4 Lll Glustl3l1J - Martedì 20 Novembre 1923 INFORMAZIONIDELL'ULTIMAORA Ilrnmpagno Houem opmtofelirnmeote 11O\I \, '19. Da aku111 ~iorni il C'omµasrno Bonelli dello, Confe---lcrnzione dd Lavoro \ en:::i.,·a in cau1... e condizioni di salute e fu 30ttoposto a:l una c,vcrozione cliirurgica .. \pprendia• mo c:-hc l'operazione ~ fel!cemen1e riuscita i' <he i.I nc,.:.1rosolrrte compagno mi~liora. J~~!i (.'J inl'ari('a di rin.1?raz1nre il 1,rof. Et1ort"! Pil'(m<lini e cou 11.li i dottori Buui e Di limllo d1e l'hanno operato e i compagni tutti che :-i f.ono int~rcc--r:-ai1 di lui. Arl'ot• timo Bonclli ~li auguri della red-nione roL' "Aida,, alla Scaia S1:i:;en (lunriue a\'J"cmo lu tanto J11e6a e de-:-;i,·laota «l\hla• l~lw-~;;rll cliret1n. da Ar- ~~.\~r;~~J;•;~l~in~ ;i~/i/t"R!'~~1h~ d1: 1~aifrfel~ (Nosn-I servizii :telegrafici e :telefonici) m. oe-.anzonl, dnl t-en-ore Penlie, <.!al bari• lono Fr011C'i:-<.lnì baf-Si Pinza e Baromeo. Lo sr,cn:1wlo a.vril i11\z10alle 20.4:,, ---------------- I precedenti allaRuhre il Governo Mussolini Uns}~! 10 q~ ì!io~u~i:~'!~~~iG~!~!~~i" 0 (G. )!.) • - L'on. )lu,soli1l?it~;u;r,i(o rr~~tfr.;.,i, 01 c r:~~'.~·11J~ 5f! 0 ~i1~)~~lala ,,~f,~\,,~/1~11r,,:~rd 0 en\~" 1 :,,rt~~t~\~/i~~l~- lungameute ::il Senato tntorno :u J)rece- Perfettnmcntc vero che il piano ingle::ie tnllui-gko E. Colombino, il comm. Ho~si vi· denti tlclla invasione della. Huhr, coll'c- non poteva essere accctlato in tutto ùal ccpre:.ldc.nte, arcompo,il1rnh dnl comm. Tcr· viòente: inten,zione di scagionare sè stes- l'Ttulin, e che anzi contoncvu condizioni rutz! ùcll'Is1!tuto :'\az1onnlc- di Credito per i~/~~ni e~·~rt~ade.o~i~!·:t~~~(~~f~t~;n~{t addirittura llnpo:-.sibili e dnnnose per l'l- lallc~gfl~~t/a° 11~à a.,;sunto 11113. certa Impor· cplarc, che COTI\'iene a noi di richiamare ~~1( \e~:i ~l:~~~ 1~1l~i v:~·~~ni~lllJJ~r: 1~:~~~:t tanzn. l)Oillica per i })robl,'mi !-i uda., ali che ::.ulla. ttaccia dei (.'Cr.1Unicaiiuffi~_ali. ZlOlli n1etlcsiu1e, e oitrc la miqliorabilitd ~~1 1g1~11~1 ~~e~\.~rii~~~~~t~~!~ ~ 1 ~~.i~.:;~n 11 i11~ri 1 01~;~t .\nzituUo mcni.:·c :lllrL Conferenza. di :-e :si frw~c poi potnlo ottenèrc il cmicorso rh .. •uardnutl ,: ckrrfto JJe! trn.tttm1ru10 gmParigi del 2 gennaio {che doveva essere amc·ric:lno. il primo niinbtro Bonar Lnw rldko e morale dei f~rrn-1rn,m·,t=i•·•. Cfl•L'l!o ii~t~~)1°t/e~1Ì;;r1~1ll1~i1(i~~~~i~1e\ni;~ft~~~: [,.\'P.\'a r1•plicntamento dit;hiar::ito che IC le ~-r~ril.i~;~l~:tt~ 1~1°Ò;;~~~~i'~:t::~t, C1/~1\d~~ 1i) ra, Francia. e Belgio, la sola f(a/ia, che ~~i,J>:f J{t 1~ ; 1/;~;~ ~ 1 1 ;~i:~ 1ct~rf~~~ç 1\d i;~~;~ -~ì\a.h~(j~~{i:_~t! 18 cl1~ ~tuc\~Voul~:~f 1l1 ~~;\\~1. ndla 1nn·o er.1 nella. miglior posizione inter• tutti pn.!ssibili di modificnziono ii, cba coJnmb!no lrn. unro pr,:.;-;ente a.I Pr~slden· medio, ~i f~ceva rq.pprcscntaro da. quel• cc era. pronto a discutere ogni parHcola- 10 le ncces:-ii/\ di ri.solvrrC>:In b!occo la quet']:l~~a~~f~~o!~~l~~~fa i,~l_~~~;ft~~~;: 1~~l~ r~ 11. E in tale erosione O.\'rebbe J~otulo ~~~l~~lld~U~a\~?it~;~-t ; 1 ;~d 0';ct{ll!l~~cr~aa\~e~J~ andare~ l'on. ~lussolini comunicava alla :rna;·~i~c ;r 0 /!~bi~~~ r~p~:;:alt~ ~~~t~1~~~ organizza.doni nllo <acopo di n.s:-lrurnre la strunpa. questi trn motivi: le sue preuc• Jnyecc il sig. Delln. Torretta, dopo -i.S po~,ibi!it~ di J~ntratt_nzioni nei patti di 1f cupazioi:ti di poJitica interna_ (·?!; fla pre- ore di ponzamento, non fece che 5-iJla. ;;~~~fl~ 1 ~zic~l 1 ~ n~if:~fi~l;~e[:,.;::~~~;gi~me 8 occupa.uo1r delle dimostr::i.ziom ascisto baie la ~Ila critica ncga.thn; non tentò 11 Pr~iclt.•nte. pur mantCU('\l\.dosl fermo ~l~.;s~~r~il;nl~a~r;~ 1i!~fe 11 1~ 1~~~ll~lic a;~i~~: alrnn ai:uicinan),ento; non 1nopose nlcu ni 1 :~tfJ.Jl~~~clg~~~n?i~~!~~fi~?I ~,d~lg~~~o~~t Jutivo... un. modificazione; e lo,;ciò n.pprofo11rlire l'orblla. clPIIO leggi la Jol'O naturale funz!o· )In. .3Cla Confùrenzo. si tene\ a ai)ptmto ed esasperare il dissidio franco ingl~o ne, ha voluto accennarn a. talune clifflcollil per cercare una. risoluzione, 0 por lo me scn.;a. a[J(Jiunaerc '!.'erbo. t'ho &i sono cri'ate in questo cn.mpo per 1:at· no per eYitare quella noto.sta della ilwa. n,01,·u,dltoo uc,,iòGoh,~erl1a1ott<,>1ta"1P,.]',1"oricroc,,ase1t1~1lcto,1teil, ~e~~a~~~W. cli determinati organizzatori sfone francese! ..... .. 