Giacomo Matteotti - Articoli da "La Giustizia"

Anno XXXIX - N. 63 "Sa.6ato 1 Marzo 192~ AllBONAMENTI TARiFFE l'ER LE INSERZIONI ITALL\ ESTERO UN ANNO • , • , L. 30,- L. 100,- t:N Sl::.MESTRE • • •• ae,- 30,- UN TRIMESTRE • , H .1.a.cso •• 88.- UN MESE , • , • ., 4.,- (llht·onmllltl 1ft ,ma) La Giustizia Per oirtl m111imet,o di alteu:a su UNA colonna: AVVISI COMMERCIALI e NECROLOGICI L. 2.~ - fllf'."ANZIARJ L 3.- EClil 01 CRQr,iACA, 01 SPETTACOLI e CINEMA· TOGRAFI per tinta contata L. 8,- ANNUNCI ECONOMICI l\on si dà corso alle varlnionl dJ lndlrluo per gll ABBONATI se e:ste non soao accomp11gnateda L. I.- Una 1Cpla cenl VENTI (arretrata ccnL QUARANTA) L O.:iO per parola. Conto corrente con la Posta all'Estero Il doppio " Ciii Ulflcl del Oiornale MIiano 1Xl)Vi• Kramu 10 &OH aputl 11clIlornl 0011festivi dalle 9 alle 12; dalle 14 aJk 19 e d:iUc 20 alle 24. quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano Tdetonl della •• Clu~tizla •• DIREZIONE, REDAZIONE ~d AMMINISTRAZIONE: ZI-M1 INTERCOMUNALE: fflo diretto CASELLA POSTALE: N. 977 - MILANO Ribassare il prezzodelpane! Io non so' i dati tecnici più partico- e di libera concorrenza. In realtà il felari. L'amico Garibotti, che meglio li nomeno economico r·he domina la vita conosce, dovrelbbe esporli. Ma alcune moderna. è invece il tru:>t, tacito o e:· grandi cifre sono suffroienti a fondare il sprosso. Ilcontrassegnoelettorale I del Partito Socialista Unitano Il condidff 10 mnssimalisln P ccinini DSSHSSiD rag,onamento. E 11 fascismo lo favorisce, perchè 11presentimento: "Se mi portate candidato mi esponete alla morte., - Una "diffida., dopo la proclamazione della candidatura - Due sconosciuti ed un invito ad una riunione di socialisti - 11brutale assassinio - Il cordoglio del proletariato reggiano Il prezzo del grano ha oscillato negli da esso trae la sua più grande ragiono ultimi mesi tra 85 e 100 lire il quintale, di vita. A P.oma.. per esempio, secondo ~esondo i cambi e le qualità. le statistic.he del Corriere llaliano, la ~la il prezzo del pane è rimaslo fer- quota _proporzionale._più .alta d_i soci mo ai 180 centesimi al chi-lo. (\'e n'è fasc1_st1 è data proprio dai grossi eser· ,·eramente anche a 160; ma in questo è centL . . tanta la quantità della mollica e del- &s, troval)O mfath che nessun altro l'acqua, che le proporzipni di prezzo regime megho favonsce I loro mteress1 ivi peggiorano proprio. a danno dei e lo loro t_ranqu11lc speculaz1on1, m consumatori più poveri). Come si confronto d1 quello fasc1sla. La ma:;sa spiega? · dei consumatori. ò ritornàta il gre,..'(e Si sa che a un chilo di grano corri- oboodumt.e che s, la.eia Iosa.re ad ogm sponde all'incirca un chilo di pane. Le stagione; .• lo Stato segue r1g1d":mente spe:!9 di macimiziono e pani.flcazione I~ conc_ez1on_e_Mussoliniana. dell astennon superano i dm;uanta centesimi, le· SIOf!e d~ 0~1 _mte~vei:it~-, .. che po5:5_a. f~· nendo <'onlo del sottoprodotto, crusca, vprire 1_cet1mfe_rion. I utlo al_ptu, 111 che oggi si rivende a buoni prezzi. tempo d1 e:lez1om, s, fa finta d1 arrotaQ • . . . h' •regh occhi contro 1 J)roprietar, d1 ca.se; . umd1 ,_I prezzo d1 un.e ilogrammo ma dopo che un altro e assai efflca,:e <11pane d1 buona quahta, e m forme decreto ha sancito la libertà ... di au- ~stanw. p1_ccole~vrebbe dovuto sta: mentare gli affitti. f '.•· nella_m:,<11a deghulhnu mesi, al_d_, I iavoratori italiani hanno appreso sotto dei j5?. ~~nte:,un-t al chtlo, c1oe dal socialismo a riunirsi in organizza1renta centcs1m1 m_eno del prezzo al zivni di categoria o a chiedere più equi qu~lè è stato effettnamcntc ;end~to .. sala,Ti; 0 l'insegnamento è rimasto, an- .