn'to :mponanr;: e -:1i :n:c:110 alla J:~fus:one dei g:orna- .:!enza perr.::rtl'n"'nD contraria a t Rileva che il POPolo italia!lo. con burini. :1 que tore più per i niu:nYiri. I di rnler conoscere i nomi delle perla 'o;-o ImPorlauza apparirà anche ;· d. opj)C.:z:one. Domandi a; suo; Quel1a che "e· :n"mer.r: ac.i.:t1 àeiia la sua ~eriena indifierenza ha sià Com· è naturale. i seguaci delle due sone alle quali egli \'ende,·a i giornali mag~' -1c. qu~rndo s: ~~nsi che r ar- ras. ai uoi m:'..:ti dei particola( :n-' . r:s: r on. \I,· ,•;,)'::1i e~pc;;~:.~ee per sepolto r artiiic:osa ag:razio,1e. che =azioni si accusano gli uni e gli altri j so,,·ersh-:. Dopo quattro ore. 4uasl ~lcolc ~ sr:i,o :--eritro - quasi ::e.-~a- wrno alla yendita deirA,·anti!, deli:i la QUa1e ebhe : ,ou) d1 iidu~•ia del no!l può decentemente ;nalberare im· delle maggiori turpitudini. ;\elle ul- prh·o di sensi. i fascisti lo Portarono :neme _ dal Once steso. Ciu rizia, de::·l:nità. Ci sono locali- :::enato. olt·e c,ie :I c.onsen~o d' una menali principi. e sendo noto a rut- time elezioni alla Federazione provin- in Questura e dalla Questura s,es:;a Orbene. ,·aie la ;1ena di soiier:na r. :~. J ,·~ f'nnra quei tre giomaa no:i '1arte de1r o:ù1!011e puM•Hca. ti che i giornali modemi non sono c:ale. il Tamburini. che ha ai suol ebbe il permesso di t0ma.re a casa. ~: ...'::mi i tam: S<'pra questo bHan· '>ote\'a:10 ~i1 .. tra.re e adesso "-engo10 7\oi al.,11 .1'111) rropP? _r:~petto _per - sal\'O rare eccezioni - che ~_au- ordini la legione cinadini della }.li- Stette a letto diYer i giorni. poi -:api. .::'o d' u, 111ese. fa:to dal capo del I iett: pubb::camen,e. _ Harutt~ I A· :1 Pres;J~'l,e del Con~gl!O per npe- diere di grandi e non sempre ,.:ome-- lizia e il Fascio di Firenze. e che mi- pÒ in Francia. r, "erno e de'. fas~; mo. ,•anri!; ha detto ali' on. ~!J sol':1i tere il de ·o j)Opolar€'· e pa'-~3ta la sab'li intere s: materiali. ra,·a a di,·enrare padrone asso!u:o 11 tipografo Dame Susini. ac:us:1Su"· a~fermazione della .. s~:tlJ.- auale tiratura ha raggiunto il \'e.::· :es,a. gabh :. " lo sam::>:.. \la :I p:ib·, Imita i gloma!ist: ias~isti e l ia- del fascismo fiorentino. \'Ole\'a riu- t0 d: a,·er stampato mani:estini cO-: 2 ·":ie fatia dal'.e opposiZ1oni suli'as- chio e infle ibile giornale so.:i<1.!is:a. blico quesrr, det;o ripet~ _in QUC. l' scisti in genere a sabotare energica- scisse eletto segretario pro,inciale un munisti. iu bast0nato e perdette un ~a<:<:iniod; '\latter-tti non ci sofier- E<-so è. quanto a di:ius:one. :I · e- giorni. e noi ~1amo i pr.m1 a doler- mente ogni tenratiYo di protesta che suo devoto. per a\'ere in tal moJo occh:o. Denunziò i colpe\'Oli alle au· :n.... remo. e--.sa è tanto stupida e in- condo O il terzo gioma:e d' Italia.... cene. noi che ,·orremmo ,·eram~me uscisse dal campo degli ordini del in sua mano 1utli gli organi e cv- rorità. ma i colpe,·oti sono sempre a :ondata. Quanro r altra che I' assas- C'he CT'sa sign:i:ca tutto ciò? che 'I C'r0Yerno si tenesse aJr11::11so·giorno per pro\'ocare rurbamemi nel mandare sulla prO\'incia. ~[a contro piede libero. ~·;fo dei n :Stro g-rande compagno sia ;gn:fi::a che doPo un me,e d' no con la gra'lde magg:or..nza del Paese. . la ua \'Olomà trioniò. con r elezione La sera dopo le elezioni una squas::1,o un d-.r:ro antifasciSta. ~[a do- ;.>en;te:1Zae d; es:>e<enza ~ il ia ':é- Paese. lll\ita il Go,·erno a mamen~re ;\ di ;\enciolin;. il cosidetto trium\'irato. dra di ia cisti attese a lungo ron. \e yo'ce .ro,·are u'.1 delitto più ~(J,. smo è molto_più sco so -~i Qua_mo:I . Abbiamo rilevato_ sabato ~ors~ decret0. ad applicarlo imparzi~lmen- .. Il rri11m,·irato. iormato da un bla-1 Frc:iàni sul!a sua pena di casa. Asci~ta d' Ques:o. organizzato 1a ìa• PoPolo a/talla crede o r.nge J1 c.-e- :I tono e 11co~tenuto :n:1.ccettab1le d1 te. ma se,·erameme ed a conS?derar- sonato e da d11e avYocati. asoiraYa a sx:urari i che doYe\'a essere in • .a 3 ~: Q da ·asci ti? E !lon rlerç. un articolo del Popolo d'Jlulia, arti- !o come il primo passo di quella :- €'nrrare in blocco nel Jis:one nazio1 salirono da lui: ed"e.11trati con la ,-:~ 1~ = ff!'l' :!f!o r~ rn I no I 1c, co'o 1'aldanzo-;o. "?èl quale s: Jimen- srematica ;egislaz:one che può di ar- nale: e a,·e,·a organizzaro una appo- !enza, lo colpirono alla testa con una
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==