11 Presidente è staio poi Informato su Quanto al piano .. inglese, le osservazio- almeno mru·almcnte, con la politica di taluni problemi tecnici rlguat·da.nti Il Con• ni dell'on. :\Iussolini non sono esaurienti. Poinc:iré; specialmente qunndo subito di sorzlo -0per('l.io metallurgico e pe.r i quali Aru.ilutto eSso fu prescntat-0 alla Conte- seguito furono im·iati gli inaeoneri itù• ha. a¾lcurato il suo massimo interessnrenza il 2 gennaio, in quell'unica seduta liani; quondo i yiornali francesi potero• mento. nella. quale fu presentato 11 memora11 no ~sicuraro il loro pubblico intomo al dum fraaccse, e 11 piano italiano modi- consenso italiano; quando il Governo itaflcato. E il sig. Dello. Torretta, ottenne, lianosi dimenticò di ricordare allo, Franper queJla sue acutissime ob.iezioni, 2't cin. che i.!Trn.ttnto di VersnilJes· non per• ore di tempo (lL più, di qu~lle che ave- metteva azioni e snnzioni separa.te; e vano avuto Poincaré e Theunis. quando il voto <leL Delegalo ilctliono nel E' v:1.roche il piano inglese non avrcb- la Commissione delle Hiparo.zioni si ag. be potuto valere se non con l'accordo di giunse costantemente a quello francese julti. ~la l'ossen·nzlone vale per il pia- e belgn, contro quello inglese, per creare no inglese come per q1ialunf[ue altro che i preu11,posti giu.ridici drlla invasione, n\'esse potuto concludere là Conferenzl\ Tutto questo dicono i documenti uffi. <lei quattro. li male fu in.vece che l'Halui rinli, .oncbe senza tenere conto di altre assuftse di fronte al pio.::o inglese u1t. I chiacchere intorno a.I blocco eontincnt:lle fLtlegqianwnlo assoLut.am.ente antitetico e che sono finil-0 noi nulla. cosi come qucl11eoalico che la mjse insieme con la la più recente intorno al l~ronprinz .. Possibile accordo Ledallberazlonl degliAmbasciatori rinvlate _ad o~~1RiGr. 19 _ La Òonrerenda degli AmbatOiatorl ha tenuto out soltanto una brevissima se. dut■, e ha rtnvtato I 1uot lavori a domani, non avendo 1-'Ambaaolatore d'1nghllterra rtoevuto ancora le ultime Istruzioni del tuo Oovemo, - (Stcfani). 811sco~lmperlallstltl del aFrancia svelati da Poincaré PARIGI, 19. In occa.,tonc dcUa inauoura.;Lone àt mi 11t01t.umento· ai cad.1itl, i•on. Poi.n.care ha pronunciato a :YeuiUU un discorso nel qw.1le 114 ripctttlo le sut note itlec Tl9uardo oi probkma delle Ri-para.:.;tont. • La :,.·,an.cia è dcct.sa - hit d,etlo il Premier francese - a 1ton evoware l territori c,rcupa.tt ttno a rwaruJo tutte Le clausole ·11,. tna"te d Vers1.dlles non saranno com11leta_- t11.entecseoUUc.. r.:on.. Polncorè tw, poi, falto la seguen.te importanUsstm.a d.lchi.arrt- .:tone: • Re&.tc"-mo netta nuhr (t1w a 9uondo non sttrem.o solidamente premuniti con1ro nuove po:.6Mlilità cli aggre561one. • t:• 1(1.prlma. voua che l'on. PoJ.ncarè parla ;11, qticsto modo. ponendo avertamente in. t,,çe t/ltaU furono e <1ual! sfJno r,Li. scopi ,telta potiti.ca francese net ronfrontt della Germani.a. FtnorlJ. ·il Jlint.stro francese era sempre stato rctir-ente ~u questo p1mto; n1·ei:4 detto che lft Francia cercava nella Ruh, Eoltanto le Hipar;i,zlonl: ora vLene a ronfcuarc ,1,perlamcnte che l'a:1one 7nill111.re nelle reaiont renane hn, un altro s~opp, che t premtnente per la Fran,.ta 11azwna. li.sta: quelLo di 1us1curare tl P11e,e contro pQssilJ1li aauresstoni. Cadr. co,t.. c<Yme una maschero. U prete. 1,to delle Bf,pom.;lo11i; per bOCf'Odello stesso Poinc.a:r6 aflppiotno QTa che eoll ha occup~ to le TeQWni renane nc,1, per OAsicurard ~~~~t:rf~},!f:~~I': 1t~ eaor:;rg:r;lri:1;~!n~;i· tr. on.rlu~ 11n uiornal,. inr1lese, Pntncflre h11, t".hlesto allt.t GermmilrJ l'impoS'-tbile J)er vof,•r JJTOrlanVtre tr1. sua inndem.pLet1:fl, e ar,ire poi secon11O i moL (tnl, che sana qvem rii. str,reo.r1• s'JUO_ l'IJM n t'rit,ra forni.a lfl n,mr7n.1n do!l,,, Gerruanilt per ai·cre il PO$· ,-:r.s.rn deU11 linerr (lel u, no e tLPll~ ltRte rl! pont,. <l,ell11ri1;a dertrfl. r. tli trnerc sollo 1' rontroUo della Franri11. ltt nu.h1, 11,1Jre clt"l1'i1vln.:.;trfl'I tedesca 1tell'flcrloto, rio~ drl,. nnrtv.