.,, AnnoXXXIX - N. 59 ♦ Sabato 8 Marzo 1924 ABBONAMENTI ITALIA ESTERO UN ANNO • • • • L. cso.- X- 100,- UN SEMESTRE • .. tt 28.,- «so,-- UN TRIMESTRE • • " 12,e,:o •• ae;, .... UN MESE • • • • ,. -4,- <abboa1111Mtt I, pran) Non si dl cono alle variazioni di Indirizzo per gli ABBONA n se esse oon sono ac<:pmpagnate da L. 1.- Uoa 40pla cenL VENTI (arretrata cenL QUARANTA) all'Estero Il doppio Gli Uffici dd Olornale Milano (3J) Via Kramcr 19 • &000 aperU nel itlorltl aon festivi dalle 9 alle 12; dalle t4 alle 19 La Giustizia Conto corl"ente con la Posta Telefoni della .. Glu.stizla,. DIREZIONI!,REDAZIONE ed AMMINISTRAZIONE:21..«54 IITTERCOMUNALE: Ilio diretto e dalle 20 alle 2-L. • quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano CASELLA POSTAL.Es N, 977 - MILANO LANO~T~A.STRONCATA EMIGRAZI0 0 NEAGLI.STATIUNITI Incompetenti O co umaci 1 la ,nota ~I ten: t1~~1: la,nota ~I ~omam: mi o1~~~~1. P~n:i~~:z~:~~:~e,~:~~:~~I~~~:1~ la guarentigia, rion può egli negligere la posizione eminentemente europea assun• ta da ~fa.e Donald, quando nella epistola al Presidente Poincaré, scrisse: ci Voi vi ~reocoupate della sicureua del• la Francia. E' tToppo giusto. E noi ci preoccupiamo della. sicurezza della Fran. eia e dell'Europa. E lo è anche di più 11. Al mercatoelettorale Unregimedipoliziacheoffendela dignità ammette naslianac 11ella Tribuna.-:- ha swscitat.o uno. specie d1 sensazione d1 sorZuppaalla pavese L'on. /11.noccn:o Cappa, erede di Giu• seppe M az:ini, suona -sulla. Pro'\incia Pa. yes,e un pez:;o per {llluto di (I impressioni elettorali». In queste impressioni ab• biamo trovato sopratutto impres.,çionan,. te la disinvoltura dPl suonatore, il (JUal.e con agilità da flauto ... maaico certa superare le diffl,colta della musica e dimo• strare che le elezioni 1i svoluono in am• IlperthèdellaillabisOlfitiale oAbllll AQUILA, 6. Nel discol"so rJ)'['Oil'Wl2iatod.ail'oo. Saxrl.1. nella n05tra cd.ttà. a,bbtamo ap~ la ra- -'tlone dd.La oresen~e di?~lo ~ta b!s ufflda.le. oor •1a conqu.1sta della m:noranza.. tn ouesta c?rcoscrfz.!one. dell'uomo e la sovranità dello Stato. presa, non 06nta tradurre in parola. Lo ROMA, 7. • Ogni consolato americano, evidenLa mala bestia del nazionalismo temente, dovrebbe istituire nel suo seeslero, e specialmente americano, ci no un vero e proprio ufficio di polizia rovina. nelle nostre necessità di emi- investigativa per un cumulo di accergrazione. Nè certamente è con le idee tementi delicati e diffici1i su ciascun similari del nazionalismo nostrano che emigrante. Come potranno questi agennoi possiamo difendercene. Quando ti americani assolvere un compito che pertinacemente tutto si riduce al sim- riuscirelibe di per sè stesso non agevole bolo nazion,, e spietatamente si deride anche ad agenti della stessa nazionaogm concetto di umanità, di uguag\Jan- lità dell'emigrante?"· za c1vile 1 d1 fratellanza umana, non Ora noi vorremmo domandare a chi restano podemsi argomenti per ribu\- ne ha competenza, se col certitkato \a.re l'ingiuria del più forte. consolare, o), richiedente ammesso alScriviamo questo a woposito delle l'atto della sua ammissione saranno nuove notirzi6ufl\ciooe sulla libertà del- ancora prese le ,,,.pronte digitali? Tale la nostra emigrazione in America. E' concetto è nel progetto Johnson e connoto che fino all'anno scorso, se,:ondo tro di e5SO protestava un Memorandum la legge vigente, basata sU'l censimento presenta.io dal Gindice della Corte al i9i0 gli italiani ammessi erano Suprema dello Stato di New Jork, 42057. Dopo è stelo presentato al Con- on. Salvatore A. Cotillo alla Commisgresso degli Stati Uniti dall'on. Alberi sione Parlamentare sull'Immigrazione, Johnson, presidente della Commiss10- con c,-ueste parole: • E' egli giusto e ne parlamentare sull'immigrazione, un consigliabile_ considerare l'emigrato coprogelt-0 di legge, con lo scopo di limi- me un cnmmale (e sen1.a dubbio tutte tare maggiormente l'immigrazione, queste pratiche non possono a meno d1 specie per le nazioni componenti il !argh \a.le 1mpress1one) quando poi 11 sud-es\ dell'Europa. Pa:ogetf-0 dis\ru\• nostro_scopo è d1 ass1m1lar_lo?"