Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

2 Corrieredella Sera, 15 Giugno1924 ~-4all'au&omobtle. come Q1lelle cbe possono Vari gtornallstl si rccavano 6ublto •'l'ab!• !ornire elemmtt tmportanU, per le rtcerche tazlone del comm. Rossi e constatav~o che Sfrottato in perfetta. malafede dal giornali di ~romotor! della campagna contro Ce9are 6 fatta più vtvace. A un certo momento, nella éont-lnua Jo scrittore - hanno I Jdro moeopra tuUo dei JlllD4anU. della eu1 esisten~ la notizia corr;"""'ndeva a verità. Al "'"'...-ne 1>arte avversaria. • orni. galleria dJ Piazza COionna dove era adunata venti e I loro ftnl. Quali I moventi e 1 fini •··tt1 •"no co....,_., -.,., .--•"'-' n Nuoflo Paese del 19 •aosto 19"..3, dopo aver • Dopo la '1!?posfz1one dell'on. Mu650linl molta folla, un .,; 0vane "aa~1... n,.rlando d"'' di questo? Vendette peraonalt o personali In- .., "" unu... della nHa, dov• b·oi•- 1•-~apo dell'Ufficio ..., Albln V 1 l I tlt t i o• ·~ ., ... .,.. "" lr L • .· ~ ..."' ..- - riferito U comunicato, Jo ta.ceva &e'"•lra dal o o P s cos ulva 't ed o teneva cos l' , 1 d ll teressl? Ricercare. Ricercare e ,·en e, a,t eqalTIH:a,01blone del ·tlUppelll stamva, stazionavano agenti e carnblnlert. li seguente comment-0: -~ che Il processo, nel suo confronti, foese assasS,n ° e 'on. Matteotti è ~cito In que- ogni costo, a cJtlare e precise assegnazioni Le diehiarwont del direttore del Coniere funzionarlo che ll comanda, lnterropto fUi • u smentita plena e completa che ora au- stralciato e rifatto. Nel nuo,·o proceseo Albista tr~e: • llanno tatto bene•· Alcune per- di responsabllltà, se responsabUltà Yi sono, I~. avv. Ffilpnam nelle quall egli ha moUvl del. piantonamento non ha volut-0 r1, torevolmente vien~ d.ata dal partito faeclsta no Volpi veniva prosciolto e rlp.recdeva su- sone c e lo banno udito lo hanno vivamente In modo che sia messo al più presto 1111 arcercato di dliartre re-'rag)oni per cul avrebbe s~ndere. compensa Amerigo Dumlnl dell'atroce trage- ~~~ !~ sua attività nello squadrismo mila- ~i~~:ta~Df ~ab~~{~¼o h~!~J~~oc~~ f!~fti!~i:ie41;:tai:,~~ttte::~. f1::r1;~ent!da a~~ flUO dtll'6 4a1 (14f'tl4e &1 Dumtn1 l'automobile proposito dell'•tttvità svolta in questi ul- dia che deve essere stata 1n lui a.l momento Altre imprese arresto feritore e ferito. 11 fermento· provo- delitto C'Ome cruesto odierno. è naturale arcon cu1 à lta&o corrn,tut.o n 4IU«o. 11000 sta,. ttmi giorni dal comm. Cesare Ros...'1,al dice dell'arr86t-O e della tenibile e ingiusta accuaa. eato dall'lncldent& è stato &obito calmato fatlclnno e tormentlno la coscienza del pub-- seta eaaminate da alcuni -<--·" elle n• _. che ~Il mercoledl. acorao, giorno successivo Not d'una eola cosa ci l'a.llegrlamo ool aro Il giornale dice poi che Albino Volpi CO· blico; e o\·unque ~!ano le rest)Onsabllltà. tul _.,....._. ... 1 "" alla spari.zio "' del M •t t•1 ., _, -•- amico: che la liberazione sia st.ata immediata mandava uno speciale ra=rto ch•amato d0 ~ dall'tntel"\'ento della forza I>ubbllca. di b p l da il ,...,.n. di ve-• ri levano tu elemep.tt contraddfflorl. Da penona uffl I aln., a, eo • • .... a re.,...., nel e che la stima che ln lu! uni\'ersalmente è gU ardltl di '"'erra fascJ.S·~.c,.h.tel, co-....tuivan~o Verso le 18 sono accaduti a.Itri incidenti. 1 eil a O apM'er · ca ,;., " 0 ..... • addeUa al garage Tnmmll#lln1,p1"881-0 Il quale ~or ,.,,a,:!? tnMiniitero 1 de~.,'Interno 60 1 ltant-O rl1>ostasia grande quanto il disprezzo che. de- 0 - ~.. Un folto gruppo di combattenti aderenti al501f }',Jgnd.o ~~rive: l'automobile .... nole-'••• ~ ---•- 4 ....._ al .,.. -.- ..,,,e m uto dOpo e..,..; anche ne gior- ve esse s nt·t 1 b _A, i a Milano una formazione autonoma sulla 1. Ital'· L!be è 1 1 1 "" '" '"P"'"°' ., ......., <»w no successivo n si p tò an•um I re e.. 10 per co oro e e, per = an · CJUalenon hanno mal avuto alcuna autorità • ,... ra • penetra t o nel a traJ era • L'on. Mussolini ha parlato ieri della voG.tomata trltaUa: on resen e o, co. mo o per detlc!enza mentale, si sono voluti M II locale comando dellè. milizia nè 11 di- di Piazza Còlonna emettendo grida di • Ab· lon!il del Governo di asslcurare alla giusti- • e L'avv. Ftllppelll afferma nella sua tetter4 me pure diserto le sedute della Camera ancora una volta erigersi paladini della pub- rettorio locale del nartlto. Sl ricorda· e.nzl basso il fascismo, Viva la libertà •. I fascisti zia tutti l .responsabili del delitto. E' molto, ctuj t suol dUe cluwffeuri, Anf.onlo•Saootinl e alle quali partecipava di solito sempre u- blioe. moràlltà e del Pubblico patriottismo •. " che si trovavano in galleria hanno mposto ma non è tutto. Il giorno in cui 1 sicari rhe Llllgt Colini, lo IC0I'IIO martedi alle 13 erano siduamente. Notevole a questo proposito la Il Mon.d.o rI:erlsce anche che 11 DumRff ft. che In occasione di violenze compiute dagli alle griJa lnneg~fando a Mussolln1. 1 dlmo- banno rapito e soppresso !'on. MatteoUl fOl!- a -.. 0 .... dell d b1n 1 -,.,. 1 , circostanza che la stellA sera di gJovcdl, do- BUra 1>resente nella spe<t.lzlonepunitiva com- • arditi • il comando della milizia e il diret- t u ti t t • sero asslC'uratl alla giustizia e sul tragico m1Flll,, .Z!!..•- .!..~eemalacccunaimfceocln,te.:!.."::. 00 avvad. po le d,icblarazionl dell'on. MUS&Ollnl alla Ca.- pluta In via del Gambero contro Il cieco dl torio fascista ebbero a dichiarare prlvata5 ran sono venu pres O a con atto e 51 sosfatto don.-sse essere posta diligentemente .,.,.... __, •-v il n--•- an mente che Il renano diretto da Albino VoJnt no accese ,iolente zuffe a colp! di baSIOne 1·· t I · t dl t ti ed.i t ,\Jlldo. Còme 111&1 allora, alle ore U del me- mera, ........ i t.ntò di partire e 23.30 e guerra Damlanl. U Dwnlnl non nascondeva .. .. I.a tona 1>ubbllca è Jnterverruta di nuovo m e aia ura un a coeo proc men o deljmo ~. u Colini era nel nostro• ga, f'1 fermato quando era CSA nel treno. SI a.ssl- 11 suo potere; anzi lo ostentava, cercando ~~~~:e_a f;~~i~en~ere~o:ti~t_r;:~o :~ prontamente ed ha eseguito una-carica e nu- :,i~~a~~l~d~~l ~~~~~~~t~n;-d:i1i~ ràp_., Pet prendere la cLancia• e condtlrl& _ cura ln11ne•che l'ex-capo dell'Ufflcio stampa anche di mostrarsi U ph) spesso ·possib!