' ì t .,..,.,-,Anno X>OMn• ti.·_ 2ff' ABBONAMENTI ITALIA ESTERO ~:t=mre· i..:~-:~:= r- •~i:: UN TRIMESTR:e • • n 1e,,so ,. ae:.- UN MESE • • • • .,, 4,- (lbboci1111est1 1 1 ''°"a) Noti si dà corso alle varlaiioni di Indirizzo per gli ASSONATI 1c esse non sono accompagnate da L. 1.- t)oa cOpla cc11t.VENTI (arretrata ccnt. QUARANTA) all'Estero Il doppio QU Uiffd dtt Oiornalc • Milano (20) Via Kramu 19 - sonc, aperti nel sforni non ftttl•l d1dfr 9 alle i2; 6111c14alle 1' e dalù 20 alle 24, ____.Gfovedltslilovemore~1923"°'.k Ti.RIFFE PER LE INSERZWNI . Per ogni mltlimclro di .:illczza su UNA colonna: AVVlSI C0.\1;\1ERCIALI e NECROLOGICIL. 2.50 - FINANZIARI L. 3.- ECHI DI CRONACA, 01 SPETTACOLI e CINEMA· TOGRAFI per linea contnta L. 8.- ANKUNCI ECONOMlCI L. 0.50 per paro!:,. Conto corrente con la Posta Telef'oni della ••Giustizia .. quotidianodel Partito SocialistaUnitarioItaliano OIREZIONE, REDAZIONEcd AMMINl~TRAZJONE:21-&U Unparotesdteallavedo!vmabrianl contrloegestafascistaePomegllda'nAorco RmlA, 7. Vi abbiamo comunicato a ~uo tempo Jc StCSla dei ra~ch,li a Pomeglinno d'1\rco contro le tombe cli Jmbriani. e <li Di Cieco. l::.CcoadC!-so una lettera di protesta della vedorn cH .\latteo Rena10 Jmbrinni contro k ge!-.ta di cui sopra. La lettera è diretta al sindaco di Pomegliano. PrPgiatissimo Signor S!nctaco, I.a prego di ,·oler presentare in nome mio r:ontro chi di dovere. una torm8le querela per la brutale inva,;;ionc dì uomi. ni armnti di m06ehetto nPlla cappella, do- ,·e risposano i resti mortall di Jmbri:rni Pocrio, asportando e strappando a \'iva forza. il nai;tro ctl una corona recata. dai. giovani di un circolo locale. lo ignoro chi :Siano c06toro e per ciò mi rivolgo alla maggiore autorità del luogo 1rnrchè si faccia gill!;lizia. perchè si" indaghi quale diritto avessero quc.sJi uomini di ,·estit·o l'uniforme della milizia nazionale cos1ifuita per ben altri scopi che non sirrno la ,\iolazlone di tombe <la tuttl ono. rate. Sicura del Suo interes.samento. La prego di gradire un corclialc -saluto e anticipati ringrnziarnrnti. · Jrrnc Jntbririni Scod11il.•,. Un'ltrlnreneticn ·minncmcinisterinle , La parola d'ordine alle camicie nere - [.'approvazione ufficiosa all'aggressione di Milano contro i socialisti - Verso la legalità! IMMINENTE RICOSTITDZIONE DELGABINETTO S RESEMANN • Denapruobblaicmoare AttacscohciiacliosntitErboeert ilCancelliere (Aproposdiiteoconomediiecontrolli) BERLl~O. 7. Durante le ultime l\·e-nt.iquauro ora Ja sltua:tione generale telle"ca. 110n ha :rnb!to notevoli 111u1amçn1i. IStre emann ha 1·ipreso le consuliazioni per completare Il t>uo. \fi.nib1ero. I.a. ..:ollaborazione dei 11azionab!ti urta sempre contro l'oppo.sizione J....;olu1a del d"mocratici e del centro cho anche i.f>ri,11elia. riunione dei rlspelti\·i gruppi pad-:1mrn1arL furono unanimi nel confermare 11 loro J>unto eh \Jc;ta nei riguardi (Jell'e\'e111Uale ent!"ata nel G~·binello di eJernen11 rii <feMra. li Cancelliere avrebbe ora l'inleuzione di rare appello al pariito popolare bavarese anche nella spera11za. dl l)rO\'OCare un miglioramenl? delle relazioni Ira. .