nno XXXIX - N. 39 Glovedl 14 Febbraio 1924 ABBONAMENTI ITALlA ES1'ERO UN ANNO • • • • L. no,- L. 1OO,- UN SE.",\ESTRe. • • .. ac,,- no,- UN TRIMESTRE • • 0 12,cso ,. &t!I.- UN MESE , • • • ,. "I,- (1bb0-:>l111111to la pr n) Non si dà corso alle varlnionl di lndlrluo pu «fl ABBONATI ac use non sono acco1npa1n1tc da L. I - Una copia ccnL VENTI (arretrata ccnt. QUARANTA) all'Estero 11doppio Oll Uffici del Olornalc Milano (20) Via Kr.trntr 10 • sono opcrtl oc! &lornlnon fcstM dalle 9 alle 12; dalle 14alle H» e dalle 20 alle 24. La Giustizia Conto corrente con la Posta Telefoni della '"'GJu&tizla ,. OIREZ1ONE, REDAZIONI! cd AMM!NISTRAZIONE: 21~ INTERCOMUNALE: filo diretto quotidianodel Partito Socialista UnitarioItaliano CASELLA POSTALE.: N. 977 - MILANO ~D lista~ei"senatori m montecitorio r messa nellR mani~el~uce· 8 ~1~:;;d:~!~;n~?nel11 mistero d_el decreto con~r~ I~ assoc~nzi_o oper " lt Fanful!a di s. Paolo (Brasile) pub- Ciò che disse l'oo.Mussohllle CIÒ che dice 11decreto::: e•' h • 1• 'd ne letler& dell'on. Orlando, affermante Ciò che si liquida è il residuo della bli;o in ,dola 3 un t,l_•ora 1 m11 " 1 ' dGa n1 om,, Abbiamo ricordato ieri citando rarli- )1ussolini. · ~ loe eSI!quia · · f l' r · · · d' · d 1 · lt d I h' · n.c~qua,c si annuncia e i.e ,,_ iu~ izia. colo del senatore Einaudi contro il de- L'on. D'.\ragona - a nome della .c~m- 1_suo1_non scon es~ l san l prmc~p1 l aecenza, e r1spe o__ e_ vece _10 regi: J1n sosprso l" ptibblica:.ioni, "l'itornando cret.o rhe impone la t-orve.glianza. aUc or- feder,uionc del Lav·oro - avPvn eplicJl:,- La. Pentarchia ha. terminalo i suoi la· llberta, d~mocruz1a1_pa.rla~enl~. . me parlamentare, CIO eh~ r~~ava dt. setlimana.1e sotto la dire;iont di JJro,,n. fianizzozioni op~raie, d1e nel settemhrP; niente chiesto a. S. .E. Mus~olini ron,=- . . . . . ~ Al che viene a tuU1 fatto d1 chiedere. puro sotto le magagne, d1 altno ~otto polini. E che l'Avanti! commentando scorso_ quando compnn·e, lo :-achema. dt ~i dCJ\"C-65-C interpretare il tanto di:-::-cus."r vori_ glort~l. ~ h~ nme::;so_al_ Duce - E perchè molli se hai tulle quello la paralisi, di sano sotto la corruzione. questa nofi'!.ia afferma u chr .,i trotta del quel decreto - i giornaJi fasci~ti ci ac. progetto di c<>ntrollosu le or,1:wnizz~:ion!: I I st d d d t l I - d" ·one c:.:ostenen<lo IUcopiamo senz'altro dalle n<>hzte dt e 1 •-~ 6. 1 e~~ 1 a 1 pere 18 ~g 1 ~ro- coso da salvaguardare? Perehè•? La beffa. elellorale, che i seri scrittori primo pruso fatto d(igli unitari prr 3ba· cusarono 1 esagerazi · - quel uforno il brano che si riferisce :i nunzi 11 gIUdizto supremo. Poi la h 5la Perchè secondo il vecchio parla- anliparlamenlaristi avevano denunzia· raz:arsi della qU11liflca di 3ocialisti "· ~n//~lt~\-~e.:.i~Yt/~0 c~~~~~~ic~ t~t~hf,. 11 di questi punto del coUO'luio: . sar~ va~al~, e, naturalmente, a.pprov~- mentarismo - quello che il fa· to nel suffragio universale, secondo es· Il Fanfulla rorreda la su.a ele(Janfc no• socia:.ioni rii fallo comunq1Lc dcnomin11- u Com.e e noto, lo delibera:;ione del ~, 1 .n Vt!tu dell~ legg~ eletloral.e ~ l~ scismo è venuto non a debellare si insidialo, violentato, sopraffatto sem- li:;ia con, un bl'l ritratto di Camillo Prttm• ~~1 ~f~:ilo1~lc:~·:p~!-a\~-~o)drì~,;~ 1 ~t~tc;;~~ ~e~~~!~. 1 i0a11:ic;:! 1 :~~~ii·/~i ~;~f;°r:;/t: ;~; ~-irtu ~et proce~imenlt eleltor~lt. di CUI ma a. rinforzare - quando si è pre dalle forze del denaro e della oppalini ... lrent,nnc. Evi<len.lrmentr il gior- sci\'ano ad eludere lo. leggo .m la. coo• fssa na formulata in. -moni.crn rh.c. 1 il fascismo ha il br?v~tto. Cosi_s1 fann~ falla av,·ocalescamenle la ri,erva (ca- pressione della classe capitalistica-gowtlc di S. Paolo è aooionvr.to nelle illu- perazlon<!. controllo pnrem esl,so a lu/1, le oron o;a _1 _deputali 1n ~i.alla: Un giorno gh pil-e, la riserva!) si è fatto luUo, e si può vernaliva., tocca. l'apice nell'ullimo e· stra;ioni come nel.Le inform.a1ioni. m; i~~l~~;e1;:~!