Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

Ì GRANDI AVVENIMENTI 'GIUDIZIARI 7 MATT·EOTTI : ... ~-codesta li,$ta non li ha ottenuti di fatto liberamente, e~ è dubitabìle quindi SP. essa abbia ottenuto quel tan~o di percentuale che è ·necessaria· (interruzioni, ·proteste)- per con·quistare, ariche secondo la ·vostra legge, i due terzi dei post-i · che le sono stati · aJttrib'uiti·t Potrebbe. darsi· che i nomi letti dal· Presidente siano di queì capilista che resterebbero èletti anc-lie se, invece del premiò di maggioranza, si applicasse· la proporzionale. pura in ogni circoscrizione~ Ma poichè nessuno ha udito i _nomi, e non. è stata premessa alcuna affermazione generica di tàle specie, probabilmentè, {alVtutti non:_. sono, e quindi contestiamo in quest_o luogo e~-i·~n,- . tronco la validità della elezione della rnaggioràriz_a:: Govenw fascista. Nessuno si è trovato libero, perchè. · ciascun, cittadino sapeva a priori che se anche avesse· osato affermare_a maggioran?q, il contrari,9, c'era una forza a disposizi_one del çoverno che avrebbe annullato i.l suo voto e il suo responso. (Rumori e interruzioni a destra) .. UNA VOCE. A DESTRA. E i due- milioni di voti che hanno. preso le minoranze? '. F ARINAOCI. Potevate fare la rivoluzione! MARAVIrGLIA. Sarebbero stati due milioni di eroi! , . MA. TTE·OTTÌ. A rinforzar.e~.ta:le,-"prdposit~·del • ,. • • . • ~ • ~ - • ~ :· ' ' 'I (Rumori vivissimi). -.- ·., r · · . V C;it.é<i Pregare almeno i col.leghi,· de'ila _élezionl ···· dei q1,tali·'ò. ggi :si giudica, di astenersi dai iun:z,ori se non ·?·q~ voto. (yivi ·rum:ori- - proteste - interruzioni a destra ·é al centro).,. ~ MARA VI·GLÌA. In contestazione non · c'è nessuno. Diversamente ai si asterrebbe! · .MATTEOTTI. Noi contestiamo ... ·• .. . . - . . . . ., MARA VIGLIA. Allora contestate voi ! - . MATTEOTTI. Certo sarebbe meravitl~a se c~ntestasse lei! L'elezione, ~secondo noi, è es/enzialmente · non va- · -. .,-;- 'lida, e aggiungiamo che non è valida in t~tte 'le circoscrizioni ..· . ' .. . . , In primo l-uoio -abbimno la dichiarazione g,ei Go'- vernò, ri,petut<:·da tutti gii ·organi della stampa ufficialej ripetuta dçi,gli oratori fascisti nei comizt, che le elezioni non avevan·o c~heun valore assai relativo, inquantochè il Governo nari si sentiva sogg~tto al responso elettorale, ma· che in ogiii caso - co"me ha dichtq,rat~ replicatamente --- avrebbe mantenuto il potere ·con/la forza, anche se .... (Vivaci interruzioni a destra e al centro - Movimenti dell'onorevole prèsidente del Cons'igìio). VOCI A DESTRA.· Sì', Sì! Noi abbiamo_ fatto la guerra ! (Applausi alla destra e al centro). MATTEOTTI. Codesti 'vostri applausi sono la conferma precisa della fonda.tezza del mio ragionamento. Per vostra stessa confçrma dunque nessun elèttore italiano si è tro'vato libero di decidere con la sua volontà ... (Rumori, ·proteste e nrtterrùzioni a destra). 'Nessun elettore si è trovato libero di fronte· a questo ques#o ... MARAVIGLIA. Hanno votato otto milioni di ita~iani ! MATTEOTTI. .. '.· se _cioè egli approvava o non approvava la politica o per 1neglio dire il regirne del 'BibH6teca. Gino. Bianco· Gli orfani Matteotti. Governo, esiste,una _milizia armata ... (Applausi vivissimi e prolungati a destra e grida <li· « Viva la miJizia· »). . VOC! A DESTRA. Vi scotta la mil1zia ! MATTEOTTI. .. . esiste una milizia armata ..... (Intern:izioni,a de.stra - Rumori prolungati). Y,OCI. Basta ! Basta ! PRESIDENTE. Onorevole Matteotti, si attenga all'argomento. ]VIATTE·OTTI. ·Onorevole presidente, . forse ella non .m'intende; rria io parlo di elezioni. Esist~ una milizia armata ... (Interruzioni a destra) la quale ha · /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==