Anno XXXIX - N. 158 Mercoledl 19 Marzo 1924 ABBONAMENTI ITALIA ESTERO UN ANNO • • • • L. ~O,- L. 1OO,- UN Sl::MESTRE • • •• RCJ,- ~0,- UN TRIM~TRR • • ., 1:ai,(5:o ,.. ecs.- UN AU!SC • • • • ., 4,- (lbboftlfllOfllo11pll;n) Noasid~~o:::c'~:;•~:~lo~~c:~~~~~~: ~:rflt BONAT( Una 10pl& ccnt. VENTI (arretrata ccnL QUARANTA) 111l'Estcro il doppio La Giustizia TARIFFE PER LE INSERZIONI PtT oeor 1111lllmetrodi allena su UNA colonna: AVVISI COMMERCIALI e NECROLOGICIL 2..50- PINANZIARJ L 3.- ECHI 01 CRONACA,01 SPETTACOLI e CINEMATOGRAFI per Ilota contata L 8.- ANNUNCI ECONOMICI L 0.50 per parola, Conto corrente con la Posta Telefoni della .. Glu,tizla .. OIRfZION'E, REDAZIONE ed AMMINISTRAZIONE: ~,m,J INTERCOMUNALE: tilo dlretto OII Ufllcl del Olomalc Milano (ID) Via Kramcr 19 - sono aperti nel ,:!orni non fc1tivi dalle 9 alle 12; dalle 14 alle J9 e dalle 20 alle 24. Allaconquista dellaPolonia Incongruità della finanza plutocratica Siamo ricchi! Questa lieta novella vi do. L'Italia presta alla Polonia 100 milioni di lire-oro corrispondenti a circa 500 milioni di lire-carta e non a •lOO come molti giornali han calcolai.o, poichè la moltiplica. per quattro era buona per i tempi dei miserabili go- ,·orni démocratici dell'era, ormai per sempre sorpassala, prefascisla: _il fascismo ricostruLt.ore 1 salvatore, r1valutalore ci ha ormai ~bituati a una moltiplica più abbondante: col dollaro JJ8"Sato sotto l'influsso del manganello da 18 del maggio 10-22 a quasi 25 atlual i bisogna rassegnarsi a pensare che la nostra lira vale non più 25 cenlesimi, ma solo 20. Dunque 500 milioni! Poincaré non turberù più i sonni di Mussolini. Ahi la Francia.. si permette di· far prestiti alla Cecoslovacchia, alla Polonia. e ad altri Sta.li sorti dal trattato di Versailles e di accrescere così il suo prestigio e la sua influenza in Europa? Ebbene ancho l'Italia lo farà! E' vero che proprio dopo la conclusione dei prestiti francesi il franco è precipitato e che ora la Francia mendica essa stessa prestiti passivi a Londra e a. NewYork; è vero che i prestiti francesi alle piccole potenze europee (anche per il loro carati.ere militare) hanno destalo in Inghilterra e in America amare diffidenze ed attenuate le ·buone disposizioni all'annu!lamenlo dei debiti bellici e all'inlervonlo per la sistemazione europea! ne dagli Stati Unili, a Roma si fonda. un Istituto appo,ilo allo scopo di far conoscere le nostre bonifiche. le nostre forze idroelellriche, le nostre ferrovie per alti rare un po' di dollari e di sterline e poi si manda all'<'Stero quel poco capitale che possediamo!? Sarebbe lo stesso che un industriale bussasse a quattrini a tutte le porte per allargare ì suoi impianti e poi cedesse a prestito i suoi risparmi ad un altro! Come! Si regalano ai capitalisti, ai detentori dei titoli pubblici centinaia di milioni ogni anno sotto forma di esonero dalle tasse che tutti gli altri pagano; si procura ai ricchi un rispar~ mio di altre centinaia. di milioni coll'abolizione della tassa successoria e tutto ciò col pretesto che possano favorire le industrie e l'agricoltura. nazionali e poi invece i ricchi sono invitati dallo stesso governo a mandar altrove i capìt.ali così accumulati'? Si vuole che l'abbondanza del denaro faccia scendere il lasso dalle allezze inaccessibili del 10 per cenfo e poi si controopera spingendo il risparmio ad evadere e procurando, colla garanzia dello Stato, impieghi poltroneschi all'estero col tasso del\'8 per cento?! Oomet L'emigrazione registrata è slala l'anno scorso di 400 mila persone e certo di oltre mezzo milione con quella clandestina: gli emigranti, anche quelli che prima si dicevano temporanei, non rimpatriano più nella stagione i rnale sicchè si trovano quotidiano del Partito Socialista Unitario Italia.no CAS~LLA POSTALE: N. 977 - MILANO all'estero a milioni; d'allra pa.rLe di M t I • I tt I ~ir°~lia ~limll~ii 0;~~ft 1:sl:r::i~~ en re pZlSSZI. a QUZlreSIIDZI. e_eora.e l'immigrazione ad una quota che potrà essere al massima di 28 mila e forse Per I profittatori di guerra - Glollttl tirato da tutte le parti • Risponderà Mussolini • Nuova ridursi a '1000; in Francia i lavori di divisa per nuove squadre d'azione. Proteste di combattenti• Un altro colpo all'lntranslgenza ricoslruziono si vanno sospendendo • Episodi di tranquillo svolgimento • Un candidato bastonato • La vertenza Giunta ..Torre :~ l~~::6~ O ~~ 11 ~::ic:~~~eien:Lri Stasera la Gazzetta Uffici~~~;~~ 1!