Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

A O X.X Ill. (A. P.) ZL,RIGO. 1.? LL'GLIO 1924. • S"'CT,r;,:1.;--;ALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA <.;VIZZERA Centesimi 15 la copia. ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: I REDAZIONE ~ AMMINISTRAZIONE : ' PREZZI DELLE INSERZIONI: 1 anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. I,.SO Ll mfe d + e I I E I'! tl dI p s J ZURIGO Il\' Per linea, o spazio di linea (largh~za una colonna), 20 Cent -==P=E=R=L:....'ES-=T=E=R=O=:=I=ann=o=, =f=r.=I=66=;mes==i=f=r.=5=;=3 =m e=s=i,=f=r.=2,=50= ==== 15 ' =n=e===el=L=aY=o=r=at=or=e="= 0 Z=11=r=lg=•= ===o=mm=1=ss=on=e=. se=11=Il=Ya==e==· =· =· ·=/Jt ll=tt=t2rs=t=ru="=·='::;:'=== === = P e=r=r é c=lmc==c=on=tm=· u=a ta='=pr=e=z=zi=d=a=co=n=v=en=i=r=si=. - = - Dopol'assassiniodi Matteottie di 01dani ROMA. 7. nostre proYmcie reprimemmo d3 .\h. ·1'. Il gr~dP e,·enlol I! giu,·a- q, e -1i giorni un·altra imp, rtanlc dc- magi mnura. in circa quanro settima quale sono addetti alcuni dei più el fascisti sono iuremi. Mussolini e tempo. Ma oggi la ,·ostra e la nos~ra mc.nto cli fedeltà al re~ :'Ifa basta. per po~izione di un testimonio. il qurJc ne dal delitro. non lo abbfa ancora in- sperti insenienti. i quali forniscono Farinacci. il popolo d'lwlia e l"Jmpero sincerità, la vostra e ta nostra preoc- rom prenderne il valore. le~gere i te-. non !ia esitalo ad informare il magi- rerrogatO. i pezzi anatomici. che si USaJl'J per sono « fttori <li sè . E non perdo:1~- cupazione. di caranere nazionale e legrammi ~cambi, ti~i recentemente I st rato inquirente di tutto qunnto c~\i ScriYe, ad esempio. il Mondo, che gli smdi uniYersitari per gli ultimi ranno mai alle opposizioni ti lo.o mtemazionale, Yengono ritenute da- 11.., il gcne:-a!e della mJizia. Sua L.:-1 sauc:va e del m:)do a da chi era riu- il De Bono donebbe rispondere alìe tre annt di medicma. Quello che vieperf;-do atteggiamento. gli aYYersarì sintomi di debolezza! ccllrn;,a il repubbiieano Italo Balbo. I cito a cono cere il contenuto del fa.- ~giienti domande: ne restituito dopo le indagini e gli eO che cosa \·ogliono dunque questo La stampa di opposizione ha ripre- e il Duce ~Iussolini. pnoso memoriale. Que st o memoriale l. Per quali ragioni. non appe:ia sperimenti yiene dagli stessi µrepa· A \·anfi_t e questa ci·1,c-t1·"';n, questo so un linguaggio pari a quello del .\ nomP di vll.Olti c,.micie nrre s., contiene molte notizie ancora igno- ar-p-icsso ;l deJ1·tto \.'atteott1·. la D;re· rator1· r·,composto alla meg11·--- ba • .., ~= · d E. Balbo telegraìò a ~Iussolini: I ral~- il conlr~llo ~elle _quali_ 1_-ichie- ,., ' 1 • . v. - Turati e questo senatore Alberdn:i? 19 e et ·20. ,.. d d b d z:cne generale della P. S. aYCCÒ :l sè dando piuttosto ad una.-certa app,os-- G . . . ? 'f li . . . " Duce! Gli an·ersar·, non s·i a::- \,Omfln anli ecc. ccc .. riuniti a rap- era anc e m111uz1ose m agm1 . 1 d I d 1 . d 1 b mstiz1a. ,t a g assassini sono in porlo m· incaricano espr·n~erc loro I O!