/ 20 I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI .· - Trafiletto. inopportuno. ·_ F:r.a tanta~ dolorosa e drammatica perplessità_ il Cremona Nuova organo personale dell' on. Farinacci usciva col seguente trafiletto, in verità poco oppor~ tuno; ..il quale, malgrado . l' appa~ente cinismo, dimostra tuttavia come anche negli. ambientÌ del fasC'.ismopiù ardente e battagliero si fosse lontani dal1'.ide·adei_delitto, all'oscuro dell'·accaduto, e, quindi, · nella impossibi1ità di ;upporre che l'assenza da C4sa dell'Òn. Matteotti nascondesse un dramma. tanto foscq. ·Ecco il -trafiletto : · · -« .Matteotti è .irreperibile. Lo· si cere.a a Rorp.a, a ì,1"ilano, a Torino, a Montecatini, nel .suo feudo del Polesine, a,. Recoaro, a Saint-Moritz·, ed altrové .... grande cravatta nera svolazzante al collo,· percorreva- le campagne del Veneto annunziando prossima 1-' ora santa della 11iscossa. « E' proprio vero che· « non v'è maggiQr dolore '-- che ricordar,si del tempo felice nella miseria » ! « M.a credete sul serio che Matteotti ·s1 i sia la~ . sciato rapire? cc Macchè! E' una commedia qp.e.egli giuoca d'aécordo con i s1,1oicompagni della opposizione! cc Gli unitari - · 10 avrete notato - da un po' di tempo in qua, si danno l'aria di patriotti. Cercano con ogni mezzo, imitando Fregoli, ·di trasformarsi in assertori del prindpio di nazionalità! cc Nuova forma dii mimèti~mo per sfuggire le insidie avversarie! cc Ma il giuoco può durare fino ad un certo punto, eternamente no. ·«. )Ma, aliim:è, inutilmente! . « Matteotti in un accesso di sovversivismo ~cuto si « J\,iatteotti è irrepèribile ! Se -si trattasse· di una è. dimenticato della parte che doveva rappresentare. affascinante miss àmiericana, iµilionai-ia, principessa « Ed ha scritto nel The Statist~ un articolo in del petrolìo o dell'acci.~io, si potrebbe pensare· ad cui d-ice ,che la pace in. Itali.a è .apparente, ma che - un ratto di- minorenne.... in realtà, ferve ovunque uno spirito di ribellione •«Ma questa. ipotesi è da .escludersi. · che impedisce alle sane en~rgie del paese di svilup- .«]Matteot~i non è.-· fino a prova còntraria - una par$i e di realizzare il completo. riinnovamento del miss americana e, per quanto ben fornito di carte paese. · da_rp.ille~però non a:ncora··a tal punto da essere cla~- «Maitteotti -· ·dopo, questo saggio di sentito pasificato tra i ·mi1ciardart trfottismo, ha pensato che l'accoglienza che_la mag- « ,Chi dunque se è sta,to rapito, riosamente trafugato?. , ~:E perchè? lo avrebbe miste- .. «·Gli unitari, i massimalisti, i comunisti, i democratici già .dicono che i fascisti te lo hanno -· nottetei,n,po - sorpreso in qù~khe vicoletto oscuro di Romia, imbavagliato, legato solidamente, gettato in un· camion, e .trasportato in qualche deserta landa. « ·E versano calde lagrime sul collega scompàrso · ai ludi parlamentar.i,· _lui che ormai era .divenuto il leq,de,r. dell'unitarismo. Sventurato· Matteotti! _ . }~ ,.Nella inospite 1,anda, ove si aggira solitario, egli~: come Napoleone a S-ant'Elena,- « dei dì che furono, l'assalse il -~ovve•njr ». ,.,.~J.i, sfilano innanzi la sua fantasia le turbe plau- . . - \ <lenti del Polésine; quando a queste prometteva le t~rre altrui -. non le sue - e la testa del Re, e :assic'urava che tra breve con la statua equestre di Vittorio Emanuèle a Royigo si sarebbe battuta moneta· da distribuirsi ai contadini. • « E si rivede· in quei tempi fortunàti quando, lasciata 1a redingòte a Roma, indossata u~a mantella - militare, avvolti i polpacci nelle mulattiere, con in testa un cappello a cencio sulle ventitrè, con una B-iblioteca·.GinoB· ia·nco gior.a:n~a gl1iavrehbe ·fatto a Montecitorio ... non sarebbe stata molto patriiottica ... -. « Ed ha pensato -che gli conveniva farsi credere rapito dai fascisti, per evitare non desiderate di- • • I mo§;iraz1on1.... cc Ecco perçhè Matteott·i è i~reperibile. « Mancia competente a chi lo trova. » · Fatalità volle che questo commento apparisse qua·ndo l'ipotesi del delitto divenitava certezza. .L' ipotesi del delitto. L'jpotesi del delitto, ad -accettare la quale, la_ coscienza pubb1ica ancora era riluttante, prese éonsi- .stenza derfì11~tiva, in ,virtù -delle · dichiarazioni del Presidente _del Consiglio nella emozionante tornata_ parlamentare del 13 giugno._ Vale la ·pena di ricorda:re quell 'episodi~. · L'aula. era affollatissima: Tutti i deputati eranop~ccup;ti. Appena l' on. Cacoianiga ebbe frnito di ·parlare, it presidente diè<lc la ·parola al Presidente del Consiglio che la aveva çhiesta- precedentemente. La Camera si fe.ce silenziosa ed attentissima. L'on.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==