Giacomo Matteotti - Articoli da "La Giustizia"

Anno XXXIX - N. 51 ♦ ABBONAMENTI ITAU.\ ES'TE.RO UN ANt,;0 • , , • Lo CIO,- X... J.OO, ..... UN SEMESTill! • • _ ae.,- ,. eo,- L'N TRIM~ • • .. ia.cs:o .,. as.- UN MESE • • • • .. 4,- Cù~...iem i. ,,..,.> Koo: lidi cono ancntiuiot1l di: ludirlno per'" ABBONATI se HoH ao::i IO.lo accompainatc da L 1.- Uu ,opta cuit. VENTI (arretrata ce:nt. QUARANTA) all'Estuo Il doi,i1io Clii IJffld del Oiornale: .•,mano 00} Via JCnmer 19 sooo aperti 11d alornl IIOGltsti-rt dalle 9 &ile 12; dalle 14 &lit L9 e dalle M alle 2~ La Giustizia quotidianodel Partito Socialista UnitarioItaliano Glovedl 28 Febbraio 1924 Conto corrente con la Posta Telefoni della "Glusdzla .. OIREZIO!<E, REOAZJO~'"Ecd .o\.\llNJSTRAZIO!'re:2144 l~JERCO,\.I.U)JALE: filo di.retto L d lib rt ..., pres,ione politica ùella cJa,,.•i proletarie. zie; morto per gli scialll che si piglia ogni In contrassegnoelettoral e Ue e a da.l..la disLTUbzionf', dei loro forUlizl. Jalla giorno da.I fa.scu.mo. che gli da. la ca.cCJa . . . loro c:i,ciata dal conqu,,tari L.. muni, dar,peMuUo. Se il &iornale d'Italia non del PartitoSoc1al!staUrutano Uncastello che s1· smont dalla }Qro esdu:-ionr da og:ni inttu~n--:~ ~})eva che C0"28risponderci, pote\ a fnt.errelazione ferroviaria dell'on,Torre 1 recenti pro~ent1 governatitj in ~~ a~o~o munici.pal~ ~mons.ria. tul~ ìt~~1àS t·:~1:; ~~~c~~:ri~i~;;~-i~/%_~~ ;~ pellare ron. Sa.rrocchi per tutti i liberali !iiifi~in~ RO~L.\., 27 materia di affitti, e aocor più la virn,ce latr,~e dei cons.umo.t~ri.. t" :<tata ~azzata gruppi det('ntQri del monopoHo. ai ~i- to::,ca.ni. il qualt', da quel bra\O a,\'\"0Clilo Sono eta.Le diramate tre colonne tJ, conversazione telegrafica tra il Presiden. tuo_r_, dall_n fin_ e5tra m_~1eme con le .. \m. I fn'\ori df>l suolo e delle ca.e,· P dei com- commenti e di cifre ~ulla R~azione f,. d d · ad. · tr b ls h L d '".. che è. gli poteva ScUg~er1reancora un ar. · l'4'22-:?3 per celebrare i mir:i ~ ~:ac(~gl~:~u~~ne;,e~rfa1/ 0J1~ :ii;;~r:;~ fll~O~~t·;~.p~-r~ ~~~~-i b!~: gi;~~~~-!).~Ì ~ 1~,np~:~ 1 d~~~~;~ ~~ G:::er~ gomento. ~~ì? 8drTo~e. , . - noi è sempre cento volte più piccante d_atu_ra di ouerra. e espres.."'lone di_ fun. ~pecrfkamentc anucu, p non hanuo che Quanto a noi, ci permettiamo di sot.to-- Smza entrare per ora in parti~olari lu. 'un grossissimo probl,ema pubblico) z1om c~e non spclt~no al!o St~to 1deal• una limitata pre1Jc~upatioue d~i fulmini poire al giornale romano un gludiz.io a noi baslano pochi gra.nd1 numeri, de } o destato 18.l-gbi 1,;ommeo-t.i nella. mente m_ t~. Le_ dirette a~tod.if~e ten• telegrafici del Pr~ideut.e Jel Con.si,1tlioe i:..;..,;__;;__ .!;'.,;e,;=l I :sunti dalla st.et-5a Relazione. e confrou• b=pa, gU econonlL•ti e.ono .5cet.i in cam. tl!-te dai cittadini furon~ , :eta.t.~.. e ~n- degli ~tRN;i d(l(;J'eti che ,;in('olano e eh.e Hra.niero. autore\'olc e ~int.ere5-...---.a.to. I:::' t~ti cou quelli del1a R,,..lazi.one dPJl.&llilo po ancora. una volta, alcuno - come ~dera.te come ... ~peculru.Jom politiche rn• svincolano .. .\d e&,i è 1Sufflci1.:nteche sia- tld l!anche.st,r Gu,udian., il grande gior- --- pm bolsc,xico, il tf)-2'1).:?t, per ~muotcjn l'Einaudi - per dire c:he i pro,-\'ediment! eidiosam~nte appreEitate - c~n _la scusa no vincolate lt' libertà. pubbli"he, pen-hP n!ile lilh?rale inJ;lese. il quale pochi glC'mi Ur11e l'atto di nn·1ficazione ì1 castelh,. ò.e.J. Governo annw.la.no quel che c·era di della protesta verso 1 padroni di ca::a - po.."'5a. pre..-alere la. loro liMrtà. privata. fa S<'rive.a: ":'\on~tante gli insulti cli- Disavanzo be.neficament~ liberista. nei precedenti dc- conh·o il G°'"·erno. L'epi~10 di Zanardi, ---- rettigli da )(USE-Oliai, li panito libera.le ROMA, !7. :Xel 1922_ 23 è .stato di 900 milioni e.reti che a.boUvano i ,;ncolì; altri 1 ~ Riboldi e \'is:o, dl pro(tuion.r d,:,pu1!1~i. li rfi!O j"b I .,..,. h ffl r. ,r b.i deciso di non presentare lista propria, Hannq finora tatto pervenirt • Rom.a u tm-21 tu dl 10$6 ,. ~~r ;~~ la ~~~ r~;u:r~~:e ~~ ~1t\1:ulu":?