~a un~u;~i: r;:;:~tl~;n~~/~~;oi 3~~t1~n~:;t ;;::r:: l 1 r:t1;:/:en;z:a:o~~~: 0tW'a,~Jh la.voralori -emigrati colà (e sono ì qual- buona noti:ia per quei patriotli che sep- tenti non saranno piU iuli. Se mai saran.- 9iatori. Lro quinti dei non transoceanici) do- pero rinfor:are le loro casse du.rante la no accusati di avere comballulo nelle vranno riprendere la Yila del ritorno yuerra. In essa lcoyiamo il seguente de- schiere austriache. Normalità e <le!la disoccupazione e noi mandia- crelo: Un passo indietro mo i nostri modesti capitali a procu- • r eontrlbuenu ebe &eeetuno le declslont del· rar lavoro ad altri paesi? E d'altra par- ~iJuu~ 95 ~~ttf~11,f~g;~a r ~~"~se~t =~a~: Le noi abbiamo tanto bisogno di au- pllc:i.ztone dello pell.'.lllta. nelle (luatt t conLrl rnentare la. nosLra produzione agricola bue111l st..::~l ,t<!no tncor5I a norma. oel decretll ed indusLriale, noi abbiamo milioni ~~~t~i~!101~1 giugno Hlts e del ttale d«rc• di ettari di terreni incolli e anche qua- 51 _!;~ !t.i~~~~ 1 ~n 1 8f1~ 1 &,~~!1~1~nfe:;~tr~~! si tuLLi quelli coltivctti da bonificare delle Jmposto tlh-ette alla aata di pubhllcaztone (poìchè ormai per bonìfiea non si in- <lei r,rcsente decreto o cho \'Crranno success!vaLende più semplice prosciuc;ramento d1 ~~i~~~~~~i1oiied ~u 1 ~~~~~:~~ 11 r.a a~tr~~~~ terre paludose, ma si intende ca.se, cuparst ao.11·:iDplictLblHt..'Idelle pena.Il 111cut a.1 st-rade, 1 pìanlagioni. in-iga.zioni, con- cr~~:~e~~ 1 °1 ~;~ 1 tt1~~\ 1 ,e8:~:C~ 1 ~n1 8 ~~~ 01 1 ?i~iveran cimaie, silos, macchine agricole, cose no Je comcst.azlon1 sulla misura del profltt.t di che più o meno manca.no dappertuLto} reic~~a.ittà ~~l~~~lonnet>PW~f~~ta~lcr~:.à o~ e mandiamo il nostro ·scarso ca.pita.IP. \·ero tn ml6ura ridotta o !a debbano e:r..e.rc conad alimentare le terre altrui? donato•. "\uests incongruità rivelano la vera 1L testo del decreto ha poi nonne per t essenza del sistema. ~Ton lo scopo del ;i;::es~t:~r i~~n~~;:i1:c!sic1~e'~!r~~;:~n:e~ benessere generale della naziohe. non cisi sempre dal Ministero. 1 oiudi.;i el'impiego della. mano <l'opera nostra messi non saranno soagetti ad uUeriori sempre maggiormento offerent-esi, an·- oravarni nè in via ammtinistraliva nC in mano la plutocrazia e la sua creaLura: t:ia oiudi~iaria. Pili. cortesi di così... il fascismo, ma unicamente il magoior , Oratoria interesse di classe. l'aumento dei guadagni non sudaLi, l'elevazione, senza el3~!r~l~~ò uno souardo alla camvagna fastidii per Ja maggior produzione e la Oggi solo la stampa ministeriale si ocmiglìor disLribuzione1 del ta!:SO del ca· cu 11a del discorso dell'on. Giolitti. Ma a pilale. cava.rne qualche cosa dai gi1,tdi:.i di essa Le toorie servono per i gonzi : ee ne è un po' difficile. Jfvidenlemenle non è son sempre molLi che abboccano! stata passala la parola d'ordine in proLuigi Basso ~;;;;~· c~;~,/1:[!.l~~e'.,~t,I'er~~'::,! 11~1 :1~1 fit Eppure anche a7111licando questi sistc mi spicci, il Governo vede con preoccupa:ione la situa:ione nel .lfer.;oaiornu. Tutti i 1ne;:i sono buoni pur di togliere po&ti alle opposi;ioni, anche se questi me;::;i sono un puano nello stomaco della ff,ere::u del fascismo. Per il Me:;:oaiorno il fasci!mo ha dovuto mollare sulla intran.siyen:a formando delle liste dove i fascisti sono in minoran;a; ha dovuto prefenlare come candidati ex neutralisti e disfatti.Jli; ha dovuto accooliere ministri e se,ttosegretari dell'odiatissimo on. Nitti. .Ma ciò non è bastato. E' di ieri la delibera;ione di consentire all'uso delle preferen::;e per smuovere un. po' l'apatia sciroccale partenopea. Oyyi poi abbiamo