~~i~/~e~n~i~~=tti;ai~i :i~=:;'°f/~:,in~!~,ceal!c~~g_ualuruJU~ natu~ 5,'orie_,, cere_ an_ do_dt capire che cosa era_ andare con ch1·unque " calpe-lare 1·11·vento concla1nato dall'elezione fatta 1:.er Poichi, noi abbiamo la fori una. <li po- · · d ,1 1· Il J t ·, · l ll l l l t te l b u. ~ tc.r sment~·e il confrotrUo americano in - tra:n·a origine n. • o me a, o sesso u .4 bbiaml) creduto opporlunn pl'TClu - . a ta. f?° 1 ,ca 1 ~ ques O m1?0, 5 ·8 1• sieme le idee ... riservate! Ecco il vieux de-creto governativo su relazione di una Popolo d'Italia da.va su la ,•oce alla no• ha dcli,, l'on. D'.-1raaona - di rrnderri li ranno 1 paralleh ~on le ère di estrema un niodo semplice ed elegante che deve stra u uagera:r.ione 11 -o scriveva tretuol- interpreti d~lln prroccupa=ione di tuttr · l: jezu - l'eterno giuoco vecchio che non Commissione .... penlarchica, e con la pio cere al palato americano: pubblican• mente che il decreto II rigw,rda special• le organi:.:.a:ioni chirdPndo al Prr.çidn1- deca~enza. Perc~è qu_e 5lo non _è _un si liquida, che è in auge più che mai sanzione del manganello, sempr~ mo- do cioè su le nostre ... defunte colonne -l.a menfe se non unicamente .llolinel.la "· te ciel Co1uiqlio &e il provvedimentodel COI· •_anhparl~menlari_z,,arsi_» delle IShtu- coi nuovi signori, eredi della. Jue elet- bilil-abile secondo lo• staio d'animo• parlecipa,ione dt! nostro decesso, gra- Ed aggiunge,·a, a spiegare la sua as- !rollo rlguardsva le organizzazioni•indacall ed Zl~fll, qu~t.o n~n e un nto~~o a forme toralistica, spa=imanli di medagliette, del fascismo di provincia, quale espres· diremmo che il FantuUa ci ricambiasse ·r:r:;;,~eiu~~~o\~a~ocots~rt~;f,i~e :;i~;~:~ 1~i en~!-~~rh:n~!p~!toi~;:~~~::tn:~/ 0 GoveJ"ft&. an st0 crahche di potere ·pòhtico; que sta con annessi e_connessi. sione della sovanità popolare la cortesia dandoci la /olograf!a - an- teoo• "· dunque it conlroUo riqunrdrrebbe •olo è plebea. caricatura del regime della _______________ che 3e giovanile - di qud suo corri&pon• I{ Se le. cooper ..-tice aveuero nvuto wVt qu'!lle ~ocfo.zioni che sono ritenute CO~· rappresentanza. Gli scrittori dell'anle- PROPRIO NEL 1919 JI dente. da Roma, il nomin.ato siqnor Spro- fonn.a lc.!Jalc sarebbe stato suf/fden.te !Q perative di !atto sen.:a euerlo giurid1~ d · l I i ir..teri:rnto di un aiudicr 11. camnlfe ,, cmocrazta, gli apo igisti de po ----- vic.ri, che 9/i ha l(legrafalo la funebre La :;,piegazione del Popolo d'Italia è :\la qu~la dkl.iarazione di '1:ussoHni :;;:;;:!~i ; :~~a~~~~:;o ~;;::e d1·sertor·1 e 1·1 g· ornole d1· Mus· so11·0·1 n~~;:;~;i·a/::~~;;~a ::·::~:~-co! ~,nto i~~~!~•tr: ttLi d;c:~oolit:~~fl~ ~r,~t~o~~~/,~;;~o;~:fi'?~~o '"~1:i~I; d\~ strirlono contro questo carnevale par· dc.lLe vel<', le balle americane avevano Invano noi chiede.mm.o pe-rcbè M si ~b,~1~0, S~e~u:c~~~;!f~ ~~~e~fi~~ib~ Jamenlarislico. I loro argomenti sono una ,spiega:;ione. Ma oaoi... pouono spie• tTattava di sottoporre le cooperati\'e di bozzata contro di noi una U'Si incansidecenli a. patto che conchiudano per l'a- Uno degli argomenti preleritl dai nuo. nnli, di demagoghi e tal.ora degli ~tessi aare, nl più, la viva iperan:;a dt quak.h.e fatto ,1.Ua 1egge che regola le cooperali\'e, stem.e. Si può consentire che ciò pos.-.:i ~;i'~o;: ::;~~~~t~~~eg~~n::e~~:~ ~l~lf/tt~:/~~t!ifo d~~.~id~.isti;;.1~~ :~:v.e;;;'',:r~;;.,f':ti~ pn;,;~;~~~::~~e~!