ìj~ R~ru 0 D:Cn 8 1;u:11 :0 1~? pa I EraeeI m8Dt!le11ir uoa u1a0i, ma di J)'!TI!lettere ai 5UOi membri di E!6- !:~:od:. u:~~:i:i':n:r!c:1'1~: ~0~s:!'1~~i ':i cioè dunque un miglioramento di aypma asis~e e gioca.sse da t.u'tte e due lP menlicato... ' . 11 Giornale d'l!alia scantona. :'.\'oinon ~r compresi nella lliW\ ministeriale. La MIiano, Genova, Firenze. crntoqur,,.ranta ~~lioni, n~ost;mti hdt, parti. Con ciò, il Go\'erno v-e.n.h"aa identifi, abbiamo mai messo in dubbio la sua fo,r. de"i«ione ~egna. la fin"' del partito libe Si attendono urgentemente tutti gll aJtri ali ~mbuJ~:r::.~ e~~f .qr:n~ ~a~a~i I caLtolicl dell'ltali~ ricon~no sacro ca.rsl automaticamente coi propTietari di .òl . . ogni tem E' ·w 1 . l; - . tar ber~ • delle rtmanenU ... clrcoaorfzlonl. I~ d. ne I ann·• - - n diritto del proprietario. e non meno abitaz.ion.i. e U ca'r. utf. Stucchi era au- cat ena. m po. r1 co o et ,;o. raie. 10 I ia. I li i non honno e.a.- LA SEGRETl!RIA. p1u I quattro l. sacro u diritto dell'inquilino ad a.veri'\ torizz.ato a. considerarsi rome un pen;o- glia persuadere che e.gli ha sempre com- puto neppure eome morire con dignità n. ___ Spese un alfoggìo a. prezzo ragiornwole, onde na.izgio gerarchicamente molto \'icino a.1. battuto i .!!OCialisti. Noi gli abbiamo do- Quando è tal-e il giudizio ... della com- I ~el 19·.:?2_23 .!!ODOstate 4.093 milion) •• il primo ,;euc ,·iolato per manco _di !'on. ~(u,oolini. Questo 5piega rom'egli mandato invece cho era di lui e dcl mo pet..nte poster<tà contemporanea sul LalislaUnilaria peraSicilia » 1920-21 furono o.066 milloru ;;!~~::~ ~i~i~\~;~~ 1 ~f.1~g1:r~g1~ r~~~~~~r~igt tJ 1 ~~~-~~~~~~O ~- partito. Se mentre egli cl canta il De pro- pa:riito del foglio romano, per qua.le im- ROMA, {1. ;~C:o J:n;?:'uem:rat:~n;ar~r~~; :: 1 democniki naiion&l-fasci&ti del Secolo pochi l:'1concepirebbero lecito :;enza peri ftmdis facendo il coretto alla. stamr~a fa,.. pronti:udine ridicola ~o S argomenta ,,,:r ~d!~r~~i:::i!fo,=~11:'n::"1tarfo è co:-l; è scritto proprio co~i; è etata CIX)ucrosotact.aonnolrolaCllin~~~~~K:~~ree ~}~ii~~àm:!~ CO~~,.:::.if:::it'q· ua.ndo J.eforze, da ~ista., che l'ingiuria a tutto 5-pi.ano, il acomlrbaat!:1:n·o dea.m,.~~r-onquoelloinocb<,rau·'id,1·0~,- 1) Albergo Domenico. 2) Cigna Salvatore pa_f.,aataalplorroaprdioo,~u~:o sr~!ndi econo- ,.... 1 . l . t libe d . . t . morto più ,·ero e meggiore non era il par- I.VJ ......,,,._, = . 3) C-OataMariano - 4) Flsoella Vincel'fzo c~- ~/1:;J:e iLm~!o~t:!to G~~=ritin~~·;'!,~ ~-ite:::~: !e.o.zar~ ~r~~~te~~>:i:: tito ltberale! )lorto per le proprie rinun- ~re i più combattuti? _ 5) Nlootrl Gaapari _ &) Turati FIiippo. mter~~'!;!~'? di di.glinguere le spese in di tutti non asgra,·are ... Lo. Sera appro- ne con parziali rimedi e sopratutto con ------====================---- tre grandi categorie: ~ful~~~\iu;t! d~~:!~c~a~~eo~;;i~~:?°Ji ~~~ ;;t~~i':e~~e d:1lod:~~ ~ 1~~ La"propaganda f . t ·1 s . 1· rafl s::::/ !~o ils!~~o~!sf :~;:: :;::; cast do1rebbe dlstinc"Uere tra soc~ cor: ute.ndi non de\'e di'rentare J'itU abutw.di. asc1s a,, per I ••• 0"18smo per il personale, pensioni, gratificazioni, rttti e soci e9oisti, e non dilenderli tutti Libertà - anche pe.i padroni di e.a.sa - \I indenni:ài: in un· f8ficio. ma non licen.t3,... :Xel t!}~ _ 23 sono 6t&te 2.l.i9 miEonl ~on per i.sUf.uire eontronti... odiosi, )fa chi può figurarsi una cosciem.a. :!O· ------------------- » nr..?O_21 furono 2.113 milioni :~~A! ~°o~~~~ ~ne~ tJ~~ ~~.enee:i°a 0 :1~~1'!!1!a!!taa=J~: ~ Latattica EIBttoralB deifascisti I Le violenze in Sardegna if~~-1~e<r~::N=r!el~e !~: ~\~r~~:! 0 f~Iis1~~r ète:g~ ~~u~~. 5e un progetto di legge. a. fa,:ore deg!! ca .... utt. Stucchi e dei suoi colleghi? Essi "Estremorigorecontro i soc, unitari e IpopoluluNobilegestodi protesta dellapopolaz,ione ~~e1eiponJ~~~t~{-,.1!n~~ che .. can- nell'anno bol!='cevieoper eccellenza. Pa.re inquilini O Etato pr-esentato m G:Uesu .50no C08Ì com;nli della loro funzione be· ROll.\. 