Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

ANNO xxvm. ZURlGO. - LUGLIO 1924. 11.UTI. 27. ' Tele:ono 44;5. - Conto-Chèques N. VII.i-36,;6. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. ABBO~A~~~~-I :E~ ~~~~.I~r~~R~ :~.;,~·~: 1 ;~ 5 ~ 1 9 2 4: [ REDAZIONE: AMMINlSTRAZlONE: ~ PREZZI DELLE INSERZIONI: Per linea. o spazio di linea (larghe,za una colonna), 20 Cent. PER L'ESTERO: ! anno, fr. 16; ,6 mesi i,. 5; 3 n:esi. fr. 2,50 11 !J L'!IYenlre de-J LaYorators I" " tr-rle~ ~- Commi~1:rnò Eseoutln delP. s. I. e ~!~~,'!·.,~ ~ ===-=================== == --- ===================-==------:-e:-:-========-===--=-- Per réclmc continuata, p:-ezzi da convenirsi. Una nuova vittima del regime fasci sta Il popolo italiano non vuole tirannidi! ,,. _ f , brutale, fino a "he il gouerno della I T,o c;ciopero parlom,,n'crc n,.,,:_' z~;:;:Jiic _ r=mn,•:1i1à Cv tante dell"iHe-' cuni fatanti. rh 1olgendo il suo pensi~ UN ALTRQ MARTIRE 1 c<? a pubblica e ne~lc_mani <~i unmi- 1;ucrci. Il Co\•emo di .{fu olini i·erra ;:-J··~.1•,'.. ì:J"1jri,ta. anche quando ha ro a un a_ as inato il c.ri cad.wer~ • j m. che dn tre anm /cmno 1mpllne- .~('mprc pw iw,!alo. L'ainss,, Ira e,.,u .. :s:.:!,t ia iorma mosrruo a di :-nas1 an??ra _ncn si è tro\·ato. ma il .cui Ancora una \inima ! Ancora un · . . , mente man bri. sa della libertà e dello e •l pae.c:e si farà . •"mpre pm prof on- S;. _ -r j~l "rnlet'.lr~arc come a Torino· p:nto e d~~.;-pertuttoprese:11e. .-\ l<•J~ d~I ba t0ne ia _ci la. lui pure. P~r.:hc 1 ila clei cittadini e dei denari dell"e- do. E c7uell"abis o ingoierà. pre,io o ' · Ila città che v·de r orrpn a sa inato! . d1 ~epolo com·mt0 e ardente d ~11a e a ~ ".1..Zia. I ma. P~l. ne . . e • 1 . J -: -'" . . . . 1 ' rario, ropposi::ionc non potrà ritor- !ardi, il ;asci mo. In Qil':, te cL1.diz:oni il Pae e Je\·c do dehtto. ti rnbuto d amag;1;10 e Cjusepoe Di Yagno. Cammeo. d m:na J umani1a. narc alla Camera. CI\'! . t .• 1 11 1 Larngnini. Berutti. Beldori. Pic~inm~. r- , 1 r, :h•,prc un prc:e!'~O al regin1e. e sta o ancora p1u se enne. pr:-, eta- \,·:1-::cmo ., aneoni. morendo ian-1 d · · t · · 1· t la ~fatteotti.. .. Quando. quando iinirà I~ · · · • • ·ct I : :11-Dr':110 atto di g:usrizia e i r;-; na o era m pnma inea: m1 ut=:i ' lunga lista dei martiri? . ci deman- .:·~.~-~a 1 ~i'~ci~~3~:;! _a'::: ini il~;·, o: I la . delle m1·noranze parazione deYe esigere le dimissd·:c,~ipc(°l~zic~e \·jrha_ partec:ilato._ E -rpg~~ da\"aì110al scpraggiungere delle ter- I mozione dli Cf'\Lr7C' e le .-::agli.mento e .a, tura ~ g1orna 1 TU un~~- egrma., 1_ r:1:-"linotizi~ di Roma. E alcuni :llus: · rri::o (ì!òa-r.i. r umile tram\·icr~ 1 Camera del 6 a;Jrile e della milizia_~1 I \·erso 1_1lu~o. del m1rtinc. ve!so il _;xra\·an 0 . di-:eYano. scri\·e\·ano che al'lanese. aggred;rc da altri a-· :1.s- 1 D . 3 r~-: lìh.n.re a lor, \·olra i Parn11. Cah·ano di Giacomo Matteom .