-erà la magistratura andare fino ... in agi11i per a scoperta eg i as- ~imazione di quantita. entro e a~ gattabuia! contentano dei YOStri proYYediment;: Capo -entimenti assoluta devozione. I in fondo con le sue indagini? sassini. re preparate ali' uopo e mandate a Normalizzazione? r-.Jaentro ;1 me- ma. c01ne dl~e il pro\·erhio. r appeù- che va fino ai ~arrifìcio. sicuri inte-- I 2. Per quali ragioni la Direz:one c-eppelltre nelle iosse ccmuni. se di luglio la mUizia fascista presre- to \iene mangiando. e domandano preti $}()_000 camicie nere olidamen- L'indipendenzadellaMa· Generale della P. S. inYitò il quest,:>- « Secondo nostre informazioni in rà giuramento di fedeltà aJ Re! ben altro! Si vuole la Yostra testa. le inquadnte, in formidab'!c rango. . t t re Bert:n: ad eseguire ?"li _ordini <.:he questa ala di preparazione. con la Che cosa rngliono ancora questi I perchè così si sa di poter abl>3.<tere rhe intendono costituire la guardia g, S ra ura. gli sarebbero perYenua. impedendo complicità del sanitario sudderro e antinazionali? i il regime. co!pire a·l cuore il iasci- dc~ Duce e del Fascism6. · La .)Iagi tralura italiana non è rer- ai ai funzionari ed ag'.i agenti di esple- con la comprata cooperazione d~ ano Che cosa vogliono? smo. Si chiede lo scioglimento àelia r, . [ussolini coc:ì ric:nf)sc: tamcnte dellr peggiori. Si . 0110 ~ ~i:'- tare indagini d!rerte. . I dri r;reoararori. sarebbe sram tra• Una cosa semplicissima. Giustizia Camera e. per logica conse;penza. Sono grato sentimenti espì·es i- pre arnti in ec:sa esempi helìic:simi 3. Quali rapporti correYan2 1r~ ~l)crratÒ il cadaYere del!' infeh-.::e vera. Una normalizzazione vera. e anche lo scioglimento dei Con ·ig!i Co mi in occasione ;mponcnte adunata cli illibatezza. :'.\oi stessi conosciamo fe'\-d:retrore generale della P. ::,_e 1I :\la!rectti da dove oiumo in pezzi ira n-0·" per r1·dere. L'hanno detto chia- munali e PrO\inciali fascisti. Quan- b, 1l' 0 ..,nese di rom:1.ndnnti no tre su- I 1 · di 1 · · 1 1 F"'"ppell" I ., "' o s raz10 cer e coscienze 111 eger- 1,i 1. i resri anatcmici deUa scuola di .::hirameme con due formule. suUe quali do domani si arri\·asse a questo. ere- perbe le>..(ioni. Renditi interprete rime. il cah-ario di mnlti giudici. che I 4. Perchè era s~ta conc~ssa ~I rurgia. sarebbe stato seppell:to :n non è po sibile equivocare: \"ia il Go- dete voi che la opposizione sarebbe pres,.;o lutti quei genero.i e valoros; pc~ti a s::eg:iere fra :J doyere e jj · l)umini la tessera d1 agente :m·est~-1 \·arie riprese,. vemo e via la Milizi'<l.E su questi soddisfatta? No! Essa si sentirebbe nffìci:i.li dei m"ei ,ivi ringraziamenti disoncre morale. hanno ahband0m1t, gatiYO della Direzione gener:1le ùJ , h 1 7 · 1 .b nti due postulati essi insistono. pèn.:hè in diritto di fare il processo alla 11.r p~r _ri 1!nov 1ta . atte st o~ione fedelta. il loro alto magi. IC'ro.. fa mc!li non p s I· '"\~C e a r ·_una, non_ cen~ a - non si fanno illusioni. prechè 110n Stra rirnluzione e prenderebbe !e ..;ue di~.c:p~ma: ~ortmo _essi.alli n~,·an!·,:' fecero co~ì. . . . . 