· Annommi • 1'. 30· ABBONAMENTI A:c1.~<> •••• L. ei:o.- Semestre. • .. ee•- tt'r:l.:cr:aestre • ., 1.a.e:o Una copia cent. 2r Gli Uffici del giornale - Milano (20), v Kramer, 19- sono aperti ni dalle 10 alle 12,30, 19 e dal1e 20 alle 2-4 quotidiano 'del Partito Socialista Unitario Italiano , Domenic4a'Febbraio 1m TARIHPEERLEINSffRZIONI Per ognt millimetro dl altezza su 1 colonna: commerciali, necrologlci, L. 2,50; finanziar! L. 3,-; Echi di cronaca per linea L. e.- Echi di spettacoli e cinematografi per linea contata L. 8. Annunci econo~ miei L. 0,50 per parola. Pagamento antfclpato L'::ibo11·,,,-~nn tfer1u·o11·.::ipe.rt1· :~i~~~ci. 0 r /:c~;~t:%~~~· d;~;'.ttv:m•;;: :~~c~:~r~; ~:~1 :c1 :0ilict!T:e,:;;:~~a~~~d~ Modigliani ingiureiapteorcosso L'Ungheria in fermento u li ii u u buon rendimento o della attività costante soffocato dalla gerarchia passacarte, che al Tribunale di Livorno . H • • Il Governo ha dkhiarato di abolire i dell'impiegato, e a un certo punto anzi trova i suoi .ul.timi anelli nell'inframi_net. . LIVORNO, 3. Un"fascismo,,ungherese?- Il Governost,.ettodalla morsa dei mag1ar1 ruoli aperti Per gli impiegati e di II'itor- ancora la prova di una 11wgoior capacità lenza del mm1stro, del sottosegretario e Stamane l'<;m. Modigliani è venuto a. Li- risvegliati e dellesinistre_ Un progetto reazionario... contro reazionari nare ai ruoli chiusi. acquisita nella ooperienza della funzione. dei ~abinettisti. No.n sono .facili in un ve- ~~r~oug:r c:~~~ut;r:nt\If5fn~~cififon~ri~hu; " La tlichiarazione ha un valore aScSai Cosl da una parte sarebbe garantito al· .ro sistema a ruoli aperti, col controllo IJ)ende da tre anni. 11 nostro compagno si BUDAPEST, 3. 'relativo, perchè non OS'Si eravamo in re- l'impiegato il progresso economico, dal- aperto delle cla1Ssifiche, colla responsabi• è _recato al Tribunale a piedi senza essere ct/E:r~firid_~· c~i·~n~I 1 ~traversa un'ora ·gime perfetto Qi ruoli R'Perli, nè ieri nè l'altra per quello 5tesso mezro l'Ammini• lità, con gli esami I)er il passaggio di l~ 1 ~ 1 i~~t~s~ci~ee ~~~\~r~~~Sa -l~~~htio~~fi7~~1 Forse è all'imbocco dì ,una -soluzione viodamani ebbimo O avremo ruoli perfetta- straziane si garantirepbe l'attività degli grado, e il rendimento come condizione ha gqtuto, tra la IT_1.aggiordeeferenza del J~~l: ~~~ ;ii P!~v!~~~~n~Pr~t~~ntl ~~t!n!~ mente chiusi. E' probabilmente una. di- impiegali, senza la dimostrazione della per gli aumenti, e la partecipazione effl- r~R. ll~~Sofvo~fo:ioplr~p~i~nc~~~~Ytodldr;~= Analogia, col rovesciamento però di alchiarazione generica per coloro che non quale non 5i con§eguirebbero gli aumenti. ciente della collettività imJ)ie~ati all'or- lroclnatore. . . cui°~a~t'i~fztgm·ict hanno scatenata una vleanno quale sia l'essenza e quali gli ac- Niente autom~tisrno quindi, niente iner- dina.mento e alla disciplina dei servizi. 13. \Tis~~ss~ig~~~1 c~~onnnoò ~ uflnitftttgà.J~-~?1;. vace opposizione contro Il progetto del mlicidenti dell'uno e dell'altro sistema. E' la zia e tanto meno favoritismo. Il favoriti- Questo insegnano il faticoso studio, l'e- da cominciarono a partire urla e fischi. nlstro dell'interno Rakovsky p~r • ll mansmo e l'inerzia sono facili in un'ammi- sperienza e la comparazione. Si trattava di un g1uppo di fascisti, ag- tenimento dell'ordine pubblico •· ~!~h~::a::~:e:!i 1::;:~e~::• et:~r~:~i!:: nistrazione chiusa che continua, come l'i- A nulla giovano i pieni poteri e la com- ~\~~~~i~~i~~;e~ll~o~r~~!tfedi i~f~~:t~~. u~t sp?r~i~t~efr~~~~sa~~/if1u5i;~~atoil c~\?n{~~~~! zion·e, disfano quello che ieri è stato fat- taliana, a teriere una c1assifl,ca ~anifesta parazione. I pieni poteri detta guerra l'i~~b~~f~ 1~1 ~~!\ro rricirr::fit~noàrrivava la dW\;~~~IÙo liberticida non è tanto. contro to, 6 enza accorgersi che i maggiori dan- degli impiegati, e una segreta magari op .