Giacomo Matteotti - Articoli da "La Giustizia"

Anno XXXVIII • N. 257 ABBONAMENTI ITALIA ESTERO UN ANNO . • • • L. ~O,- L• 1OO,- UN SEMESTRE , • ,, 2~,- so,- UN TRl:0.1ESTRE • • ,, 12,GO ,. Q.;'5'.,- UN MESE , • , • ,, 4,- Cabbor.amentoIn prova) Non si dà corso alle variazioni di indirizzo per gli ABBONATI se esse non sono accompagnate dii L, I.- Una 'Copia cent. VENTI (arretrata ceni. QUJ\RANT A) all'Estero Il doppio a Domenica 28 Ottobre 192~..._ TARIFFE PER LE INSERZIONI Per ogni millimelto di alte,zza su UNA colonna: AVVISI COMMCRCIALI e NECROLOGICI L. 2.50 - FINANZIARI L. 3.- ECHI DI CRONAçA, DI SPETTACOLI e ClNEMATOGRAFI per linea contata L. 8.- ANNUNCI ECONOMICI L. 0.5".l per parola. Conto corrente con la Posta Telefoni della "Glu~ti.da ,. 011 Uffici del Giornale . Milano (20) Via Kramcr 19 - sono aperti nel giorni non festivi dalle!) alle 12; il.alle 14 nlle 1g e dalle 20 alle 2,t quotidianodel Partito Socialista UnitarioItaliano DIREZIONE, REDAZIONE ed AMMINISTRAZIONE: 21~ l~TERCO.\-WNALE: filo diretto ~LA PORTALE: N. 977- MILANO L l tt • d 11'E I contentare. in così piccola cosa, quest.i LA DISPERATA SlTUA.ZlONE DELLA GERMANIA a ma a la e uropa ~Yititodesli e discreti alleati ed asso- ' . . . . , . Oh, non trepidi troppo l'opinione pub- · L Eurola è ma.lata. Profond&mente I viso a cathvo g1uoco e coll accettare 11 blica mondiale. Poinc.aré ha già. capilo, malata. ul fatto m sè nessuno dubita, fati? compmto.. ., . PoincaFé ha gfa dello di fi. Non un nè sarebbe lec1lo dubitare. M!l,. la cau: D1 che cosa s1 tratta orama1. Semplt- grande sì, ma un sì piccolo, piccolo. ~' ma la dtag~os1 e...~tta? Qm 1 pareri cemcnte d1 intercedere p:esso 11 tnon- Però (( non fa materia i,, come dicono d1ve;rgono_ Cht prende le cose moHo f,ilore, eb.bro. del proprio succ.esso e gli anglosassoni. Insomma non è escludall alto afferma, che la causa è spm- del!~ .tembth sangumose um1l1az10nt so, che dopo molti tira e molia, dopo tuale. Tutlt I mah pervengono da un mfl1tte al! odiato popolo dt Mollhe e essersi fatto molto pregare e dopo avere profondo. perturbamen_to, che. ha mm- dt, Belhmann-Hollweg, perchè usi. un lenlalo tutto, per strappare il massiso glt sp.mt1 ed ossessionalo I cervellt. po dt moderaz10ne .. Che cosa vogltono mo prezzo per la propria accondiscen· La c1vilta moderna adora solo l.a quan: glt , muts, i Bald';'zn, 1. Coolulge,. gli denza, la Francia finisca graziosam~nt1là, e lascia da banda la qualità. Cosi llitghes? Perchè 1America mlerv1ene te col ced~ro ,11le pressioni americane a,fferma Guglielmo Ferrero. I\ mondo con mossa inatl,esa, forse perchè da ed inglesi ed a infierire meno barbarn si è troppo allontanato dal! autorità troppo tempo val)amente atlesa? Oh, mente contro la disgraziata economia somma ed unica, rappresentata dal nulla di soverchio e di indiscreto! tedesca che è anche un po' europea • Le ultime speranze di salvezza -m.assimo. Past?r.e, il Papa. <?Jsì. vuole Questa nuova .conferenza inlernazio- un po' 'mondiale. ' Giovanni Papin1. Manco.'