~trta r1eulL armnmenfi. tn 1,tt modo e tl plàon tm:peri1Jlf(t1cn dt Foch e deUo SWto Mrr.u1111Jrc frnnrcse qvellt7 cht sf 1 1tenc a1tw11ulo; 11nrtarc t c011flnl 1tl Tteno r vorre 1.11.r,,mcla tn 1,n11po- (f:U,ne dt as:;oluta cqcmonia sul Continente c11rp1>eo. a Stresemann lg LOxDRA, ID. 1L co1Tispon{lenle della i\Iorning Post a Washington telefona che dei ueao:.iati sono stati averti fra un (Jl'll1'7JO di Jlnan- :ieri americani e parecchi (lnan.;ieri industriali tedeschi per mt 1>rcslilo di 125 1nilioni cli dollari al corso atluale dP.l cambio. La noti;ia è vuùblicata andie dal New York Tribune. U/llciabnentc il prestito sarebbe fatto al gruppo (1.nan.;ia1'io tedesco, m.a il denaro sareùbr messo a disposi:ione del Governo del Reich. che lo, impiegherebbe per. il mibliorarnento del• la valut(t. tedesca, per [(L camperei dei vii:eri e per l'acquis_~o... ~.:_~mbu.stibile. Brevissi.rne Dall'Estero ti COnligllo natlonale del mlnotorl Htremlell ha llcc·so cli continua.re n movlmentr.. cH scio rx-ro. Tut1.,wi.a_ !-e l.'.LJ."edcra1,lonoa cui fa <:aJ)u Jouh:t.UX Tl-On d~hla.ra. lo 51"'.òJ'lC'.'1'0. li Cons•~ll'l n:i1'onale prt~1·H""erà. Ja ril'll'C'!i..1. d~1 111\·oro <lo mani Il • Journ11 Offlelel • promulga la legge rhc approva J'accorrlo flm1:uo li 12 ~ttembro !Ot!J tr:t la Frnnc '\ <' l'Italia per n~~are Ja fronllr.ra. frn ia ·rr f:'()llt.•.nla e l qu:'l.ttroJ)l)«ccJ:.menu frnnce~1 li'Aftl'C:t. Le elezioni per il rtnno,o di un t<•l'l(\ <lel Sfo nato tra.ncese avrunnt:. luogo Il 6 S"fnW1lo 1~:'i SI ementlue la notltla d1 ronte lnglete "er◄ln• do la qnale 11 gc-ner:i.lr WtWr:;-and si TI'CbcrC'bl.oo a.d Angora })(:'.' tJlscutcro ,p1e!otlOn! lntC'ress.1n·.t l,l ~b'l:\ e In T~J!~ Laricompensaagliexcombattenti RO)IA, 19. Vi trasmettiamo il 5-eguente ordine deJ giorno \'Otnt.o daftli ex ('Omhattcnti e mutilati delle tram\ ie: cc Il Comitato invalidj e mutilati delle trnm\·ie municipali romane, riunito in a.'>semblea straordinaria, consto..tato che la direzione doll'atienda munidpalf' ha esonerato quasi tutt?i i mutilati " in\'alidi e un gran numero di ex combai.tenti, cdme ~e l'aver difeso la P·atrìa. 51a una nota di demerito, prolest.a \ivamcnte contro tale deliberazione e donunrta alle Autorilà competenti e nlla pubblica oniniono che il maggiore- re~ponsahilc degli cson,,ri è proprio il comm. Schiavo, pre- ~idr.nf.c dcli' A5sociaziono ~nzionnle ex Combatte11ti e vicepresidente ùcll'11zie-nda munici11ale, il cp.iala non ~i è pcrilat-0 di J;1(:ciar~ in se1Yizio agenti IIL cui po~iziN1e militare è molto discutibile"· · Il Presid.ente d.ct Conslntlo d-u.n.queman• tiene fermo le precedenti dìchiaro.;ioni (li .. assot11ta llberta dcli.e oroa,H.;:a:4.oni di svot11ere nru·orblta <Lette lcaat la loro na· turale (tw:io,ie •. Quale sia r111esta liberl<i 1\ n1Jto a tutti. svcrie 11t'Lcampo agricolo Le oroanl:.:.a.;lo· nl che non .sono fasciste non possorw vivere. C'è un nome tlìe basta per lutti: verche ri.assnme wtte te violcn.::c: JtoLinclla. nove è possibite alle lcolte "svot,ocrc le lt7ro naturali fun:ioni • se è toro irnpcd"ita i·eslstl!nza? E che c'entra l'attcgaiam.cntn cU • deter• mlnafl oro11nl::atorl e <Ll partttl • ·r I partiti non hanno nessun ra,,,wrto col .'1ot'imenlo slnd,O,calc; e se et sono deqF or· oani.::.::caorL che violano la (l"(Jfle, non ci Bono forse dr.i olu.4.Lci. in lt.all(J.? Per le e· r:ent1wU coiJ)C dl qualche oronnl::.atorc de· t'e es.~err. colpito il diritto de-! i,worfttort? Pretesti, e parole vaohe e 1.ncrmcludenti che servmto n ,nantenerc • l'assoluta libertà • della violrn.;a. Ammi.r/amo ta buona dfsposi:ione dl Colombina che continua a .. nutrire (ld.ucta. LAVERTENZADELLA FIAT C'è o non c'è? TOHl~O. 19. L'aJ(1aziono fascista. oJJa. FitH ha urodotlo un lncl<lent.e curio.,;;,o,L'a.ltro ieri i .gior• nall nu.bbllca.rnno una dlc-hinrazlone dellu. flat e della Com.missione i.nt~ma che esclu.. clt'\·a l'-eslstenzn di quab,ia.:ii \1er1enza. La dichiarazione era firmato. anche dai due membri fascisti che avevano -prfm1l..par1ecioando a riunioni fnscislo e In un col- !0{1uio col Prefetto, sostenuto oho ci fosse un confHHo da risolver.e, Eri è stata la lii• ch:ara.zione e le fi'rme dei due me.mbri fa• s:i~ti che hanno suscitato un nulifl'rio a.1 comizio dei:rli ooeral della F!at che si è tenuto ieri ouitt!nd.. Il comizio è riuscito ooco r1u1n.ei·oso.mol to ruritato e inconclucJentc. Organizzatori fascisti intervenutivi. e Io. cui orcsçnza ha da"o luogo n. contestazioni. si sono sco.gllatl conlro la Commissione interna e ..s1>ec'.almeo10 contro la minoranza fascista, accusandola di esser.si oreslata al g\oco dei di· r!