CRIIT'IC:AS! OCJ4:DE 195 l'essen~fa,le del dlilello che ,s'iinquadra nel processo - :pe:rehè condurllo a termine vittordosamente !Sigrui:fi.ca·ri~trare vittorios,a,mente nella c01Stitu~i-onedemocratica dello Stato e • voltare le spalle allla tir3!D.JD.,iddee.llo Stato~ fazione. ,Si.amo a capofitto nel gor.go centrale dell'assidua e ornai antka battag1Ha. Per 3iltro -verso ,siamo ·tornati, umane •genti, al qiti,a: ,Stwto-democratico o Stato partito? :No,n era ·questo ·che tu volevii, o Mla,tteotti? N~ è per ,qu.e~.oche iha,i volutò darti ai tuo.i nemici, a-i 1moj aguzzini!- Tu vi vii! Tu operi! Tu hai ordlito 1a « ,$peculazione » del tuo martirio per lasçiare dietro. l'incandescente eredità del tuo processo « rivoiluzio.nario >>.;.. . .. •Ma.,e.st:r~mi8illlellte.sig,n1ficante, o Matteotti, è che· a ·ques.to tuo volere, _a questo tuo quia forin.idaibi1lee ù,ns0pprim.ibile, non si sia tornati iper le v,ie conosciute e ba,ttute dai partiti eòn l,e ·1-0ro ideologie, ma iSi·.sia tornati, quas-i dncon,sa!PevoLmente, tiraiti iper 1e vie sentimentali, etiche, religiose, mjstich,e1 tracciate da un -movimento· di popolo ingenuo, che non si im(paccia tanto, « di pollitica ">>- ma vu~Je « giustizia, _g,iustizia, giustizia >>. V:uole giustizia perchè gl,i pare che .sen1"agiustizia non poss1 a più vivere, non possa rientrar-e nel suo oulto sano, semplfoe dellliavita, ,eh.e -si la;scia viv,ere, fluendo come le onde -di ,un ,fiume sacro, vuo-. le giustizia perchè ,9ente che senza giustizia non potrà ritrovare più la sua paoe ... La bontà ;f,a la tua vend~ta, o •Matteotti; ·e la tua vendetta è la redenzione dri un po,polo. . CLAUDIO TREJVES. . ' . ►' ' . L'esaltazione. del· Martire liberatore · nella " vera,, Camera italiana· , l'Assemblea l'orazione di Filippo Turati - Il pattq delle Opposizioni L' 3/USte.ra.e ..solenne cerimo.nfu .che ·si -è' ce1ebrafa, !il 27 giugno a ·Montecitorio, per con>Cdrde illlizdativa. d,ei Gruppi.di Opposizione, come.'31t_ testaz,ionie dello .st~azio ~ tutti !Per la ,morte di · Giacomo ·1Mia.tteotti e dellia reverente ammirazione ,per la ,grandezza· di aill.Hno éon cui Egli andò d,ncontr~, con 1~ iSua opera, al Suo ,Martirio, ha aisisUi11to ill va:lore idi un ,simbolo religioso e dd Thil avvenimento storico. p;erdò vogiliamo ,serbarne i doouqienti :SÙ queste nostre colonne. · La parola di F.ihlppo T,uvati ivi ,è -ris◊-nata c?me la parola stessa ·della ci viltà,· .secondo <'Ji dl1c,eva un deput:3ito ,presente; e niente potrebbe espl'lime.oo rn maniera più evidente· e sugge- · stiva il iSi:gJriJ:fìcaitnotimo del duello ch,e ora isi com·batte fra·•Gov,erno •eOpposizione, che il oonf;0nto fra l'alta ·umanità d,_ellepa;roJe d,i Fiihppo T1umtii e la bassa ,bestialità che -tra!I)elia da tutte le ·grossolane min~ocie dei giornalisti ministeriali e degli orato.-r.i dell11eadunate fasciste. · · « Pronunéiando, di.Q.