27 . CAGUARJ, 27 . l!Y.'I' •-·~· IJ impo,-;giLile: ma è proprio cosi; è scritto giorni dal deputato Gardner (labunsta). nefica. di gente che ofire una caE-a ai sen- L'Ufficio stamoa d&l Partito nazionale \"ef tatti dJ Ig!esiu notiamo tra i pa.!'il- ~d~~ 1~ 1 Wi: 11~ ,.,f:i.i:~,~\~g fn~~~ proprio eo.o;inella Relazione! ra ~!f~~~i~ j.~~.PG!:à~e~l1;a C~~ za. tetto, che ne..."6unvertice di affitto. per fascista comunica: · ~fari J'invas.ione del\o studio del notaio don• si i! .1·eca.to a :-::~ponderoc.rrca Ja ptt> :'.\la come ~i spiegat Xon è forse vero che il principale scopo di es50 è quello ·d! :a:;;r~t!:/Y~~~ti~~~:: 1 c~al 1i:r: oncl!G?u~t!.tor~:~ :~1 to..~e::n~Ia~! ~ 1 lli llr!:.e~~l rr~~~i,~;~~o~i ~ra~treri_ti '"~~~!n~i 1~heCft(.=7;agno nostro ha pro- ~~: r~n~e~~%~~e::!:~\et~; ~~:t~a~'~ continuare il pieno controllo legale degl~ dovuta dagli tnqu.i.lini. neili. Attillo Teruzz1. Pie~ .Bo1zon._i.uiSO 3~\J 8~~ri 1'\ie ~~ai ::a~:o '~ tr:~~ef~h 1 1 t t.e,t:.ta.to per le pcrqu1~tzionf ta:te, che le- di essi sono stati licenziati solo alla finf' affitti fino al 1!;!8 (anzicihà fino al 19"2.:> Che !6 11ei fieri e duri moniti del Capo Freddi ,. Maurizio '.\Iara.w1glj.a., n.umto sot- iita. unitaria. dono l~'\ llber.à ùeI c-illadlnl. I-fa pure in- ddl'anno, che a. molti di e5Si si dovdt,~ <"Omestabiliva. la. legge dello scorso anno) del Go.,.erno a questi signori è contenuto to la nr-esldenia deil'on. '.\lussolini. Capo In -seguito a_l rati! di lgle!ias. cittadini vtato protesta al P~si,leni. doe,Con~iglJo. dare la pensione, e quindi vi. fu uu certo con un ulteriore pei:riodo di reni.rollo at• (come la..<c.iano e3.pire con maldestra a Duce del fascismo. -pn:,senllc.nche I mem- rll tunt 1 Partiti a. Cagllari ed a Sassan compeu.."O tenuato dopo il 19".?S.Es~o 5-j propon~ schiettezza i (e.de.li del Secolo) un avver- bri della e.~ Pentarchia on. Acerbo. on. hanno ,·oIU!o ,n·ere ronore di ftrmnre la Intimidazioni e minacce E poi, è Yero ebe il personale è diinoltre ridurre gli aumenti degli ~l~i ti.mento e un riohi.uno alla opportunità Fmzi e comm. Bio.nchi. ba slabitito o-ua.n-lista soctalista in sesn(? di protesta; coslc- minuito di molto. :\la eolo quello avvenda.l.40 al 25 ·%. Per diminuire gli 6fratu, politica ... ed .elettora-le di non diffondere to se-.irue: f:t~ In li::ta ru imme-ùiatamcme npres.:n. Ta.nto per di.mo6trare eh.? '1';;'-~~1on~\;t tizio. Il personale sta.bile, a ruolo, è iitil progetto db,-pone che quando un pro- malcontento e ranoore, il ca,\'. uff. Stuc- irU P. X. F. condurrà. la lotta eJeLtorale 6 ,"0lgeranno !n piena t.ranquillita. i r- _ . 1 _ t·ece au11v•ntato. pnetario acqwsta una easa per and3;,·i chi potrebbe rispondere (e questo è uma- col massimo \'b!°on! e con la oh) grande stl haI:.DOlllcommdato col rumctarc nella A ~19"21 erano 15-U31 ferr. stabili ~~ 1 t:ii df~fil~.,.,~~e~eur~~ù.11 lh ~=~~~ espJ:r8!~~:n~~t~;m;~~ d~1 ~\~°':~u~~~::1ar!u~~n:ro~~~.,.,:~ una neruuisixione adAurelio Ualmauui ~~~tt!!:t~ cc~~~~=-r~ t~19"i!v~; f!:~ !~r;~:;3ft~:n. aumenti per le ripanu..ioni devono essere ,ca~a son destina.ti ad av.erne sempre e ciali6ta unitario e ll oal'tito POvolare. e FORLI', '?i. pena di ,iolenu, zillli è Y.?-romoltissimi ferro,'ierl eh.e era• diminuitl dal 25 al 15 %. . comunque. d~li ingra.w loro locatari; e :~OS~Q~~ : ~l~e~~~~l~O!~~~ io~~ dadim: ~ùel:::te~ ~~- ~ ,.~~~m:~ac~iJfe..11~\.C:!;«gl =-i:~~ no stabili, con un gra\'e cari<"~ di pen~ E' il principio del controllo che :-iene che le elezioni riguardano il Governo. ma zionale. La J::raduaziooe circa l'i.nteru.ità Stamfl.flo u.ua uentina. di 5(1\.,•ersivJ han· da ~uorn.I-e. !=ione: ma. invece di sfollare • ruoli, e&<l riaffermato e a!forza.to, in ~ifesa _d~ non le pigioni riguardano i proprietari. dl· ou~ta lotta verrà stabilita a. tempo oo- no a,-uto, nelle loro .abltazlonl, rJngr-ata A Yenezia. alcunt eomunistl ,~ 0 tn- ~ono stati aumentati. Ben 15.952, dico. possidenti. e a freno dell~mgord.igia de.I li fatto è ebe, per la proprietà. delle nortuno dadi organJ. ro)!!oOnsabilidel Par- vj'\ita dl squadre di cata.binicri. ag-enti e ,1ta1i in questura do,·e veooe.