. ' r 22 · PENSIERO È VOLONTA • I I - A Torino, dopo la 1d.i!nostrazione · fascista, 11_r1 mtote del ·re .a.vv. Oastellaino non essendo troppo gruppo <li dimostranti in~rude l'iabi~cme del ~-- sollecito ia levaa.'l~i in piedi~ ~uono dell'inno fasci ... natore Frassati dir,ettore della «Stampa.» e ~l' · sta. «:Giovinezza,» viene basfonaf;(l.. · mette a· fnacia.s~a'.remobili, specch( q~dri, ~~eic. - E'' ,arrestato a l\!Ii1ano l',ardito Giuseppe quando interviene Ìl giovane figlio del Frassati -:he. Vìola. indiziato _d'l;l,ver preso :parte .aJLai fosca speli ~ette in fugia. Sempre da T1 orrjno si ~nala.no diz.io.z{e(!lhe sÒppresse G. Matteotti. aJtre ,soene di violenze· .ba,stonature, ecc. avvetìai,e . 26 giugno. _ Al Senato pronunci.a. un· discoTiSO fìri. dial ·.ati:orno nrima,_' c1on ~u.meros,j_ feriti ricové- · l' o<"' r d'ppposizione i:.itnto, vib:iato ~U,a,p.~ matteso ex rati all'os·pedal~. Aiicuni .liruscisti vengono ai:crestaiti. iambas:eia.tore Sforza. (In seguito ,si viene a sapere - dom_izi op&ra.i di protesta. per l'assassinio :'il ohe nel1à giorn.ia,ta gli era stata rec~pitata una Jet- . M1 atteotti a Ginevm. .a P.arrigi.. Più di trenta.mi1a tena minatoria oon cui gli s'intimiava. di no~ pa~- ip:anirfostanti ·han ,pa'rtecipia.to ial comizio di Parigi, lare· contro il g-ovie,rno). Nonostante, il Senato vota orgianizzato dai ,oomunisti e ,riuscito piuttosto bu.· la fiducia nell'ia.zione del igove-t.no con -solo 21 voti multuoso. . contrari e 6 a.sten11t1.. -· Il pro,f.. Oarlo Bazzi, direttore del . «Nuàvò ·- La vedova. .M.atìeòtti si costituisce pal:'te civile · P.aese» di Rom$,, viene imputato di . fiavoregg,ta- nel processo contro gli l;l,SSas·sini <li suo marito .. mento nella fugia dell'accusato 1 0esa.re Rossi, ed. è _ Comincia dinanzi iaHa corte d'assise di P.arig1 · trattAm.uto pe,r una ·notte in q~estura, rpoi rl1a- il processo· contro l'ia~ad"chi?OMario ~st_agna; ohe· sciato ìn libe,rtà provvisoria. ' . il 3 settembre 1923, insegru.to da .f~c1sti, ne ,uc- . - A Bologna· viene oltriaggiatp, s,putatcchiato e ci,se uno con una. 'revolverata.. Egli ha dichiarato I ' pero~~so dai fascisti il deputato republblic.a,no Ma- al giury. di. esser·e _a:niarohic~e' ~ontr~ri~ al1a. vio- 'rio ~rgruno. . ·1e1~z~,e d'aver ucc1so per n~cess1tà di òli._f~~a. 23 giugno·, - Il ministro dell'interno destituisce - rr:oonta. opemi muoiono vittime .sul lavoro, per il prefetto di Torino, Palmierri.2 _ per non iaver aar, una esplòsione nelle minteire di_ H.a.rt (~sa Auputo prevenire 1~ vipleni.é fasciste d~i giornì s-cor~ì.· stria.). . mia rirrupr.o~•ra. laa, «Sta,mp.a» •per 11 suo ~ttegg:ia-. _ ·Nott.e di terrore •ià, Milano :µeJ1e,viè popolari m,eiito di opposi-zione .al -:fasci-smo. .Oanonica e Rosmini;. percorse da _gr,.uppi d~ fas,ci- - La· ,ce~sura teleg:ria:fi.◊a, rimessa in vigore sti armati di ibastoni, che perouoton-0 a sangue giorni or -sono, per i dispacci di stampa a~l'estero q u-ari.ti incontrano o •tiiovano nei caffè ed ·osterie · viene ,di· nup,vo· ~bolita. . . e..ncora i;i!perti. I _,percossi e feriti sono molti; tl111:1 _ I deputati comunisti ei :;,tacciano dal blocco di questi, il tramviiere. A€tilio 01,dani, d!i,chiara.to~i di opp,osiizionè parlamentare; per continu.aré la. · socialista ~-·colpito così fèrooemenfu che l'ind:oon:ar loro politica di opposizione indipendentemente da. ni muor~ aU'ospedaJe. Altri episoclii di l;>astonagli altri partitt · ·: . .· • ture e violenze .f.aisciste vengono segnalati da Oo- - Viene denun~t.a ,a. Bologna. 