• DON CBISCIOTTE 35 stante, osano ancora chiamarsi fascisti, anche se - tradendo - sono passati al servizio, diretto ed indiretto del nemico. Diciamo nemico. perchè TOEPLITZ NON POTEVA, .NON POTRA' MAI ESSERE ITALIANO ED AMICO DELL'ITALIA: 1) per le sue origini; 2) per i suoi padroni; 3) per gli interessi di quella Internazionale industria bancaria, che non è un fantasma, ma purtroppo un'effettiva e reale potenza occulta formidabile, nei c:;ni piani egemonici di conquista dei mercati mondiali è notorio che l'Italia vienè compresa e trattata come paese inferiore e s<;>ggetto da sfruttare e non come Nazione dominatrice, autorizzata alla direzione di determinate sfere d'influenza industriale e finanziaria"· . E poi basta ricordare ciò che disse Napoleone Colaianni alla Camera: « Toeplitz può essere tutto, meno che un galantuomo ed un i~aliano ». * E dal momento che siamo a parlare di influenze estere in Italia perchè non dire che oggi la <• Comitbank ,, fa servizio , tanto a destra, quanto a sinistra? Perchè nòn dire che la Francia ha in Italia la Compagnie des glaces et produits chimiques de_ Saint Gobain. Chauny et Girey; la società Texilose e Texilesi pneumatici Michelin Bergougnan e Hutchins·on; la Compagnie générale des eauz pour l'étranger; la Società Contatori, materiali e officine del gaz; ha partecipazione palese nella Montecatini, nello Azogerw, nella Soc. dei Petroli d'Italia,· nella Società Cogne-Aosta, e non palese in un'altra decina di società per circa un miliardo e mezzo? E ciò non ci dispiace. A noi dispiace soltanto che i capitali italiani esulano e quelli esteri vengono a prendere possesso del nostro Paese. E ciò unicamente perchè · il padrone del°la finanza italiana è un ebreo che cerca di rendere l'Italia estranea agli italiani! * Per l'assoluzione in base a Procedura penale, anziche a Codice penale, di Toeplitz, quale AGGIO~ATORE, il u Popolo » di New York scrive: u COMODA PRESCRIZIONE - Al tribunale è stato depositato l'incarto giudiziario del processo, che per pre- .scrizione è passato in giudicato, contro · Toeplitz, Sacchi, Crespi e F-enoglio della Banca éommerciale Italiana e Pirelli e Balzarotti -.del Credito Italiano, accusati di AGGIOTAGGIO ». Il confratello d,i New ,York però si sbaglia. Questi signori non sono stati assolti neppure per prescrizione, ma perchè le P. C. non hanno presentato in tempo utile gli appelli alla Sez. di Accusa ·dell'A. C. di G.. E pensare che Tempera, P. C., non ancora ha avuto notificata l'Ordinanza della Commissione d'istruzione dell'A. 'C. di G. stessa. Regolarmente Tempera si guarda bene di avanzare reclamo all'A. C. di G., poichè sa ch'egli è stato messo all'Indice .-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==