Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

194 OltlTIOA SOCIALE· te i •priimiior,gani della ricerca penale !ll•ell'as- ,sol1utaibalìa deil Governo; i :secorndi.di1pendono strettamente come Pubblico Mini.~\tero, dal ,potere ef:!ec11th;ocentrale, e ·solltanto gli ultimi, i giudicanti, godono di qualche g'uarootigia, salvra,,sem1prela « ·ragione del -servizio » f1 rendere- illusoria l'inamoVtibilità dal magtl,strato, cui 11.11 trasloco può oesselle, iin tem,po ~i così viv,e .angustie di abitazioni, di trasporti, ,ecc., una sicura r-oVtina. Coteste dists,ertazioni proi•edendo dal diritto ·positivo co,stdtuito prescindevano un ipo' 1dia.J .diritto ,1 idearle, non iscritto nei codici, ma ,s,crd 1 tto nella cosoie;nza, onde si può .dire che la, prima, l'lllllica v,era guaren. tigia d~ giustizia. è la stessa coscienza del· magi.strato, che ,si dà da •sè 11a.sua autonomia _,e :le f,a un propugnacolo di giustizia per i s;ingoli ,e per la società; la quale intima autonomi•a, -~lè· manchi, poco ag-giung,e.o poco •tog1;ie . una 1·egola amministrativa, che, per .sè, ,t11on e.stfopa Ila servilità, ne; per sè, dona. 1'1 eroi 0 SIIÌ'O. In quella, 1un altro fatto avveniva che [Portava le mentd a oonsid,er~re 1ia: questione sotto l'a,,spetto prrutico, anz.i. sotto· l'aspetto storico. La Sezione di a,c,cu~a cl"ed·eva dii ravvisare una .concatenazione -tra l'ultimo mi1 sfatto e la s•erie ipauro.sa di viol,enze •e di, crimd.rni im,pu'Dlitddi cui •erano c,aduti vittime molti altri cittadini e uomini ·politici, pa,s.sati f.erocemente. =sotto-i rig-ori ,del manganello~ d,el revolver ,e del lp1Ugina1eP.rooes·s1i·sos,pesi o sp~- . ti ,sul n.asoere venivano I'IÌ.ap,ertied avocatd a1lla rioerca, poj.ch-è tuttJ.i. si riallaooiavano i3,J consig'lio ed all'operfti ,degli inquisiti del processo d-i Roma. Com,e, ·perchè non ·a.v:'eva fiunziona,to 11.agiuistdziia in qud casi, di -cui ialourni atrocissimi ,e idi es,ecuz.ione pubblica, va.lese e V'(lrstacome vere e, proprie istragi o pogrom? Era la rivelazione -ufficiale di un· s,i,stema che si incol'Jporava oome una ,parte esse:i;izia1edel reg,ime politico, il quale negava iJD. sè }',eguale tutela delile legg\i, fond31Illien.tali della convdvenza ,sociale ,e, 1pertianto, !llegava la magJ.- ·stratura, oome organo di a•pplicazione, s•enza ,ec0ezione po.~lsibile, della massima ,basilar-e degli Stati moderni : la legge uguale per tutti. La stampa di Opposizione, urgendo con ogni , su~ Jiniez_zola •rioerca giudfaiada, commenta con ipa,ssione democratica la .riv-elaziione,che è illlUOY..saoltanto ,per il modo ufficiale del ,suo mianif estaristl... Allora interviene la .stampa governativa, rompendo .aipertamente contro l'ahs1osa e quasi relig,iosa attesa deLsentiJllJento .poipolare or- .. di.nato.si intorno al proce.s-5-0,e, con la ;soliita foga Iirinacciosa e violenta, grida : ·Ma che si vuole inf,ine? -si vuol~ fare 1il processo d,ell'assassinio del Matteotti o del fascismo? Questo noi non .permetteremo mai. La, nostra rivoluzioille ,è mtangi'bile. Guaii a ohi ardisce· atten- . t.a~vi ! E :nel c~mtempo [a ,stampa fascista cornn.nc1a un'o.p·era di $ottne-sobillazione onde gH inquli!SÌti ,sono <;mi.amati«illusi>> ..e la vit- .t1ma viene caricata di tutti i .suoi peccarti in cospetto del I"egime; è cioè, .mostrato avversario .della g1l:lerra e avv,ersal'lio del