Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

'\, 8 I GRA.~DI AVVENINIENTI GIUDIZIARI questo fondamentale e dichiarato scopo : di sqstenere un determinato ç apo del Go,verno bene indicato e nominato _nel Capo del fascismo e non, a differenza dell-'Esercito, il Capo dello _Stato. (Interruzioni e rumori a destra). VOCI A-DES_TRA. E le guardie rosse? MATTEOTTI. Vi è. una rnilizi'a annata, composta di, cittadini di un solo Partito,· la quale ha il compito dichiarato di sostenere un determinato GoV1 0CE AL CENTRO. Hanno votato 1 disertori per voi! GOi ~ZALES. Spirito denaturato e rettificato! MATTEOTTI. Dicevo dunque che mentre abbianw visto nunierosi di questi niili"ti. in ogni città e più ancora nelle campagne (Interruzioni), gli elenchi degli obbligati alla estensione dei depositati presso i Comuni,- erano ridicolmente ridotti a tre o quattro persone per ogni città, per dare l'illusione dell' osSul lu9f> del delitto. Cmaggio dei deputati soc!a.listi . Tra gli. altri gli on. Gonzales, :Ba[desi e Graziadei verno· con la forza, anche se ad esso il consenso mancasse (Commenti). In aggiunta e in· particolare ..... (Interruzioni) nientre per la legge elettorale la milizia avrebbe dovuto astenersi, essendo in funzione- o quando era in funzione, e nient re di fatto in tutta Italia specia_lmente rurale abbia1no constatato in quei giorni la presenza di 1niliti nazionali in gran nu1nero... (I:i;iterruzioni - Rumori). FARINACCI. Erano ci balilla! . . MATTEOTTI. E' -uero, onorevole Farinacci, in molti luoghi hanno -uotato anche i balilla! (Approvazioni al1'estre1na sinistra -- Rum-ori a destra e éd céntro). servanza di una legge apertamente violata, confornie lo stesso pensiero espresso dal presidente del Consi- ·glio che affidava ai militi fascisti la custodia dell_1 cabine. (Rumori). A parte questo argo.1nento del proposito del _Go.. verno di reggersi .anche con la forza contro il consenso, e del fatto di· una 1rijlizia a disposizione di un Partito che i-mpediscé all'inizio e fondanientalniente la libera espressione della sovranità popolare ed elettorale e che in'"Jalida in blocco l'ultima elezione in Italia, c'è poi, una serie di fatti che successivamenteha viziate e annullate tutte le singole 111,ariifestazioni elettorali. (Interruzioni - Com,mienti). BibliotecaGino B1ancò. -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==