Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

- . - '. .. ) .- IO I GRANDI AVVENIMENTI GIU·DIZIARI ' . F AR.tNA;CCI. :,va a· finire ehe ,faremo sul serio ' · quello che non abbia.in.o fatto! ··MATTEOTTI.. F ar~'s"t-e: ·u ~ostro . mestiere i 7 . çiun1µ·:idèllei"ètezio-ni/ f11:ronoc-1via1ncitj.alla. sede. fascista, 'furono loro ·mostra.le le copie degli atti esistenti' ·,presso_·l·a .Giunta. delle. elezioni . illecitamente comunicate;:: facendo àd . essi -un · vero .e proprio pro-· cesso privato- perchè av.evano·-attestato il. vero e fir-· mati i documenti. ·LUSSU. E' la verità, è la verità!- . MA-TTEOTTL A.-Melfi~.. (Rumori'.· vivissimi·· __ interruzioni). . ... ( - A Melfi ·è·.s.tata impedita la raccolta delle firrne con . la violenza .(RutJlori): .Jri Puglia··fu bàstonato perfino un ·notaio. (Rumori. vivis.simi). · · ·AL DI-MAI. Ma questo nei rucorsi non e' è! In . . . ~ In seguito- al processo fascista, ~ssi furono boicottati dal lavoro e percossi. (Rumori - Inter:ru22ioni). V:0CE A. DESTRA. Lo p-row. MATTEOTTI. La stessa Giunta delle elezioni ·nessun(? ·dei ·ricorsi! ·Ho--vis-~0--io-gliatti delle Pug1ie ricevette allora .le prove del fatto. · . ·- . e in·_;nessuno dei ricorsi è ac.ce11natoil fattò di cui . Ed è per questo, onorevoli· colleghi, che noi spesso par1a.···1'ori:orevoleMa}teot:hi. · sidmo costretti a portare in questa Camera l'eco di FARINAOCr~. V.i faremo cambiare sistema! 1 E q1felle prot_este che altrimen'ti nel paese non possono dire--che sotto 'quelli/ché ;oglio~o 1a normali~z~zione ! ·..avere alcùna ·altra voce ed espres,sione. (Applausi al- . MATTEòTTi.:_-,A_ ·:t;;e.no.;4: (Rumori vivissimi). i .J'èstremà sin~stra). . - ' . . ,., i . • . . fogli con le firnì_e già .racèolte:furono portati via ·dai .In séi circòscriziqni, ·abbjamo detto, le formalità tavolo su cui. erarJ,o~· tati firmati. . . notart-lì furonò impedite collà vio.l(!nza, e pe·r arrivare VOCI. P~rèhè.·erano .falsi: . . . . -in _tenipo si dovette supplire malamente e, come- si . MATTJ3!0/f1I. _Se. ~ra:io-:ial~i, dovevate de1iun- . potè, con ..nuove firme in altre Provincie. A Reggio ciarli. ai riu:igistratf l_, _ Calab!ia,, per esempio, abbìamo dm;uto provvedere FARINACQI.-_·P~r}hè~non ha. f~tto i. reclami alla con nuove fir.me, per supplire quelle che in.Basilicata G·iunta delle 'e1èzionìi. ;:_.:··. -~> erano state impedite. -MÀTTEOTTJ: Cf:•sono. ... ·. -.· UNA VOCE DAL BANCO DELLA GIUNTA. UNA v'ocE:DAL·. È.Awco'. DELLE COMMIS- Dove furono i~pedite? SIONJ.-~ò>·nÒn·~i sono··~ 1i~iirve~t-a.lei. MATTEOTTI. A Melfi,. a_Iglesias, in Puglia~ .. · · .· .·... ' - · ··· ·· · • · · devo ripetere? (Interruzioni - Rumori). \ .PRESIDENTE.: ·La Giunta delle elezioni ·dovreb- · · · · ··~·,_·.. , . ·, · ·· ·· ·· . . · Pr_esupfosto ess.enziale · di ogni elezione è che i be dàre esempio_di compost~zza ! I componenti della . . · candidati, cioè· coloro che domandano· al suffragi<? Giunta delle el~zioni .parler.anno dopo. - e_lettorale il, voto, pòss,ano e·sporre in contraddittorio · ·· Onorevole. Matt~otti, · ,continui. - ' . , · . con il programma del Governo, in pubblici comizi o -MATTEOTTI. 1° esP01JgOfatti che non dovreb- anche -in privati locali, le- loro opinioni. In Italia, . bèrd p_rov.òcarerumdr!- I_fat/i-·_;·'.sono ~érì' 0 li dimo-'· nellq massima parte de1 luoghi, anzi quasi dçi per strate<f4!1i.-;•tt·~'nrt?è·:oftés~n;o.·n c'è ingiuria per nes- tutto;. questo .non fu pos~bile. · suno. ì-n-ciè~:(t;lii/ç,iço : c'è un·a descrizione di fatti. UNA VOCE :· _·Non è vero! J;a'rli _l'on. Mazzoni. -TÈR1JZt-Ì./.C;he--n6~.esistono ! (Rumori) . . MATTEOTTI. Da parte degli onorevoli campo- MATTEOTTI. Su ottomila Comuni' italiani, e nenti della: Giunt'a delle elezioni si pròtesta che al- su mille candidati delle minoranze la possibilità r cu~i di ·_questi fatti' non sono dedotti o docunie.ntati stata· ridotta a_un piccolissimo. numero di' cast, sol.;. pres;·o i~ Giunta· délle èlezioni .. Ma voi s-ap;te benis- tanto là ove il. Partito dominante ha conse11,tiioper . simo ché una s'itu~~ioné e un regime di viqlenza, non alcune ragioni particolari o di luogo o di per_sona. solo determinano i fatti stessi, ma. impediscono spes- (Interruz;ioni, rumori). se volte la denuncia e ·il reclamo formale. · Volete i fatti? V;i:sapete che personé, le· quali hanno dato il loro La Camera ricorderà l'incidente occorso al coll~ga nome per att~s~are sopra un giornale o in un docu- Gonzales. me_ntoche un fatto era avvenùto, sono state immedia- TERUZZI. Noi ci ricordiamo del 1919, quando tam~1:te percosse .e ~esse quindi ·nella impossibilità buttavate gli ·uffi.ciali nel Naviglio. Io,. per un ·anno, di confermare il fatto stesso. Già anche nelle elezioni sono andato a· casa con la pena di morte sulla testa! del !921, qua~do- ottenni da questa, Camera l'annul- · MATTEOTTI. Onorevoli collèghi, se voi 'volete · lamento per violenze di_una _prima elezione fàscista, contrappor.ci _altre elezioni, ebbene io domando la· temolti di coloro, che attestarono i fatti davanti alla s.timonianza di un uoni.o che siede al banco .del Go-: BibliotecaGin~oBianco l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==