~;o~ :~:!i:•::-si:·:~i:!i!r:";:;~:~i ~:h:i:~7. r?Jt~i;h~:~i:r;~f ~~;S:lien~';~ ~:g~ ~ i~f :F2~ip~~:~fl}rf~I~:1i~~it · ~I La · n presidente della sabilitci dei capi di folle, nè altro. fallita prolunua - come &i sa - la t:ita. ~I d' lt rte 1 1 • t • 1 • l rato quando pretendono di legittimare ~:s~i~~e, rt sf:~ ~icenziato; un Pre. u E' d'uopo riportarsi"··· Prec"amen,. b: la Giustizia - nella sua modestia - a~d!v; a c~z~~~ep~ntr;l~~m~~ ;~~~ avver~ano de1 a nostra opposi=ionc a, un suffragio universale, amministrato sidente del Consiglio è posto al bando te. 1.~d è supremc11nente ingiu3toi è con,.. è piena di salute! posilori sisl<!malki i, che i (ascisti ci oa~;~ c~~~~no riuscirà a negare e d~pn- in tal modo. dalla. Yita politica, e cento altri fatti di trario a!l ogni senso oiu.ridico il più. ru• __ ....,___ hanno tatto. Perciò - di fr01.te alle pc• narc il conflitto che e.siste tra le parole cr Periodo di liquidazione» - gridò, reozione sono giustificati. climenlale, dare 1·etroattl\'itù. ai oiudi:;i • rentorfo dichi!lrazionl del Popolo à'fta. precise <lell'on. 1Iusso1ini (5 oUobre) e il trionfa:nle, Rastignac, forte dell'anti• ve~~~.~~1 .1:~~a{~a~~n~~e~:1 8:,'o';;~l~ ~ iloo:;it'::~o;~;~· :v~~;fr: ~1~::;:t~'t~ Il consoleMiooitidestituito ~~u"c?et~~~~mrh~ r;;i~~i:~~ !ft::re - d"X~~\~s~\~c~i~~!&:~;~.!~"Faver ... letto parlamentarismo anarcheg,gianle della ardente dello passioni e dei sentimenti teooian,enti, sen,a trasferirci a quei /cm- La TrLbu.na Ila da R-1o ~~:;;~ja, 13 ' Quando il 6 ottobre, una notizia pub- al ro,·escio la bomt. di decreto, ci au1w- :;ua gioventù, quando scriveva l'arden· ~i~lhi:e~-~~~~~i ic PJ~;r~rt;~t~ ;r~nj1 ~;• ea:uq~~~~~n~:!~F:~;t quelle circoSlan• a"t>~l~f~~lI::~ st!~ n~~~ia d~rl~~:::°~~ :~~\!t~no ~ol:tefta~j~.~~~-ia: ~!nie~l\~~~ (!amo di a\·er letto realme11te al TO\'e.... cio tl' luminosa. apologia di Angiolillo, l'a- pensiero e l'attoggiaroento dei flor1ss1m1 Lfl auerra avet1tt acutiz:;alo e deforma· i-e-rldol Pa:rttto na.1iooa.1tasoi:1a. dest.ituito in modo antore\'ole ed inequivorabilc la itt~~~;J°~~\-~~~atore Einaudi} anche narchico che uccise non ricordiamo più attunli cuslodi del più puro inie-resse na- to la. lolla cli clanr., ni.colio ancora, la dal suo oosfo. Jn sua vece \"errà no:iTUna-jnt.erpretazione data dal Popolo d'Jta. Lna cosa però - comunque la si giri quale ministro iberico. zionale? spci-equa;ione dei cittadini. Tornavano i to il conlnm!raglio Attinl:i oon 'Pieni oo• Lia. lnfalti i giornali davano la notizia - non può da nes.c:.:unoes...~re... letta al E · p ·oo · r 'd • M Eccolo. L'abbiamo già accennato e ora proletari (operai e non operai), tornava1or1 oer tutta l& caJabMa e con 600e a e pubblicavano i particolari di un collo- rov~cio: ed è la. dichiarazione di s. L. sia! eri O di tqm azione! a. di lo precisiamo: no i solclflti autentici dalla infan(Jata R-t'~o, quio a\'uto dall'on. D'Aragona con S. E. ~Iu~olini a D'Aragona ... E allora??! rhc? Del Parlamento e dei parlamen• La prima amnistia del febbraio 1919, trincea, tornavano coloro eh'. avevano tari? Del parlamento, no - perchè la. quale comprPnàe i disertori, escluden- fatta e patita la. ouerra, che ai;evano h' ff · t done però quelli da reparti di prima ll• salvata la patria: e vedevano oli 4Dbosc. ia eggia o, sputacchialo, .rimbecil· nea. i diertori per la terza. volta nono• 3cati e i pcscicani che avevano spectil?zLo lito, il Parlamento resta. Il fascismo tante ammonimento, e quelli assenti più sulla guerra e che spolpat.•ano la patria. non vi rinunzia. Gli acrobati incaricati di 15 giorni, è annunciata. dal Popolo E dal contrasto nacque un turbinio di di fare la polemica sostengono che il !~~t~~d~i~\~~esi~ ~~~~~~~\ t.°an 0 ';~1~. ~f:fg;~to~~- 0f!\ 0d~a,~~~r:~cfJ~~!d~e d~ parlamento è il modo di collegamento dc am-n.i.,tia militare della vace e della guerra. un .rovversivismo sui generis, del Governo e del Paese. Ora, appunto vittoria u. contin(fente c. inform.e, limitato a un a• · d. l -1 p I l Al testo del decreto, sullo stesso gior- spello solo - fosse pur salienlissimo e SI icova e te 1 ar amen ° non rappre- nale, r.egue poi una breve nota che intipico! - delU in.gi11,3ti:;iesociali, ristretto senta.va più il Paese, l& volontà. sovra- comincia. così: u ?