Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

LA DIFESA DELLE LAVORATRICI "Non c'è niente da discutere in materia ' di politica interna; quello che accade, "accadeper mia precisa e direttavolontà e dietro miei ordini tassativi'', dei . quali assumo naturalmente piena e personale responsabilità. La differe11:zfara lo Stato fascista consiste precisamente in ciò: che lo Stato fascista non solo si difende, ma attacca,,. È. stato Matteotti. assassinato MUSSOLINI (10 Febbraio 1924) l'onor. Giacomo Giugno 1924 Ladonneal'istitudtoeml atrimonio Presso i Greci dei tempi ero1c1, come matrimonio, ma non gli dànno carattere presso altri popoli dell'epoca, il fidanzato d_i sacramento, rimettendosi in tutto alle offriva doni al futuro suocero, ciò che leggi del loro paese. rappresentava come una specie di prez- · Gli Ebrei dànno carattere religioso al zo d'acquisto, e offriva anche doni alla matrimonio; ammettono il divorzio in fidanzata. Il padre di questa offriva il certi casi, ma solo a favore dell'uomo. panchetto di nozze, insieme con sacrifici, Malgrado le forti affermazioni monogaai quali seguiva il corteo nuziale, con- miche, Giacobbe ci fornisce un esempio ducente la sposa nella sua nuova casa, _della bigamia in uso presso gli Ebrei: fra danze e canti epitalàmici. Il. duplice egli sposò Lia e R4chele, come Abramo scopo, religioso e sociale, che il matri- sposò Sara e Agar ; Samuele sposò Ada monio rivestiva presso i Greci, era quel- e Sella, -e Salomone ebbe 700 mogli e lo di assicurare la c<;>ntinuazione del culto 30 concubine. La donna era, nei rapporti domestico e la continuazione della fami- sessuali, messa all'assoluta discrezione glia. Pertanto le leggi greche contene- del marito. Il marito poteva. farla lapivano disposiziòni di matrimonio obbliga- dare, accusandola di non essergli andata torio, giungenti fino a ordinare l'unione sposa vergine, e la semplice affermaziotra parenti prossimi, anche tra fratello e ne del marito era sufficiente ! N è solasorella. Il matrimonio, nell'epoca storica, mente la castità della moglie, ma anche non poteva essere concluso se non tra della fidanzata, era dalla legge garantita personè munite del diritto di cittadinan- ali 'uomo: l'infedeltà della fidanzata equiza; richiedevasi l_a condizione giuridica valeva ali 'adulterio. Del resto che il didell' « enghesis ,,·: contratto ·con cui il pa- ritto maritale non dissomigliasse molto dre o il tutore della donna le costituiva dal .diritto padronale, è provato dal sela dote mentre dava l'autorizzazione for- guente versetto de11 '« Esodo » : « Non male all'unione. L'uomo poteva éontrar- concupire la casa del tuo prossimo; non re matrimonio. senza autorizzazione del. la moglie del tuo prossimo; nè il suò padre, ma non la· donna. I parenti, poi, servo, nè la sua serva, nè il suo bue, nè decidevano dell'unione dei giovani non il suo asino, nè cosa alcuna che sia del giunti all'età maggiore: Il divorzio era tuo prossimo »; elementi che formano il ammesso nei casi di sterilità e adulterio. quadro completo del principio della proPresso i Romani il matrìmonio ebbe prietà. ' una grandissima importanza, in senso In Oceania la donna è avuta per ratto. · prevalentemente familiare, derivandone L'uomo ruba la donna ai suoi parenti, la la paterna potestà, l'autorità sovrana del trascina nella sua tribù e là, davanti a capo della famiglia. Nelle prime epoche tutti inaugura il suo diritto maritale. La sociali la donna, il più delle volte, era donna cosi avuta è sovente affittata o stata preda di guerra o di scorrerie (es., prestata dal marito ai suoi amici; oppure ratto delle Sabine). Presso certe nazioni è lo stesso padre o il ,fratello che dànno fu vigente, come lo è tuttora, il criterio la figlia o la sorella a qualcuno, perchè di un vero e proprio contratto, di compra da lui sia loro ceduta un 'altra donna. Il e vendita, fra il fidanzato