\lonaco e Berlino. Che 1l progetlo del ca.po del GO\ crno abbia. una cena fouda.tezz.:-i.lo :-i deduce dal fatto che ~i fanno I nomi dei probabili candidali .:-il )IrniSlem della Giu.;tiziil, e cioè del prot. ,seyelle e dell'ex procura1ore di Stato Emminger. entrarnbi appartenenti al par1110 popolare bavare~e. ~ei circoli parlamenta1·i si 1itiene <'he per qué.;1a. ser3 o domattina il Cance.ll!ere 1>otrà. annundare d1 aver ricostituito il cuo Gabineno. Violenti attacchi dei socialisti Commentando l'appello con cui il presidente Ebert e Il Cancelliere StrecSernaun hanno .11roclama10 nntenzioue di oppor.,i energicamente ni tentat!\i di violenza, j! & Vorwae11s • lamenta. <:Ile 11 Go,ei-110 d1 Berlino uon abbia comf)rer-o piu 1,resto Il pericolo. . ~el campo socialisla, gli a1iacchl con1ro Stre~emann e perfino comro Ebet·t sono an('.he d,~armato alc·unr cenlurie opc-raie ~ollevando t:O~'-lte proleòle ciel gO\'P.rno t.o• cia'iista di Turingia. <"Ile ierne di !S.ub!re le ct-hoe ~orti di tJueJlo della S3·1:i:-or1:a. ll Primo )linistro della Turingia " giunto ogi;i a. Berli110 per <:onterire col govemo ceu• trale sulla. attività del generale ne111hard1, che nella :rna. oJ)era. di repre~ionr del movl111e1110nazio11al1.;ta. bu,·ares':' 110n de\·e comoiere ani cli osti!iU1 ,er::o il Go\erno di Turing::1. I saccheggi di Berlino I.a caJ)ilale, che già :,ta sotto l'incubo della. minaccia. i11azionalls1a. véde fa r,Ua situazione aggTa,·a1a dalle pericol06e 1ua11lfestazioui della popolazione. <'he d<L 11·e gforui ri e abba11dona1a ad ani di· e;;trenia , iolenza. Le mioure prese e l'inten·ento della polizia 11011 e,·i!arono il ~al·i:heg-gio d circa un 1!1igliaio <li nego_:1,i _<'he _bUbi_ronù Oelle J)CIXlite per UII ce11trna10 di lll!liO!d. Stamane i negoii <fr-1 ce111ro 11auno t:hiuF;o le porte. Pat1uglie di àge1111eh polizia in autocarro allra,e1eiu10 l:t ei11a. In ogni sen,o e il Go,·e1110ha pubblicato un <'onuudc:ato iu cui annunzia <;he rnit.ure di estrema oe,·erilù sa1·a11110seuz·a1tro .applica1e !òie i dir:iOrdini do\"ePc;.eroriS(.!Oppiare. L"a.ppro, vlgionarnento in <.:ereall della capitale ,ninaccia dì e::.:sereso~peao. Il sutl e l'O'-e.st della Germania., 11011~arebbero 1,iù d rSJ1os1i a cedere le loro ri~ene .al 1,1ezzo stabilito. Sembra anzi chf' gli im ii diretti a Berlino tòiano 5-la1i fenna1i lungo il ca111t11ino. la pagliacciata separatista HO)JA, 7. L·on. Lu1.1atfi ricordava - in uno !,UO 3J1iMlo - J,~ glorie della Ginnt:1 del Bilancio per la economia di!llo Stato. In tempi più r,~cenfi anche la. Comn1iS:.