CRITICA: SOCI.At'.m 199di pairt,ei da iuna somma ~t manirf,esta21ioni- ed atteggia-' . mroi,ti diJ ,Gov-m-no,. di ,p.rurtito, d'.i stampa, isp-ir.ati sistematicamente all'a vto1ooza :ed alUa denunzia d·ejg'1i avverea.Til ,powtti,citi ,el .dla un :i,Miieme ;di amioni: indì. viduai~i p oo,lilie'tbivo,tutte di:r.ette ad ottaner.e d.a.11.asog. g-etzi001e-del. ,Paeise ,quel ,00Il.S001SO che talti. metodi, di p,arti:to ,~ .d:i Goverru)I iSe;mpre più a;llonta.navano. Di qui il.ia iinststente eealtaoJilOne·,di uno· spiri.lito faziooo, · la -giluistiificam001edella vi'olem.xanellle competizioni' politiche, la p,reesione OOOO'iCitatacontro i lavoratoci e le 1oro - orga:nizza.zioni economi.che .e srindacali, 1a i,ntimiid~fone ir.aioonda a,gli a v,vertsa.ri cui era· (( geme.rooità » ,risparmiare i1a vtta, .I.aminacciosa ri.affelr:maz.ione ,deJ:l:a." affrc:i.en;za oif'ifensiva della. Mili~ zia; -di quri la ostentata vol<mtà di mantenere il p,otere -con qu,a;l:unque mez.zo, Jia impun,iità d.elJ'tlàegalismo, soil.io talv-0:lta .deiplioirato .a · ·fi-Olr di, J:a,bbra, rpiù spooso, dnoora;gigiato, mai risol'utamente ed adeguatamente penseg'Uiito; .gli opposi.tori! ufifiiciialmente proo'lamati «nemici:» e ,contro ,di essi bandito come le,.. g~ttimo ,Un trattamem.tp da ,n~tci; nessu.na V'OCt!; levata .a deipJ.or.arei, ~S$1U!ll,8. misUJra concretata a wpire azioni! deiJlittuose pa,lesementei OOlrrl,p-illl!te .oontm, uomm•i ed istm,wz.ioolj avver,sarie. Ora, a'IJ.a 11\llCedegli aooertamenti ,g,illdi~ari, inizia,. ti sotto la IJ}:Vessionedell'opinti.ooe putbblica, contro la evidente ri,luttanza •deille a'lLtori:tà idi ·•poHz.ia, si .è •riveilata l'esiste;niza ,dJi una 011g.aniiz.zaZJioneoh'i'amata, a;l di fuori ,de,1la l,e;g,g.e',a,Ua .esec:uizi,onedii ,oon,dannie contro g1Li o,pposit0tri p0t~1tic'i.;ed una ta;Le organi:zzaz.ione si tr-0,v&.che è d,nnest.ata .nJel.~o tstesso oirgan.ismo dt Go~ verno e ,diTetta da 1pemon10di: fi.ducia _de.LCa,po di .qua. sto. Ed E!!lllJ0il"gonoaltres.ì f ohi.ari, :iiil.d,i•zi,di un vaJSto· introociansi -della corruztcme e dell''iaffarismo· in.qui, namte J1aoosa pulbbtiilca e il reostituir,si .di nelfaiste oo.l.idar:i.età diJrette a 1S0St.eiri001e1· icom'l.lJilJqu.e l t posizioni d'l vamtagg.io ·e di potenza audaicemente c,onqru,i.sta.te. Di:n;n,a.niz.i .a ,queste risui1ta.niz.e·oggettive, J'AJSsembJea ha -chiara c:oooiieina:a di non oobedì,re a prooicou,pazìo,ni <li ,paiute ma; .di servire ai, ·supa-emi inte11essi del ·Paese quando con sptrrito di ve.rliit.à,rut:ferma - al -d1 fuori de1la ia'l.id'ag.inJel giiud:w:i1aTiiasui fattiiJ concreti - l:a iinn- ,possiibHiità logtioo. e moral 1 e •dirsomdere iJil.eor.uf.ron to, di ess,i,: e ,de,lil.eloro or~gi.ni !I>rO&Siime . remo•te :i,a respo~- salbiJ.ità ,poil.ìtioo del Govm-Illo, la ,qnm,le, oltre ,a tutto, discende ainehe dal.la sohlldarietà ,ooncwssa ·e mantenuta, contro aiv.verttment~ d,1:a.miei ed .ammonJ.mentri d•i avversa.rii:, a ico11alboratOll'i og;gi, riv-elaitisi mandanti deJll'igip.ol:Jiile, .mi~fatto; e dalla nonna ,costttmzionale che fa del Pr.eatde'Illte .del Consiglio il .responsabi);e, d~ n!:1-nzi! .a;L Plarf11:1Jllenlto' 0'.d .al Paese, ,deil11'ope.ra,dei BUIOi còHaibol'atovi. · · · Neioessairuµrumte le ci'I'COstanze deil -delitto, consuma.- to sopra 1l!Il ,d0ptUttato,,a Camera .aperta, ,per Ì':Lntuiiliva raig:ione deli suoi legiWmi atti e -parole in Parlamènto, rend-Olno imp-OISSÌlbilealle Qpposi2ioni, fiI11Chè dlllI'ino .l!e,circostanze p,:oosenti-, lia parteciipaziolile ai lavOll'i deil,la 1CaJnera.. Jndi i:l IG0tv6l"Ilo,.r..i:nviata la Qamera, · convooa a ,par,~ la magg,ioranza da esso st8iS&}. ,prescelta e le OpposLziont siJ riunisoonio ,p~ ;proprio iCOn· to: .eepnessiollli: di· una CT'isi pro.fonda ohe non si risana ,con opportunistici OOil'.l!l)romessi. E, mentre tuttavia ,pe,r_dUJr.a ,fil tono di miJilaccia di · èaip,ì e ·di ,giornaLi: au1Joirizziatt, ool q,uale si vuol limitare ,la stessa indagine dellla g~ustizia e, pe:rs.uadieire iiJl popolo dta1iano a rpi~gia,rtsiancora sotJto Ja u- . miQi'a.nte :fatalri.rtà di vilolenza ,che si è a·boo.ttuta BUlla 9Ua. vita, il Governo prospetta ,per !',avvenire una sua opera di nonnalizzazione. Ma ail1a :sincerità ed ai1Ja co11JCreta e,fficaici,a di tal·ei opera le OpposiLion:i. non possono aOOOO'da;r,afid:u.da, poi.cbè i ,propositi, lungi dal waidwrsi in 11>rovvedi.rnenrtirisolutivi, che tolgano ad un ;partito il pr,iv11egio imaliteTalbi:le di dif~ndere a mano iarmata CO!ntro ,gJi .a1t,r.1la p,ro·p,ria vo.lontà po1ttiiea, .son contraddetti, iil.ernatto s,tesso in cui sono fo:r:mruiliati,.c!a11a~o'Il!feasata ieonveTl!i!enzad·t mantenere ta,le p,riJVHeg:ioper ,esclusiivo vantaggio, di parte; e perchlè ,peinm.ane ::il 1convtncimento che le ragio.ni ,profonde .del11'asituazibnei che si è venuta de.termiiilando sono i:n;timamente leg,a-te a tutto ,l'i:n:di;ri~~ df ,po.liti.e~ interna seguiJta dia.IGoverno. Onde l'tA.sse:niJ)Lea ,d'i.cJMara is,oilennemeinte ohe indiiifertbille prames-- sa de1Ua pacid'ìicazione del ;Paese è la 1'estaurazione delll.'wdine giurtildko e .poli:tko ;i~fJ1anto,; .e che tale r,esitaurazoone: n'Oil è efletitruaibi:lese non per o,p,e,r,adi_ un Gove,rno - ,alla cui c:ompOISli;zfone.le Oµposiziò,ni non :pois.sono,che ;r.iJnanere e:stranee - i,l quaJ.e voglia e possa ,p.rorvvrederenel più brave tennpo : ·,1.) :aill'a aboUziione; di ogni miJiz.iJa.di parte, perchè ·1iatu.teila deHa legg;e, la sicurezza d.ei c:ittadi•n.i, e la difìe!Sa de,lù.e loro ,l.iibe11tàifon.damen,ta.li de.I).bono es.se-re.alf.fidate unicamente agili o,rgani de1Lo, St:,.to, f2.) alla rep,ressione inesoTabiJ-e di ogni illegalir smlO -eidia11a .retntegr.azione: .assoluta, nei confronti d\ tutti, della aruitoif".itàda11a 1eg,g,e, iclhe è la stessa: .a,u. to,rità ,deLl-0,stato.· · · Solo siffatti ,provveèiimffilltii, .conginmti ad un'azione general•e .di Governo equa •ej :iJmparz,iale, cb.e rispetti il dir,itti de,l1a m:i&sione neo~a.:r.iia e leig1ttima delle Oppooizioni, ,ea,nce11amdo ogni .distinzione ifra.tridda t~a Ia nazione e .la co,sì .detta antinia.ziO'Ile, posso,no nimruoveire il.eoouse daUa crisii, ristabilendo le cond.izioni ind:iis,:pensaJbhliiJ a : •piieno, hlioero, d'ignitooo eserciz'iio del mandaito parlamen,tanei, e -rooti,tu.ir,eaLl'Halia, c?e. sì✓ '!s'iov.a ,de1'1amoHe,pJ,iicità e avversità di pen~ s1er1, _di azione, d',inte,r,ess·~•dei 1partit.i e de.Lle etlasSii Bbeira.me:nte ,con1fl.uènti al .suo ,pro,gresso mat.eriaJ~ e morale, la pace c:he essa vuioi1e: la pace ne~la J.ibertà e nehla gilrustizia •». Un uomo d'eccezione Penso che pochissimi casi offra la storia del mar-· tirio umano, di un sacrificio affrontato così consa. pevolmente e -deliberatamenter di un pericolo su. premo accettato. e voluto così freddamente, come quello a cui si preparò e si. accostò, per tre ·anni un poco ogni giorno, Giacomo Matteotti · Verrebbe. alla penna, suggestivo e te:ri.tatore, il paragone con l' « eroismo » che la guerra .e il dopo guerra han buttato sul mercato come merce comune: c?n _l'er_ois?-10, vocabolo e fatto, che si adopera e s1 d1stnbmsce e si attribuisce come una croce di cavaliere ... Matteotti era veramente un impasto raro di .ardore e di freddezza, di entusiasmo e di volontà pacata, riflessiva, di << fanatismo n nel suo senso alto di dedizione assoluta e incondizionata a una idea a un dovere supremo, e di opera meditata e me~ todica. - ; I suoi atti. erano tranqui:llamente, pacatame'Ilte coordinati a un fine; e quando si dice di lui che « si geittò allo sbaraglio », col termine usualmente adoperato a indicare l'ardimento impetuoso, non si determina· e non si esalta abbastanza il suo autentico eroismo. No, non si gettò. Chi si getta., va in.n~H.zi a occhi. chiusi, spinto da passione, ma animato anche da una speranza: la speranza di tornare indietro salvo dal rischio. Alla fede ideale che lo sospinge, si unisce, tanto quanto, un po' di fede nel terno al lotto. Giacomo Matteotti non s~ gettava, ma a,ndava a passo regolare contro il periglio supremo: il che. è infinitamente di' più.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==