~rnti della. Fiat e n1·c.i1cstandopcrchò si _era nrCCOI"60 l'arrivo <lei caoi fascisti Bn.· g•rnsco o Colisl-nossi. Pertanto gli ori:taniz• zatori fascisti hanno riatrermato non doversi or0cedere ad alt:-c tra.ttntive che a oue'le già concorda.te a Roma. Hanno poi reso lmnossiblle anche la nomina di un pre!-ldente del comizio, racendo allontanare dalla sala 1 oronri aderenti. Inrnnto è arrivato a. Torino li console Bagnosco. SPgretnrio genera.le della FOOe• ra.zionf> orovinciale fasc:,5ta torinese. da.I oua.1e ò stato emanato il srgucnlt) comuni• cato: • Il scg1"etr1.rl-0provinclnlo fascista dell'in· dustrla metnllurgica. r,resa visione dcll''.n· \'erosimlle comunica.to della r,1r"Zione della Fla.t. la aualo onrla· a nome (11•1\a Commissione Interna.. dooo averla convenientoment..e chiamata « ad audienclum \'erbum • e ad• domesllcata. comunlcn. che disa.pJ)rO\·a in pieno le condizioni non si sa come strappu.- te alla medesima Commissiono Interna. o secondo le quali non esisterebbe nlcuna diver· genza. fra. la. maestranza e la Direz\onè del· la. Fla.t ed avoca interamente n sè la tratta• zlone d(".!la. vertenza In corM •. Imorvis_tato dalla « Gazzella del Popolo•, Io si esso Bagnasco ha riaffermato resistenza della , errenza, cioè la riduzione delle quat• tro giornate lavoratin, c-d ha rlcordn10 che n sen. Agnelli telegrafò a Roma il suo fer· \'Ido consenso ad abboccamrntl dlrelti fra il dlretrnre gen~rale della. Flat e gli organiz· zatori faS{'JStl, ausph::ando ogni sforzo per rarilitare Ja soluzione .. \ccennando al mem• brl f1:1scJst1della Commts~ione interno. il Ba• gnasco ha soggiunto: ~ :\'on basta Il 1)3%0 s~onslgllato dei du~ operai a cui sono state strnppate le flrmr>, per distruggere la. \ ertcnza: essa puMroppo esiste"· Dopo il comiz!o e le varie ci:.('hiarazionl. è dunque il caso di domandare a proposito di que<ata. vertenza della Fiat: t'!'è o non c't)'! IlConvegno Interregionale liberale I·IRE:\Zl~. rn. Ha a,·ulo luogo il convi'{!'nc,i11~1 r~g1ona· le riel!,, Sezioni ,1ella. Toc;rnnn. <lt"ll'UmbrlJ e del La.zio <Il'_! Pnrtilo Ji.h,•Tal~ ltnlinoo. E' stato approvnto u.n ordinr dt:i p-\orno rol rrualr. 'Pl'Csa !n ffa•me la .sllun1.io11c nolit1co e l'n.zlon, ... svc,Itn fino :'l.ll ogq-1da.lln Direzio n, dcJ Pn.rt'.10. il f'om·cgno rinff<'nun In :..un len. 1c a.de,,lonC' 31 Go,·c.rno nfl.tionah~ iP cnnformilà ai \·oH drt f'on5-lqli JH!i'ionali cìl \!ila no e di !\a poli; ,·onfrrma J'assolatn ,·olonlà. di garantire ., ctlfrn,Jrrc l'unità ùl'' p~11110 ron ~hiarn <lii <•tlirn. e stnza com promc~s1. c:1e uomini• e alter.-Q"IOln"uti 1Hc>· nuti danno~i ol retto funzlonnmemo dC'l• nstilUl0 ]larlamrn.nre: L pur facendo vot· eh,~ tale unità. POS5!1, ('S~f'l'e l'Nl.ll7.Z31a. anchP ne"l'amhiln parlamrn1a,·e è ca-l2uroeh,' la di l'f'Ziono dPl .1~:1.rlitono.:1 proce<IC'rò. a1ln co slltuzlonc del gTupno narlam<'ntare nno r <mnndn morir! •~fl l'a.drsione d,~1 dei,utnl' r!PJ\,1 OPstr:i li. rale i~-Tli!i nl nort.ho. {I Convep;no infi1..~ ha 1!eliberato l'in\'iO rii lelf•--.-nrr11ni in ,.mag~io n! n ,~al Prcsidc:1 te d,.J Coni..lg]i1_,._••-- Sospesi dalle lezioni pernonauerparreclpitn a~untorleomonirchlto • Th'd~am1•ol(' :!llf'hf' gli <stmlC'nl\ J,('I' far UU· mcr,, Unouo fl.l't"<'irarc- a tutt<' ,,. crrhnonlc (Il .. vengouo lndc•lle c1a.1 Joral,· fa.·d0 f)('l'l'hè n(\n ..,J può ('•~~m tta.lianl !o(' l!<'O ~I r-r,'nde fl,'\t'• le 3 hrttt I CNl('I per ~~lla.tsl Il'? mani l' 1...r ~g.-ilar~I Of'I c:i.ntQo ne:..:llO'\.'l.Una r,•·r t uuo,·1 patlr,,,11. GUitl a f'hl SI d mo:-: ra r\Olt')(O In quc,. :-.ti' cir~(),.::tntèl VIC'.ne 1'.h ..'iatQ 111 a.n11oa,.,mal(' o r,e~glo rii bùl~C("\"iCO J.