• militare hanno disordinato l'amministra• signora dell'on. Modigliani, la quale ave. 1 partiti di d~mocrazia che sono usciti ni al buon rendimento della Amministra- posta alla prima; sono facili in un ordi• zione. I pi.i:ni poteri delta g1Lerra civile vi va ·uto sentore cli quanto si prpearava rortem<mlo rintor-zati dalle ultime eilc.z.ioni zione sbno venuti non tanto da questo O nnmento dove il progresso dell'impiegato portera.nno dentro di nuovo la paura, lo ~o ~. 1 g_:1~} 0as~fti~~i 1 ~~ri~~ ~~n~~o~ 1~ f~;g :i::~e f~~\1:i ~~~to~~~;g quel sistema, quan{lo dai continui mu.ta- ~:u~~~ed~;::ia~i~~ :!i ~~:it~ ~u~~~a;o;~: ;!!~~:~~\~e.i~,i~~:~:i:!~~a :: 1 ~!~~~;ten~~ a henor~der~1°ddfl!f~~fto71~!ut~°r; 0~t i Q~~fc~~io• ti'!:ig~gf~t~isÌ~e!~~~~ •in costoro men.ti di siS te mi e di organici, e dalle con- ca.nte e alla servilità verso il segreto clas- sciplina del lavoro. G. MATTEOTTI, r:Scts~~n!~~r:~ii~:! 1 mr~\~ea1~e~it ~t_;.~ ig:~~~cazione con il f~cismo del votinue incertezze e aspettative del domani. gio dì vincere Ja resistenza della Tutto si può tare in materia di pa.rf!Gonl In ogni mutamento le spese di solito si forza pubblica, che tro\·avasi in Trl- ma l'analogia è molto -relativa e discuitl:llle. accrescono, perchè nessuno retrocede dai L • b ff I le, ed irrompero nei corridoi addosso li vostro movimento rascista ha sopraE I :I prossima D !'Il paarm on. Mpdlgliani, alla sua signora ed al tutto trovato la occasione se non la causa i~:t~st~i::~ti~i: 1 ~~is:1:~n~:::·ori~, ~~i u " u ~o ~~~ì-1~ist~ra~a 0 v:ifg~:a~~t~ d: .~:g~i 6r0 ~1o~T}a?t 1!~1~·i~~sf 1 bir0 :iesfu~~: arrivisti che sanno Tiusci-re all'arrembag,, fianco ciel collega minacciato. Una trenti- me il restauratore dell'ordine 'in sostitu· ,gio del nuovo posto migJiore, mentre i . 11 b ·, n a r ·,o .s e g n a t o ~g-_ 1~n~~gct°om~~ciiiitrT11a~t 1 òo~~rt;gr1~.~t zi~n~ ~e~~~at~gor~;v:~:1°:N~s~~t~le. possono migliori e più modesti rimangono sacri- ~atl lì ipe_r 11 per la blsogn(l, e fa~ nd0 e• vanta.re questi meriti o questi pretesti. . ficati nell'ombra. ~~~lfer;re~~tti b~m~~~a cf~:i;~f~/t s~~~n a- Li ha preceduti il governo di Horìy Il - Ma appunto per ciò il mutamento, è . Siamo: ad un.a d,~ue cosil?t!1A;ip;~·lie ~!i 0PS::~l)à~b:n~ 0 ~~~n~t 1 a::~tec~: f~~~i~· rr:~rr~to.quanto poterono, ma cot ?~~~: ~~e vhc!t;~e~~:c?s~b~v~di.a~a:I~eriv~t voluto per faciliia,re al Governo quello oarlamenta.ri. ~prero.gative ,parlamentari~ ed allora. sa• In conclusione. la gazzarra l.)Otè durare svegliati • hanno agito in sottordii,t come scopo che esso si 'Propane, cioè non tanto In altri tempr cì sarebbe stato il co- rebbe stiato un fuOr di luogo la sua .~~\? 01:ll•:i~JY~af~i.al;~ ~1:iiizii~;~Ì-ae~n1i ~~~-i;;~;lbf1~~l>~eern:n~a~!ledeib~tt~c~~io;;ve 1 r~ di migliorare l'Amministrazione, quanto :~i~~i, pe~?e ~~~:. 5s]\~ie p~~nt~ ~;~~:lii~l 0no;i1:~é e~ r:e~::i~~ d}! commesso furono cosi, ton mo-J~o poca. no ra.ppresentante cl€! feutl.a.lhsmonoblliare di fascisti:.:.arla; non tanto di diminuirne zioni, sulle ,preYiisiopi; sta.volta possiamo g'trali lo consiglia,rono a fare quel passo cri~:ec~h~tùpe1 1(-~t·ba.roa deH·on. Mod. 1 . e g~l :1~~~~fmt-e1 1 n?~1~:J· rlsve:g]jati. il numero degli impiegati, quanto {li eli- risparmiarci la 1atica. politico che l'onora persona,Lmente ed gliani ed il a ell r.! 1'r r · d 11 tuttavia (ed in ciò è In pa.rle una analogia minarne ad arbitrio, senza garanzie le• Questai :ripresa non è ripresa, ma una onora l'autorità del posto che· egli--oc- gesta nelle mca~Pd~li' ~8s,5ç~SOI"i~ bu.a~c1~· on quanto è accaduto In· Italia) hanno ·gali e' unza limiti oggettivi (vedi art. 2 • ~~!i;: d~~=Ì, iÌfuj~~~ c1~Ìa ~~~~a~ .~PfÌ-a~~iU1°:~~~ sir :re~:e, c~~: ne: :~oil~! ~I ~~!g~ifaar~~de1~F~i~P~frii~: I>~~~~e~~ c~;;~ge m&~ 1 ~o~~ 1 n 10 r~~o~~~~ 0 () 3, 4-, 5 e 8 del Decreto) i meno graditi, per diciamo la forma. e non la sostanza merR. ctie ,è così ·atroce-ment,e offesa. nelle ~lt~~~t~ll,t~l a?u~tt~b~orii,p~~~a~;: fu ~~N:anv~n~~(~hlm~~i~~gtosci~!a \c~iJilig;~~~ assumerne di nuovi (vedi \le nuove am- - dello Stato costituzionale non è stata sue· funziom, nella 6\la dignità. e nei sua venuta era rifìenuta nient.ameno che sione della storia in qùesti rucleri solenni missioni di personale nelle 1errovie, i 22 ~Jct~ao~~~o ~ul~itiù O~~~i~agi3~i sug~iuio~~.l'on. De Nicol.a sa che in ~{~~f:.ovnoi~z~~i() -~ISJJ1.r~~~·n1~~\gl!