e i suoi futuri cambio si effettua senza che la donna absuoceri. Se si esaminano le modalità del bia facoltà di approvare o meno, e in matrimonio presso i vari popoli, si con~ presenza di numerosissimo pubblico. Nel- .stata che esse tengono o del ricordo del l'opinione stessa delle donne, è vergogna ratto, o del ricordo del contratto, .o di l'appartenere a un uomo che non le abentrambi insieme. bia comprate o scambiate con altre donI Romani chiamavano te instae nup- ne. La donna è comperata giovanissima, tiae »·le nozze combinate fra persone go- sovente ancor bambina; v'è un accapardenti il diritto di cittadinanza: la donna ramento gener~Ie da parte dei ricchi, i veniva condotta alla sua nuova casa quali possono permettersi il lusso di pos- (deductio in domum mariti), ciò che sedere molte femmine. Nella Polinesia rappres'entava una de1le cerimonie · del un dovere di cortes.ia prescrive al marito matrimonio. Più tardi venne instaurato di offrire la propri~ moglie ali 'ospite, e l'« instrumentum dotale"· Si esigevano a questi di approfittarne alla presenza di queste condizioni: l'età di 14 anni, come tutti. L'immoralità dei mariti e dei geminima, per lo sposo, e di 12 per la spo- nitori si può dedurre dal fatto che le mosa; il consenso degli sposi e dei capi del- gli e le figlie venivano offerte a chi mele famiglie; il « connubium », connesso glio le pagava. Anche nella Nuova Zealla mancanza di parentela a un certo . landa il matrimonio ~ corripi'uto mediante grado. Le cc giuste nozze » erano sciolte ratto o compravendita. In questo paese dalla morte di uno dei coniugi, dalla per- poi vige il costume de}!' cc ius primae ·dita· della libertà o della cittadinanza, dal noctis », per cui la sposa viene abba·ndivorzio. donata al desiderio di amici, parenti e Il matrimonio durante il periodo bar- semplici invitati. barico, ebbe piuttosto il carattere del- Pare che negli antichissimi tempi le l'acquisto della sposa da parte del ma- donne, in Cina, siano state comuni a tutrito; quanto egli versava restava in par- ti gli uomini : promiscuità completa. Si te allo suocero, in parté. costituiva la attribuisce al re Jouhi Io "stabilirsi del dote della sposa. Durante l'epoca feuda- matrimonio, il quale è essenzialmente pole, il vassano non poteva contrarre ma- ligamico. La donna è cornprata come trimonio senza l'autorizzazione del pro- 1 altrove e il prezzo, se non è in contanti, prio. signore. E il servo era tenuto ad è in natura. Il marito ha il diritto di ven- . avere il permesso del padrone. dere la moglie, ma non di prestarla o Nel diritto cattolico il matrimonio è I affittarla. considerato come un sacramento (il 7°) j Anche in Giappone il matrimonio era per santificare l'amore e l'unione; que- la base della compravendita. Al padre sto dogma fu sempre insegnato dalla può rimanere un indiscutibile diritto sulla Chiesa, e precisato nel Concilio di Trento figlia, che in alcuni casi viene esercitato (1545-1563); il matrimonio è considerato nel modo più indecente. Accade talvolta come indissolubile. Il diritto canonico che il marito sopporti, impassibile e sodconsidera vari cc impedimenti alla validità disfatto, che il padre della sposa la offra del matrimonio », còme l'età, l'impoten- al cortese visitatore, per svagarlo! E la Z'!_, l'errore di persona, la violenza, il letteratura giapponese è ricca di pietose ratto, l'appartenenza ai sacri ordini, la storie nelle quali, la fanciulla o la modifferenza di religione, ecc. glie, per liberare il padre o il marito da Presso i Greci ortodossi, il matrimonio opprimenti imbarazzi finanziari, venda di è pure un sacramento e il divorzio non è nascosto la sua persona, per procurar ammesso; ma l'uomo può ripudiare la loro i mezzi di salvamento. moglie adultera. · Nelle campagne ungheresi il matrimo- B I protefOfécaei Gpf n·O ha f: riainncòdi vendita. Il prezzo varia secondo la <iJ.Ualitàdella sposa, da 40 a 200 fiorini, e viene dibattuto proprio come se si trattasse di una qual- . . . s1as1 mercanzia. *** Come si v·ede, da questa rapida rassec gna, in tutte le epoche e presso tutti i popoli del mondo, l'istituto del matrimonio ha sempre legalizzato · la schiavitù della donna. Diverse le forqie, svariate le costumanze, disparate le religioni, .unico e sempre uguale, però, il risultato: la donna deve essere soggetta incondizionatamente all'uomo. Non una fede, non una passione, vivifica le file socialiste ... Mentre teotti ha DINO GQANDI. noi lo pugnalavamo, Mat• continuato sino alla fine a gridarci in faccia : « Uccidete me, ma l'idea che è in me non la ucciderete mai ! » E' morto gridando : « Viva_ il Socialismo)). ALBINO VOLPI. Prima di essere colpito a morte il tran1viere Oldani disse : « Si, so• no un socialista, se volete uccider• mi fatelo subito». E fu colpito a morte. (Dai gìornali) CORRISPONDENZE Da MILANO Lanostrasottoscrizione Se continuasse così ! ha ripetuto tre volte con un lungo sospiro di sollievo edi speranza _la nostra amministratrice. Segnaliamo ad, esempio i nostri buoni e modesti compagni di... (una piccola cittadina tormentata dal fascismo, ma ancora tutta nostra) che banno compreso. più di tanti altri che vanno per la mag•_ giore e che dettan sentenze e son critici di grande stile e maestri in ciancie, l'im• portanza della propaganda in mezzo al proletariato femminile ; le compagne tes• s.ili di Intra che vorremmo vedere costi• tuite in gruppo e le magliaie del Marti• nengo e Tazzini. Ab! se avessero numerosi imitatori ed imitatrici .... Somma precedente Milano: Fara velli Vincenzino Faravelli Ernestina L. 407,10 L. 5,- )) 5,- Faravelli Gina . • D 5,- 2- B. C. . . . . . Bazzini Teresa Foligno: Impiegoti e impiegoli augurando buone Battaglie in difesa delle donne sfruttate )) » , 5,- E presso di noi se il matrimonio è regolato dal Codice Civile, pur rimangono sempre certe soluzioni di continuità che fanno della nostra una legge imperfetta. II Codice Penale punisce il ratto, ma rimane tuttora, pressochè inalterato, l'altro carattere che ha sempre contraddistinto il matrimonio : la compravendita. E anche qui l'esempio viene dall'alto. Come gli, allevatori· di razze equine scritturano i cavalli, che debbono ancor nascere, a corse che si svolgeranno tre anni dopo; cosi pure i principi e i nobili contrattano e fissano il matrimonio dei ìoro figli non ancora concepiti o in via di concepimento ! Lamanifestazione dicordoglio peMr atteotti Mi:~~~z~aunsta~'.ia Rosa : )) » » 2,60 5,- 2,- Le lavoratrici e tutte le donne del po- Da un paese della Provincia di polo si sono associale in pieno alla mani- Milan·o anonimo per forza IO festazione per Matteotti. Negli Stabili- omaggio alla libertà, un grupmenti tessili, chimici, nelle legatorie, sar- po di Lavoratorti Socialisti intorie ed ovunque erano presenti operaie, neggiando alla unità del proindipendentémente dal loro cred.o politico letrariato e facendo voti afo religioso, furono effettuati i dieci •mi- fìnchè cessmo le polemiche E in linea più generica sono frequentissimi gli esempi di coloro che costringono le figlie a un matrimonio, verso il quale non si sentirebbero portate, a puro scopo affaristico. E non scendiamo tra i bruti perchè troveremmo degli uomini (o animali?), che perduta al gioco ogni loro sostanza azzardano come ultima posta su di una carta, l'onore della moglie o delle figlie. E c'è chi si stupisce se in Oceania hanno il costume di affittare la donna! nuli di fermata. dannose . » 300,- Anche nei .dintorni di Milano la mani- Genova: Parmeggiani Luisa festazione fu completa. In lutti I coloni- Padova: Fra ·compagne )) D 5,- 5,- E giacchè siamo· sull'argomento, ricordiamo anche noi che non v'è ancora una legge atta ad impedire che gli epilettici, i sifilitici, i tubercolotici e in genere tutti coloro che sono