Ìe In gerarchie fasciste. 11 giornale ricorda I& fb- merosl arresti. amnistie- che banno ftnor.a eoppresso- ogni come ba d.lcblarat-0 la sera del gtovedl alle Ila lntlmlsslJno del DumJnl, col quale PraD• _compagnia con i • pezzi grossi •· roce be.stonatura inflitta a Cesare Forni da· Piccoli incidenti s.i 60no ripetuti per tutta sanzione 1>er t delitti oolitici commesei dal i,re u In via Laboratorio 11 Colini steea~ al zava quasi tutti t giorni In un ristorante nei In occaslone della vertenza cava.lleresca la ·serata. ve-n lè 22.30. da uu ,...,..,,nnodi tucl&tl - sono usai dlfflcU~ a.nrevedere, la """ pressi d" Pala v1-•na1 ! I __ ,._,_ GI gli 8(1Uadri&tl di Volpi. e aggtunge che il •.,.., ... -.... " Palumbo - solianto tn piazza Sant'Ignu.io 1 zzo i.u e. CO g o..,.......,._ anninl, il Duminl andava Volpi sl vantava di aver person&lmente col- persone che si trovava in piazza Colonna giustizia axrebbe avuto Il suo corso ordi.naJ) er cederla ""'i ad altri T Noi nell& fi•AA-"• All'ultima ora sl diffonde la voce. racool• vantandosi di essere stato preparato al due!- 1 . sono nartiti· nutriti 8nnJau•.,I an·tndirizzo del- rio. ma l'ordine morale sarebbe ancora IM'n .-- ........" ..... •- a titol A• dal ~-.h .._ 1 1 P to 11 Forni con le più violente bastonate. .. .,.. 1 ta dal!' st _,,. · hè 1 ilei nolegsto della «Lancia• non conosclatno ... 0 ... ctonaca "''""'""• aecon...., a o dal ma.estro Ridolft. nella sala delle armi I l'on. Turati che passava in compagnia di on no essere re aur...... giace a Il Ife.· DumJn1. conosciamo l'avv. Fillppell1, qua.le anche 11 oomtn. Marme~t, segretario d1 Palazzo Vim1n·a1e. Sul terreno ll Duminl Ne la settimana successiva alle elezioni ven- alCUJJi amici· e deputati unitari. La dlmo- scomparsa dell'6n. Matteotti è wltanto Il sinche -•-A" a cht~""e-i la -•Mhtna a m-•o amministraUvo del partito fasc1Sta. sia sta- atTivò con due automobili· (una. delle ,,...,a1 1 nero comp,l.ute a Milano e in Lombardia Ié t . d 1 tomo pjt) gra,·e e più impressionante dell'at, .........., ""' ... .....,.... ....... io oottoposto ,ad 1 ~-...,rto.. -.- note violenze çhe provocarono la 1>rotesta s razione al capo eg I unitari ha richiamato th•ltà criminosa di una vera e propria • medi un suo chaUfreur: cioè 11 Colini. In ·mattinata ali:t'tu~art c:11 ullbU appartenente al •garage• che fornisce il del Pa1>a.e la 6Ua emgtzlone di mezzo mi- l'attenzione di molt,I fMClstl che erano nella no 11era •• che J;>erventi mesi ha.·operato al• • .Aive penane 1conosctute presero posto• sicurezza avevano proceduto ad ur! via!: Mlnlstero dell'Interno) e con un eegutto di Uone alle cooperative cattoliche. ,allerte. Mentre gli ammlràtorl dell'on. Tu• l'ombra di alti e altissimi paraventi fascisti, n~ macchtna. AbbilllJI0 gtà detto che I au l)el'IIOnalità del partito e del giornalismo fa- Le testimon1811Ze re5e In quel 8'iorni furono rati applaudivano al suo indirizzo gridando: e che i:I è sempre rivolta conm> gli aV\·ersat~ a,dt& 4-.1 canae ane 1' di mart~ In casa del dott, Nello Oulltct. redattore-capo sctsta, non esclusi alcuni fotograft del Cor- esnllclte: furono gll ,,,..,adristl comandati dal e Viva Turati I Abbasso gli assasstnl ! Ab- rl politici dei fascismo, vedendosi 1n ogni ~ ' del Corrkrll lta.Uano; e nel pomer1"10 Il nere Italiano. ., ---.- basso il rasc1emo I ., 1 fascisti r1cnnndevano caso assicurata l'impun1'1. ~ ..torDa,a PHl iardl i,ortando a bordo ne Oullicl era staio Invitato nel pblnett<t del Volpi che la eera d.ell '8 a1>rllebastonarono in vyv • E' contro Questa • mano nera.. che sI la~chll cbe non conoeciamo. Uno dl costoro queatore 6 tntex:roirato. I rapporti col comm. Cesare Ioni via ,Padova un centinaio di cittadini sospet- con ale.là a MU860llnl. ,·otge oggi la Iegiutma indi,naztoue della aveva 1J. dtsunUvo di mutilato all'occhieflo Sembra che allo scopo di portare lumi alle tati di aver -votato contro 1fascisti, terendone • La forza pubblica· è stata cosb'etta ancora coscienza nazionale: è contl'O di essa che d ~.8i&CCl!i. e dal~ aecento,cl sembro to- mdagtn1 c!he la Questura sta svolgendo sia- n Mondo, riferendosi al comunicato uffl.cla- gravemente una quindicina; e gli stessi s'tm- una volta a lDtervenlr& per evitare Incidenti. Invoca da ogni parte un'aztoae 1'i10luttva • ilCUlo.-()seltf tre lnd1v1~ clome è già nato no atatt anciie tnterrog&U tre personaggi del- le della notte scorsa, nel quale &1 smentiva padronirono e incendiarono le gpedl.z1oni del Quando l'on. Turati è passato sotto n bal· puriflcatrtce. la cruale Uberi ~almente· l& n~o ·,Clblelero 'tre.latte.di benzlna·.dòYen~ l'alta tlnama. che 11 Dumlni taceva parte dell'Ufficio stam- tgiornali di opp0aizione e devut&Tono in eone dell'Associazione della Stampa, al sono vita pubblica del nostro-Paese dalla tenebroÌlo -1~,• Lancia. compi.ere un lungo viaggio. In giornata. il commissario oomm. Bernai-- J>& della Pree1denza del Consiglio, scrive: -Brianza le cooperati.ve ed 1 clrcoll cattolici. rinnovati gli applausi: I rasclstt ·che erano sa minaccia che grava su dl eMO per voOrJI, 19 c'hautltur Colini dove~ _sapere a chi .dlnl, della squadra nolitlca, ha proceduto al· • A prescindere dalla quallftca di segretario • Si assloura -conclude 11 Mondo - che Al• l'ella piana banno cominciato allora & in- tlutoon-~tà·_ioraunao~r•~ dsefitc!1a~~hl1oc.betmmt~ba .._-....... ..-4-•a r•automoblle · ~, •" e dal Più o meno formale e regolare 1nqua- bin v 1 i vetre tentand~ anche di sa.lire alla sede del- .... ..