~1~· ~e11;robo~ftc~~~t/le aii:e~ri/ :~~~~~~ viceprefetti, i nuovi prefetti, la nuova resoconto narl-amenta.re. ' nessun caso egli è guidato da tornaconti diritto di discutere le cause Civili. li se- punto - avanza delle pretese da padrone r guardia, ecc.}. · L'Italia. ha il. dovere di conoscere solo personali o da mancanza. di oaratter:e, greiario d:ç4Fascio si m~rò !)ersuaso del• Questi nostri feudatan e nobili avevano Non vi è quindi luogo a valutazione t resoconti dei Consigli dei Ministri, e e si deve ritenere che egli finora. abbia l'argomentazione 111!:!\ nost'ro amico. e al• forse traverso 1' secoli della loro signoria economica O finanziaria. del provvedimen- b 1 ais0p!!1iù"'..!ric 1 eotnta""'in•"'noce"hnze alapestramqupaanètonerJ..i- a 1 nYuntoom·1 0 e d• 0 u 1 e 1 a rCaagmio 8 nr a.p·r 11 ranloanc O ,pasci·~!"~J:ora 1lrò fuori, la Oitl~dfÌ.llanza Uvor~ese n·e1 rapporti lnhnu clel loto serv11or.ame' """ n ...,._,. cui lm,pre!fò l impressione ,e,he ~os.se mv~- ,sperimentaio il monotono ripetersi di Que: to governativo, perchè si tratta invece guairda il contenuto di e:ssi. Il Governo pubblica non può certo indagare nelle sa. la pr~enza a Lfovomo dell on. Mod!- slo fenomeno. eppure non hanno saputo dell'attu'azione di una volontà e di fini li fornisce belli e 'fatti, e non certo in rtp,oste ra,~ion,i, anche se apprezzabili, glia1_11. 11 Qual.e pro~~ò. contro ooo. cc,sì .fare una modesta a.PP11cazione dei tenomeramente politici e .dispatici; contrç i dìtetto di brevità. del Presidente della camera. ~~ 1 t~al~r~~~\~ecleid 1 ~~::1~~r~~~tJl~: ~e;~1ift~~~-~•ita casalinga alla vita sociale :~.~~.·;·:.~: :: ~;b ·~:nu~~.c~!:;i;o; r~rii~z:v~:r;!fr~i~~~~f!f~!~ i;:J~"ii.~J~vitt~r;~';fc1:ir?ui; ;!Jd~tu~cl:;t~t~:~fl~~~~~ilri: ~~r~ ?:~; 1 ~~1,i::;~~\:l'!f!~ '.Lt:u~; - come dice' il Presidente del Consiglio delimitati dal Governo. Il quale ha. 1)'8,r- propositi ; ma non oos,siamo fermarci .scuss.lone. 00 anzi Intimò .in modo rornnale -tanno leva. 1 e anag1an. r 1sveglia11•. - inesorabilmente schiacciata. lato chiaro: provato Ja vostra bravura su i-potesi che, nel mondo parlamentare, all'on. Modigliani di non irito.rnaT,0piil . Co~toro s1 rec].u~no fr_a la plcco.Ia bor- , Perciò, a. puro scopo di 6 tudio, come nella .discussione degli a:i:gomenti t~cnici v!vono ti _Più delle voi-be il breve spazio ~N~·rn~~lu;gIT:in~hegif P~tr:~t:~~far: ~h~~~e~ f~flc~~Jir~lt'Cd.m~a ~rh~n~ ,sempre fu fatto jn tempi analog.hi ai no: ~~le 8 ~~~ 1 !~!t1ts~6I~i~;ni;t,e~~~ dt ~n a!timo. . • . . . di peggio. più fortemen~e 6ub1~o la riI_)eroussione del stri, noi •discuteremo invece ... con Lulg1 altrimenti sono guai. Chi fa, l' opposi- I· liberi consensi ed I rospi liberali Dopo tutlo c!ò, a cose flnibe. le autorità g_rande cçmthtto sui. loro mteressi matef hanno fornito li nostro ..amico d'i una sco.r- rial! e SUI loro 1deah. 1Luzzatti che dei ruoli chiusi si è ri atto ~g~~~~~~ia, ch1~~r-tasf~t:calzca:itr~ co~e a.l;,.r:u1:i8:i~~ !~1!1t fi~e ~na~a:~~ taL~g_tti1a8'fi~~f~ni'fl~p.artito- nel pomen.g. tuift t~~~~a.~j{i~I ~ll~rdi~!tr~o~e~~~tà;~~ eoSienitore. • i nemici dello si::.10 oi sono.'.. ei liberi punto, o vale quasi niente, per proteste gio per Roma, :per IJ)a.z,tecLpairaelle pros- ideologico, ha dato j,l tono a Queste esa1. • • con.sen'.ai e la. forza armata.. ~ini;fole fa.tt-e in nome della collettività, sLmle riunioni del Dl.. ettor;o e del Gruwn :;:P~a 1 I ,, Se-foese vero quel che ron. Luzr.atti a.f- Jnr qneste condizioni, è facile, capire Cibi si nigliaJa briga di_insorger~. crno.n: -~ · · 1Si :c~vàcci.an 1 t 1 1 d 1 ferma, che con i ruoti chitui (<Cioè con le che non e' "è un ca.ne il qualt <Ei ~calcli· do la m~o-ranza ba1'lamen.tai:.e è. fuori U ;Il fi fa- mortJflclizione 0 nfzJ'f:t}i~ea~~ ~{,~'::a fu: promozioni e gli aumenti di stipendio SU· ~it!rf:!