Giacomo Matteotti - Articoli da "La Giustizia"

Anno XXXVIII • N. 304 AJIBONAMENTJ IT.ALIA &STERO UN ANNO •• t • ~ ..... ,so.- z.... 1O0._- UN SEMES~ • • •• ae,- •• e:c,,- f'N TRIMESTR-8 • , •• 1.liil,.SO - .ae.- UN ME.SE • , • •• 4.,.- bb1!0.... .tlto 11 ,nn) Sao li da ceno :tllc'vvl.n.lonl dt indhiuo pe.r gll ABBOSA n ~ cas•. t!OII SOl\oaccomp11naWI d.,. L- t - Ua copt.1 cet1t. VE..~11 (uretrau cea.L QUARA~,-.-, .dl'Eltcra H doppio La Giustizia Sa.h~t,, 22 Oi.-P.mbre 1 P?3 TARlfFE PER LE IN~ERZIONI pa, opt 1111llhu.·ro di :tllf..tza tu C?<.A co\O,'U'l&: AVVISI COMMERCIALI e NECROLOOICI L. 2.j() - f"l."i.\'~tlAR.( I... s.- ECHI DI CRO~AC.\, DI SPef'T ACOLI e c1:-i..-:,tA.- TOORAFI per llnu-conata L.8.- A'.'l.""-iUNCIt:-:CONO.\UC[ L.. 0.51J ocr 1,uc,11. Conto corrente con la Posta Telc(ont della .. Giw,::lzfa., IURUlOSE. REDAZIONE cd AMMINISTRAZtO..'iE: :!l-6:51i INTERCOMUNALE: hlo d!rcuo ~~ PO!'-ìTALE: N. 977 - M7"'i:AN0 6U Uffld del Clionu:le Milano {20) Via Kr■mer ~ , tone .-,ti ad doflll ooo fmt.i claV? 9 alto 12; Mlk U alie • e dalle Xl &ll.o lL quotidianodel PartitoSocialistaUnitarioIt.'lliano SENZAIL PARLAMENTO•, Profitti d., congiuntura ep opr·,eta' qu'1r'1tar·1a ~\~~·. ~it~o':;.,~I ~ '; 11.:}f;~! T~".~!: zione dell'ered~l.it. ,..anta il pron·Mimenlar·11orma ~~~1·1 f0 ·1IO[all to come una oocczJone che ((si l"t.acca da ROMA, 21. !olo « cambio dei cerltficati dNmnnli" quello rhe à tiridirizfo · unlnrsale nel Il min~t.ro delle Finanze ha annuo. (<'ioè la differenza tra il dazio nominale te1np'> no._c:.tro n in corrispondenz3. della La. riforma della Legge comuna.le e ciaJo il dT.:;avruiz.o del 1922-2.'3riòmto a carta o ,~uè.llo reale in Ol'o, cho ò pagata singulnrHà dd programma fa~ci~ta.. provinciale. che il Consiglio dei mini· 3 miliardJ. Noi ahbiamo ricordato ehn dalle m~rci che etl.trnno in Ih1.lia.)era. M· (( II !n.c.cismo- è scritto nella rrlazio• anche i disava.nT.l del 192.0-21e dPl 1921- gnato in 25G milioni, fondandosi sulli! ne al Decreto Reafo - ò anche f> 6opra.- stri ha approvato in massima. e la Ste- 1922, depurati dai quattro capitoli d~](l n~i'l"l, degli anni immedintu.ment.e fiC· ,tu~to imperniato sul rispetto df'II~ fami- /ani divuiga, ha un conlonuto tocnico spe..::e ~traordinarie di guerra t! degli ~)· guenu n.J.la guerra. glia, ,e, .wl rii.1Jcllo del11'1 propricta rom.acho merita uno spassionat.0 e maturo provvigionamonti 1-?lhcoosA.ti da più di Invece con la int.roduzione della tarirra nr.. .,. '\;'oi .ritorniamo per :erti a.c-,petti " esame, ma è pregiud.izialmcnto con- due anni, era.no ridotti ri:c;pettiwunente a doiznnale Alessio del 19:ll. i dazi e!-Hn<!o 1-alve J(' differenze- dei t(mpi. alla 11H•ntfl• danna.t-0 per la sua portata politica. Es- ~~~~:~. ::rcch/f1~iS~\~agz:~!f;~2: ;~~l~:JW \~~~~r;, p!',~l~ra~~ ~itircte~ ~f:n~«its~~P~a·t~ 1 i~T~~;~s!~,.famigliare Usi inspira - dice- t.estua.lmente il co- 1923. per quanto @emi:.1.Scist.n, non rap- nel 10-2.1.22, e a milioni 1.208 nel 19~-23, Pen~ieri cosl profondi e tremenrlt non municat-0 ufficiale - alla doLlrina po- pre._-.entat"he una più tarda progressione ciOO not·ecentociqucmtollo muiont pili. possono esser !-orli hnprovvisamcnte ncil1ìtica <lèl fasrismo. E qui ,;ene subilo di~endente verso il pareggio. del previ.sto. Proprio quel novec-entocin. la nu:-n~ di uno studi05.0 come l'<Yll.Dc tatto di doma ndare se la delegazione di r,a~ 1 ,{~;_i~fUfa~rf O J:rz: èc;~~~;n!