Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

;,, I I , . . .22 I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI . . . Mussolini si alzò e lesse la seguen_te dicliiarazione : '._·_ Credo eh~ ~a-Camera sii,aansiosa di avere -no- , tizie· sulla_ sorte ··dell'on. Matteotti, scomparso- hnprovvisa:mente nel pomeriggio di_ martedì in _ci_rco- , stanze di( tempo e di luogo· non ancora ben precisale ; ma :eomunque tali da legittimare l'ipotesi di un delitto, che se compiuto, non potrebbe non ·sol~ levare lo_sdegno. e l,a commozione del Governo_·e del Parla-mento. ,,. « Comunico alla cam:era che appena gli organi di polizia .furçyno- informati della prolungata· assenza. dell'on.· M,atteotti, io stess,,,o·impartii ordini tassa- ,· tivi · per h1.tensifi.care Te ·ricerc.he a Roma, fuori Roma in. altre· ,città-,. ed :ai. paesi di ,frontiera. La poliziia nel~e sue rapide indigìni -si è già_messa sulle tracce di elementi sospetti e _nulla _trascurerà per fare la luce sull'avvenimento, arrestare i colpevoli e con- . segnarli ~lla giustizia. » . ·Queste parole produssero una grande impressione nelPaùla per la quale c;0rse un mormorio di com- -mentii. Subito il presidente· fece cenno di voler parlare .e La Cà.mera tornò silenziosa. · . . · _·. "Rh1grazio _· disse -. ~ ·nome tlella t Camera, ' ii.I.Presfdente del Cons·igl:i9 delle sue dichiaramon1," . . . ' ', ' le . qual.i · sollevano alquanto lo spirito dell' Assem·.- plea, ·così profondamente turpato dall'ipotesi che-là scomparsa dell' on. Matteotti potesse nascondere un deJlitto·.· · .« Appena venutà a conoscenza del dolo_r_osfoatto la presidenza. d~lla Camera: dava disposizioni perchè le ind~gi.ni . fossero .._\iniziate . con la massima alac:i-ità. Anche i· questori della Camera .on. Buttafuochi e Renda,. da me incaricati, hanno ·da.t·o la loro~opera_ instancabile <là ·ieri._per. aiutare nelle indagini. I~ stesso mi sono. occupato· personalmente della cosa, . ' . . ed h<t pa1rlato col presidente del Consiglio, dal-quale ho avuto l'a~sicurazione .del massimo _interessamento. Sono sicuro-dii interpretare i ·sentimenti dellà Camera esprime?d~ l'augurio èhe l' on. Matteotti possa esse.re res_ttiui to incolume alla famiglia e al Parlamento. » , Queste dichiarazioni furono accolte dagli applausi della maggioranza, e da .vivaci commenti all'estrema sinistra. Subito dopo S?rse l' on. Gonzales, eh~ scandendo le parole disse : -_ Dunque è vero ! A Roma,. sede del Parlamento, a: Camer~ aperta, up. deputato dell'~pposizione ha. ._p.otuto essere aggredito e rapito ·ed al terzo giorno ·- dial ~atto, mentre· le sedute continuano tranquilla- .... . . mente, noi non sappiamo se egli ci sarà mai re~tituito. Le parole del presidente della Camera, ·perso- .nifi.cazione della garanzia di tutti gli eletti della-... . Nazione, e le parole dei p~èsidente del Consiglio, custode della legge, non sono quali noi ci attendevaJ?io. Hanp.o sapore di ordinaria amministrazione. « A nom-e/dei m1ei -colleghi di grÙppo,. e con la saputa ·solid.a"rjetà di tutti i deputati dell'opposiz-ione, denuncio alla Camera ed al Paese il fatto atroce e . ~ · senza ·pre-cè-denti »: Queste parole dette lentamente, con voce ferma e . . pacata; produssero .impressione profonda. Dopo un istante di silenzio si udì qualcuno dire: · « parli il governo! ». .. · L' on: Mussolini ché sedeva al banco del Governo Generale De Bono Direttore Generale della· P. S. rimanéva con le braccia in-crociate non dando ·segni d~ voler parlare; A questo punto l' on. Chiesa scattò : · -. Ma allora è compliiçe ! La frase qel deputato repubblicano sus-citò l'im- ·mediata viol~nta reazi~ne della maggioranza .. L' on. Bottai che era seduto al banco delle Commissioni si alzò di scatto, rovesciando in mezzo al1' emici,do la _poltrona che occupava e fece per lanciarsi contro l' on. Chiesa, che circondato e difeso <la un gruppo di deputati di ~strema, ,continuava a protestare ad alta voce. Al ges_toimprovviso dell'on. Bottai seguì una grande agitazione. ·Molti deputati ·fascisti assieme· inveirono contro il deputato repub.- blicano e parecèhi di essi. ·si· ..lanciarono versò la ' Bio_li6t$cGa .inoBiarìco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==