I • I ~~~~~~m~~•~rn~~ar~~~.,~~rn~•~~~~~~ra]m~mim~~·N~ ,. I Questa pubblicazione non ha, e· non vuole· avere, carattere politico. Essa è destinata ai lettori di tutti i partiti. La tragica scompar~a dell'on. Giacomo Matteotti, infatti non è soltanto. un clamoroso episodio della vita pu,bblica ita1iana; ma è;. forse, soprattutto quel che si d,ice un· grande " affare » giudiziario .. 1 • • ·Noi ci "proponiamo di considerarla esclusivamente da questo punto di vista. E quando per la chiarezza della narrazione .e per la forza degli inevitabiH rapporti tra le cause e gli effetti, saremo costretti a sofferm.arci su precederlti di carattere soltanto politico, lo faremo con la. più spassionata obbiettività. Insomma, noi ci proponiamo di riassumere da una settimana ,all'altra, in forma narrativa, 'logicamente e cronologicamente coordinate, le notizie· certe che comunque lumeggeranno la tragica vicenda, e serviranno a ·"ricostruirla ·nei suoi elementi di fatto; in modo da offrirne al lettore un quadro sintetico e completo, reso più che mai evidente da un ricco servizio di illustrazioni fotografiche inedite. Ogni fascicolo sarà adornato da una ·suggestiva figlJiazione dell'episodio ;;alient~ _de'lla settimana ideata e composta da un artista es1m10. Non 'occorrono altre parole per richiamare l'attenzic:me dei lettori intelligenti sul valore della nostra P?bbhca zione considerata dal punto di vista dell'c attualità , ; e suiJ.l'ii'.iteresse documentario che essa è destinata. ad assumere col tempo; - specialn:ente quand~ gh avyenimenti di questi giorni febbrili, consegnati alla v1t~ effimera dei giornali quotidiani, saranno già ~onfus1 nella memoria dei lettori; ma torneranno attuali,_ vivi, palpitanti nei dibattiti appassionati delle aule .d1 giustizia. - ,, · La, prima notizia. Quantunque 1' on. G·iacomo Mattèotti fosse irrepe- · ribile dal pomeriggio del martedì, 11 giugno, la notizia della sua scomparsa appirve soltanto nei giornali del giorno 15. Il Sinda·cato dei ,Corrispondénti Romani aveva deciso di soprassedere ali.a tlivulgazìone -della notizia per non provocare invano un allarme~ e per non angustia;re la vecchia madre del Matteotti che vive nel Polesine. Dopo due giorni ai-attesa ansiosa, perdurando il misterò sulla'----sortèdell' eminente parlamentare so'- . ' cialista, i giol:'llali ruppero il silenzio. La notizia si diffuse in un"-baleno. L!Italia fu scossa .da un brivido pieno di presentimento· .. Si ebbe subito l'impr~ssiorie del principio di un uragano. Il caso era oscuro : le incognite terri:hcanti. Il -cuore si rifiutava di credere alle ipotesi che formu- · --Bibli'otèc~a..in_·o B.ianco~ ' / lava la mente.- L'idea del deEtto ripugnava. Pareva impossibile che di giorno, i? piena Roma, ton la Camera aperta, .un deputato dell'opposizione pofessè essere sequestrato, portato non si sapeva dove~' e forse assassinato. D'altra· parte le abitudini di vita, sempHci e me-· todiche dell' on. Matteotti escludevano la poss_ibilifà di attribui·re la sua scomparsa ad una causa meno tragica. L'ansia e. la preoccupazione nelle nòte. dei giornali avvezzi moderazione. tr.aspariv.ano .anche alla più scrupolosa Il Corriere della Sera si augura·va che della sorte toccata all' on. Matteotti si potesse venire· in· chia,ro << senza troppa tristezza e senza troppa vergogna. » Di ora in ora, -col sue.cedersi .febbrile delle .:edi~ zioni dei giornali .crescevano l'ansia· e la trepida~ zione. Il volto dellia folla risp~cchiava_ il turbamento :delle coscienze.· Il mistero che circondava 'la sorte del' deputato sociaI'is~a, opprimeva tutti ·i cuori. Pesava come un incubo. ' , Le notizie .delle prime Picerche della polizia facevano le spese di -tutti i discorsi, suscitando _un.anime apprensio~e. G.li ambienti ·operai parevano atterriti. Ma l'ansia e l'timpazienza di notizie ·definitive er.ano - . . . ugualmente diffuse in ogni .c~tegoria..di cittadini; ·ed .unanime era la speranza che non s~-trattasse di un: deljtto. Le reclsazioni dei giornali _erano·affollate di · persone in cerca di informazioni. · Vana, per quanto giustifi.catissima apprensione·!- Nulla si sapeva che venisse 1amiocEficare sostanzialmente la notizia già nota da un .paio di giorp.i : l'()ìL Matteotti non si trovava. più. , ... · Naturalmente, come sempre in. ~imili circostanze, circolavano ile voci più stra'lle, disparate e 'contrad• _ <littorie. V'era chi affermava ~di aver veduto qua eilà; ,:iJ. giorno prima, l' on. 1\1:attéottL Anch~ a .Costa:ntine·, Lazzari pareva cli averlo scorto verso lè sette vieino a, Piazza Cavour .. Purtroppo ·tutti si. ingannavano. Oiacom6 Matteot\i ,da -due. :giorni _era-·morto i_:as-- sassinato. - V • ..,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==