-ione tli Finanza axeva jniziata un'opera ter 4 ,·ida di aHh,Hà, opponendo una rcsistenzii. ac-canit.a a Go,·erni e a <:ategorie interes.r..ate e ~ilapidatrici del bene pubblico. ~la da -un anno a que~ta parte anche il MIO pre..;idente, che tanto a,·cva. contribuito a. quel ri'i\C:-glio, ~i t- appisolato. li Governo fasci<;ta non desidera di esseri? controllato, e la maggior~nza dei depu. fati dorme tranquilla. l rit-hiami dei deputati ~ocinlic;ti non bash.mo a 6vegliare i dormienti. l~ppure «e dapprincipio molti poterono illuder-.i rhe 11 nuoyo Go,·erno donsse taglial'e nel ,i,·o delle spese inutili, su• bito di J)Oi e chiaram<:nte apparve come es~o 1agliasse certamente in certe categorie di spe.$e, e Jicenziasse opePai e irupiegati non graditi, dai Pre<-idente di Cas:-.azione fino all'ultimo usciere, ma allarga.~e immediatamente i cordoni per Je persone i groppi e le categorie che ne meYano favorita l'ascesa. diventati a:-;ai ,101e11:i. '.\lentre si do11rnu- Dalla neùania co111inuano a giu11ge-re aiodano le dimii::;sioni dei due capi. bi reclaurn. tizie ,h col1li di 11nano dei 61:J)Ur<rti.,.ti 111 ))er l_oro il defer·irnei)tO all'.-\lla Corre d1 r:irngole localit:t e di solenni baotona1ur~ Gimrnzia ner alto trarJinie1i10 e ~1 agg_Junge inflitte ai ,g;o,ani •indi1Hmdenti •· 1:altache en. .:.i 1--onoal ~enzio dei monarcJm:i e<l Jeua <legli aneuimenti elle si s,·olg~:m~ uhbidìòcono ai loro ordini. sollo Ja. protezione delle fruppe france.;;1 ,11 ItL una ri111done sociali.,ia l'ex ministro 01:cupazione, induce in \Ulti Ja.__ com·inz)on_e Sollmann 11a dichia.ra10 ,hc 1a1110lui co111e ('!te n ramoso rno,·imc-010 .iepua11sta: s1 TI· i suoi colleghi si ~ono ,lt'Cisi di laticl~ll"e duc:1 ad una. rnit>erabile J>:\gliaccia1a. inc:cell Go,·eruo dopo che :.i 1:10110acconi the uata da alcuni a, \'e11turieri. E tuue Je !orme più arbHrarie di de· e-reti-legge, <li convenzioni e sovvenzioni, che tanlo Pr.o.no state rimproverate ai Go,·e111i pas~ati, si ripetono ora, anzi si moltiplicano. . Cnica differenza questa.: che - men11'e jn regrme di democraz.in. ogni fatto del genere s11c::cita\·a di.~cussioni e oppo- ~izioni, prflmoverido Y()ha a volt.a il COll• trolJo o Jo scandalo - in regithe di dittatura. tutto si compie alla chetichella, e chi ardisce la critica è senza dubbio ..