PENSIE.RO E VOL0NTA 23 . ' ·-··--•-'-"!'•·--·--·-. ----·-------------- . ( 28 giugno. - Il Direttorio del Partito Nazio:iale , · fasci sta., 1 p~r mezzo del suo Ufficio Stampa, dirama un romurucato in TÌsposta alla diohiiarazione J.elle opposizioni parlame-ntad che in sostanza col -.solito . ' tono intìpi:idativo occusa queste dì speculazione sul delittc, ~scista 'ultimo e ,di ,solidari~tà èon 1o str~ \ · ·ni~ro ; _e ~confes~a. -ogni a.zione di «isoliata» viole,n?Ja dei propn .seguaci. : . .· . -·. Viene arrestato ia Milano un· ·altro·dei ritenuti responsabili materiali ,del tenebroso delitto di Roma. certo Amleto Poveromo. . - Malgrado le numerose testiin.onianze a· difesa e· l'ia.rringa dell'iavv:~ Laf.ont, la corte d'i~tssise di · Parigi •oon<lianna l' r.,narchico Màrio Claistag~. ·a sette anni . di ,reclusione. - Quiasi tutti i pro'fessori d,e,ll'Univ_e-r:sità <li .80logna, compreso. ·il Rettore, e. parecahie centin~ia di studenti firmiano un indirizzo di omaggiQ alla memoria di Matteotti. I fascisti se ne ad-ontano e -èinq ne stu,denti vengòno nella giornata ad! :ino ad uno aggrediti per le' vie, e ibaistonati. · 29 giugno. - Imrponenti funeriali .a Milano d~l tram\7JeTe Attilio Oldani assia,s·sinato òlai faséisti. Oinqnantamila pèrsone · vi partecipaino. .Alle grida di «Viva. Oldani» ,e «V.iv.a Matteotti» si alternano i gridi di «Abbasso ii governo» e «Abb,asso Mmi;,oJini». Un coro numeroso intona flnterniazionale. La polizia cari,c.a una, -pa.rte deita folla che,, oontta-. ria.mente· allo stabilito,. vorrebbe seguire il ~no_ ~ fiune1 bre al di là del Oimitéro Monumentale. Si f a-nn.o. una ,q,u~r1antina. di airresti. --~ Adunate f,asciste ia B-ari, a -Lucoa ed 1a Orema. · A Bari. ove ,si -son c001.cciitra.te ]':} s-qwadTe ,di quasi · tutto il Mezzògi,orno, uno de.gli oratori mina~:iia 1a c~sler-onàia ondata,). A Croma u.n altro oratore preannun.z4i, Ì'm'"iurre'1Jion~se si toccasse Mussolini. - T>uennponè:nti comizi han l uog_o-,in comrmemoraizaone di M.atteiotti e pe1r,pi:-otest_a: l'uno a Londra., nella grande piazza ,di Tr.af.algar -per .iniziativ,a d~l Partito· Indip-endente del Lav-oro ; ,l'altro a Lugano, ~1 Teat:rto Anollo.' Un •,a.1-tr.o om:izio a.nalç>~rn.si è tenuto ·a M.a.rsiglla. . - .s{ hia. .da Clevelian:d. che uno. spaventoso eiclone ,si ~ ,abbattuto, sull.a città ,di Lorr.ain,_ s~lle, rive dèl lag-o Erie (St,ati Uniti d'America). La città. è restata rovi~ta e soonqua1 ssata. I miorti si 6a1c'o1 lan o -a più di ·500 e i feriti ia circa 35()9. · 30 giugno. - Il re d'It.alia ricevendo le Oommit::sioni della Crumeria e del Se~ato, ohe; gli por-. tano le risposte al d!isoorso dellia Corona;· pronunc:iia-un breve discol'ISO per di.re l'esecrazione sna «ins_ieme a, quelLa del suo governo» per l'aissiai~inio di Miatteotti, ie per. chiedere al .Pairlamento, un esempio d1 smggez21a e· .di oonciliiazione ! Niente altro..... · ' - Il governo prooode .al tanto pro1nes80 rimpasto. mdmsoori,ale, col quale non ia c,he sbara.zOOJrSi di tre mini<stri ohe, I.o imrp,a.cci:avano~~<>no licen..: z:iiati i ministri Gentile, Cama.zm. e Cor4bino, rimpiazzati con LanÌJa di S-calea, Casati, Sa~~hi e Nava, tutti ... della stessa farina dei pnnn.