~~t~i ·~~~:i:~ i;r~1ùe ~l~~ ~a:!cc1~fVa gioia 6e rioeve pugni e • n pa onè...sgoq. alo.~ .?i:1~Q~a a~~rr:~;e~e:ri r~"i:! ~i \~!~id~i; boi-dfnati alle vacanze che si verificano d'eputa.ti, ~ per i.corridoi non deambn- Chi non ricqrd-a la famosa seduta di l1 m~glor: GiuseJ?l>e, Gii!l~~AS.~éò,. ~~~~artdl\av~~gn~l~~; 1otu1fo~~r~~tti'.~i nei· posti .Superiori, per lllorte .. colloca• Jano - ~i dice così - elle rari giomal- novembre. Il_ella• quale, come il cane eh~ ~tè torna.tò da Ha.rbin (MancluTla.) do• ln lm primo, lempo ,1a maggioranza di menti a ,riposo o altre promozioni o Ti• listi e qualche soffi.eme incaTicato di lecca la mano di chi lo batte, i deputa.ti 1 . ·u mozioni) si compensa. ·u merito e il la• ~:be~h: :n ~ie dr~~ice e di inventare ~::iii~ar:c~~ t~W~i~~r~~oc~,~p~~~~?a :~n:i:-~~~i~~s!~1oto f1~11~f~~i h:~i i~! 8ii~l~pat1:p:d1ftfn·co~~i~i~=~~~ i:: vorp, 6i contiene la spesa Ul•giu st i limiti, Se qualChe discorsetto si fa, queeto ri- . E. chi non Ticord.a. 'chre truttì i oar.titi c.hiarato al Mfnl!St.ero degli Esteri quanto &so rec8.va -un sovvertimento che poteva si evitano i favoritismi; mentre con i ruo- guarda più la. nota della. ohiusura. che costitu.i.iona.li - diciamo tutti - vota- segue: · · a6sumere carattere di -rivendicazione conli aperti (cioè con la possibilità di aumen- ~:~apedj 10 ~:ppearruul~~~la!u_ esto brevis-' rono entusia6ticamente ciò che impone- 11 E' d:a escludere l' esis.tenza, di grup• .tro il sacrifltio e la mortiflcazlone impotare Jo stipendio pure restando ;i.elio Ba:sti dire che, pur essendoci parecchi va, il Governo, cioè fid'Ucia, bilancio e pi d! ex prigionieri i~alinni in ~il~ria e st;b~tllt~-~~e~Wù.ston·e, 1 • magla~i risvestesso grado o posto) si progredisce sen- disegni, di legge aJI' ordine del giorno, ~ii1i ratt~r!era è umiliata e più ~sa si sp,ec1aJmente, a Nikollt5]fi ,Ussurhsk1l, 10. gHa1i •· divennero· i mastini di Horty za 1ar nulla, ,si creano sperequazioni~ finora non.sl sono inscritti a 1)8.rlare che abbassa. Ciò. che è veramente sintomati• calità cosi spesso ricordi9,,tianelle noti.ile' Oggl i' mastiril mostrano i1 denti ai pa.~ · · d · tatt ·fl t· Il' tt al momento ohe riguardano ex prl,gionieri' di gu,erra drone che accusano di non avere ~a.puto sperperi, ecc. - noi .sottoscriveremmo c1g~1er;st~1ne~~-enO il Presidente ·del- ~~li!ic~igèn~;:,;;~ ciee ::ie;;tree si predic~ in·Ru-ssia. .. E' da escludere pure l'est. rialzare 1 v:alorl -mor~ll della patr•1a unsenz'altro allla eua· sentenza. I& Camera si è fat~o ancora. vivo. Ja necessità di esaltare i vailori morah. stenz~ di .ex pr.igion,ieri int_ernaU, o ,fn •gt•~oell.Sa st fa violenta' e... -retroattt,va. In realtà 'Però il giudizio dell'on. Luz- L C 'I •d del Pae8e, si scatena la furia e la vio- qualsivoglia modo trattenuti dalle auto- Investe. non solo __Jlorty ma J{aroly ed 1 zatti .s<:ambia l'accidentale con il .sostan- 8 amera e I SUO presi ente lenza cohtro quei pochi 'che sanno te- rità. •ruS"Se. •11 campo di concentramento governi della guerra ai qua.li viene caricata ziale dei due sistemi. L'Austria imperla- .. ~8;.;.. ! P~~o!ftopf'o· -~~~~~i;~zuna ~·e;: ndelrcearaa!t 110 rla 0 . _loro.fede e sapno dar prova cli Nikoliski fu -sciolto da tempo la responsabilità delila disfatta. G · r t· ~· ,...., 1 11 A Irkutsk si trov_EJ.node~li .itali.ani ·e1:~~~r.t:~ra n~~r!Zcu~sW!hlc~ 0~f;;~~ le e la ermama avevano ruo 1 aper 1 • e servazione, che oggi sorgeva oiù che mai In queste brevi sedute vedremo anco_r non come OBtaggi od internati, ma. eome vuncrue eocita le p-a,ssionj nBiZl<>na.li'Ste. non soffrivano di quei mali cosi gravi di spontanea in .seguito alle notizie perve- di più quanto sia umiliante la condi- ODerai ohe vi;vono del loro lavoro e noJ1 n governo Horty deve difen{lersi. contro cui invece soffriva l'Amministrazione ita,.. nute da alcuni ceIJ,tri d'Italia. · 1 zione della