• un antinazionale. il Canrellie,·c e,t ji Presidente del Hejd1 J1 rnt10 !itlt'òSOche fra i cinque o nei ra,pj ravorl\ano jn\'eee 11i wnda1·1Htre il <·Oll)o.del r.eparati:-.1110non regna aku11 acco1do dr RlalO (·hc c;i preparava nella Jl•1'·iera. e die fra gli intli1>entlenti ciel ,rnd e del 1.:ex ministro ha dichiarato che om1ai è nord :,i , a cream.lo a11zi un ftero an1agotroJ)po ,ardi J)er 1n·<>1Hll'!'e 1lei prov,\·edi111en- h:smo. ro,LfHmano fJienmnenle <1ue~te imtl, menu·,, il,voce éiolo 0110 ,giorni !a ~3- pre;,~ioni rnnto 1;!11 die )n por,olazione ~i rebbe ba1:11n:olanC'inre un appello J>crd1c. rn:rn1ii11e 5J)renarnentemente <·a.Ima. ed e50.000 dli:-Oc(·upat1 :-i metll~,;ero a. ti ::iposi- su·1rnea ad ogui 111ovi111e111e0. dte. 01ml zioue dPI lirH erno répt1bhH<'1ll\tJ 1>er la giorno un nuo,·o <'apo :,upremo landa. un Diamo 11n esempio. per oggi. Tutti 1·icordono il chias.,;o fatto intorno ai ~ussidi straordinari per i costruttori navali. I rrogelti dnl ministro Aqessio non arri,·arono ln porto. I progetti del minisll·o De \"Ho non arrivarono in porto. l progrdi Belotfi 1urono ,h-amente diseu55i daile Commissioni. La Commis, sione di Finanza. dava parere negativo su uno di e!-si. e ammetteva l'altro sulo pnl'zialmente e con qualche riduzione. 11 Parlamento cornpie,·a in sostanza il suo dnvere. d1fei:.a drlla rc-publ>lic.i. dh er'bo a1wello alle popolazion(. l'azione del generale Reinhardt Jeri a Kreuznacll i .-.eparaL<,1i hanno ocCt\pa:o ic li110,:u·11fleore !-i r,tampano )e J'.'inquietud!nC fwr ·!'alti\ ili~ dt:lle oria- banronotr ,wo,, i--Orie del di~trello di nizza;doni naz1011.diste rirn:me :-em1>re ar,- Kretunadl e,t liouno fatto sl:u11pare per sai , i,·a. I reazionari ba, n~~i continunno loro conio somme ri!evan:.i. ll <lelega10 diiun>ert111·1>aii 1 lol'o pre1,araT\, :. Ordini di ,sirert11al<' d<•lla comm16sione interalleata. mobili(ozione IJ)ar1ono ,,uoticlianameule dal rena.ua l1a ordina.io e-Ile le Bruu·he (inch1q11nrlif:re generale ,ti Coburgo, O\e JJare r:ii :::1 la nekh-.bank} acce11i110H dauaro lieu·ovi il capitano Ehrhadt. Lt trupl)e t11TUO·1>al'at.i-,1a. come paRarnento. I.a ,:,ola Beìc·hlate in <iue~ti giorm hanno 1,1-..~s1n1i0eri nbanli h:1;dO\'Ulo accettar.e mu di oei mila giuramento a. Bomberga. Per domenica e bi?ioni di danaro t;epara1ìe,Hl., :\fa il pot~re eseruth·o Jnsiste,·a e ,·en• ne dattnti alle Commissioni per chie del'& i pot.cre emanare i progetti per dec:-reto.-La Commissione di Finanza ancora una. \·olta si oppone e ritiene che in ogni rn~o fa. rifra deve e.;sere ridotta. ·:n mini:;lro Belot,ti emana egualmente:. i{ ":l settembre 1921, il suo decreto che Blfìegna 12-5 milioni ai costruttori navali, pre,iòta ul\a. nuO\n. fgiomata tedel!-Ca~. 1·11 A prOJ)O'-llOdel rimp'àtrlo dell'ex-Kroocongre.,:,,o di 1mzio11a!isli si ri1mii-à ;.1 <111e-prinz drcolano le nolizie l)iù :,tTanibe .e si.al occai;ione a iXen,,;tndt. .::ituata. nelle Yi• l'Onfraifditorie. I.a. ,tampa dì ..,,ini:s1ra. in.ge• cinanze della. frontiera della Turin:;ia~ nere non nelle alla 110;-.