-. \ore della emigrazione italiana; con la Abbuuno no! lllsogno d_1aggmngere sua approvazione la quote italiana altro per mostrare la gravità della quescenderel:lbe da 42067 a Ui2· soltanto s\ione che per l'Italia involge interessi 342 italiani per mese po\rebbèro essere capitali _d_iordine economico, finanziaammessi agli Sla\i Uniti. n-0. pollt1co, morale e somale? Ne va Il progetto Johnson era anche condi- un po' d_ella nostra vita e molto della !o da ingiuriose disparità di \rat\amen- nostra d1gmtà d1 naz10ne. Il Governo to nei riguardi dei diversi '1)8.eSidi or!- ad un wr\o momento era_ parso che 'gine degli emigranti. puntasse tutta ,la sua politica EGtera Ecco un quadro del risulta\! che a- sull1>(IUes\ione dell'emigrazione. Si rivrebbe dato il progetto sulla base della corda il ricevimento s'?lenne all'am'bari,juzione progettata del 2 per cento sc1a\ora Oh1ld, oggi ,1t1ratos1, che la o~la quote vigente: stampa governativa annunziò come un Ammessi ncgU Ammttsf secondo grande trionfo del fascismo per alcuni Stati Uniti la tce:g-epr~ compiimenti strappati all'Ambasciato '!f;::t~. 1 ~:alfa' s~:n:i:!~o re, ~ quali però a. leggerli 1:>enstrond~, dclccnslm.dclHIIO. del I890 venivano - come avverL1mmo subito Austri• 7451 1 303 - a queste cruda sentenza: • I popoli Gzec<>-<llovacchla 1Ù57 Ù31 come gll individui hanno da aiu\a.rs' Finlandia l·!lfil 672 da sè ». Come verità è indiscutibile, "Jii; 1 :~r1.a 5 ·~ ~ specie da.vanti a cerU esempi ed a.1 Italia 42,051 4,11! trionfo generale del nazionalismo. Polonia 21,W6 5,356 Segnaliamo intanto, per chiudere, Galizia Ortonlale 5,786 1mo la bella notizia che viene cla Nuova ~~~ff~~o 2·i~ :f Jork e cioè che il giudice Hans dell'AlRumenla V,il9 838 \a Corte federale ha. deciso che non si Russia tl,613 Z,192 a:minetleranno più negli Sta.ti Uniti, ~1 1 :;i!a 2 -~~ lli oltre la proporzione di emigranti llsGerrnan!a 67,601 61,427 sa\a, le donne e i bambini di residenti GTanBrelll41I!• 77,342 61!,&lS str~nieri, a men<>che i residenti stessi i Non è qui fuor di luogo n far notare possano provare che si sono ,;posati duche mentre gli Sta.ti Uniti vogliono ri- rante un periodo di temporanea perdurre da 42.000 a 4000 gli i\aliani am- manenza all'estero. missibili ogni anno in America duran- Dunque separazione dei mariti dalle te la guerra mondiale nell'arm~la ame- mogli, del ~enitori dai tigli, ecc., un ricana vi erano olLre 300.000 soldati di successo della morale & dei buoni coorigine italiana, cioè il 10 per cento s\umi. delle forze americane, •Jllen\re la po]» Scriviamo anche questa nel Calvario !azione italiana negli Stati Uniti costi- senza confine del La,voro umano, di \uisce appena il 4 per cenlo. Le perdite cui l'emigrante italiano è uno dei più di quelli r~giunsero il 12 per cento e patentati soffridoloril valsero loro gli elogi del generale Pershing e del generale Allen. Riconoscenza ... nazionaliste! , Ora il progetto Johnscm è stato attaccato da molte pa,rti. L'EGito delle opposizioni - secondo le ultime no\itie - sarebbe che la riduzione della quota vigente si farebbe, senza dis\in- •ioni di nazionalità, sulla base dei due terzi, tenuto ·presente il censimento del !910. E poiehè su tale base la quota degli Jtaliani ammissi'bili