~r~n~~; rc~~~~~ ir1\ 1 i:,,~~ncz~ 8 :a~taan~ ~ni1t~r:li ~~~~~:- p;;-~~{vda~ti~ O di c~~~:i'1 1 ![de~;s~~~~ poteri votata dal Parlamento per « ri- JR. quale le ~pese eccezionali di ?Uerra e Sen1.a colpa e .senza metilo del f.o.sd. nP. ~cie11~iflca. E n,.. ho 1_rova.te le_origini durre le funzioni dello St.a.to, riorga- di dopo.guerra, ancor& gra•,anh per 12 smo! II quale profttta scmpficemente del• nelle pnme mnnUe.c.tanoni fa.<-c1ste del zare i pubblici t;fflci ed Istituti, rcn- miliardi sugli anni antecedenti, sono ccs- la (onoiuntura di una. tariffa oitì andata mi!li~tro delle Finanzr,. derne piu· agili le funzioni 0 diminuire sat.e tutte nel 19".?.2. in t:igore due anni prima, e di!i cam.hi Dicern. infat.ti l'on. Dr Stefani ne1 9.JO . I G Ma il mini~tro deUe Finanze ha. CPle- malvn(1i che, fortunar....,mcnte, non han. discorso dc:1.'~ maggio 1921al Teatro !'.uo- !e e.pese» d?Jerisca a overno la fa. brato in\oeoe a.l SeMto il usuccesEo e l'e- no obbedito alle intimaLioni del1'on. Mus- ,·o di Verona: re lo non. crmapiuo il dit:oltà di applicare la sua dottrina poli- sperienia 1ascista II per .:i.vere ridotto H salini che li ,;oleYa dimezzare! 'rilto di proprirtti rnmr, lo rm1crµirano tica di partito, non solo agli organi del- disavanzo del 1922·2.3dai 4 miliardi pre- t romani. lo considero il diritlo di prolo Stato, bensì anche agli Enti autono- "isti dall'on. Peano, ni 3 con~tru.ati dal- e•o prietd eome un tternplicP. fatto di (leslionc mi loca.li. Kon solleverò la questione l'c;m. De Stefani; e lo ha indicalo come E• stato già ricordato C"hel'nboli:.fon, e basta ... E' tmi di {fnirln ron ct>rli pri- ·1111 rlc:ult.at.o e il documento della sa. della. tnua di S1tcussion,. contrasta di· vil~qi. Il diritto di pro1.1rietà, co.,i comi! M i Comuni e le Provincie rientrassero vieua politica della rivoluzione rico.iitrut- rettnmente col programma fMdsta del era ct>nupito dai romani, ,. onoi un prinella rna.teria legislativa delegata dal t.rke 1>. luglio 19"20,firmato da \Iu~olhti, Fari• vili!gio che non rlci:e pili essrre n. Parlamento al Gov~rno: cerlo la Logge 11. minb,~ro f~st~ e.sa,gera! Noi p;ll nacci, Rossi, ec-c., n<'l quale ~i im·ocnvil. Eµ-li <lke,·a cioò perfettamenfe ... l'opnon lo dice esplicitamente O nessuno ne a.bb1amo già. ch1€6to 1 dooumenU, le pro- - ed era proprio il tempo della più gra- po,-t.o di quello che, come ministro, poi ve della sua n..~e..erzlonc.Ma. anche senza ve t.arirta Giolilli! - la <' tnssa:ionl! ont"• ha Hrltto e a1htato! E poi ci venga n ha. mai parlato durante la discussione a..,;petf.a:li, ,,e n è un? <"h9prova Lutto il rosa d'rllc er,,dila 1> o1tre la imrosta ntrara-l"'Contare chP non· e...,i 5t.e un programma a.Ha Ca.mera dei Deputa.ti e •.• al Se• contrario. }:'rova. :inz1 che-, anche in que. ordinaria .!'uJ capita.le (pag. 15). ~fa fòi e ·una. mentnlitil: ta.:;d<tta. •atti a J"iconat-0. ~to tempo, il fascismo non ò che un pro- tratta. <11errori @"io,•anili di tre anni fa. struire· moralmente e maieriahncnte l'lCiò che voglio rilevare ora è la. asso- fiU.atort di cnngiunture. Più intere..s:.~anf,, è inrece ricordare l'e- t.3.Ua lnta -fusione, nella riforma. a.mrriini- Infatti nelle pre,iisioni 19°22•23. U ca.pi• voJu.zione del pensiero òcn·on. ministro ... O, MATTEOTTI. st.rativa in corro, della af.tività polilicà e ammin:strath·a dello Stato con l'attività amministrati,·a degli Enti !oc.ali. 11 conietlo è affermalo senz'altro nolle premesse dell'on. Acerbo, là dove è det· to che la riforma invest<i tanto la Am· ininiskaziono generale dello Stato quanto quelle particolari degli Enti !orali. ed è poi effettivamente app!i~ 5peci..:-- nelle materie delle cirC03Criziop ni, dcircstensione delle amministril.