,, ; , . ,· 4 I GRANDI AVVENIMENTI GJUDIZIARI e co_nClaudio Treves redasse 1a storica. mozione del Congresso di Réggio E·milia, ed a q1:1ellarimase fedele. , Nel giugno·del 1922 quando il Gruppo Parlamentare Socialista tentò di darsi una costituzione· antonom~,. ne fu _segretario. Dopo l'ultimo Congresso e la .scissione di Roma, fu segretar.io del Partito Unitario, rappresentando in esso il cemento unificatore -·. ·della dèstra collaborazionista democratica e· eonfede- « L' on. x x x ha pronunciqto al rnio indirizzo una parol_ache vorrebbe alludere ad un .oltraggio che 1:ii sarebbe stato recato. dai fascisti. D!co subito ·che s~ l'oltraggio fosse vero·, esso disonorere·bbe vòi e coloro . . . . che nie lo avrebbero inflitto con Ja forza vile_del numero : non me che s.arei stato costretto a subirlo! Ma fortu~atamente per l'o.nore dell'umanità, quei .fascisti- del Po.lesine non sono scesi fino a quella abbie-.· ' . zione, onde la parola dìrettami dall' on. x xx non r.aHsta, con ia sinistra intra:nsigente. Sognava l'u·- ha ragione di essere ». nità del-Partito, e di tutte le forze socialiste. E sedette. · Filippo 1~urati in uno scritto recente e-magistrale, *** lo .dipinge così: . « Detestava le chiacchiéi-e. Ignorava ogni _posa. Eletto la prima volta dèput'fto di ·Ferr.arà nelle Coi'stroi ba~bini er.à madre; coll'a sua donna, spesso· elezioni d~l 10 l}OVembre '919, prese subito parte dolcem~nte· _imbronciata per il suo troppo occuparsi attivissima ai ù.avori parlamentari. di :politica, per il suo :tota1leassorbirsi e calarsi nella Durante la XXV legislatJira fece cinquantuna inpolitica, .aveva· la sommessi~ne sorridente del figlio terpellanze 'e quaranta tra osservaziòn1i e p~opos.te. che riconÒs,ce la giustezza del''rimbrotto;_ pur, sen- . Fece parte della Giunta del bilancio,. di ,quell?, per .tendo che_ do~rà· :meritarlo ~ncor:.a, ~~dtarlo sempre.· . l'esame e 'l' a,pplioazione della tari~a doganale, di Si oécup.ava di -~u.tto,spronava tutti,. e poichè pochi quella p~r resame dei trattati ~li .commercio, e fu sentivano il pu_ngolo,.finiva per rasseg~arsi lui a far mem_bro de_lla Commissione perm1anente per le Fi- _ tutto,- ad· e~sere tutto :. lo' studioso, lo scrittore, il n:an~e e. il Tesoro. pensatore, il comipulsatore instan~abilè di nu1neri e . Fu .autore di proposte di legge per· la rnodirficadi taibelle seriza fine, l'estens01;e·,di relazioni .ché già zione alla legge comunale. e_provinciale; sulle inefanno testo, il preparatore di libri di maggior lena, leggibilità e inco~patibi-lità amministliative. il filosofo, ìl polemista, l'oratore, l'organizzatore, il Fu Relatore per ,la convalidazione dei Decreti con- . propagandista, il segretario, il fattorip.o. Era 1lui il cementi i servizi del Tesoro, della 1Cassa Depositi Gruppo.: ,era lui, in gran parte, il Partito. Appena e Prestiti ·,edella vigilanza sugli Istituti di ;Emissioadulto e semh:,;.ava un bambino per l'agilità, per la ne; - dei Decreti conèetl}enti i s~rvizi del Tesoro . semplicità, per .la -niodestia, a volte per la monel- e della Cassa Depositi e Prestiti; - del Decréto che leria ». . sopprime la Commissione affitti e r,equisizione e ne A.veva una. voce acuta che non si arrotondava in deferisce la c~mpetenza _.agli Intendenti •di Finanza, molli :avvolgimenti per ovattare una frecciata,· e un alle Commissioni per l'accertamento e la liquidazio~ modo di pa!Ùare in cui volentie~i ~erpeggiava · 1',iro- ne ~ei danni di guerra e .alla autor:ità giudi_,?iaria; - nia del ragion~tore verso il rètore, del1 competente del Decreto portante mocEfìcazioni alla legge. 1r· gìuverso l' orecc_hi.ante. I ·rètori e gl'i orecC'hianti lo tro- gno 1910. n. 863 s·ulla Tiassa di soggiorno. vano, per questo, provocatore insopportabile. . Fu Commissario per le elezioni .amministrative; Era.un lottatore audace in tutti- i sensi della pa- - per l'autorizzazione a procedere ,contro l'on. Bo-·· rÒia: .audace ançhe nel saltare_ certi. osta.coli conven- nato;· - per l'indennità ai pubblici amministra,tòri; ·.zion.ali davanti a cui la maggior p~rte dègli uomini - per_ la socializzazione del sottosuolo. si arresta. Pronunciò importanti ed ascoltatissim'.i discorsi in .Un giorno -alla Camera nel 1921,. un deputato fa·- ·occasione delle comunicaZJioni del Governo- (Gahiscìsta gli lanciò un nomignolo allusivo a<l un basso netto Nitti); in commemorazione di. Gaetano Presfregio che i f.ascisfi del Polesine. si vantavano di viati; sul Regolamentò dellà Camera .. Intervenne avergli inflitt~ una volta che lo· p·r-esero è lo porta- autorevolmente nelle discussioni sui progetti di legge_ rono via in camion. per la nominatività dei titoli. al portatore; per la Ghiunque altro avrebbe finto di non udire, o avreb- Tassa di successione; per ù'avooazione allo· Stato dei be reagito con qualche parola di sdegno, l'viatteott:, · sopraprofitti di guerra;· per il Trattato di pace di 'no. Chiese la parola, tranquillo,: per fatto personale, , San Germano; per la riforma elettorale amministrae f~dd.amente disse : tiva; per la gestione statale dei cereali. Biblioteca G"n0B1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==