-o interrogatl quindicimilanorecen.tocinqu.a1ll~tu . avbeati pouidtnle6: i quali n~m p~o.no Ca6e come per H pc>Esessoe il monopolio t:Ho ta:.dsta. ftmziooorl, che banno ro\i.5tato In Oe"ni e soUopo.-ti aHa fotcgra.Oa delle impronte ..-entizi .sono passati in ruolo, in p1anta trovare un limit.e ~ pr~no a.p~ut~ d'ogni altro•bene• lo. (vr;a di chi ~ di clllolll"e d.iclliara che non oub consido?- dovo. d!Jll'all. Stame.ne .l)Oiveno.ero .i.rrestatl tre :òtahile, o-el lft"22--23,per ordine di qutil ~~d:11ai~:a1~or;t1, ~~~~e~o~~~! =t~t:o: if~~ena~~ ei~~t~1:nd~ r~°J!: =l~~tli: =~:'~~~~:.!1 i~ QUFJi'a2de1~~~.l~U-:tlo è ,-~~~r~ :fn1:~ ~~~:.~lhe 811arresti eon.;nue- ~~~e;t~o /=:l:~Jh:~p;a;;na Jtu~~~ privilegio per Toro, e dt necesnt_à per gh ca.li t.ra.sformaz.ioni cbe lrasf-eriscano il oooolo italiano de,e eS::ieNleh.amato sen- <IU-ale 113nno r:eQU1.:,:;t.rato- Jwmaginate zia! t Cioè i licenziamenti sono an·einquilini. offre loro il modo di lucra~ diritLo, dai priva.ti, alla societù - se non za amblRUitit. e senz:a oosS!bilità dl cqu1- nuti. non tanto per sfollare, quan~o per incletlnitamente sulla. loro proprle_tà. E da :ùLre for:t~ degli int.er~ati a dilen- v.oci. a. ruautrest,aru,-Ui>-lta.nlt'niou fUO a,,.teg. &' Bu . r ·t d'• f . t· T . c,•><ldbfare le ,·endefte poutil-h<'. la realtà. attuale è questa: una._ricerc~ dersem:. Lequnli forze p<>:,sonosvolgersi i..'ia.mento di SOl1Ja.r:atà o tll u:l)~~zione '·on. OZZI ori o .:11=-sc1s I ,\I orino . .\bbiamo iufìnequestori.suJtato nelptraffann053. di al!~i; ~m ceryo numerò di ed agire diretf.am_e.ut.e,oon la rtsiste.nia al Go,er.no fa.scl~la. DI t:ou.se,ruenza il Par- Il U Il Il sonale: che, mentre la paga media per ricchi, di nuovi nochi spec1alme_nte, eh~ nelle leghe, indireì.ta.mente, con la. concor. tjtQ Xaz.ionalc fascista invita il con>o e- agente ferr 0 .,.;ario era nel 1g-.!Q..21di lire i:;i accaparrano se?lLl_lcontare gh alJoggi ren;a, ueIIe oooperatfre. e politicamente~ !:tt~~! ~;~-er~;oi~a~~otdt~;~t~~: Invasione fascista nq-li uffici confederali - Due riunioni 9.5.53, e tutti urlavano contro lo ~anmildìorl; una qun.nti_f.àdi gent.e che, as• con i pubblici poteri, a.e~unf.l e piegati a sindacali sciolte con la violenza - Bastonate agli interve- cd,.aoèlo; ..~raunnaclall!>te'?;.,.z'z 23a c""b:an•o· n'al,ritaamma 1.0·, 83,·,,• ,;.ìllala dal bi-sogno di cercar casa e da:Ha propria diiesa; ma quel che importa. è recante per s.imb<ùo ti fascio lit.torio. o nel- ...._. .., . paura di resto.re· allo ~operto, è nelle che possano agire. le 0!rcoscrlz.loni della Toscana. del Lazio- nufi e devastazione del mobilio. ta raggiunta nelle ferrovie ital;ane-: ~ cio condizioni pitl favorernlt ner esse-re s cor- ll Comune che s.i fa cosb:uttore ed aiu. l"mbr:i&. de~ll Abruzzl-'.\lolts-e e dPlle Pu- certo non per colpa dei piccoli s-ro:d1cht! tt~'ti.edl :non pc,,.sono essere, In. circe> ~t: 1~~:: \J°:;~;~~i d~~~o~ ~t~~o ~~~~.tri~:ri~~~~z;;1i~ n 5 ;~:,~.:;: ::,,;~ ~~ ~~!'!:}~:~ ~àr1.=i~:1t!~t~; si 5 ~) 0 a:i'::i,;~':. ';,;1:~~"Jr~:~o~?~:!:: 6t-anze cosi ec~onali. che• due· pro• terviene con decreti a. proteggere gli in. che uer la nrMette oua.Ltro clrcosc.rizionl n:icn! ui ca1ei;ro.ria.e ciO,:,, oU9lla dei metal- Comm.6,;:a.rio producendogli con tue-ioni in preu le complementari e acce.u~rie , f~rmuoye_re e_ tavorir~ i!_ 1;11agg1ornuml:ro quilini contro i proprietari; tutto ciò ra sara.% 1>lahìlite dal Corullalo ett!'ttorale .,.arie parti del corpo. uiture. acqui8ti. manutenzioni, mdenn1zposs1b1~ed.1costruziom, t~renare ~n Jn· parte di que:I gioco di forze sociali, ebe e~ lz:.iooa.ledi iut.tsa ovl Di.:rettori.ona- ~~:1ut! ~;~:.~cu:! 0 ~,·o~~~ 1 e~o;!e~ u La causa di que:;la aggressione pare zi, ..._!einln 1 :!_~~~~~:1 0 a 1!f!':!ei~v~~Ùo~f .) ten·enu d1 le~e la p_reulo~. 0 1 mgor: si ch.iarna lotta di cl.a.ne, che è una real- ZJon I Pa.rt,to. debba. ricercarsi nel fatto che il Regio _.., "· ..;..:t ~~i~acriro!1~11gr;!~~i~~~f~ cf: ~1:°:~~\116,~ect s~~~ee!_~;°r:o: ~;::: oer c~1?i~lf:1~u~:~~ e~~: :~e.nen,:,:./_:;;ru~ZJ~~o~n~e ùl• ~,ui:1·,o;:•1"mooo::"'brnoconsed' ·u"",_.