.' dirlo i tede- nale che Washington e Londra pro- Quale la conclusione di tutto ciò? Che sch, la sanno ancora ptu lunga ': lo pongo!'o non dev~ essere, s1 affretta a ;1 mondo è tutt'ora quel mondo di ma• Spengler colla sua« Catastrofe deU Oc- dire l olhm? Hughes, tanto .Perehè I cigno e di ferro come esattamente lo c1dente ", p1"nden.do le mosse mente- ben costrutti bmp..ant francesi non ab- concepì il Macèhiavelli, il quale fu meno, ~he dalle c1vtllà morte e sepol: b1ano a soffrir troppo della sua ardita ., macchiavellico,, in quanto ., mac• te dell Iran. e del,la Mesopotamia, di proposta, u.n areop,ago uso G.enova do- chiavellica,, era ed è purtroppo la., suselle ottomila anni or son?, v1 dtmo- v.e dei. terzi s1 arbitrino _ad 1m~ancar- cietà delle nazioni"· Non 'quella, che stra che se la vita è cara.e 11.marco fin si a g1ud1c1. Che che. EsS<~.sa1à com- allieta di sè l'industria alberghiera di tr.oppo a buon n:iercalo l ulhma radice posta solo delle,. potenze interess.ale. Gin ·vra, ma quella vera e reale dei vadi tanto male r1~le. fino al grande (La G"1"mama, s intende no, perchè ri Stati. _La Germania paga oggi 6 paHammuralt buon anima. Il buon. sen- non è -:- interessala). Non solo ma gherà ancora per anni (per quanti? eo però ammornsc~ che gh uomini non per ogni buon fine .essa avrà solo un ma .... ) il fio di un terribile errore polisono mai slalt. stmch1 dt santo, . ~a valore con.sult1vo, men le affatto impe- tico commesso, abbattendo quello Sta· neppure demom scatenah,.e che,Pm.? rativo e<l 1mpegnaltvo per. la Francia. lo colmso, col quale Bismarch a suo , me~o siamo tutlt ancora glt stessi o g_1uNon solo ..Ma_Hughes respinge sdegno- lempo strinse un patto segreto, da lut d1 lt dt _(luelche eravamo e fummo dte· samente 11so_,peito, che potrebb-, ve1:1- chiamato con parola di sapore quasi c11 venti, cm.quap!8: a~,rn or_ ~i:io. M<!,, re a Pomcare, CO!fle se egl,1 vol~se m profetico: (( Patto di rassicurazione,,. affermano gh spml\ pm pos1_t1v1e veri, alcun modo dubitare del! obbligo sa- Errore, che avrebbe potuto anche non la causa d_eimah d EuroQo, e economi- crosanto d.ella Germania d.1.pagare le esserlo, se lo svolgimento ulteriore deca .. Sono I cambi al.terat1, la d1soccu: r1paraz10m dovute nei 1tmit1 ma.ss1rr:i1gli avvenimenti, da nessuna mente 11_ pazion~ d?v1mque diffusa,, 1 • me~cah del}e su~ poss1~1h.tà. Cosa vll:01di pm, mana prevedibile non avesse contricentralt_ già una. volta cos, pingui_ ed Po,mcare? Ohe b s1 domanda rnflne? U~ buito a dare l'esiÌo più tragico 0 più av1d1 dt .matertah e.d.1derrate, ma ora po d1 compassione. per i d1soccup.1J, esiziale alla politica anlirussa deaJi ul1mpover!h ed. mar1d1t~,. 11 prole~aom- inplesi,. un P?' di m~ere..~me.nt.o per timi governi tedeschi di uèrra. 0 smo arcigno, 11fisco pm che mai gra- gli agncollor1 e colt1vator1 di grano g • voso. Ecco la malatha dt cm soffre del Far-West? Crudele perchè non ac- Franz Wezss. l'Europa. Ma tutto ciò è vero e non è vero. Se mai è l'effetto, ma non la causa. lnfatt· si tratta in tutti questi casi di conseguenze delle-tragiche condizioni in cui si dibatte la Germania. Ma queste tragiche condizioni hanno una causa unica e sola, una causa che non è d'indole nè spirituale, nè economica, ma squisitamente politica. La malattia di cui soffre attualmente l'Europa è la scomparsa dello storico, molte volte deriso, perchè finora mai interamente capito cosidetto Equilibrio EurDpeo. Se noi riandiamo col pensiero la storia degli ultimi secoli noi vediamo nitidamente agire il colosso russo come elemento equilibratore nelle faccende politiche d'Europa. L'Inghilterra in· triga, interviene, dà oro senza risparmio tutte ,le volle, che si tratta di impedir~ ii sorgere di un potere egemoni- ,co in Europa. Ma essa è impotente senza l'appoggio e la forza bruta della Russia. E' questa, che salva due volte la - ·.P.russia dall'egemonia francese all'epoca del grande Federico e al tempo di Napoleone. E' questa, che dopo il '70 salva la