una nuova ritirata e di notevole importan:a. Ricordate le dichiara;ioni solenni del,. la Dire:ione del Parli(o e del Governo, con. le quali si dichiaravano liste da combattere, n.on. wniche tutte quelle che non aves,sero o il fascio o l'aquila. Ordini precisi vennero dati specialmente in Campania perchè fossero considerate nemiche le liste ff,ancheaaiatrici. Ma ogoi si torna indietro. Quanto ad elencare tutti gli episodi che caratteri::ano queita campagna elettorale credi(imo che non si farebbe proprio a tempo a raccoglierle tutte. Stasera si ha notizia da Sassari che due canclidati del listone girano in una aulcnn.obile di proprietà della Prefettura - con iL prefetto - il quale ac.om.pagnando i candidati va promettendo lavori pubblici. In qllaiche paese pero ciò non ha impedito che la popola;;ione ,cetticamente abbia sottolineato con sibili e con grida l'ostilità at fa.teismo e ai discorsi del prefetto. Sono stati operati alcuni arresti fra i combattenti, perché appunto i reduci d1,guerra eia.no i dimostranti antif ascisli. Pare siano stati però subito rilasciati questi a1·reslati. Dalle Puylie si hanno altre ... nopità. A Bri,idisi - secondo scriue la Voce - è vietata la diffusione dei giornal.i di 01posi.;ione. Sembta che il provi:edimento si debba al sottoprefetto della città che avreùbe an:i • ?ncaricato il comandaate della Mili:ia na;ionale della esecuiìone dell'ordine. • Ma chi pensa a queste bazzecole? Ohi ricorda che, anche nei nostri r· guardi, la Federazione delle Cam r=================---- condi.;ionata al fascismo, e chi b,·onlola E la Trlbuna in nna sua nota annuncia l'evento scrivendo che nel Mez:ogiorno si. vanno s-niuss(mdo angoli. Si vanno conciliando silua;ioni, perché i candidati del listone e delle liste amiche possano compiere in aMnonia il loro lavoro e procedere uniti nella lolla contro gli avversari. Nel Lazio, alle porte della capitale, U cose non vanno meglio. Al Comitato dti sociali.~ti massimalisti è pervenuta la n.oli:ia che il candidato Sbardella è stato bastonalo vresso Palestrina. Egli ha1 avuto pure l'intim.a;ione di non occuparli più di propaganda elettorale. Pare che yli operai e .contadini di quella .:ona 1t siano resi complici (li non affollare i comizi dove si esibisce il candidato del listone conte Buoncompagni. ROPRlo NEL 19201 E per ora può bastare. di Commercio migliori, poche settim .10 fa, richiamandosi esplicita_m_enle agli strombazzamenti governat1v1 d1 un preteso, paret?"gìo, chiedeva formalmente al prol)rio governo che invitasse l'Italia a pagare il suo debit-0 di sessanta miliardi? Se soltanto la voce del pareggio spingeva l'Inghilterra a questa poco gradita richiesta, che cosa si penserà quando si saprà che abbiamo anch~ tanti quaLtrini da presta.me a•gli a\Lri? per la ... inutile affermazione costituzionale. Dove tutti sono d'accordo nel!la. lode è in quella parte del discorso Giolitti in cui si dà addosso ai socialisti ed ai popoiari. 1 cosidetti duri a morire del fascismo ome si manipola la storia non nascondono però iL loro malumore. lini, che allora, secondo le notizi,e del Po- Evidentemente l'on. Giolitti ha avuto polo d'Italia, si troyava tra gli sciope- il arave torlo di non prendere sul serio rari.ti, per una sua particolare a,-..-ersione H vaterno consialio dell'on. Fin.zi di metal Parlamento. tersi tranquillamente in. una nicchia a • 1','el Mezzogiorno - scrivo Il giornale. mini sterla.le _ l'opl)OS-lzlone oostltuzlonale sf rlpro metteva, &e non brllla.nu MJce~I. a.I.meno una artem1azlone non ma,.ll'ra. Maneherà anche que6Ul: per li !alt.o che i fa.sclstl e gll amici tutti ~I vanno lntendC!ndo per una reni<! condotta ,11 campa~na nel loro rlguaro.l per dar modo a.d ~I di poter• rivolgere gli sforzi unl11 nel com battero i nemlcl •· li caso Torre-Oiunta Anche oygi si è discuuo di"usamente della verten:a Giunta-Torre. Ad onta ddla parsimonia con cui se 1ie occupa la stampa, esso è .sempre l'argomento del giorno. Di nuovo c'C che nel pomeriggio · i padrini delL'on. Giunta, Fa.usto