affetti da gravi malattie contagiose, contraggano matrimonio rendendo infelice la moglie e i figli che evenc tualmente nascessero. fici della Brinnza i fischi delle sirene det- /Mila no: Operaie Maglieria Mart-ero l'annuncio dell'inizio e del termine tinengo & Tazzini :. Gambidella commemorazione. In parecchi sta- m, 1; Traversi0,50;· Legnabilimenti, con ingenuità religiosa, fu af- ghi, 1; Ambrosoni, 1; Arefissa la fotografia di Matteotti contornala si', 0,50; Vercellesi, 0,50; Gadi ceri. 1 r.ancm1, 0,50; Ballerani, l; In un solo stabilimento di maglieria, Traversi, 1; Maggioni, 0,50; nel Lazzari in via Generai Govone, di cui Tizzoni·, 1; Abbiati, 0,50; Rola nostra Di{ esa già dovett-e occuparsi in gnon1, 0,50; Biadigo, 0,50; unò dei nostri ultimi numeri, l'industria- Panza, 0,50; Berra, 0;50; Cole (una .brutta figura di nevraslenicc, e di m-elli, 0,50; Fiocchi, 0,50; Nerparanoico) impedì ogni e qualsiasi atto vetti, 0,50; Polenghi, 1,-; che suonasse anche solo omaggio alla me- Brè, 0,20; Bertocchi, 0,50; Timoria di Matteotti. relli, 0,50; Storti, 0,50; ·caLnsottoscrizionePro-Molinelln Questa ·questione, che riveste i,mportanza grandiss'ima per le funeste conseguenze che trae seco, è già stata ampiamente trattata, ma senza alcun risultato. Ed è logico che sia cosl : in Italia vi sono problemi ben più gravi da risolvere, non v'è tempo da perdere per simili quisquiglie. Ne· sanno qualcosa quei poveri biscazzieri che da ·tanto tempo pazientemente aspettavano che il Governo s'occur.asse un poco anche di loro ! La massa operaia femminile sta concorrendo IO un modo davvero insperato alla soòltoscrizione pro-Moline!J.a. Negli stabilimenti ben poche operaie s1 sono rifiutate di versare la propria quola di sottoscrizione. stellini, l; Rolandi, 0,50; Prada, 0,50; Provasi, 0,50; Bonomi, 0,60; Grandi, 0,50; Ponti, l; (all'Avanti! L. 9,80) )) 9,80 Infra: Un gruppo di compagne della Filatura Pio Molinari Un plebiscito *** per la Di/ esa . . . Rossi Emma. . Lombardi Maria Saiani Rosa » )) » » 20,50 2,- 2,- 2;-· Totale L. 785,- Fu nel secolo XIX che s'iniziò, da prima timidarµente, modestamente e pòi andò gradatamente sviluppandosi quel movimento, detto « feniminista ", che rivendica alla donna il r'iconoscimento de' suoi diritti. Un gruppo di donne in;;crille a parecchi partili politici ha diramalo una petizione così concepita: << Le donne italiane colpile da profondo cordoglio per l'assas1mo dell'oo. Malleolli chiedono al Parlamento sia falla giustizia completa, perchè cessi il regime di violenza che disonorano la Nazione e che la salma del1'on. Matteotti sia resa. alla Famiglia ed al Paese ». JNVERNIZZIGIUSEPPE, gerente responsab Cono. Grafica Operai. •ia Spartaco, 6 - Miluo La società contemporanea, fatalmente destinata verso una forma di connivenza sociale a base di uguaglianza, non può tollerare nessun istituto retto da concetti dispotici; quindi anche la famiglia deve seguire la legge universale di trasformazione. Scomparendo i pregiudizi di religione, di casta, di i-azza dalle legislazioni e dai cç>stumi, non può sopravvivere il pregiudizio della sµperiorità d1 un sesso sull'altro: *** Le ·schede da firmarsi· si possono ritirare presso Jq Sezione Socialista in via Silvio Pellico, 4, Unione Tessile e Camera del Lavoro, via Manifredo Fanti, 19. .Aiitnzionisindncnli La Federazione Italiana Operai Tessili ha invfato alla Associazione Cotoniera Italiana un memoriale chiedente la reintegrazione della diminuzione del 10 per cento sulle .paghe ..e tariffe e il ritocco delle tariffe di cottimo, A Milano sono interessate in una agitazione circa 900 donne e 400 uom1m. Da ROMA Esaminato - sia pure superficialmente - quell'istituto cariato che fu ed è tuttora il matrimonio, diamo uno sguardo generale alla condizione giuridica creata alla donna italiana dalla legisla- Una dimostrazione di donne zione oggi vigente. Il concetto, o