f PENSI.ERO E VOLONTA ·23' 26 magg•o. - A Bologna e m tutta lia provincia s'i'D!1Z:ÌJ;:lj lo BCiopero dei Il'.lÌllratori e delle affini .arti edili per ~tiva d~le Corporazioni sinda.oaJ.i fa:. sciiste. Ma dopo tre g:i.orni, per ordine ve.nato .ìa Romia. lo sciopero è stroncato dagli stessi dirigenti faiscisti, che ,sono :im proposito ~ente disooroli fino .... all,e Jeg~te. . , · - I giornali riportano e commentanq 1a diiohiarazione del noto scrittore dr.arolrnatiioo ·Roberto Bracoo, in una pufbblicia lètteriai iaid una. As.sociìa,. •zicme di Combattenti, d1 esse,re ·« ocliatore imp1a~, oaibile del :fascismo e di chi lo iha inventato ». 27 maggio. - L'.allJil,'.r'.chico Ernesto Bonoonirni, ohe nel febbraio ,sC-OTSo .a. P.arigi. ferì. morbailmen.te il 'tascista· B001Jserviri, è stato dall'istruttoria rin~ viiato aJ.'la :Sie.mone d'aoous~-. Egli sarà dirfeso dlal- , l'iavv. Enrico T·orres. - Si ia:pre ,a Berlim.o il nuoro Parlamento ge1"- manioo tra clamorosi é persiistenti. tumulti, cui pa.~pano -yivaoomen~ i diepu~ti coroluniisti.. · 28 mag~•o. - Si h'Mlno i iprimi tumulti alla Camera italiana, perohè rin gruppo di depu.taiti f;a,. scisti, per « sOTV'e,gliare megHo » gli iav.v:e1~ di estrema, 1sini1,tra, si è 131lldato.straoogi~me,nte a ~e- <fure allè loro spalle, inifìsc'h.iiandosi delle tramzioni pa.rliamie.ntati che ~ssegnano quei p,o.s:bi.alla oppos.iz.ione. - Grave oondanna a,lle · Assise di Busto A~o a c~rioo di due ~ oocusati di correità e di f.avo~amJeinto néll'iucoisilone dlel fascistài Pepe a Mi.1aino. L'uno ,e-erto O~m)O'ia, è 1stato con- , !O, dannato a; 15 iamni di r€10lUiSione·l'altro .a, 4 anni. , - I clericali di MiantoVta 1s-Oltto la guidla di un gesuita, accendono u-n rog~ di libri e periodici « immorali » :da, loro preoodientemènte inicetbaiti. S:iicoom.e tm. le stampe bruciate V'' era ,struto ianclie un giornale umoristioo fascista. pér rappresaglia i fus.ciJsti, -più tairdi, · .appiccano il iuooo a11a ti'Dugrooa del <e Gi-Ofl"nale di Mantova » e invadono o dev~ta,~ le .redazi.o?1~ d'edla cc Scintilla. » (.a.m- \ bedue ,gro1'!11.ah oattolic1). · 29 ~io. - A Bukare·st in Rumeniia un~ q_uantita di ciroa mille ?Bj~ni di ro,a,teriaJ.e ~'ls1'V-0, aiccu.mru.1ato nei mlaigaz.zini per l'eveiniénm dii un:a guerra oon lia Russ11a · è &alltato in iairia. Le esplosia.rui. .son dlul'laJte per -!S~ iore·. E' orollato in ~am. pa.rté il Pallazzo Rea.il.e, e ,così pure hl paJ.aumo d~l1a Bcxt1Sa,divecr:se. oaisermie, ecc. E' sorlo il sospetto clie lo ·sccxppio si debba ad un attenta,to t.erroristfoo; ·altré V'el'lsioni·10 ~ttriibuisoono ad un aecide:niìe :fortuito. , · - Sooonda sedu-ta ,:m.ovimelJl.tata aJ.La Oameo::a-<f Pi d~p-u.tati :iitaliana. L' on.- Labriola fia. un -lungo ili'- soo:riso oontrto il f-as<:ismo inrvocando un regime di vér.a Hbertà. Lai r.v~iona.n.za rilfiuta. di cO'IlliI®lilor.are :H ,s-ooiiwlista P.iccinini, iaJssassìnato al1a vrgilia delle eletzioni -a &.g,gio Emlilk.. (II nome 1el Piocinini era ruscito i'na gli eletti détputati ). - ---;-Il go-remo del Giaippone-- pl"O'teista contro la 1~ rull'~zione aipprom~ negli Sta.ti Umti, la qrualè leggie è partioolarment.e sifalV'orelV'Ole agli im:migmti giapponesi. ·30 m~. - Anoora ,UllJa, tumuJ.tuosa. seduta aJ.la Camera, 'do~ la OOignara è culminata in un vio-- lento ~gHato neH 'eanicielo dmrato oiroa :rnooz' cma-. Atvéndo un dllSCOl"Soìa!ntifalsoista, sulle elezioni', dell'on. Matteotti miaindato j;n besti-a' i faJsciisti, uno ca Gino Bianco di questi nella :'Suia -replica ha laniciiii,to COJlJtro 14 -opposizione una frase ingi,uriosia. delle solite. Di qui lo scatenarsi deHe proteste, g,rida « è suon ~..o mia-n con elle ». · - ,La « Giustizìa » di Milano dea:iunc.iia,violènze inaudite a d-anno d~lle ris.aiuol~- in tutti i p.aesii r.iisicoli delliai Lom'e-llina,-' dove gli rumrari :rtiisiooli whi!ai-viisti ,e fascisti, s•ha,r~.2Jzatisi prima dewl.