~ -~ = """ ....,.. •-'n• ...,, .. · · · l'arrelto w. quàtà'o i,erìone di cul viene ta. dramento del Duminl nell'or=nlco del per- o o P era munito di una teSllera dl libera v rendo tutti t poteri dello ~ nella sua ero- "La "Landa• Yeni~ oonaotta nella • cluto 11 n()!Jle per non iDtralctare le tnda- sonii.le dell'Ufficio stampa, a pi'escindere cioè circolazione sulle ferrovie, Certo egli race"a l'Aasoclazlone; mL 11 1>0rtone del palazzo è cla\a sanguinosa per la aoppresstone deg\1 !!..a.4.1_,~:,n'd1 &lle ore 9.is alla c&1'l"OUerla gtnl. Pare che eerutranno alni arresti a, dalla plfl o meno esatta determinazione delle continuamente la 6P0la fra Mtlano e Roma. e stato sulìtto chiuso. Frattanto I carabinieri, avversar! del fascismo •· · ~~arap. In vta· Flaminia n. 1t8. Don• QUelli gtà eseciìitl, . funztonl affidate nell'orbita di ouell'Wll.clo al quando al trovava alla Capitale, era lndlvlst- operando carJche ed arresti. proteggevano L'Epoca. rilevato che la situazione è eetn- ~ wntft T Non li aa. • Ou:e penone ne . Dumtni, sta di tatt-0 che questi era aS11lì1uo,bile d.a Amerigo Dwnini. Come lui aveva. li- l'on. Tur&U e i suol amici e diSperdevano 1 mamentc grave e delicate.. chiede che àia t5l!eNn>.... ba narrato u SU&rdlano dello sta- Gli atti tn1me&al a1la Procura sl5tematlco treQuentatore dell'Ufficio 6te560 • bero accesso al Ministeri, e ap&elalmente al dimostranti. Plana Colonna e le vie adla- fatta giustizia, che tutte le' retl',;,Onaabllltà bW1:Dent9 '---!· uno ,iv.i, mello, veatUo dl ne- · Chi voleva o doveva, per ragioni di umcto, Vlmlnale dove era faclli&slmo lnconirarlo. Egli centi venivano sbarrue da cordoni dl truppa. etano accertate e tutti l responsabili puniti. ro, conn c&Pl)dlo di feltro ·molle; l'altro 1A Direzione generale della Pubblica SI• varcare la soglia dl Palazzo Vlmlnale, sa 1>ure eta· legatò da viva amicizia J)ers-Oflale un gruppo dl una clnQUantlna di fàsclstl • E' tempo dl dire - . a«gi1Jll8e - ftnalpm 1'()btlO ·e baao· penoae abe· poi l!C-Om• ·curezu. ha trasmel580 al procuraM>re generale che U Dumlni sedeva a un tavolo, che sem- con Cesare Rol!Si e con gll altri fascll!tl mlla- al è poi re«Jo in piazza San Silvestro, do~ mente che da diversi mesi, nella capl\ale ~ • Ot&· l'a~ Ftlll)pellt ba scritto di Roma. romm. ·Vincenzo Crisafnll1. gli atti brava propri?, a lui destinato, prima in una nesl trasrerltlsl a Roma dopo l'avvento del ha Inscenato una dimostrazione ostile al gjor- d'Italia, nella capitale del Oovemo--tuctsia, nena .......·. i~-- _.._Aa·lno dalle "'rime 0 _ 1'8COOltl "'er- Ja scomna.;.• dell'on. ...s.t•-t. e poi In un altra delle stanze dell'Ufficio Governo tascis~ Allorchè era a Roma, Il el la Pubblica Sicurezza si è rivela&& dt- -una ...... .,....,.... w.., ., .•o .. .. ''"" "' ....,,.. stampa. Volpi si manteneva assiduamente in contatto nallstl che si trovavano nell& sala d la 5tam- deftcenza spaventosa. n popolo dl Roma ha dèl. s,omeTIQto, di gtovedt -fn avvertito dal Dell'istruit-Oria sono stati inv86tlil Il ·gtt.1,dlce • E' d4 ricordare altrt>sl che ;n occaalone col Direttorio del partito. Vol1>i e Dumini la pa, al pianterreno del palazzo delle Poste. l'oscura seru;azlone di non essere pii) protet- •DUlntftl che la macchina sveva avuto qual• lstnitt-On, comm. GT0991· e ,U procuratore del della nota vertenza col collega Alberto Gian• scorsa settimana furono visti ripetutamente In- ,La polizia ba impartito ordini severi per to e dl!eso dal tutori della legje. E' tem1>0 cbe·Jùalio. Ma coine en avvertito T A voce? ~e cav. Colamonlcs.. 1 qua.:i immediatamente-_ nini, 11 Dwnlnt ebbe ad Inviare alla reda- sleme sulla stessa-automobile che ora è rlsul· impedire dimostrazton~ alla famiglia dell'on. di dire che alla Questura e &Ila Prefettunl, l'\ dove 't A notte Inoltrata. cloè alle 11.40, sl sono recati a Regina. Coeli per lntetTOIJ&•zJo·ne romani,. della Gttùtùla una lettera di tata, essere QU~lla che servi per ·u l'lll)lmento Matteotti. Nell'appartamenw non ))0980DO 1&· e forse Più In 1111, al Ministero degll Inierftl ~to alla ■-uione di 'Termini u Du- rP, il Dum~l. L'lnterroptorlo è darato ·QU&l,. rettt.rtca, scritta su carta intesta~ all'Ufficio dell'on. Maueottl •· lire che gli Intimi. Tali misure tendono a nl. c'è della gente che ha rivelato una ln~ m1n1, ~ere it&va P81' pal'tire 001 treno di .'tro ore circa: e In quàlche moment.o •è stato stampa· della Presidenza del consigUO. Non Du•n' 05 ._ •ioni e, ~-cfdenti evitare molestie alla vedova e a non turbare tttudine che a<t un .de,to momento diventa MUano. n Dumlut. ,1e l'&VY. Filippelli M• vivace "è drammatico. n Db?lllni ha· chtest.o solo; ma Il Dwnlnl. per accerta1'61 della pub- ..-• ., 111 il suo profondo dolore. complicità, e allora c'è' qualcuno ché deve _ ...... _ ... A a--••A alla maA-"''na ... 1 è!I n,om1nare un 41fenll<W'8g, iusta le dtlpo61- blice.ztone della lettera, telefonò li.i colleghl Le g;ravt notizie pubblicate d&l gtornall ban- t& pagare, e r,aqare dt per1ona •· .. ----•""' .,_.., ....... ,_, ....... .... • --ont del CodfA• di nroced•~ n.nale· e ba Guarino e LoD.80' della Gttuttri4 da Patazro te to oai. nel eorrtdolo dell'ufficio. dellti pos Un glud1'zlo della "Stampa 19. ~la ore, del i,omena:to. l&lclb prima l&in "''dlcato -••le ":uo pa"trono .1..•.o"'n..A-m·•d•ò Del• Vlmlnale. 'Essendo i dùe colleghl momenta..- no nu sos-pesa per. tutta la giornata l'at- & Monteoltorto, al ,ruard&r'Ob&dove è il nome " • .._.., • .. - " · - .neemente assenti, furono avvertiti della eo- tenzlone del pubbJico. Specialmente· in piazza déll'on. Matteotti, è P&to deposto dall'on. Tert■a. 11 giugnò, matt. , • .n ritorno dtllla macchtna .ua .tien., .ne lo Sbarba. munlcazlone ; e per rtspondere al Dumtni COionna e nelle vie del centro vi era una Plcelll. on mazzo- di ,arotàni roul. La Stam.J)ll ecrtve: '1:15. farebbe anche IU))J)O?"re che POIIOno aa 81 attende dall'autorità studUIArla che ar- telefonarono eenz'altro all'Ufficio stampa del• animazione- vivissima. Dlnaru:i alle edicole e All'ultima ora ai apprende èbe !'on. MUl!IIO- • Tutti In Italia, banno sentito. di fronte ver rilellut.o prudente,· coloro che la condus- .J'lvtno glt arrestati fuori Roma per proce- la Presidenza del Consiglio dove poco dopo alle -redazioni del giornali capannelli d1 per- lini ha. dicbtarato che lino a stasera il ca, al racc&J>ricciante ep1sodlo, cf8olare i cardi• 981'0' J>Ol .nella carrozzeria TaÙi.nt-Maraga in d~ ad altri 1nt.errogato?1; si •Yed?à poi se fu P~ibile rintraccll\I'e 11 Dumlnl •· sone sostavano iJn1>azlent1In atte&a dell'u.sci- davere l:lell'on. Matteofti non è atato :rttro- nl della no&ù'a vtta sociale. E 18 tale è an• ·vta, Flaminia,. 