Salt;adori e Forges Davan:ati, si 1ono preuntali alL'on. Torre cui hanno lportato il cartello di sfl,da. L'on. Torre si' è riservato di nominare i 1uoi padr'ini. Intanto stasera è partito per Casale .llonferrato dove aveva un impegno urgentt. Non sono però queste le più importanti considerazioni che l'annunciato prestito alla Polonia ci suggerisce. E neppure ci passa per la mente, nonchè di dileggiare, neppur di svalutare il !alo simpatico e vantaggioso che può avere il nuovo anello di complessi rapporti commerciali che il nostro paese annoda col giovine stato amico sori.o, oome noi, sulla base dell'aulodeoisione dei popoli. Anzi riconosciamo in 0650 un nuovo moLivo di cordiali relazioni inl~rna.zionali e una riprova della nostra teoria della sempre più stretta ed indissolubile interdipendenza tra i popoli civili. Ma ci è lecito considerare il notevole av,·enimerrto finanziario sotto il riflesso della nostra politica economica e tributaria. Il fascismo sorto con un programma anliplutocraLico per eccellenza: grossa falcidia sulle ricchezze, fortissima tassazione sulle eredità, confisca dei profitti di guerra, è sboccalo (mirabile coerenza di eletti da Dio!) al polo economi<'o-tributario diametralmente oppostJ: abbandono della nominativi là dei titoli, abolizione dell'imposta. di successione nel ITT"uppo famigliare, riccheLza mobile sui salarii e sui redditi .agrarii, faYori dì tuLLi i generi ai capitalisti. Katuralmente lutto ciò si fonda sopra una teoria scientifica od anli-scientifica seoondo i gusti. ì\"ell'inleresse della nazione, si dice. neJl'intere5Se del suo sviluppo commerciale, industriale ed agriçolo, nell'intere.:se delle stesse classi lavoratrici bi;;ogna. che la politica finanziaria sia tutta indirizzata. a fa,vorire la fornwzionc e l'aumento del capitale nazionale e nello stesso tempo a<l attirare n~gli impieghi nazionali il capitale straniero. Ciò è specialmente necessario in un paese povero come il nostro, in un pae!:>Odeficiente di materie prime e nel quale lo straordinario sviluppo demografico crea una. continua ec· ceden?a ·di mano d'opera al confronto della richìc~ta. Il capitale non deve es· sere as:urbit-0 dalle tasse, non devo essere allontanalo da timori di conlische o di falcidie, ma incoraggialo in lutti i modi ad accrescersi e ad affluire. Allora. l'abLondauza diminuirà il lasso dell'interesse, gli imprendito,;, i pionieri di nuove industrie, gli idea, tori di nuove opere creatrici di forze e di ricchezze troveranno facile il credito, la mano d'opera verrà largamente impiegata e la nuova. prosperità della nazione, che si andrà in tal modo sviluppando, procurerà anche nuove naturali o spontaneo enLratc all'e· rario e si raggiuno-erà il sospirato paregg101 font2 e~so stesso di credito e di restaurazione nazionale. Non di.scutiamo la. teoria; mollo ci sarebbe a dire e mollo andremmo lontani; ma è certo che è una teoria, una dirclti\·a cho può dare un 1impronta .arJ una. l)O~itira finanziariJ. Ma ogni direttiva obbliga alla coe· renzn.. Se dalla direttiva pri:scelt,1 si fanno scarti a,·robatid come quell::> rappresentalo dal prestito che discutiamo. o si cvndanna la teoria o si dimo- ~tra che. essa non è altro se non una maschl•ra per na:o;condere la grinta e- :,oisticamen le e odiosamente plu(ocra1 iea. Coine! Si invoca il capitale straniero, J;J si esonera da quabiasi tassazione, Il Duce si sprofonda in cortesie all'ambasciatore americano per ottener- '\J Gli eccidi Ritorniamo agli eccidi, a quelli che il J.i.bercolo di propaganda fascista oggi vuol fare passare in blocco come barbarie dei 1·ossi.; ma che le cronache del tempo, anche fasciste, dissero in molta parte: eccidi proletari. Narra il 11.bercolo: u 1° luglio Hf20 - Conflitto a Gioia del Colle tra proprietari e cont.adini: -1-morti, 2 moribondi, 7 feriti u. Ma perchè non aggiunge che tutti 1 morti sono contadini, uccisi a fucilate da.i proprietS.ri? Eppure così è se.ritto anche nel Corriere, dal quale il libercolo togliP. la notizia. E' vero ohe nei gionli successivi i contadini ritorsero !'aggressione e risposero con nuovi deplorevoli ecressi (regolarmente puniti); ma la verità per il 1° luglio è intanto una sola: eccidio proletario. <1 1 i lu~lio - Gravi tumulti a Trieste: due morti -e 25 tcrili. L'albergo Balkan è djstrutto 11. Barbarie dei rossi anche codesta? No. Leggete il Popolo d'Italia: 11 In seguito ai falli di Spalato ... sono i fascisti triestini che assaltano il Consolato slavo .. Inseguono cittadini croati e slavi... Assaloono ner,o;i ju.ao.