ànziaille Opposizioni ri:uJ1Jite 1-a oeileiblrazio,ne ,di, Cotlui chre diede moI'endio la · ,più po~ t0nte t0$tlimoni1 anza al]'ldea - ha scritto sul Mondo Ernesto Bomtjuti-, l' fooirgne studilO!SO de:l · Cristia- _n0Simo- FiJ.i.ppo T,urati' ha ~o,mp,tuto un giooto di una sooin,fina:ta:,portata m,o,r1aJe. « Le sue .parole', rtutte ,impregnate di unà passione angOIScdJata. e d•i; 'UiTha. f.ede'.al'd-eniteit;utte avvivate de:l, la sem.rsaziolllei commoosa ,de,J.lasopravvi'Vooza imprulp,a.b.ile dt Chii nel martilr1o ha .rea;li1Zz8ito la certezza de:lla-,'immortalLità, · non solo haaJ, p·reso posto nell'al. bo de1le ,pagine pi'ù -drammatiica.mente •vissute della nostra tormootat.a generazione1, mà 'hanno raIYPN)·sen_ ta.to !I.a. fo:rmola battesimad.e dir ,u,na maravigiLiooa palinig,enesi. dei ,nostri IJ)liù arditi i.cJie:alisoci,a;H. « L'oll"ai,;ione ~ staita squisitamente .PeJi.giosa: tutta ootff.u.sa di un mera.viigllioso alito tOl'istiano. FJ.fi.pp.o Turati. a.wei>lb~ potuto i:nquwd:rarJ:a. fra ,due sent.enze neotestamentwri.ei: i18J ipa.rola del: ~isto, la più au. 1oteca Gino Biarico gu,s,ta vittima che al:)!bia-effuso :hl is.a.ng.uepi er la sol- [èv:azLone -dell'umana aon'Virvenza.: il più àr.dente amone ~foLprossimo è di co-bui .che pone La vita propria . aUo sbaragUo, a vantaggio dei frat·eJ.Ui; - e! il pre: c-etJto ·di P,aoùo,, 1iJl più OO!Illlpiutointwprete d!eil Mae. stro: s·oio coi bene. vincertair ti maLe. » ·. · · Noibile è y-eramente grande rito, in cui t.utta la virtù morale del ,Socialiismo è stata eWJltata, in eui il sacrificio dell'individuo per_il bene dellçt,collettività -aE.onima,dei suoi fratelli- nel dolore e •m~lia-speramza è parsa· la ;pit't !Potente esaltazione -dell'Umanità. Per questo l'orazione di Turati ha trovato la via di così infinita molti•tudine dii cli-ori. Noi -pen,siamo che, se un plebiscito dovesse essere espresso dalla commoziione d1 ~i volti che essa ha fatto sOllrare di lacrime, apparirebbe inesora'hile la coridallina delila ba,nda che ha pQsto sulla cerviè.e dell'Italia il suo tallone. · IL. VICE. L'Assemblea Poco prima delle 16 (stralciamo da un giornale r?ma~o qi.lest~ b_revi no~e_dj cronaca) i deputati dei d1vers1 Gruppi d;i Oppqs1z1one affluiscono verso Mon- · tecitorio. Sulla piazza è u"na folla severa e raccolta che saluta in silenzio con manifesti segni di com~ mosso consenso. . Nell'aula B i dep1.1tati dell'Opposizione- si adunano all'ora fissa_ta. Sono presenti quasi tutti, circa 130, convenuti anche dalle provincie più lontane. I_ pochissimi assenti sono tutti giustificati p~r m;tlattia e attestano con telegrammi il profondo rammarico dell'assenza forzata. Presenziano molti ex deputati e alcuni senatori. L'aula è troppo angusta. Assiste la stampa d'ogni partito. L' o_n. Mo rea, segretario dell' Assell).blea, fa la chiama dei deputati dei vari Gruppi convocati. Quando, per un erro.re prodotto dalla commozione fa il norrie di Matteotti, parecchie voci rispondono' cc presente ! »_e un fremito corre nell'Assemblea che, unanime, scatta in. piedi e applaude per parecchi mi-. nrutH .P.areochi, V<Oltsiono !i,:m-i:gatil dalle J.agr.ima.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==