' I - CR<IT1IGAS0CIALE 179 mana, .p.erchè 1 la sua ,dottrioo, possa .sier~ aJ.la cam..sa diei ,nuovi g:lo.s.sa,torLdieil ,8UO 'v,erbo, ,e,he p:retendrono 1si 11n1ea:rmli. li1uquesroo or.èLmedi oonqt1ista, di rpiaoore· e dJ. cr,un,:im.1e. I contempo- -raniei negano 1,e (< r.a,gi.o.ni <l.i Stato)) oltre i termini della. legge, c;h,e· è eS1sa;stes:sà lo Sta.to dia sailva.r.e; nieg3.lllo all'·Ollllbra d,el potere ipalese J'orga,n1zzaziorne drel potere 00oulto, ,esJrege, contra legemj ohe ipronUinJZ1i.idaella vita ie della - moTte degli uom.i,n,i, ·dei cittadini, deii 0api o dei gregarr.i dei pai1~titi, senza proc,e!~:o ,e .senza ap- · p,ello. La prima ,normia dei. PairlMniernti è :stafa, .l'iimmvwni,tà d:ed. irapp,rèse:rirtamti ad -ulteriore, iirn!equiV'OiCf\lbiile .sigmifica.to chie iLa « ragion <lJi Staito )) è p,e:r fa Ubertà drelle Opposd,zi-0ni, iper la privHe,giat,a, tuteila deii llor9 vessillufer.-. E n•tilla ,è 1più m1ef,amdoic,on1moJa saJlrnte·dello Stai-. to, comtro la «:ragion dello ,Stato)) che· gli uo:rruini drel pot,ere 1tratrnino Jia 1Sopp,r.e1Ssfone ded. l·oro avV'er.sairti. · Il 'mfliSf,arttoferiste il .senso fondru'merutale del- [a 1S10.c1iideJtàemocra,tiica e ,parfla.m1eintar.e-0.cltempo nostro,. Il !IIlliìsfait.toiilon è conUI'o J'.11-0m-0, l'indti.viduo, è oont.ro il diritto delle genti. I Pwrlamenta .se •ne commuoV'.ono, i pa.lI'>titi al- · l'estero t,umultuamo oome sotto una propria ofrosa mor.tale. E lo è. La ditttatUJ:a :si ilsO'lafra ,H rte:r'ror,e ie,, il'dindJignamcOJ]e d1e!l.1ie,genti e avviliisice la patria ,immaoo1aita,. 'l\ra ;hriev,e, tuitto cliò che è. verrumenite, iSaillaimente aanor,e •e cul t.o diena· !Pat.ria, con.ébl1inll1·e.rà il meg1miéchre la umiN,a, pd.egherà ,fil ·gin,oç.chio !f)ronun.ziaindo d.l tuo nomè, o M.aitteorttd1 D.ostro, Mar.tii.r-e·,de1Ì'«a.nrtiru:1,ziom~)), .e ,abiurerà pier seiµpr,e ila più !iruiqua ieidip-0c;r,ita dJeJlJie clistdmziro,ni ,su cui .il r.e.- giime !f)O,gigial,e su•e 'iumrpazioni: i"reprobi e •gli eletti} -· r:iioonoroend,o !ÌIIl €1H&a, •un ,i.:mnianiente tradi,rri,ep.to. Tùtti i fi.. gli ,della patria sono ,ugm1i ed 11.1gua,lmoo te degni fiinchè ne, o.sservano le l1 egigi ,e me propugilllfilio, :sooondo lo,ro coSCJ.ienza dn,s.iill,daoaibiliel,'ono:rie, -J,a pro-sperità e ~a ,gran-· die.zz.a. La faz.ione che, oiltre il potere chr det.iéne, si ar:r:oga, -con d.l terro.I'le idli,sègrete associamioni, oridim.ate per il d1 eJJitto ·e la ,strage, di imporrie a trrutti !Ì-1 -suo voler.e e' tuttJi i dirdtti altrui niidu.rre ail iproipr.io ita,lento, è vera nemric.a dieJila patiria, per1chè la pàtria non ha per ~e,m.ìd che i :suoi òppllelssor.i, si,amo di sa111gue st:ra.ruL'e(['o siano di ,srun.g,ue.JlO'Sìtro. Ma l'uomo che mmo:re iper la :suia,ftéde, che sigilla, col suo saingue la miisistonie, quegli è la più alt-a. mainruf,e~tazionrech:e '()(IlOTire faccia 01norare la Pa.trd.ia. . Cobeste_rnmili ed ffi/eJ·nrev-e.rità che i1o StaJtof.aziorne ha ,prosC'r.itte, che 1a 1scu.01liaru: sserviita ha rinnegiate, chie la ,stampa •e la fil01So:fiaufficiaJe ,h~Tuno ,bestemnnm,t,e, oggi, ,sotto 1a, ,perco~ brutail,e, •tornano a-fare penso.se l,e ,menti. I ,g.iovooiioono .ripresi dal lxi.sogno d.i un idea,I~ chie pa,r;lri ug:u,aliè per tutti, eh•e pr.edlid1!i l'u:nivievsaliità della l1 eggè, l'orrore del or.imine, la sa.ntirtà della 'Vita, il disgusto d-eiHaforza. che · . ha wer .tìne d!l sodd:i.s.fa,cimen.to d.egLi dstinti; sono l'riipre.si dal hl..