in un anno era di circa 42.000 la cifra verrà ora ridotta a 28.000 circa. Questo è il risullato che la stampa ufficiosa vanta come una grande vittoria della diplomazia italiana. Ma I particolari del progetto e relativi emendamenti ne fanno un arnese poliziEGCO,offensivo della dignità personale ed anche dell'autonomia amministrativa dei diversi Stati. Gli emigranti per gli Stati Uniti dovrebbero sottoporsi ad una specia,le inchieste corroborata da un giuramento al consolato americano ner ottenere ,previa esi· bizione di alcuni documenti ed il paga• mento di due dol!Jari, un certi col quale otterrebbero il visto s saporlo, !erma stante la tassa per quest'ultimo. TI rilascio del certificato, da e ersi o rifiutarsi secondo l'apprezza.mento discrezionale del Console americano, non garantirebbe però la certez1.a dello sl)arco, perchè la decisione definitiva in proposito resterebbe sempre riserrnta all'autorità portuale americana. n .• ,.._1,o cerLifle.ato. meritre non guaran\isce - come detto - neppure la certezza dello sbarco, perchè la decisio110definitiva ,esterebbe sempre riservata. all'autorità portuale americana, ognuno vooe come apre il varco alle l)iù insidiose inquisiz-ioni personali e famigliari, senza controllo a senza mezzi di difesa da parte dei singoli che ne sono oggetto, e crea negli Stati un potere poliziesco straniero, affatto estraneo ed indipendente dalla polizia ... nazionale, che si eserciterebbe sui propri cittadini. Que,;to in tempo d! lriooiante nazionalismo il rispetto a! diritti delle sovranità nazionali!. .. La stampa nazionaHascista, naturalmente, non riesce a nascondere il suo imbarazzo. I suoi principii politici e sopratutto morali finiscono per puntarsi totalmente contro il nostro paese! Ciò arriva facilmente quando con tanta leggrrc,iza si ,icte della libertà, della uguaglianza, della democrazia..ecc., ecc. La Tribuna, pigliando fi suo corag· gio a due mani, osserva. rJ I fascisti Indiranno laca111pagna dopo il discorso di Giolitti ROMA, 7. Von. F.inz1. è stato, p:rlma d1 pa'l'lilire :Pe'I" Venezia., tntel'Vistato da un Tedatt<me del• la 1·rtbuna, U cruale gli ha. chies-to se con t 81101 dJsoorst egll intenda e.pTire uffici.al• ment:e. cominciando dal Veneto, la campagna eletitoTaJe. La Tribuna. dice elle l'on. Ftnz.1 ha ri.6pooto che non si poteva ancora considerare tale l'llltendimen~o del Go,·erno. ed ha aggiunto: • La. ca.mpagna elet· tarale oomtncerà quando avranno parlato o man1fter6tat1 1 loro intendimenti l'on. Gio11.itt e gli altri esponenti del par1!iUdiversi del centro >. "Cose a posto .. RO)L<\, 7. souto QUesto ttto'lo la Stefa.n, comunica: • Alcuni g1orna11.hanno v.a.riamente com· ment.ato la notizia del progetto di pensione a.ne f,a.mlg-1.lebisognose dt mort.1 fasciE:rt1ed &t mutila.t~ ~nv:alidl fnsci..c;.t.LE' da ruiev,are che si tratta di voti espressi dal partito, non dl propasbtt o impegni di Governo, il quale si riser;:a di studlacr-e a suo teml)O estlone e d·l presenialrla aJ. Patia• cli domani•. utilazionevolontaria La mutilazione volontaria è uno dei crimini previsti dal codice penale per l'Esercito, e punita con la reclusione da 3 a 5 anni e fin con. i lavori for:ati. I giornali fascisti avevano annunciato una publica:ione di propayanda per rac• contare quei famosi delitti dei rossi dal 1919 al 1922, che dovrebbero essere l'e. terno pretesto per tutte le violenze dei fascisti. E come sagoio pubblicarono l'e. !eneo de! 1019. Noi li abbiamo subito 1eguiU sul loro terreno, e con i Loro stessi oiornali alla mano, abbiamo dimostrato che, nella maggior parte dei casi, quei delitti erano stati incitati, appogyiati, applauditi dal fascUmo, quando addirittura