· ,;oni straordinarie dei Comuni e delle nel1iorno successivo nfunernli ~e la 10110 ~iclnsse Pro1aganda ufficiosa1erl'organizzazione Industriale - Ilcomm.BoB!onl è contento- L'on.FarinaccicontroIcapidelcombattenti -Minacele di 11anlzlonl controImanifestanti controIlductnoAttesaUno al 12aeualo-Letemree·lademocrazia - L\on.diGesnlle i'ambasclata diMoscaUtrattatocon laBu11Ia venoladeDnlzlone -LaRussiaparteciperà allavoridellaLegadelleNazioni Provincie tanLo in ordine alla durata ROMA, ~I. quanto in ordine ai poteri (i Commis• or~i~fe e a;~~6:{;{if :i°~ti~~~,: 0 f~~~ :::ari Regi avrebbero anche quelli del prrr,M ,~i provi a luce meridiana che efC.Onsiglio comunale) e così via.. fettirament-e. la storia è co1ninciala l'alQue::la concezione degli Enti locali ri- tro giorno a Paia.no Chigi con. la morte spanderà a una nuova dottrina politi· ~~'Z: ~~~~o d~;!~~1· ;e;~es:;~~iti'! ; ~; ca: quella che considera il Cotflune co- il popolo italiano non fosse privato drl me 'f}(l.rle di Stato, non nel senso scien· notevole squarcio di prosa u/ftdo&a deltifìco· ,e tradizionale di esercitare diret· l'Agen;ia Volta ,che era come La tavola tament<i o per delegazione funzioni 1°';,'!':-';·'::~";:io~,~t:,:t,:~";~ ~ ';/[_~~ Ro,.wst.a.tali. ma nel senso che esso deve con• ni mostra ài essere contento del ri.Hùtato siderarsi una. vera e propria circoscri .. d,Ua riunione; li vede ,;_li.eegli ha digezione dello Stato. l\on discuto la dottri- rito con molta fa,cilild !! fallimento d,l nn, dalla quale son<> lQ milll1 miglia ;~ 0 l~i~l~~!:~"':.~ !::1g_ra;;r-L ·~e~,i~r;~ lonl.ano. Ma noto che, allo stato prc,,eo• ,ci""" ha un me::,, •Picf'o per gi,utite del nostro dirìtto pubblico, We dot- flcare le ,u, tra.forma:ioni. QU,Qtlro trin;,t non è conformo ai. principii giu- male parole e q1takhe patente di iMomridici che reggono il no.st.roordinamen- pr,nsione (1/J parola di moda òagi a to costituzionale e amminis\rativo. ~~;~~~1~ !~1.;,n~~eJn!,!'a.~i~o è s~~,roac;i L'art,.., 7-f ò,ellp Statuto considera le avere .<;ottomano la Confcd,ra:ionP dP.l• istituzioni coblW1a.li e provincia.H e le L'industria e nota it 1on·isetfo ironico di ~~r~sc~izioni dei ~murti ~ ~elle Pro- ri:e~~~L:;~:: ;:~s%!r.nt~~-e s,iu~f/'i vmc1a In m~o parh~lare. Vero è che. dirigroti della Con/edera,;im1c non ca~ delega al Jegi.s!a.tore dt regolare questa pilcono niente. Ma - intendiamoci ben, materia, come del resi.o delega al legi- - della Confedera:ione dP.l lat•oro e non slatore di regolar~ i dirit~i. della per: ~i~?:!~b1;; 1~i;:~~,:~·e~!: :i:r!:i~~ sona. e della proprietà sanc1t1 nello Sta dL ieri e si acrin{U a trarrP i •maggiori tuto stesso. Ma appunto per questo, le profitti d~Ua vittoria di ;,,.·i. In/atlL, <i· istit-uzioni e le circoscrjzioni comunali 1/0 e considerato che ormai. più. ni'"nf.e e provinciali assumono un caratt.ere hann~ da t~n~e_redall,: minacci~ d~i sm- . t t · I r IL · d" ·t•· 1 , da.cali fam,ti •e <h• 11 pencolo di una 1r...1uz1~ma e come~ 1 a ": 1, trt '"'1 5 ,a1,,Q- lotta /asci$ta per ~pr.;;.ar, ~i·autonomin taru e impegnano ti legislatore a rego-, del'organ.i::aziDM padronale no11,. c·e più. larli nell'orbita dello Statuto. Perr.iò il parecchi industririli si ar...ringono a tm·- !egislat-ore non potrà mai considerare nar~ l'll_t'otil, e a~ i1ucrit:er1~ ~l~ con,.. i !