• per Giacomo .,railectti sarebbe ~rar3. rul· sin'. lancia\·a loro in iac-::ia !a iiera iciamo in airro luogo del ~iornale, gc. la . i arezza dei cinadin: e la di- che ~ono intesreri polirici della rl-1 i\ i ~parg~r iiori. per i\·i \·ersare ,1~1 t:ma \·irtima. a 'ermaz!C'ne: Io _ono scc:ali :~! .,._ 9tu~a:!zl~oni_a·pone1/r1·cmac:.nq,eunarlo1· a1.ta1 uoale1e· lpao':::sd! ie-,:aondelle:oeerroelai~..1ed, rtaà·eicunnd':m.1.me~~a1lei n1l:a morale e <!ella opinione pubbi;- lacnma_ I E-.:co. im·e~e. che a Milano scorri'.! Ed a!1ch ~ii \eni\·a prcstrnto. Egl; · " , · d. d - ~,· ' 0 _::- · 1 l •- L" ca. de\·cno a questi fini indirizzare la j Fin dall~ ~rime _ore quel Ca_\•ari_o rure mo;ì da mani re. per la .!Ja :e- z:eni cx::cupare al ia •cismo e eile agE ergani dello tato: I · · I era tutto •onte Mtll 0 lavcra ..on pn nucYo ':::.angueproletario. 0ppo_izioni. q:1ali iano gli Gbietth·i 2. alla re1)re •ione ine or:1b;;;! d. oro azione. · • ·· • · ~ • • · .-: Preprio nelr. rame in cui runa i"I- de. pe; la sua b,,ndiera. per :1 so:;a- che quello e quesro si pmpongono. ogni ;11egalismoe alla reimegrazion~ La Direzione del Partito So~ialis!a ma _di_recarsi al la\:oro. er:ano g:a ,:ilia. ccn un CC71mos_oe cemmo,·en- lismo. A meglio iar co:nprendere l"atteg- a$"c:ura nei conironti di r~•tti clell"a11-Iraliano. udita a questo propo iro la stati h ad ~ttestare _11propn_o dolore rito prebiscitario. rh·oigen il ·uo l.Jn~1parola: e sarebbe staro s:11\·,1. 1 :-elazione dei ra~,.,pre_emaaì:il Cr,Jp- re. la prcpna devoz1cn_e.Pc, ,·enne- giamenro delle oppo izi,oni e specia - terità delia kgge che è la ;es;s:1au- I t d ren:':ero al manire d"un'idea. a- _as- Cna negazione: e gli assa ini non mente ra11eggiamento del Partito So- rer·tà dello taro. --0 r,arl:?.mentare so~ialisn nel Co- ro e rapp~esen anze e mto_~o. a essinarc a Roma. in quel \·enerdi 27 !·aneb!:-ero t0:::caro. Jm·e:::eegli \·olle ciali ia _ sul quaie ritJ)rneremo in , Solo ':::ifi':ttti prc,Tedimemi . ._on- mirato delle opposizioni. l' app,c\·a. $~ una iolla enorme. \·1s1b1lmente g:Jgnr alle ore IO del marttne. in cui parlare. \"olle pro~lamare la s:1a iede seguitO - ripreduc:amo qui la parte I giunti ad un·azione 1;enera4edi go\·er- di-::hiarando che r ulreriore parte ·ipa- commessa. dolora~te. re,·ereme . .. :'.::.>. s:ra-:ie -ct-· Ber:samo. di Ro:na. di sccialisra. E gli a a ini. iatti più conclusi\·a della mozione \·o;ar, a ne eq:ia e imparziale che ris.?ec~hi i ?ione del GruppQ e <lei Parriro :i que· Pa...~an? d~~•antI al l~c~o ~el sa- . ·apoli. di Siracusa. di Cagliari iriHu- rabbie i ancora. lo iinirono. unanimità in una assemblea delle op- diritti della missione necessaria e le- sra =·nesa. re...<:.iampellente e giu 1;. <-~111c1s0i. so11er_~an?. 1_111chinan0; m:!-i u0mini e donne e fanci:illi .,. ;n- Atr:lio Old:rni. altro grande puro pcsizioni. daila quale si erano aste-,· ~ittima delropposiziene. cancella,1do iicata dalla necessità di riconqu1st:1- piangono: a rnrn Il smgh1c-zzostro7,.. cr·1nc~c11·1a\·aenoJ)1·ange\·anoe o-""a marn· e del S,...c·,,11·so Il t 1a - re a. I Pae !": cond=.z·1end11· · \·1·1ar-.