(' aul(I drl!o ~-'UO!t', per D/1'), r.on tlc,·0110 o~,HarP 1 Q"l_ov:rnl rll r,oc;. wno 1111 gllrno t~~:'('rc I 111C1fic I t n1>m!rl 1lel!a P:'l.trla.. Cna \'Ol!:'l. a ~cuQl:a. <:~man11n,·:i Il ll\.'lt'Sll'O o Il mcf,•H.eM e fu•.,rl c-:niawl:1,·.111,, $11! proj)1·! llg-11I gr111t,;i1·i.Oggi non i,tu. P~r l.1. .c'et'llllonla orfl'amu:1ta In ò,:. .-a~q.111> d1•l g-ru.,t\ta:v dl'I r~ dcNe~·irno in:erH'mrc-:in• dJf' µ-il ~:u,k:iti il"l!a H. ~-ur,Ja. TH n•,·;i. :-.,.. ,. 11,.... imt h.;1.nno C"C•luto di !,1.r,,. I y,r,-:-J-rl .:-cm.._u \: magni! tJI :-!UllliJ,l'l'lll qu(•l &rl',rll-O ,H \0(','\!lZC rC!Hl("ri(.IO!ol rr, ,' Hlb!II an·a,i,rrllQ (Id prv-fr1·~ "-"· Tnl/\ tmll<,npllna non i,01('va "..,__ r" J:1......:1:11a. Jl111,un1ta.· 11 gloruo !oe~tmo li <1:r<'tlù!'I) della ~cuoia t(:..:tiu::i, 11ror Sta~!. IW trd1n11to una. ...o..pc,11-.10110 ti! \lll g!01'.IJO J>f'I' 1uttl quc-JJI l'hc aw\'ano Cl!tnl"l,ll'ato 111.. c~•('IO a.nttn:"11.!;:1110.ll., Dr.i,\"<) 1,er Bacco! t:na. 11wdng1Ja. al ,:i.!Ol'C' ~aJ~·J\ll(' J)ror,rlo mf'rit,la! ,\ null~ va!'-Ct~ Jr., rl• mo•1r:1111" pr('<-i·ntat-0 ,111 ~t1111...rl p·'r l'tn,1unll11,·ab!;c J>J'O\\'l<hlll('!lt<>:~- Un mutilato gravementefarito ICìLf,S1.\, 17. .\!, uni indh i 111! in rami,'i.'\. uorn . .:i·-,-~r(· tfirono l'nllr.1 :-1Ta. I f1aklH Luigi(' Gio,·a:ini Z<•d(.la. Il p1·!1110 <li c,-:.:,i, mutìlato di un occhio In g11crra, 11.1. rlpo1tato, fr.? l'altro, la. trattura. ddla. cla~:: 0 ~!:i'tra.. Lutto proletario C,\STELFR\):"CO \'B:\ET0, 11'1. n,;,10€'0\cl matl'il!I. In ,,,:;u!to a. compllc111.lonl 'O()Jlrc,h'!lUlf' (lr,po un,t Ofl(.'l'.U:IODO di ~J)f1t•n1J'd1e IU,)t\V,1. CL ~u ~i a.nnt GIU'<"[t1 ...... Francf",-clllnl. Il !-"Il~ di 'IP:Omc-nto o di d◄ )IOr-o. -.m11orl' che su-..,· -tò In iutta I.! clt1.a,Jnanu 11 1.1p:110 ,1Jrron1Jr1-1 dr•Jle trL'-to notl7\a, (11r(' mcgllo ,H (Jllal'-IR~I •'JlbOl!IO (Jllante nohlll cd f'](•\"ah~ J)QY ,;14')1li C \'ll'tù lld(l!'ll.\~""1'0 l'.'1.Jl!JllO tll Glu~JlfìC 1''1.'.lnce.--chinl. (; o,.,n1<..•·:mo .1,·cva ~PU!C, r,er ~eri-eta. dl .!>!Udi & nobiltà <Il H•nllmentl (' <li n.zloni coJtivnrs! In ~t!J'IH\.C"{IIl irl~pt'ttO a.nelle 1lagll a..,·v('1".,l\l'I. Gli operai l<'I :un:nn111) ~or),:'elldo !n Lui Il mllltc e l'ar>OStolo arma<1<-.lonnto e :,IDCU'O dcli:\ redl'ru:loue del la.Yoro. rh(' ~o 1,1. mori-O non co lo av~!-5'e J}l'(",<-10ra.r,llo taoto aYrcJ>bcpotuto dare p~r la ~-rnta cau~. mana della Viuotlzia. •· Lutto di un compagno HO:\f.\; l!l. La gt"!ntilo c-:~nnra L~ur:i. martre Jel ca. r!--..simo L'V'JnjlO,lfllO (ih)\'llOlll .\f:J:lliOlt non " µiu.. \! con)J11'lW> e alla famiglia colpiti liil tanto \ut!O le con<ioglinnzc eh•! ;-:OC'ialb1i unirnri 1-011rn111 e della &i.11sti:la. 0.-rlbilemortedi unabambina SI h3 lla UlbblllCO OOllzla ~~i;~~~o 'l,;'~~\./ 1 ~11- •!,."r,lda nv,,1•nuta. In quella. fl'azior,c (Il t•lauol3, ov<' ahlta la raml!Tllt.Ldel .:."ntadlno YNgalU l>hl5<'PI)('. , t·na tlglla. di que-!>tt, 'Ermelina, d'anni .) e lll<'Zlo, trovan.10!>1 In cucina. memre la mntJre a:,n-.1 momrntanr:imeme (.!t:l)()Sta a tCrl'a la pentola dnlla mlm·.nra, ,wendo lncla1or1ato con. tro un 11(>.lZO tJl t.gna ca.cle,·a t'lltrO la pentola Sl~s.t I p:cnltnrl, CIH~ J\l'Ontam('ntf' la s«'CO~l'O, co- •,1)3t-('rv 1c u,tlonl <'hc la pb.:lna :neva r\por. 1:i.10 .-.vn un , erto un{;ucnto che lu 11\tra. :rna• lftJ:":I o('{',a,io;:C', ma m<·no ira.,·,:,. Il mf',lll'o 3veva prr,rrlno r,<'r un'altl'a. figlioletta d<:1 V('1·ga!II, Purt.rc;'1))(] pl'rò .1 ,1lfrC'rrnza delhl. <.orclllna. la. 11kcol11. Ermellna an•rn l'lportato llelle ustt..,nl gr.i,·l!--"lmt'. 1 genitori. Ignari e flduclosl nella J')Oten1.a dèl mNllc~merHo, non rlilama.rouo ncan- ('he Il mNl!co ma purtroppo 13- J)()',·era J)!crlna. dopo due glcwnl di atroci sotrerenze, ct'~,1.va di ,•tYtl'e Gli spettacoli d:I, stasera SC\L\ - 01e ~.\·,: •\Ida.•, ;\L\).ZO~J {CO!llll, Gnmatlca) - Ore 21: • La; H•C}0'\,'1., OL\:'-ll'IA /('<;top .. ,1u~co)- Ore ~I: • fiar .-<>, lnn::i" Hcl • nLOJ1R,\:lL\IXf!Ol (C(Jmp. Pavlo1·a) - Ore :Jt: ~ 1,a,a1lla. ,. · LJRlCO (ComJ). Lomllnr.Jo) - Ore 2(U3: • La ca'-a Clrll" tro ra!:l'lUO". D.\L YEn:i1c - Ore '!I: f;pettacolo elneruato. f:rra.Oco. Dl.\:X.\ /('r,mp DcrMn") - Or.:- ~l: « t·ouorc-.. C.\Rl,\."