41 UJ>etiare la MJ'a a. rfap. sia !1 cuo che la Procura gener&le avochi a All Associazione della St,ampa ro~ana A- ta del quotidiani. . Y6to. chre - cometanon può non essere - la sensai>"àrùle in ctUII., J)'er non a«lrare l'attenzione. &è l Istruttoria del grave processo. niertgo Dumini aveva presentato doman'da di Verso 114lral'anlmattoM In P1azia Monte- La I>Oltzla ha ordlnllto del -«>ndaggi nel z one prova dli, cl:tii 11 trova al Governo, e GòmlÙMStle·,circa sei ore pnma della con- , L'aµlomoblle • Lan~a "• nella quale venne amnmsione tra i socl profe961onlstl; la do- citorlo, 1n Piazza Colonna e per il corso 8 1qo di Vico. ~~co~[~~~~:g!tut':: lelDf,. taua 1W JDodo plìl miltertoso allo eta- sequestrato ron. Matteotti, è stata condoua cwnen~one della QUallftca 1roresslonale _____________ __,_. __ ..,..._.....,_, bile: 11 delitto atroce u,on può, non .deve, blJ!QÌ.ento TaiUni•M.ar&3& ravv Fllippellt sa- a.1Palaz%o di Giustizia e custodita in un aot- conal~ m una letter'a del dtrettore del Cor- L' rt d• , b'l' a qualslài costo, rimanere lmpunJto. SOltan· ~ dei suuu. Un'ora doPo· le 9.15 della !j!rraneo, 111 atwsa d~lla perizi.a. rtere ltaltano, avv. Flllppelll. In cui sl af- accaemento 1 uttleresponsa 11ta' to 88Slcurando alla giustblla - una gloatl- .&era, lo c:baw!eur Collnti al serviito dell'avv. Intere3santl sono alcune notizie del Ptccolo ferm,wa MSere Il Dumini collaboratore &ti• · · zia-pronta. completa., lneaorablla - i reapon- 'FWppelH. · tneontrato In via. dèl Lavatore dal Gfom4le d'ltalta, secondo le QUall 11 Duminl pendt!ato del suo giornale. Non essendo stata 6&b111, tuttt i r86J)()nsabllt. polZanno calmarnipote del Tommuini proprteC&rio del ,p., e il Putatb si aarebbero trovati a Roma Ja l,a domanda &J)cora accolta. ieri I· socl pr87 si l'ansia e l'orrore sortt ad angosciare l'&- ~ 'l'n!Yi. 1'11 comunicava ·la noUJlia che la sera di martecll 6COr80, in cUi .arebbe?O UIClti senta tori banno ritirato la loro ftrma: si dice Concord1· vot1· dellastamparomana ~: ~~nJ)=t 1~=- dell• dne neere .• Landa 1t era iornata a ROlna e .che al tro- dalla sede del Corrkre ltalttmo it1Sleme con cbe uno deL due presentatori ave81!8dato la veramente l'ultimo di una troppo 111.llP .s --y.- nella carrozzerla--t'atUnt,Maraga. In "l'avv. Ftlippelll, allontanandosi quindi con sua Arma In seguito a ccnslgllo del comm. Mnguinosa serie. Esso deve eqnarc uri pun- -~ ~ lf «:OÌ'1re qualche cosa.che s1 vor- l'automobUe che pt1oi.ve. lo stesso di.rettore Cesare Ros'el. , • . RolN, 14 gwgno, notte. dl P. s., il oolpo dl scena che n pubblico to tenno eopra una strada che U J)Òpolo Ua- °J'el>be·ancora t Mre cetaiO-f det C~re lCllltano. Ma resta a stablllre a& Stasera il giornall9ta Alberto Giannini in n 1de11iaqaero, commentando 11 delitto com- attende da qna:rantotto ore dovrebbe enere llano tDtende non potrebbe Ponve. pl(l tn- . ._..,... .,...._, . -,~loal Dumtnl e Putato, avendo compiuta l'lmpreaa, una le::erad 1 a1 Nando. parla del vtYo Intere&- m1 ,ae 1~ ·.· contro l'on. Matteotti, sc_rlve fr!' lmmin.enie. 1 ___ ..., Ot'!,:-ti ecrivedill Serenovt-;: 1nglinad~~ 1 seimtnteo,n .!~tsuao 11 roqu'111Lale _St10 &lllrl'!..1J~U 0 . a,~., --~• .... '. potevano trovarli a Roma g1à nelle prime ore sa.men.,, e coi:nm. RoSBl in ogni_ faccenda ":<v e ~ .. accum...... sono un& gravt.. • ..., ......... ..~WAU• tln ~tra eunoea constatazione è fatta da della sera che nguardava il Dwntn(; ·e per dimostrarlo • v11-tvl ~no anzitutto degli_eseeutorl ma- discutibile: un moment-0 di debol8%Za però - sarebbero 1 fondamenti medes1m1 della QWIJcbe ,tornale. Ieri mattina 11 Ctn'rl.ere ·lttt- Sulla ft,m-a morale dt alcuni degll arffltatl rioorda quest-0 eptsodfo : !~i'~{!n:1Jll a~u~~i:F°1a, 81-d~uasl r1tt} ~otrebbe provocare · il salvataggio 'dei man• no~~'i1rtz' ~~~~ e~= cbtno. la. vt&tf• ~ )nr~va ehe l'autorità 'di P; S. era si apJ>rendono, .attraverso le pllbbllcaztonl dei • Il Rossi, parlando della vertenza (col Gian. sono ·de1mandanti. Cble.ao:,a.que:tl 0 m~d~- ~i ;_ gtom~e- apnunzla poi che gli me., mentre inviamo alla sua famiarlla ed .:v'°11ta tD P01~ del· numero dell automo- giornali, particolari che lUineQiano d1 toni ,ntalniStaSBO)prima. del duello. con uu depu- ti T Quali. scopi vicini e lontani eesl peni&- arresti fatti dalla polizia a Roma e 4n varte al euol compagnol la testiinontanza della no- ~llnie aU:r&Yerao 1nda«in1 da esaa COIDJ)lu.te ed 'follCbl u loro passato. L'Impero ecrive: to di Roma dellattuale maggioranza. del guono? Quale programma d'Interessi perso- città sarebbero una-settantina.. Non rieulte- ·stra sconvolta umanità. noi dichlllltamo ebe ~yngeva: • Il mistero r~a eul modo col • uno degÌI arrestati perchll preeunto com- ~e 58 8&l'à necessario tarò anche 11 notne. nall e dl sistemi politici esài si pongono? E,;- rebbe invece confermata la voce corsa ieri da oggt de.,.e cominciare.davvero, e-deftnttt• quale è stata p0rtata. via la ~accblna &l pll.oe del NLUO Matteoiti è stato Inviato tem- teri:e iri~-ri1i'(-d;:u~è gu-r<\armi b1!_e.n.d&l co le precise domande elle si devono cora.g-· sera che fl Dumln1, ·ln_terrogato dal magi•· 11 a:rp-~~te,la restaurulone della legge in lta. ~• Tt>mme•IDI ll- p~rtèlario ~ ataw ..,. fa dal BettflMlll .e dal Carl1 a chi Io do- anche se ferito canacercdcol 11 A'!'dsa!'!,""AI t.o•b Bi.osam-ento-porre e alle quali, a ogni C-O!nO, strato, av.rebbe tatto parziali con!06Sionl. Am:I a· cruella legge che ~ la traduzione. ,rJu- mterrotrat·o dalla polizia in 1 ..- il d t · . .. u.,.,. e,..... e e ·sl deYè J)tlter rispondere con preclalone qua- il Dumlnl. NCOndo Il StT,mo, avrebbe tatto ridica della cosclem:a morale posta· In fonrto- ' ~ eme . uno ve..