À~u~i ~ le Provin?ie se noi:i come ~~d~~~~=~ 5f!::.:1Z:? 0[eh;fi:: 0~?:u~tf;: « 1shtuz.1oni », nè ma1 trattarh come LiCUsimo di quanto A avu·nuto, •i t rrl'irc()5Crizioni dello Stato. E nessuna calo person1.tlmN1te ·a portare la .tua alf.ed•lega di poteri potrà attribuire al Go- sion,_ aUa Confedmi,ione ... co/ r,latiso ,·•r~o facoltà maggiori di q~lle del ~~:;~~~~!~~1~o;.es~i;~,l~cs;i:v:;: :, Parrnmento delega~te. • . fi.dalm.ente daUe Jftrt gor,rnative, chi! Invece ad una. riforma. 1nc&rdma.ta st .sono dal-. a fare l,i propaga.nd!l per la ;;apra una dottrina. poli~ica contra.ria organi~zar.ione P_~drnM-l_e. St?ura, per allo Stat~to, _si _pr~ede da.I Gov~rno, ~~~~i,~ffi,Ga::i~;:: ~!r~i:~f~;:;tt~,i ~::. non solo 1n Yn:lu d1 una delega d! po- co-ledt, ,osi ,cricc: r~r!, ben~ì anche a Parlamonto chiuso •In f""..allà QUantt awart.e:Mnll .. 11, t1ta d~le quio<li neila irnpossib1htà. di formu- ~·t~~:!~! 11 :~~8;1~~nJ~!e ~: =~o;r~r 1 ~: lare anche un quat:.iasi ingenuo ri~hia· br:ue e,... tra.Ml o anzi osu.h allo ~rito nVOT'-' di mo. Le circoscrizioni territoriali, che i1 f~~~'irazat:a:., d~!i!i8:~°' 111 ~or~~ 1d!:{J0n:J~ lf:g1slat.orc affida__ sopratutto alla vo}on- ~~dn~t?:t1~~~~~~=r!~f»Otldrei,~!1.:s1~;~ ·,à esprcs.sa delle rappre8énta.n1.e elel-- onvrebbe derh-ll1'fJ o da lntolJPrann pc,llt~ -v~? t.. ve, sono 1n modo partifolare tormen· ~~~'!ti :::i~ 6~cti'c ~~°io~! 11 ~~:s~= n~~ :it~, in rr!az1onc alla dot\nna detras- l'a'tM caro presentrrebbe 1·a~tto pio eood:w· sorbi men Lostatale. Ora si arriva anche "~';';;,;,, lntrsl dunque. Qu,gU in.d11,•lriali a. una. gerarchia di Comuni, eh-.; polreb- chi'!.non .,i in.tcrivuannn cùln. Confl!dera• be esserP ammissibile ~olo nel ca.-.:o di :ion,., mo,tran'> ata:ersione o intollrranelevare i1 grado di autonomia dei Co- :a 11cr.to iL regime fruciita. L'on. Olfretti muni maggiori' ollrf:! un minimo garan- non potrebbe sperare di 7,iti.. HLoa tutti i C-Omun1. Ma su questo pun· Farinacci acaisa e minaccia ro non à IEcito PE,r ora arrischiare giu· FrattanttJ si di.~~ufl'!. appouionata.rn.111dizii. Basta. arçennarvi pP.r rilevare tut· ,,. dPZ i·oto di irri dell'A.ssonrz.:il)nt dei ta la. deHcat~~ d(llla materia logi61ati- ~~~:~;~~~~~n ,,~;~,,~~~d~nt~o:~!f!~~~~ ,·a., eh.e il Governo sla rivedendo o rifor· v,n c,rto ~quilibrio ma dtittnaro urfa,. mando in virtù di una discutibile de• 11unte a t:ita brl!1·r.. IL goriPrnn, .(n reritd, }e,,gadi pot,.,ri e a Parlament-0 chiuso. non ;. mollo malcontento di. euo, per ~Ia.linr,onie di pa..c.satisti. lo so. Ma 7~1.r~ntl~ cr,~~;~;,!e itd:r't 1 ::;~oi~i[:: ~i:,1~: ior.se non sarà lnuti!c, pPr un futuro 1,1irrmtnll' ,,, mut110 sorcorin e a1l'nHi· più o meno pro~simo, sap~re che non ,r,n:.a. I {turisti puri, im·u"', avr,bbrro tutti si rassegnano supinamente allori- i•oluto qunLrh/11roM di pi 1i~ m1rP.bbno frJrme improvv;sa1~ fuori della libe.ra !·~:;~~~ - ,tbr:_:/;::n,,~~[ 0dtcd;;;;~a{!t;;rln;:iJ:;, v(l\<,ntàpopolare e dcl!<enostro migliori 01 oovnno, p,rrh> nn,che nd. nitri qotradizioni. urni l'A.tsi,cia;ion" fu. fauort 110ll". Bmlllo ealdaPa C~po di q,u,t rnrr,nl• • l"on. Fann!lcri, il quale gli mintYria puni.:ioni ,. pror,i""ttimenti pl'.r il trl'IUa111.enlo cht. gli AJlCOfa movimento di )lfefettt • staio fallo ierL E~li ,i ;, affr,ltalo " RO~fA. 21. dart 111111 tnterrùl'l al G:cu-nal~ d'ltali:1 con Regi occrf-!1 è s'a:I) di-,post-o ~1>,, pf!.T .S'-aolitirl' i tuot fulmini ~puiafmente r: ien,e mc..vJm.onrf) dt rretetu: 1-a, r.mi con_tr~ qu,i /1'11,tf,tli rhf!. ieri Ji soa~ a,.t. "vtnm dNL Giulio, YICf'·Prt't"tt'>. nominato &l'Jc111h alla mnntf P.stn:unie contrn di l111.. ""!'"