non. si era• no rivolti c01itro lo stesso proletariato imputato. Al loro elenco dei 20 e più. morti per i moti del caro-tiveri, abbiamo contrap• posto il nome del primo fautore di quei moti: M-ussolini. Al deoreto che amnistiava i disertori abbiamo opposto il commento del gior• nate che l'approvavo: il Popolo d'Italia. E allora l' Uf{Lcio 1n-opaoanda del Par• tito fascista ha preso un'eroica dccisio• ne: ha SOJJJJresso il 1919 dall'elenco; e ne è venuto fuori un più misero e strimi11. :ilo libricialtoln di se.uanta paginette in formato mignon. Mutila:ione volontaria! Ma i fatti non si sopprirnono dalla sto• ria, com.e dalle payine di un libro. [; 11oi prometliamo al 11u1.tilato 1.•olontario di scyuirlo anche nel 19'20•:?-2. Ai p_rossirni n.umerL scrittore nazionalista, che non è da confondere con certi tromboni confratelli, moslra dJ intendere H valore del fatto cho si può trrudmTe in una parola (( isolamento "· E' la.- parola che abbiamo usata noi suscitan'Clo le furie dei trombettieri. Rastignac, ptù fine ed accorto, cerca. di contrastare a detta ~nsazione a...~rendo che essa può derivare da una leggerezza di giudizio o da una delusione di v.anità: ma, secondo lui, senza serietà politica. E ,pereh? I\erohè - secondo Raslignac - la questione della guarentigia ohe 6 il fondo di tuttie le questioni della Rubr, del Palatinato e Telativi conati tli sepa,. razione, per cui discutono Francia e Inghilterra., non riguarda O'ltalia. L'Italia entra solt',mto nella pa.Tle che si riferisce ai debiti ed al.Je riparazioni; e per questo si è ,già provvi~to çol Memoriale Musso• lini. Perciò null'altro !ba da fare che stare alla finestra. Tutto ciò è della fine ulllclosità - per spiegare come siamo Jasclat1 in disparte - ma non è che un parado.s.50. Quando il patto àl garen:ia franco-Inglese d&- cadde per aa. coil.tumacia americana, e la oocupazione della Ruhx !u dalla Francia determinata., com-e crede Rastionac, in un pensiero equivalente, noi nella Rulrr abbiamo mandato gli ingegneri: segno dhe allora ci tenevamo ad e....c:sere pre,. senti. E 8lclesso cl si dico addirittura che è Tel inter alios/ E' difficile manda.rla giù. Data poi l'estensione che assegna Rasl!gnac a,g]I sviluppi della questione ru,.1Ed ecco perohè la ncl6lra assenza tur. ba, non per una delusione di vanità, mol• ti spiriti, i quali, pur senza pensare a rinunzie, dubitano che eia poco savio, per lo zelo di qualche chilometro qua• drato del Giubaland - che verrà ad ogni modo se noi stiamo amichevolmente presenti ·al gi-uoco CO!l'ij)lesso deHa politica europe~ - eh-e noi figuriamo appartati, ossia ~he non figuriamo affatto nell'epi. stolarlo dei due Premi.eri. · A Rastiunac !'ipetiamo qtte.llo eh~ ci diceva un inglese autorevole le cui pa. rol-e già iriproducemmo sulla Giustizia: • L'insieme dei contrasti tra.nco.t,ede,.. sclrl cOLStftuendo un nodo goròiano inesorrubile della situa..zione europea, ogni Goverino rasponsa.lbile di Europa d6Ve affrettarsi a risolverlo con idee cbiar,e e propositi preci.si. Un'intesa fra.n.coingle• se intorno a tale questione pare bene avviata con notevole buona. volontà anche da rparte della Francia, alJarmata dalla sitiiazJone flnB!Ilziania, daJ ritorno fn scena della Russia e dalla nuova e.t-- livltà della politica 1ng,1..., ed. america,. na. E' estremamente pr<Jbabile che chi si collochi fuori o C07\-tro si.ffatto rinnovamento d,ell.a sit-uazione europea possa do·m.ani trovarsi tagliato fuori di ogni po.uibililà di influire sulla 1itua.:ione e di trarne i propri giuiti vantaggi. » Cl pare semplice come buon gùrrno e chiaro come H sole. Non ci cred-e, R<v stignac1 Ma donde ba Raltignac attinto tanta modestia nel rJguardt