·1•tile.za la gola .... ,_ - 1 vs ' r '"' i,. m • su "1 1 nuti soltanto i comunisti. ogni disrinzicne iratricida. ira la r!a- - A ... / · \ ano. in quello stesso minuto. nella r0mba noi giuriamo d: ccmb:11tere e. La mezicne metre innanzi rutto in zicne e la così della antinazione. i)0S- ,·a ':::ubord:nara alla messa in ;scat0 1-·c, uEnltra~,011u'na \:oce: '! ~~noc- .:'<':-.'a d. un e "ledale milanese. una al ca o. di morire pel Socialismo. rilievo lo spa\·enroso carattere del sono rimuo\·ere le cause della crisi. d. accusa del Go\·erno ccl riiinrt) dei eh! . - a ro f unam~e S! i,1gmcx:- f:ln.-:iulla di 17. ari11i . in~(-:1x~hiarn Cosi ':::aremodegni di te. del mo iP.:r- deli~to. tramato da una congiura an- rista·~lendc le condiz[oni indispen<:a- CruDPi parlamentari di oppos:zio;;e e n.. si r_accogie ~er a cui m_i:rnti. e piange\·a e p;ega\·a al lene di suo tiric. nidata alfombra degli ste~si po1rrl bili al ,pieno. libero e dignitoso ec;er- 2. qualsiasi collabcra.ziene e p:meg- .. E la iolla_ continua a venire. La -============================== dello rat0. mene in luce la r~spm1- ,~_·iz'."., del mandat0 parlamentare. re- g-i2:me"1ti col fasci."1110anche nella Puman:t continua a crescere. Il i>el- . · · · · d. I i..• I· legrina<Tgio si ·a <:bmTJr"p' iù commo1 '1sabiti1à pclitit:a del go,·erno per b_stin.:re all"ltalia che si giova della rc-rma_p1u_m ire!tal. _qu~ed_sare~oel :l \·ente., . -~ ..... Lo Sc· lope·ro paramentare solidarietà conce<;.½I e mrnten!.lta a; mc-lrerlicità e an"er ità di pensiero. part;C!Pfl~n,e_ ai. a\014_/ ~n ld~r_a- Ad. un tratto una ve"e grid::1.· La quei delinquenti anche contro an·er- '.di azicn~. di interessi del partiti ~ del- men.o e_1_e I iase tsm? in en e. ! .ar cavalleria, Tutr s· ·ol~rno u · · _ I ::men:i dt am?... i e ammcniz;oni di. le c'ia ; liberamente coniJuPnti "I <:uo SC'}. ran·l\ere 11ella 10rma per m.• L- . • • . id_, ~ . ,n !un - '· - " · "I d" - I d I Z!Onano crdtna 1 c1rtolare· e I orRO~I.\, 1. casettine. che sono la liberià e la giu- an-er~ri._ E poicF'hèladnormda cCosti- Ncgre~.so materiale e morale. I~ pa_c~:;;~erda;~f~rn~;ronte a men o. ::i.pro- dine ricevuto dal Minic:;iero· deU-Insti:ia . .\"on sa tutto que. lo il re? Son tuziona1e .a del resi e:-11e el on- eh~ r.ss1 v:iole. la pace nella .,bei ta 1· Il p . ~~- " t 1 a1· . ' terno La folla non cbbe<l"""e ,,u· or E' uno sciopero di nuovo genere: <:·-r1=o ,1· r'"~pcn<:a1h·i1dea\·anri· al Pap ,, 11 . st· .,,,_ :1n1to -xr-Ja11S a t 1a:10 r:(11· . · . . •=--. ... . - d glie lo ha dello il uo primo con i- - .,, · ' -~ - .., -- e n- a gm IZtw·. . h . . dme ch"' e <Tndr:i,toccn vi'V'e imper•oe. certamente, contro i esso il rro- i" c:e e ai Parlamento delro;:>era deì L1 dich'arazio:1e è siara so1101iHCa- I ,erma anc e m questo momenro nei· . - Se-6 _v~ . • 11erno e i ;ascisli vorrebbero poter q iere? . . 11 • • . 1 , . . . 