5. Quali somme il generale De Bo- ra~c1sta. paria d1 cremazi_one. ~.and~- si. lasciano lusingare da prome-- \·c,ldette condannandoci chi alla mor- n~:i,. canucic nere' 11 mio .en ido . Talora 1l ma 0 1 trat_o era_ impotente no distribuiva al Dumi.ni e alle ai tre sti 1 na.De0rbeBne. ;hE~ ne d 1 :~ 1 11 gen"'.- <e:-._perche' conoscono 1·loro polli. E. te e chi al carcere. I lt.. o . 1 d1 fronte alla Pubblica - 1curezza: e · 1· 1 delitto ra e ono · - pere le a m3gi- - \Il e 11 e feci Ila al e 1 , lt ,. i< çerscne :mp ica te ne · I b. t · d I t I · ·11 Duce 1 '-10· ; I · · ; 0 - ' · ro · e ' ' r · · · ro '' .:: laceYa Ecco ad ec:cmpio che cosa R· d le doman''e pn·ma e .,._ e- stra tura. non ~a su ; o mwrrogato e reso, se qua cuno ancora 1 1 u· « .. , 1 s.amo a \OStra , ,- ··t . ,1 1 0 q·, G. ··d· d 1 · •. • ,' •• •. . . 1guar o J. " desse. -.erti arti recenti. certi t~le- ~! ):on ,i preoccupate del gra.::idio Duo:en~ 1~i3Fa:~t·n:~! . tta, ia e. darra'"c !er_1 \;1tn:~ Il fascista_ d1s i- ccnJa dob':i:amo fare osserYare ~he questo signore? grammi. cene lertere. cen; :nti::o]i, d1 runa quella geme che ha dimo- E , .,. 1 1 d d. 1 ente e.aie orrn a proposito del risalta che i documenti sequestrati al Misteri, misteri.' I quali dimostrano L • • • • • ,nt,u 1 0 n roman ° I ques a prOCPSSO p0 r la su bac:ronatura · · · / h · ' basforebbéro per1ett~-nente a d1- Strato m questi giorni di non :;urar- !!Ua•·dia resta sennrc il famoso gc- - ~ a ~. . •. FilippeUi al momento del suo arre, ~empr~ Pili c_1e anno ra~one co~oro, struggere n11timo barlume di il- i degli interessi del paese. ma solo nr 1--11e De Bono! · . Io racc~mt~ questo ep1sod10: gior- sro. anzichè essere im·iati direaa- 1 quali assenscono che, fuw a quanlusione. I di quelli della propria fazione. ::--lon i Quaie no:·malizzazione. quale le- P111· sono tfu1 cdl11la1,:1at;oI?1l·epor-r~ dd.il mente all'autorità giudiziaria ~,?:w- do s~rà capo de_! Gov<;rno !! ca:io del Parli più di normalizzazione fino a •· 1 · iocdura or_eh_~ 1 1 c_ ll · 1 a_i 0:i- ·'d 0 - rono la \·i·a tra,·e- 1sa·. Pre·etto di· Ge- a c1smo, uon s1 pofra mm. avere lu- Normailzzazt"one g;;_1là. qua.e giu<:tizia Cl ~i p,'S.a ~- _ , quando non cesserà dalla infausrn 3.- .;;p,.·,t,,_1·e.appare g1·a· cl11·,,r·,1n'"'nl" man a pe1c e i p_1ocesso iiguar _an-, nova - \"1"minale ce e .<riustizia comp/,efa. · . - . . . _ ... _ ' ., · "' ... le la mia aogress1one fosse lascialo . · . . . on solo gli on"""' irori parlamen- Z!one tutto quel! illegalismo ,o,.~,- dall·andamento drii"i:;;ln1ttcr.a prr lo ... d · l~ll f · · . Perche? Il magi traro mqu1re:ite .,.,v • cl . d. . . " c,rm1re. a o unz1onano rispose · . tari. ma tutti gli iral'iani sanno <'r:i- ~-1\·o 1e s1 amman~ 1 ~a~rromsm~: as--assinio di :\fatlC'oil!. nppare cbila mo~trandomi tutta una volumino~a dr•\·;ebbe accertarsi come rurcno so~- mai che cosa abbia ad e.ssere la nor-- ;~no a qu3.1:do commuera. 