-a gerarchicamente punire con una lettera eputa o repUco ohe evidentemente fl .Roeal hlnQue sia la oonstatazione di tatti e di 'colP6. a un amico del giornale. a.lto ufficia.le della ad ogni uomo degno di .quesw• ntnne. oc- ,ch&Utrear del pr98e IIÙÌUO, a notl'le v'tncen- di cul abbiamo copta e ehe 10 deftnlva: • In- ignorava che sul terreno certe cose non sono alla .quale questa ricerca J)OSS& condurre • . MiUz.la.qu~ gravi dichiarazioni: • E' me- corre curare finalmente alla radice 11 ._ie '-1:>: :Maci&no. Sembra che, il Tommt(slnt .ab- dlsdpllnato, ~e,atore, traflatore • ;· ma la nè P~UI nè faclll • • . , · . · E I>lil o1're: • g).lo' chè non mi secchino con QUestt l(mghl eh~ genera trutU cosl mostruosi. L& 'lecse l)ta eectu11> la maccbtna a un: tale a lui noto, nostra protcst.& cadde nel vuoto •• Gabriele Galantar& racconta m· una Jl!ttenl • L'opinione pubblica che pure· ,ia comer- lnterrogatort. lo non 110 nulla; ma ee anche deve tornare ad Imperare unica e sola. Mnm • cbe venWa a nome di qualdt~ personaggio · e'· D "-• allo stesso gtonfale che un giorno del feb- ve.m calma e ea ditenctersl oonlro le lnevlta,. saJ)ell&lque}che cosa. non direi nulla. Tutte eccezioni. eenu <1Mtln%1on.1, senta a&&enuall'loltd noto anche al ,ara;g,i, e che · evf. bl I AmerU• amuu braio ~ ebbe la Visita dl un tale che ~I bili suggestioni, che l'ansia dell'ora, eon 1a &Ila le mie azioni sono siate jmpront&te a ftni ldoni. Al di là di ogni questione politica; al défttèmeme. tporava e tgnora ancora l'us.o· Dt Amerigo Dmnlni si occupa brevemente quallftco per Bianchi, il quale. con ragioni ridda di notizie e di voci, crea. non può oggt nazlooali1, mat 1\lo agtw dl mia· ln!st&Uva.. ::,.~ 0 ~ ~:tagt.l ::f!f.u t.radttucl.lciodi 0re-vi• ~tto del suo nomee della macchina. Nel-po• . , al d evtdentemente non vere, cetcava di Indurlo n_ascondere il suo profondo malessere per 11 Avverti e QUI i Dumtnl disae un nolll& mol- E tra ìnertn,.o di martedl 'uno éhautteut IM-latò -Il Gtomaft.!!_talfa.,_-llli QU-~ ncotrtt a col~edoegll a recar&l·con lU.i ln. una loca.Utà con una au- ripetersi al nomi autorevoli e di fatti, che r .~~!;al)che nAlotnrtmpOSllOI sopportarte .~allunga =e~. a~vve 1~ infilfmtallea, 1~ .~.facci~. -,.,_ 1 tal . . f. . fosse no-, ...o neg a...,,,en asc ~" ve tomoblle che attendeva sotto la• 1 G sempre, non stl sa 1>erchè- 11 direbbe QU&SI e..,..., one. ent parlo e &.v t San· 1 d dvil ..... ~ -eroe e 'tffllle a pren :ere la. macch:ln& era In relazione con eminenti personalttà del lantara .non tro•and hi 11 ~- 1 a- i1Unttvamenta - vengono pronunciati; tutte eone col ftli&lel. Stiano attenU •. a moli O e. • èJte· fi'J)Ol1ò all'Uldomanl tutta lml)olV'erata. pan{to . l'lchlesi tro ò ' od o ~I aro motivo della 19 ,·olte che si registra, In vari aspetti della Il co.mpìto della ffl'"'"'stratara Dimostraz·1on1· d·_, cerdoglL'•~bOe tu aw,l.to: '<>ttoJ)08la all'a'ztoftè Dei Dumtn1_ scrive u glornal _ 1 . v m O non aderire all'ln- vita nu!onale, · qualche avvenimento d'ecce- Il GtornG • ,... "' delle PomJ>e e reetltuita allo atato i,rtmlero •. P~ 'D()llitlvo che egli aveva ìitoltt co"utt 4 ~ •:!. vi!° 6r!, ~ se<M;:en~ig1ancht sl allontanò. zlone 1 d~ carattere antinazionale. L'o1>inlone in edrlzlone\t':i{~ 1~~~~ 1 ~8~eli~~ . . · Napolt, u glU8"QO, noUe. Ieri sera poi n direttore del. ~i. scrtv• gola.re con 1a giustizia, tanto che 1>rtma della · n n ICI' ve alantara - 1 connotati I>ubbl ca non pu~ sott ro.rel al malessere che mel'lto• • E' giunto I momento tn cui uno Stamane alla R. Univeraltà' un gnipl)() 111 "li. la di<:btaruione dalla quale rtenUava cha marci~ su Roma si faceva .chiamare Bia_nchJ, t:t~~ 0 mio "\isitatore corrj_spondono per- ~ vtne da 1.nsistenti ~èpe«t d1 colOSMit degli. ist\tuti tondame,ntair dello Stato, i,. ma- giovani commentava aeaal anlmatanuinte ·'l!automobUe era. •tata richl•ta al garaitè e riprese poi. il nome di Dumini solt.an~ re- /:i eh q:ue I del signor Dumlnt o,gt ar mi, che teniano di occuparat e di gaJ. g{strlltura, ha da dare al Paese la precisa 1''8MUS1ntodell'on. Matteotti. IntBTVenutt nel- ~. cento del Dumin1 o per Il munite del FI- centemente .. Egli era con~iuto per un fa,. !~quàfe "v~;t ~;t~~:o d~ ~;1n~onrteo. ~~~te a rt~e~~Wii~ ~r':f!fie O:~t~i~l ~~ sensazfone che provvede al!• glusttxta e p.. la discussione al11'1etu4~nU, sl è fohn~ preY.PnUI 11 tee1o. . . &eista fanatico e ,1o1ento, taceva par~ di per siablllre se 61 tratti ve•ament di 1 ... tnte che riversano questi sosl)ettt su alte per rant.isce a tuut i cltta.dlni I eaerclzio della li• sto una vera folla. che si è riu.nUa • çom!:tlo. ,2 '\ r...,·contraddfztone fra la ver$lone del A1or-· ~~~:o ~~g:~ted( ~a~:n! 1.~J:~d~~ Un altro pa.i-tlcola~. che ~rve a~lume~~re sonall~ O~est-0 stato di malessere è già un~ =·Jgit~e~~~ n1r:ez~~e ~!r~~~ ~=::: ~~.::~~\~~o~~l~~r~:,~~~t ~&le e quella d~l d.iréttore - oaserva il Mon.- nello stesso ambito dei fasci locali.,. ancora la _flgura del Dwnlnl è• narrato dfll ingi~~<t~eP;os~ ~~essere trascurata•· _P. S. ha troppo durato; ed è te?UPOdi m~ !iUnlvt!lfflità.A. vvertita teletontcamente, Ja ou"" ilo.- salta aslf <>cçbl di u~ cieco. La .n<>W:t.. Più ampiamente la ftgura morale del Du• GtoTMle Il /~a: Quindici gtomi prima della no;meno l'at~,:lone d:f&v~l-n~eslmo Je- teN In moto la magistratura per tare la s,ura in previllone di di&Ol"(ltnl l:a 111.vl:itn dl eron•ea, è di .Ieri .matµna. venerdl; g10- mini ~ tracciata 4al Mondo, 11 quale ricorda scomp,a,.q dell'on. Matteotti. il Dumlnl lertnò • Polchè I pl\lrnl arrestl eseguiti _ scrtvè luce,. senza rtguardo a pereone. Agisca dun• sul PoSto•rinforzi. Intanto la • COrda F~tre11 , ve<)l ae?1'- 1 avv. Flllppelli aveva; già mandato gli 1nlzt della sua attività a Firenze dove in via Tommasem un personaggio m<>lto 'noto 11 giornale - dalla polizia setnl>rano dare, iue il ~str,!to e si tnsJ)lrt alla- voce del ha chiesto di O!lfanfzzare un ccimuio di Jl' o. a() -~e I danni,..6~t" dal}'a:omob~!: fu tra .gli organizzatori delle squadre d'azlo- neg1J. amblentl ~lari e _I>Ollticl d'Italia, un colore politico all'angoécloso ml&te)'.()e, re- a~~ol: 'Jii rr:.t~~t! rer~~ir: ~r.:· ~~ttma la rtobiesta ~ 1tata resplllta ,111Ha e ~" eeNI. erano 9• ~rse ore ....., ne, e In tale qualltà paneclp0 a pft) l!J)edl- tanto per la aua considere\'ole fortuna che per diamo che. sia nostro d~ve.re rilevare la stra• ha ieri parlato onestamente alla Cameri. fa, s:111z1~:- d~ :n.