Francia dalla inquieta gelosia della nuova Germania imperiale. E1 questa ancora," che nel i9i4 impedisce aJla Germania di schiacciare colla forza del numero e colla superiorità della preparazione militare l'esercito francese. Oggi la Germania sconta duramente l'errore di essersi con tanto zelo ed ac· canimento adoperata per abbattere la potenza militare e politica russa. D'al- ,!ra parte non è forse esatto dire, come molte volle si è dètto all'Estero e nella slessa Germania, che degli uomini di Stato senza cervello abbia.no disfatto l'opera paziente e geniale di Bismarch. Bismarch temeva la Russia, ma presentandosi l'occasione favorevole, chi sa cosa non avrebbe dato se fosse riuscito a smenmrarla e a provocarne lo sf~celo in terno, come ci riuscirono i negoziatori della pace di Brest-Lito'wsh. La liberazione delle popolazioni al· Jogene soggette ai Russi, po1acchi, lituani, finlandesi, ruteni, eston-i, la loro costituzione in una serie d\ Stati e staterelli barriera, ed il crollo del dispotismo militaresco degli Zar, fu sempre il sogno di tutti i tedeschi, segnatamente se liberali o socia!listi. Sogno a cui raramente si osava pensare, tanto esso sembrava assurdo e fuori di ogni possibile realtà. Ma al congresso internazionale socialista di Stoccarda del 1907, congresso in cui predominò la polemica sul'antimilitarismo focosamente rappresentato da Hervé, il vecchio Bebel tanto per dare un calzante e suggestivo esempio del perchè, secondo lui, l'antimilitarismo non poteva e non doveva C051ituire il porro unu,n del1a tattica socialista, di::.se: « Che volete, se domani si trattasse di marciare contro la Russia, vecchio come sono, mi metterei lo zaino sulle spalle». Certo nessuno avrebbe anni fa potuto prevedere, che la cad u la del colosso russo. già spauracchio pau!"oso deHa Libertà europea, dvrebbe sig-nificato la scomparsa di questa libertà. Ne~suno avrebbe potuto prevedere, ,,ne il trovarsi i due antichi avversari, Francin e Germania, sole faccia a faccia, avrebse significato lo schiacciamento di quest'ultima, anzichè della prima. Invece così è avvenuto. Ed è questo, che conviene tener continuamente presente per potere giudicare con giusto criterio quanto avviene e potrebbe avvenire in questi giorni. ntature :finanziarie (La Tabella degli impegni di Bilancio) R0:\1A, 27. specchio della situazione del Tesoro, che La Gauerta Ufff,cìaie dell'altro ieri ha impegni maggiori sorgano o si rimandi. pubblicato uno specchietto contabile su- no nei seguenti trimestri. E' otLlma cosa gli impegni d1 bilancio a 30 settembre; sapere ohe l'Amministrazione della guere l'Ufficio :,.lampa del Governo ha voluto ra o dei 1avori pubblici si mantiene nei dimootrare ancora una volta di meritare limiti dei ciodioesimì assegnati (come noi le molte decine di migliaia di lire che a chiedevamo in una non antica d.Lscussuo favore si stornano nel bilancio ila- sione in Commissione di finanza, e come liano, intessendo le solite lodi. Le quali allora ì commissari fa.scisti ri(tutarono!) raggiungono questo solo risultato, di ce- ma non è ùefinitiva per i risullatJ del lare la piccola particella di bene sotto bilancio. un tale cumulo di esageraZcioni, da met- La parte straordinaria specialmente tere piuttost.o in rilievo tutte le inesat•. p11ò accwnularsi o rinviarsi neMe quantezze e le insuffioienz.e. tità. più ru·,erse e nei mesi più lontani, In sosta tZll. che cosa contiene lo spec- sconvolgendo ogni valore delle somme. chio? La so;mma delle somme impegnate. Un esempio