faJSCismoe .. . ' . . B'bfiotecaGino Bianco quindi, in certo senso, incomp.a,tibile col regdme stesso. E in questa « inoompa-ti:billità )) ,si insinua una ancor~ prud,ente apologia delPassa-ssinio •e"l'intrl.m:azione a non inquisire sugli a 11-· tl'li crimini che hanno risiposto ad esigenze del1'a rivo1uzione, dell ,partito, dello ·Stato .... dello Stato-partito! E' a questo rpruntoohe i1l:prooesso, i.Spintoda un'inoontenibilre passione popOilare, .da un bisogno mistico di epuraziione · e di espiazione moral,e e g,iurJ.dica, div,enta il oentro ·d-elcoptraJst-0-più formid:abile che 18ibbiam!ai•agitato l'opiinione politica di un Paese, ·e diventa un fatto· politico 1 Ulil. ii.atto- << rdvoluzioniario >). lll pro-blema si pone in. questi termini: Come lo 8-talto-ipartito po~sa coilJsen.tire agli organi del diritto e della giustizia dd rdc,erea.re e di coL pire; ,eventualmente, le re.slPonsabilità di quel partito ... che ,è lo Stato, mentl"e essi ,sono delilo Stato .stesso or,gani vitaJ,i? . Filllora, in diritto ed 1in 1pratica, di fronte allo Stato democratico, tutti i :partiti erano semplici as~ociJaziorni civi1i di frutto, soggette alla legg,e delilo ;Stato che ,esercitava su d•i -ess_e ·l'auterità dtelila legge col magistero di una diisciplina di li,bertà o di tollem1nza o di persec-uzione diiver.sa a, ,seconda dei ·tempi e deUe ciroostanze, la quale, nei ,Buoi rigori estr•em.i, . import~va lo sciorglli:mento a:rntmdnistrat_ivo e 11ed,enmnzia· per la 1~epressione ,e· la repressiione .stessa a mente deHe leggi di P·. •S~ e ,del Oodioe Pen.al,e (art. 247 e 251 e 248 comrpresii).. Questa ohe ,era la dottrtna ,e la · prassi in vigor.e pI"esso tutte le naziond, e che pe:r,mane nel sistema !della J,egge i.talliana, ..si sovverte inter:amient,e fiIDo a div-entare un'a..ssuroo dia- [ettico ,ed un non senso .storico, allorchè un ipartito .sa1endo al poter.e, dn forza :.di 1,lll rutto •rivoh1zionaFio, dice : ii.o sono lo Stato,· e tuttJ. gli_atti ch•e io com.1piocome 1 partd,to sono atti dello Stato. Gli altri ipartiti non ,e-si.stono, ,e l,e iperson~ che iSe ,ne dicono ,seguàci e come tali oip,erano, ove aigiscano contro H partjfoSt3ito, ,sono .l'Antiistato, e 1a, inro-lumità delile loro perisonie ,è una concessione .graziosia e ~mpre -revoca/bile al oe.nno degli orgamj del parti,to~Stato.· Al lume di questa teoria ill prooés.so, 'a cui ipenae l'ai:iimla del .popolo, è un •impossibil,e ooncettua1e ,e ;sperimleritale. Osisia La ,sua oe1ebrazione piena, intera, non si potrà fare che rov-esciando il dorruini,q dello Stato-. partito .e -rei-ntegrando J',eguaglianza e l'autonomia diei .pamiti, ,soev,erandoi.i dallo •Stato stesso a cui partecipano oon l,e !loro idee e coi loro uomini. ' Questo processo diventa iil Oarroc.oio intorno a cui ,si aggirano e ,giostrano tutti 11 contrasti del tempo ,nostro. E' i11l_abaro di una .r,ivofozione in cu1i si ,~trano a pu,gp.ar,e gli ele. men.ti maggiorii del lilO.stro-tra-giood·issenso na· ziona1è. Farlo o non fa,rilo, ·questo pr~esso, e fado coID!piutamente, !Senza restriziOllli e ,senza tradimenti, supera !il dibattito sui magi.stra_ti e gli aipprezzamentd ipolémicì sul loro valore e .sulla 'bontà di un ordinamient,i) giudiziari.o. -Tali idiscussioni son6 un compie· mento enormemente imlpomante, non sono

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==