1 . . . . ... . . d . 1 ia loro :nregrità i propri prin";p 1 sa. irosa. mbra che sua per succ~ impiegare i me:::i. con cui impediro- Se non lo sci e non gli è lato del- uc1cc .a.ooralon. e oppoc;.z,ciu con~ ta nei punr1 PJU s1gnrncat1n a ap-1 . d .. 1· d' .p . <l. 1 ~ d. dere qualcosa. i caraòini ...ri a canPo no ed impediscono scioperi operar. . . ; l ,,. . I I" . .tà . e asse e 1 rt\·o uz1cne socia e: C3SO u.:.iu =-- , ..... lo da' suo -p~imo mini tr~ .ìlus o- dudonr.·: i pre,·aziorri. ?.fessa ai rn1i. è apprnn-, 10l :1 amendt~i . i I ~rtito i_ I ct•a , a\·an""~10 con· la ..,.·1aoo~Iasgu·1ila't~. Sperialmenle 1· Farinacci· e com- lini. e mo 10 mal.:... p<>rchequelle so-, L' t • d • I • ta al unanimi · . · : 1· d. · h' . allcra un grido parte dalla folla· ·v,·- . I l d·-· .. d . as ens1oae 81 avori I ,1::>npuo 111:nea I massima a ,oa,1- . . pagni aur,.bbero una Paglia matta d' no prec!s_amen e e con uon, in 1-I I fJ p f"f S • 1• t ft _ ! d I ; · t I · -· rn Matteothf /11 !!irwcchio' d r h pensab1l1 per la pace. per la concor- . . 1 ar I O OCl8 IS 8 8 1 cnare a oppos!Z1one con re e ►n..,1- L - 11 .,, . · . a op1;ar ,: e non Pi a _dllbbio che. c!ia, per la normali:::a:ione della ". ~:essanamente le circostanze 1• ) • • • d:e della cla.ss~ borghese e dello Sta- . a. ro ~ ~n u~ m0\:111ento u:1_;1n!: se dwendesse da loro_,Cwcomo \la:- vi/a italiana. Ed è nalllrale che le 011 _ rld delmo consumato sopra un dep:i- f 800 e e OJ)J)OSIZIODI., re Ile ne è la espressione. ma nelle me s1. ge,~ .n g1_n?~~h10davanti at teot_il uerrebb~_ segwto ne'la mont> 1 posi::ioni non ce .\eranno il lofo iat~. a Cai:nera_ape:t~. ~er !·in;uiti\·a · I ccmu:1is1i si snno appartati dalle condizioni attuali reputerebbe un tra- c_aY~lh : 1 ca:ratmien fre~ano ' :a:- d 111 n;°f; 0 P/ 11 0 dmeno hrutnle -: ~ciopero parlamentare . che il pae- rag1cne dei suo1 legm.m, atti e Darnle altre opposizioni. 11 Partito Sociaiista dim~·no dei più imryellenti do\·<.;r: 'a_lh e d~lla rolla parte d1 naovo 11 a qua che a)ro I eputato. s_ouver<:i-se non ce erci dalla sua agita:ione. in Parlamento. rennono impo-s1b:le I a'ianc im·ece ha creduto bene di Yerso il proletariato· se nen a.•;p.-o- gr,dc: Vl\'ll Matteotti! Molte dnnne l't~' 0_,anc.,,. 11' so a 0 1PP 0 1~ 1-' 0 1 ne co- fino a che quei due po tulati non sa- alle c~po izioni. iinchè <lurino le :ir-' u·nire 1~ sua \-~::e alla loro. ·oi ri,e-I iirtas':::~ di un connirt~ che si maniic-· CCII le h-:::rime agli occhi abbra:ciano e; ,w_ ona e. . a que'ì o me oco noP' . 1 · . I . . p. • • d p . . la ceo-nat1 che non riesAe t t' va. proprio non pc,: danneggia tro _ ranno raggiun 1. . . . • - . - 0 -anz~ pre enu. a partecipazion-, ni.amo che la D1rez1one el armo ~ta nel se:io ':::teso:-odella borghe3;;i . .,<:_ . , . - a ra.,e:1~ po il facci.