è nena stessa tabeHa dai diversi ì\f'nisteri negli ulbimi tre me- attuale, poichè da e<:-sarisulta che men~ sh in confronto delle somme stanziate tre la annua.le spesa prevista è di 19.386 in bfilancio. La legge di contabilità pre~ milioni, nel primo trimestre si sooo già scrive che gli impegni e i pagamenti in impegnati 5.734 milioni 1 cioè più di un un anno non po5;5ono mai superare i quarto! fondi. stanziati per ogni articolo; ma po- Diremo noi per questo, ohe si è eccetrebbe darsi che un ministro esaurisse i duto e c11e lo cose vanno male? No, persuoi fondi subito nei primissimi mesi, e chè la. ricerca del dettaglio può a'\iverpoco gli restasse nei mesi seguenti, così tirci che vi è una quota cli spesa strao'rda a,rere bi-::.ogno poi di nuo·d stanzia- dinaria (il traffico marittimo) concen· menti. Lo specchietto deve di.mostrare trata.si nel primo trimestre; e la ragiache ciò non avviene e che rima.ne il mo.r• neria, per permettere le pacchiane argogino. mentaz.i.oni degli ufficiosi, ha dovuto riIn ciò è la sua utilità; e ciascun mini- correre alla piccola furberia di isolarla stro dovrebbe averlo tenuto presente per in una categoria speciale. suo· conto, anche se non era pubblicato, Conclud-endo: la nuova tabella trimecosl come usano fare anc'he molte ammi- strale è un ulile elemento di conoscenza nistrazioni locali con apposito registro. ed, esaurite le spese di guerra, dimostra Ma i tromlxmi. del Governo hanno voluto fin d'ora un<L-certa normalizzazione ma invece vedervi un'infinità di altre cose: la, non può servire a induzione sulla situasorveglianza ~ulla pubblica spesa, le eco• zione, se non integrata con altri dati, e nomi.e, il mi.izlioramento della situazione, con quella prudenza che non è propria l'opera faBdsta, ecc. ecc. dei commentatori ufficiali e ufficiosi e non Il confronto Irala "previsione,,, e la"spesa,, ~~: 0 ~e;~I/~~~u~naic;,;'l;01 ~~g!~~tt1~~ Chiacchere! sui poteri esecutivi, se non quando quePer avvertire se un ministro o un Go· sti ritorneranno a funzionare in piena ,,erno rimane entro i limiti della spesa efficienza. e forniti di quegli elementi cbe segnata dalla legge di bilancio, il con- finora il Governo !a.scista, per la sua franto and:ebbe fatto anz:itutto tra la stessa natura dittatoriale, ha cercalo di primitiva p!'cvisione in bilancio e il li- diminuire e di 3otlrarre. mite di spe~a attuale. ,Jnvece lo spec- c. MATTEOTTI. ohietto parte subito da una cifra alterata, e cioè dal primitivo stanziamento più le ulteriori dispq.sizioni del potere esecut,ivo che l'hanno modificato. Infatti il bilancio De Stefani, pre.sentato nel maggio 19'23, poneva come limite di spesa effettiva ordinaria la somma annua di 12.941 milioni 1 mentre lo specchio parte da una c:ifra già maggiore, polchè la spesa prevista in bilancio è stata già aumentata di parecchi milioni.' Non solo. Ma mentre nello specchio tenuto conto benissimo di alcuni decreti che hanno aumentata la spesa, noi crediamo di poter aggiungere ohe di alcuni altri decreti già firmati entro settembre e portanti ulteriori maaaiori spese, non è stato ancora tenut-0 conto. Citiam.o tra gli a.llri quello per i 200 mlioni. di maggiori spe-se pe:r l'Esercito. · Gli uffici11:.i aggiungono che lra poco saranno htituite presso ogni :\linistel'o le Commissioni cli sorl'eqlia.n:a sugli impegni, le qurili avranno la virtù, ecc. ecc Ma da chi ~aranno composte code-ste Commissioni? Del ministro, del direttore generale e simili. :Via allora chi son·e- ~diano? Sè stessi e i loro subordinati! E allora. dov'è la garanzia, l'antitesi, il conlroUo?! Non si tratta che di un atto interno dell'amminist.ro.zione. Se mi si dicesse che la Corte dei Conti tiene il registro degli impegni e li con- ~·~~~a1te~~e~:~f! :cfinS:n;,~\f:e,~e 0 \ ~!t taglio dei documenti, allora. si, vedrei un controllo sulla snesa o sugli impegni. 