~lavi... e appiccano il fuoco all' Hdlel Balkan... Totale: 3 morti e 30 feriti n. E ~lussolini commentava: 1c T1·ieste che non dimentica, chiamata dai fascisti, rispondP. su11erbumente e vrocede a quel repulisti elle noi abbiamo invocalo 11 (Po- polod' llalia, 14 luglio 19'20). u 14 luglio - ConfWt.o tra leghisti ~ carabinieri a Orciano Pisano: un morto e due feriti 11. Delitto dei rossi? lo leggo esterrefato il Popolo d' Ualia in data 16 e trovo: u A Orciano Pisano: 1 leohistri ucciso e .i contadini. feriti ... dai carabinieri u. Cos-l come alla stes-sa data, ad Anizri, (( un carabiniere spara e uccirlr 1m tramviere e ferisce una fruttivendola n. Seguono i tatti di Roma: 11 un morto e molti feriti 11, _ loi ammettiamo anche in essi che vi possano essere stati degU eccessi della tona. :\ia basta leggere il Popolo d'l111lia per farsi lin'idea della cosa: u Qualche tramvierc che ha assun• to un conte(lno provocatore, è sfato bastonato ... L'on. Paaella fu urlato ... Lo Staanet.ri è .~r.aro cacciafn giù <lai tram a 1)uy,1i e bm;lonalr ... Sordelli malm.rnato P. contuso ... Un crnfinaio di tramvicri feriti e contusi ... 1..,'on.TJacci bo.,;fonato ... ,1 (Po11olo (l'Italia. 21 Juglio 1920). E poi, come titolo: u Dr7mlati sociali sti r tromvieri bastonati clriflfl folla ,1. Op:~i i11ihcr,·olo narra.: ufficiali acr~rcditi e T>erco.~<.i da1la folln. :\la allora innce raccontava: u Cli 111/tcirrli si lanciano rl; corsa con!ro i tranwirri ... l"n sottot,:,nrnte di fantnia ùnin-ovvisn 1111- comi:io 11. (Popolo d' llnlia, 2'2 luglio 1920). E più tardi la lettera di 11110 di quelli che ~mdarono a incendiare la tipogTafia dell'Avanti!: u J~ra1 1amo tutti. ufficiali, l'lr"i.lifi r fascisti 11. (Popolo d'ltrrlia, 27 luglio 1!12()), ,1 26 luglio - Confliito a Randazzo tra contadini e carabinieri: 7 morti u. Delilt.o dei rossi'? No; erano i contadini rhe tumnltJ-rnvnno per la distribuzione della pnsta. T militi f-parn..rono: i sette morti tutti contadini (dr. Popolo d'llnlia, 27 hH?lio Hì.?O); CO!'iÌ come appnrtenA"ono ni climostn1.nti i due morti di Ospitale ).Jo,Jenese (dr. Popolo cl' Ttalin, stessa data) u .\nC'he a ).Jilles.Jmo ~ a Savona, deplorevoli ronflitti t.ra. fo11n e forza pubblica e arditi )), ).la i morti (perchè non aggiungerlo?) sono quattro delln. folla (Rupinone, C::i.poforno, Jari. Pittnmiglio) (dr. Po]Jolo (l' llalirt, 4 ago!'òto 1920). 11 10 agosto - Conflitlo tra µ-uardiani e le~histi a ).Jedirina, con 4, morti n. ).[a pcrchè non aggiungere che tre dei morti appn.rt.engono pure ai le~histi, come risulta da11o ste~o Ponolo rl' /lolia? 11 23 ng-o<.to- Conflitto a Po:uribonsi: un morto e tre feriti"· Completiamo però il rat"conto del Corrif'rr: il morto e i tre feriti ::',Ono sorialbt1. <• 7 s(-tlembra - Sc.ioper-0 di Trjestc, con gra, i conJliUi ,,. Qui le versioni dei falli ~0110 molto dher~enti e confuse. L'unico che p11ù rac.;onfaro la. verità è ron. Ale-ssandri, runico dell'on. Mu~soLa Tribuna poi a(Jg{unge: Seguono qui'rlldJ immediatamente le più ricevere L'incenso elettorale. Ciò che ha grandi agitazioni per J'occupazione del- seccato nel discorso è stato sen:a dubbio le fabbriche. u t dtie primi morti _ dice l'esposi:ione finanziaria dell'on. Giolitti il libercolo fascista _ sono a Torino, che n.on può dirsi conforme alle rosee durante {'aggressione di alcuni operai aflerma:ioni del ministro delle Finanie. r1:~~E:~-i~:~f~: 1 riBff&1!~Wi~ u ~,i::::iJ~ ~~1~'.