-:ibililà di un 1·illinforzi arrivano sem:a inienuz1one e torno in GermaJ1ia del tiglio di Guglielmo: ra1Tuolamenlo <lei nuo,·i con1inge11ti e a- atl ogni modo ~mrnonii:>ce <'ho non po11·ì1 limentato .nella. maggior 1,arte, da disoc-1 rnal 1>ei-me11ere lle il rampo.Ho d.elrey <lecupati. spola d1f' 1,ortò la 11azione alla ro,·ii1a, 11 genera.le Reinhar<lt ha. inizialo 1a sua r.e111ri .come nulla. fo:-::.-ein lf)atria, 1 1J1agarì a1,ionc al confine turJnglco per i$, entare sfrn1tando abilrnfnle ·Je co11d,zion1 del pae- )l tenM1iYo delle ~>tinde 11·,·egolarL J·'.gli ha :.e git\. a lui in 1>arle impulnbih, in ragione cioè di 900 Hre. per- to.nnç.Ibta, cioè p~U di Quanto sarebbe costato ' :1110 Stato il comprare e t-enere come pro. prie quelle !:le:::se na, i! H Co .nlromllo·,1,·tare Int ralleato L'aiuatomericalnla6oermania Le -ci-ili,,hc continuarono • allora per qualC'he !-empo, ma poi tutto fini e -si Ener«lrclochlnmalolaOermanla La Franciaversol'isolamento :1:~,~~\~~·:. coi 125 milioni fosse seppclLQ:-;DR\, 7. )fa viene fin:r1mente il GO\·erno fasci· PAfUGI, 7. 1t oovemo francese seouc atltm!ame,,te oli oiivfn:imeuti di Gc,mmda. tuttaoia .-s&o non ha Ned:Ulo /111ora 11e('essario di co1u:ertarsi cvr,U.allcali. per tsami,1otc se la torbida siltw:;i.oue de! Heich i111J1lirM da, 1111rte loro un,·r,;ione r11ullsirJ$i. IL 3 ollobre srorso ra Conferen:a ·de9li A 11tb1.MCialori.inviò ol, :ti!J, l>c ll0Mscl1t1,, mcaricato tl'ttf/ari cii GertM11ia. una. trltera /H't inritarlo <t lrasmeUcr~ (tl .rnu OOt:l'fflCJ Ili/a ,ccmw.1ka:ionc ,·cl.afira oUn 'riprr.\·a delle OfJCta:.iuni di co,vroflo ,uofi unnam1•11. ti. 111it,tt1ri. J:(1, co11/cren:a, i11sb·lc!'<L•'1/ll't1rhe tutte Le 111i~·11t/eo.•sero 11rcse dclll~ ,wtori.tu. tedesche 1JCr 1>tmlrtrerc il, ro11lrollo 'fti. 7tl'.fl· ,m·t.;ent,rnli, tJllcati. e 110rfico1<umente ugfc ;1fl,~'}f,;:'~,!~~~s~.:e,f3t 0 i.ri1~~.,~~~:~~~~/Cl:i: -~J)O;.,/tl, dal {JOtJenw dcL Rcich., la. Con/ere,1.• ::a dc(Jli A 1iHwsr:i1Ltorl /11L rfnl'i.rao mi ·mese do110. (' cioe il tr,: 1tot•C111l>rc, 1w. richia11w ,a {1(1ùi11eltQ tti llcrli110 11rr ·raccOlfHUldare l(i .\ua couwnico:;ioue 'JJrCtl'(lehle. Jl::;sandu lut fc,1n.ine NiM, al 10 1wt·t·11iùre 11el fu.re c<r nc,sce,e le 111i.,urt· t Ile e.tu, co11lll di 11rentlcr1J 1,er <tS.~ÌCllf({IC •l COJl/tollo 111.ililo,e ill· tcraltec1fo. n corrispondente del Journol a JJerlino le· leurM<t: Il aencra-le ;\ l!llet è tornalo ooui a IJerli11.0 proi1c,iìente tli,•P1uu11e11tc da Parigi. dOl}C, l: SlUIO Unti.lo dalla Co11/t·rr11:.