\0 - Oro ·)t· • llC>hènu:i•. TE.Al r.o DEL POFOLO (Sede Crntrnlc-) Ore 2ù ..:i· • Lulu n, EDE:-,;' - O:e ~I: • ."..1·cobalrnc,•. FO~!-o.\TJ - or~ 'Xl.'.,>: ,. :irooclla•· VERDI - Ori, ~I: TOUMlé(' :i:·rogoll. 'P0L'1'E.\:il .\ ;\TILAXESE - ONI il: 'IOU:'11~ Dambl. TR!.,\.XOX - Ore Zl: Varietà. S ;\f:\RTl~O - Ore 21: Va:rlctà. • GEROL.\.:\tO - Ore <11: )[3r-looet1c. STAM?A PERIODICA, y le ){onfol'te t~. :\Ulano. t~\'Elt)\lZZl GrCSEPPE gerente r~pousnblle. PRNTOF INVERNALI?? Da ULTIME DI CRONACA FRANCHI 20, VIA TORINO, 20 -------- La Giunta Municipale UniversitàProletariaMilanese e la questione del pane Lezione Rigola sulla&forl1 delmovimento operalo ~i ~ _rlu~it.a dor11enicamau~a. in s.e_du_ta Ouesta. 3Cra, ore 2'1. J>Tesso la Sede ~n- ~\~i~CQ~~r~:Sc1s~~~ui~pl 1~!~i1 . 1 J)~;e~d~S!Ii ~:1~0 hnìi~\~g~ulf i.~zilot~~to:;c1 ~~~Y~ic:t~ Sindaco :rncora a.si.:::en-d.'. operai.o. c1il\)~~~~ll~ 1 ts;is~el~Y~~ 1 ~1~1r~:!;~~~. Gruppo'1Amicidell'Arte,, ~:~~~oliJeJ~a~~~~ali~ ~~: }~~~!~T~ 2 !P1~ 1 1~~ n~~ 1lf~~OJS 1i~ril~ul~ g: t~~n}.;~ c~~fnoor~~ ca5:01r, 1~0I, lnfraltenuia. suU·aH~q-g\amcnl? ~~~!~~lii ~ic~fi_nn: Storta- del costume alfTa• òcl cons1ghere dl rnagg1oranz:1 '.\1,'rcadaJII, il quale In una se.duta del Conslr:lio dlre11= vo del-la Jfedernzione general'C dcgli E!:'•~l'· centi o comm.ercia.nli (di cui, se non erria· mo. è setJ'Plario) avr.'."'bbc 1>ronunclalo parole pot'o lL'6$l)ghi-ereal\'incHr.izzo dell':'!.S· SC!,soi-e Pia,,;,..za e biasimato la forma o la sostanza. del. orov...-ed!menloprC:r30òal Sin· daco e clnll':\mmlnlsl,razion.s in merito al p,rezw dul pane. Il :\1-crcadaJ.\I. presente nlla serlula deU:-i G1untrl. Ilo. ammesso ùl aw,r esorcsso qual, che SludJzlo cl!scol'clante n-21pal'\lcola1 i ma non nNlo ~p!rito. col provY-cdimc.nto ))reso dalla Giunto.• rn:i. l'asprez7,a del.h 1)af"'1 " Una giusta agitazione dei fabbricanti pasticcieri T d'a.bbrlcanll ,pasticceri eon~r1.Jat1, irtunltl In numcro-.a. a.s.sc:nbl('.a la ~ra del 10 Novembre 19-.?3, all'Albergo Zurigo, consldcra10 ehe Il l,.omunc, ad onta dl'IIO continue 1>rotest.o degli . ste-c~t J)Cr lo !-percquazlonl che sl vc-rlflca.no 11C'll'aJ)l1llcazlone Clelia ta~sa. pr<)(!u1,!0QO Interna non Jm prC!,,O akuu provvcd\mt'tllo fl'lparatorc, ho1mo vo,ato un o. <I. g. cho co11clc11._,,. le loro f'ai;lonl e !-tnbllh:c di comtn.uaro l':igttaztonc :.!no a. giustiZl3 -~g~~-- ~i,~·J,!l~n~· atiribuita • 010 alla Ioga della Unoscassinatore rrestato daivigili notturni La. Giunta. ha fron:.:-ata qui Ja, seduta in aaesa li.ella. ))rcsenw del Sindato. il qunle, cli 1·.1orno da. Roma. ha ric-E'\·uto nel 1>omeriggio l'aGSessore Pi~1zza led il consiglif"'l·e ::\Ierca.cla.Jli. il quale ha date snieirnz.ioni e fatie dichinr~'l.zlont tali ... chc S;nclaco eri ass..'6scr.a hanno presa la deci• sionc di lar-c!a.r cadere la tosa e nou• dar seguito all'inciòeotè. ... Sulle. rlclùcsta dei fornai _perchè n:ngauo proseguiti i lavori d2.1JaComm!.s..-,!one di rC'· \·is'.ono d~i dati di panlflcaztonc. decidc~•i, la Giunta chi, si riuni,sce oggi in seduto ordinaria. Il 9voposito prevalente tra. f componenti la Giunta è (f.!Kllo di non ac~dere per orn a Hi.le richiesi.a.. t;na Co,mmitsione di revisione pofrft "~· St'rc nominala. e a.debita alla revisiono del da.li di poni.flC..'1.Zione- .ie~-sl dicono - mn inquadrando ndla. discussione che riflette il prezzo delle maierie -e dei servizi che concorrono a cos!Huire il <:osto • "mo!.e.ssiYu de.Ila vn.nit\cazlonc, res ,me di aJh I elc menti imJ>OrHl.Jlli - an~nli rlpercussio• ne sul prez10 di costo del pane - come il 1rnm,e.rodegli spacci esisl-enti messo in re• !azione al fabl>isogno IC'itto.dino.I-a -produ- ~;~~~en~efJ UD~~ 0cW~ 1 T~1erf ;1~:~a Q~!Iia. 0%~~ le altre cltH1.d'Italia ed, infine, il metodo di pa:hifu:-.azloneche i.mporia delle spt:s· cccesslv.e, specia,1mente ct.:ol oombu511bile, c,!ic poosono essere ra.zionalni.mte ridotte La. Giunto.. come a..hbin.mo rJet\.o. d-eclderà. oggi <' \'OgUamo s11erare elle l:t decisione :,ia conforrmc -oll'asJ)'~tlali\'a della tittadinanza. La nomina <li una. Commissione di re\·f. sifmc del dati di paniflca.zion2 crediamo :in ,1c noi sia. necissarlR. ed oonorluna: mn i\ Hlo mandn.lo den! esser.2 esteso ans rl- ~oluz'.onr rii h1'ti i nrobl-emi ohe riguarda• no il JlO.nc a buon merrato. L'.