DON CHJSCIOTTE . ' 39 La morale dei gesuiti imperanti è stata sempre la stessa, ac- ' <eorda il divorzio tra i~ Conte Boni di Castellane e la {;ou{d per non -dispiacere l'aristocrazia del Dollaro, e lo nega ad Arrigo VIII per ;d!f~!)çie~e Cat~rira· ~~Ar~go~~. ~~reHa de1 cristiani~simo re ~i Spagna, pur facendo divenire anglicana l'Ing~ilterra; a~corda al Prin- 'èipe Rospigliosi -· Comandante delle Guardie Nobili - di sposare la divorziata Reid-Paerkrurst e scomunica il Prof. Buohaiuti, così piò e sottomesso ai dettami qella Chiesa; scomunica G. da Verona, I i I ,. .. \ .. • per il romanzo Mata-Hari e non tocca il Corriere Italiano che ne fa la pubblicazione in appendice; · p~otesta co:ntrÒ 11 governo ifa: liano che riconosce i divorzi degù ... anonimi, fatti a Ffume~ e tace •dinanzi a quello di Marconi; sòstfene Don Sturzi~ contro « Labbro: ne " e lo ... molla per Mussolini. • , . - ·ormai è tempo di smettere una ·simile morale, la qual_e afiretta la marcia iniziatasi q~i Metodisti s~ Roma/ * Il Signor E. Mirelli sull'Italia Centrale di Teramo fa una difesa di Trucco ch'è un éapolavoro. se· la legga Don Mario Colonna, prima di darsi anima e corpo ai nemici del povero ~postolo di una nuova economia, con la quale tenta di liberare l'Italia dal morso avvelenato dell'economia... ebraica, o classica, ch'è la stessa cosa. E non dimentichi Don Mario Colonna che per essere coi ·<e vitelli d'oro» un suo congiunto sposò la sorella di Clarence H. Mackay - da cui divorziò - la quale era figlia di una madre che aveva tenuto un u Coarding house•> in California, dove era cuoca, ·sguattera e lavandaia dei cercatori d'oro. Questo, Trucco, non lo· sa, ma noi si, e lo diciamo al... nobile patrizio· romano poichè non si scrive un mese prima un atto' di 'solidarietà con un perseguitato e un mese dopo un atto di accusa, ·solo perchè -s:i è capito che contro di lui non c'è Giordana, ma Toeplitz! ' Noi non conosciamo Trucco, non S!amo azionisti delle industrie da lui create, non èonosciamo a fondo le sue teorie, ma lo difendiamo perchè abbiamo capito che è un italiano che ama la Patria, mentre chi lo combatte è uno straniero traditore della u no-. -stra » Italia! ' * Tutti ricordano la famosa intervista, non smentita, di Farinacci nelJa quale questi disse: u Io1 sono un ateo, ma approvo la politica religiosa. di Mussolini ecc. ». C~i non la fece passare liscia, però, fu l'Osservatore Romano, il quale lo caricò di legna · , ·secche. 1 • Più tardi, quando Farinacci cominciò a fare il selvaggio, disse ,che egli vedeva male intorno a Mussolini un cerchio di giudici. Si .attacca alla fine con Rocca e l'on. Farinacci :,apete chi difende? I giudei I Su via! • On. Farinacci, bioplastina e fosforo per rafforzare la memoria t
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==