<mo tanto all'inl,.rno qua~- O_rb<:ne_._quale _garan: 1~ d1 t,iberia !lJ la\·o'.1_della Camer~. . . abbia proceduto saggiamenie. ab:I- e se non tenesse cento che allo S\-i· re !1 _mgh_iozzo. E un m~e;-it,) d1 to all'estero Percio .lfus.c;olinì nor. e di 9111• tua ptw dare I aflua.e Go- "Indi ti Governo. rm\·iata 13: Ca- 1mente. E a maggiore schiarimeHtO. ! la;.'110dell1 l01ta n0Jitic1 \·erso :a <l-.!-pr~rond~. mtensai commoz?one. La lo 1>uole. F ii corre ad o!lri me:::i: la uer_no? . mera. ccnrn::.:a a parte la maggioran- cred.ia:mo necessario riprod.urre qui le i:n:ti\·a oluzie;1e c:o:::.ialista.allo s 1\- e~\ allena tenta nuov~mente una ca- ~ormali::a:ior:P. _la rnppacifc~:io~e. r. _.')rn_o stati arres_lat~gli as~a sini r/1 z~ _da_e~o ~-te_soprescelta e le oppo · rag:on:. ;;~e inspir~ro~o nle tattica I h1rç~ ~eir azic~e sinda-cale vei-~o. le rt~a. _m3: coloro eh~ si :o.n_o ingi:10-:- / epura:1one. 1/ rimpasto m1111c;fena- .riaco-110 .lla~i,,olli. e ver?, ~ ono e Zi 7. : r·•:.rms-:onoper conto pro- alla Direzione: rag10n1. che sono e- i.:lten0,1 c0:1.qu1sre del ]a\·oro. e 1;1- chiau . nm:ingon~ 1n:im.,b1h nel lr.ro le. An.:i. dice al re d"interucnire /11i I .. _tali_arre~lat, anch~ alcuni d~I man- wio: e_pre sioni di UJla nisi profonda I spo5te nella seguenre mozione. ·,ota-! d:sccns:ib:le la difesa a<l oltranza ,lei- an~ggiam~nto di p:etosa devozione in persona a fare opera di rappocifì- (l~nt,_. .l!a su altri <!ltolocati J!erso- che no!l si risana con o;>porrunis~ici ta a unanLmità. dopo aYere dis-:u ~a le ccnquiste già realizzate e c:1e ~o··· e di pr~~e~a. Ecco <:11tredonne c..!te ~a:,one. a pre11<:are la concordia. E I nc,J?' P.:san_o_sospf:lt1 .che. se_ s1 trai- LC·tn-)romessi. 1 la relazione del segretario: I s1itu;sceno quel patrimenio di ciY:ltà portano .ìcn. pessant1 che si fonTkl.- 1/ re._da _auel rigido osservator_e della I;? $e (!(liv, indw1dw. q_ues/1 sare_b- E men,re lU ta.via perdura il tono e La Direzicne del Partite So.::;ali-1e di libertà e quelle garanz..ied'ordine no a_car✓o sccperto. gente assor:a daCoSlllt'..:IOn~ c0e vuo_l esc;ere. 1~ 1 guel, t'~Pu 1 11 ~~tgr~~nl:mJ~ ~~n gt~~tdfi.: di '.'1ina?Ciadi ,:a.J?i e _<ligiorn~li. au- j sra It:i.liano. nella sua prima riunione I mera le e giuridico già acquisite n~lle. \·anti a_lla croce ~he se~ 11 I_uogo <;he v_uole il -"~ 10 primo consigliere. il piil ;tace d,, li e i sodi . . li f non vi rc:-:zza11c~lla q~a/tesi \·uol~ 11~:rare I dO?O r esecrato delitto di Rema. n- 1 ;Jre::e<l1:11tri voluzioni. ! de_!<lelnto. Du_e\ olt_e ra ro!la ~ remleru1f ne_ e J'?ortendo r1l/J ran- h/dubbio per ,ies. fno che anche per la stes a lildagme della g1u ~1z:a e, rnlge un ccmmo so saiuro alla me-I Enrrc questi limiti. senza impegsi Sl}l_nta.e_du~ v~lte S! g~tta m gmocpre1senha,1-e1. he a ame,rat el et_ Se- ,1rtre aggressioni e accheggi e assa _ i _r'f::ua<lereil p()polo italiano a ;>ie-1 mcria delfultimo martire della ~usa che \·adano oltre il fine con.tingente. chio da\anti a1 cavalli rattenuti a na o c e g 1 .anno por a o a nsoo- . . . . . . ,... . ~ . . r T · r I . d I S . 