1'fa di questi controlli pare invece che il Go• verno fascis;n. voolia disfarsi 1 diminuendo i poteri della Corte, e avendo cessato di inviare alla Commissione di finanza perfino quei prospetti di variazioni agli stanziamenti di bilancio, che prima. essa riceve,·a e che le permisero in 1ante oc· casioni di oppor~i alle prodighe cedevolezze dei dtversi. l\Iinisteri. Pervalutare la situazione finanziarla R0'.\1A, 27. La sentenza del Tribunale che assolveva. i comunissti non è piaciuta. alla Procura d~l .Re la qua.le corre o.i ripari. Il P. l\I. ha in• terposto appello contro la sentenza. di 8.550· luzione. ~lotivo dell'appello è, secondo il P. 1\1. l'inesatta valutazione delle risultan-ze del di1)a.ttimento. Da. part.e loro gli assolti, a mezzo dél· l'a\"V. Cassinelli, hanno presentato un controri-corso per sostenere l'annullamento d-el dibattimento pe:r una quantità. di tizi di forma e in ogni caso r,erchè la sentenza di assoluzione sia moti\·ata per inesfstenza. di reato. L'jmputato Grieco ha presentato poi un ricorso speciale per il suo caso. Pare però che l'a.ppello del P. 11. abbia il valore di una semplice manifestazione ... di diploma-zia, se è vero che la prossima amnistia riguardL i reali J)OliticL Per gli agenti esonerati dalle tramvie di Roma RO~IA, 27. Il Comitato direttiYO della Sezione di Roma comunica agli orgmlizzati tutti ch" è stato prndisposto e apprcsetata l'assistenza e tutela giuridica dei licenziati, per la presentazione dei ricorsi contro i provvedimenti dell'azienda. Un'unica Commissione, as'3istita dai legali del Sindaca.t-0, siederà in permanenza alla se(\E! della Sezione. Oramai la superiorità politica della Francia sopra la Germania e cioè l'egemonia sopra l'Europa è un fallo, una realtà viva e compiuta. Dove Napoleone falli, e prima di lui Richelieu e L'uigi XIV, la Francia di Clemenceau Quanto nlla !":ituazione finanziaria, la e di Poinearé ci è felicemente arrivata. ~~~l~:z~~\~:rt/W:if~oe :~; 1 ~0~c1~{s{, 0 ~ I compagm esonerati sono pregati di passare immediatamente nelln sede socia.le portando la lettera di licenziamento e l'estratto del foglia matricolare. · L'Inghilterra già in altri secoli cosi ge· cOine pretendono i. comunicati elogiatiYi. losa. dj siffa.tlo predominio, dopo qual- Che in un trimeslre si si.a stati dentro i che anno di bronci e di brontolii in- limiti del quarto dello slanziamenlo di concludenLi e in ultimo prudenlemen- un anno, è buona cosa; ma ciò non esclute rinfoderati ha finito col fare buon de, come è del resto anche per il vecchio BibliotecaGino Bianco Si diffidano tutti gli interessati a non a,ccettar.e liquidazioni -e di non sottoscrivere nessuna dirhiarazione che eventual~ mento loro venissP. richiesta, altrimenti potrebbero pregiudicare l'esito del ricorso per il rispetto dei propri diritti. L'ItaHa aderisce alla proposta americana (Viaggiando in Germania) Per 63 miliardi si può avere un dollaro ... se lo si trova; che sarà. domani di que'6ta cifra fantastica? Che ripercussioni avrà? Qui si vi \'8 ln una atmo6fera tremenda. qualcosa che è di pazzia -e dà le vertigini: non ;pare che si possa arrivare più oltre nella scala degli