maggioranza de1la Camera. vogliono irimpatria.re. Cosi a }larbin, do- · liana. rimasta a ruoli quasi chiusi fino il ~~t~e r~~~d~te~ ~~fto ~~~~o Ìà ·~o~nt:f~P1!m~ic~fesf: 11 ~~s~~u~e;:1}; ve si ·trova un grup)')() di .italiani impealla fine del 1919. L'amministrazione po- Camera 1u definita nel modo che sap.. politica interna, ma vedrete che tutti ~ gna.t11n affari. Tra essi vi è·un ex com. stelegra.fica era a ruoli quasi aperti an- piamo dall' attua.le Governo, alla ripre,. settori coStituzionali della çaroera, tuth battente, che partito da H8:rbin; vi è Poi che avanti la guerra, e pure dava. allo sa dei precedenti lavori ,parlamentari ri- i deputati borghesi i quali dicono cos~. ritornato di su O. volontà. n. , Lo ·scondt·ird.ouetendenze alConsiglio lnt&rdnealzL.avoro Stato un discreto profitto. ~!ie.:7 1/ a~~~:e 0 ~~:e d~le~~~~~ ~t!~!n~n 0 ro!;:;t~n c~~ltrio~o ~~v~~~g~g:~ $01:co d~l~::;o:c!rr:\st~!::~~llfn. All'abolizione dei ruoli chiusi ei ad.di- fatbe ai deou,tati, . ai quali era anohe re contro una pretesa cosl rivoluziona- soenata da un giornale romano a pro. . GINEVRA, 3. venne proprio per togliere di meno la itnpedita. con la violenza. l'esplicazione ria, ed in prima linea •saranno proprio posito di Pret.esl concentra.menti dt pril-' . (B. A.ncartni). - Il Consiglio internazioipinta all'industria degti organici, che v1 del loro ma.ndato. Il Prè6id:enf.6 del co;- quei popolari che ogni giorno poia,ngon~ gionieri ·ta1·an· .. Slb . ~~ 1 1 6n~eld~tYift1m-; c8cinY:{eri~it1fni~IA~z1: era essenzialmente connessa., cioè la. crea-· ~!fzii~C::coini~t~~;.3,~ l~a..~~~~ pietà e misericordia per le carezze dei l • ..!___:_!,~ nale hù.. ora nel' proprio seno le rli.f;lpresenzione di sempre nuovi poStl .superiotl, tanti ]egalmen.te eletti, 10. nOn ancora fa~i~t!drete' che q'Ue1li ~he Più stampe• La prossima liquidazione :n~;I:~ it~tfr 0o c6~~~r:nJt ~u~ta d~~~t nella quale .soltanto gli impiegati pone- manda.ti a ca.sa. patevan.o liberamente rano teorie sul ,dirHto costituzionale, vo- d • d • d • clasettesima sessione, all'esame di ciò che vano la speranza di un miglioramento esercitare il loro ma.ndato nei loro col- te-ranno ad occhi chiusi la deliberazione 81 anni 1 , guerra c'è ,nel ca.ntitre della O~anizzazione PerI r t· d llegi d · · · t · I G erno per rifare t R-OMA 3 manente del Lavoro creata dai Trat1a'u di delle loro co nd izio~i.. ruo 1 ~p~; 1 . ove- Si. è visto èome fu rispettata quella c~ 1 di~~~n~of~ ~~1e!e? f~( liberi consensi II Gi~ri~tf, i~~~~~d~o te' dr,r:ccl~~d~oate 00 '. 1 M;~. ~~6e~I ~l~~!~o~d~ 1g~~:· g:f c~°0rtt\e~!vg~ va.no eliminare ta i mconvem-en ' 1 con- di5DOSiz.ione. · ' ci sono o non ci sono? E quan'do ci sono, .,.. ,.. vrà essere impostato da.Ila Conferenza di seguenti favoritismi, eec.j e se non vi SO· Il divieto· di circolazione ai deou41.li se il Governo ordina il e(karakiri >, bi- nistro delle finanze e della giustrizia, alla quest'anno: Conferenza da convocarsi per no riusciti del tutto, ciò dipende esclUASi-è stato man-tenuto come prima, e , in sogna tagliarsi la paricia ... ed altro. Ec- c<>stLtuzionedel Comitato centrale per le il prossimo aulunno. vamente dalla imperfezione del sistema ~~~ u/~i~~ù~mc~1~,sir!n~~r~~o~61~ ~~o~ide:fia!r!:.stfc~tia de1a::~diu;·::~r~ ~~1l!df;à~~~t.~~ ~:djr:rcY~~~~ . Chi,uole,nlorlzzal'rle,tltuz~one adottato, e dalla brevità dell'esperimento, erano i soli 1ascisti - non ancora forza di ordine italiani. Giorni or sono facem- danni di guerra. Del Comitato sono stia.ti nel quale quindi parve prendere sopra.v- dello Stato - a far violenza contro chi mo notare che, nello &tesso momenlo in -Chiamati( a fa.re parte oltr,c, i cinqÙe vento sul definitivo l'elemento acci{lenta- aveva. il torto di essere stato eletto de'- cui iJ Governo affermava ufficialmente membri effettivi .Previsti dalla. leg~e, due le del mutamento (che, come a.bbiamo ~~!a\ 0 •p~t!:f° d~Jk) 0 §/:tiisY.ee :; ~.,;;.y; di ripudiare la concezione dello Stato li- membri •Supplenti. I primi sono: il sen.: detto, è sempre costoso e dan.noso, anche s~tutarie che consa.crano l' irnmuni:tià t~~~~•c~n~~i~~~iaft?