~~~i°Se~~~~~:.r\ico:J:~! cio~e!o~!!Oa~:~,es..~ent:~. ~i~~n~-eposis1ed.E:le ca..~. ed _ba assai mm<;ire ,'!r- zione dei Go,·erni moderare e incanalare !e. ru int.odo!lo 1l ~k.tema de-!et lli\e ri- ..... UJ::><- Jremo il dettaglio in altra occasione. ~~i!od~~~~J!;-1~ i~~~~-al>bia 1 lll- ~~~~ .... 1~:oii!~n~ ~ ~~~~e~~: =~r: 1 1t~~~~\,t~~ 1 ::r/:~ecrce':J1d~ ~; ~i~z~~ 0t::e1 ~:~~,;~rl~= ;lltt~htri:;r:~~e:;;:~loP~\::i q,es1 c~:i 0 ~:~~~c:tefl:~~~ \r~~cr~ Ora questo aUe@"!P~ento e questa_ po- in un senso o neu·aitro, secondo le prn della stes...<.aUsta. in-.iia P:!1 elf>Uori che a11·05Pedale oer farsi medicar.e bone. il solo carbone .5idone de.i _padroru_ d1 c~ nel periodo prie. origini, ma che è tanto asslltdo ,·o:eranno la Usta !a....-~ta ad a...~ner~i d~ L·au.1orità non ha dato anc-ora. ta ,-ersto- nel 19-.?"2- 3 si· sono spesi 551 milWni presente. Sl sono mduhbiamente raflor- qwu1to IIlÌQUO voler cauceUare per de lare uso do' •• taaoilà del. voto ""''"'""" n• ullkaie den••ncumone ma ti la1Jacc•o I candidali soc alisti un lari in Puglia nel l!/-20- ~I •i spesero 1.1:!8 milioni ;,:ati, la loro presslone - o la. lorn m~r• creto. affldandosL. alla coscienza etica z..a:e. Tale im·ill.l de\'e Ck,.seti' con. "derato r.uò senza tema di smentJa es.'5ere r!co- BARI. 27 Eeco finalmente il punto nero delle digi& - si è. aggra,,:at.a e. a~·esc1uta dei prh;Jegiati! come ordine 1>..:.rJ::'Eb-:nlli a.I P. :S. F.•. ~trullo coot: • A eonc ..!Sione del suoi Ia,·orl. il Comiiato ferxo,·ie: quest'anno abbiamo rispr~t<l· perchè è cresciuta a.11mfuor1 _d1qu~to 'O Sopprimere. ossi.a. reprimere le mani• A b I I ~feotre io una sa.letto. l metallurs.ici con Elettorale Regionale delle P~tk~ del J>ar• to di solo carbone più di mezzo mi m o. d.i qtiel d~!eto. e per effetto dt Uf!a sil.ua- [est.azioni della loU.a cli classe, significa ver a e ■ 1.3oresenz..1.deU'on. Buozzl. discutevano su ttlo Social,..,a t.:oitarlo, dirama le se-~ueuti E il Governo fa...-.cistanon ,•i ha proprio tlone pol_1t_1cagene.raie, la lor~ ltbe.rta. in effetto, lasciarla ,;ve.re e agire da una (Documenti di libertàelettll.. le) oue&iOni di caraticre sindacale. un picco- co)m_uni }~.ili01st11., unlla1-l ,,i, Pug!i..... ~--o O.:· ne.5,-un merito nè colpa. poichè ~DO 1 ~ pohhc~ ~mta _d~I ~erno fa5d• parte sola.: dalla parte clie, essendo eco- n:1 ~ , ~ ... 1,o.w.1 pre::i dd carbone che da U7 lire per !=Cf:a ID ma.teri_e dJ !3-fflUt i.: di ~a...""€fa_parte nomicrunente più forte, non ha bisogno dlAfNao,!!,'Atl -,,-'m".."""'n•'•,,.",·,u-dl•U•",,"n'•"ta""°,o l imr-~tto di tascist,J im.r: fint~; ~t~~e~ ~'l!J~\~1\~tad~l=l~\~11~~ tonnellata, quali furono nel 19'2t21, !iOn_o d! tutto un mdinzzo, nè eh.i~';' ne pre- di permessi o di di\'ieti politici per far .., '" oendo il IA\'Oro et.I &006ir0f o o-resen miuito non ha po11toottenere l'aù;,'t!a.zione d~-esi a sole 190. cioè men.o de a. 11lt'tu. CISO,ma<;he pu:e1~.a gr~ ~fee.fiun~ sentire il proprio dominio e il proprio ~:!~ .. 'toba::i:t1o s~i9t~~:::~d:1'11~:n~~~ d~i a=it~:o~~=fo~-~~~no~~ir:i~ ~1f~1~d~~~-/~~n~~~~hr1U:J~~~.:~~: ~es=t~:~ ~~! i~p~l~~od~efan:~J\~o.ìl ;;:tSJ~\~t.a~ni~n ec~~~~an è li~ri!~ peso. . presentaziorMt delle c::indldature terzinler. tntori non desiderati che soooo della rtu• te in altr~ Ci.rco~rlziom: 3. Con -rallUllarl- dba,-::i.nz,:,della ferrovie anebbe ra~rnnin politica. si a.tr<?rma antinten·enzionista Ogn..l volta cbe questa parte, ~notll;l· nazionaliSle. 11 ca nd ictato doti. Antonini nlon.:oera ouello di disc-u'~ ouestlonl di co. ma non l:'ell2.a. .a11.vri"aat'E'le ra.,;iunf op• to anche col Go\""erno fasci<:ta il miUa,r- :-ebben non escluda di gettare la spada camente P~~ruJerfte, fa senurf!: pi~ =~~ :i:~~"i~~ v~:~': b'::~:!~!';;, 1 ;e:'°s~~~~ indole esclusivll.TI"k"ntP.C,:.n.d.tr.aleche forse. ~;e;tli~~e ::~~'.~i~~~.:~~U.z:a·c~u~i~~ 1:~ d e meuo. cioè la cifra pi~ aita ùi tutti clello Stato sulla bilancia, se gli pare che fa_!;':!zn~ ~~tr ra d~ !