1. I <l 11 1 . . . n· 1 stento c;fa al discorso della Coronfl. cosi 1 ~,m. 1 mandani1 s1_trovano ai piedi ,.,_3r.::a_.n.0. 1a. sotto . ~m11anre iata ~-, proletar_1ae e oc~ais~o. . . e _a etra comrc 11iasc1smo. la ,·, M ·. ., · . . . • predicò: de/ trono go_vernatwo: sono tre anni ia J1_nol~nza che 1 e abbatr11ta s11I- Esammando la snuaz1one pJl,11::a: rezwne d~l Paniro approva r azion~ J. _a ti P-:ll;gnnaggio ~cntmua .!~!lo . . rhe per ordm'! o col consen.c;o o con I~ \ aa. ti Go\·emo pros])etta per creatasi dopo il delitto. cons1.:t1::i. cc· • delle Sezioni che spo;ntanear.nen:~ e 1 ti_ giorno. m,..e.ssame.. 1:, al~_re ct, uoLa p_a~ola di. co7° rd !a _«a me la complicilà dei maggiorenti del fa- I an·en:re u:1a <;uac.per:i.di nonnal:z-j me la ri,·olta morale del Paese dia la I S"tto la pressione di nms.s~ aneianti' n_s_ul punto del marhn-0 s1 TaJ sempre prol!unc:J° 1 tz espn'!le_ aspir~_,one 0u- cismo si stanno commettendo deiil- zaù'n:!. \la a{la sincerità e aila con- pubblica rh·elazione. sotto lo sci1ns>IO!alla iine della dittatura sanguinaria.I P 1~ 1 _grand e. ~er una ventina di me- ;t;~;:n eene~iri·~~li~ltti~ 0 s~~~-ilaf; l'.. <:·ome. com_e ·. i potrebbe avere C:~_ta _eiiicacia di tale O;>erale o_~pc-Idella comi:nozi?ne ~ della indignaz,~- J·a7no aderito lc:::.almente al Cemit:l,.. I t_~ ti ~uragl~one del luogo dov: avi - · · d l · G fìducia. come ci si potrebbe alt end,"· $!Z:om non posrnno accordare 11d.1- 1 n"' d·una 1orm1<lab1lecorr~nte di op1- to di opr-osizio~1e v...nne il rapimento è coperto d1 cu- a -~secra_wne mw e e mio ,over- . · ·-· d /" · . . . . . . . -· . .. . I " · · # I •r d. ·· · llO. dei due rami del ParlamentrJ e , e gmsl~_,a a fa , gov:rnant1?_ . - . eia. _P??chc1.~ropcs111.l~g1 ~-a\ 1:,a-I n:cne i::~bblica éL1t11a.s~ta1 che ha co-' Alla \igilia della commemorazione, m}:or: ~~~or •. . . . . •· . ciel pae.c;e. è piu che mai nece<:.c:ario Il re invoca concordia._ c~n~1lw_10- ~urs1 in pro\ \Cdu~en~1 n-_ol_ui1\ ,_.1e tret~o :I Co~·er~o e ti . S110capo a di Gia(:omo Matteotti. la Direzi0,,-e . ". . . e. uon _d_1_Piera.• _1or. che /e Crzmere diano alla no:ione e- Tle!rafforzam_ento dell:a dis<;1plu~a. ,\fa tClgor.o a un panno 11pn\·1Ieg10 ,n- s;::oruesare I ult:mo delttto. teniand del Partiro Socialista Italiano :m·ita di -hdaneta_ umana. 1:on che d1cosempio di sagge:.:a e di concilia.:io- ne•lo. \lesso 1. ta1:1e. in cui egli p_ro~, 1oller1bile di_diie~dere a m~no arma: ccsi di se;,arare le pr~m:ie :espo;1 ·3-. i! proletariato ad attenersi dis::ip!ina- ~o la '_'Olc~t_ad_el ??Polo, il Qilale ne. nunc1ava quel d,scorselto davanir m :a ccniro gh alrn la propna \·oloma bilità da quelle dei cnmmah e ecuto- fa 1 JI d. <:. . . d li C \ ucle grns11u.a.,gmstiz1a. . rappresentanti rlelle due Camere. 1 1- , , d,.1 · "'11· . . . d ct· ,• _ .· men ~ a e I POStZì?Onte a on- • Il popolo italwno anela alla va- /l'n r .d. l B . po 11,-....saono contra uett1 n- ano n del imsiarto e della ba111 a i .on . 