!,.fto è co!!oca.t◊ a d!6J')O~iz.!onedel Ah• Dopi) nvcr d1ttlt> chr il conrP.gno d1>i comr•b:e;-,;_ . ~/'Jttr; 'i ;, ,in "?:fLif'IX'O °' che in essi) ha (·/";,:"f';;! 0P~~:O\i{ifi t~r~if· I?r,,,_.. ·~~·l"f:~1e:ITJ~pfe~~,1erin, ht: 3ogqiunto: 01.toti.,.lOn". del \tmJ.•~•r"■~- " ,:--nidi I t.,;ontMrns;. Il p.1:rrn.<'): ma ctrV, • "i>ir-en~rl .-\vY. fPmm, ■1 ~l nuntstro Corb 1n,, ~u:.~~~na;;,~:.e~~~ t"dtn~. Cf',:J(')t".,a;.:,a npo! na, . u ,-,1 m.-..:-imn:to ~f'-nt:e'il ,-orri:i-n.dot: ~ Cl";~11~nlt"&j1 tta: plU"" !,I) fl <1r1 e.ttf~ ?C'IJ,iont de.,<;nalf>il■■■ -~·OL C'fm l!ISl< I ndlc,>:, ,o e-, S!rà.;11!18 Cll'!l'VJ,- ~ a\'-"\~'• .a <IJl;;coo• t 4.1,~:i,orih <!é! ' ... i<:r~· .. t. u, que!'lta Pde potrà cs..~1e fiLlbU'to U nonro ttlll' rloM ocJlmth·o att.e1rntament,(,, to tenstl'I atJ Of,/,,Plt d'!<(''l)I nato_ e ftno a Qll"J itlr-mo non STOlitru·ò n~~una anone in ne.:6un srn~. La questione'; come llo gtà detto, non 1·l(l11:\rda Io }"lf'r90n<:, nia. lnt.eN"&-ta dlrettiunento I;i mat,;r l'I. e lo Mllupr,o <lcl par11tn, tl qu::ile donl chlar~nto e 11ett.d. lnl"nte pronuneJanl • lnutil, dire chP. eyli ha voluto dare la ~ua versione sui rapporti. fra fascisti e comb11ttenti a Cremnna, /o.ccnd.o sape.re: r$&endosi egli umprc or-Ctlpato del pro. blema russo. l\"aturalmentc, riportia1no la vocP per q11ello che vale mctlPndola auiemc a tante altre ch,c corrono in questi glorni. Il riconoscimento dellaRussia JI a si t'P.rrà poi sul scrio al rkonosdme11 f() deHa repubblica dei So1·iet11? Ser. la settimana. tr()1·sa paret•a che .fossero sorti drgli o.ftacoli. Si parlava di manone di alcuni cirroli rea:.ionari russi apPO(l(Jiate calo1·osam,nte da circott deUo • S' b -roluto r:C,..Aloscen, U dl5,r-en.""l tra fa",('l!ltl e combattP.ntl a. Cr+mona. Ma tutti 5.'.l.l'lllOchu Jn a.ltJ"ll ~ on! U cU~sen.so I! più accentua.to e nr,,n ba.oi;Ui.no!Jmentl f'l1 lmpr«:azlont a,1 apr,la narlo. A Crf'mona l;i. sltuf\.7\ono e h m'.gl'<1ro ehc.: s.t l'IC<>,Sa. ftnmaglnnre perellil l' nrttamente deli tlC$&0 colo;e o Roma.. Si erano anche :-iii· ~~ell~~~~~i~'o;('~~! ~rnbd~tt:~~~~'° ,t~ (atte '?rr,,re .'tO("~. :::, mrnP _dP.t 0OCft:IO ~ne 1n tenere N"J'IUbbllc:&nl t> :X,ruOC'1't.th. 1 3.lltt::i ,·11.sso tlt lta~ia. :· i • prrau, in proposito ~lsfl -erJ l'X bolsc,.v'.chl: tutt.l LJPJ'1\JV!l'-rl c?l~ 1~hr• la puqmslz:ione alta succursale deHa non &0110 s1.u1, ~~tait Ml ,,u.....,.:1t• 1RM.'\.<tl v.-. de,.,ganon·e ru.ssa a Cnio1.:a dovesse p{)T. ~fi;l~creui,;~ia.1;~ ar~~~:,iici 11[ ii~zi;ftt, ~; tn1~ alla rottura o 1?e~lo11~no ad. una di- :-.~"li!t-r ta...vt. e non nttendooo ,ho I n,t-•1 ord:nt la:ionc, m11. no-n. St e vi...tto ancora -la r,:, Pt'rO, ~ ento &1 p~,t11).st1p11la.to t.ra 11 fl:ll' protesta dP-UfJ delP!Ja:ionc 11ussa e ciii int11:0 fuc-.lsta e l'Al'!IO.cia1tonl\ clet r,<Hnhnttil'ntlnon dica (hc .l11. situa;;ione non .ti t oua.stata. ~r ~~~ t trov:i.ro un.i :.otuzJono decor,.'63 Slrrn~rrn.e il membro d,•i go1·erno russo, Dr-tto dò il dure di Crl"mona se l'è s~g11.or Jan~so~, chi'}. t•e1wto a _Roma a prern con l'alfu.nl'! <lirc:ion~ drU'.-i.SSo• nn/or:.