d~lla ,,com. potenza » dell'Italia? Gome snrìInsc~e~a perInuotaxione biente di libertci.. Se 1te vuole una prova? C'è moltepli• cild di liste: ciò attesta che u il regime attuale, per quanto possa essere o sem. brare autoritario, non nega ault avver sari iZ clirilto di cimentarsi 11. Se, meua da parte la vroposta di astensione, u ab• biamo persino dodici ''liste contendenti, ciò parreùbe di.mostrare chè anche le OP· posizioni più eterodosse vengono consentite)). E c'è, a oaran::ia, la icheda di Stato, che non fu accettata in altri tempi daLNitti. Libertd? Per capire se ce n'è, basta ricordare cosa cc costava un tempo un te-m..po un .solo grido di evviva a una for• ma di ooverno diversa {crediamo che lo on. Cappa alluda alla repubblica} e le persecuzioni che colpirono le prime ma• nifesta:ioni del socialismo 11. Ecfo r.osa cE!sse la sotto eccellenza. al LL. PP., ' • il Partito ha. voluto che 1.n Abru.zz,o et concorresse anche rpar alcun i dei I)()Sti del· la minoranza. Oiò. 11cm !in 5Pl'egio a.lla. l.egg~. ma tn osservanza dello ,ep1.r.ito i1nf<Y1-ma.to:re deUa Jeg.g-e e d8'lla situazion9- 't)OJit,h;,a re.'dona!t'. Perché avrammo dovuto regaJ.a,re ru1"t.tt sette oosti alJe cmoosizian.i? P<Xk-hè la 1reg. sce. ror !olabtJendo O coJle.gjo Uilllico, mai- g:n~, la Cj=~iz!on~~c;1~n=. S: fissa questo l.iml!..e il c"?lt.eriodel·~a. PI"Ol)OI'~ z.iona.Je. oosl è ~'lLSto e doveroso che la ,·o. razion4) risD(",CCnii Esattamente la fts.fonomia oo1ltita. <leUa ~ona. Noi a,..Tem.mo assistito it)a6Si;va;mente a: mie.sta enormnza che i 50 mila elettart delle va.rie ol')l')()S11..Jml'I. assomma.te avrebbe· ro &vuto set'La Devur.atl. mentre ,tii altri 200 mil-a ne a.1,-Tebberoavuto 60Ù> auattbr. dici•. Sicx:hè l'on. Sardi è m.a.1ema.ticameinte sicuro che Il vot-L delle minoranze assomma1lt iJlSien:ne non SUJ)erino , 50 mflla. vf'lti ? Da che eosa. lo dedur.e? Nan vog'fa.ino dngannarcl, ma S. E. &Mo. ra "1à avrà disf)06to come dovro.nno... votar.e sr1i elettori: altrimenti dati cosi ~.cult non ooteva. onunoia,rl 1i I 0.1 resto a glustiffcaat<:me della trulla ratta ane :rmnora.nz.edo\m·a 1)Ul' dirsi QUatohe cosa. Ed è per questo che l'cm. Sardi. ha messo ituor1 cruelle tali... 01trc di: una ..., e..c:;a.ttaz1.,a, inconfutabile. Certo, vi sono delle .stranez:e psicolo• yi.che nell'attuale lotta. Innocenio Cappa ne 1tumera alcune. Chi avrebbe pensato, fino at 1923, a un Parlame.nlo in cui non entrdssero, per i cattolici, Meda e Mi• glioli? E chi si sare.bbe imaginato il ra• pido tramonto di Bombacci ..• e di Tun. tar? E chi avrebbe supposto un Partito repubblicano decapitato di De Andreis e di Comandmi? E un Corri-ere della Sera ch_enon 'fosse r~uscito a determ.in~re a ct;,r:n~~l~r~\~ ~~flft 1 m~~t)~ru~ Milano un movimento elettorale in di. ttamò elle ne stano gli esalt.atorl qu<'gll fesa del, suo liberalismo? E un D' Annun,. dle no.l Fel"J'arese a,·e.vnno st.ablllto ti r :.io c~sì a lunoo _discorde?_ ~~~o;-~s\1~ 1~ 1 r 1~~ 00!~f :a ch!xi~:: 0 M0 .:,: Eolt. non osa rimproveri al Poeta. Cer• .vure 11 cmlt.e• nuout - !'nomo da.Ile molle ti uomini sono for::e della natura, che saggcua e dalle molte prw'lenze •. non si discutono. Però, Cappa rispetto. Cosl scrlve nella ,e Provincia Pavese•• samente gli rammenta che Garibaldi ,e che fu oroano dt Ca.va.Uottt un certo sia. 1u ribelle ad Aspromonte disse ob~i O.