~~;:t~\rl~~~:::: 0 n:.:;:il: :::i:n uccide uno deali operll.i: Van Dich, cal- ;ionali che sono ap]Jarse dohienica dal ;ola.no, cla Bruxelles, e Gatti da Bar- cielo Ili Dronero, saranno senza dubbio letta 11• (cfr Popolo d'ltalw 1 4 seltem- fugate it 2.3 corr. dall'oratoria _del caJ~ bre Hf20) ' del Governo se sono vere le i;oci correnlr • Invel'O non era. bello un &J1tagon1.sino·p~ fondo tra CllJldidatl e sostenitori della lista nazionale e <1uelli di Uste aJlllche; (JUe5to stato di fnUo glo,•aya soltanto agli av\·er·s.ul ed è bene che ~la. 4..-eMata c<>Sl a. campagna. La Jls1a. del rasclo littorio e la lisi.a della b:llldlcra. non -50no l"Una oontro l'altra armate. Qui vi sono ltsto dl opJ)05\tlon") che •devono ,~sere tenu!e d'OC· chlo coo grande attenzione: v'ò quella. costltu- :lonalo ehe fa capo nl • Jeaaer • Amendola; v'P 11uella.popola.re. ehe fa ea.po al • Icaòer. del Partito r,opotare on. Rodinò, membro del trlum vll'a.to ~turzlano o v·ò quella del socialisti uni 1.a.rlche ba per maggior ~n<:,nte l'ou. 1.abrlola che dr,gll unlt..arl è uno del maggiori. RocC'ntemento U Pr-esldente del Con~lgllo on. La ve_rten:a personale, come dicemmo ieri, non voleva essere troncata dalla lettera del Torre al Corriere della Sera. Resta 1)0i la questione disciplinare. Si afferma stasera che la Direzione del Partito si riunirà giovedì prossimo per discutere la situa;ione dcll'on. ro,Te che i\Ia, ev}dentemente, l'agitazione metal- I s,ta!cra ~he ~n~a p~u_-tede_l discorso del, lurgica e l'occupazione delle fabbriche l. o1... . Ah sso_lrnt sa, a d~.d.lCP.~n alla, con,. nell'estate-autumio del 1920 non sono tali fti._ta71o_ncdi certe malinconte àell onor. ~!u~~~/1 ~~~11f;a~u~!r~::1r:1~!1'on~ t ~~~~::~~ cerlo non. è delle più brillanti. - Anche la aomURica..ion.e falla itri dal Sala, è venula a mettere in etrid:en,a la s~rana maniera che ha l'Alto Commtuarzo df;lle Ferrovie di occuparsi dei suoi colleohi. Evitl~nte-mente egli non ha troppo da.fare_ a Villa P.atrili dopo le falicllt del liçen:iamento de.i ferrovieri. fatti da esse:i·e ricordati nel!' episodio. Gwltlll: . Se in principio sono uccisi i due operai, _Crediamo pe1ò che non vq.lga la pena a Torino; se dopo qualche giorno è uc- dt attend~r_e ftno al 23 corr dal m~ento cLco l'operaio Agrati, a Milano; se, an- eh.e ~1_1. piu note1<ole orato,·e 1 parlera do cora a Torino, 150110 uccisi gli operai Fac- mani m no,!'-~ del Goven_10: l on. Acerbo, cio e Silvestri; e, d'altra parte, ne1la la ~fsla poht~ca d~l Gabmelto. . . no finora cara.t!..erlrznt.a la sllU.:LZlonenel :\lez zo.irolorno. devono 1!!51??"8 SUP"r.:i.t.e; e che Il fa. !-elsmo do,·ev.a aocoglleNl tutto le forze sane, che sponu,n,a,nente si ,(Jtrlgono verso Il Gow?rno Jn: rlcono..or,cimcnt.oMlle Mnemerenze da C5 so aequlsta.t.c a Vlllltagg1o dello pro;lncle meridloo~I • e Come si -vede 1ono passali pochi giorni deviazione anarcoide avversa alla Con. E . amwnc,~l~ '!l'ta,_ito che tl P~rhto federazione del Lavoro, sono uccise tre fas_clSla1,wn s~_I_unll~ra ad ~sporre ~l suo guardie regie e Scimula e Sonzini, tufto 1,~, bo _ne~. C?1m.. 1. suo,, m~ p~es~nlera_ conciò Tientra piuttosto nell'episodio, men- t, a1dt~?I i ,in ~u.t~e le rmntom 1eoh opt:e: (r Quella che si è svolla in Halia postlo1_i. L on. C,,eco, pe.r es~,n7no, è !ta- (in quel periodo) è stata una rivolu;ionc, to desianato come ~~?ili addil~re de!l on. an:;i una fase della rivol.u:ione ini:iata Ame?idola !tel c_o11u.. 10 che st terra doManifesti fascisti La Lira da noi_ (!~scisti) nel mayaio 1915" (MlJS- memca a :Nopol.t. • , • Il fascismo al potere dispone di molto SOLINI, rn Popolod' llalia, 28 settembre Squadreelcttorahd azione denaro. ls,."60 Jan.cia manifesti figurati e 1920). Ma se tutta la lolla contro l'on. Amen- a. colori per tutta l'Italia. Uno ra.ppreE, come tale, va. rjguardata nel suo dola si limitasse ad un discorso Greco, senta fa lira che prima disoendeva e oggi complesso. il candidato di opposi:;ione potrebbe de- sarebbe in aumento. siderare altri discor~i dello stesso calibro Noi epriamo le statistiche .e leggiamo: per vedere accresciute le sue probabilità l\Iedia cambio sull'oro; cioè lire carta Altrifedeli di vittoria. Ben altri argomenti però ven- necessarie per comprare 100 franchi oro: f 1°~~odom:t::e/: t~t~eprco~~~;~ 0 d!n~li~ 0:! Durante il Ministero Nitti: risponden:a da Sarno, paese di nascita (novembre 1919 • giugno 19·20) . 