Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

' ' I ' PENSii&'.R•OE V1 0LONTA' le menti, mentre il pianto di una vecchia non include quella giudiziaria e da corte dì mamma,· d'una sposa, d'una sorella e di tre assise, è innegabile perchè · doctlment~bile con orfani commuove tutti i cuori. , ··una infìntà di parole, ·di atti e di f.atti, , pei Tutta la forza ·accumulata del· governo fasci- qu;:i,Jinon v'è che l'imbarazzo della scelta. Basta è ~ssol:utamente impotente contro ( senti- ste~ebbe riportare certi. comunicati · ufficiali, · menti destati dalle· emoz.ioni di questi,, giorni. ce,rti discorsi di uomini di governo, .sen\za conChecchè avvenga, troppe ·aniine han -ricevuto tare_ il linguaggio del giornalis~o· fascista, per un'impronta idelebile, troppi oc9hi hanno vi- · notare tutti i rapporti .d·a causa. ad eff~tto. Se sto l'in~imenticabile, troppe parole sono state il governo :fascista, che a_proposito d:ei fatti di· dette che non si scorciel'.anno più. Indubbia- Torino fece correre il sottovoce di disapprome.·nte - e sono le fatali ingiustizie della sto- · · h. · var li senza il coraggio di alcuna dic 1araz1_one ria. - questo' delitto ha destato una impres- categorica ed aperta, anzi solidarizz~ndo· in sione enorm~mente maggiore di altri, pùre esecrabili, anche per la. posizione privilegiata pubblic~ con i lo;ro· apologisti, avesse colta queldella vittima, per la sua qualità di deputato la prima spaventosa occasione per imporre il e di_ capo d'un ·partito; e l'ha _moltiplicata basta alle imprese di sangue, quws,i certamente l'intuito dell'opinione pubblica che ha , visto . tutte le altre non sarebbero ~vvenute. Noi' fece; tra i movent~ _non soltanto un pazzo odio _poli-_ di/ qui la sua responsabilità pei fatti sussetico ma insieme qualche losco calèolo personale guenti. Chè ~e il sentimento pubblico potesse essere La condanna morale del -regime scaturisce; del matl'.3mitticamente ·giusto e non farsi guidare resto, dallo stesso linguaggio dei suoi uomini, _i · , d;t impressioni di second'ordine, sarebbero ba- quali appaiono-non addolor,ati di tanto scempio stati a metterlo in rivolta gli eccidi ·orrendi di d'umanità, ma. unicamente sdegnati per la inTorin'o e di. Spezia, che .seguirono due m·esi ·sipienza dei colpevoli che, se'nza ·volèrlo, hanno circa il coÌpo di mano dell'ottobre 1922 e non ·.·inferto al regime. il ~olpo ·che cr·edev~o ~are pochi altri fa_tti di· sangue avvenuti in se-, al socialismo. E .se ·non sono errate le notiz~e guito; fino 'all'uccisione del candidato sociali-, che vengono da Genova, Firenze, Bologna· ed al- . / sta Piccinini a· Reggio Emilia nell'aprile tre parti,· che· nelle re~nti manifestazioni f.asèorso. Diciam~ di più: se lo sc?,tto~d'indign~- sciste degli incauti gregari troppo tardi frenazione che ha seguite, Pultima fosca tragedja si ti dai capi ·hanno inneggiato agli assissini di'. fosse avuto prima, per esempio dopo quella Matteotti, la brutale sincerità .qi ,questi ultiorribile e così priva di qualsiasi· giusti,fìéa- mi, cinicamentè · 1ogica, smentisce· tutti gli atzione e attenuante che insanguinò 'Torino. nel teggiamenti e le dicJ?.iarazioni _ufficiali dei lo- .' dicembre ~~l 1922, tutte le .~ltre )susseguenti si ro dìrig~nti. sarebbero forse evitate. ; .. · · Dei giornali fàscisti ·sono i~soi:ti ~ protesta~ Ma i moti del sentimento popolare rion re _contro ogni pretesa di fare attraverso l'ashanno ~na logica,· o ne seguono Ùna diversa · sassin.io di Matteotti, il _pr·ocesso aÙa .oosjdetda quella del freddo ragionatore. Però se si t~ « rivoluzione f~scista ».i Hanno ragione _.gi applica la stessa ipotesi all'esame. delle re- •protest.are, perchè se il processo· si face$Sè niu.:: sponsabilità del governo, si sco:rge · subito na as~luzione vi sarebbe, · · · come questi invano oggi respinga . èla.. sè ogni idea di éolpa per· l'ultimo delitto: la·. responsabilit~ .di_quèsto lo investe in pieno e. lo· som- · me·rge completamente. È q~esta ·r~spo.nsabilità · non consiste tanto. nel cumulo dei piccol_i fatti inerenti al dèlitto, intorno ~ cui· investiga la m.agistratura e ,si esercita. il giornalismo - w cùi · nòn è pQssibile ora dare· un giudizio, defi~ nitivo -_- quanto nell'aver pri~a svolta tutta un'azione che ~on pote.va non- dare cpè simili risultati; come infatti ne ha qati di continuo, · con una periodicità inesorabilè, ~nche dopo Favvento· .del fascismo al governò. . La, respo0:s~bili_tà storica· del fasciamo .come ~overno e come partito, che supera anc~e se • I Biblioteca Gi(10T$iancci. Per _capirlo basta farsi una qomanda: sareb- . . ' -b.è stata possibile cetesta « riv,olqzione » senza gJ.i.elementi che ora vengono chiusi in galera e che, a 1 parole tutti condannan 1 0, e senza gli altri loro compagni,:· ·rei di delitti qonsitni1 li, che ·girano libe,ra~nte l'ItalÌa con o se];lza . -✓ " I • ., , • mandati di cattura sulle-spalle 1.Far la doman-. da·· equivale rispondere. Nè è difficile profezia. ii dire che se il regime fascista qual' è attua.I-, " men re. si .consolidasse, ' tu'tto l' attuaJ~ sd~gno. delle caste dirigenti· oontro i rei materiali del1' assàssi:r;iio di Matteotti .poco · a, poco svanirebbe e si troverebbe il modo,- giui:idico .o no, dj ~ttrarli a tepipo debito, alle cen~guenze dei · \ I I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==