· Spaanolo, uno dt quet tantL lettera.ti. d1 sco dopo Be:.zecca... ' • f;~~~ncta che il /asctsmo ha stampato in. lnnocen:o Cappa in funzione d! Eusa- VO{JUd.modrlz:.are subito le r,ambe àlld pia Palladino del-lo spirito di Garibaldi storia italiana <Li codesto Spaqnoto. Perohè gli elettori paasano avare una Idea della scheda di Stato comprendente tutte le liste ammesse dall'uffl:io centrale per la olreoscrlzlone di Lombardia, dia. mo un esemplare - In proporzioni ridotto - della soheda che aarà oonsegnata de.l Prealdent.t del seggi a ciascun elettore. per suggerir obbedienza a D'A.nnun::io, J La prima int•asionc delle fab_b~he iw-- l'ttltimo trucco clello .spiritismo applicato venne a f?"lmine f!er opera dei .~mdncdff al_l'indust,:ia ... Ma egli non si ,pronuncia. ~~~I!n1~uidati daU ooot com,n. l:.dmond-0 At posteri la sentenza. E ti • reotme terroristLc.o ,. del Ferrare,. Tuttavia, dei posteri ce n'è anche fra se eccelse al tempo in cut l'oooi com:m. ~1ft, i contemporanei: sono - secondo una chete Biancht pez:o or osso della .lfonarch1a se~ten:a ~elebre - oli stranieri. Ebbene, f:;}!~1: dtrie:::;:,O;L~tn~~li~m!~fre!e; ~h ,trq.nieri _(Cappa è r~d~ce. ora dal.- credente nello sctapero esproprùJ.tore e ne& 14 .c ..... _-,,.,_.,, __ ,~ .. .' .. ..,,.,_,,,,_,_, Questa scheda porta I contrassegf'.ll dello nove liste ammesse alla votazione per la oircosorizlone lombarda dall'ufficio centrale di Roma, nell'ordlne numerico assegna. to dalla sorte ad ogni lista. Ciascun elettore apµ,enn rioevuta la s~heda dove rccarSJ nella cabina e segnare trasversalmente, oon un lapis, il contra3segno della lista per ra quale Intende votare. Coloro che intendono votare per la lista del nostro Partito, non hanno che da se. gnarc II nostro contrassegno, al quale venne dato il N. 31 e precisamente cosi: Tracciando cot1 una riga sul contrassegno del Partito Socialista Unitario l'elet. toro ha votato (per la circnsc:-izione di Lombardia) pei candidati: BELLOTT1 PIE. TRO, deputato uscente - CALDARA avv. EMILIO. deputato uscente - CAZZAMAL. LI dott, FERDINANDO, deputato usoente - D'ARAGONA LUDOVICO, deputato uscen. te - DUGONI ENRICO, deputato uscente - CARI BOTTI GIUSEPPE, deputato uscen te - GOJrtZALES avv. ENRICO, deputato usconte ~ LEVI n.vv. NINO - MONTE: MARTINI prof. LUIGI, deputato uscento - REINA ETTORE, ex doputato - TIRA. BOSCHI avv. ALESSANDRO, deputato uscente - TREVES avv. CLAUDIO, deputato uscente - TURATI avv. FILIPPO, deputato uscente. Dopo fatto Il !ratto sul co!,~rassegno si può scrivere una, due, 0 tre prefehnze, secondo le_ decls10n1 cha sara per prendere la Direzione del nostro Partito. Deve essere 1>ero bene preciso.lo che le. prcfc~nze devono esecro scelte tra i candidati sopra ricordati e b:ista l'indlccione del cognome. 10;~ 0 11 :~ape~for:le::~~ 811~~~~:o g~~~at~. Indicato e ohi usa bagnando II piccolo se~~!~ro;1- g:~:id~~~~ed:ia~:g;i~~ift q~ 0 a7s 1 è S:1~~:afolà p ~fe~~=rl~ 0t::i~~1:ra•m:~~~ nell'urna. Cosi è compiuta la votazione da parte doll'elettore. alrr:I :i~:::~rl~log~trni vedremo dJ riprodurre anotie l m@g_ull ~Gl!I soh~t ~elle i _Amenca. l~ti~a) sono pze_nz di « curio• sabottaqgio. · sità, qua.si invùhosa, per cu) che avviene Ed anche tl Mq. Spa.gnolo d'ltal1a i 1er.. in Italia )). Si interessano con pa.s.sion.e vito. vivissima a Mussolini. Nessuno, sia che ... lodi, sia che biasimi, si sottrae al suo fascino. cc La sua rapida fortuna, il pas. sato rivoluzionar'io, le orioini romagnole ki energia. ma.ui.ceio dd 1uo steaso volto' l'imperiosità deUo souardo, l.a originalitd della politica estera, il carattere tumul• tuoso ~ sintetico della _.sua eloquenia,, tutto serve di motivo ad interroga:ioni appassionate. Chi è? n, Chi è , E' vero che è cosl popolare? E' vero, che nel 1922, tornando dalla pre• 1a di Roma, Presidente del Consiglio, passò in treno fra le stazioni infiorate e ri.sonant1, di canti e di evviva? u Chi cL dird che cos'è la veritd ultima dello spirito degli italiani, se sono tanto obbedienti e tanto ribelli n, se cambian parere e idoli e passan dalla gl.orifi,ca. zione dei disertori alla esasperata ammira::ione del Duce? Certo, •Mussolini, che voUe a Caprera inchina.rsi a Garibaldi, che non dimen• lica Ma:.:ini, e 11.ondispre:::.a i.l popolo benchè 11,econosca i volubili amori, non gradisce certi confronti letterari, che ta• luno fa all'estero, con ... Cesare Borgia. .