340 Il Po-polo d'I1a1Ja ann.untia at popolo àell'on. Am.endola, 1,elltL quale sono dette Durante il l\Iinistero Giolitti: Max Bondi e I ;~o/s~('c/'e i; -~~":/r!t~nfnorme ài /edclt ai fa,- cose di qnesto aenere: (luglio 1920 - giugno 19'll) • Tra oli ultlmt teleorammt più importanti. • Da qualche tempo è staio dlme!,50 da.I car<:.e- Durante H :\Iinistero Bonomi: 460 è quello df>l notissimo onorevole Toscano di re per :11nnl~11a.un tale che ru pez:=o grosso del {luglio 1921 - febbraio 19'>-2) • .\Jcssina. il quale, dopo avere adottato a11,,. ri~:~!?o,:n/1?~/~~1'! 1 0 s!.e:1n~'~ela.~:~~ ~~ Durante il ri.tinislero Fru::ta: 4-10 r:·c,r1i rI'1,;e:it:1:~:~l~e:~a1~~~ti!ran~/~1~ ~ ;tr~11<~,;;t:1~~o"J>C~: ~r;1 ~ :h:in~:;~17l l~lf (marzo 19:?'.!- ottobre 19')..,2) • ~~~~f 1 lfe!~/:Ìia~t~~af/\ft~ts°t?f 05 i:;ion~ ~~Wa 11 ~1t~~11~~~~~r~h;eAn~r~' n 1 ~n lfi~ 1 ~o'J:1~ 1 ~ Dt(~~!~n~\.~ 1 1 J~te_r~i~I~~ot;k:) . 400 400 , Ma J)lù 1m•:;toso ancora. è l'acquisto di DC~~fi•:1.1tra domc.nlea._ el scrivono da Sarno _ (lugUo 1023- marzo 1921) . _ . .U,5 i fu,1; 8(!1Ulf. nomp noto e legalo <llle 1}lù PIL- ~ entrata in ruru.lpno la squadra d'aL!one. De~- Le statistiche dicono dunque tutto il ~~ i?t~~g{~t %,~~~~l~u;;~\1.::1/a°n't~ ~~ 1 ';:-;f~ n:,iu,~ 1:f: ~1~ 1 :~gfii~ d l1eu~ 1 tia ~~;!;èii~ 1~ oontrarfo del manHest-0 fascista. Cento l'onorevole Oviolio. mlnistro dcUa re~1.1.ltr r1e5umare la fedina D~nale. COm:mda.n- La lira saliva di valore da Giolitti a Glust/;ia, gll.(lrdi(I ciel sigilli e di tutti oli IC!<Il tale squ.idrn è una 1x:r!',Ona. varie ,•olte Bonom.i e a Factn. iMf1.Tfnm.rnU Oi1UL!::lorl, avendo a (tanca il ~s:!a.n~~~~~Ìltli~~ :i ~~ 11 i,ta<i:~U~c~ 1cl ur~u~ L j" t Si7':dnco fascisln., il ornera./e fascista Baldo J)rlma apparlt!one 11cl pomeriggio ai domr.ntca. a ira orna a scendere di valore, pror tl sin: lln.1: JJond/, ha tMuouralo un ;;uc- f compooentl lx!Monano eome 1 mllltl. ma. per prio col !'.Iinistero l\Jussolini. cheri(lno ttnnn:UJJo dal medesi11io Le ,lit· dbtlngncri,I da e~I pori.ano sul braccio e sul Non discutiamo ora. delle cause. Lungo !~~!~a s~i1?~:1 ;;j~ol~~:/ù :;eo; 10 dg},/ii't~~~ ~ ~o u~ì' liè1fu'.;J. t~0fg~ so:~rrzl~:~u n!\cll/~~r~ sarebbe. Anzi aggiungiamo che noi siasrorso _del Jllnlslro an<'llt' Ma;T. IJmtdi h~ ;;~~;~ \1rc~~ip~1 ':gri/o~Pr~r'i~Z:1~cd~m~~!~· ~~~ mo ottimbti nelle previsioni. :!~~:;:t~r~ ~;:~%$:; 1 :~?ts'tll;,} ~~::c:li~Olt ~fj~~~~I meno lnsccnanclo ~!ora dello rl!!Se tra di!~ f;!~~eft~~1eènf:~tc::~~~tod~u:i~-~~ CO:il !l /fLfrl.~mo ~appresenta 1>iit che mai B qui segue il racconto di qualche oe- ritù. i~u~al~/01)~~-cr. fa .\a:ionc copre purtroppo sia della. squadra d'a:ione con relative Il bilancio della barbarie -••-- ;:l/li:;ed:1;o 1 ~1iòn~a d~ft~ri~ft~:::~~~ 1 ~;J' 0 :. I fascisti inondano le strade e i treni Il passaportonegatoall'on.Matteotti ancrma chr yià lrccento Iracombatle>•li della i-accapricciante figurazione dell'as11 7'I tt tt. RO;\I.\, 1 / 8 · iio~1,~~;l~~~n( 7 ~0 ilra~ lo";ffe~tdc~u7:i~~l~a,c°~ 1 ; e:o~i;~l~b~e:!!;tf;'~~~~:guirlJ, anzi sor- ,c__omlp~gno 0 1 n. ; 0 ealo 1 arn\'a u -lma- corn:ioni, libretti di 11cnsione e mcdaqt{~ p&,sarli ?