~re l o:ionr. dell': DP_lega:.ione rus. cia:itine dei combattrnti, e ~·pl!ci11.lmrntr. .~·aprr 1l lrat_fato con l !.taf,a, .hn creduto con. Ara:11.gio Rui:, rhr. µure è un t:;;o o~>por1imo <l1. dare un _mr,•.,.msla a~ 1;.m gro~rn d,Ù pnrtito fasci,çla,. P qLO~JttJ!efas,c1sta. 71P:r di!r.. ch.1! le d1.rl1ta• State a sentire: TJ::Mm dr!J. o,i.. ,,.lf_ussoLmi sull(I._ co11clu_- "Btrll':ittun!e Comitato direttivo non hCI e'bti :i rnntcrmaro cruanv, ebh: ~ c1'M aJtlf\ vt'llff' ln ruie sH nltlm' tempi. Pens,eranno I con,1\3.tt~'lltl <11r,,1 ra te1i, fa.!dft.a :\ pr'lflndero la. po~lrl<>nt! rh1t &li avn:nlmentt con~!gl'.imo nNeS<ar'3. Quanto :'I Ar3.nG1o Ruh ncn credo rhe egli po~--a '"<>1111 'QU:1.1"'8 a dir ~Cl'& l'A~'IOCl:utone dc>l c-.omhitlU'IHI n ~o a.tt@gghlmento ha gl:'I a:rnM I:\ (',0ndn.nnn dfl. '1;LY Fnl<'.> m<'ld,.nt!P <' non m&nc-hnà. c'li -.11 fCIIAIIOnu&ro m.,1.. 01'l1en\,) C .P'il VM-IP E- t>h) ;:T:\ vi C0119'~en1, MOltl ,,,.1 nnstn nc,n rl<'.'N"dann che nPf 19~1, m1a.n<1n r,t'\ Yollnnbr.-i \f111;sol!n1 ct1 ::u~«:t~n~1~in,~,t~~~~- a 1 :fil~ c ;~u; ~~~ ~\ nPJ ff'l\'tnth:"'f> df'lll<> !'!Cli;",.") l'nno SI c'lml""3. 3.P{m) •are lt\ 11:>t."ln11tl(JT?:l.ll' . .-;:ili era n r,1•mo nrma t.&rlo c'l1 un nl'!nlfe.sto i:1tll;\ (1.-mocr.:u•a '"°="l:t.lf' 1n enl 111pred ca\'a. e :so:.trne•.-a. ar,ert..'l..n\Pnte 13 ast.tn.,!ooe... Co111-"! ,i f'l'dP Fari11'Vri 11,,n è cont,nt,, dl?Ldu,., dei combattenti di cui è int'CCP c011tcnti.çsimo it (l()Ctrno. Staremo a t,rdrre chr c.o,a rerrfl fuori. arina,cl'.iht1 detto chr stard franqnillo fino al dodici arnnail'J. Poi sarà queL che sarà.. Di Cesaròambasciatore? s1one rlrflh auord, con fri Russta per tl ri.stahili,n1:nto dri raµportt diplomatici e p1>r if riconosrim,ento dc jUt<' drlla rrpuhblVa dl!i S011idy sono statr. or.colle nella caJlilale ruua con la niauima sinir patia. I,i tutti. i gi-OnMli di )fosca - htt sog• giunto - " conseguntii:'111.P11tc in tutti i oforn11.li drUn U. R. S. S.. ~on.Qs_fnh pu'1bltcati 11rUroli 8ulla qio:stionr. r il tonn tli tutti quP.~fi scritti è .~lato sentprt dl nssolul11 si'.mpnti,1 prr l'lfo1ia. I 11iornali h11m11, r.nn,cord,nuntP rite,-ato l'importan.:a d~llc dic'hiara:ioni. dell'on . .1fussolini. It si(l7'0r Ja,u"on ha fntto anrhr. q11.al-- rhe aconno olle 1'•'.!is(,nH rrn;;ionaril' m lfnlia e in Europa. P. J)l')i ci ha tenuto ad. aflrrmare quanto scaw!: Il programma di governo deilaburisti Azionegraduale e costruttiva • Lavoroai disoccupati• Salario minimo legale • Pensionioperaie • Conferenzainternaz,om1le LOXDit.\, 21. ~ella .'-"itimana <ii Xata\.c, di solito, la vita f')('lliti.ca ingleso langu(>; ma. quec;t.o anno l:'I. situazione ~peciali-esima creata daUa di:...fatta dei conscn·atori non permrtt.e t·c~e. Le polemlche continuano !-U~ ~iornali e in tutti i oire,o)i politici E-1 d1~e-..1te animatnmente di 1:,rogranuni, di coalizioni, di tattica. parla.menta.re. L'fltteru:ione universalo è naturalmen. te rivolta a. la.burist.i. che ora, dopo le decis:.oni prese dal libernli al Sational lilJeML Club, quo.si tuth pronosticane, come l succe~sori di Bal-dw~n. Che farannc.. ~-si alfo ria'Pertura. detla Ca.mera? Quale sarà. il lVTO programma. di governo? Su tali qucetioni bo &Yuto OCC36ionc di -intrat.lenenni lirevcmente con Arturo Ilenderson, il leader laburi~ta. che nella recente lotta è stato per porhi voti sconftt.to, mR-cho non resterà per molto lem· po lonto.no da ,vcstminst.er. - Cho cosa. a.,·verrà l'otto gennaio prossimo. quando il governo battuto· sj vrC:senterù ai Comuni? - ll primo compiuto di un nuovo Parlamento - mi h~ detto il s-egr.