Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

.1)0N CHISCIOTTE 37 * Mons. Cerretti, dopo tanta vita galante vissuta a Parigi, se ne torna a Roma con le pive nel sacco I Se il Card. Gasparri ave~se ascoltato i nostri consigli, ora non .guàrderebbe col cannocchiale capovolto quei miliardi di proprietà'· -delle congregazioni francesi I... · * Von. Lussu, alla Camera, n·ella sed_uta del 7 giugno, disse;:,. « Non <1.veteriabilitato neppure il povero Lazzari, perchè non ha ALTE BANCHE dietro di sè •>. · Ci vorrebbe fare il piacere l'on. Lussù .di dirci quali sono i ,deputati che banno ALTE BANCHE dietro di loro e quali sono· le ;ALTE BANCHE? Se l'on. Lussu non risponde alla nostra richiesta, la sua resta una insinuazione, pur non essendo tale. Ricordi l'on. Lussu che l'On. Fiorello La Guardia, alla Camera .Americana non pa avuto preoccupazione di accusare la più grande oasa banca.ria del mondo, Morgan, quale influenzatrice del più potente governo fra le nazioni. • :t: La S. Congr. del S. Ufficio ha messo all'Indice i libri di Guido ·da Verona, però non ha osato mettervi le case editrici (ebraiche) che li pubblicano e i giornali che li danno in appendice. Cristo ·con le sue o sante funi u, non risparmiò alcuno dei profanatori del tempio, dei mercadanti e di simili barattieri. * Il giornale americano The Voice of the Italian J>eople, del 25 Maggio, fa questa cortese presentazione della nostra Rivista: <( DON -CHISCIOTTE •>, la poderosa Rivista diretta dal Cav. Utf. Filippo Tempera, è la più audace e verace Rivista del mondo intero"· Al confratello americano grazie. * A Paolo Boselli, che in questi giorni ha compiuto 1'86° anno di sua vita, giunga anche il nostro saluto e il plauso di aver vissuto per ii bene della Patria, per il trionfo della Giustizia e della Verità. Della sua lunghi~sima vita noi oggi vogliamo ricordare un grsto che altamente lo onora. Quando Savona innalzò un monumento a Pietro Sbarbaro, egli volle dire il discorso in onore di colui che alcuni magistrati -avevan gettato nelle patrie galere peréhè così avevano ordinato i ,governanti del tempo. W. Paolo Boselli, italiano, monarchico, uomo di Stato, acrittore, ma non servo di banchieri. · ::: Tre mesi addietro il Corriere della Sera, diede l'annunzio dei PRIMI ARRESTI pel disastro di GLENO, alcuni giornali ripetettero la. notizia, Tefi!.pera si felicitò con detti giornali inviando loro la -sua Rivista di DICEMBRE 1923, sulla qual~ si diceva chiaramente [ .,,..__.,,! . ~~ ... ~ ~:~·.,.._..e,;; •.•., ~ "

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==