~e si calcoh che almeno 3(). m,hom 'ehe dopo la sconutt« nostra sollo la viod1 qumt_ah d1 pane m un. anno _sono lenza iascis(4. Ma non banno ancora comprali alla bottega da, c1ttadm1 _,ta- appreso l'altro e più difficile insegnaham (operai_,_1mp1egah, profess1on1St1, mento, che è quello di difendersi dalla p_1ccohredd1hcr1, pen,ionah, ecc.), ne specula;zione dei prezzi, faivorita dai nsulta. che ros!<?ro pagano m ~ma an~o Governi di reazione, e dai Commissarii sen_,a al'rorge_rs,, "711! tassa di poco m- regi dei Governi fascisti. E' inutile tefer10re ~/ miliardo di !tre a una piccola nere alti i salari, quando gli aumenti catepo_r1ad1 speculatori ('J)ropr1etari d1 di salario sfumano subito negli acquisti molm1 o d1 form). delle mc1c1 necessarie alla vilal Urgel'attodiunificazione con firme autentichee legalizzato Finora l'hanno pregentato: MIiano, To. rlno, Genova, Firenze, Ancona, Trieste, Roma, Napoli, Reagto Calabria, Palermo, ca. gllarl. Mancano ancora: Venezia, Bologna, A~ qulla, Bari. Violenzefasciste in Romagna RO.\TA, 29 La l'occ Re1>Ubl>lU'ana. denuncia una. 5€ril di ,·iolenze elettorali fasciste contro repub· hllcanl di Romngnn. ",\ :i.1a~saForese m.i.venna) è stato ba.sto nato un repubbll('1rno reo di anr fatto in ,pno alla. prourla !amlglia alcuni appreZ'VI· menti <.:ircala. 1 P.~pom,abH1tà morale. de! ca C~/t~~~~~t:.~~b'i:li~~~ rg-~!~?~~ delrex com, A Loccagllo un operuio t.~he si era ri.Hu ta.to di partecipare -ad una res1a ind~tta dai sal\'atori tl~lla Patria è stato tra.dou.o aJlfo sBde del 1·.1~!0 <loYe tl stato schlatti:ggima e coperto tll lno:;ultl. · Si infonua pol dell'occupazione del Clr colo rep11bbll•·ano • Primo Uccellini • di Ra• veuna in sobborgo Sa01. L'.opera ò sla.ta. compiuta. da. fascisti tra cui un ufflc!alc della mllizln. nazionale Sul clreolo è stata aai noM,ri padroni posta la scrllta. • Sindn.cnu ra.sclstl *· li candidatoassassinato Qu.. to d!ciomo, non per le 60li~ com·enzionali p~tume l0ol:, ma per,'hè e schietta verità, ed e...~nJo nrffd:, e-:;çlude ogni nre• te~to di odio lndir\'idoole, di speciale a.cea• niment.o, rectproco, tr-a l'uccl.1$0 e gli a.,·. ven.ari. ogni attenuaute di litigio, di contesa. Cosi come o.ppare dalle nostre brevi notizie, da quelle che legs;i,_amo nella Sera, la 6U&ucci6ione rivec.te I caratteri e rie\·oca 1 motodi, a,ppllcnt.t a Tarmo nel dice.m• E siamo all'assassini.o dei candi.dati: assassinio frcddame-n.te, sinistramente pre111.l'ditalo, con agou.ato. CM dire? Che protestare? Chi. si muore di coU/1'0 chP hanno per 11f{lcio di t11.lelarc le vile ai cit,. ladini o di i•e,uJ.ù:arLe con ri.t.o di oiu.sU- ;ia.' Le tenebre della conn..it'Pn.:.a -si addenseranno - com.e è costume - sul mUfat. br-e dE'l 19-23,,11 una, rsccu;ione t.ommarla. to, denun:.iando soLo la barbarie di questo vorrcnuno ln.ganna.rcl, lo d'iciamo senza. iivere i.u qu.eslo tempo. iPocri:5ia. pcrch('I la r-e.pugnanza. é il ribrczQuesto vovero compagno nostro, mite e zo per 6imill orrori è 1nftnltamente mag. bu.011-0,sape;r,a che a dare il suo noni.e ad. giore del det.iderio di.. specul.a:.ione poli• una li.~ta di O])posfaione cim.en.tava la vi-. tlca. ta, che eq/.i dovei•a tanlo al suo partito :'ota allo .stato degli a.tti 1-o. ~iegazione più politico quanto alla /omiaUa, ai ùim.bi evi.dente O questa, e Bi esprime in una pasu.()i, di c11,iera l'unico sostoun.o? Noi ora rola: assassinio. l.o sappia1no. E più. che sgomento, procia- E' terribile ln parola. è t~rribile il fatto mo un senso di. com.mO:iSa pietà per Liii • 1eoJato •: ma a66al Più terribHe è l'aro: e per tu..lti qu.elli che allrorUanl> con cal~ biente, l'almosrcra, il costume da cui si ma serena la slC'ssaminaccia. genera.. E' etata troppo diffusa, ufflcialrnenPietd si, m.a orgoglio._ Orgo~Uo di affe-r- ~~v: ~::'~r:~~ 11!!