òtp.rio gi:r ncrale dPl .Partito -•è quello di"stendore la ris.po~t.a al discorso del'rc~ .•\:•tale ri- ~posfa, il p::irtilo laburista. propo,rrà. un c1nendmnento c:-;primcnte la~ mancan:rn Ji fiducia della Ca.mora nel .~ovérI'lo 'con- ~r,n·atore. Quc...;;10 eme.ndamentotsarà. reòatto in h.:rmi,ni tali che-il partit.o·llbe- ~f~~/a.•rà. obhligato~_a. darvi •la. ·~ua 1 a.deIl gO\·crno sarà d~nque, m~so i.o.minoranza: esso dovra ptestnlar~ .le· sue dirn~ioni, n il re non ax.rà alt.ra ECelta all'infuori di qu611a di !are_ arppello a ~fac~on,nld. - Quaio sara la -politica del nuovo go-vcrno'? - Le diTett.ive g.?nera.li s u 11 e quali si ~svolg-erà il programma di azione laburiota .; saranno le seguenti: I.) Esso man· · terrà la sua intera ,indipendenza ~ respingerh qual• 12.} Riconoscimento ù1•\lu. HPpul,l1Jlc:1, ~01,ioltbtn. russa allo :-.copo di rbtabi:ir~ la. pae,;:, curoJHé'a e stirnol.m~ le rtlai!oui commerciali. E\'(!ttwlc conee!',~iou!' 01 wt erc<lHo alla Rus~ia perd.1C 110:-;sa "ass<:~- ta.rsi econùmicam1•nte. Tele ,_ ha. concln~n l'ITen,le~nn - n pfo1,tramma minimo che il Pm·:i.to inburista. cercherà applicar~ imrnedialéJro,m~ te. :'\oi lnburis1{ biamo (0Ill"'Ot ,Ji. nel pen,nL'I) che è purf! i.l manimo .:hc un Gn• \'crno di mino. ranzu labnrL;t.a pnò ~pP.rarc i1i rrn liLZ:l.rt~ f:ntro brC"\'t) {t>H1J)O. o~- Sl'T\O rho W'°~">ll na delle mi:.-u1·e lndirHIC implica vr:indi ~pt•~e in,. llJs·.;-r.n BAl.DWI:-; mcùb.'e. Ci,) è rlJ ,ma nnport:1nza capita!c, da~o -che, <J.Uilndo t lHhuristi a.._. Fumesscro il potere, sara tro-ppo tordi per rapq\'olgcro C01U'Qkt:uncn 1 ~ il Bil'ln, cio dPI JJros.,imo am,,,. Inoltre, rj Lob'Our Pn[l!J \U0lc -evltprP I'impr~.s.ton~ diffµ.sa coti oµ-ni nt1e .da~'li avversari, <'IÌC ufl G-0ve1no·l;ilJu\bia do. ~inonlmrl di~ spese. 1nron.c.icltrutr, di Jn·;i. , atni fi11an1.rn.rii11isopporfaùl!i rd contri buentL E&.0 1 a.1 cc,ntrario, \":llof proYat·,-. cht, se ](> indispl'n bili r·~cirine t:mciu.H cosi.ano del drnarn. un Gov .l'Jl'l J:iLnr:~ta' 1-afare i conti C"Omf'qualsin5i r..\jto e unn ~i limita a :-.pender:-,.out si u11r..?..ira. a'fa c_rc_azione di sorgenti di redditi 1T1.:,vhif .. tw1, cho non peseranno 6T , m;,,i._.:\'lif~Ua popolazi 'lt". · Le ùiffi<-oJtàeh<.' ci !-fanno <ll frqnte nevi""' ~ouo nè porhe. nP lif'\'i; mn. ir> ~on,, con~ \'into che H Partifr>, f:'Ottn J;1 g-uidn di lfa.cdonal<I, riu!='.Ciri1 a t-upPrartv bitte. ~ot smcntiiremo praticamente tuito 1,, oscure e catru:lrofirhc profr>zi(I <leì cot~f'r• vatori, mostrnndo d1c la cla.~sn I:tvorn• lricP ·in,:::lesC' ~ ormru capaci'.' di ::ro,·,•rn:1re. U 1nhurismo in'-c~uerJ. :dl'lue-hiltrrra. ('; al mondo come ~i po~:;a .gn,-ernn.re c~mtemporanùo ii principio della mo.~sima cf(tcen:a con Quello Jelln. libertci. e Te~ sponsabilittì dei cittadini. stasi· coaJizione o C lld à I nrnm MACOONAUJ intesa con altri 00 gesar · rele'to Fre~(drnte partiti. 2. J Senza rinunciare a. una. sola ri- ,·cndicazloue del programma Laburjsta, non cerclterù. di imporro immediatamente delle riforme che la maggioranza degli elettori ha espreasament.c re-spillte. 3.1 Es6o proporrà un ,•ut.o programma di riforme aociali iromodiat.amcnte N!a.