meglio proletarie il preconcetto, dal quale è partito il no- Giorni or sono una folla numerosa di stro legislatore, come, del resto, i Iegi- donne, con bambini in braccio o tenuti statori di quasi tutti gli altri Stati mo- per mano, hanno impro,.,visato una dimoderni, si è che· la donna, per_. le qualità straziane ostile davanti al Ministero dei peculiari del suo ,sesso, •non può avere lavori pubblici. Si trattava delle mogli, capacità giuridica. Perciò la donna viene delle• sorelle e dei figli dei tramvieri li- , cenziati. La loro. protesta· è appunto conconsiderata dal legislatore bisognosa d1 tro il licenziam-ent-0 dei loro uomini che una tutela costante da parte dell'uomo si trovano sul lastrico, Alcune donne hanMa invero il trattamento che le :viene fat- no tentato di invadere 1 locali del Minito nel Codice Civile e nel Codice di Com- stero. La forza pubblica ha respinto le mercio è diverso da quello del Codice dimostranti. La TOSSE RSIHIIIR guarita perfettamente con la IIOOTDISIIII MAPl'IOLI prescritta dai migliori Pedrlatri d'Italia presso tutte ·1e Farmacie del Regno A.L~URINeIC.-ParmV. ialeRomaaa,43-MILAN0(22) BIBLIOTECA CIRCOLANTE 1n PIAZZA O. PASCOLI alla Libreria di Cvlturà · "O. Pascoli ,, si è aperta una Biblioteca Circolante, ricca di tutte le più recenti e migliori pubblicazioni della letteratura italiana e straniera. ~ Prezzo per ogni volume di . prestito centesimi 50 Penale. Mentre infatti la donna, qualun- Questa la cronaca arida cli Lutta una seque sia la sua situazione civile e sociale, rie di piccole ma terribili tragedie fami- I è assolutament~ parificata all'uomo nei liari di centinaia di famigli,e, che si sono . . viste improvvisamente nella miseria più riguardi delle sanzioni penali, ben d1vernera per le miserabili vendette politiche I samente essa è trattata nei due campi dei nuovi padroni. Per i f~nc~utnl del diritto civile e di quello commerciale. Ma fino a quando durerà? I N u.bile o vedova, la donna ha sì una s1- II proletariato romano ha in questi gior- 1 1 tuazione civile quasi pari a quella del- m in un modo non indubbio docum,en1'uomo (tranne che nnn può, ad esempio, tato Ja sua profonda avversione al regi- l esercitare la tutela, nè fare parte di un me che ci opprime. _ consiglio di ·famiglia, quando non sia una I ascendente o sorella germana); maritata, PICCOLA POSTA I sottostà invece a un complesso di leggi, R; ,\1. Firenze: Abb.iamoscritto a L. R. comudi restrizioni, di obblighi, che ne limitano nicando il vostro desiderio.Mandateci qualche cor- I grandemente la cap_acità giuridica, e, in ri-spondenza. La cartolina di Matteotti ve la spediremoin settimana. tutti gli atti importanti della vita, suborF. C. Schignano: Grazie vivjssimedella vostra I dinano la sua volontà a quella del marito collaborazione,che ci auguriamosia continua. Vi Parimenti, condizioni gravemente restrit- abbiamospedito e vi spediremo.j]giornale, quantuntive sono imposte alla sua attività d1 que le due lire non ci fosseronella busta. commerciante. C. L. Aibona: II concoxsonon ha dato i risulDa ci'ò constatiamo, in chiara e pre- tati che ci promettevamo,e perciò è stato sospeso. cisa sintesi, che la donna ha verso la leg- Mandateci però il vostro .lavorettoe, se del caso {e vo.i sapete scrivere)pubblicheremo. ge tutti i doveri; ma dei diritti solo una A. R. Milano: Non va. Mandate il vostrolavo.ro Le nostre compagne comprino per I loro bimbi, libri che preparino un'educazione libera da pregiudizi sociali Virgilio Bellone - L'altra campana (sillabario) . Italo Toscani - Novelle . O. Zibordi - Ai fanciulli . L. 0,50 ,, 0,50 ,, 3,- Tutti e tre I volumi franco di porto raccomandato per Lire 3,7 5 presso la SEZIONE SOCIALISTA MILANO - Via S. Pellico, 8 I I I I I I I i I parte ! Qenato Belloni. ali'« Amore Illustrato», Farà furorj, -------·---►----------

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==