~el'~~ 1 ~~n:uC::~psr~::i~ m.arc una fede con tali mez:a com.baUu- (o \·io,}entnre In modi e gradi dh·ersl, 1 la; orgoolio di rappresentare l~antilesi di quali loiiumento non hanno un limi-te); questi sistemi. e di rivendicare una civUtd e che è bene per la patria sgomberarla dal dove le conlesc politiche, siano di ragioni suoi~• nemh:1 •· e non di sanyne, tli reciproca persuasuJ· Una simile. opinione, teorizzata e 1?6em• ne r, 1w'l. di reciproca soppressfone. pliflca.la. non può a meno di produrre le Abbiam,o detto cfu: ·l'atroce esperien:a ci 6Ue conis-eguenze. Quando un partito d(}- fa scettici snLl.a giusti:.ia dell,a legoe e dì minante va.nt.a cont!nuarnente come 11rna generosilà il non a.vere stennlnato 1 iaui nemici, c·è c;empro qualcuno che per contCl proprlo preferi.t-ce rmunclare ad oosere gi•· neroso, ed è convinto d1 essere benemer:ito della nazlone uccidendo un u ant!naz10• nale •. Quest.a coMinz1one non può chf: eMere co11terma.ta, negli 6Plr1U J)redlspostl, dal!.,i. impunità. L'elenco degli uccisi di parte so• clalìsta. 114?1la 1>rovlnc1a. di R-eggio J-;miha. è già lungo 1 &uper& i 20; e alt,-elt:1nto co- :;picuo li l'elenco delle atSl;oluziÒni, o per difetto di pro\·e, o per tt.ni na:.l01U1li. Ebbene, ripetiamo. per l'onore dell'Italia, che ne-~un fine nazlona.te può giustificare l'omicidio. ripetiamo che ogni ucciso, di ogn; parte poliUca, d&Ye trornr la. 6Ua. ... -endetta nella lC>gge nella condanna del ma.g!strato e della coscienza pu.bl>1lca: che non vi e peggiore in-giuria e di~oro alla Nazlon-e, che im'Qcarla a c,crinùnante dell'assassinio I .-. seco.ndo nottzlo Taccolte a Milano pare che 11 povero Ploclnini a.ve!,se il presemi· mento della. su'.\. ftne perchè nel co,wegno che ebbe a. deslgna.rlo come candidato poli tko del Partilo Ma.ssimallst.a., egli avrebbP. detto: • Se mi portate candidato rn~ espo· net-e alla. morte•. Pare anche che,. conosciutasi la presentazione della. sua candi<la.tur 1., al Piccinlnl rosse I)ervcnuta una minnccto.5a diffida anonima.. lnra.tLi non risulterebbe che a-gli abbia in\'lo.ta. la prescritta. dlchlara?:io· ne di accet101.ione della ca.ndido.t.ura.. Si protesta tanto. quando si paga Co•wiene reagire. E' necessario che si qualéhe milione all'agente di tasse; e formi una nuova coscienza cittadina e nessuno protesta, nessuno si accorge di di classe. !otialiita gr vemente f ri oda1a1cistt ROMA, 29. Jl Popolo ha da AndTla: co/.()ro che debbono am.m.inish·arla. A noi basta di ap1,cU.aYci al.le cosc'ienie, all'opinione pul>l>l.ica che, in defl,ni.tiva, è la StLprem.a aiudice e tornerà presto ad es• sere .sot·rana. DOPO LEVIOLENZE CONTRO GLI PERAI ELEORGANIZZAZIONI TORINESI codesta enorme tassa invisibile e igno- Per rivendicare insieme il nane a giubile che si paga alla speculazione. sto prezzo contro gli speculatori, e la • Stanotte un grave conrntto è avvenuto nella. nostra città fra fa:-clstl e socialisti. Venso le ore 2.1 nelJ.'0611.:-rin di ce11a Nella Rampanl ni t.rovMa ~sieme ad alcuni a.- miei socialisti. taie Sacchet10, quando sopragglu,ise ,a provocarlo con paroie offen- :;!ve il !