~;~:n~n!:'ai; REGGIO EMILIA"- Febbraio 21. - Chla• ;,o seoara1a .. edP. sono OS!P!tt.o di .5tudio da eff·.na al compagni Eugenio L..~ticeh:ura eil gli anni pas.-,,ati! .. dò oc~orra per ristabilir requilibrio. 1 .. ··· ·re: •«t· 1 r cl· mati alla. •~e del~ Foder-azione prov~n- oart.; del ru.:.aro .:>n. Ba,!lna.,..o. esoonente an. Roct'O Giuliani; -i.. \I ~;nit·nti •·OlllJXl• • .\nche il coru:umo del carl,one è dum- !\'uvvo com'è e inno,-atore come si vanta, Per_ u~ pezzo, fu~no 1 . ~et~ 1 .oca~ 1~ 1 1 f t II co r15pondente della «G1u p.ii. eh(>hanno ,oJ.u<O J.ar.?, a! Panil-0 Wl:\ nuHo in confronto dell'anno mtecedente, 110n rifugge d.-il torna.re alle anticbi5Si- penodicam~ote_ mm~ccm~ano 1 bot!e~ai ~fz~a/~ 1 s1: seg,.:tario delb Foderazion; I de~e 1 coro,.,iazionJ 5,mdacali f~bl~.. pro,·a di abu~z~o.ne. n Com11a1-0ha. uz:,t<,C• ma è aume.utato in confronto dd 19'~1. rne formule di quella religione la. quale ~oppo_ es0:,i. diffida,;_~ 0 1 ~~ti che pr-ovinclale socialista unitaria vengono dif• !\el!a sa.I~ a ti;;ma dove ! la~oran,i in Je- 211a.t-0 il ('.Ompito di fa.t parte della h::-:ache E' indubbiamente aumentato il rendiammette la proprietà come un legato di rialz.~nano_ la cresta., li ~nertnano che, fidati dall'lnteresaarai di elc~ionl e uscen. "TI". F.-- -11 dal ~to.r10 camerale Car- sirà r,re:;-entat_anell.1. Ci!'('.o-.e:rizi•medi Pu . .roen~o. ma per ragioni prevnlentement(' Dio, che il ricco deve amministrare con ~an?o ~~{~~ ftm~d1 ~t;[. ~~f.~o do v~ngon~ m;;~~~at~.d L!·!t~d!~rt~~os~- matmo.!a si in:rattenevano oore su auest'o- ~\::J.o oim~~odad~~Ì~~~/ti;~:t: ~~i~O materiali: mentre infatti la Re:azione rarità, per sè e per i .5UOi8imili. consi- l bol:scer' 11, ~h si~ ro 'di b 1 t . :a1i,n p:oai 01ndtdato i:rz'in'"t.amuionallst~ u1 di c.a.:eg-o:ia.un altro lf11lPPO (\ÌU nu- .\zzoìini d3. '.\JoHetia: loinu Bar.-anti. 1!-pe- t[r .. >o-:?l deplotftva. l'impiego del _l'n.rbun~ d-erand~e un semplice dt>pos:it.ario e trn par e. e e ~ rogo M On€:cé Terzi. rrn-roc=;o di ra.sd:.ti irruone ìmJ>Onendo. do- di?ioait"'l-e,da BMi: G'.lc-t..a.no '.\lor.:es<'.ope. tedesco con percentuali elei.--ated1 ceneri, Eentend;ne e praticandone i dc,•,eri '1n- ne ~areb~ ~lato ~ncbe ~er ~oro~··. . . ASTI - Febbraio 22. - Un gruppo di oo a.,·~ u,_'8.:oIargamenlr- il ma.tlg8De,llo. r.3.io Jeoorato• ùl guerm. '(la TPrlizzl: Rn• impuriti e quindi difficoltà di con<lotta e t=ieme eon i diritt.i. P~ole. E non già per:chè 1 fasc!stt Sl3I! elettori unitari ~oatisi nello studio del• a cor;xenu-:.1di u.si<'rc. Sulle &:"alee nella bi>:rtoAnglani Ja. l½1Unl. ~apo:,.:az,.,ne 11· di ma.rcia: la Relazione del lfr.?!?-2::l pu,, Quell'idea cli un tnter8S8e superiore al legati. un per uno ~h e~f!ceDh ~ agh l'on. avv. Annibale Vigna per firmare le ,trnda ailri ~n,ii,t,I di fa;:c.tstt atu-nde, 11no I u.•l1ziato. vantare ru.,__i:orìunta II una mi..>tliore utihz- ~ingolo.,alla. quale noi dia.mo nome col- agran, e perc.b? non :wi a1u1_propri~ de! liste di presentozione tr.ov.ano davanti alla I rra .·;,...,iLanfar-enllolt w1co::-auna. ,olta. " --, --. -- . zazione di t]uello, e una :.ucces:-iva preMtth;tl. il fa5ei.::;rnorba denominata na- la loro" mentalità la supe~uzone di 8:,• :~ari~!n~2:~!s':n:~~~t di bastoni ohe... :,e_i;::oodi allre violeDZ('. Il bloccodelunitàproletHrlH domu;ianz~ d~ .carbon~ di ~~iff .. cli;e :ione, e proclama di Yo!er\'i il1.11uadrare ~USlar': il mon~o b~lontl.Il?~ \lUalche MELFI. _ 1 fasci!ltf invadono 10 studio L·oo. Buoz.zi ru mni::;giormM1tecolpilo e "~ perm:--e d1 migliora.re 115erv1.z10e d1 d,- dent.ro tutto e tutti, non avYEliend~i che 00 !tegruo ? qua.khe affittuano. ma per del notaio che raccoglieva la flrfflfl per la a .st?nto oo!.:! fugJfm.~J:rOndante di sangue. Que-.ta sera li Com.il-alocm~~'.\~~i iioc. minuire il cons~o 11 ;pago. ~\_ .. questa ideo. n~tratt.a.ment.e uni,·e!"!'.a.le. ~i che non ~ 1 po~ono fare.contemporane .. l• llsta eoc,all!ta u111tarla. 51).?ra.no e ferl. Rec-a.:os alla F3J'tll.8.cla\Ju:ratvl\l in ,·la Ga- co deJÌ·.cw.à p 1 ,.,,J~larla• dirama uu eolllu• E In quest? ...erame!1te )llli:'sohm non • ~:::1"Je~lar~I~J~e: 1~~~n=a:1~~;/~ 11 f~ ;~~ter~~~r~a~~\~a;~~ir_}\ n~~~~o!