adat.tamenti; sombra che i nervi debbano esaltarsi nella disperazione, rtella follia... fino a quando? Innanzi a. tutta questa r:ente ogni giorno è un giorno •nuovo,., non si vede il domani, non pare che ci debba essere un domani a. tanta miseria: eppure c'è, ed è più triste! ... delle due pr,oposte t"Sia accettata la sostanza è, si può dir.e, la stesea e 1 nuovi G-tudi POS60no rappresentare un av,•iamento a consjderare il problema centrale del dopo ,guerra secondo quello cbe rimane. dal puma di vista italiano, della relazione fra la questione dei debiti e quella dell-e ri• paraziom. Per quanto infattl è noto, gli americani dimostrano la. tendenza di non 1/ortare In diSCUStilone il problema dei debiti. Tut• tavia è particola.rmente notevole il fatto che nella 6leS6a )l"ota in cui il Governo degli Srati liniti dichiara di e.ssere di6po.sto ad ooaminare con le nazloni dell'Intesa Jl problema. delle riparazioni, si aaerma che Il Governo americano non desidera mostrarsi opprei:.6ivo verso I suoi debitori.,. L'adesione italiana A Slngen - alla frontiera - s'arriva MILANO, 27. dalla Svizzera senza marchi perchè in una (Ufficiale.) Il Covano italiano ha dato valuta che scende ... ognuno sa che bi-so. gna vivere alla giornata. se si hanno ,·a.- loie stabili. All'Ufficio cambio le 15 per. sane che vogliono denaro - H treno è vuoto, chi deve venire qui? - dopo che il cambiavalute ne ha servite tre si sen. te dire che non ha più denaro. Non si risposta favorevole alla nota inglese circa l'invito comune da rivolgere ai Governo deyli Stati Uniti pe~chè esso partecipi cogli Alleati alla soluzione del pro. blema delle ripara;ioni. ~~fiesta, c'è rassegnazione in que,!o PO- Lacondizionata adesione francese In treno un f-errov1ere svevo, faccia di buon vecchio furbo e accomodante fa la Non 6 1 poteva. ora eJJe a.I1~A~~!is~Ilt1 sua bra"a speculazione sui biglietti com. esortaziont inglesi s, è ag,grunto anche iprando . i pochi franchi svizzeri con cui l'mv1to a.Tf!r •c:ano, ostmaTS1 DIU a lungo pagare il biglietto. nel rilluf-<? l. rnuover,e un ur1mo 1>asso per Le stazioni sono q~ie_te, 1 treni si in-· .~r~~ii~ r ~~ 1 ;t~~i lechs:m~~a&i\~n~1:1 0 : ~rocc~~~~trl ~~ito b~~fe 1 {sc~.fiec 0 1;;:.Z.fi~prs~~ 1~i~f~~~in~~l~~~~ ~~~aI: ¾~~~- squallidi - qualche panino, poche botti. zionl che· si C'(:Tc.a di otteneJ'le. ma lo ,smem, aJie di birra. bram:en1o e la rovina della Germania. 0 A Stoccarda <it 6era. strade ipoco mumi- Ve:·amente in?Prio .in gu.E::-ti ultimi g.iorol nate, tram qull:si ~oti, la luna o.elle viuz- :~i~~~~st1:"ttt~u!!i ~~~ngfn~ s~~o:a ze deH~ ve~chta c1~tà ev~cava giorni me- ~ . stata. abbmdonata, e 1 ,:riorna.li u!fldloeval1 - 11 guardiano d1 notte - la pa.t. c1051 com::inelav.ano a scuo:prire le ,-ere ft. tuglìa del lanzi. naUtà della politica francese. A Francoforte - la mattina. - hanno )fa va.rl_e1emen1i debbono aver_e concor• radopptat.o il bigllet.to d~ UD giorn~ all'al. ft~ita co;rig);;,~-d:tt ~e ~~~!~n~ndJ,°~ !~ 0 ~id~u~s:1a:i'::ni~~l~n;~i~i~ :e~~~~i~~~ ~~~fu) 0~~~:e~~Òif 1 ~Ìt~t~~ 1r~: ne dimostrava 60, vuol metter un suo bim. pocsibilità di rimettere in efficienza il ba.. bo che ha le scarpe rotte, vuol metterlo cino Fi~erario senza il co~orso ted.~ e sul t;am, _q,iove 11 dirott.o: - Quant'è la ~~zfg~yZI 0%~e il~t~~?Ji~~ 1:~~d~~rirui 11t. corea., chiede. - 300 milioni._ - Allora rffiDlurbile. il movimento separatista in cul scendi, non ho tanto. Una vecchia che è sì erano tondate tante 6"D€'ra.nzee che ha salita con due panieri, va al mercato, rivelata rutta l'intima" debole-zza, tale cho scende anch'essa, ch'è, dice, non ha i soldi. per assumere dt'Ci.siva Imoortanza deve w Ho contato in una. corsa brevlssima sei vere l'evidente e compromettei:i-te aiu~o dl:l. casi simili. t~ t~:~~~Tl~f•1~!