(1 degli Amùasr-iuto,i. Il coi-rillpondentc s, arde 1m• tori:;.:alo et co,l{cmiarc l<t ronsen11a. 11lfa, Germania a 1wtac (l.cll<L Confcren:.,1 de{Jli Amùnscialori. tli 1ma 110((1. s1•verissima. ll dl'.lcttmento informa catcooricm11Mte i.l ;:nr: 11 }1;·~es~el~:~~~l'J;~1Z.h~e~·c:i~~1,~:tio e;~~; JJarle deoli. uf{tciut.i della rni.<1;.~ione .\ollet. Que.W 11/(lcicih adcmpironno olle loro /1rn- :.ìoni in wli/onrw. J::' noli/l.cato al dollor ~tresemann cl1e le OJ>era:;ion.i di co,ilroll.o dd d)Sat111<>si rsten. .. <lrranno a. tull<t lfL Gcrmaida, rom:pusa la no.t•icro. Con tu medesima occasio11e ;i Go- umo tcdcuo. è i11formato delle. misure roercftivc olle r1uali ricO"rroa.nno glt .4.Uetili ::;enon r d(//1) seo1tilo /11vorr11ole e sn1:;a indunio olle rirrrulira~o,u. della Confe1·cn- :.a clr[J/i Ambasciatol"i. 1 rircolf parlamentari di dc.~tra sono 'dl varerr che f<? riven.d.iro;ioni. <1r11ti.AlleaJi saranno illtcramente re.<1:1Jinle(lrl.L G011cmo del Jleic/t.. J!oincaré Ila ~clearafato a lll$SCrand. (Ucu· 11i sehi.arimenfi elle oli perm~uern11no dt com1,tctare le comu11ica:.iont falle ieri. l'altro a lluohes. Il i\/i.nislero <lc(lli RsUri. ha. lni:;ictlo lo shtdi.o di. un vroora.mma d,'o:io· 1l(' /lltllTO dct Comftalo d,,ei prrili. Il Pelit Journal crede sa.pere elle raniba• .i;cialore americano, Murrrn 1'. lltrrlcl~ ha ;~t;~foc:~~~:'~rs'/~-0fo<f:ic{ 1 ~g 0v~1i~1 e~g;g,"(;~~ urcbhero d.rcillel'c l'Amerira a far ooni s/or- :;o per tMderc possibile fa. riunione dei periti. ProbabilneomindailordD'Abernon J1elComitatodegli espeMi J,0:-iDRK, 7. n•-Evenlng Standard,: 1;cr:voc Sarà. inf.ere$6a:nte vedere se st offrirà a L0rd D'.\. bernon non più ambascie.tore un posto nel comitato degli esperti. Lord D'.\bemon, dice il .giornale, è un finanziere e ]a sua uomlna 6arebbe un·occaaione per mettere in J)lallca 11 <lil•itto che· ha. ·cinr-cuna nazione \ii dc..i.gnare 1 rappre.!-cnlantl ohe e.s- ~a. sceglie ~enza prcoccupan;i. di sapere i-e tale nomi1ìa pJaccia :o no ad •i.m·a1tra na- ,1011• (Slc/~ni). [I colloquio Hughe!;-Jusserartd e 1e ~rat- sin, <'he re,,,f311rerà. J'Er.ario, che mozzerà tattre fra la ,Francia e l'Amerir-a costitui· le 1mghie ·ii rnpinntori. ccc. ecc. ~ 0 ~ 0,N i:A~;ir~:: ;~,m~tl~t~/~~~~ous~g: Ed ecco:i infatti il 22 marzo 1923 un mento in cui l'azione diplomatict1. iugJe-..c primo piccolo decretino, modesto mode. ::t1~~ 1 r~e~~~~tdfitt~~1~~ ~•.!\n~~ri!g'ia,~f~ to, <·he, rome dice la Ga;:.etfa. l"ffi,cialc, Ja proifria e5tper!enza. diretta. 1:>ullaintral!a'· ~i Jimitn. a. u modifi<'at·e }a dicilUJYt del• bilo inemo\•ibili.là. dl Polncar~. l'art. 4 del de<.·reto Be.lotti 1 ►• Oh, inezia! Da wa~hington giunge al giornan n se- hwece « di :11 dicembre rn·.23 ,1 sia detto gueule 1-:-Iegramma: u 31 dicembre 1fr21- ,,. 1.