=: :1i::••~r ci::1 f!~~iw:e~J=~~a d:à o~~r::~:u al~ z.toni punitive iu Toscana e tuorf; tu a. FoJa, ~a. posizione occupata nel fuc!smo e per Ja ~~!: c8~elf!'':g1n=~ ~:t,c~~~: c.endt ~ndere che vuole colpire i ·delln• balcone dell 'edi11clo. . !armata i,er ln sua scomparsa al punto che· no della Qtlana.. a Sarzana; poi lii dovette ama di tecnico eh" gode anche all'estero. denti che eono stato gl(l rilevate da altri e ~~doct! ·f:r~ci~o irtn!asclsmo. Il Paese Al Tribunale un gruppo di avvocati si 6 !'on .. Muuollnl rltenpe dl far~ alla Gamen lillontanare d& Firenze percbè colpito da nu- gl~lfi/i~~o I in questiono -;- corltinu~ 11 n.cco!te ~e1'1 sera dalla Trt!)una. osnt volta diciamolo pure, non g è 'al':'tianft ~ !!• presentato al primo presidente chle<t.-1111l0a t& no•- '"""''•r•-'oDI alludendo e""l'At•A•men merosl mandati di caU.11ra.alcuni del Quali ner r1ceve•e dellv tato dallDW!llnl a segU1rlo chel1 op. Mualsslo~ ra un rasS<) risoluto ver- sopratutto quando sl tratt .. dl deliHI nnli••ct' IIOBpeDSlonedell'udienza.. Il primo J)resl,l••nta f"' .., 't"'.,..... cu.i .,.,. ,._ ... • p r om.lcldl comnJutl durante le d1 1 1 .. • e comun ca.z1onl urg~tl e 110 a norm zze.uone de Paese. tatti irn- N 1 11 eh _,..'l ... .,., w • nQn ba 1>0tirlo aderii:e, dlchle.rando chP-l'cr- ~r ell'IJ)<ltl!lrl di un delltto ,. e . .. SJ)e z on. .POI salir,:, èon·Jui In un «taxi.. costui uomo prevedibili, lmprevooutl e ingiusW\caJ)ut in- 0 par amo-~ e pe,~ .. vo«l:!&mo c:he la dine di sosJ;>enslonedeve venire dal Ministero .. n (!~11. rltcrendos't poj al biglietto del punitive. NelJo ~tesso periodo di tempo si <11I>rQvatocoraggio, 1>ursospettando QUalch ~rvengono a gettare dubbi nell& coecieiu:a presente 1Siklatione 1>olltlèa non SI.a tràvolta dl_Grazia e Giustizia. Gli avvocati hannò dellumlnl al FWppelll, se.rive: era _trovato ID _dissidio coi nuovi capi d~l cosa di loaco lo segui. Il pereonaggto ba po! del Paeae o a _scavue abissi di rancori .tr* ~brru~U eve11-U,d~ che a ~e Situazione clso di disertare le aule del Tribunale, r.osr,;- ..;-~Fu IC1'ltto Il biglietto dopo n tattoT Allo- mqYUnent-0 fascista llorentioo ed aveva tn1- narrato che Il Dumlnl lo. costrirue a. fare In f partiti 1t.a.Uan1N. oi non voa-llamo, non- op. leal4 ~s~~~8.,f° 0 Jel ~J~~ato, cor:;e chè la 808penslone delle udienze si-è verlft>!ata l'~ è strano che n Fillppelll ai preoccupasse ,;iato .contro d! loro ~a "\'iva catnpag:na, per automobile un longo ~ro nella campagna ro- pia.mo dare 6J>legatlonl di QUeSU tatti 6tr&- momento cosl delloato e èom Ìi to a, aJftan: I>er mancanu d.l patrocinatqr1. dtl d,anni. A parte elle I danni' sono lndlcatJ la. quale, tra l altro. s1 era s~rvito di un gior. ~a. lungo via Flai:nmia.. Pur clftutandosl dl ni, ma r1cord1~11~ nos:r, dovere. A che co- l'azione della magistratura J :.nqnillizza. Qel:lova. u giUJllQ, notle. come evetttuali mentre sarebbero _ 1n questa naletto apposttamente creato e eta lui diret- in icare quale fosse il tenol'e del colloQuto, sa1 80f0 servAm fra ca le aggressioni a ianto plìl quar,do asslsti4UJ10 a .6tngolarl~ Oggt verso le 14, In segno di protesta J)er ~tesi _ già avvenuti, u FJ!ippelll non e.- to. In seguito al man4ati dl cattura nell'au- if 1~~~~v~~~ii.c':i~ a:' 1~.1 d·essere sca.ll)pato t'r:~ 1e f~lsm~n~o :- :Ce.;:~ tf:iro:~a- alme cose, come per esem1>io, la mancanzà l'uccisione dell'on. Matteotti, u.n certo nu• vrèt).be avuto ragione di 61)edlre Il suo cllauf- tunno del 1921. 11 Dumlnl si allontanò dalla sersi acconcl/ÙO a Psiarep u~~~i:t!e~l 1 ~s- rancori tra Il Governo e i'orpo•lzloneT A che :;; ser~ mlsure ~eventiv,,ù'erso persone che ~:~ 11 1 1~t~%~tori del Porto hanno abbandolkut ad accertarli con tanta urgenza. F..glt Toscana. S~ .IIJ>arseallora la voce cl)e foss_e pi-o.metterne Il versamento, o comunque 1;'~'te~ risultato J>UÒ portare oggi I r&W> di Matteot- ess~e m=l~~ n~ifa O 1o'1sca•~~1! 1 \~~cate di A questo proposito n segretarlo delle cor- ,iveva tl)odo dl informarsi Immediatamente e riparato ali.estero~ vlceveraa si &tablll a M1- prsi & Qùalslasl lntlm!dazlone del Duminl per t'• speéifoùnent1 88 e~o ral)preeenta una vJo- cenda, Per molto meno, del galantu~~ porazlont tascli;te del lavor&1ort del porto di eicuramen~. n Dumln1 tntattl appartiene, se- !ano, frequentando gll ambienti fascisti, e aver salva la vita. 11 personaggio tu poi de• :Or:i~ P tre.g ca e e un sequestro di per- hanno sublto Il carcere prevent.!Vo r E Il Genova. ha diramato un com,Unfcato in cui COii'doqua11to et è stat-0 asslc,urato, all'amml- sr,e.cclandosi per fratello di ~[chele Blan<;hl. posto I~ plana df:l Popolo, dove notO che al • Se n fascismo _ continua 11 &1ornal pubblico si domanda angosaato come mai afferma trattanti .di una losca manovr& di J)~one del Corride lUlltano In qualità Sotto .queste mentite spoglie J)~lpò a.Ila ~go nf~~I v~ 1 wlstenosl tndlvl<lui scambiavano volesse e avesse necessiià di <lifendersle c~ certe persodne siano à piede libero. Ora, a alcuni manerireorii di superst!U organtuulo411 ~re vtagpnte, con uno stipendia marcia 6U Roma. Poco dopo l'avvento del Go- n genza col Dumlnl. • sangue, esso adotterebbe 11 metodo bolscevl- ~eeta e a altre.domande che il pubblico 111 ni rosse, e rl eva che soltanto pochi opèraf. 111 •UOÒ lire al mese, ed era munito Bn• vemo fascista riprendeva le sue vere gene- Il pa11ato di A1hino Volpi co ~elle tucllazionl. Ma U fascismo reBI>on- ~!~:::dge~l/ 1 ~~4:~~ -un s°itotrmodo: ~n~lr~sc1fta.~ ~=o~~rt~u;~r:g~ ebe di al>bonmnento tilrl'OV.laflo;Bastava at- ralitl, insedtandosl. P\11' senza lncaricht ut- Fr 1 ri sabile sa bene che Q\leSto n~n è neces6ario e subito, e lnscianl1ole ma.n~ ~ atur:i; inconsc1am.ente al giuoco degli aV\·ersart. 11 t~dere 11 conto del garage e fare una ftCialf, all'Ufflcto stampa della Presidenza CO a. cercatI come Indiziati nel :reato è' -~eror~i~'m~uo e~i:.;~e g8.ff.'