1:a. s•com.pa.rsa, senza e ,dJa, Novel),àm. · da.llia notte p:rooedente, de~ mutilato ~ 1 g•uerra so-: 27 giugno. Si 1svolie in_ t_utt~ · Italia, trai _li ciaHsta ,riformista Alesandro Maicca.forri. (Lo sc.om- consenso e la commozione unanun.e, La comillJ,8mO-- parso riruppare dopo tre giorni e n.a;n:i, :di· e~seue r~one concòrdaita dlal1a. Confederazioo,~ · Generale stato rapiito in automobifo da, «sconosciuti» ~he to ·. del Lavoro per GiacomlO Matteotti. Dalle ore 10 han tEm.uto .s,equèstriato :in una e.antina pretendel}do. alle 10. e 10 minuti in tiutte le. offìéine,, u:f\.fici., c.an- . da lui l'elen·co dei ·soc_idel suo partito, ~i cui. era tieri, st.ab.ilimenti,, :p.egozi., éam,pi ecc. si 8'.<>sipen~e .. , stato e~attore; e Uber.andol,o i>oi con l',ablita.ndon~rlo il lavoro in un ria~oglimento di. dolore, e dli. pr0bend:ato ,alle porle deUa città). . . . . tes~ .. I -servizi puibblici (meno quelli d,i c~tte-r.:e .. - Um pattuglia, di guiardie di fina~a viene iag.; ii:a.zionale) sos-pendono il -lav_:01.p"oer. due ~nuti. gredita presso Postumia, ,al oonfj.nei juigo-sliavo, ~d In molti luoghi si. hanno .soen~ commoventi. P~ q.na guairidia rimlane · uociisa. Òa pi;l,yre·di un~ .. qua., tutta li& ,giornata, , la. folla ,sfila .iaA Romia per ·al tiamtina di jugoslavi .a.;pp~rtenenti ~Ila «Oriu na.~ Lungo Tevere Arnaldo da B~scia, ie copre il triatto .(ia~sòciazion~ niazina]_ista se,r.ha. cornsp-o nd e-nte :il , 1n oui fu ra.pito Matteotti, di vaJ.anghe· di fiori. nostro f.asmsm:o). . · , , __· 'l'utti' i deputati e senato~ '.d'~sizione dei - ,Si riaprono d-all'autorit~ g-iu1-izia;dip.l.e isitrht_-. varl 1parliti (m~no i ·comunistì}. 'adunati in unJa sala . torie_. c~l)i.acentemente :chi o~~ in -ooss.a~o,·. T'~:. t1 del P.airlamento dopo La commem.oi'lazione di Matia,~gressioni ·~ubìte ·tempo aid. 1~1€tro <llagh •on. Ni_v,,il. teotti · :fa.tta da F.' '1'ur.aiti, iappr6viauo -una, diclimra- . A;m.1endola. M.azzolani ed i3t.ltr1. · ·. . . . zfone di non tornare alla Ca;mera a fianco del1a - Viofonzie e bastonature fa.sciste vengono' se-. m.ag.giom:nm·. finchè durino le ciroosta,nze priesenti ~na.lafu <¼l· ~Oervia, • Bòlogna~ ·. 'M-ilan~. T~~-j_~o.. di ooercizione • di oom1pr,e-s-sicmie, ·,dj_ viol.e~a e d.'ìnA!,t0imo, ~ettimo Tonn~se, :P,avm, Reggio EyPJ.ha. . tìmidlazkme, fin~hè n"on sia .aifuolita 0gni mili.iz:iia1 dt 25 giugno. . . Nuovo ?1scor.s~-_idi ~~,ss,oli~i alh, parte e-non. sia represso çgni ìllegalismo._ ·miaiggiomn21a 'Pfl'rliamientare, ·f~.sci_sta_.1n,. CID:,~en- -· Arresti- di fasci 1 sti a .. Mila.no per l'assaissint<> . ·ti tre si promette purificazione, 'Pac1Soaz1-0ne,; nor- · del triamviere ittilio Ol~ni ( ' • màlizzaz,i.one ooc. 0i ripete in s-01Stanz,a dhe il ;t¼_ - /Diisoor&> in Senato del .Ministro d:e1le nn&l:t2;(5 sdJsmo ·non ~derà a,lle rfohlesf,e <lell'()J)posizione. Dé ·stefani, che -~:p.:coonuan.a' v·91ta. prea.nnundia e - - Il, Cot,isiglio comu~~1~ 1 ~ 'I_>'arlgi. emet~e u D.. promette 4t, «Niat~ urazione fu:ia,nzi.arforn' dell 'It~lia. voto ,di PT?'iiesta -per l'a1Sij'81SSin10 di Miatooot~i. ' _, Da tutte le na;rloni d'Europa ed' Ametlm ~on.. -. Due Jascisti1 ve-ngono feriti a. SaJ.arullI,a, (1:"ù- tinuan.Q, a giungere notiizre di. oommém.omzìoni, e@: ' ~aJ' da, due :op_erari ca.rbòna1·., , . , 1_ ·,. mwi,' d.imostrMii:oni ~ pr0oteste per l'i81S~sin:ii0 di ·_·A Udine in un· pu.b'blioo · eserçizio, il proo 11-- iM~-tteottt · ' , ' ..Biblioteca 'G'i-00.Biarico
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==