\'on e un commento. a una parte sola - fosse pur lcoittim.a! na, ed a.llor:i m che modo ,può il Go- Non è una critica. paci{lca:;ione social.t? - di rivendica:ione dei sofferenti, degli Yerno pigliare gli auspici da. questo or- Si. Tutela ùel dirillo dei mQ,·ti? . i. Ven• o 1 ap1>vr,_etsas_1, degli escLttsi dal banchetto del• dettt, delle rrgim1i inV(UP! Si. Jnfafli i g&no di collegamento che è estraneo· al disertori in faccia al nemfl'o, i traditori Ar:remmo potuto gettnrci ,u quello sta. Paese? Insomma, un parlamento è o e i latitanti soH.Oesclusi. Il re non è sin.lo to d'onimo, e trarne forse facili ma certo non tL Noi stessi prevt•diamo tempi ;:~1ç.~ll.e i~ ~ti~~: te~i•~)f!~~~e:~?el~~~: ~~~:,~~e d~;- 1 ;~i!. ~::;~e~~la;ie::~rrt, c;r~ in· cui lo fo!"me parlamentari saranno plesso questo d~creto soddisfa le es1r,en:;e un.i-versale - la co3cfen:a socialista! - superat.e e soslituil-e; ma quando si deltd cosci~n:;a na:.ion.ale n. a quel malcontento e a quel furore; cer· professa la convinzione della Sua inu- i ~\s~~~:{~ 0 d~ng~~r~\~ia~~a;Jn!~~tdt~~ ~':};~7! 0 s~~~sfJ[ 1 ~~i~tf~~t},fd~~n~!~i~t~~o i,~ lilità e rrdicolaggine attuale1 si deve Ma un sofista. potrebbe obiettare che fo1·:.a consapevole di rinnovamento e •di rh1edero la sua soppressione. E se non altro è ll decreto del febbraio, altro è rivenclica:;ione per lttlli coloro, che in lo si chiede è per un calcolo di oppor- quello del settembre 19W, che allargava guerra e fuor della ytterro, soffrono, latunismi che sono il segno di uno squi- i~~:j;~~~r so\1stt~~~\,iti~~~!~~ ~r:itt 0 Pe~rt:u:Ì~'::' d~l~~ ~al~~~ della " 0 · sito spirito parlamentaristico, ma pro- del Popolo d'Italia, cioè de.I giornale di E qu?L che noi non volemmo fare - e prio della peggi01"e degenerazione pm·• ~~~~~\t!~ fil-~~~~<>:~p~tfoeia ci~~~ 1:i: ig;t!,~~n;1::i1",~l/ 10 p~~1~~~ u~!t·~~d lamentarista., quella. dell'accomodan- secondo decreto, poi divenuto titolo d'in- casionc - lo fecero gli altri; lo fece, con tismo. farnia? Affatto, affatto! abilità che volentieri gli -riconosciamo Dei parlamentari, allora? Liquida .. 3 !~t\~~~r~~~i~~/~v~ 0r. 0 ~ 0 ui~r~'t:r~t~ :tnt:o j;~:~'t!~r~~'a i~ap~ri 1 ~i~Jt~Nt~. ~~: zione della genìa falsa.mente democra· è simile: 11 La nuot·a amnistia per i reali il suo socialismo. Prese quPllc correnti fica e falsa.mente aristocratica, pronta militari. L'esclusione dei rili passati al incandescenti cli malcontento e di bra• sempre a darsi a tutte le demagogie, ri- :~:i~~~l~tri;e;j~~e v~OS~l;d i~~ius~~- c;11 ~~~~~i~e~:;:i g:,~i, s!pL:r!"~~1~':.~ r;; ~~a~: voluzionarie o reazionarie secondo il scioperanti del 20-21 luglio. convinti) dove sboccassero. vento; pronta a lutti i mercati, a. tutte E il giorno seguente, a.mente più fred- E' 3boecalo alla conquista del potere. le dedizioni e prostrazioni; che ha un ~~r~ale c:~~~:~;~n~ 1 bi! 1 ,amf.~!~~\~~:~ 1~ dà a noi dei vili, im,potcnli, che non solo nume: la .propria vanità.. Ma noi dr.lL'amnislia, hon è utile trattenC'rci sut ;~~e~!'!t~te'~~li~~-~p~at'~lol;~c/'~;;;~::t~; ma noi che cotal gente balla proprio ora singoli casi. 1l conccllo che ha informalo allo. i suoi saturnali. La constatazione ha ti~i~:~!i~;:a!~cf~'t~U~e~/:;;arJ'!~:¾:::/~ :vatural.issi,no . .1nche not 11non Tinneslrappato agli organi ufficiali del f~ci- diritti e i do1:eri di conserva:;io111;della ~7i~~~ii 1:~1 11 ":i d:Js~~:f~~~a~fa~7i;iù1Je 1~i smo gridi di mQrliflcato consenso. patria. Sono stati esclusi del beneficio i docmnenlarc anche il vassato deoli a · L'on. Mussolini in Japidarii telegratp• ~~i~ v:;;?'