~ 1Cf· Cli{ tufqu~ agisca ftno in fondo. Le consultuionf':f:gli comu:ilcato informa poi che eono stati •espulr,tlenlda. V.affare dell'aut-Omoblle rest.a dun• del Col\61glio. . me 'è ooto, Albino Volpi, sfuggito agl..l ,;_ sclsmo, vuolé lordarsi le m~fr:i vi f fa- organi di polizia banno durato anche troppo: i;( Immediatamente dai quadri dell'organlz• qoe misteriosa . ~ questi ovvtl ,rilievi, ai Il euo nome fu rtpetutò, pur senza che cl genti cbe nella eede del fa.scio milanese cer- che non sl sa dove mirino? La doman~:n~!: quesù devono In cast di reato mettem agl,I ,:azione fascista. coloro che ha.nno abbando1)\J&Ud,vonò aggiungersi altri due: che an- fossero documentaztont precise, ·ID occasione cavano di arrestarlo: Anche la sua ftgura sce spontanea nel cuore di chiunque aml ordini del magistrato e non imbaetlre per nato Il lavoro e che è stata avanzati\ forma• cbe U Putatò faceva parte dell'amministra- di lmorese di vlo!ffl,:e, e 81>8Clalmenteper è illustrata da.l /llo nd o. l'Italia e deve sorgere 1>lù6POntane_aancora loureo ~~to ~ra. .istruettorla. Torniamo dun1f rlchie~ta al regio commissario del Coneorzlone del C<m'Lcr11 llciltano. con uno 6tipen- l'as~alto contro il villino Nitt!, 1>er l'aggres- • Albino Volpi - scrive il giornal'e - è nel cuore· di _chi ami Il fascismo p_er la sua ~- i•u~koe J:~do ~ls~ f!tm rd o,, alla legge. ~ 0°n~1;.l}ftp. erchè nsl siano radiati dal ruoll dio di lite 1.500 e che la poli.zia non el ha an- 6lone dell'òn. Misuri, per quella dell'on. A- uno del fo nd atort del fascismo milanese Egli phasSleo!!I~>hatnottlctoa e T1>aler I dheneftcl nazionali raie profondamente tfrbaM>r':ieh~r<l!.~bW~ Pal~o, 14 giugno, noue. cora "etto nnal] tnda'"'ftl l'abbiano &Mlcu- mendola e Infine per l'aggr8$sione a Cesare venne. al fascismo dall'I.U'dltlsmo. Pu· uno clcue<te.,..., 1, 1 ..,0 arnralecae· n e 0,!Danda - con- coscienza •. " Stamane &le.uni studenti unl--ftarl •~i•• ,. ..- ""' del promotori delle sQUadre di azione. Tutte ... on puv non ijropor I 1 · 11 I • 9 • 0 - 0 rafa. che le cln(lUe automob111 del Fllll)l)elll FoTnl. le maggiori Imprese di violenza comntute In coscienza 11 Pr-;idento del Co 11 s I Coniere d'Italia dice che y:topo le parole st avrebbero voluto tenere all'Unlversll~ erano tutte e clnQUll fmpegnat,e o In ripara- Dopo l'uccisione di Bonservl.zt al 1pa~e la dallo squadrismo rascl.sta in città O nella pro- quale deve pur provvedere a di(!!~t1!~e 0 • U pronuncia t e ~eri alla Camera dall'on. Mus. un comizio di pr9testa per la tl;'ag'tca.ftne dt'I• l\Jone. <1nando qll autorizzò Il Dum1n1 a pre- voce che· il Dumlnl era partit-0 per la Fran- vincla lo ebbero alla testa. Parecchie volt& italiani. anche quelli dell'opposizione, e vfn- :~;1~ 1e f1t~~ on. Delcroix. è necessario 1>as- l'on. MalteoUl, li comizio è stato però prol- !iwarne Wl'altra al garage Trevi •. eia oon una squadra di ven.U fasctatl, per fu denunciato e qualche volta arrestato. ma dicare le offese che! ratte ad essi, sono 11 tate • La pnmà Irresistibile 1 bito dul rettore. L'eccitazione degli animi ,m,,ew io arresto?. Rossi piantonato una 6J)edl.zione punitiva negli amblen\t CO- ~e~~c~1:n:~t~:~~~twni1 i~!~iloe~ ag~he ittte ~ll?ta la, al Governo fascista, del1'01>inione'pubblica - se~~ t~ ~~ge~r ~i°'~:~ s':mr~r~cf~=~= J!~~lll~u~l:i~ munisti di Parigi. Pare che il viaggio fosse del vecchio socialista Inversettl, avvenuta·nel a on. U.560 n · • . sUzla sia ratta sul colpevoli 11u tutti i co~ gresso dell'Ateneo. Fra grulfl)I di universi,. Stasera si appnmdevano, circa 1l FUJppelli, stato elfettlvamente intrapreso. ma che rosse circolo sociali sui di via Foro Bonaparte. L'in- Il retroscenadel delitto 11evoll: sugli ,autori materlail del delitto ;, tari fascisti e eociallstl sono corsi pugni. e no'Uzle se,nsutonUL Egli ogg~ si è dimesso poi stato troncato a metà. 11 Dumlnl era 15ta,. versetti fu a&sMS1nato da uno dei colpi di n sereno. riferendosi a quanto pubblicava se vi sono, sui 101·0mandautl. Ma oltre cio bast?nate, per cui si devono deplorare dl• <la direttore del CO'rT'tffe lto.Uano ed è stato to già a Par14ri ln una precedente occasione. rivoltella. sparati da 6QU&dredi fascisti pe• Ieri sera la Trlbfl.11n 8 proposito del d.i&COrsovi è un lato !Jilltloo e, assai Più cbe poli- versi ~ontusl. Il pronto lntenrento della forza Sl')sfltntto da Gubello Memmoll, redattore del- Dt>po alcuni giorni di permanenza nella ca. netrate di so,,resa nei locali del circolo. Le sul petroli e sulle blscbe che avrebbe dovuto Uco, morale ella coso, che deve eS6ere as- pubblica è valso a rl5tabutre l'ordine. lo &tesso giornale. In serata poi ,&l è sparsa pitale francese egll glunglWII. a Milano e sl 1.ndaglnl dell autorità dl pubblica sicurezza pronunciare ron. Matteotti .e nel quah egli solutamente a.trrontato. La 'Scure deve ab- La conVO""."..one del Senato· la voce, J'$CCOltaanche dal èCJTTtere d'ltalta, presentava all'Ospedale Maggiore chiede stabilirono che tra quel fascisti si trovava avrebbe citato documenti contro rori. Flnzl, batten1t su tutto Ciò che :ninaccla di sotto- "'""'' • n- Alhln V I I 1· dr! ti è lù ca.re ogni tentativo di pacl.Aeaztone interna. Roma. H giugno, rio\te. rl1e l'avv. Fillppelli, mentre· cercava di ,ug. do di essere curato per una feri\a dl pugna. ti: ~tn°o I>Vol:le n~acl as. n,fanurolenn1. o•!sr r~ 1 sata.tl• anScolamra P P~~clso ed esplicito: La scure deve tagliare là dove si ·è diffusa Il Senato del Regno è convocato per «i,re da Roma col treno di Milano, sia stato le, che diceva di aver riportata In Wl con- t te Al dlb ., - ~ • 0 venu... a un grave accertamenro la J>laga prima che essa divenga cancrena e rt di o, rll81Puntcr in aut-Omobtle da un cornmiasarlo flilto con comunisti a Parigi, Avute l'e PriIIle an . . attlmento la posizione del Voi- e oloè che la direzione della P. S. da qual'. deve tagliare senza riguardo 1>er nessuno io ma e "'" corrente, alle ore 16, in l!!edU• di P. S. all'uonn S"'"'ft.. ffllato, e .tratto In cure si allontanava dall'ospedaJ.e lnsalutato pi, giudicato In contumacia. apparve parti• cbe tempo aveva. informato l'on. Museollnl fondo. . • ta pub'.J>llca col seguente ordine del gjor• .