è ·orgiaIDZZazioni •rosse e poi ,a,nche di q_,uelle trioolomT v.oglicxno imporre a quelle e,roichè lavOI1a,trici . un trattamento inumano e piaglhe di fame. MiaJ.griadlo tutto, però, 1a resistenZa dèlle operaie 0he non vogliono -piiegair,sicontinua e si ia.c.centu,a. 31 maggio,. - Le. qu-attl'lo mJa:W,ori .associazioni operaie iérelle miniere della Ru<hr d,e,Jiber.aaio la fi.;1e dello ,kciope~o min€rario coonmc~ato il 7 .miag-· ga,_o. - Termina ia Ro,m,a il Oongiresso della U.nione Maigistnale Iwi,liana, ohe rirufferma la Stila iaissolat~ in~p~ndep.zJa cLa tutti i parliti e, 1 pur illl ftQII'OÌll3 .rus.sai muta e moder,ata, mostra la isua, ia!V'Versione' .aHa p-oliiica. sco1asti~a del Miniistero f.ascistai. - S'~ a Roma il X Congresso delLa Feie ... r,aiz:iione 1 G:iJOviainile Repubihlicana Italiana.- - Dirm.ostriazionè ,a, Roin:iia, in pia.zza Vene1ziia, e Oors,o Urolbe<rto, di ,più di ~ mutilati di ~e-rra; contro i f~.scisti che il gi-0 1 1"110 prima· .a.verv.ano bastoilìa.to, in una bottiglieria, degli invaJ.idi ed un · cieoo. Assalita dai fascisti con la tiolenza. -soliitc1, l,a dimostr-albLone, resiste e prosegue, e si scibglie solo q U,a(lldo la violenza, -della polizia si aggliunge alla prima. Molti co1J1tusi, qualche ferito .a.M'ospedale e parecchi a1Tésti. 1. giuGno. - A Vienna un tessitore di nome Jiavarok attenta oon ,due revol vera.te aJ.1a, vita, dli Mons. ,Seipel, oanoolliere di Stato del11 Austria, e _ lo ierisae gravemente ad un polm{)([le ; poi tenta suicidarsi. Egli dichia;ra d' .aver tirato contro H Seri.pel, ,ritene:Q.d'olo uno dei maggiori :reSiponsa,- bili deùl'attuale miseria dell' Aru,tria. - !Si -chiude 'il Oongresso Oomurusta Ruaso a ·MO!S,OO, ; .e·sso iha deciso che d',oria, in poi il partito si chia.Inierà cc Partito Oomunista dell'Unione delle RepUJbbli,che d~ So~tii ». . - Prima sedut~., m,oivimentata, deHa Crumma de.i deputati in Francia. Le mlaggj.oranze déJ.le sinistre ed) il congresso del partito socialista, m aidunanoo proprie, decidono di ohièdere le dimis-. siòni di MillerJnd, Presidente· della Reip~blica.. - A Tri~, in Jugos:Lwvia, poco lonilamo _da, Lubi~na, un corteo nazi.oniailista organiizzato daJ. · l' cc Ori1Una »· (,spe,ciéi, di .aissoci-azione iaisci,stai sl~ vena) viclitlJO .alli;:t, Oamer.a .del Lavwo vie.ne ia, oon:., flitto con igli ~pei.iai. Neill-a lotta a rervolve,naite, e bombe cadono u.ooisi tre capi dell' « Ori.una », s-ei operai ed' un riagiae,zo.èstr.aneo. La Qi.mera del Lavoro vien, deviaistata e iin:cendi,a,ta. Seg-uono arresti e raippies.aglié contro i . C()(lll u.niisti. .an.ohe a ·Lubiana. . . - . - A Romia. dei 'iiascisti suscitano, neil quartiere 1'mstevere, un oonfiltto ·rpe-r·togliére un 'm2U,Olett-0 . rosso ai-di un ~:r,aio. Intromessosi il negoziiarlte mionarcliioo òostituaj.onale Aliherto Spag~olètto, quésf;o 'V'irole ,a,. s111a violta .in.vestitQ; e nella ooUut- · taz.ione resta uociso d,a ,una re,V10t1JV'erata il ~cista. · Ger1a.ndo Un~ Lo .,S1p~gnolètto è aoo~sato, con- ,· t.J.-ole sue pro-test.e, deil.l'uccisioné e 'vie.ne ~-tato inisieme .a parecchi iru1tri. .-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==