~~~~~'. sempre con ~t~~=;i~~ec:·a!~~?e ~8fo~t 1 : quando è fatto io meglio) e·del tempo, in ·parlamentare sono divenute un ricordo Orbene, i signori liberali ora hanno il cav. Guido Ca-stiglioni presidente Q.i quanto si trattava di passare dallo stato :;!onr~:~t ~tr:ic;~r:Z~~rla.i1l!i;~~l~'. sentito il bisogno di spiegare per i bab- ~i~~e i~~i~~-~ep~~~~l~l d~J;~ di guerra a quello di pace, e di contempe• Del ,resto, queste a.zioni si spiegano ~~i}fa~~~~ ::~ce~~i:~t~3fod~z~~~!o \:i~ Ai;reo Arcangeli, ordinario di diritto cirare le esigenze degli impiegati redu-ci'di beniB6imo. Perchè i ~ep;ari dovrebbero no fatto votare dalla loro Direzione: vi!.e della regia univeTsità. di Padova. I guerra e degli avventizi a.ssunti nel tem• astenersi dal trattare come uomini fuori ci Poichè da una parte si afferma l'ir- due supplenti ,sono il cav. Antonio' Giot. po di guerra. legge quei deputati che· ii Governo in- riducibile antitesi nella concezione dello to, ispettore superiore delln Commissioni Nei ruoli chhrei l'impiegato, per mi~- ~\frus:~~~te~~ 1!,~te~~1:la.1~n inp;iu- Stato tra i Partiti oggi chiamati a sor- ~·~1:~~ntedn~~~1!~i8 c:~~dà~ett~ii;'t1c; gliorare la eua condizione, deve contare E' quasi inutile elencaire ciò che è reggerlo, la Commis."5ione Esecutiva tie• Spandri. Segretario della commissione qua.si esclusivamente 6Ulla morte del su- stat.o fa.tbo a danno dei deputati in crue- ne ad af1ennare che neLla dottrina, e sarà il rag. cav. Amedeo Fracassi de"ll. periore o sulla creazione di z:uovi post1 st~~~~i~. 1 ~~: 1::::! 0 ~~~ 1~f= 0ie ~:~i~o~~a~i~ialo~~l~~;~a~~~Wor1~!~i s~t l' tì~~ft~o,d;h:n:;,-7i:, ~~av:1;:i~~e9so superiori. diBpasizioni d-eJ Governo ed era tornato to fu, come deve essere sempre, forte e Ja Corte d' appello di Venezia, inizierà Col ruoli aperti si vuole ass'icurare al- nel pr0prio collegio, è stato costretto sovrano. La libera manifestazione deHe subito i suoi lavori. Sulla base di rela.ziont scritte ed orali, Cons.iglio - nel qµaJe. Questa volta, mane la rapP.resenlanza della Germania governa- -tJ.Ya. e:d •apez:ala. - ha preso In esame ciò che l'l)fflct_osta conducendo innanzi in esecuzione d1 deliberazioni e di voti• o delle precedenti• Conferenze o delle sue st-esse sessioni:· .propagande, studi, inchiest'e, conclusioni di Co.mmlsiiionl, ra-tlflche di conven.lioni. ba~V::ut e 1f~1i~ci>r:1sT~%~t:ii·,. ~~sfoat~n~ siglto 'è tutt'altro che una. OSiStIagliata fuori dalla !uribonda mischia. che imperversa ~ :~~\~ ~~!sbl1~~~g?er:~::hA~ri~n J~l~ rappresentanze J)a.dronall e rappresen?anze gover.rrn.tJve gareggiavano nel corteggia.re le rappresentanze proletarie - Washington è lonlana e le mutate posizioni delle classi sociali sl riflettono anche nel funzionamento del meccanismo messo su dai trattati per i problemi della produzione e del lavoro. l'impiegato un-progreGBO economico di dalle violenze fasciste ac1 allon.t.an.arse- ~;~;~~~e 3~;tr~~l!r~Va.n~e~~~a~/~~~ carriera, corrispondente al prpgredire del m· v~rt:-~.ctuti. ~oC:-c:'i:fo~ilf ::~A~\~ deve e non può sminuire l'autorità dello bisogni della fa.miglia, 6enza bisogn~ di Ma. ecco. che proprio o~gi, alla. vigilia. Stato come i maestri del l'iberali.smo itapassare. a posti superiori, o anche rima- della, triaper\ura della Camera, I' ltalia liano difesero e 6alvaguardarono icon nendo in quello in!erfore dove l'impiega- sa che l' on. ~fodigliani é ferocemente fierezza non superata. Tale è ,la conce- }1~~Pi~~ft~ 11 i ~~~f:A~i~~/f~ 16 o{~~ t~ 0 a~ Il ConsiCgloiomundaiBlernasldciaolto sprezza delle lotle Ira proletariato e pact,oROMA, 3 . Pe~'t~1:z~~~,g}~t~~ri~zl~~~fe:sà~i"if;~~~o f ella to, ha già acquistato maggior perizia. ·ru~~~d~~e~~u~:~i~f~i:a 6f:eg~e~ti!~ t~~~e s~~:d1~:zfo~e C~nJrP!