2H:l • Nè può dfrs.i che il fenomeno da me indicato (lerivi di:L una diminuita disponibilità di ca· pitali liquidi. Mentre i nostri industrialì e le . nostre ditte più a-ccr,editate non tr-0vano denaro. alil'8 per cento, circa due miliardi 1si trasferiscono fuori dei no:Stri ,eonfini, a.d un 1i,nteresse minore, per i pr,e,stiti alla Polonia, pri• ma, ed ora alil'Ungherja. A pa-rte la considera· zio11e <"'hc> ,si è dovuto attendere l'avvento di nn Governo « nltra-,patriottico )) ,in Italia, pe1· 1·enrlcr.e possibile questo dn:inaggio del ri,sj:>a.rmio nazionale al di 1là delle frontiere, in nn momento in <-ui il nostro credito, all?interno, (• fermo; come si -spiega il fatto che i singoli r·i:--'parmiatori proferi·scono investire ill 1-oro de~ lla]·O in PoloJJia e in Un,gherfa, anziclJ.è nelle a,i,irnde· del loro Paese, ,se non ~on la sfiducia d1e <p1es.teazi,0nde i,sp:irano ai ri,sparmiatori? , Bppnre, molte ·di qnr,s.te a,i,iencle di,str.ibnisco· no considerevotli divirlerHli e ]a qnotazione nffu·ia lr dPi loro titoli rfon fn mai a.Jta com<' in q11c>sto periodo. J,a 1:erità è che) si proponga o n,o., il fascismo) il furnoso « 11ltPrio1;e-svi1lnppo >) della, ri-, voludone) e 81(1, o non 8ia in grado d( rttht,rff• · lo) la borglif'sia J>rf'Thdf' 811/ serio <J.UN;fomi11or·rn rJ (·on.'-dd-<>nt, JJJ'f'ral'Ìo •'f-' 1·isc•ll/ioso F:i-wre· .<.;fin{Pn.to de·i vro7JJ·ii ri8J)(f1"'Jn/iat01·1:- e 7A inizfritìrP 1>rodu.ttriri :nel no8f'l'O Paes<'. Hi più, <,sRa non ha alcnna- :fidt1da, nrl1a1talii I i ti\., <lrgli. a.ttnali rontratti cli la,voro. Appn11to PP;l'Chi'- itl fa-Rri~mo ha. co111:iegnato1e cla,s· ~i hlY01·at1·id all'anhitr-io padronc1le, il padronnto non è tranquillo sn1Ja. durata e sugli .s.hoc- <.:hi più o meno pr-0ssimi d'una simile. situazio11e. RR-so avverte istintivamente che l'artificio è effimero e la compres;sione matura rea- ,i,ioni e I'!i-scof...&die carattere e di am1 piezza imprevedibili; -ed e.sita a-d impegnar-si per il do· mani sopra elementi instabili tle1la vita.J'ità stessa dell'intrapresa -0, comunque, dei costi di produzd.one. · , I ·Il solo fatto che il regirne fascista non s·içi -rna·i ri11,scito - ,ed -0ra 11as,ua situazione da questp lato è indubbian;i:ente ipeg,giorata - a dare - la sicurezza della propria stabilità, determina 'tina stas·i della, 'intrapresa cavìtcilistioa eri, imci contrazione del credito e degli affari. La cosidetta « normalizzazione. costituzionale)) del .fasc1smo avrebbe potiuto costituire 8-enJ za dubbio un rimedio, in ,quu.nto avrebbe_ progr.es.~ilivamente - nelle !fasi ,suc,c,eiss:ivedel1h1 sua attuazione -:---ra-ssicu:i.·atol,e inquietudini e 1e diiffidenze, aoèreditando pr-0isp-ettiv.edi un consolidamento· della isitnazione interna del Paese in un rég1 iane di rompr-0m-e,sso più o meno -duraturo fra il partito domina,nte e i. su9i oip.positor,L L'a,ssaJssinio di 'Matteotti parve, per un momento, .;:i.vvicinasse il regime fa: scista a que,sto ,sboccò. E' ,ben certò, ,se ·non è ancora evi-denttssimo, che ,i:lmalessere, che ho cercato di iprospettare, del nostr-0 ,organismo economico trova un',es,pressione .nelle ins~tenti richieste d,i « normaJlizzazi-0ne )) ·e uel malcontento d,ella stampa <boro-he~e e dei gruppi politici :fiancheggiatori. L~ loro aZlione ,non ,subisoe nessuna. -svalutazione da questa BibliotecaGino Bian·co interpretazione d'uno de-gli impul!Si di essa, ma ne rfa,ulfa, ,so[tanto precisata l'o,biettiva nec-r-s.sità.D'altra parte, il d'atto che i Gruppi politici ·P giornaJlistici della borghesia ,italiana si agitino oontro il fa,scismo e a d'a.v-0redella libertà non per· impulisi idealistici, -ma per laSJUgge.stionedi interessi di classe, più o meno consapevol1rnente, forse r:encle meno ... ipoetica la loro agitazione, ma in un certo ,senso ce ne ga.rantisre la sincerità e la, decisione. Nè i Javora.t-0r-ipossono profoess.