11_ d?)O:,- condotta della ma!!islratura di fr0n- pratica ed uno acclusa infinità di ri- tratti _d1Ue valigie d~l Fi~pelli. P\>1malizzazione. che può dare al uaese carta~ore di ~tre le oppos1z1~m. DLI- !e ,. uomini comP Dc Bono. Finzi <' chieste a Roma degli incan:amenr: chè _e noto_ che I ex-~rerto1e o~I il Goyerno di 1fus~olini. ce. d1te la ', 0st r~ parola. R1tempra· compagni. giudiziari relatiYi. :'lìa - aggi~nse_ il Corner~ [fallano ~iseY_a m mano ~t Intanto. ecco qui un· altra nvela- \lei nrimi giom, dopo l' assa~s:'1io te la noS t ra iede. >. P:-oruratore del re -- la P. S. ci ehm- cument! Clel mass,mo mteresse e v,,e zione, sulla cuJ g-ravltà non cx:corre Rivelazioniintorno alla costituzionediC. Ros~i. d; Maneo,ti. i iascisti i erano :?fret- Le arm·1per la seconda fl memoriale Fiozi. se sempre ogni Yia e e-i ostarnlò il anebbero potuto giornre multo a far soffermarsi a lungo. Come i lettori rati i11 grandissimo numero 1 ro- r.· f -1 •- . t 1 - 1 •. cammino >. luce i:1 questa tenebrosa procedura. ricorderanno durante 1a latitanza del · · · · · · : d t i:. orse I p1u 111errssan e. 1 pm . . . . . g'he-r;Sl ~ ~1.mnnv<: dal! oc:~1ello_de!~ on a a. I(' "Lll~"O tra i numerosi punti oscu~-j o· ~Ia m aitn ca~, che fac~Ya ]~ ~:i~-, L sottraz·1one del cada-~- _Cesa~e Ross1_era CO~ :oc.e. la g,ac::a. ora l hanno .,mess,,, s1 Q 1 1. . n . 1 F clie ,. 1,·t·oi1cl"no la t1........ .,d 1a 'Ialleotti· gistratura . .\Ian_,anello, olio d1 11c1- a eh e1 s1 trm asse net par<><YO', <ti .\.- . . . u:i cun0 e ira: ,e. r ,1 par a ::- . ' · " "t'- ' ·' · 00 . · : · · · , . ;. ·· . . "'-6bJ mostrano dt TIUO\"Om giro _col ;;amo r n::cci. e Far:nflcci non r il Duce. il punto ':)SCl!ro. ~u' cui p(ù insislen- no~ a::,:::e,l S'.0111.ten::en_~- a~~;s .,lll. vere. cerra. 1Il _T~~ra dt Lavoro. do:·e ha manganello. aspettano soltanto u·1 ,. ;. ;1 1 ~ ·. temente s im oca la !uce. s inYoca. so- Che face, a ~a :fa:::. 1sti atui a. do- molte arruc1z1e. , · 1 I I • · ·-· .,on - ·' .,i:>u:--nlo. • 1· 1 , 1 · 1nand" un penod1co non o petto le E · · è I t · d il · · cenno per npren ere a oro a1ù\'1La. \lilJ·. 1111 • ;, 1 dc , 0 ._ 01, ..,, ,,1 11 ..... 1•• _ , rMutto. opera e e ..a 1,1ag1!'-tratura. · B " 1 . f . d ·u J pc1 e a s ona ~ a spanz:o- Ora il Roma di ~apali pu"bli·•a • , • • • -· • • • :· ' ,.... • " , • • •" ' ' , • r attag 1e orcns1 . organo e a ~ , L'" · ' . . . . " - E non s1 puo dire che 1 !f'01.1ah. nnacc: non -..ewrr,•nbe ro-i. ~e sa- Lhe cosa ,ara dunque questo :'liek' d . :'.\ . 1 F . E ;ie d 1 cada\ere. manna deI!e IW1- queste nonzie: facci~no molti _~forzi per , ca,1_m2rl:: ~C'""" d; f..i· dispinc~:~e ~il duce. >la, mo~·ialc de!l"on. Finzi? ta1ee;~;~1t~ ~ 1 1 ~~= f1 ~ 1 1~:do:a I ghe e ~ienti ricerc~e ordina~e _d_3.l- « Siamo infoJTJ11atci he nei giorni di Bas~ 1_~:er~ il _Popol~ d_lta.w; ,(1, :r :·_ 'H co~-re ?e_r. l ual1a. destand?: . :'\oi non !"abbiamo Yislo. :\:on pos- .\nche la Sezione di accusa non. la 1:11ag1stratura,_pro,~ -~he ave,}n:> latitanza di Cesare Rossi sarebbe ccm1:-11c,e'1: ra;_e ,I,, pro~esso a. ,la.-~ n_~n poc~ ,.1mp1c;H~ne. q~csta noli-! s ~o du?q~e fare a.l_tro ~he racc~ h_a r_eYOc_atoi processi per le aggre~- r~g~one c?loro. 1 quaµ, nn d~l _P_ 11tno stata segnala ra Ja sua presenza :n team. ad 1~su,_~rn~ la me"'.orn. S1 z <t nubb.1~~L_adal J. o_n~l?. . . • glie'.e le : oc1 che con ono. non pe1 o swm agli on . .