~t~~ ~~oe~~fe Importa forse questo e necessariamente alla presenza della forza pubHlica e dOO italiano 11. . che l'aumento di stipendio si verifichi m.a,gi.">trati, e nuc,varnente ibandito da il ~~':mil i~~i::, ~~a bse~~p~~tl~agif!: automaticamente, sellza. alcuno sforzo Lisr~;·che l' on. Donati è di nuovo in-- fuori quei maestri del liberalismo i quali dell'impiegato, per la Semplice anzianità? giurla.to, che l' on. Repossi è perquisito ecé. ecc. ecc. Ma il grazioso, _pasticcio No, affatto. Automatico era per caso ne- come un sorvegliato soeciale dalla P. s., votato daila Direzione non risolve questo gli ordinamenti approvati da tutti gli ul- si sa' cM l' on. Maffi è arrestato e per• ~i,1n~~~e r:~~~~~~p~f~o 1:e~g 1 ~t~~beJ: timi Governi borghesi; ma anche nelle quf:~grj~l~o fr~~~a~1a l'opinione del chi dichiara di ripud,ia,Te il liberalismo? ultime proposte della minoranza. socia- Pr..sidente della Carnera su cniesti' fatN; Saremmo proprio curiosi di sapere in lista, per la riforma de1la burocrazia, ab• ma certo un ragionamento molto sern- proposi\o l'opinione di ,qu~i grandi maebiamo costantemente richfe5to 1 come con- plioe si l)'Uò fare: o egli ritiene i questi stri i quali ecc. ecc. ecc, o Bianco vi~~i!e~it~gfn~~~~i~ts ~iu:e~~!~~:• ~1fi~; Vedete. !nfatti, questa sessione del Consl- !mpartlte .1a1 Governo, sono state seQuè- gUo internazionale del Lavoro: si è a:perta strate 400 :i:rm1 da fuoco a circa l50trivol- con una vlvacls:;ima scaramuccia di caratt~lle. Tutti I detentori ~aranno naturalmen- !ere finanziario sul clii fondo stride più che te aeferiti aU·autorit.\ giudlziarla. Anche Il Z'f!, i/criJ!1 ~i! st gp!~:i!~ ~~1:f,Ztap;~{~~~l: -cor.slgl\o .:o;rnunale di BeroaJcla è stato cont?nere nei,limiti più stretti·l'attivltà. delsciolioc per rag1on1~:dine pubblico. hi~~lij~de~~~~f! rt~~I$reess;e1i~ti~g~dlzt;~i Un'Inchiesta nazionalista pefialldi iBernalda ~~ 0 ~r;: 1~ 0~t Mi~ 1 ;;,~ 1j. n;gn~ 1 ~/· cl~~t~1: ROMA, 3. 'tre:tanto decls~mente favorevole lp. secÒnda L'Associazione Nazionalista comunica: ad una rora.ggiosa. azione diretta ad Impri• In seguito ai gra, 1i ratti di Bernalda ll mere la.·massima energia all'organismo torComlts1,toCentrare dell'Àssociazione NaÌio- filato per lo svlluppo della legislazione del ~:iii~~s~~nr~~~~iy~~laa 1 6~en~~~~heià. ~~t j~~~ffabure~oh8t~~nu~:r~argi~~~ c~:l~v~!~~ la giornata. di dòman1 sul posto. Le due tcnd~ze hanno continuato a bai• questo fiero urto che si esalta in molivi ideali aven<lo un contenuto di intime sofferenze, mort!fi-cazlont, irritazioni mate• riali. Il governo è preso in una morsa tra i • ma.glari ri.sveg'.ll·atl• che hanno una trenilna di deputati alla Camera e. [a sinistra che dalle urne ha. ottenuto una re• cente cresima di ·autorità. Esso deve guardare • il pesce e il gatto•.- Guardare la ortensiva di sinistra; difen. dersi dalla insidia interna dei suoi pericolosi amici. La Jegge eccezionale e lo scioglimento della organizzazJoné dei e magiari rlsveglla!L • è il provvedlmento col Quale il go;:erno teqta di affrontare }a. situazione. li progetto ha veramente uno spirito reaziona,rio •Indicibile·. Secondo esso le autorità possono espel• lere dal territorio Ungherese e sottoporre a sorveglianza od imprigionare tutte le J')ersone· la cui atilvità o condotta sembri, allentare alla sicurezza interna od alla politica estera. Dette decisioni possono 'prende.rsi dalla autorità locale e non si nrnanct.tericorso oh-e al Mlnistero degli Interni. Le persone 6ottoposte a sorveglianza non potranno avere pa,ssaporto, occuparsi dl 1 politica, assistere a riunioni, usare il telefono. La loro corrispondenza sarà censurata. .saranno ,passibili di detti provvedimenti - stabilisce un articolo del progetto - tutti coloro che approvano i tentativi per roye. sciaTe la costituzione o l'ordine sociale cha attentino al-la riputazione della N,J,zione, alle sue tradizioni, alle autorità, o insut ..' tino le convinzioni patriottiche o religiose; dhe dncoraggino set1.tJmenH· ostili aJ.l'a"mnta ed alle istituzioni dello Stato, al (udite!)' matrimonio, alla