~e.dota Zagagli Luigi. Il Sacche110 stanco de'lle otte..,e ric&,·ute perc~e '11 santa ragione il Zagagli che r;i diCe:;ecome meglio poti', ma visLoSl 6Cprauatto con;e ruori dell'e.sercizlo per ln\·ocare aiuto da1 comJlagnl. Intanto il Sacchetto da.i suol compagul ,·enh'a condol.lo venso la. sua abitazione dove a,ppena giunto t:ti t:>entirono ecl1egglare sette colpi di rivoltella uno del quali feri,·a. gravemente 11 Sacchetto, per cui dal !amlglinri dovette eseere trasportato a1'1'0f;!)edale. Il suo stato è grave e i sanitari disperano di 6alvnrlo. li Saochetto lnt<>n-ogato ammise di avet,e aggredito il Za,glqli nell'O."ttor-in, e denunciò quale reri• :ore Il fascista i\rilani Primo che, naturalmente non è stato ancora. arrestato. Una rnlta le Cooperative, le imprese libertà garantita dalle lei<giconlro l'armunicipali, i calmieri, il controllo delle bitrio della fazione dominante. organizzazioni, avevano incominciato Pane e libertiil Sono ancora i due I.era porre un freno variamente efficace a mini ai quali si riducono le rivendicaquelle speculazioni. zioni popo!&ri in un tempo nel quale Ma ora. col fascismo, tutto è caduto. la reazione ha risospinto 1a·c1viltil.itaSi torna indietro, al di là dello stupi- liana indietro di più che cinm,ant'anni. <lissimo secolo. Si ciancia di liberismo 6, 'Matteotti ra1Jli[Hli1ne ~el~eu ro rnntro le1rn1nillilmni Il Prefetto di Roma ordina una Inchiesta contro la Federazione Nazionale Lavoratori della Terra RO~JA, 2!J. ab•Jt.t v~ ~lleazh::ina del decf04\. U l"ederazioQutllo che è •tato. prev!,.t,o da noi a da.i popolari quando fu promulgato il deerclo per Ja sorveglianza prefettizia sulla libera organizzazione del la.vara.tori, che cioè quel de<:re,to avrebbe, dovuto funziona.re in pieno periodo elettorale, fil va pre6io avnrando. :fl'/~~: ~-f;);;. ~~In r;~ ti~~~- O'llo ~ ·-:0111uulo1'an~6lu,1 òl caplfol~zionc; JlCI' e o 1•a.,çere a.<101)?r&.to j fon<"JI dell'anno pret:-"· dente J)?r SOD.J>.'rl-1~ allo !pe~ ddl'anno su.cce,s. !th·o; l'as~ clcè ma:,ntenut{) In piedi l'organJ;. Z:it 1 <'Tle ch!I alfl"lme.utl ,El MN"-bbe dovuta scltr gli "'re. nou può• essere 00ll5-lderata · tulQne · lla rlchitdel'i' .]'intervento dtol GO'\•rn-10a~tra.\·et'SO1 Pr fettl. ptr<'h'l, !1 p:itrbbo gnmgere alla. ~ral nh•,lnia r011clu..,Hw ,·ho la ,·01.1),.1. dl'lla :Feoera t1on.• rbulteN'bbt:i dal t.:ltto ... di non c~r51 sclolla-. Ecco oggi un prhno attacco. Chi è preso di mira è la. Feòerazione dei Javoratori dt:-11a. terra. Il ::;ìgnor Prefetto di Roma ba sentf.to 6ta..."11:l.ne il bisogno di emett&re il seguente decreto: •Il Prefetto della 11rovlnd.1 dJ Roma, ritenuto che dn. p.?.rVe11u.te ln1ormaz.!on: li rLsultat-0 che le condizioni flnanilarlo In cui ver~a la •Federa.zone ;\:.iz<.lll~l'I d"t Lavoratori dolla Terra• MI') In rn.odo llL(]Uhblo l)tt'«vnpantl lll qtUinto la g~suone cl o<,<•rctz o s1 chJu..«e al 31 1.Heen1hro 1\n'J c<ln un::i p·1c;...,h·ltà.di L. <ifl.~.\~.77 l'UI tu mcp:.t\,:,:i !:u- troo:ò t:.Ol fl)fi(]O di' ('3.:,63. C,.'\lsten1..e CLIC ~ 1idu$~ t.1::i L. 1{,1.u1:;,~ a. r... oo.:n2,os; rlte-mln <'bi• di fronte a un r-Oeflc t• ~I In· i;ent..- dJ. lriw,tir(• uell'<:.,:ertulo di un anno c1r l ,1. 11 ctn11u.;m1a ~r a'Uto delle attività sui ton m ~·lai , ne< ~,iri ,·e-rllkJre lo stato rea.le delle eo~ a pre!''dl.o o tutela del buon gO\·er li<) d •J !ond mrd 'Slml; . vieto l'art ::.t tH R O. I~ge del z. gennalo t~~ n. 'i.. -0 ritenuta. l'applicabilità al ca, 5-"> Jn u ime dttr,•:a n ~Mr rag Russo Giulio t fnearicato di (>•,qt•ilrl" una. accurata. nrble-~ta sul\'andamenio , c.·n~.mtc~ ammtnJ'l'tr:i.tlvo oetl& •Federazione "azlonalo 'del 1...1.H.?":1,.tOrldella T~. e ~ulla tellUb d(lJI' carie C<llll.tablll di ~ riferem1o STIi I,, c·:use dli .di•af:"lo n cui dP.ttn Federazione a.t rn·•lnlfnt• vrr-..a. o Pl"c1)(mffid◊ I rlm"ti l)lu atti ..i,J.. r:.,JJu,1 n~ d·~lla. la.rnentata. cr,d. n,:'lll:i., :1~ r •bbrato 1!>-.t4 li Pre,fetto ZOCOOle' ..tf.. Dunque il decreto del Prefetto è moti., vato col fatto che, per poter funzionare ~~~;ir:;~rt:· : t;~J!c 0!~~1;.