\mendola. \Iazzolarn.1 ~:0 • no. d,sser? eh~ il cada, ~•e non una casa <lei dintorni di Acerra. L'uipromtette _gmst1~1a hccnrro , 1 :re o 1 1 Da n?l1zt1_ea_t 1 ~Pn 1 <;li?i1(1c_1 r 1 !:;ulla, Yoc1 le 1 ~g1er~. ad':·enlate. mahYdio~a1uel- :'Ili uri, Cesare Forni e per l"im·asio-j s 1 _1_sar~bbe ma, r:?\ ato. perc 1 h~ ta !)Cr ficiale che comanda\·a la staz;one quat ro « mcaut; e e sono ne lè car- c,1e a pr:ya 1 c1 wc m1 1 qua 1 po-, toreYo 1. sene, 1 persone c e qu ne armala e la devastazione al Yillino 1zt.a c1 a,·eya g1a pensato e1 ,1 ·,IO· dei carab· i . bbe . t . · ceri d' Rema: ma non s: \:!Cl~ ..;he• treLbe1:o anche e~scre dei Yecchi .\femoriale hanno arnlo direttamente dell"on. :\°itli. Questo ritardo è Yaria- \·arie e ... a farlo scomparire. da.re J men are. l~t O Ctrcùns.i faccia il orc::esso al ìas:::i~no .... sq_u?c_lmt: _romnni ~pparten~nli. al1~ I o inòiretlamente notizia sicura. mente commentato al Palazzo di Giu- Abbiamo già detto quale s:;emµ10 ~e t a ~sJ C:: ~ca n~sceJJd,~ a Es: parla ciella famosa econd1 on- nPl.ztr.) gmngono m que s lt gwrni, E· nolo che la famosa lettera di stizia. oYe tutti sanno che alla Pro- s'a staro iarro del corpo del Martire: ~ 0 ; 1e~~~\~ hoPC reve . scuss._one data. !~re.-liz_i'?nidi ai·mi. . ld:mi.--sioni dell"on. Finzi non fu scrit- cura del re i processi erano stati ar- 16 p1.:gn:1bte, un colpo d"arma da iao- . m c e erano st an mess! a E' la solita storia. Q:.ian~o ·1 01ce I Ccsi 11 P~ 1c~e. che occorrerebbe di- ta da lui, ma dall"on. Acerbo. per or-' rhiYiati. dopo che per alcuni. per cc. mczzat3 la lingua. tagliati i;li or- gua rd'.'1..·. . . parla di ripristino de-:11 legaI:~à. le sarmare _ns~lutameme senza g_uar- dine di )fussolini. L'on. Finzi scris e quello relatiYo all"on . .\mendola e gani genitali! Bisogna far scomµ .n. :- « L unciale S1 ~arebbe trOV'<l.toin. alte gerarchie parla.,o di second:1 on- 1 cl.-::c 111 '.'.icci~ _a r:ies~un_o. con~mua allora al Popolo di Rom'.'1 una lcl- per l"a_llroc~e _ri~ardaYa raggre sio- re le traccie <li rama ferocia. prese1_1za del. ~oss1. il quaà_e avrebbe data. \'è è a cre-:l"re clie \·i ia tlis-, a e ,mges,wnai si di 31 mi che. e ~u- tera, nella quale moYeYa chiare accu- ne ali on. :--;ltLi,s1 era proceduto ad (eme? Quando? Da chi? sollec1taro I intervento d un pezzo .,.,,.nc:otra 1·unc e g-J:a't.ri· Que.,s•i =n-1rc·i_·f1u\>o,~er~·ar_e. n~n Ya~n_o mai a . e al Duce e all"on. Acerbo. Poi ebbe una lan·a di istruttoria. 11 Popolo che on·o· ra e· s_,,.., 00 ""'m- grcsso del fascismo locale. il quale · - · · · · • ·mll'c m mani d1 ant1 fa c1st1. Il i4 11 · .\1 r · F" · · · · · · · · ' '""- .,J · · · ;ani. non parlano CO<;Ì. se nrm col Coc:1 la sfiducia fond~-mentale del- u~o 11 CO oqur .. 1:1ss?!Ili- 111Z1. t I Se l_aulonta ~UdlZJana aw e al- pre bene informato, SCriYe: pez2? grosso. latro a\ vlsare ~reb- ~.,ì7Tl~'-S')dei <:-i.lperiori o meglb d"l " . . ll I d l G . - on se ne par o p1u. Era stata fa-, !ora agito sul seno (come ne a\·eva « Una informazione pen·enutaci in be gmmo la none ad Acerra m au- ~~rio- re E" -1·1si~tem·a Il D·• •p I:-., • oplpos'.zt0r.e nle e_paro e e_ l~do,e_r- la pace. il doYere) i responsabili deUe due questo momento r1·esce a dare a' r·o· tomobile ed avrebbe iatto una