· La stampa. odnco:rd~ nega. al fatto ogni importanza politioa.. · ·. . - Il quinto congresso inte:mazionale com_"unista di Mosca vota. una violenta, mo-.m.oné, di protèsta per_ I' aissassinio di Matteotti. "bliotec~:i' Gino· Bian·co I • - Il quotidiano del .partito popolar~ <"cll ·Popolo» dì Roma pubblica importanti rive~on1 sµll'eccidio compiuto dai :fiaseisti ,a Torino nel q.icembre ·del 192~. Viene a·ooortato, per confessione .d'una . autorità f,aiscista,, ·-ohe gli uccisi furono ventidiue. . -. Feroci b~stonatuie ad. Asola (dove è stato ferito un ianarchico) e a Perugia, (tre hastona.ti); al- .tre violenoo fas,ciste del genere ,a Roma, a. Oardano S~ll O,ampo, a ~òlinella,- a Camerino sono segnaliate-,dei due giorni precedenti. A L:imetna di Padova un oper~io, peroh,è stava tracciandq sul ~uro l'emblema della fo,lce e maroollo è stato -colpito .con e.alce viv,a, negli occh.i, .tanto da peTidere la · vista. di uno ed esseire- in ,pericolo per l'altro. · - A ,,Pannarano (Benevento) un milite fiascisita., durante una procession~ religiosa, uccide oon un colpo di rivoltella non si sà. come e periché un r.à• gazzo di dodi,ci iµ,nni, di nome Borreca. 1 luglio. - Dopo lunghe inutili rice-rohe, lia ~ lizi~ abbandona ogni ,speranza di ritrov,a.re 1a salma di Matteotti nel Lago di Vioo e nei boschi e campi circostanti delLa. ~pagna romana. Le ricerche vengono tronoote. . - «L'Osserv,atore Romano» orgia.no deJ..la Sedé ponti.fida, denuncia le violenze -verbaJì del Direttorio fascist~. e del,lia ,sua. sta.mp,a urfì.ciale oome un eccitamento al delitto. . - Vengono sequèstrat~ in tutta Italia le oopìe in ven,djta dell'«Avanti !n per vituperio alle istituzioni e. al ,sovriam.o». 2 I ugl io. - N-omina da ·parte ,del governo italianç> ;di 14 -sottosegretari di Stato ìn sostitU"zione dei proos~steriti ; m·a anche i n~ovi non mutam.o in nulla lia. figurazione politica del governo. -. Ci,rca 45 ufficiali super1ori, comandanti, consoli, ecc. della l\ffilizia Volontaria Fascista,. riuniti · a rnP'porto a Bologna, si pronuncia.no interpetri Ji 90 miLa. camicie nere cc solidam~te inquiadrate a. guardia del duce e del fascismo )l .. - Dot>o viva<',e d·isoo.ssione, alla Conferenza [nternazionale del La:voro di Ginevra; l' on. Rossoni è conv.~lidiato C-Ome rappresentante dei sindaicati .fia,s,ci1sctioi voti dei soli rappresentanti delle organizza:zioni oodr.onali e dei vari governi - Violenze e ba.stonate rasciste sono segnalate a Bològna, l\1ilano, Terrncina, Ivrea, Crell};a, ·e Torino. Da Brindisi annunziano ohe nella vicina Scicli, in uno ,scontro fra sovveT'Sivi e faisciti, è stato ferito gra!Vemente un fascista. L , · 3- I u~lio. - · Il governo italiano: stabilisce . ohè il ParJamento nan si ria.prl:~à, salv<> eventualità str.aordinarie, prima del .novembre venturo. . - Nuovo grave incidente al oonfine jugoslavo. Due guardie. j ugos] a-ve, venute a -conflitto ooi doganieri italia.ni, ·vengono colpite ia ~orte -dai moschetti di ~u.esti. Uno ,studente ~b.'era con loro riesce . a. f.ug~l."8. 4 I uglio. · -r- Discutendo.si davanti .ai' Tribuna.le di Roma un processo per diffamazione del '-~-, sta on: Torre. ex ialto •commissario per le ferro- -vi.~ dello Stato, \OOntro il falscistà · dissidente Sala e la <!'. Vooe Reipu.bblioana »· ohe 11e aveva, pubblioo.ti gli attacchi, vengono allai 1uee importanti rivel_azioni di ,car~tte-re l)olitioo e moiiale. Fra. ~'a;ltro il T-orre dice che 400 mila lire, di una somma. ·vel'lsa.ta al suo .ufficio .per vendita. di residua.ti d!I I I . '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==