1ederaz1one Genp.rale del La\·oro ed lori.::a:ione delle sue qrandi enerqie ~e a IO mrn wna e. a an, a~l:va :e, o in cui sono ·ormulati daila i cu~ cri e di dilap:darori del pubbico' a ccrn•;rire al.la ;,a:liiesraziono .;il ialla serenilà del fecondo lavoro. alla d~ 0f 1° -l_c~ con ends 0 11 ° pel~l or me crnk.sata coo,·enienza di mantenere de11aror"nati dal regime alle piì1 al- noqui\·o~abile car~ttere di ~ò~ifo . f . cl l 1 • llSSOin1 - una e e so 1 e gran- 11'e -· ··1 : - ~]u . ·o ·arit1c I. l. l - ~ . sempre maggi?r per ~:ione _ e suo di adunate fasci te nella quale si mi- : 1 1\' ;, 'eg,~ çe, ;:'" , t\ -~ , • _..,;- te gerarc lle st ara 1. . . r _ , I C'.)ntro chi si illudesse di poie:- fare senllmen_to _un_1tano. d, raffor_amer:to nacciava nuovamente la seconda on- g.o ~ _P:trte. e p..,rche. l?e! an~ .I Con~i_-oque to te~tatJ\O è ~e_e:, :i- an,Gra ricorc:;o alla \'iolenza cc:nandei/a d1sc;pl,na e della. ~ompagin_e clala. _E' quesl? yn p~s.<;overso la re- c~n~~n:::1,1~e~e1h0_. : le ra_g:0~1proto~-, r_iorianerrn_a_r~in p1en~le :::h1acc1an-1 d'. _sulla inerzia delle classi laivorade/ùJ $fato, nella norn:wllfa della v1- p;-es ione del/ 11/egalismo. verso la d- c:lla 1Laz1on..,_ch_se1e\ enuta a~- t: reponsab1lna del reg1m<:. mc1. ta na.:ionale. Le due Camer" sapran- prome.ssa re. taura:ione delrautoriUi rermman?o _S?70m~1ma~1~mel.ega .e La ma110 nera era ed e uno s:_rn-1 Rh·olge un appello ai compagni no p~r senno. Le _d_U(! Camere sapran- àella legge? a n:'.,c I •n~I>r,zzod1 pohn~a interna men:o di questo Go\·erno. Il tlehr,0 i rerchè sia intensificato rapidame,te o d1 rec;ponsa_b1/lt_a coope'.are al .\oi crediamo eh-" iano più in ca- __ gu;to dal Go\·erno . . !attectd nc:i \·a ccnsiderato ,q ~è. il Ja\·oro di organizzazione del Par· rt)fT:Pl:!o ~-aggwng'.mento d1 queste raltere i fa.~c~sti radunali a_Bari c~e • • • • , m1 ccrne u:10 degli anelli di una _hm: 1 tito in maniera da es6ere promi a c:sp1ra-1 0 111 comuni . . . n:-m Jlu.~sol1111. J/a que.::.tad_1ff~ren:w_-, Le d1ch1araz1on1 dell as· g1 caicna di \·io!e112ee di delitti. a• tutte le e\·enienze nello S\·olgimento Ber:-.de_tto. brava .'ì1gnora .l!aesta! :~one ngu~rda loro -~0/1_. L oppo~,- semb)ea qual! il iascismo de\·e. in mai1::rn ~a~ ulteriore della lotta che rende,à n~- Conc1lia:1one, sagqe::::a. enilmento .:wne, pero, la grandi ,ma maggio- • di ç-cnt2ne: con<:en i se ha potato ces · - 1 t • • d 1 unitario. serenità del fecondo lavo- ran:a del pae.se non puo chiuderè gli « Onde rassemblea: p~end~re e ·tener~ il ~ot~re 1 .an~ 1 em~e tt\·o mrerYento e - T ti b 11 0 -,e bel/ic: ·me h · l 1- lt · · I d 1 · e masse operaie~ ro... 11 e_ e. e c . . ._. s~ . occ _ 1 r avan 1 a_una :ea a cosi pa - « ichiara olennemente : te 111- La responsabilità del Governo. · Il p,esufP.•lt: c!e' r:ons=glw. pr>rò. pa1 11l~: _n~n puo devwr~ dalla lmea diiieribile pr?messa della paciiicazio- e ~::edalmente del suo capo ~el d.~lit- La commovente apot doisi Matteotti che ha me.<.-.