h~eve - .,,. . -·. . ""- n,nr-i ro,a una •1mmosacon,a1 am :\f F . fil T • • bb • • • 1 Il Q u:i d!s:;or o oacifico al Senato. p'.); I u;a ~i[ua7ione -rhe -~i \"a maturando . t h ll17.l non se re ' 01ta·11 em\a I:iggrelom tare f ero ~tali r~r~mn~I sco quadro che compendia. tutta la SOS[~ ~ ~ huestur~. in attesa di di· s,c.;-jyeuna nota minac-:~osa nel Popo ,-~·1,;0 i8loti l-bocrhi ,otto l"inneoabi- qu~t; e ra~pIresaiz_ial. la orla . a. et tco1:l adnnl!1lle1,I olrlsetst! . are hJ~enli~ tremenda ora attraversata dal!' .nre- spos1z1oru c e egli stesso a vrebi}è lo !'/far :\I" . . . · 1 .,... ,. ll 1 ., G "Cn ,o un ., cmona e. ne qua e. m a o I e I o ., a co 1. pere e g . b li . d" .. t -i, provocato a Roma La risJ)vs'a di t. !a· · !nac~ia va:·1 P_~ne ai 1" respon,:-·. H ìta ''. 1 que O ~ esso. 0 J li1H"1 ro!itica. accusa,·a :'lftLC,solinidi associali alla Ceka non awebbero ra naz!o_ne,__ ag_ on 1 Plll . remenw R bbe. · . L ' m~bat?'' de_ll ~rdi~e e poi ... s, legg-~ -,:crno .~ne p:-ed1c.1_la con~~rd1a e c. ,e!·é il re. on abile delle azioni ac uistato la ~icurezza dell·iin unità., e _tragic1 mless1. Secondo _il □ostro' oi:na sa-r~ stata _questa. ,r~durnet g1orna1, 1 e;Jis:cla del f3'5 d1 ,cnunc.a la c:prcPln1on,, pol.t:ca de- c'clla .\Ianopnera e in \"nea affari-I q St d . I . b p l inrormatore il cadaYere dellon. !\-iat-1 re il_R?ss1 a_Roma in automob1lè e Cre ona 0 li oppositori ·. ' . · · . 1 . . 1 an ° c,osi e cose. e ene e 1e I te rti . bbe - non in 1errov1a per e\itare il controlm . I., \" . . t. t Il. . ·1 f tl h l st1ca nvedeYa le pulci a parecchi m1-l b Sezione di accusa prenda al più' o sare Stato . trasportalo_ a! Io dei giornalisti L I tt d . F . ,' .,_a_ ie~ ia O a ICS! 1 1~,. 0 r e ~ nistri e sottosegretari. E quel memo- pre lo la direltiYa delle indagini su- Roma la sera success1Va del delmo - - ·---- - _ a e era ' 8 rrns e CJ mi,J.11a. I ccedr:temenl_e ':1°_ )l_lllata p_ei riale egli fece leggere o consegnò a I 9'Ìi altri delitti. tanto più che tali in-! con la stessa automobile che iinì per I « La n~tte due automobili s.are-1:r 1e adunale I questi g1or n1. non I e- • f 1 1- , . . . . I 1 ~ d . lt 1 • . d 1 . ·1 bero pamte da Acerra per Ro . Questa lettera di Farinac~i è un n .· I . · · 1' T· 1 . cmque persone - ra e qua I un daom1 possono 1llummare la criusli- a ~:;on a \O a ne gan-age e, \ - . ma. così eloquente documento cho m"t- ".-1 t, ~c: e 1 al 1 md~ai c.:.P 0 ~ 1 1.hcon g 1 a- giornali,ta milanese. non sociali.<;la· zia::,su tutto quel romples O di fatli I lino Quillici alla città giarCLno A- nella pnma avrebbero preso posto ~I • ... , ... 1 ian1 ence 2. e 1sposiz10111c e re o- r· . t • . d 1 . . . h h f I . Rossi r ufficiale d tt . 1 re contO di fissarne su queste co!◊"I- '"n'.l l'armamento dei reparti ài •ni- nw an 11ascis a_ - . autonzzan ° O a cnmmos1 e e anno in estato il no- mene. - • pre e o, e 1. pe~~ e . m· .. . ta . 1· . , •. d d. . 1 1 renderne pubblico 11 contenuto. qua- slro paese per tanto tempo e che co- « In W1 pri·mo momento .,, su grosso. e ne!Ja se--v0nda alcW11 m1h!J n 1 pu I prn :mpor mr: .1z1a.. ,01 oman iamo !orma men e 1 . . . 