~t· -~!ri~ zate negli anni anteriori. Insomma si fa carico agli amminif.tratori della Federa. ziooe di aver fatto ddle economie e di averle volute aOoperarc uel J)e.riodo in cui Je ri:;or~e normali eono venute a mancare qu:!6i del tutto. • Stamane il rag. Rue.so st è presentato a1Ia Federazione tra i Lavoratori della Tnra. La Signora Argentina A!tobelli, segre. te.ria, ha fatto mtervenire l'on. :\fodigliani che è il con5ulente legale de:ll'orga,nfz. zazionc. Quindi sono st.:tti'. dettate a ver. hale tutt4" le pr)Hibili protePte non e....<l<:luse quell!' f.uHa incoustituzJoualità dcl decreto kgge 2-l ge11nnio e sulla t-un ina.pplicablh· tà alle orgauizza.zioni a tipo fe<leralc, le ,.p.iali 1,on ri1.:evono coutrihuti <lirett.ame11tP dal lavoratori, ma invece, da associazioni di Ia:voralori e da. amlllinbtrazioni pubbliche, come ei è verillcato per la I•e• dcrazio1,e rlei contadini. D~ta rora t-::i.rd:ile operazioni sono sta-- te 1SQ6pesea mezzogiorno dopo che U rag. Husso i:;i fu fatto consegnare la chiave deU'Ufficto. Le operazioni earanno riprese nei pro.'-simi giorni. Intanto gli amministra.tori della Federazione già. convocati a Roma., pre6ente ranno a mezzo dell'on. :\lodh:diani tutti i r,o--;1hi_li__ ricor~i contro il provvedimentù pre,d!'..JZIU. . . . E osanti! La macchina maciulla. La 4egge che mette !otto la sorveglianza spe. .ciale dei prefetti i resti delle organizzazioni opcr:iie è in pieno movimento. Dopo le cooperatire, do-po l'Uman~ari.a, i sindacati. AdeSt;O è la volta della Federazione dei lavoratori della. terra.. Sciolta, nominato un commissario governativo. Pretesto grotte:SCo fino al cinismo, il suppo• sto che quest'Mno le spése eccedendo le entrate alJbiano imp{)6to di ricorrere agli avanzi de1l'anno ~of'60. Santa tutela! Divino patronato! Si consegnano alla mercè dei proprietari delle terre i contadini, lrantumaodo l'organismo di difesa di classe che si erano data con le loro quote sudate, afflnchè non siano· consumate aJ. cune migliaia di lire avanzate dni bilanci precedenti. Ecco la 11 tutela li! Il commissario ammin1fitratore farà piazza pulita della Federazione e l contadini ci rimet..- teranno mhlioni di lire sulle loro magre paghe rimaste. senza la difesa dell'organi.zzazione. E' forse bene ricordare come in Ungheria la reazione si è contentata di inflig. gere gra,·i diecipJine ai slndacati, ma -senza impedirne il funzionamento onde hanno potuto rinforzarsi di tiOCi e di entrate. )Ia il faecismo italiano dà dei punti ai u magiari riFvegliati "· Ciò non impedirà ai turiferari salariati di gridare: dove s~ no le offese a.Ila libertà? e di minacciare coloro che fanno ,1 la spccu.lazione della libert~'u. Xelle stampe per la propaganda fa.sciata 5-i continuerà a sostenere che qu~to Gon~rno è il più tenero amico dei lavoratori, che li vuole tutelare. .\.h! si, anche troppo! I lavoratori non domandano che di e~erc allbandonati a Ge etcssl, coi loro sindacati e coi lorÒ uo mini di fl<lucia. E se c'è qualche cosa che li indigna. ancora più delle violenze che si esercitano contro i loro diritti, è il farisa~m-0, l'impostura per cui quelle violenze $ODO loro fatte ... per iJ loro bene per eorw·~liAre i foudi ci>tiluiti coi loro ~acriflzL 51::uuo co,:.1 dunque in piena campagna elottu·alc. E' 11uanlo nota ,,,.ma il .lfon- Mu1101ioi ~ichiara fo ni"oemirn ~elgoverno,, do, il qua.le commentando il decreto d1 i.ndiie~ta, co:-i ~criYe: •Il d•crrto clr:J. u controllo sulle or;an'ua· zkinl - (.)Ome ave.amo fa.cllmt>nto previsto - •l'"n-> ri,rouia.m-nt; :lJJt>llcatv e 1·11utorltà Df'I dr.Jlb·nZV! J'lnehle!>ta tvm rJ cura di wgllere al ._.ro v d. m~nv, ogni r.a.ratt.t'rt' troppo. diremo oo o.J. e lnl11ue,.nw. rtmauo:mdolo alla tmo l.lella lnt•a e·ct•1.,1a.tc•. 