\.Z'<.'ndu C'll'60zinl-e ha flitninui!O il prez• 1.0 dc! no.ne di cinque CE"llleslml al disotto del onlmicre FCnza toccare la paga degli operai NI ftnnunci.a. che J)Uò fornire gli al· ti i torni di faJ'lna al orczzo di L. 126 ,al nuin1a!c. va,lt>- a dire .a. tre lire meno del prezzo che -era fissato n;,i ~iorni che il Sinda"o ,emt>lteYa la. sua ordinanza.. Tutto ciò !ffO\·a che lo stesso mezzo attuale è susceltibiJ.e cli oltra diminuzion-t>. Ed i! quello rhe si atte.nel-e do.1giudizio rii 1~~ft1 rt:~~(~S\~n~n~~ij \~~ i~siatit. ~a::~ct~. sa quella ùci consumatori. ARTE SOCIALE Unastatuall'Umanitaria Fedele amore e convinta amrnlrazione dl amici e di rnllcghi hanno voluto che l'opera. di un nobile arlitita venute, ù::illa gle• ba. e vls!liuto ln povc11ù.e in dure lolle per 11 Mio 13ogno. f0;-:.-,e re..;;!ituita Ln \ut'c di sole e cli 011ora11za. Domcniro r;/1ld1>11I nato a OsperJalelto bresciano 11cl 186·? ùa umili'i'iSi· ma fnmlglia. di conta<lini, \'bsu10 a :\lila• no e morto nel H:120, non a.vc\'a. 11101po1uto trarre in llronzo le crele. nelle quali esprimeva Il dolore e Ja mlt1cr1a della 6ua. genie. :\la un comitato di fervidi ar1istl, di fc• clell umili ctl C"'limatori suoi, hanno Pret1egul10 nci IMO sforzi ant'hc dopo la fine del Ghldonl e sono m;.:;citi a rar 6i elle li monumento .Emigranti• fo::..,e ri:proùolto in bronzo c<I hanno pensato di conse.i:nnrlo•ull't:manitaria, de${na e<I op.portUtHl sede. E !i'ri fu fatta la consegna del gruppo di PO· 1en1e e \ Lva e.,.pressione. t;n1 matlrc rolla fl~dia nc\o!es-cente,eiecle su di 1..na ru<le panchina che lascia in,lovinal'e la dc~olaia rala. d'n.fip.mo di una 1erza. clu:-.:-.C'.Entrumbe sono arca:scialc, t·oi :-cgni di influiti 1,1u1unt'nti impres.."i nel ,,.1. !>O. :\la la matlre, nel 6UJH emo dolore c,embm d1e .attin,1ra un.:i forza. frnprcrna ed e• ~prime nella r-\Hl :-;rnncht•tza w1a fiero l'n.:-.- r,1·gnaziour. e un risoluto ::,l'nso cli 11rolezione, mrntre la. figlia è abb3ttutn al -::,uo flan. ço, oun:-.i ('!->ani1re. sfinita. t;n sacco n.i )".)ro pit>·!t com.ple1a Il qu:1cl10 tlrU:t loro m:1- <:"l''ia. Pari"'rono. al'!a pic,·ola folla .tra wl erano in,,is:-nl artl"-ti e amlt'-i dèv0I( del dcfmi:o t-.cultoro. l'archiielto Rl")CCo, Il prof. :\lrngnni per J'\.;manltarla, e Guc,tavo ,r:-icrlii. ricYornnflo l'eJ•~.110 e lnfPlH·~ an.c:.ta, <' r.,;po11m,clo1'1tlloe comrnoninte signifh:l-l!o clrll'in1z1ntiya. (lEi colle~hi che no \Ollero rin:.ndicnta lrL memoria .r. i mel"ill, trnduaèudo nt'! bron:.:6 l'o11.:>rt1.dte 1110:::-1!0ne CSJ.)l'IUlt' l arte SillCCi'il e riltlH.1 lii uurnnità dolorosa. .\Ile o. Vi 111 l&rl clal lavo Zona Gugllc-!mp To- ~a.no det Corpo ti! \'lgWnua Notturna è ~tato trauo In arresto. dopo ,•tolcnta collutazton<', (:('fto Pa<;qun LutgJ fu Enrico ()filano. 'V1a. :\Il· ra.brllo, O) tro,.ato In J'.>05~e!\o50 cH 1mgnnlc e di un ren-o atto allo scasso. Trotta~! <l'un complico di alcuni ladrJ che a.vcvauo rubato a.lcunl flnimon~I us.11\ per ca• valli lu cta.nno di Driunbllla l\flehelo fu Glu• se1~l0. latato, ,·1a Primo Maggio, ~·,. L'arre!.tato tu conSC'gnato dai \'~Ul notturni al Commls...o:;arlato \'enC'zla. ___ _..,.,,__ TEATRI "Kasatka,, di. A. Tolstoi al Filodrammatici )(aria ::::emconovna. detta. l\nsatkn. è iuna SJ>CCie cli carmen alla russa.; è insommn. la so!\t.a. do1ma ratale che sJX,IJ:a certo occhln· te rhc sono oh) perlcoloSe dcHe 1·-evolv.crat•e. J<n-:alka ln qucst.a commecila a_ 1u1a. un ce<i'tO Principe Anatolio Bielski a.. ro\·lna_rsl fisicamente e moralmente, conducendo con ,lui una esistenza di \'lzio, di gluoco e di J)f'rdizione. U Principe finisce per gettare sui t.ap,p.eto,·ud<! gli ultimi soldi e gll ul· timi6si.mi scrupoli. S:9rio. \·ecchia. Ad Alfredo o Violetta era. capitato Qual· cosn di simile. Uh giorno il Principe A,natollo si ,ritrova per caso in un cantuccio dell'anima una nostalgia. supenslit.e... Di Proi:cn.;a it mare e il suol..., La Pronm.za di .