1 . . . . - " d 11· D· . . . . Du I Se . 'I b" ct· , • 'f" . ' d 1· T l . ,,,.,1· . al nra a\\erusse a temuta rapp1esa-.sl!tu1 cono una Yera e l)ropna a o- questa c1·rc.ostanza non v-·, sarebbe e arma. urante il \·1aggio le due « ce. nrramo • ,sogno 1 , •.. , m1,,ro eg! n ern. se " 5 1 e, r \ll· d d. 11 • . , . . d . . · · • parlare a ncme di una moltitùdi11e cl: c<Jri·entc della gituazione da noi de- g ia. . 1 e {e . 1 qu~ J //~nque ~~i- ciazwne a ehnquere '· dubbio alcuno - qualche autorità a automobili_ a~~?er? ~ta~e iermate fascisti che da alcune setcimane sop- nun~iala e se si ril;cne in grado rii n~n~n1r,:~~is!a~ l capi e opposuo- Il generall.DJe Bono. conoscenza del j~tto a.~·rebbe di_~- I ~a alcuni militi Ta~Clsti, . cì_ie,· a~ ponare paz:entemen:e gli insulti più dom111arla e fc non creda doYere . 0 • '- ~to che la salma rnsse ncevuta ai! o- \ '.ebbero po1:-aro le_ 1struz1oni. :...10è aP-<'::! da pa:-te del blocco antii:lsd- suo di. p1:o'"\·"d~re immediatamente J:e. cmq_ui pcr!-ore hci"1ro de~, M t pedale di S. Giacomo. Furono i:1- di con~urre ti Rossi ncn alla QùeSta. Ci aYete gridato d1·sc1·pli.na ad :1ffìnche c:1eno_el.minate le ca me c~,e darru_c1a._cm . ani:o. allllo le e ~onl I· a po rà la magistratura iare il fatti prese quelle tali misure di pub- sr~ra di Roma. ma in casa del genèl11nno dc'"rmin~te la "li" forinazio enze. questi am1c1. a a oro ,o la. suo do\·ere? Potrà essa condurre fino bl. . . d ra o De Bono ogni costo. Ci avete raccomand:tto I a_ • ." ' , - h h' · d 1· · · 1.• ,. • I · 1ca sicurezza che rurono a rutti ·-- · . . . nr e -che determmano 11 suo pro- ?.nr~o _anc e s1 eg I am1c1. L ~0-"1 a primo punto d•i origine del delitto . . . 1 "Ali , . d 1 . . . ~1 ~uire un pr~grarnma d1 norma- !.:·p,-~:,;o a~ara\·arsi. . i:iolhs~un~ pern~ne sanno ora c~e le indagini che ora ha :inalmenre ini- ossenat~. A propasno_ s__arebbe op I ... e ~:i e m~ttmo le du~ ,1U~olizzaz1one. E no1. pur sapendo ,;!te · D 1 d·"' 1 . ; . . d Jlr. I on. Fmz 1 fa . ahre mollo. mollo 111 , zia te? porturlo tndagare da chi ru dato al- rnc?,ti ar "bbero gnmte a destmaz1')- per _una reale ~aciiicazion~ oc~orre- Gue~;/~e r:n:?cu;~ c~1;/1;"'~~mi ~d~ a~lo la res~o~bili~à per 1:assass_ini? i Pr~nunciamo un nome solo: De r ospedale !'_ordine di tenersi pron~. 1 n~ m ~ de_lgenerale De Bono. col \'a I acC<'r~o di due pani ai:11m 1 at: ~~ina~e a!1:c~ercito pci: la mohilil'.l- di__:\Ia1teotl1. \ ~ro e c_he I on. Fmz1. 1 Bono. L'ex-caµo del_la pubblica lcu- « ~onche, pervenu~ a Ro~1a t! i t1~e 0 1~iRoss1 aY~b~ avuto u~ col= da buon: I~de. e pu~ sa~ndo ._no,tr1.:Ztor.c. no!1 s. Yaclano di perd_endo '.'1t-e, 1d~nlemente !~ se~mlo n prome~:c rezZ<l:. Con la centesima parte dei so· cada\ e_re,_e pro~du_ros1 da pa.I te. di I n~ _ tre quarti d ?ra. A~ D:--BI,) che le n--htesre degh av\ersan r.0n trawrs:) il p~ese. E domandiamo m- o mn~acce: ade. -O lac_c. :'Ila - . cr1' e, spetti. che pesano su questo pezzo ~ n_o~sun? ~amtar1-0 rom~o, gran! ;, aH~bbe dat? ass1~uraz.1oni che sono che. man?He per. guadagnare fì_nc ai ,rnt:· i mini,tri del fìancheg- a ragione 1_~ Ser~n? di Roma -. q\LC· I grosso