- :Xe! circoli ufflria.lL sl rlfiene che O t'Ol• Cioè i11,·ece di 1•ìcnh·are .nel diritto al i~w~i~:o~~,i!~es:fn i~~i-~~1soeta~c~~~~~~ 1~~; sussidio e<:rcziona1e ,ed enorme le ~ole c..:he .spetia ora al ~lgnor Polncaré di rare il nari eosll'llite entro il '2:l. ,i ~i ammet. prossimo passo. Si (·tede dm parecchi gior- fono anthe quelle dn rom11tetare, entro ui dl ncgozfatl occorrano nncora. prima. cl1e il '2i-. t·n·jnezia. una dicil1tra che 1:osta ~-~ti~:~~t:~:r:'det~-:~ 0~~osla conrrrcnza sia. de- allo Srnto fior di milioni. senza averne Il Timr-.v liCc\e altri'fnteressan11 partico, in romhio alcun ,·anta.ggio. lnri. Il i:ol!o11uio è dur::uo nn·ora e 3& minu· Poi viene il colpo più gT~so. ti. ~è Hughc:s 11è:Jusser:rnd hanno lasciato li H giu~no 19.:?.3,il Go,·erno fa.sclSt-a .,. 1 sfuggirsi u1ra. sola parola. di <tuello c11e è emana \11l altro decreto col quale si au. ~~a~~~~f1 ~~il~\~.e~\~·:~!~~gi1::~~~~~e l~ ~ij~~-~ mentano di :'lltl·i :;:; m,ifioni i .sussidi con. il giornale - che nella. discnssione non ab· cei:.~i d:d derrelo BeJotli. biuno rana difeuo nt' la vlgorìa, n~ la frnn· La. Certe dei Conti si 1ifiuta:. di regi. ~:!~fi1é~;\ Jt~I~ ~.~~!~id i :[.~ 1 1 ~i{tn 1~ {;. 0 ~;~!~·: 0 ~: strare qne:.to decreto, <:orne già si era ferma che 1':\1ne1·ica 11011parteciperà ad una ·rifiutata. d 1·c.µ:istrare ciuello della diciind:i:giue c-ui la F1ancia re~:ac:se es1ranea, tura . .:\13. 11 Gonrno pet.siste, e impone nè a. wt'indt\Jit'ine il ,·ui ambifo ros5e sì <'ir la registrazione con 1·iserva. ~-~?;l~~ilt~it, tc:cludtrc Ja. J)O~sibllità di pra- Mentre In Commissione di .Finanza. a: il occorre rfc-ordm•e lnolire. che se a.oche \ eva opinnto, due turni 1uima, che la gli Stati Pn-ili si rltir:issero Oal piano del sommo. di 125 milioni era eccessiva; il :1~r:,\~~~lr~:r;~ 1 ~fa ~r 1 ~ ~:"\~fit~~:ti~o J>~t:o~: che dO\ e\·a, in ogni 3cac;o essere ridotta, PresLdernc Coolidge e I i,uot ron:::-iglicrl che il GonJrno fascista. quello che de,·e re• lo. Germania douà chiedere nin10 per esse- f-ìtnur:ne l'Ernrio, r,mtn. la spesa a 180 1·0 salvata. tlalla fnme. E non orrone dite mflioni. rhe l'aimo arnerkano sarà pronto e gt>ne- l prop1·letad dei cantieri ~l fregano al .. ~~1~~ie.01.~·~ "aV 1~~o p~\~ 11 ~1t 11~Tc~l~~~.r 1~ ::i~~ ]egramente ]e ltnani; e pensano che· non cani am11ii. come ò nolo, da una pletora df invano es:::i J1anr10 speso e -sperato nella J)rodo11i. t da quanto coolidge ~ al po1ere, nuoYa e giovanile classe dirigente! ~1 !1uf 1~si~~f~t;~ 1 1 ~~t~1P~~si{t~~ofa~~:t~u:i~!1~~ Anzi, J:::i~semblea generale della. Co• ro5-a. Jler gli a~'l"icoltoi-i. ~on è difflr.lle l'On· su(ich ci comunica che l.l"(l. altro lieto ie1hn·,u·e qu<>llo che anerrtl. se gli on·eni· cnnto :e.i è fraU:rnto .malura.to,. La ma- ~~~~ji0;~: &;"tl1g~gt1n~o~1~e~?t~i~~n~in<!1in;i~t rina anerca tilc cx austriara Yantava dei a.l piano del comit:HO i>er dedica 1·ii all'ape- danni di g11erra, e il Go,·erno italiano ---- rn di soccorso della Germaoi.1. l•:· 'più che- jndngia,a a risarcirli; anzi dice la Re. ~r 0:1~~\\t ~llec~~!