\la detto ciò, Cappa no1t trascura di notare, per conto suo (e pro <lomo sua) che u un certo storico repll.bblicano, tortu. rato verchè revubblicano, un certo Ma. chiavelli, fu P'f'Oprio colui che non. .solo scrisse le 1moine del Principe, ma che non. nascose r,u1.i la 71ro1n-iaammirazione per Cesare Borgia 11. Collocata cosi la propria versatilitd sotto le ali del .suo amico repubblicano Niccolò, hznocen.:o Cappa scodella ai let. to7:i la s11.a;.u~pa, ma che :uppa!, il suo r,uneslrone mtla.nese, con riso, faoioli cotiche', verdure d'ooni qualità, Garibal: di, Ma::ini, Boryia, democra:.ia, domi. nio degli individui, popolo e superuomo plebi ed eroe imperiale. 1 Ce n'è per tutti i uusti nella zuppiera Avanti chi tocca! Alla po1'ta del convent~ Fra' Melitone riempie a chi ne vuole le ciotole dal calderone della sua cucina economica. NeUo .1teho qtoma.l.e ,t ricorda Cà'vQ.llce.. ti ... moria! • E cl a.ppare enoora. Macxro, e a.nzt lo ~ ~~~ ~~l~~n~~~h~~ni,!\::~~, '1n1. -i,empo lo faecta. benmglto di !>trait. nol J"f.:- pensla.mo a con!Ol'to che fu Incontaminato da o~n1 de&derto lntl)uro di lucro e da ogni !a.JsUl vile. elle profuse di!.lnteressato 1l suo ingcy'no -. la sua.. vlt.a. Jn pro' do la iden, che t.utlo olede di !è e ntùla. chl&se e nulla. YOlle ma.I, e l'ifiUt"- slno U posto 41 docente wli-rtt:ilta.l'lo J)h) Yolte offerf.Q1tll. ver 1&.suprema. b<"llC'Ua.dl mol'lr povero, dopo ;ner arrlcehtt,0 gli oltrl •. Dwtque: vituperato. povero, sch.tvo deqll orpelli. untversttart c]l,e l./1. folla oli o!frit•a ..• questo fu CatìaUotti. ~la codesti cava.Ll..ol• tiant rifonnal! eh.e sc-rtvono <U lut taU scottantt rtcordt. hanno il coraaoio dL ... quard.arsi intorno? ..... Ecco deUe parole che bruciano. N<Yft e.- <Sconodall'ovile roanoso ne dal.. fascismo dissu:knte. tafoo:noild~~fta!i~°Jt~~bl~n~~t ~~~~:: ed origlnatw dei disstdJi tra fascisti nel Piacentino : • Quando st hanno roOltl d,'.L11..1:rl e. d1Sl)Q5h:tone e versone Jnnuentl da. manovrare cl fl puc, benissimo vermet.tcr.e Il lusso di acocppa.re_ n l)rosstmo tn piena. llbet'<tà di a2lon(' o di dtrltto, oosl ancora s>urtroppo et fanno !)('n~r<' fo COlJ· d1zlonl della. nostra clvlltà. Per questo non 6 11 caso ol domaoldare &e l'autontll. lt>;rnle ha punito qua.lelleduno p3r l"O?Tlblle. scempio cou• suma.t-0 5\tl fa...~tl Cella An1:telo di Ponte d."1· rouo. Pevel'l ed allrl: non è m.-,,Jml'o Il ca.!WJ di domandare Il mot.Lvo doHa 1>:i~~glat.1, c}l(( t signori ca~nanl. Macc.-ign.J, Ratto ed altri han• llO crodu..to dl f3.re ln ~ra. 9tesSa del fatti sopu dettl a Placc-nza. ba.stonando ~za. m!Sf'rlconua quanti tro\'avano sul loro J)a.."'1, con 'tanto di rlvolt~Jla ln l)\11fDOper 601.tr&rsl T1a dalL1, folla. ohe Yoleva giuslizln <i:all'lnumana. violenza. 11tTpelra.ta. sotto t 15\JOl occhi. Qua.ndo gll ~usa.ti sono per!;OOB tn1lucn1l per c~n~ o per simili attività eocla.It. w1 procuratl)ro del Re ptiO benlss.lmo dlsturba.rst 1:.ec !Ollccltaxne la scaroerulone •. Non enlriam.o nel valore dt queste accuse. Non ne abbtamo Oli elementi. RaccooUa, mo la confessione come soo(letliva e.<r[Jres• sione di un uomo che non 71u() esse.re so. spettato e che - mcolio del.le 11ostre pa. rote - ua a ferire il deca.11tato e miraro, l9jt ~~~~1~[~an:::;:i~.Jaii!: 1~uft~ 1 Fe 0 s!