-- o-u......., coiai:mente grave. Era lmpresslone generale Intorno a manovre borsistiche e affaristiche N 11 .., t no· D1scusslon d l tto 1trl'eeto. Ma 111 Questura. alle or~ ti. ha di- ospite e per molto tempo non si sep1>e più çbe 11 proce66o non potesse ftnire che cq_nla di un"alta personalitiL, la quale con audace • e O smarn1men o dell'ora - conclude · • e e proge d'indirizzo chlarato dl non poter smentin, nè oontermare nulla di lui. sua condanna. Ma prima che sl lnizlal:sero temerili1. pn!meva sopra gli ambienti ftnan11 giornale - nell'ansia che lo agita, Il paese in rispoSla al discorso .della Corona. tn.nto la voce della tuga quanto quella del- L t l d li I rch le arringhe st ebbe un clamoroso colpo lii zlarl 1>ertrarre llleo!U lucri. Non solamente guarda al getti, alle Uionl dell'on Musso- Unasmentitda· l tari all' PIU U rarresto. a proez one e e a te Cera le scena. SI 1>resento !nJatti all'udienza un te- t<I è 1>arlato, nel gravi rapporti, di operazioni lini atten_dendo che non soltanto la ·girn5Uzia . 81 10 OD lYY. ppe) Il nome del Dumlni tu fatto anche 1n ooca- stlmonto quanto mal autorevole: Il direttore sul decreto dei ""uochi di a••ardo e di In- su tutti 1, colpevoli del delitto orrendo, ma. L& ,coJ)éria clell"a.utomobtle con I& Quale 'l'eone E' lnùttle dire cbe la notizia dell'art'esto ell , . d I p ,A d'It ,. 8 1 t ...~, 1 a• hh anche un opera di disinfezione e di enura "tapttQ 1·on. l\lr<ltootu J>Orlb, COl'!le è 11010 a stw1, dell'avv. FillppeW, conosciuta d&l pubblico, &ione d a scoperta-del cont.rai:,bando d'anni e opo...., · a.i.a. en to Mussolini. E!fll rom""""one nel 'affare del ftetrollo · ma si è zl_one sfll, occorrendo, lnesorabllmerite ..com:• Jtrc che essa era ~tota ncblesta ai • ,:arage. Trevt ha _prodotto enorme iJnl)resslone; ma un'e.l· che .si faceva nelle. Venezia Giulia a favore g~~n°Il~:t~~gm~ 01 !i·o c~:i p~~:1fir~o~~':. !{~u;;1' 8 ~~~rt'.!i:e~~D~':iei;c~ ":it~ut;~~n1imt p1uta. Il mo.mento è decisivo: non soltanto tlu=ft. cl~ =~ 0 b:r=~~lo"1~~ ~~ra:;i tra ben pl.:i grave se ne aggiungeva In serata. della Ju«oslavta. Alcuni Italiani erano riusciti drlsti del.la prima ora, non poteva essere as- sopra un eminente istituto finanziarlo per un partito o per i 1>artrltl, ma per le Corriere llalfaiw. cla lui dtre110. uoa dtchllU'AlJO. SI veniva cioè, a sapere che la casa abitata a •en!Te ID J)OSSe&SO di parte del depositi del- solutamente l'assMSfno del povero Jnverset- • Trattand06l di affari che do\·evaòo cer- sorti St83Se del 1>aese•· ne nena qual& affcnnan elle Juoedl acorao erao~ dal oomrn. cesare Rossi In via d'ell'A:ranclo l'Arm6e d'Orlent che erano rimasti a Pola.: ti, perchè l'on. Mussolini sapeva chi fosse II tamente cozze.re contro altre correnti di PO· La ricerca delle responaabil~ 't.ifi'-'tll.. 1 ~t~~~""m~~lt ~ 00 ~ 1i:l 1 r::,::i~ 16 .era stata per ordine della Direzl.one gene- e sta.vano oontrattandone la cessione al Go· vero assassino. li difetto re del Popolo d'lta- tentJ ftnanzlerl, era evidente che qualcuno · na.stlgnac sostiene nena. 1.,tbuna eh ~ chiesero uoa macclltllll per rare doli.· site net raie della P. S. 1>lantonata da una pattuglia vemo Jogoslavo. Vennero oompiuU alcunl or- {!~~;1 ~~ò S!u'Pi~~!~~W? ~tc:!a gig;~ 1 eifltg ~WPa~~na~~rs~n:i'i~f.da~~v!v!°o~~=rg~at!Tt sto delitto. soltanto per ti carattere e d~f;; da ~'f 1:1 ~~~""~cn•arJu~~ ~~::a r,''1~~ ili i:arablnieri e da una pattuglia dl agenti resti, e tra gli o,rrestatl si trovò Il Domini, Il a 1111 un gio,·ane scruadri~ta milanese. 11 grll\i documenti, consegnandoli a qualche ~·lttima, può a,·erE: la parvenza di delitto po. rtzzt> al •gara.go• '.J'revl e lo s~"30 DwntnJ lu unt0 In borghese al comando di un commissario. quale dopo alcuni giorni veniva scarcerato. quale Rii avna confessato di nvere esploso pal')amentare. Sono questi I documenti _ sl litico, r:hè per_ la sua essenze. e per i suoi lelte,-a al Ft:~u. acceon&-.a a quest.& c11':0La notizia. dlffu5&si I.Pun baleno negli am• Un comunicato del ~lnistero dell'Jnterno ne- lui il colpo che 11,•e,•aucciso Il Yecchlo so- domanda n giorna~ _ che t rapitori de1l'on. ~n 1 Jif 11 ;f 0 d~~: 00 1!, 0~8 • Quale llluslonc s~nra-·11COMIKllodlrettt'l'O della: 9tZlooe mttallt'H blentl politici e nel pubblico, suscitava enor- gava che egli a\·ess., nel fatto una qualsla51 c!allsta. Benito :\iu.~~olln1'fini dicendo che Matt~otti do,·e,·ano ~ottrarre? sali · - " vano avere i cin- "~.lt'Assocta,loue oartonale 'l'Olon••~ dt -·-a 1n·. •A"ill à al . 1· 1 t 1 ,. 1 (IUe 8!1 ton del Lungote,::ere- Amaldo <I r _. 11 1 •-• .. y-• m1s impressione. COsl pure I commenti. che respon....., t ; e un tro comunicato dell Uf- assass no non po eva P u essere pun to per- • Ad ogni modo teniamo a r-0nfermare che Brescia chP con la sparizton d 11. •1 ~ 0 ''!'a • con. &rii O modo lnequt'l'OCa.l>Ueche tut• J)er tu,ta la giornata erano stati anlmat!ssl- ftclo s~pa del partito fasci.sta., dOl)O aver Ti• ~~è cs~l;~a d\at~\'O~~~f1~zl!u~a ttmp~~~f.~~ ~i~e j~eW•~r::~c~n~,;~\~di:t~m~:n~a d~rtrit teotti sparf!56e anche 'l'oppos~lon~. ~~-e :;l~~ !i èo=IJ n~o 1 n~~~rA~ -:1~!'.1!frìi'.'s"~ ml, assumevano un ritmo accelerato, quasi cordato 1 accusa, concludeva: e Ora si è ln t!"O~·a,a.--.In un p.v..-se della Lomellina. luo- 1 al dl Pubbll aveva precisamente Il suo principio e I suoi 4 gtu,rno P. -P-. ao110 118l'UU per imano oon olt"' nervoso, che irnetteva lo stato d'a.nlmo ecce- gradi:, di dlcbiarve che 11 termo del Dumlnl go di rhldcm:a del conte e della oonuissa re1. gne1 gener e ca Sicurezza. Se- full ·nelle. I>eJ'!!Onadell'on. Matteotti! • SI la sua cli ~ 7 corr. SIDeJU1soe qubldJ ·nd ..ztonai- al ~elte- è ln preda.la. popolaz.lone.: e.. le accuse tattys son<1. truU<HH ecmb'Ooo, Bram.bUt.a.. noti ner essere &taU I pr'-~•ft•'; con ° 8 piega che hanno.,t>r~ gli avvenl• tr..tterebbe dUDQue, secondo Rastignac. di f"odo cl ~ti! ~seoluto quantò li &ffermatb neua Jei., ., ... ,_,,.... menti e le indagini .de~a D1rezlone generale de_11 tt-0 -comune, """""'e i delltt.t oomunt _ er& e slg. Du.m111 1 l)Ubbllcaa d&ll'a.T1:. TIIIP, ....,.,..... ))ell1, d.lrett.ON c1el C~re ltclf<Ut0•• Supplemento a «Oggi» n. 7 del 18 febbraio 1981

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==