àre deM'i-ndH'- f.erenza, più -0 meno sardonica, per un mòvirnr:nto politi-co, il quale attinga impulsi anche nel •bi.1:,ognodi re,staurare l'ambiente della prodnzio1w, di resstitnire normafità ,e vigore agili -st.rnmenN della ricchezza nazionale. Il proileta-riato ha im-parato a propri-e spe,se - tra il 1919 e il 1922 - ,che non ,soltanto .la .sua, ·p1'0~1pPritùrjnatér·ia1e, ma, la -sua stessa. libertà, (~]rgata alla, pro.spPJ'ihì, drll'econornia borghe· i-;,r.La, ,cri.si cleWnzh,nàa. ca1pitali:stica, ne!l pel"iodo .succitato, fn ft'a.Jl.eafa,'più preziosa qella · contro-rivoluzione borghese, la ,quale sor!l)re:.:;e, r potè fa,cilrn<•nte sopra.ffa,re i lavoratori jn un momento in rui la clnsse pa,dronfl,le poteva ri· ra,ttar!Ji ,con la: (ljsoc{'npar.ione e rhi:poncl,erf' ,con la, serrata. agli 8f•iopr1,C. FRANCESCO 0ICC01'TI. I • Sincerità·degna di encomio Si possono rimpm,verare aù· presente Governo og;ni sorta di errori e _di .i!ffi,p,ronititu,dini,e noi e.erto no•!l siamo qu1 pe,r ,attenuar% o ,dhssi.muJ.a.rle. Una -,cosa . non g:li ei può :1·1mpirov.eira.rie.:la mancanza di .sincerità, la reti-cenza e .l'i;pocr1&ianeJ. dife.nidere io siatemi. di ,e1purazi-on.ep. a,triotti:ca, ,che el.560 ·ritiene utih alila patria. Molte citazioni :furono già fatte -in prop01Sìto e dall,a Giustizia ,e '.da :altri gfornaJi, -to1ltepe,r 1o (più, da:lle gazzette amiohe .e r:appre,,s;enta.Jllti del Gorve.rno; ec,c.001e:.un.a., ,che fu trascu.rata, la p,iù a,uteinitica ,e meritor•1a di tutte, ,pierchè sono• paro.J.e ooc,ite dalle labbra .del Pr,e·si'dtente ,del ,Qo,rusi,gfa,o,, .in ep,oca ,ch•e ..9.nc<henJ)i cbiame:r,eano n100 sospetta, e. ,eonsacr.wte .i,n un documento u.fficia!Le,- i!l r,e,so1oonto~teai.ogram.,~odelilai Cameira dei ùepu~ati:, ,cihe è ;semp,r1ed~bitarnente ,revisionato ,e .coirr,etto,. In una i.seduta initel'iilledi,a -d.1eJ!la b'reve idéc.ad,eche è ,oorsa fra ,iJ. -disc01nso,\l\~atteo,tti1Swlle t1ù.ezioni. e il de,hltto .che ,.feioe rarbbrivi,_dire tu.tto ,il mondo civhl~ (TOO'nata del 6 giu_gno u. -s. - Re.so,oointo pag. 206), odiscutendoi.si 1a~coira l'in,diirizw di· :rhs.po:::;ta al dhs.co•rso,de.lla Co,r.ona, a un ,dep,uta;to ,di Estrmna sinistra ,che:, fr.a :H ,p-iù ignobile tumulto -de:Jla ma.gg1io•na:nz.a,pirecon.i,zzava, ,per La, ~ostituzio-ne di un futuro ,Stato PI'où.eta.T-i<l:'ia,,J;l.eanza ,degli OJ.Perai ,e dei COU1.fa:din.il,'on. M\.ll$oùini, tl)el qua1'e a,p,pellarsi aH'eseimp,io del .bo11scevism,o•moooovita insigne -per le ero·i1c,hegesta· .della ic C~tka », è -dive'nu.ta -dolce c0111Suetudine., .così ,interrompev.a ,di scaitto dal 1banco- diel . Go,ve.rno: « MUS.SOLTNI: .p;r.erudente del Consigli.o de.i mini• stri, miniiStro ,deN'i'.ruterno e ,~d interim degli alffa.ri, esteri: .. . e .dei pro('i~sorri come, Lei! Mus~c;a d·eiLl'avve.nin! In RIIJ,,Ssias,ono àev magnliif/;ci maeistri! ;,Non abbiamo che da imitare qu(!tllo che si fa in 11.tUSsiaJ , (Rumoiri - Applausi - Scamb,i,o di a.postr-O'fi ir.a l'estrema deistra e l'eistTlema sinistra). Sono dei magnifici maestri e noi abbjamo il torto di notn itmi'tarli in pieno, perchè a quest'o(r,a non sMesite più qui, sareste al bagno penale! (A'Ppl'aUJSi - Rumori). « GENNAJU. Ne veniamo 1(intende.va dalla RTuSSia)· on,orrevoleMussolini, e siamo, pronti a· ritornar.ci pe; la nostra feàe.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==