-'lc;;nflg~Jin~~ decisa ad inter.-eniTe nelle cose europee. c~rto un sint00l1.o di [1eSii::1dcenw od un IS~~{l di quest,a ta.tti<"AlTIUOYa può vedersf ne:l fatto che l'ultimo discorso di Baldw1n non ha. ,;u.=citato a Par'4("i qu·l coro di oro .. t ste eh~ sarebbe stato cla prevedersi. L'ut• fi"i06o 'J'f'mp,s contuta ad es.em'Pio che l'<mi• ntone pubblici\. franr~5e ha a\'-uto un im· proni5o r!s\;,('=:-lio.Oi~l.'l"atta dagli avveni• m.onti t1°1Ia Ruhr da":a crisi g<-2TID.an~.a dalla rii.: ,lta dei s:·'Paratis.ti re-nani a'\om"tl rrua'-i !=ma.rnto il !":, TI!IIO de-I1e r..ose isimJi a m.i,.. 111 d~tte d:t.l BaMwin. ).fa l'ooinionf! francO'.'-.e. a,;=tc:ura 11 Tcmp$, è pronta a m·tt<>rsi in carr~ata.. · ~L..-l se la proposta di un ob:ettivo esame f.~!t1n~~~~?i~~gg~~?in srt-·~~ò ?~ 1ut·o il noss1bile per lifflliarne la wrtato.. ~fent:r-eCurzon c0J'<'a.vadi ot~ero l'a.desfo. ne alla com:or-.azione di una Yera e proorla conf.r.r-=inzafnternazionale il c-.ii compit-0 no.. mina1'3 garebr>e stato crueHo di ~am1nare la. questione della riparazioni, ma :i,l cut ri• ~r.a.~-it~% àf 1v1~'!W~~~ir{c~~e\:. sti:J.. nroflttando rlella dichiarazione degli StaJi t:niii. i <mali per e.-!ta.ra un rtnute aderì• ,·ano indif!c:r~nt-eTI'.l'mt.e all'una o all'altri1 <I 1.l:e due proposte - limite la oartata del Conw:.-Jl:Tlo a una semplice serie di ordtn~ i-~ S!-'dnCa della Commissione deJ'.!:eIi.oara• :r:ioni crn in~TTento di crn.a.lch-ooeri:t.6 in c:O!\ranmtmero o rli un delegato americano tali sono le oraciF!? Istruzioni imoartité 111.. l'an>.ibu ta.~ore di Saint Aulaire. Xon si trat. ta quindi menoma.T&nte di r:lmet:tere in dt .. cc:ussJrme l'intan~ibPe fo!tù del tratta'OO di Ven.~~me.s.ma. ~emnliç::emente di discutere suJ modo di awlit-a.rlo. La. rlqpoo.t.1. ehe l'ambascla.tore tran~ De Salnt-A'Ulaire ha comunlo~t<> lerl al Forelg(I omca tta ta~ue a. prM·ertersl, cJlee U • Petlt P;,rl~!en •· Il Go-ç-erno f a cese, lnlatt.l, non fA che tfS!are fedele al suo atteggiamento lL~o alle notrn(> riel Trat~to di Ver&atlles. Que,:;to stablli~e ronnalmente che ~etfa. alla. commt5-, sk>ni! delle 'l'iparationl 11 eoillJ)lto (]! esamlmll't ~iet~C~~~ts~fo3jfe:unn7~~., 1 ~~ 0c ~l 1 : fie:.~o:t~~1:• ti~~ ~he~q;ria~a;~~~ :ii ~~~~~~~ Dunque, Sl)Jta]Lto a que!,te cond!ztooi. la Fran eia Potm:.i. sottoserlvne alla prapo!-b. bl"ita.n• nlel.. ed è elò ehe Polncaré, a mezzo (lell'am· ba!Ciatore a LoOOra. ha ra1.t.osa.pere a. Lord CUrWD •. ' Ma.. anc:h'8 cosl condizionata, anche co,1 aturo.stiattn.rentecircoscritta l'adeslonie fran. oese all'invHo arnrlo-ame:rlcano. non mà.11ca di sUISCjtarein una oarte della st:a,rnr,3 !ranceso dùbbi ~ . Vive speranze americàne WASHINC,TON, 27. Nei circoli ufficiali si giudica che sia infine aperta la da a negoZ.Ia-ti cbe possano eventualmente condurre ad un pia- ·no pratico per la sistemazione delle riparaz.ioni. (Slcfani). ... ---------- Davanti al fornaio. Donne dt ogni età sotto la pioggia. Bimbe dalla faccia. ema,.. cla.ta, occhi seri di donnine tatti tali dalla necessità, vesti dimesse. Parlano a bas6a voce. Il •filone> di pa.ne costa 9 miliardi. ArriYa una. donnetta sente il prez. zo. China gli occhi, e se ne torna a casa. Una signora. della società ha chiesto ad un mio amico (che ha dei beni e