Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI 5 Rieletto dep.utatò _nella -XXVI Legislatura per il Collegio di Padova nelle· elezioni del 15 maggio 1921, -a).la Camera si iscris,se al ·Gruppo Socialista'. e poi a quello· Socialista unitario; e fu anche questa -yolta attivissimo parlamentare. · R·ivolse ben centosette interrogazioni ed interpellanze,a!l Governo, fra le quali particolarmente significative' quelle per « il s~questro di cittadini in Padova » ; - per « la libertà di stampa nel Polesine » ; - per « le bande armate nel Polesine »; - per « il r~unire in un unico disegno di legge i decreti-legge superati per tempo e contenuto. Fu autore delle proposte di legge sulle ineleggibilità e incompatibilità am~inistrative; sull'ordinamento delle imposte comunali; per l'estensione del risar.cimento dei danni di guerra ai danni anailoghi causiati da disordini soc'iali ·dopo la· conclusione della pace. Fu Relatore dei disegni di legge del BiianQio di'. entrata per l'esercizio 1922-23; per la convalidazione FRATTA POLESINE - Angolo Piazza Castelllo dei Pepoli. diritto· di riunione dei s·ocialisti in Provincia di Rovigo »_; - per « J' invasione nella casa e sequestro del segretario comunale di Adria » ; - . per « la caccia alle bandiere rosse .nel Polesine » ; - per « i con.t_adiniboicottati nel Polesine » ; -· per « vi<?lenze dei 1fascisti commesse contro i ferrovieri »; - ·in · ~e difesa di .famiglie di" miliitari detenuti per reati di guerra e oggetto di violenze»; - per « impedimento al recapito del giorna]e La giustizia a· Marmorata ». Fu membro della Commissione permanente Finanze e Tesoro per gli esercizi · 1921-22 e 1922-23; Comtnissario· 9i vigi1anza sugli Istituti di emissione· ~ . . ~ e sulla cir.colazione; membro della Commissione parla~enta:re consultiva ~r la riforma dell' .am~inis-trazione dello Stato; della Commissione incaricata di B·ibl'iotecaGjno·Sia.neo J del _Decreto concernente provvedimenti_ a favore della·· ~ Fina11.·2:3lo,cftle ; per variazioni al bilancio. dei Lavori pubblici ; per la delegazione dei pieni poteri al Go:- verno per :il riordinamento del si?tema tributario_ e cl.ella pubblica. ammi·nisitrazione. .. , _ Pronunciò notevoli discorsi sulle comunicazioni del Governo (Gabinetto Bonomi); sulla situazione· fìnan- .. . ziaria ed economica; e suHa politica in.terna. Intervenne :nelle discussioni per la. proroga dell'esericizio provvisorio dei ibilanci; per la· politica fìnanz.iaria.ed _e-çonomica.e ,p.ermolti altri impòrtanti progetti ?'!. leg~·- Fu Re1atore per la minor.anq;à, con_tro · la concessione 4ei pieni poteri a Mussolini. Tale tla sua instancabile operosità. nella XXV e nella XXVI legislatura. , • • I' '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==