!n~~::,~~/co{.:a~ c~n~i~v:~~o:i mi consacrò la. virtù di obbedire di uno, Govento 11a tenuto presente che la na• cacciato dalla sua. circoscrizione per il .i ione pud rsserc tradita in due modi: trionfo di un suo concorrente e la vir· !~~~~nfd ;~(I':i~1::1~iJ.'~. st0 di com.battilù della modestia di un altro - uno Segue quindi una flli1>picacontro gli solo - che rifiutò la candidatura pro- affamatori, proprio tal quale avrebbe tatpostagli. A Roma sono mille e più m1 il- ~0 0 :u~.~~~~~:!~ 0è' : 0~;~i~~;,,;~~~ 1t:&d;;; le andati per strisciare a. tutte le port~. i dùertori all'i11lrrno che non possono La fregola elelloralisti.ca del partilo a.n- lagnarsi per i! loro frattnmenlo. Altri Liliberale. è arri val~ allo spasimo coHèt· r!~~:~t~IO~~lCè \~f ~i'! 0 c!1~1~~-';;.~ 1 • a :,~~n~I li ti,,o. Questo per i « -nuovi ,, - degnis~ cilitsimn Fnssina,, di )lila110. (Cfr. Posimi dei vecchi. E per i vecchi? C'è polo d'/ff'l.liu, l settembre 1!)19}. :i~alche cosa di più parlamentaristico ~~j 1~ig:~i ~~~l~~~li~n;~andiaduufc del (nei senso peggiorativo della parola, fa~ci; ma. senza proteste e ~enza. af'cenni della noiosissima commedia 1a lielo all'amnislia, tranquillamente accolta. fine? chi ne dubitò giamm_ai?) tra 1a n~i~ 1 ~ 1 f~~~ 1:~i ;r:[;st~n~i\.f~~z~ ~i~~; Pentarchia ed organi fascistioi connès· demagof(ico bersaglio di fulmini " saette. si e dirigenti; da una parlo, e i capi del· Come si spioga? Attendiamo ris1><,sta. la deputazione meridionale dall'altra? • Magt. U fascismo scendendo dall'alt.o cielo della sua intransigenza di princisbec- :o, contando il seguilo elettorale di quegli uomini, li manda a pigliare con tu!r te le ... seduzioni del caso, per ~aricarli ;ulla sua barca, essi e ·tutto il loro ba• ~aglio democratico, liberale, coslilu· iionale, ecc., ecc. E quei capi, presi tra la. paura del fa,;cismo e la paura delle popolazioni antifasciste, dopo lunga, ridicola. esitazione, dopo un civettamento di ch:anteuses d& teatro di varietà a base di sl, dì 110, di ·magari, fin ìscono dove tutti li aspettavano fin dapprincipio, finiscono col mollare, atteso che il Governo fascista appare assai più forte delle popolazioni anlifasci- ,te ... Mollan.do gittano però ai fati la 1p1,ograQdo anima parlamenlaris i..a, 4 q\18.]1} •i P,P,lm ~Ifa n~la solen· La esum.a:.ione (r1te noi fnr.ci11.mo1>cr legiffima difesa, w•r e.'fat.t,::;rLdi croun• cri e per ronfrilmfo ollri storia) rl,•I pe11sir.ro dn.l Popolo d'ltalin. fasci.'ft11..drl 1019 C'irca 9li rt,enti di allora., chr ogs:;ti f'i ven,go1lll rinfllcr;,tti com,. nnslri dl'/itli, ha stimo/.nto il Popolo a ri.111011dPrci.E ci h<t risposto con una allrrmo:iouc prroiudi:;ialc di auolu.fa verita e di squisita. oiusti:;in ... a patto che vnlyn imprr.r:;fot. 1n.euJe prr gli offri ma nnrhc JH'r noi: « E' d'uopo riport.arn alln memoria di qu~i tempi tri~Ussimi, qun.ndo il Fante redure daUri trinan lroMr" li! rìll<i pil?- ne d'imboscali e di pesci.cani, ccr. Prc. n. SacrosontrunPnlc 1~ero. H C' d'uopo r-iportflrsi all,, 11t1?moriadi 'litri trmpi tristissimi li. ~rn:;a di q1teRla opcrn:;ionc rli tra.sporto, che t d.ot·rre di elementare onesta 71rr q1wl1111queilHlrz.(Jntorre com.- mn1.tolore di frrtti e di periodi storici, non si rom1>rr11({1?e non si ~l'i•.'!Jfl 1111l la: nè lo stato d'anim,o delle 11/flSSI?, nr lr lnro spP.rrm:r e i loro n71pPtili, su~citnli 1ai ncJ;i.ffri '5/f ·11. ~•QW.11l~i~llc 'P n ssc di. 1q t 1,p t•1rj, ..:.,\!1"· Un pugila per la candidatura di un com RO~!\, 13. .\ Porta San Lorenzo (:\lugcllo) O. 6t-atn drsignala la candidatura del comballenteavv. Giuc:eppe:\lorelll e avendo ll c;in<la.co del paese. ~Jgnor .\go:;tini, a,Ierito utl altra rnndidatura. gli n....~e:;sorJdel comune hanno rassegna1o le dimissioni. .