del fasci mo. qual iasi altro d1grurar1_0di_ ~1azza del Gesu, ad una P~:m_adi mezzogiorno si sarebbe coterreno. n abbiamo seguito con quel- giamento liberale. Casati e Sarrnr- st o wcmoi iale e m possesso_ di cm- cittadino sarebbe già sta'o arrestato sommana \7S1ta nella quale fu con-! SOtuito .,_ la deYozione che \"Ì dobbiamo. Voi. chi. se 110n h::rnno rulla eia dire o da quc per:-onc :c;ollanlJo. le qua 1 h aYe\"~-1 Invece. fino al momento \n CUI. scn·~ stataro lo scempio che se ne era I Rossi in ca~a di De Bcno! E\·]d 6n. d · I · f . · ·t li -1 · d no nce,·uto 11man alo mo lo preci- . · t bb 1 •·• - 1 t .. • d . . . o uce. non ~vete ~1tat0 un ~o o ,- :u_c 111 rappo1 o a a ~1ua71one a Le r . . . . c; Yiamo. l'illustre generale e senaro:-e raro, ~e . ~ sorta a nec~ssJta _e _ e1:11enle. 1 ue pezzi groSSJ del rastante ad ordinare I arresto d, co!o-, 1101denunciata . o.. ci°ml? IC~Z!Om 17; ccr non. ?11 ~ e amico intimo di Mu solini e <l"'l proposito d_j Iarlo scompanre dermi-. SC!STnO \"Ole\·ano parlare dei modo ro che col delitto Matteotti \·i tradi- 1 , .. l 12 '' enul et giaclct 1 ~1 ':1° e 1 l?n~azi~m Duca d'Aosta no.n è ancora ta·oi .; tiYamente. I ccn cui facilitare alla magistrat'lra >l C . d \' . h . Il rr!uramento dellma 1l1z1a sono sa e pa UI e in qucs J g1orn1 e . . L I - • • • • • • ,• • • ••• r?no come m a .. o1. _e e senz3. p1e- & ' la pubblicazione integrale è ~tata rerrogaro. « Ed una ipates1 logica per Quan- gra\e compito d1 rar luce e gJt1st1z1a. t~. ma C?n energr--a_ nsolutez~ .. o~· :\fa i fascisti e i filofascisti ha:iho ,c·r:ngiurala . .\fa il contenuto del me- Eppure. il De Bono è stato esone- to assurda, da1 punto di vista àella I D . . . . d~n~sre__I arresto de: -~olpevoh_ di J- pr~nla_ll~ r,i~poc;la: •. ~ienlc _paura~ rr,ori~le è stato conosciuto da allr~ rato àall'uf~cio <:li direttore generale umani~ sarebbe 1~ ~uen~: • ue madrtdtmartiri. d.c.e , 1olenze e sacnncasre \alOrG· Entro 1, .~!~ 10 la :'lf1.11:wFasr1~t, s.l- per,one ed ha formato ogoetlo d1 della Pubblica ,curezza: e Musso!:- « Esistono al Policlinico dipe.ndeutt La d d 1 . si pre=etti. a,·ere daro pro\·a che. ad t"J re'.(ifi<'ah , ,::iurerà fedeltà al re: P,"l?i:ili puhb 1icazioni che nl;h::inno ni non avrebbe preso contro il suo a- dalla scuola di chirurgia i locali del- _. rma G~ e com~ianto deputato ogn: costo._ con?_annate se,:era1:1en~e la ~onr:~lizzaz•oi:e ;;arù_ quindi f!a- man<'alo di su~citare_ mollo inleres t·., mico un pro,-vedimenro tanto gra\·e. la scuola « nlorgue l>, 1n essi vi è una !~1'to 1s;. _iu5e:PP_C Di Va~o. assasquel ceno 11Jega.!smo che s1 a_g,ra in 1?~1<1ta. !~ pa~sr nenlre~a J'.f'\l~ !cim- Or~ I~ . ez1on~ _cl .\ccusa. a con?- se non ayesse arnto delle buone ra- sala destinata alla «preparazione., ~ a.i _rasc15h, ha i:nandato a!Ja margine al Panno e che no: ne:!e l1!a. nel1 orbita della Costituzwnr. scrn7,a di tutto c10. ha raccolto m gioni. E' \·eramenre strano ~·i la dei cadaveri macab . . " 11 ma re dell on. ~!a!teott1 la seguente ~ 1 e • ra 11mz1on_ a a lettera. che cosnrmsce uno dei docu1otecaGino 1anco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==