~ =: :!fut~~,1~olt~e,::;:/ 1: .~~~~~a:~~~ r±~ si ':!de ~~ali I s~ors! 1 (S~bc ~~i;a!fet~~ali; 1:J i~~~ll~ ~1 f~~~\ 1~ 1;;~:u~: I::~ f~!-~~e:f~i~ 1<:t~,~~ii::7~~1:;e t~~t correnti an::;iose dì tutelare e rh·-endicarc ~ e1a g1à,. ed ~ra I orgamzza~oue de~h Poi la caccia al firmatari. L on. Di_Napoli I bene i.::.hcù1 aue.to_ fatto s.~ne intf'!-es.;,.,'i~ •0-,.,.a. e s.u!tl ra;..ctante• non ~•J.llllo~-,.t'll- la Ruhr, la quale ci rmpe.Ji di rtee\'~i." i propri orh,;Jegi. C'è quindi una nazione mtere.s......aua d1fende.r~i. E _cln le h~ ~- è oostretto ad allontanar-ai dalla città. U C:..llczlo del '.\!Ntr .. \11 Osoeda.Ie S. Gw- 1.-ua la lb.ia ç-olnome et: Partuo l'ornum,,a la. "'Olita quOla di carbone tedesco 10 dei sldeTUr~ci e una dt'gli agrari, c'è .5p~~ :ion può creder~ cli poter so.-;u. nctfoN~t~:io de~~~i~ :C~is~~~io~:vt~!: ~:°~~_!~-'n,!~~~f a:~~~ :=n~~~ ('.;:ia~ t~e j~~ ~~ ~o, t~\i~~~;\ :r~l,~:. conta riparazioni! unn na_zione ~egli eserceu~ì e una dei ttuu}_:' 1"a. 11 .5urro~ato della sua paterna gli oon le firme degll elettori per la Pre z.mt-rno.z•011al·<-t Entrate d dJ ... ,.... sentazlone della lista soobllsta unitaria: :i~arl~ GH ,-eru1.'"'ror "-COnl.!'a:eferiti' ~ · '-· ---~- , , di tr m· raL.;c:~:ta · d~i~ax. uff. Stucchi è una C~i, più in g~an~e .. fa il ç;o,·erno CO!l Anche la raccolta delle firme dn part~ dei !cero c-on:w,., at:a te..,,a.. al 1.:ilibro ~ur,env• La morte dell'on De Nava .., no a1~1:1·e d3•1~ r, 1u el et~'),): donna. rorona:a. non di torrj come nella le ,·aste cornmb di 10teress1 padronali, 1r.ass1molls11vuinci turbata dal! Intervento re ed 31 <illo • h:1rd1 ne- t _,.,.....a I IIll .om n , .. figurazione tradizionale, ma di C05tru- come questa ra.pp~e....~nt.ata_d~ ca.,·.. uff_ ~~~ra~/~~d;ea ~• ,!~:::~t1 che hanno m1- L.itnor ..;a J1,P E= acco~~ sul luo~o del S•anoUP fra la mezzanotte e r~,;;\ 1~:nr. l'J'if numero dei viaggiatori non è però doni edilizie, e che tiene in Ol,l.DO, im·ece S_tuc.:hi. E«-c:oIla 1 aria accigliata_ cli cln LODI _ Viene Impedita una riunione fa. ta.cdo cruando I !3~ l!;t1 ::ia,3..Dooer RJI· 1, 1on Giu-epµe Dc :'.lia,a Fra Ja t,'rnJ,, t - che il papiro della Carta Albertina, un 5l sente ofieso_J~ !'OS~tto che c1 te_nga privata' di soCM.al1st1unitari. lda..T"S'"D" _n,c>n DC':-è cht o,1-e:1<le:-e~n \(n::- ~,mm:,1a,to~/ ~~~i ~.~.:en•:: ..~!t1~:111~01r~{,)~1c,l~f~!~·:o delle merci~ aumentato s1:\ contratto d'affitto da pr~ntare agli ffl- dalla parte dei $Ignora. Pare .che di~: MASSA - Febbraio 23. - L'aw. Bolo- IOlél lo~-:.a..i Lu .ti dE"\a:,, .. r"" 1 con.i1.1re~1 mn-1, ~odi ar,!o t,~ptrtfto _ 1 , .... :rntina.. nella media gwrnaltera det carri carN:a•t quJlini. Per il caY. uff. Stucchi, chi at11 Co!,a credono? ... "· Cre~ono, _ 5 empbce- gna di Pontremoli ritenuto oo.nd1dato so. bili tra e.li la mac-1h na da Sl."T.1,t'l-e e 11 Pro,;enit>ntJ' dalla '-arrina ammini,,tra 1i. con me 1 x1 e be«•iame ~ 1 a m quel1a dello ~!~~: !V1~1:~~;~aL!e1g~~~~~}~ ci~~~ t : ~n~~~1~ 11 :h~~zr:~ 0 ~;e ~;i c:~,~1r:: cialiSCa viene costrttto a npar1lre imm.i. 'e.le-fcmo Pur-:~l ,c:rt fu~ono lnfl'<l1l""'. '3 .p.'l\('U !Tù at Cl ;i .. •glio di ::-·a: 1. l ra I tonnellate dt we::-c1acct:ttate per il trn no anenire della patria sta 11er lui nel ~1~ )a lr,ro rn·oluZJone; poi_cbt>l han ,tst~ da:;i7i~n~~ - 11 tocialltta unitario Fran. I La,, r,-1·A di P :.: non ha t_ie-1~;1) 111 !i::/ i~r~1 1 1/~P 1 ~;~~ 1 .,:~, 1 t:n\ 1 ~~~1,'.i~ 'i;t 1~~ 1;, 1; -.po, t, '.\I:1.rnum-en!o era. l. pr 1 eceden 11 1r, 1 l'abolizic.ne d"ol?ni decrdo ~ulle pia-ioni... rn1z1ar~1 e proc-ed,.,re ~hia.ntando e d,. ~sco D~natelli usoendo dallo studio del ::-oc.(•derC'a ft~l de. 1 ;1.rt«lù3n a. i .,rd ,. li ttllb n, TI.:>di L,111• 10 l'rirn..•e, e ft ~·(' rar. 1 ' dtpéOdt'nte da fa ti ecouomtc di a • ti GoHruo f~·~bt.a, :.i.nz.i, il ràsci.smo :i:_trup:~C'nJotutta_ l'opera('~ pre~~dii del- c.an~ldato unitario on. Lopardi viene ag. ,a fmPT\.'">Sa e 5.l. ~ 'On .1 J J1 r,.