\ \. I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI \ . . s.calett,a dell' es,tr~ma, mentre i questori trattenevano l' on Bottai. Mussolini era in piedi, pallidissimo e accigliato. Protestava vivamente con· parole che si perdevano nel frastuono. generale .. - . La seduta fu tolta nel tumulto. Ma l'aula nop. si vuotò. Niè si vuotarono i ,corridoi ·dqye cir~a quattrocento deputati . rimasero a · gridare come energumeni fino a sè,raÌnolto inoltrata; Eccitatissimi apparivano specialmente i deputati· della maggioranza. . . . I poc~i presenti dell'opposizione affermavano che On. Aldo Finzi, Sottosegretario agli\ Interni. la loro posizione acc~n_nava a diventar tale da farli trovare nella impòssihiHtà· ·'di esercitare il mandato par lamentare. Nel Parlamento e nel .Paese. La direzione del Partita. Socialista Unitariò riunitasi quella seta inviava ai Compagni e alle Se- ,zioni il seguente manifesto: « ~el momento in_ cui sc,riviamo non abbiamo la possibifità di ctire ai compagni che, ansiosi atten-_ donò notizie, una parola definiti;ya sulla sorte toc.- ~ata al nostro valoroso· segretario Giacomo Matteotti. s·ibliotecaGino-Bianco Benchè orm1ai si~vada formando in tutti il con- · I vincimento del più alroce e4 infame delitto,·· éonserviamo ·nel ,cuore una· tenile sper~nza che egli possa tornare iri mezzp a noi .. « I sicari hanno voluto colpire il nos1 tro segretario ·perchè incitatore· e ~nimatore di'°tutte Je energie _del nostro partito; perchè nel Paese e nel Parlamènto conduceva con fierezza una lotta contro il regime: instaurato· dal fascismo. E ciò con la ·tristè fallace convinzione che il movimento, perdendo -il suo più battagliero esponente, potesse arrestarsi o· piegàre: « Ancora una volta sarà .data la dimostrazione del- . .. ' . ·1a inutilità di questo procedimento di violenza_ e di terrore, che oltre a sopprin;i~re la .vita di un uom9, sono diretti a. spe·zzar~ · e · distruggere . movimenti politici. I membri della Direzione presenti a Roma, sono adunati in permanenza allo scopo di interes- . sarsi vigorosa~ente per~hè sia fatta luce in tutti. i pa~ticolari del fo_s-èoepisodio che . ha. colpito .l' on . .Matteotti e con ·lui il Partito, e perchè ;ian<? messi innanzi alla opinione· pubblica gli e:ventuàli tentativi di salvataggio per· impedire il corso riparatore· della giustizia. « La Direzione avrà modo di appellarsi a tutti i lavoratori, à tutti glì. italiani che sentono offesa la .. , dignità della Nazione e della coscienza umana da tale episodio. Intanto le sezioni adot~ino il mezzo migliore per esternare la loro protesta, e a:ffriettino, . ' . con l~intensir.fìcarè della propagarid,a, quell~ ribel- . lione morale che ·un giorno non lontano dovrà umiliare la violenza e rendere inservibili le armi degli t . oppressori.· << Il nostro lavoro .di organizzazione, la. continùità dì. vita d~l nostro partito non dovranno subire in.: terruzioni. La Direzione ha preso in proposito. gli opportuni provvedimenti. I convegni e le adunanze già preordinate dovranno aver luogo ·e i compagni intere§Sati dovranno darci assicurazioni·. « H vuoto prodotto nelle nostre file può esserè ve- _ramente incolmal;>ile, la energia, la intelligenza, l'.attività -instancabile del nost_ro Matteotti non pòss_9JlO ~ssere ·sostituite. Suppliran:no la fede, la volontà che è in tutti noi di non piegare, di andare in!Ja~z~ a qùalÙnque c~sto nella ·via del dovere. « I compagni, sotto il peso di una tragica sventura che, se c9nfermata,. non troverebbe precedenti .nella storia polit 1ica ·del nostro paese, devono- serr.a~e le file perchè la necessità di questa triste sJ- · tuazione politica non ammette titubanze. »· Questo ed altri . simili appelli di tutti • i · partiti , dell' opposizion~ rivolti ai ·cittadini ed agli operai, I • I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==