\natolio è naturalmente In ri"a. a1 Volga dove abita una buona e \·ecchla zia. in compagnia di una nlpate .. pura siccome un angelo • e del focoso fl· danzato di quesi'angelo rusticano i\1.a p;iun,ge Anrt.1olio con la. sua ami.ca fatale, ~ ln pncc della \·ecchla e.a-sa i> seria, meutc tul'batn. 11 focoso fidanzato alla pri• ma o::<::hiatadi Knr;ntka prende fuoco come un pacrllalo. et! i.I Princlp:,, Anato\io ,·iclno a..rJa seinplic-c ed ,e.nesta grazia di Ralssa - tale ~ il nome ùcila ragazza - lntul-st:e n,er la prima. volta le gioie placide o sc.r.ene de!- b tnmlglia e delfamore ~za. scOS&.:! dramlll;\tiche. · Acca.dc dunque che il ~iorno del matrimonio di nalssa, m"ntro le campane de\la .ch'<'..5n.e-hiamnno i f-ed~li... irll infede-li rug, gono .a gra_n velocil-à: e gli inf.edoli sono - occorre dll'IO? - Kasatka ed il fldanz.ato di na!ssn. · L',nuto1·e non cl cJice se .(\natollo sposerà l:i. r.a11c1u1Ja, ma tutto fa cr,edere che i fiori d'.a.ran<'io di 1tais~1 sen-lrauno a redlmere ,\natoli'> dal suo bu1Tas---050pnssalo. ()ui:-slo so~lletto di un leq'R:ero \',er!smo ru~o nt D-rincipio ~ di un romanttcume in· ternazionn.le nPI secondo ,e terzo alto, non è dnn·ero mollo inl"1"t"ssan1e. e 1a-.,10 meno ci 11,·t'la il trmner.amento. le nttltu(.llni -e lo asolrazionl di un artista. Come cllce,o l~ JHimn pa1·1c è la nit'1 curata -. alm,eno i.11 m1anlo rif!unròn J'-nrnbl?ntnm0 n1.o - rn·l" a.nelle gli elementi di colore sono slati fi~[.~,\\~~i r~! :. ~~i1 ~~~~~ae p~;Ntin~s~oli~~ uh\>rin.('0, La ~i>omia. sl sa è <'0ffi.l.'In ct::n· zone11.a. nt1!l0't-tana tlella. nussla! c~rli \'l!· rl-"ml poi ,,,rnnùo ~onf} semnlirew-ent-e P'. 1 arl'fìcic-samenle <l"corati\'l renuc-nnno alln estetit'n di tutt-e le a.rii -t' più anrora in t<!n• lrt"I (lrn:e i rapp-orti con la vl1a sono più inHml. \la. non ~ il cnso di penetrare con lunghe inrta({fni nello t.oirlio di un lavoro cli cosi seconlinrin Importanza. l;il Poulovn interpi·etò la fi)'.:('ura di 1\a• ~:itkn con lodevoli intenzioni artist!che, mn le Intenzioni rurono sempre trOJlPO e\·iden. ti in modo ch~e 1n sua reritazlone 6embrò artiflC'io.-.a ed in c~ni effetto p1rn:1 rii fii('Or• .!::'!'.'reil ll'llC('O col quale {'-'SO ('fJ stato raggiunto, 11 ratto cluucJU"" che la Paulo\'a è incerta nell\•5-prirnersi in italiano non sarehhe un grnvi~,.:;imo IIJft"!ttO8e ~sa riu- :;cissl~ ad e~primer.:.i t';!nceramente In tutto il l'L,-1".). ln\'eCe l'at11·ico :;r1ni.Jra. p eoCf'upar. 6! 1,iù ùel i::-e:-io che r!Plla parola, e questo nuoce alln intfln,:;ifà e.cl nlln \'eritù. dclle ~ue CJ'('Azlo11I Sl'Cn!L-h('_ I t-U0i collaboritori furono ,·olon!ercsf ed nkuui eillcrtcl. :\lisurato e corrC'I!'> fu il C:i. soll:1i: oti:mo per tronca opon1f\ne!1[1 il Beriramo: sicuro li ~nlf'ri; :i nesto ln Ra• ,pini e ~raziG:s:~~ima la Bonini. Hcl!e le scene cli r.10,·annl Grar.rli e cu• rati ron iu,10 I ro~tuml e tutti t p~rticolar\ della mcs~., in sceno. La. ll"'Olli'l{'adt:lln s,:rnia dopo di 3Ycre rL·~~·b1r~lo 1m tf'liro affnl,Jall.!'"imo, rf"g"ito!r;i l\1 1eé,~~~1~:ìg\ 10 erj~rl~e. 0 l~;iiti~~~t;: c~~t;~~~1° alla fine dt•l lavoro, che 's'la.seru. ~t re'. I)lJC:l. r. b. NOTIZIARIO DBJ,CONTRIIUEffl (abbonamento annuo L, 10) pubblicazione utile al commercia 'ti e professionlati, con;pilata a cura dello STUDIO•1 COIIIULIIIZI TBIBIITIIIA' diretto da O. MARICONDA ex funziona.zio delle ta••• MIiano, s. Pietro all'Orto,• e Tel, 37--22 Numeri aeparatt L. 1,- In vendita nelle principali Fannade Gablneflo Medico Cclmalo di UROTE·RAPIA Dr. H. TH..EVES Via Bpro■art, 6 • IIUIO l~l MolottiB B nitoUrinarla Blenorragla e sue compi caaze, Prostatite dlttU, nelrltl; LUI!, debolu~ell'uomo, ecc. -Metodi propri ~aVf~~~ed\n~i:;;~-ri~uarl,tlonl radi Laboratorio complelo di Analisi per 1cta1amull diagnostici lEs.lml del sanl{Ue, urine tte). Massima se:'~':n~u~Fa~~h:4 pc~J~~rz:.entJ aratultl !:ialed'aspetto separate • Lingue estere.,. ORARIO ti~~~1 ::~:j~.\ t~~;•17,~19,:SO . La TUBERCOLOSI e le TOSSI PIU' OSTINATE trovano sicuro giovamento nelle PILLOLE ·LECITINA COMPOSTA formula dd Prof, Senatore N, Badaloni r:1 vendita presso tutte le farmacie e preaso la Ditta Prodotti Spèclalluatl Zan, rdl, Doti. A. NEPPI & A, PESTI - Proprlctnri Via Musei N. 4i - Bologna
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==