~gno di un i'deail-e.che .non muoia é .per cui si muoia,, come tu morjstJ, o Matteotti, iÌn Juce di -martirio; un !ideaJe che bliotecaGino s·ianco Sii tr,adùiee in parole grainidi,. {l,USterie, c1i -giovi- ·ruezza :peirenn:e, 1am:i:01-eg,tustizi,a, libertà. Ah ! Nessuna più tragica antiitesi din cospetto d~lla ,stirpe immortaJ.e che ila virtù del no,stro ,nena lotta estreona contro· la f.erinità dei oarm1efi0i, manda:nti -e mandatari cl,eilregime. E' deillo .sfµesso,sangue rt3.il1:tn~obiltà e t0inlta infamia? Il fiume che da .m.Hl.e.nnitra.: sc.1na ,ne;i1suoi~gorghi J.a memoria dli tutte lie cose ,più grandi ,e dli tutte lie co.se più ree; aissiis~t:.ett,emai aid un irnto ugm;a,Le ·,d!i dd~e e di sentrimenti, ard un oozzo più ·rtr~miendo di oivHtà, çhe :im. quel ratto, rin ,quella rissa ,e.li~inqure sica,ri, ,e1..:urttatidail temip:o id.iiBorgia, e di. uu ,inerme ci:ttrudi:no del1ar.. . oittcì futiira? · Ghe ,co.sa,f,Si so.no ,deitti? La 1in-guraeomnne· no11 •era oomUine; Le ,cr,ornache ·han.no· con.segnato ai ve:n1tro.rila c01nfossio~e degili a,s..s.:11s,siirni cb,,e fo:v.Sieil •M:airti1r~ae.·vl'lebbe ,siwlvato sie .s.teis.so .sie non grri.d!ava i1 nd~mito la' feq,e, l'« Ìd1 ea che em in lui)) ,e che. iessi non potieva;no u:ocid~r.e ,oon lUlii.Alilom i ,sicari, •con l'aiuto d•edn. on più segreti icomplici ,e istigato:rtl., ·ptensarono che s.i poteva caooe!lla.re !iJ. isegno -di tanta granrd<!zza, soiut:raendo ,e inciellJerrtemid,o 'UD: caidav,ere. .Ma l' ani1ma? 1\1.a lo ;spi-riito?... Fo[lli ! quelllo -v,i dnsegure, vi denunzita, vii a,ccùisa - voi ,e chi vi ha ma,ndati - ipfù presiente, più assil1an1te, più irnesO!rabiie che~ vdvo... E 1non ipeJ.' chi.am•are rvendetta ... La trage-.di.a belUJÌJla dei eo1pevolii 1svami,seiedtletro la trag.edia umana dell'!Jmocente. Il regime sii affa1mf a SC1311Ilpa:re i ,suo.i, dlait1e r,iltorte deHa.. responsabiJltlrtàich:eili avvd.!11.ghiano;.si adoperi coi me.- todri ·diell'imtti.mi<lalz,il()IIl!e a ililnpedire che la yerità ootrrf!; 1e str.adie ,e 1S0Uevi gli uom:Lilii:· «Il ,n:o~tro ,morto non .è morfo perdfè alcuni agu11,- . zini ~iano ,conlSie.gnati a-1l'er.gasto[o,. ma per-chè uni popoilo ,s.ia irediento in J.ibertà )). La -vii,ttoirìa di q:ueisto prooe.sso ipernail'e-è men che nulla se non è la vittoria dli. un pr,ooe.sso politico. Per questo Giaco.mo Miatteotti ha ,satUto tutte J..e staizionii, d•el CaJ.varrl.o d'i,no al Golgota; iperciò ha (henedemto dii :martiri-O dl nosltro P.a,rtito. E neppure-a.in ·un ·pe!}JSiero.•esdlusiv,tstico dii 'Sèuola o di ,m.1etodo.Egli ipiù dl •ogui altro aveva [ta CJO·Thsiapevo1ezczhae ·si va divulgando fra Le Opp,o,sizdoni a,1.r.e.gtme, iche l'eJJiminazi.oJla di que- .fS>tèo :premessa, è debito di o,no:re di tutti i a:>artiti idellJa ,civiltà mod,e.mia. An~i, .i parrtiti non v-i'V'rann-0e.on J'e.loro- ,id,eologie che q uaindro sa,rà :r1imo:ssoed a]?ba.11tuto •lo Stato-partito, ch<e tutti u,g'uailanente oppllimre ,e riduce i,n ,sch1av1tù. P1e,i,c,iòEgli ·ell'a.co.:,\ per l'unità ,p,rol,etruria com,e p-er il hlo~o de.Ue Opposizioni, a cui dta,va un obbiettivo che la iSua ,mor-te ha tanto avv,icinato ! Dertro.nizzato il fa,sci-stmo, :ri,sta,billito il norma-le aYvticendirumento 'dei ,partiti, .s,e,co11dto il pubbl:wo corus:emiso·,rcill!teig,rato il Piarla1oonto come organo ,cleillia .sovranità, U prol~- taa·fa,to .avrebbe .riprieso 1a. .azi:011e1sociailista.. E :se .per tale obbiet,tivo, ;peg,n.i e gua-rentigie si debho,ruo ,da{I'e, ie •se è da ruccon~ntirsi il G-0v,e:rmodi un fortie ordine aanministrativo, éhe 1,eci,d,ala alter.Ill8JZ,i,onedei colpi e deHe ra,ppres2,gliie .e :oostiltutlisca con oneste elezioni e-. con onesta regge e:lettor.aJ:e d tenmini mmimi neoos-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==