\lla. ste&:,a. candidatura :'\Torelliu,·eva arlcrilo Il com• ba11e1110e decorai.o d1 guerra prof. S1ora. 111a. ·allrì roml,attenli t>i 6ono affrettai! a far sa1lere che lo S1ora a,·e\"a a•lerito pe1-so• nt1lmenle. (.lur-~te notizie. ìn1parzlal111c11lefurono tra.smcs-.scJal c.;olle,;aLruiJo Camelll al g·.ornale la ?,,'a:;toueili cui rin. rnol!l~i:.irni ann: è con,~pondentc. Si ar,prendo che Il i:;inrla{'0.\go~1ini,incontrn.lo il c_ammelli 11el ce111rodel paetie, lo a,'1·ebbe r1mpro\'era10 per le notizie inviale al suo giornale e Jo aHebbe ripc1u1amenteperco~~ocou pugni producenclof:'ll t>eioni.11Cammelli dlchi&· ra rii 6porgere querela contro il suo percuo. tltore. LafirmadelPattoMarinaro RO~!A. 13. Questa s~ra è staio firmato il pallo marinar(). t,•ri a. Pal:lzzo CJ1ii;cll'on. Mu~solini hn ril:en1to 11 )Iini...tro un. Ciano e gli onon•voli Bf'nnl <' Oli\·rtll coi quall ha a\"uto - 611lla qu~tiono del patto - un coJioquio <li tirc.t trf'. quarti d'ora. Erano a Ro·nn da alruni ~iornt i maggiori rapprt>sC>ntunt.l dl'll'~1rma.mCn10eh~ hanno pr<'sopari.e al. le nHnionl e l'a.n·. Maspcrl fiduciario d1 D'Annuuzto. s1uma111• al Coiomi;,~ariato •l<'lh )tar!na )IN·,·anlik 111 ,·ia Torino ro precisumcntc n<'l r,abinrtlu rii'] :\11nistrro on. Unno, si e tC'nuta unn. riunione alln quale l1a preso partro l'an- .. \lnsperl, fi<luc1arlodi D'Annun. zio 111 rappn'~•'lltanza ùrlla. (i1'Dlf" tli ~tarC' f arfz 1 ~ g;~a 8 1r~~~1ir1. OL~:-('i':1 1 mI~~n~·ag1J,~:~ra cirri. un'ora eri ha. porta10.,all'nccordo. Ì\l'lla.mattinata l'n.\·v.)ln:,pert ~ :;ctafail rl. Ct.'\11 10 a Pnlazzo Chigi tla.l Presidrnte dPl l,(')nsi,::lio.s,• nrm ~iumo mnlo inform:iti. H pallo C in ~osranzn.Q1J{'\Joche ru gi;'l pubblicato l"mpo addietro; r~so i.> r1.1:com11a .• .';'ll,111) da. un COUlTI\f'III0 ;il J,Jattu Sl('~SO ~çntlO da Gabriele o·Annunzio. Franche dichiarazioni d MacDonald aiComu "11 partito laburista rlspetteriJ. I suol obblighi secondo quanto ha esposto nel programma presentato nelle ultime ele;lonl - Il partito laburista è affiliato all'Interna_;lonale; come Governonoi slamo affillclti alla Società delle Na,;ionl ,,. Presa d , a440 SlaU._La divi.sione è di funzioni, non di .1..1. spinti e d1 programmL Ma.cdoIUJld, nel suo deWlto al Parla- , Le •emrli<:i,. chi<lTc, leall ;parole del mento, come capo del Governo, a sir )lm1stro labt~r~s!a s~gnano, ~ella loro Daw1Son,che ha interrogato il Governo vo!ul~ .semphc1t~, 'lll~ a1fennaz10!1e de.J p~r sapere ~e :\lacdonald e i suoi col1e• ~rrnc1,p10,.delle Ldeahtà, ddla. ~1ta. de~- ghi <li Gabinetto laburisti facessero più I I~tern~z1onaJ.e, ~he dalle asp1raz1on! 1 parte dell'Internazionale eocialista ha dai voti,_ dalle anime del_le m~~ de:::-1risposto: dero&edt p~ce, ass~~t~t~di un:ia~1ta, ~01~• e< Come membrt del Governo non fnc- tro. le tor?tde _cupL~~1~degh. 1mpertal1• eia.mo più parte del Comitato de11'Inter~ 5!DI _e le .mqu_1et~~in1mson_n~de_1 fana: nazionale socialista. 1L µaTtito laburista tism~ n~z10:n~h~_lic1logorantts1 net ~uluf rls.petterù. i suoi obblighi secondo quanto sogm d1 nvmc1te, sa.le aJla maest.i. ùe ha esposto nel programma presentato Governo di una ~and? nazi?ne: e _d~ li~ agli elettori nelle ultime elezionL Il par- r~sona ed ~hegg1a nei cuon dt m1l1om lito laburista è affilialo all'Internaziona~ d1 lavoratori, nel mondo. le; come Governo noi siamo affiliati alla Società delle Nazioni. " Da Rossonia MacDonald Brevi, chiare, preeise parole, di una 6enerale consenso i gles al !lf011Tamma di governolallurJat LOXDRA, IJ. Il modo in cui il Gnblnet\0 laburista ._; è vresttnlato ai Comuni segna. un'allra 4:11 - t(tV0letappa uel rapir!_o e fortunato cu,,•. mino con cui il primo esperimento di l;n. verno socinllsta In ln~hilterra. 11rocedc :◄ 1 la conqui::;tadell'oplnionr µubbllc-a. e dol!e gene-raie s;impatlc nazionali. li dhicor::o prc:iuunriaìo<la:\tacùonald 31. la Camera dei Comuni è accollo con ,·h :l ,;oddisfazionc nei circoli" politi·•i e par!fl. mentari. Particolarmt>me ammirale i,,ou) ~o{!