-nJlre il 1.,. di ,ari min1 ~1.., 11 _ n.itura ,. rima ancora di di\entar Go\'eruo, ha l altera pars: JP1 la,·oraton e dei cofilu- fa!c,sll ~ mn.lmenato. norn rl a.i.•un.1d_,_,_,,__ J I Pu•o:. rt.-n1, ,1.. co-;i.. 1/.!1 10 lii\ di'-Jlll"n Iufatu le due medie erano state n,ret- ~atenaw O rontri~i~ a scatenare _tutti ma.tori. CrMono - .. e ~-on l>1_1onfonda. 185 ~~;,~~~A~a-ca~eb;;~!:n.25Co;:;I 'e fasci~~ li R , C . , d' O à 11 tun, 1 1 at>h, mL, • ,: , a ,, C'"t I.I, t ,amen•e questi appetiti leou1ru, elle per !~addietro me°:t.o -. che ~e a1~e 11 fafCJ$ll~O,_o al- discono tutti quelli Che vanno n fl~arn eg10 omm1ssano 1 8S 5:a, ·'· --•••-- I dl~~l';~~ll~l ~aor~~rnf3.0'20 tonn. 125.000 J'orea~l.!zz.azione ~egli inu~re.5S3:ll, consu- curu suot ':-8-P!• coltn:ano un 1 0: 10 ::-o~o il documento per la presentazione della I bastonato dai fascisti A 1· I 1 · 1· h · · 1· 600 H3 000 ruafort, lavoratori, nullaienenh, e qua.I- nebu!o-.<e dt dittatura_ che domma e m- ""• unltoda. . . "' 0 iparamenaris_ I_C8 SI accapl[ !ano t·lau~'.'olini :: ]t 9 ;o :: i;ÙO\l ehe timida tutela lef"i!)Jath·a a,·eva ser- frena e ca.sf.lga a. dnUa o a manca, e SIENA. - La questura S<Jqueetra l'elen. RO. \, ~1 • t I tt I , ;(o a infrenare $.i ,:,s"onoscardinate a.cl tnsUlura un regime d_i.informe giU.$ti;i,1 1 co de1 firmatari della lista unitaria, 11 Il Popolo _ha da ~Io!1telcone L.alabro · per mo IVI e e ora I ,oe 1\ ruod•1lo d a.um('mo è forse pmttot ' a ad. una t.uÙ.e le di!cs.e cbe ripara. di Stat.J, in fatto la. d1tta1ura economica. compagno Romoli viene sequestrato da1 . In -::-egwMallo :.\'10_,d~ruentodt!l Cou~ HO\!\ :.!7 :1uumu 1i.1 111 confront•"' de,l tempo d ~n la on al>b·ea"t.e dalla pre<:. in una na.z:ione moderna. quando è in I ra~mi e mal menati. ,..1ci1_u ,·omun.."\J•!li'"l ,1,'J110 Ctm~un.- di 1, 1 ; 1 t1f~: 1 1;,a.!"::_-::;;~~ ~hc 1; 1 f~ :-u~~ ~.Idi~: 11· ic I nu111) ..-laUt..: tut!l sapn•~no '-'hC t. 1· ;~~ dei~~;'ri~tari e ~ei ~afficanti. x:i atto Ja dittatura. pohtica, p~sa na:1,:-:u S~LERN?· - Viene impedita la. conte- D-:,,-..at'_ro.,-tatt> i:ni,.t(O l·un!e l~t>.::::10 Cl)lll• , n,;,, t ,. 1v 1-al n-: ~t>~tiano. u<•lll;..:o" a, ,.•u1 non br. 11,na c1rto corue il mfgltt: r • a.zio! e O raia di re,i-tenza è mente a chi l1a rn pUl?llO, mcont.ra::.taF,. ~nza dell on. Sbaragllnl 8 partcch, 50013· l~b::'-lIIO 1_1·av .. \!bino _'\la,,1rt"!',~.funi.~,.:,-walm , 1 t: l.H't ... 1J.-:ne ,1·Ja_ -.p, ._,u,~l lm a1Ldf 1.o tl1 ~n,t'rno 0 ;~amz~. ~t d:ll.!:· d - !,come la il poU're della proprietà i campi ti I, 11511locali vengono m,nac.c,atl. •unll Jel 1)Inb1eru Ji C,r,1ti<:1-e Giu.:--:,z_1a.t,;1:·h•'l1,. ---~nd,1,l'uutc- :, d:\C l>il.),,,.,T ,nc-1 ,·1111d1Hirll:lo: :.a.re,l,t,e-ora che le Ln ~~::e_;~::e df l·un:~m°o~n~~ ridotta ca.5e, roflkina e i trnftki.' . br~~i~:~~R.e::h~Nd~I -; 10 ~~:~:~•~ 1 i 6 ~v;,o ~~ ~u quel Ll.lm~ne la roroljlZIOnt! è div1:-a ~1!~'1;:i,:1~~'..)R~~/ •In~~\:; , ;:J.-i. '\i~~~t~': 1 11~ lol, f,_1c:-,?"1e _hit_oru? alle feruwi\t 1 prec.s·a. poco u un ruu,:~..b!o di ceneri e di Dalla limHazioDI'! delle liber1à tli or:10.. s DONA' DI PIAVE. - L'on. Ferrare!le Ul_ J1~e p~:111, ui_w_ dr>1_,1,1.ilt Jld J1ff"ren.• 1- ·ì; -if•J ·1;1,.._:,1-\:i a "J il :-..,.:111.1r l>•)..'llilniI ,·'-•me rn. ,1..10 ;.;J,t t,nanz,\ ddlo ........ 'l.t1 m, ine. col pret~lo che le sue ::;edi eran nìna.zione e di vua alle. ma..5:se.dei eitta,. l vie~e b:J.stonato dal segretarlo del fascio e z1<Ll'5-!~all. a!. 1H:o e 1-.c:1110al ~w-.: 1::1110.~.. La;:n•0. 1a,... _ a ~. oub> 1-•e.r l~ :-t( -..,. _ ra• , c~"':-- ... l' ~:1"-'· per_ IH!r~c:tC're una r,1u •·!.:.a roi.:i di sovrtrsii.:l e ti ~i cania,·a Ban.id.ini, lavoratori del braccio e del pensie- diffidato dal recarsi a s. Dona. per tutto u :--.e1 s1onu ,~o~,. 3.kum d1. ques~1 J _c;001 ,t .. J Bara toh ore.:-cente al tcn.J, ,.,:.,:!Il ,:i.lutaz1,;,nc dç1 !al.I. B ro "'ib te (, ro, co=•- onullatenen•i dal!a re- Il pori•·· ·••tt•rol,. p,ou1o famm <.:a cui il o,g!ètmo poi!- rive:u:amen:, ,ol baste-oc :! Ra"l •· m,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==