- liizrd>ili, dw nè i liberali nè i cor.ser91lfA>rl -po\rllll.llO lacidll~ coo;ba\ter-0 Fenz& comprqp:ieltersi tWma&zi ni loro propri elettori. . si app~l,111 lavoro cost naziori ionale •pen o ,ljoo · all<i. fonde r8<1ic! al malessere aHu~• <lerchorà di rin- ~~W•3rf~r~~:i.~0cie•1e~uà\i1i!m1~~a:S~e~ l.OXDll.\. ~I. 11 • Thncir;.,, bo. da. ~j6)p11;non c'hn la dcci!tlone df•l m1liardU'fff'T';i.1 ùi appos-- glaro Coolidgo rlaunci:~ta prr.~cnta., zlono della pro(lri:i.<'O.nùidat!lràper lo pro5. sime elnir,ui Jn'M-idenzialt. è accolta. c,:io grande 60CldiMuzlune dai rcpubblic.:::.nJ~ Arich" J)"r 1 <li>n'Jocr.uicLJ~""'•:me d' .. Ford vit1n{I gradita potchè In cauùitln / del miliardarin Fof\l avrebbe condotto ai:j for~azion~ dt un tf'r1.o Pai ii:o. ciò d:e il;,i.~ .. rcbbe stn1O faYOl'CYOle ai dcmocr::nlt:i. C:r:n la rinuncin alla• candicla1m·a ,1a q,act~ dl ~ f'ord. ·1:1. r!C'lez\on~ 'dcll'attnalo .pr~::-idr:1~ Coolidgc può ritenersi as!-icura.ta. ~emplid palliattvi che implicano dcli~ spese più o meno improduttive. , ■■■■:■■■■ ·'.Il"■■•■■■■■■■■ - Più proch.arneot(' 1 quale sMà. · n programma d'azione immodiata? _ 11 pr"ogram.tnà d'aziotie non è. anco-· La r,1•u· eo-J-1"z1·a rn st,ato definitiva.mente formulato. Tut- U U l, tavia., fin d'ora.pOEso dirvi che ,o'--60 poggierà r-ui· s:egueonti'"ptimi: !.) ,L'im1io,ta proe;_rrs.siva sul capitale, A B B O N A M E N T I non può ~~ere imm~iata.meote attuata, Ìe~i~;f· ;ia è s;;.~1~~~:t~~t~~~e:l~n~ l 9 2 4 tale misura. Il Govdrno labucrist.o. ~I acconl-enterll di i<St.ituireuna. Ulchi~ta di P.~pi:-ni allo :-cdpo di esaminare lo po-s• ~ibilità teeniclfe e Je poesibili conseFn,.tenze.di quena riforma. I risultati del• l'inchiesta. non manc.ti('.ranno di dltslpare i timori di molti a,•yerllali.i e Colonie mmmento annuo. • L.50,- L.100,- mmmento semastrale ,, 25,- ,, 50,- monmnto rimestrale ,, 12,50,, 25,- AJ nuovi· abbnna:I fl g:!orn.:ilo ..-li1..- y dlto cra.tu\t;:imcnto r.no al ~I D'cl!n1tiro · :::: • 8 Cli Pl'Gtllfi CINQUE dbbmme1n d:HUil.Ll IUOJI"LI GIUlltZll,, rel~IGnnaOlllffil e uarie!a Penna smografica Oltre a 1'a1Jbon3mcnto i~olato a • LA G!U_ &TIZIA• sono apn1.1 a.bbùm.1111nti t.:'uror:. latln r.on Cl LA CRITICA SOCIALE• e 1;1)0 • LIBBRTA'! ~. qulrnllcinalc cl1•lla gio•wenlùsocialist.;.1. rhe in1zlu. le 1,uh!JL,;uz1onlH Lo sr:ennato l~J. ·.::bbonamcnt; curr.,:l'!t:,·t i=ho· ronccùono ~rnslbili \-~nto.ggi ~ui pr,~1.21 -11 ! abbona.mento ai tre per!oJlr:i ùis:;iuntl. c:ou , . "La Blu&t!zla,, t "LaGrltlcaSoc?alr,, lalln eColoni~: AIIU L70,· SE\EìTJ1 L. 3~,-•r' Estero. • • • • .. .tzi.- " • 62,· _ "La filusllzla,, e "Libertà I., ll!lti e tolonle: wo L.58.· SEMESTRE L. 29,• SIB.O. , • • • • • 116,- n 58,~ "La6lustlzla,, • "LaGrll\ca scc!ale., e "Lltert~I., lfdllDhClllonle: mo L 7&.-SEMESTììE L. 3!!,• Estero . • . . • .. .. 140,- .. 70,• (n,J:l.r,· ll;; Ì:) e COU.tUU"'l'IZ1'Jnl all'..\.Ut· Jl'II.L _11··, n,_ ,fo • L:l lilUst1zi: • • ,- )• ~Jh ~t::i.1-.: \'17 • '.\llhno e ri Indie 11011c, tufo p.r• :;Il abl>f>nam·ri1 nuo,·1 cb,:i t'J(."r l,J 1Jnnorazlonl, .1~11·1u1l\r!c.o t,'!r .,.,ro L1L11llt0 dt>\ nnrn;..t' J 1f'l IU,lr .. tlrre ~ t.,.1,e. Cli abbonamenti si possono pagare dire(. tamonte a: ~llLA'.\O. r,~cs30 sH l'~CÌ d.., l-:z Glus!l.=l7, vfa. Krn•llf•r tn. Jlllt ... \~O. J"ll't:'-~?, .taen: 4 11 Cht 1 lrL 8 S'om.• 1,'!.111;1:a. ,·1a D..'lllto 7. ftO:\I.\, t)rcsso l'JsUt,ito nomano r-,a~onì e l'aoamcnti. ,·la l~n.x;Jla1'!7. REGGIO E~IH.IA, Drrc<:SO 1'.\i;rnz:a di) v· Giu.sf1:;if1, ,·\:-, Gn1.z1:n.,3.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==