~~.,;~11 ~\c,11 1 )h~n~/j~~t;ì1g ln7ione della sopradelta. Società: '<< i pas• alla popolazione 1,er una ~ouoscrizione 0 sali Governi, 11u1· riconoscendo la portata ~m·ore dei tedeschi. e<:onomica e !}Oliticn del problema, non • Tullo ciò s.:-irebbeMcomoagnato da. un:\ propaganda che ~ facile tmmagina.rP: si di· pingcrebbe la ~i Inazione in Germania in colori che non riusclrelJbero graditi ai. fr:mce~i. e 1a.ben nota. regola. che n•rso nèl'-suno si è meglio dispos1i quanto verso 13.per!::ona C'he 5i sia. aiutando. troverebbe immediata :iJlJ>lll·azione. L'efTcltQ. generale- di tntlo <1uesto sarebbe che la. Fran<'ia, già. jsala1a poJìtiramente . .si t1·0,·e-i·ebbcad ec;;:,ere isolala anche sen1imenialmente. Questa è in nro la. situazione quale appa.re agli americani il giudizio dei quali l1a magg"ior peso. il t;n a1tro fallore do\'J'cbbe essere preso io considerazione dn. Poincaré e dal f.o,·er· no frances~. ed è H dlfrondersi deHa persua· BionP cl>c l'osiinazionc francrse (' in renllù un dini<'go della sincer1t;.\ den·amicizia a· mcricana •. Sec-ondo lo ::.tesso Times può clar!-i che il J>rogel!o di inchicsia. debba. C'Ssere abbanclo· ~ 1 ;~t a 5i~~Jti ~i~e ,t~a~?,~~r~~• !-\h:1/ S~~: pre più di que:.to parere; .il trlomale rilirnc che_ un'inchlesia. con<lofla secondo 1 p_rl11l'ip1i posti d.\l bt{lnor roinraré non ra;csnungrrf'l>be il •suo !-<'Ol)ort>ale clu- t> quell.o di \aiutare la capacità di·· 1,roduzione della Ge-rmania. · seppero., enire SHl alcun risu1tato )1_. i\Ja. finalmente, continua la Relazione, cc venuto al potere il Governo nazionale, i no.'ìlri (?} deputati Jrnnno pro~pcUato il problema. gtmcralc a S. E. il Presidente del Consiglio, il quale diede disposizione 11erc-hè ~i .\l'cni~~c a 1111a~ollecita definizione della vertenza. )Icrcè il suc:cessivo,. assiduo intervento dei llOSlri 'deputati, si giunse fino:lm~nte a. Ufl acordo in base al quale Ja nostra Società doYclte rinw1 cinre al diritto al rism·cimentO <lei dan. ni di guena, ottenendo in cantbio dal GoYerno per Ja durata di. 35 mmi un riwluo di :,J milioni ai tasso del 4 %' >,. Noi non agè!,iungiamo tma 1,arola: ... E\ identcm~ntc la restaurazione dell'Erario ~ in marcia, il costume politico ~ migliorato, Accrho 1mò ce1chrare lo economie. e :a 11Jaggioranza della. Commi~- sione di Finanw, dinnuta hnpro, visa. mente fn.eci:sta1 può continuare n. dar. mire... c. MATT_EOTTI.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==