11 .llondfJ fa anche quee,te giu~t-e os~er- ,·azioni: Due sindaci sospesi , l'A\L\, 2!!. II Presidente del Consiglio on. )~ussolim ha te!Pgtafato al prefetto di Pavia auto. rfzza.udolo alla dln1lgazlone che egli non ha ma.I invitato a Roma il capitano CE'!-UC Forni <? d1e anzi ho. rlfl11ta10 di rtce.verlo, nono~rn.nte le vive pr1'.'t,,510nl d1 a~te per. sonailtà fascifitR: che col ~ ..o atlf'ggrn.meato il Forni lrn. trut-0 l'irrnp11rab1lc fra. ;J Go. ,·P.rno rasu~ra " lui e pt:r c:on~egucnza il Governo lo Cùn:,ldt'ra romc uC'mlco. Itracciali conlini conlaJugoslavia '.' Lifta 111-centattl 11111cllevoH e i1 mm,: irotlt:111,. FluME, 29 01i8'az~~m~::i 10 t'::tt!t.~o-Ar=a ll~te~~: .nato ieri •j suol lu.vori. X{"!Palazzo del \l.o- ,·erno, 11 :zovemato1·~ e donna :\la.rgherita V1ar<llno hanno of!f.-rto unn cola1.1one Allo sou.ma.nte il ~c-ner-..:itti Giardino• ha wonunclnto un di .. ~·orso in cui ha rilevato e~ le rlUE> de '(•gazioni hanno assolto il loro COIUOitO in O•~ftitta R:nnoniia. COil."'C.Ìe del• l'amnio oua.dro politiro e.rl economico in cui la silua.z.ione tc-rr1torlale di Fiume si Jnauad.ra, -ha detto rht: non è una !ronlie. ra ,.uel'a che si è t.ratclata .• Se così fo:-,. se la lLnPa sii.rebbe caU.i\a ner tutte e due le rorll. Voi don>tc a\'ere 1raccìato una 11· ne,a di conlatli amlcile\•oll e di proflrul s.::a.n1bl. E' il lavoro cho de,.·e incomincjarc OV'>!'I•. n g~erale Mllijc h:i rlsoos.to ri:ngrazta.ndo il g-eneJ·alc GtnT<lino ,. la. rommh;s:one 1ta'•iana. OPT la cordla.lltà. d1mQ6.trata al ra- --e~entanti dd regno S. H. S. e ha o.usntcato aUa amicizia <ICIdue popoli Il rubinetto delle botte ltli dispiace ver tutti coloro che ci ten,.. yono alla faccia feroce, ma i più. peri• colosi siamo noi. Penso che faranno di tutto per strapparci qurslo più ... , peg1to d'im.>idia e di conc1Lpisccn:r11 ma penso ancltP- che non ri riusciranno; oramai è detto! 1·n lontano sospetto l'ho sempre _a-cufo <nuh'ìo, non iynorando che Toni1w Grcr:.iadei, per esempio, è un betitorr d'acqua e chr a .Viwfa Bombacci sono scm11rc pinc-iule lr tagliatelle asdutlr. ,\·1., anche nel 1019, quando diceva che ,rnrebbe morto fra tre o sei mesi al massimo. I:,'d ora eccoci qua a /.1,.rela fi.(Jura delle ~ventolr varir{!ate in bianco e nero ai passaaoi o livello. E sir, 1 in qu.esto mi• scualio di carnevale e d'r/P:ioni puO ca· 1,::.are anrhe di P"ff{Jio. Jf(L que...o che ci 1.·imanr in uola e chP non v.t nè su nè giù e fo graduazione del \'igore. Chr, costt vuol clire:i Il pe~t.ni;rgio semplice o composto di Teropp"? la lP:ionr, che lascia in. pie .... i o che di.stPnde sul letto, a domicilio o all'osJ)edale? la, malalfia r'i:e sta entro i di1•ri aiorni. o che U oltrepassa.' Il cPrti.{i.cr,to del dolton~ col !-ah-o conseguenze o HllZa. _con~g-um1zp.? Insomma na s1u:• cip rii dmumomrlro drllu _dolrn:.a. appli• calo al bracrio o al bashmr, il rubinetto dellr bottP JH't infendl'fci mrylio. Chi i·Wrà ve-drri. )ta, a 7,roposito, e se non. rii·esse? Pcrcl1i! io facl'io di rr,pp1•llo a ali or• gani r1·~pon:;;..b1 rh,'! lw11110l'incCLrico di yractuctrr, wa il rouurr1110 1! delicato e i yunsli nlla macchina sono all'ordine del (/iOrllO. E :ie r11ulasse avan.ti l'oroloyio, cioè quegli. olfri affari? .tdr/i,, yrrl(lun;ione.' Lit lorturn a1•rva i suoi statuti. Si tlirPl"fl: 'l',,nfi Imiti rii ,·r1rd11,tnntr bevuti• tl'flcq11•1. r: t11tfo col :1.00 yurhu r col ~uo tP:iJJiro, nPl t'!mJJO rii 1111 patRr no:,ter I) di un'l!H! uwria, chi• rccilfll'otw •i fraticrlfi ptlrlrlfi ui l.1lt'Ori. L11 lorlum, ricordot,•? Beolrice Cenri, t111,yioloo dtmonio, ornwi no11 &f copiscP- pili, tra il roma11:.o e la slnrifl, tra Gurrr,1:.:.i r Rir-ci 1 (Irida nrl mo ~lra;io: -- Lu tortura non fn 11rnrr1! E i.l uiudice Lurirmi, tlice lo storico, rosso di sd~•r,110 ,i /rnn('l1fr, cc,mr. .