famiglia, alla proprietà; eh-e ce-rchinrodi utilizza.re soc~.?ltànon poliitlche~a scopi politici... al fine di forzare· lo Stato a fare nuove ]eggi, a modificare Quelle esletenti, Saranno 1nollre colp1ti colOT0che faranno parte di organizzazioni; non riconOf;ciute dallo Stato; che riceve .. ranno danaro straniero spendendolo a scopo politico; che dipingeranno come sfavorevoli le condizioni d.el~'Ungheria, che svol-- geranno -un'az1one di natura da aècrescere. le difficoltà della vita, a mezzo di acca.p,- 1 paramento di derrate, giuochi di borsa ecc.. 1 L'articolo 7 sta.bilisce il lavorò obbligatorio e:ratulto per Je persone dai 18 a 50 anni in ca.-.;odi necessità pubblica. Gli articoli 8, 9, 10 regolano la chiusura degli. esercizi e na libertà - per modo dl. dire I - dì associazione e riunione. Questo progetto che Insieme a misure dl cara.t1e1"0' norma.le e glà. contenut-e llelle'. leggi, contiene restrizioni inauclite non: solo alla libertà ma alla vl1a dei cittadini.i incontra una for,te opposizione. , Polcb'è esso. è anzi.tutto una misw-a preventiva e repressiva contro i • magi risvegliati» costoro hanno risposto con un serrata ostilità. . Essi sono ·tnterocltl sopratutto contro ti provvedimento di SC:iOgllmentodelle ciazloni.•· L'-a."?itazioned,f questi eh.e qualcuno - e qualctie impropr.ietà -,- defluisce J -e f Un,!httesi • è destinata certaÌnente tt4 :;mnere .tor-m-esempre- 'J}ftrl:Spre. • ~ iTonia delle cose vuole dunque . il e fa6'éismo ungherese • assapori lo clto restrlttì vo che altrove ... il fasclsma dolg~ae e3;N:à ~ s3J:1~~sivi.\ Non si ipo~ono tare previsioni .. La ghesia nobile 1e 1afflifoncli..sthaa un &eh. feudale più <1Uadratoe severo di qùel V-Oli ,gorv,ernl da ~e.a.trino di dilettanti p:rc,;;.roett,eronel vosiTo 1Pa%e l'avvem:o fascls-mo. Può darsi che essa ,resista· fino In fD Nel campo ~ opposto sono Jrregttnan: temperamenti violenti; ex ufficiali di 1e,ssione, ed· in ,genere quegli spiriti sperati che hanno scritto pagine d1 te nelle recenti sanguinose giornate resi. . In una posizione leggermente dl scor s6'no gl!. elementi di sinistra. colpiti pure in plfeno d"a}.proge'tito ma 1n 11nea· di '.oPPoslziOO.e c.h:e JDUò&.'\"ere lupp! diverS,, ed Jmpensati. Le giornate prossLme ci diranno è lo stocco della. situazione che è- gi ormai aJ. suo. estremo ·1tmite di tension tàgliare. nel corso delle ·discussioni genti tutta l'attività multiforme dell' a· proposito, delle pubblicazioni dl ganda da stamparsi In. tutte le ltng volgarizzare l& cono.soenza degli e delle ia1z.lative dell'istituzione; a. to d,el d~,e.nt1amento che l'ufficio tenda portare r:et servizi delle pubblicazioni ~~tg:iedt eri~4~~dfa\ 8v~tt~:~:a nl:~oDI raJ1Prcsentata dalla edizione ttali~e. d • In!ormn1.tonl ~iaJi •. (pubbUcaztone nel dibattito fu oggetto di uno s eomlo); a proposito delle inch1e.s disoccupazione e sulla produzione st'ultima usciranno 1ra. la fine di mese e i primi del mese prossimo il ed il terzo volume diretti dal Milhaud., E,chimrebbe pmllzmla Ma -è ~ul pezzo forie dell'ordine del no che sl scont:eranno col maggiore re le due tendenze: sulla scelta. cioè, argomenti. da !nsori'Vctsl all'oi'd.i.nè del no clella quinta Conferenza internazi del Lavoro. Come è noto, da- una parte si vorreb la•prossima Conferenza si limitasse minare i risultati delle inchiest qualche punto ai «ccordo per razioni di provvidenze interna per non •aum.entare ,lo stock .cli si vanno. accumulando davanti al parlam ti in attesa di ratifiche che continuano essere promesse non seguite che assal mente da ratti. Dall'altra parte - sotto pressione dei bisogni - si insiste Conf-erenze a,ssolvano il oompito g6i~~~~~ ~~~~g:~~/ 1!s~:.fi~o 8 • al menti •la responsabilità delle. ma.nca.te tifiche. Tra oggi e -domani il Consiglio avrà clato 11 quadro degli argomenti da i versi ali'otdlne de.l giorno della co za del prossimo ottobre: quadro sul dovrànno pronunziarsi i Governi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==