Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

224 CR!TIC A HOCIA.LE Le due Vedove 'I'u., dritta, e fiera, al limite sogn,<1,to ;per tanto terrvpo e tanto tempo pia-nto) admnbra il c·ippo col drappo abbrunato. Aclombra il cippo). ohè) se leva il santo capo straziato ·il Mcu·t-ire che cirnast-i) certo E-i, ricade nella terra) c1,ffninto / e ,,,innega, ·i bei r~ogni che ve·i vasti spazi-i del cielo. un clì batteron l'ale 7Jer abbattersi ai canapi nefast-i ). alla, rnorte che Lo fece irnmortale. *** No11-'ceda Fora torbidc1, e le trilsti vi'e elle la Patric1, /)(tfte: l'ctlma te·rra ve,· cui moriva, - Cesare. Batt-ist·i. Erta, la, fronte) nellà bella giierra) lnmi'i'1,9sodi fede E·i va alw morte: 'l'·utta tmci l•uce ·il ccirèer suo rinserra. &ti"ingono l•uce le a·ttstriaohe ,,,;itorte). e in qii.es'ta fiamnu1, su<i çhe. tutt-i amrnalia ùui riconosce -il vincitor p-i-ù forte, eh(:} sfolgora1· gl·i vecle acca•r11toItalia. / . *** Copri, wustera, signora) il be'nqdetto cippo). vonigl-i ·innanzi, a Ja.rgl·i schermo) tutta la forza dell'esile vetto e clel gran cuore. Silenzioso ed· e1·mo y1resso ln torva mole Ei stia) nè fino · et Lui l'is1ioni -il qr-ido cl,ell'·infermo s11,opaese trarli to ,· il s·1A-<ÒYuorf.ermo non fi.ecla l'-urlo delle infami squa-dre. Sosti in cUstar~za -il ladro e l'cissassino. Difendi, sposa, il sacro liiogo, e madre._ *** 111 1 adre, che le t•u,epnllidc crea,ture, nell'ora triste solle,i;ando ·in alto, all'ideale offrivi oome p-iwe . ostiç) e foggiasti le anime in basa,ltoJ pensa oggi l'alt1·a Madre. che raccogl-ie i suoi pc1,rgoli attorno). il tri1,ce assalto· rii;ede e l'onfo alle ignora'te spoglie)· 1Snlpetto d'altra Madre ascon<le il viso; viir) nello strazio del citar suo di moglie) forse ai piccoli s11,oitrova un sorriso. BibliotecaGino Bianco *** Voli fanima tua sem1mce e fiera, o clonna cara al glorioso afforcalo) sì che) in qi1,es·ta1.ng-il·ia)la preghiera senYplice muova ·in dolce ritmo alato ' e p'e-r tre g·ir'-ic;oron-i la chioma alla Donna clel Jf art·ire stra,ziato) che) come il 1'iio, diede ..l'anim,(1,-indoma, a.Ua fiamm(l, magnifica clei sogn·i, aquile a stormi rioercanti Roma·'. Con. voi preghi ogn-i cuore e· paoc q,gogn·i. JOLANDA MONACI J3ENCIVEJNNI. PUBBLICAZIONI· PERVENUTE IN 'DONO. ' Paol?. ALFREDO GODACCI PISAN19LLI: Il <J,ovemo nazionale di fronte alla Costituzione e all'Amministrazione; Discor.so eLettorale. - Tricaae. tip. G. Ra,eli, 19'24. · Grn:SEPl'E GALLETTI : La &tatistioo dei p?'ezzi al minuto in MilanQ; &mera del. Lavooo di .Milano; Ufficio studi stat:.stici. - 'Milano, 19'M (L. 3): · · ANTONIO R-OBATTO: L'utàlità e le vicende delle Eibtioteche; Appùnti. _:_ 'Savona,, 1924, Tip.· Savonese. RAIMONDO. rrARGETI'I: Il cambio e /,a situazione ·monetaria · dell'Italia; a oura ,della·, «Rivi-sta ,di .poli.tfoa economioaot. - Milano, 19'24. Do!CT.T. .MANCINI, Coroisiona,do del Miinisterio de la Economia nacionial de ItaJ.ia: A..spectos de la Italia economica : Perspectivas del interca.mbio comeroial italo-chileno. - Sa-nti:ago de Ohile., Telleres gràficos, 1923. . BUREAU INTERNATIONAL DJY 'l'RAVAIL: La pose de la p,remière pie,1Te; <liscoms ~rononééa à la cérémoru:,e du 21 -octobre 1923. _ Genève, 1923. • . E. MARENGHI: I p,rezzi di riferimento in alcune specia di contrattazioni agrarie: estratto dal!'« Annua.rio· del~ L stiimzione Ag,rari~ Dott. An,drea P.ontb>.. - Miila~o, tip. a,graria,, 19'23. . La colonizzazione in Tripolitania nel 19'23; e.stratto da :à «Rivista della '.I'r,ipolit-ania»; Tripoli, 1924; con pumerosi pro.spetti e un ,g,ra:fico i colori Prof. F. A. REPACI: La sitt1-azione finatnziaria é La pre11_ sione tr'ibutaria nei grandi Com.mii itali{Jhl,i nel 19~ e n&l 1923. - Torino, 1923, estratto da · «La Riforql,11, So-' cia.!e». - Lo STESSO : Per valorizzare /,a statistica focale; estratto idem. . ' SALVATOREA. CoTILLO, giudioe della .Corte su.preID.fl, delllo S-ta.to di New York: Memorandum alla Commissior,,,i pM• lamenta.re sull' immigrazione e deliberazioni del Granile Concilio dell'Ordine figli d.' Italia dello Stato dii New■ York, in oppooizione al .iprogetto di Leg,ge fohnson per lai restrizione dell'immigrazione negli Stati Uniti. - New-York, 19'24. - Per la XIV (!rande Convenzione ordina.ria dello Stato di New-York de11.'«0ndine figli d'Italia w Americao.; BuL falo 19'2.3 {pr-eeso il Segrej;ario Carmelo Amoroso, 231 East 14th str., New-York). ' !No. ARNALDO LuRAscru, 1Segr,etairio de11-a Oorpora,zione nazionaJe de'll'Arte bia,nca ·(Sindacati industriali) : Atti del .Congresso Nazionale di pa,n-ifica.zione, Milano 20-22 nov~TQ~ bre ·19-23. - MHano, Tilp. Aigir~i~, 1923 .(L. 6). Avv. U. B. PAOLETT1: Qome si tutel,ano gli intereBsi·d~f• • Finamza da fiducia.rii 1·appresentanti il R. Governo : La combinazione C.ogne_Gi-rod. ,M,emoria. - Torino, 19'24. COMITATO DI Dl.fESA DELLA ·FEDERAÌ. ÌTAL. DEI LAVORATORI DEL MARE. - Re/,azfone sugli assalti, a mano a.rmata, po- /.itioi e dell'alta flaJnca, contro la Pederaz. ital. dei Lav, del 11w1·e e contro la «Garibaldi». - Savona, mairzo 1924. Rigàmontl Oi'useppe - Oerente responsabile. OH. Tip. EL. azzan t.• MilaVnoiBa, arbavara, 2. T 3l.0-124

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==