~o in bocca ~l re 01:el bel ~hc _s, e prefi.\ a. . . ne·d~I pae~ e la restaurazione del! or- 1 te. ncn n ul11asoltanto dal 1a110che disco_r.~ello. ha dimenticato di_ me!- F_ 11! 0 a che lo S~oto-~~~riilo cl, .l/u~-, dine gitrridico e polirico iniran~o. e cscci.:tori e mandanti imono re'.::b1ta:i I Roma. r Italia. non ricorda marì!- t~rg/,_ 1.n bocca due par9le: liberto, <:? 1. 1111~a a ua disposuon~. una mr- che tale restaurazione non è er'.ett'.lt-I n<;lle più alte sfere gnver:nati\·e. ma iesrazione cosi unan~me, così impoqwc:t,-w Sono d1LPparolrne che. spt>- /1.:1ad1 parie. cle. tinata e , 1soluta a .1 d. ,..,. .. . . . .. 1 • • . l. ·~ ,·· . · 1• -0 n • sono "ulle difendere so/tanto gli interec;si di b1e se non per opera 1 un go• :--r:10 dal! ,11dmzzo generale d1 una po!iti- I nente. cosi commoYente e cosi :.:omcw men e in ques I g, r 1. . ., • . • . . . , 11 · 0 · -0 1 o~· ·o- . . . a1· t· t·. , , 1 · · · t - 1 1 l b 1 0 e /ella enorme maq- parte_ e quali swno que li ,nteress1. - a a cui comp 1z1ne e opp .:,,Z, ca, 1cui a petu s 1en r sono sta 1. u:1 1 messa. 1, amresraztone aus era, s1 en- ;;r;~::~ nJe( 1 ~~ 0 ~0 italiano. Se .il or lo verfono anche coloro che fino ni ~'Jn pcs ono ~he rimanere estra1~ee li_n1;uag_gip~rc~·ocarorio e intimid1:?: zio~. iatta seltamo ~i pensieri •~ di popolo italiano vuole lavorare. se a ieri uollero ess~r ~iec~i -:- .fì':o ~ - 11~uale vogha e possa pron,edt.:,e no: _un a~1one11le~alea lato della p:u li Ia-cnn:e: ma p11r cosi solenne, ~osl 1,uole fa concordia. se vuole veder che vi ono centinaia d1 m1gl1a1a d1 nel p1u breve teinPo: . . . reaz1onana pressione legale: la SoP- grand10~1. _riJ,pqwta alla normali là la vita ifa ... I uomini armali,_per proteggere rana- I. alrabolizi~e di ogni 1111hz1p3ressione delle pubbliche libertà e del: . Venerdì mattina, alle ore 1 O, i:.utta [Ìajl<l. e ·N 1~ ~ew:ile 1ù'e'r·yn1(. spuq_<Jç; ~ e{t asCi9 piil di parte perchè la tutela della leg- diritto elementare <li libera orgailiZ- I ltalia si scaprì. si raccolse. oer alUn estreomltong110 a Matt11tt1 Giustizia! Ma si avrà piena ed intera ? Intanto il cadayere non )Ì è ancora trovato: e sempre più pronde consistenza la voce che le autorità r abbiano, ·iino dai primi giorni. occultato per nascondere il terribile scempio. fatto del corpo del nostro martire. A quanto si dice il Dumini, dopo ì~ primo giorno di silenzie, perduta la Sl)eranzia,che dal <li fuori tenL'lsse.ro il i.:o al\·araggio. avrebbe incominciato a parla,re. Egli avrebbe ammes-- so di avere partecipa1o al delilt~ e avrebbe ratto i nemj dei mandanri. Sembra che il Dumini debba avere in questi ultimi gi<YTilidichiarato che il pezzo di pantaloni if!sanguinaii trornti nella sua valigia apparrengo:10 alr on. Matteotti. Questa confession~ gioverebbe a iare risparmiare molto lavoro d! :.ndagini e ad accertare particol-an interessanti ed essenz..iali. Che il Dumini 'albbia ratto questa • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==