--Ullo ste:;!1-0 ten'Cno. meut,O e 11esto I ,·,sto · pa~saporto per e, 1~esarà fatto un solo pacco e, se non recar:.! a.d a;:;slslere le sedute clel Bucnu finisce questo stato di cose, sarà sved;ta Ci J)lJÒ essere nulla di più tremendo e lnternailonal Soclollste. Il Go,·crno fa.sci- ogni cosa at Governo O al Re in segno raecapricciunte dell'assassinio del cittaGta ha. •rifiutato li \"lsto. di 11rolesta. dini nelle loro case, nei loro lelti, daProgramma fascista "Sequestro di tutti i beni delle congregazioni reUgiose e liberazione di tulle le mense vescovili che costituiscono una enorme passività per la 1Vazio11e un privilegio per pochi m Luglio 1920. Firmati: Aversa, Farinacci, Arpiuati, Gioda, Bol::on, Pasella, Mussol,.ni, Rossi. Fatti fascisti ...in tempo dì elezioni "Il Governo fascista raddoppia la rendita annua dei ve, scovi a carico dello Stato,,. Marzo 1924. Firmato: Mussolini vanti alle donne o ai bimbi? Ebbene, quello è stoto fatto soltnnto dai fascisti agrari. Jn una sola provincia, e in 5 mesi, 5 cnsi; con questo di peggio, che gli assassini cooidetti comunisti o teppisti andarono tutti in galero; gli O.S::iM!:òini fascisti rcst<'lno impuniti quando non ~ono glorificati, e vengono assolti se son p1·oces~aii. Il 27 febbraio 1921. dodici fascisti armati si presentano di hCra alla cnsa di Fiora\'antc Riz2ieri, contodiuo a Salara {Rovig,J) e lo uccidono a rivoltellate da- ,·-0.nli alla moglie e al figlio. Jl 12 marzo 10-21una banda armata e rnascherat.a di faHi:..li .,rriva con camions di notte nel Comune di Pincara, assale la C<U:iadi Glieraldini Luigi, oontadino, e lo uccidè davanti alla mogke e al figlio. li 1~ nprile 1f):?I una. banda. armata e mascherata di fa~cisti a.rri\'a con carnions di notte nel Comune di Boara, asF-<Jela casa di ).Jo~in Lui~i, cont.adino, o lo u1.:cide a l.ta..stonate e rivoltellate ncl s?o stedo lei.lo, davanti alla. moglie e a cmque bambini. Il 4 maggio 1921 una banda armata • mascherata di !,a.scisti ei presenta di not. le alla casa dell'operaio FonsattJ Ermenegildo, a<I Ariano Polesine, minaccio l'hlcendio, lo costring.a a. scendere tmlla strada e a furja di bastonate gli spezza il cranio davanti alla mog1ie e tre figli. Il 16 giugno 19'21 un gruppo di fascisti assale la casa di Fei Andrea, contadino, a Canaro, mentre egli tic.ne tra le braccia una bambina, e lo uccide a rivoltellate e a bastona.te. DO\ITemmo raffigurare tutto ciò in manifesti? Ah no, ,.basta. Bar.barie siffatte disonorano veramente l'Italia nel mondo! I giornalai romani respingono l'ndeslonB •llr COPPDrllJORI IIIC III H0.\1A, 18. .Dom~mlca ha ,:wui.o ~uogo ]'a&semblea. dei r1vend1tor,I romanl cli giornali. L'acSsemblea ha as.sunto specin!e lm,por1anza. percbè · er.1 lJOcSIOall'or<l:nc del giorno l'adesione o meno ali-e corvorazioni fa.scilsle. Durante Ja discus::..iouc si delinearono due tendenze: una per J ',adesione al sindacati t.:.H'1Sl!. !'nitra c-snt.ro <i quindi per il mant.emmento dt'll'Unlone RivenditorL Si tnetie ~n vot-a.zlone la deJiberazione • O l)er il S_indacato fascista o per il'Uni.o11e lve.ncl lton •· St lla per <J1lsuHato :fn grand1~s1ma maf;',gloranm la scelt.a dellTuione r1nmdiror1. I .soli e pochi aoct del slnda.cQ'to rntano contro J'Unlon1> L'Jn. Ca.rue,..alis dichiara che il Slndacaio Jott-erà inslellle all'Unlo.ne Rivenditori 11,ellevertenze economichf': che 1nt:ere5:sano la ma5;:;a dei :;:iornalai. La · Storia maestra Il yioviale Tourncbroche nel Popo)o d'rtalia tli ieri evoca i trecento deputali che ai primi di maaaio del 1915 emno 7Jassati a lasciare il loro biylietto da visita ~ casa C:iolilli, per adesione al parccclHEJllO neutralista; e si diverte a confrontarli coi pochi, spar,uti, dispersi 11arl.amentari che domenica osavano sLrinae1·si intorno all'on. Giolitti a Dronero! Tourneb.roche non s'accorge forse di tirar frecciate nel cantJJOsuo, e di delinf>art•, hnprudentementc, una prospetlii-1i che ha i•cui lati e che si proietta anche, v1rt1wlmcnle, nel futuro.' La ùtco11si~le_n:_ae la mutabilità dei cortigiani di G10lllh nel 1915, attesta la incon.sisten:a r /1'1. 1rutlabililà dei cortigiani e dei con: sensi che si strinoono oggi intorno al n1Lovo padrone. Che Tournebrochc non insista troppe, n~ll'r.rnmare sto_ria antica, pçrchè la Storw //11 qucsto di comune con. ln cosillella o/111rnna, lo ·riUt: che si ripete e si ririnm·a con 11wl<'111.alicaf>Sntte:.::;ar con dr- ~olanle -monotoniu. J-.:d è per questo che e delta maestra, cd è per questo che in faltoi 110n.inseona nulla. '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==