~~':\11~ oaone e le sue mtserte contim,a lrntamente d girare come prima .... peogio dt 7Jrima. La proroga "elettorale,, ,0!0 1 '01:~ri"t,[~/1 c~,:::,"1'::.'t:';;ti;;,~ ~~ deileprincipali disposizioni deldecreto un gesto di violen=:~. sulle opere pie si ieooe nei Giorno dt NapoU - e par, RO)lf, 7. f:;a~t ~L~~ic:foJ~ai~ 01Jf t~1:"c1Jfd~fg'~~: La • Stetanl • comunica: nwnca al li.sto11c. Chl i? L'articolo 4'. del R D. :::0-12·19;.?.'] N. 2S:t -11 candJdnto, cioè Il de1mtato Che manca coucerucnte la riforma. delle leggi sulle i..;t.i• nella ll$tls~lma nn.1.ton.ile 1ier la ca~. 1-I tuzloni pubbli<'hc di bt-neflcen'za, mentre di· ctlta.ma Ort.ste Togno. nato a. Siena. nen·aruio spone che il d~relo dovrà. avere completa 1836. <1ulndl _dc-Ua.età di ot.tantotto annL .Mo per esecuzlon.a a deeorrere dal 1 luglio l9'>.Adà I suol moltl~~nu .:u1nl. ~u è robusto. arzillo e fa.co_l.,tàal ~1lnlstro dell,'in\.erno di darf? al ~r~t·i, 1~~~'lr~ 1~1•~~lo 1!ù l~~~~~~~<J~ ~~; 1 ~ 1 ~i~~~d;s~'Jiu1~i 1 ~~~~~l~:;c~~~!ut~n; :in"c1:re'r~o~ 10io 0 s:U:rC:~r~ 1 ~!tl•u~l~~ necessari aLtt 1>repara.t,0rl. Jn base a tn.lc qul scrh1mno. Questo Oreste 'rogno, di Siena. facoltà. con decre:o ministeriale 11·2·19"2-.l era 1,1a vlVC11teda lustri a Nn.:poll. tu. g10,·au.L'IS1mo. s1ata disposta. l'cs('Cuzlonc con decorrenza appas..-.tonat,o nnui.tore Ocll'lUtlla.. ,1e11a sua un(• ga\ l.o., marzo 10',?i agli articoli 1, 3, 4, :;, 6. :~u~,<'t~a ~; 1 1 1 ~~tàdo~t/~t·gif~~~t°:,~~~ lÒ 1 (1;)0;1!\l \e?i~'r!\:? 7iel~e1~ 1 lgme t~~J'3aa 3i,1}!:;b,'l~l!\ 0;!co/r;~~è~on~te~ o~~eieett~~ fil· i~· t,~ ;:se~dC:~· ~~·ri\t;·u3~ 1 c~i1d~1!~~~~~ 11 ,~r::i ~tr c~~l~\~~ie. é1n~~~1~ 3~~~~~: a_ termine nel bre'"c tempo lra la. data. del guerra•· (;italo df1 rcto ministerin.le e il giorno sta bi- l'olonlrzrio net '59, e nel 60-61. comba.Uent.e !Ho per l'esecu7~ione gli nlti prerpar:iiori ri· a Calatafiml. volontdrio ancora nel '66 chic.su da akuue delle dlSJtO.:-izioui contcm· contro l'.l/t.':trla. quattro volle decorato e pl~t~ ,l~lo steis.so clecrdo, con altro derreto vensio1lflto ron ... trenta. Ure al mese. m1111sferwle del 6 1~onente. è siotR. rinviata • c.,m~ 51 ,·ccte, «.oo un 11Qmo che mor1t..a.Ta di al 1.o luglio p. v. l'l'Se<:uzioue drgli orli- JlN.'11(\<'rc p0:.to. nella llsli'\.'Umadel Governo c1e1 <'Oli 2,q, :?'J, 30, :.:t, :;2. ::9•. ~(I, H del R. D. di· de1>Ut.'lll di Campania... S::u-ebbc i,1.ato moJto be· ('f:'JTibr~1923 conci'!'nl'O'ì il co11,...c·ntram-e-nto e 11,-, arcmto ;\J glov!Ull romhnttenù <"he dobl» 11 r;:1q-grUPJ>.Unf'11to obbliga1orio, la co.:>tltu· ;:;11~ ~{{~t~!~!~rou~!i'ii1:!~~~~cf 1 ° 1~~ A zionc ..::oattin1 del fOll!-Orzl, h sPmplifl<'azici• 1,uuto rho occul)crnnno in Parlamento Il vet: ne della Pl'~lt'('(lur.a per 1.i. riforma. cle-g\ien· rh!(I. r~mb.1ltt1ltC'. carico di anni, ma cii cul 1~ 11 pii e la l1mit_ri1.1onc d ll'eff<'tto SO-"fJCnsivo g\o\·ln<zui h1 nit.ta qu:mta un S.'1.<:rltt-..lo. La te~I dei ricor!-i-icontro l dccrrti di riformn ,. \:ho <"sahnIl vatrlotWmo lo guo.l'rn. l'- una M!a., o Ya.l<'ra fr.'r Oreste Togno. Porse U DOYE'l'O -11lc• ,, . , l·Olo lHt'~tif'ro ('hO ('p:11 C!'-oCrclta. sarebbe Sta.lo UJl h qw•st,aun11sodd1sfa.:wne cle.ltorale data C:htnrolo;~ J•: rhc Importa.va., F.' l'animo ò li ,·.1• alla ll,f11(a:imu- ùl'll(t stampa 1>0J'KJ/ttrc con. lcr-:-. c,llP m1port.a., non In. povcrls.c.lma· condiz1olro 1( decreto rn{fl• Uf)trf' PI<'. /Jir:ia1110 « <'lel· nn. E ro,-sc TIC'~:mno Mn<'YJ. elle U • r,ullmn10 forai.e ~ JJt'TrltC ,ti friLfl1t ili un • rinvio. 1\M,ronckYa talo .animo, tal cuore. Anche noi. t~À il qua.le.... Il Got.·emo fa{à (lUello ché ~~b~f~3z 1 ~~~1-0l~r~lr'n~ rdJo,;i ~ll~~i:~ ~ en.e ammtrt1zJone !.,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==