~~ ,,, tapina ili!anwio axl•~!-e la :-uu moilicra e le :=-ua ,:J't•at11re, a (/rifiore o( boia: - r\nrorn, (1./lcoru/ .\••I nt".'lnl nit) In ruJ ~rtvt:uno non ~,a r1"t t! ·tJlt'UII m:1;11,,:-1 t' plil e.11.a.uJ"lt>ntl dt quelI PlJ r [.1111'1:J.T./. lll,1. ~ J'lnch1~1.\ P stata dellbP.· ntA ~•i•> 11•r li folti, , liA la Frde'l':iz1:.me a.vreh tv· E-O!>'•n11!1,lo f[!('"'· n•·Jl'ultlnil) anno cJ<>gJI .1- Bf"'~;~ti1' ote·c~~ ~,r· Con uu 1,Je.gramma d,•t PrP!,idente del Ccnsigli<J vn. \1u:-s~olfni son11 6Lall sO!'ipe~I dalia. carica i ~lnda.ci dl Mortara e di Ca~dJa Looll~t3 i anet. l:n r1uasto nl rubi1U?llu d~lt'Ppoca. Lu storia. 110,i f' elle una rnin.terrofln errat.acorrige d, oradua:i011i&baotiate. l com-paani restino fermi, impa1,idi al loro l..at'oro. Gr.ande onore se fl,naltmente essere co11.Siderato o essere elettore P!LÒ costar la vita. I ludi elettoral-i diventaM li nuo-rn d~lilto che ù:lsonora. Il nostro paese. d1P ru ,·C'r.go,rna al1a. 1.::\·lltU, ha.. <lal~ le uotlz!o l'11e Onora fòeue pr,1:-i;e,g,i::ono, tutti i carattf'ri deltl più frt"dd~l f('rul'IA.. Chi l'O· m,bhe ruc• . :.o, il rn~ll·"'IO ma frryente e t,<>11a-ce milite di.>lla 6ua frdr. ricorrla le ::-ue quO.lità peNonall, tli 01,era.io loborio::.o e irreprl'flr,:t,i!c nella ,11a prn·ata, rii temT1cram<'11toJncllne alla medl!az:oue e allo slurlio, e nlieno ria og-ni forma ecctt=f-t,·a. e JuH·mpPrantc; rJg:rJame11tf\ fermo. nelle ~ue ideC', ttno oll'<)st·nall'zza, ina entro le linee 1h una. corr,ilteu;a <li modi e rii poler'1ìchP l'lle pa.rc\a tahoJu uu'n,[\P'erazionc,.eù era l'e~1•rt:f.~ionc di una fl'.'lrl6Ul'ludlne n1en1ale e rl! un a.ni'rnu C'IH',~1?7,uen,Ioron dt•dizlonc a~-,oluta delle idPC a:-lratte, a1>1rn1110 perciò era o.ll'infuurl di ognl pr.:i::-.:,iunc,di oguJ rancore per le pcr501ie. C~rcaregli"agenti ptto voeatori,, •Ero giunto da M lano - egli ha dNto - a.Ilo ~ ,o e ml ero rt>cato subito alla s...'<l.e<'Onfci.lerole per p11rtot?(;Jpnre alla riunione. J,;i dl.Scus- !-ione sera aperta da. JJOChl minuti, qu:rnd.o cn trarouo nella :-.al:a. 4.1lnquo o sel · l.J'ld.,•\dul ~onosclutl ,•c:.'lll elvllmente 1 quali Portavano grossi btlMon • Dietro a questi erano nlcunl al· u·I lndl\·ldut. Qun.si hlltl portavano distintivi 31l'Ol'Chldlo con li te.sch O O Il fn~IO lit-torlo. (:ap,o del r,:rruppo apparh·a. un giovanotto tl\J" ciliato. accomp:.igT\ato ,1a uno con la testa fa• s.·t,i.ta e da -un .1.1tro piccolo o m11gro. Appena gli lm·:.i.!'(.rl hll'Ono entrati m~lla Silla qunlcuno di ,cs5l d')mt\.udO: •Qul e·.::. una r unione <'omud/;~~;io~;1~t c~n~~!~a;t~~c;\e u:i~ 1 !~~~t~~! Jhghe degll Opt;rn.l /J('lla Fiat: argomento dP.l quale si st.1.ra tor~ orrupnn1lr> nello ~tC!'-.::ll m<>- mtnto Il dlrettDl'io drlln. corpor-allone fascista COlllT)Ctl'nt ': e lllehlar.il ~Il ~On'Yilull che, !fl lo d C!-lnrra.vano, anf'bht>ro T>Oluto pr~t'n,lare !'-lnlt\. cl ruco'Lt alfa. tllVU!t>.~IQIH'I Cl'1lpler:.i. Tota!\ to [l.'\·evo J)r ~•110 ::tll 01>-.~rat di m,t11t..~n.. r~l ca! ml. Pc-r ;~n.-alornr,• le mte, cllehlarazlonl uno drglt oi,er:tl '3.lljt:lUn!lt(': •Poldo ('Oll\'lnl.'l·l"\'I !ac;J. lll<'nte <"he qu -~t,'l. 11011 è una rhmlon(' comunl- ~.u Jl('h:h(• .1ltl'l1amo fra nnl l'nn. nuozzh. •.·\ qnei-t"J 11;1,rolo gli lndlvldu' mormorarono quakh~ comm•·nto (' l"i"rol-.~ro a. me in mOdo f\tirlk,,larc In l•'ll0•l i\ttultlont'. E1!il lll\'!13.1'0110 ad 1 uno ,'\d uno tutti l pr••cntl nd usctro fat.rndo CR11no a me di fermarmi \'Cr!iO un 11.nj'.:'olo dr.Ila !'