~~~alt!t~0:~i~~fa;~cl~eled~~;~:gio~~.,llj~ chlarazioni annunçianti c·he 1l GabinctM labu_rlstavuoll~ .ad og11t\!Ostoarrirnre nJ!:\ re~hzzazione dt QUCJitl\ f<leali :1ru:nt'~Si'"\ plu rlpre:::edal J?aSsall regimi, 1na. coni:. nuament,• rin\"lal1. I.a stampa che J?Ubbllcaoggi lunghi co~1a:~)~n~u~ad?t,~~s~!f11~t{';g~~?!fl~~\1;p';~~ vazione ciel disl·orso di :.\facdonald non ~ unonime da ;1,urtedella -stampa oon~rn n trìce, mt'ntrc n<':-suna.t:rilica è mo~a da. gli organi liberali e :;o'-;lall~ti. Mode.rata opposizione conservatrice sign_iflcazionee di un valore cJ1enon Bi La vittoria. del laburismo inglese sta misura dalla. placidità. affatto drammati• producendo i suoi benefici erretll sopra ca. delle espreesioni, dalla mancanza. di l'organizzazione internazionale del la\'Odeclamazlone e di frasi. Se per cert..c ro nella Conferenza Internazionale del platee la risposta di ~lacdonald può riu- La,·oro. Era tempo. Oopochè il comm. ~clre di poco (( effetto 111 se la lranqui.llità U<>5-soni,frodando la rnppresentanza dei serena con cu1 ha rimosso dalla. sua stra- lavoratori italiani che spetta a D'Arago. ~~ i~u~lf (~~::~a g:~teati~~~li~io;~d~v;~ 1~ na, segr~tario della nostra Confedera.- cliG1\a~J~~~~r' c1gi1t .:,~g;i~l~~is? 0 ;i !"{; manc:ire <ìi teatralità. per il loggione, a ztone del Lavoro, era venuto a dare un g~~~rr~ 1 1g~~ c~pfit~ 11 5:~~ 1 ; 1~\ 1( e, 111 n~~~:~ noi quelle r.arole schiette, pacate e frnn. forte rincalzo alle rappresentanze con- Partito. d~ve ammehere che ·il Primo ,, . che Ti~cono appunto per questo più SÌ· eervat.dci d,ei GO\·erni e degli imprendi• ~vtrdt h:r~<;~~gcrl~i:i:t~;;.,~:r!essr t~;g1:ii1t gniflcativc. Yi è un tono nuovo in que• tori, la siluazione si era fatta assai de• nelle 1·rlazioni fra la Francia e la. vran sto ~linislro che, fra le consuetudini di licata anche per il Segretariato interna• 13rèlagna. ttile diplomazia e di abilità sopraffl. zionn.le. In qualcht occa-c:ione il Thomas SÌ1qde1~ofunto il « Dal1yMail~. gra_nd 1 • gioca a cnrte scopcrtè ed è convinto a,v-evavist-0 fonnarsi contro le idee del ~~n~~ e\p~r/~~~ 1\1iit1~~nf3 11 i~~e /\~~: 1e la migliore -delle astuzie sia la sin• Segretariato una maggioranza. assoluta.• ,·ore soUde Jrn.sisu cul appoggiare H fu. cerilà e che il furbo più matricolato sia mente ost.ile. Tutta Ja reazione interna• ;~~~w~ic~~~TTe ~~{e i~r:;~';rrf~e !~a~!iiPo~ quello che sa essere più onc!-.to. Forse del comitato degli esperti inJernazìonnli. che, tra un mondo dominato da.Ila prcoc• zionnle capiln.lislica c<l antioperaia es-ul- «'I consen·ntorl - os~ena lo. ":atornjn,i:: cu-pazione reciprocn di nascondere il tn\'a, farneticando già la fine st~,._a del~ Post• - nu1ur1mo nl Primo ~linharo 11 vero e di apparecchiarsi dei vicende\·oli la. J~tituzionc. ~?b 111:.\~~-0 e~llc~~~o ,;te lt:~o~h!'~~z~iint~~1;~ trabocchetti <li bugie, quello che dice cnn- ).lo. è venuta la vltloria del labourfa:mo in qu~to campo la ~oliticn con~ervatriee. didamcnte la \'erità sarà colui che gio- inglese. Ed ecco cho ]e sorU <léll'JsULu. Pr,~re~a.esagl•rata. da. parte dc,I giorna1, chcrà onestamente tutti gli altri? zione si ton~olidano. L'Jn~hilterra ora poir:hòfu. appunto il Go,·<'rnoconserva1orr )la le parole di :\Iacdonald in risposta manda. rappre:,:.entauli go\'crnathi, ~e• ?~11~;Ji~•~1s~. clic ha turbato le relazioni fra :!lr~ot:;~~e~tt~~~\,i0 ~~e~·~e~-: ili ~~b:~,\e:~ con<lolo spirito Jaburi~ta. E' un uiuto tii nP\\~~~~ag{~ 1 ;n~licl~f' 0Jf 1~~~o~~e~~ !~ci[g~~~ il minislro ricordandogli i suoi prece- \'alorc ine.;timahilc. L'TnghiltetTn, oltre ~:r 1;no J~.fu!:i~~n\1rnd~~ntpi:~~~Ì~o~~"t~ip~!t!I cle11lidi deputato e di uomo di parte, non i pr01wi delegati controlla i tleleg-ati ~- con:-1.:rrn.torè « Dally Te!e~raµh•, e-il qui\:~ hanno solo il significato di un co~tume gli :::;t.ati srt(.