-ala. Iu qurl mentre lnte~l che di f1!o.rt ncJ corl'lrlolc, (I nello f-1..'lnzc ,·tclno an·c• 1rv't. qualrhi' tramhu~ln_ E le perrM'-l' 11011tu• oa.rono a p1cY\ 0 l'l'l' n.nche {l'a I l'.OnlJllll:'nl che erano rlmn~tl \·lc'no 11. 11w. JOVl'COdi l'<"itaro ver~ l'angolo !-P('~Udn l'lnvlto Tkrmto to rl• ma .. ! y1>·c>-.~o (Il loro (' trJ1tat naturalm<'.nte di 1vclr · 7J1nr:m1lr.111l r.nm,.: 1,ote\·o c.on lo hrac c·o.. Tu flllC'll'l~lant(l ml St>lltH l'Olp!~ alla tos1a NI In fa('('L:1 p,,1 t t,)tp! ~I moll\pllrnrono: Ja cr nf11:-.ionf' •·. Il t,'lffUUJ.'l1,1 ~I ff' 'CtO 1,lu lntrn~I. \,I un tratln ,-\Il :u,rlt,,r.;l -.11lla ml:t u ..ta anC'lw 1111 11··110 tll ~-l'iU.1:" ful a1wora colpito ;l\ 11:!SO ,.:d ,t!la J,,l,('.l',l Xun tlll{)t'1J:I ml fu pos.cl hUt- sf11J.:'l!ll .:ill"JCClll\·hlnnu•nto C. :,.('('~\ f.>t'r \I) ~t'-ll' Al(·n111 11mkl ml haunt> :ircompa.:;-n:uo QU ~di all;l''llf'll:\I~•. lhsulta rl1111t1uerl:i riue.sta Yer:--lone che :1.on sJ trat,ta,a di tm:i riunione pn/itira ma ~,ntt,1cr,!e: chi' ro.n. B11ozz1 1,ropat-e aiL lnY8."t~n rii 1•!mn11Pl'f> ari ass!t1t('r:? r;Jla <li• c,~ur-:--1on~" clJ<l 11~11O."'t.auteaue$l3. pron d1 Iealtu la pm.•1;1(·uzionp dE'lia rimnone \"('ll!lt' ÌIIIPl'•lita òollo ~(·,1.tenar~i delle \ lokllltt c(111trornt:! gli lntrrnmurl. Dunc11I(' IH".lll p,ono gli an-e1"riarl del fa. r-1·1orno ch(' c..,,i:ge:·n.no rna ~ 11 fat-t'ill che b(j~rra llf•I rid111Ti' le pro1wr1.io11i rJelJ'imprr;;a. e n1fl nutorizza till!n.JI it tlubitnre, rhc,,, a111 IH' i-,e :,l:'.Jlrirà ' rul11c.voh nt>lle sue filE>. s-arii !ar-.':o ti: wa11c• 1. nel gmdicnrli. Atlrlburn<lo le , :olenzP a degli • agenti proYocatorl J U ta,scio del re6to h& già. pre, Le clittature hanno ttllte le loro debo• le;:;c e 1U!Sstrno· pud 11iera1,-igliare se un• che il fascismo, che rinnova .ab irnis tutta la vita, caschi talvolta in quel comico che è lnseparabife dalla 71retesa di 1·ad• dri;:.are e regdlare il mo11do coi decreti e _col_bastone. Se i divieti delle cravatl<> e ta misura alle barbe ·rievocano a qualehe vecchio le 1nemorie di all ri trmpi 1• di altri regimi) non è da stupirsene. 1t mondo si ripete anche se la for:a di rin• na.ra:ione ~ grandiosa,· e hulla è più monotono delle rivolu.:.ioni, le quali, mnbi• litando le pa~ioni mnan.e, rimettono iJt moto appunto ciQ- che 1,'i ç di più. /ondamentrde e di più immutabile nella storia, il sedimento profondo e costante dell'uo• mo, l'elemento statico e <;.011.servatoreper ccceUen:.a, sotto le parven.:.e della dinamica capOt'olgitrice delle forme esterior'i. Certi aspetti tuttavia della. dittaturo fascista sono indubbirunenle originali, o 7,er lo meno ne assumono la veste, per la forma moderna in cui escono in luce. Che il dispotismo vietasse anche il dolore 0 le 11uwi/Csta.zioni di esso, ai suoi soÙopostiJ cid è antico .. \la. non si usava legucrlo (e in. ciò entra la motlernitd della tccuic-ai nei comunicali deuli ufftci stamva, islitu;ionì assolutamente ncentissime, e che 7,roiettu.no un fatto secolare in mia luce tutta. attuale. Il t,,i ciltarlino socialista ha avuto delle bastMtatr . .Si è aupvosto che gli siano stati inftittr: da fascisti. La organi:;a. :J:ione fascista uf{lciale smentisce che ciò possa _Psserc, rcspinye ogni 1'esponsahi• litdJ deplora il fatto (anche e sopratutto per il frutto che ne deriva ... al bustonu• lo) ma invi/a verò a non trarne ecce.~• sil:c !--peculazioni (piyliare delle legnate e applicarsi. d't'i cerotti sulla testa è orn 1,rei'i·rntalti comr, un'industria ..• sui rc.\i • duali di guerra!) e a non prolunaarc oltre un. certo limite i piagnllitei. Per bastonate tante, lacrime tante. ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==