('ltiti, cui detta Ja propria. rimprovrra al Primo ~li111stro <li non a\'C' più franco ed aperto introdotto nelln Jinco.d'az.ione. Co~l è ad un hel circa un df'tto nulla <li nuo\'o in materia di poli1lc,1 'nol ·alo 1,01,·tic•. L• d"1cl11·arazionedC'l t d . d I 1· t· . I . ò estera che no nfol-sr. g1!\ cono-;duto :11 ! Capo del Gov:i·no laburb.la ingle!:iOhn. sf~~~a1::nt: c!~1:-a~;\·:~~ l~a~s1:,t1ap~ti• b~~r:rtmma dei gonrni conservatori e I,. una importanza strettamente politica nislro. )leno acerbo ne_lsuol commentt è n ., i._ cho non può Efuggire aò alcuno. E' In L'apporto tascislico di Rossoni è tra. ~;g~z.àt~1 d1u~:~n~f~~;cc~:e ~t~r~i~~~l 5~11: 1 prima volta che dal ponte di comando ,·olto dall'apporto la.bourista. AH' Itolia hanno 1~nbarn"'.znto1 suol prNlece~sori -sa tll un grande paese, il principio dell'ln- rannn r11:oltlda lui con nuovi mrtOò.i ... ternn.zton3lc Yiene csprc!'-Samcntericono- rt>".slaso!o la. mort.iflca1.ionedt.~1!-iuo~for- i·on nuo,·o ~plrito. Egli lncontr(lri.\in qm:.. sciuto ed nffcrmato. E la dbtinzionc zo per 5pint{ere a clef-:tra.la. Confenmza ;~n;~~~? ~; 1 ~J 1l~~f;/~ Ji ~:rqtiA~g~~~~~i~:il :·: ~tes~a, che il ((preruiPr n ingle~ ha fatto Intcrnazion.1le del La\'oro e del suo ili• 1!,·entnn.1~aiuto df'gli altri Partili bisogna t,ra. la sua persona di minblro e il pur- ~ucee~:-o. :-;on c·c dnlJhio che Ja. Gran nttt•udrr, 1 il llPriorJodf'llo p~\"C, cioè qn 311. t_itoche egli rr1,ppresenta an•alora il con• Breta1ma hibourht.a. 1wrterà nll'lstitu- ~;rl 1 ~i:l!t;~11~11fe~f.~~~o~ri-~lp~: 1; 1~~~~~:t tenuto dello. sua dichiljrazione. Lo ~la- zione tutl-o il peso della Internaziounlc Il l!'raudc ~rgano _londineseainml'lte, p· tuto dell'Intornazionale di Amburgo nho1~polit.ka di- Lon<lra e di quella. ~indacule fS~-n 1 ifiee 1 !~.o;!.fe~~~ue s~iita. prcln 00 clp1e,ar~t._,.P 0 r> 1 , ammette, per ovvie ragioni, che mern n di Am!=;terùo.m,cui i labouri:--=liappor- t -· del Governo facciano part.e del Comitato ran, 0 bnlann ·a P ormai In vi6lA.. che Ja dirige. Corno leader dr! Partito tengono. E si può giurare che )lac Ilo- La funzione della Società delle Nazioni l:iburisla in' nome del quale egli è Fnlito na.ld 11esér;.\più... del comm. Ho.!-soni llf'i nr ~ :1111lin.nt>ro:-; rl tutti Indistinti\ al potere,, '1acdonuld ricono~ce e ribn.di- JaYori e w.. lle direzioni <lc11aConfennza mente- ammoTtonorhr ti programma illu• sce gli obblighi a~-:-untinl'l proE,.~amma ginevriua. ~rrato dal Pruno :\lil~istronr-1suo dl"cor,.;n. presentato agli eleltori. (Quali VC<'chic l)uye l'influenza delle no\·ità inglesi !si ~~~. 1~iu~~ 1 1 ;~ 1r;~r J_•~~l~:~~!~\.:i: 11 ~roifo1s~e ,S~t ubbie democratiche!?). Nè tra l'uomo <li farà ~entire :-ubito più fort,,n,.nt~ <'Oli, p_all:i.ùrg!1 uomini polH~l del \l\~c spir 11 parte e ruomo di Governo la dl$tinzione ogni probabilità. saril nella qu~st.ione ùel• : llbi•raJ,-.. ~ignifka dualismo e 1:-dop11iamentodi . . , •t . 1 · 1 hi'CCllldoil .l/o.nrh.1'$lrr Gtutrdirm 11nuovn Je otto ore. Ecco una nnnr1 a che 1. atti ~rimo :\Iml'!-,tronoi~Jlt'nsn di ri!oOlveretull personalità. ~i sono incaricati di portnrc più presto I pr0b!Pm1 da 1111 gKlrno all'altro. Pnma d teJl~~~l~~~\~~I l~u;li~\ è l~~t~~t1~z~!~~; 1~ che ~I pot~~e ~pera re alla. iniquamente ft~~~c!;i:;· {'~~~~;ro <t;~~~~-r~/~N!~~ ril\~at~1 ~: dei proJetarinli e dC'iJJOpoli; H come Go. dt>fone.. f.rat.a ConJedt>rnzionoll..-1lianadt·l J i_li l"iJlf'r_ti iut-Prnazio_nalinominntl ddlh "crno noi '.'liamoaffiliati alla Sodelà delle L~_isoro.Da Ho:=-sonin )Iuc D011oldnon j t. :immi~~lonoclc.-ll~riparazioni. 1 aappor1 Nazioni n - che è l'internazionale degli c'e da esitare sul cambio. ~:~~0cH 1~a~ci ~t~~~ ~~~i~~1n~1;~~~~~fe 1~-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==