che pa. ga i suol operai in natura) dt andare a lavorare &ui campi a ca\'ar patate. Un'altra, fa in bicicletta decine e decine di chilometri tra la pioggia ed il tango per portare a casa qualche po' di patate e di latte. ... E• difficile ottenere derrate dai contadini che non sanno che tare di un denaro che ogni giorno iperde valore. GU operai, pagati a settimana, spesso non hanno iPiù nulla a metà d-ella setti. mana seguente, o prima. I ipadroni danno acconti, regali, ecc., ma fin che possono. Manca la moneta, malgrado che si stampi pazzescamente. ì\Janca il modo di pro. curarsi divise estere per l'acquisto delle materie prime. r..e industrie del ferro e del cuoio sl chiudono; ogni giorno che passa son centinaia di migliaia di disoccupati che aumentano e che H Governo deve sostenere stampan. do moneta. che perde sempre !Più di valore. Fino a quando? La Baviera '"orrebbe es,sere il fulcro del. la riscossa t-edesca: Prima buttare giù Streseman e gli odia.- ti socialisti, ipoi gettarsi allo sbaraglio contro i francesi, non pagar riparazlonJ, far qualche pazzia, cammln facendo scio. gliere le organizzazioni operaie, abolire le otto ore e qualcosa giù di H. La Sassonia - scrive il «.Mae-tekel-fares, - alla Baviera e mostra i denti. 11 Reno vorrebbe separarsi, e borghesia e medio ceto sl accorderebbero con l'odialo francese. !\la le masse operaie voglion lavorare per un padrone solo, per duo no, poi che sanno che la conseguenza sarebbe questa e cosi vanno a pl.Igni serrati contro 1 t:ieparatisti che tirano re,·olvf>rate, e non hanno l'a. ria di essere i soli patrioti in questo caos. La Francia mi pare aspetti di comprare a buon prezzo le miniere e le am. cine del Reno e della Ruhr ipoi che i pa. droni non hanno di che pagar gli operai, no{! troYan credilo, non possono esporta. re, e co:-.l un di o l'altro piegheranno i signori del 1: Comlté des forges n di acquisìare H t.utlo al ribasso. L'Inghilterra fa dei suol disco~i e l'Italia vota con la Francia nella Commissione delle riparazioni. L'America. pensa a... Papyrius. [biarimenli iolle rnnvermioni internazionali per la Ruhr RO~tA, 27. L'A·genzia ,Vo,lta> dà sfasera questi chialI'imenti dl carattere ufficioso int-omo ane conver,;azionl dc-Ile Cancellerie. sul problema delle riparazioni: L'innto inglese a riesaminare il" problema delle riparazioni in ra.pporto alla ca- .pacità. cli pagamentQ deTia Germania consta. fii <iue propoe>te distinte: o convocare una Conferenza economica. fra Je maggiori Potenze interessate,. e cioè Italia, Francia, Inghilterra, Be1gio, Giappone e Stati Uniti; o nominare un comitato di esperti clipendente dalla. Commissione delle riparazioni e composto dei rapre6ei1.tanli degli Sinti suddetti. Qualunque delle due proposte risulti accettata dalle Potenze è innegabile l'importanza. de-Ha partecipazione dell'America al nuoyo esame nono~tante le rl,sen-t che il Governo degli Stati Uniti porta nella sua adesione all'invito britannico, Qualunque La Germania confida in un appoggio anglo-am.ericano BBRLI~O, 27. Di ritorno dal convegno di Hagep, il ml• nistro degli interni Sollman ha dichiara• io ad alcuni giornalisti .che le popolazioni del Heno nella loro grande maggioranza nutrono sentlm.enti di protonda fedeltà ,-er- ,so il Reicb. Colla corruz:ione e colle baionette la. Francia potrà provocare ancor.a dei dl60rdini, ma alla. flne dovrà. pe?"6uadersi che i suoi Morzi di separare le re- ·gioni del Reno dalla· Re.pubblica saranno destinati al più completo fallimento. Nè le -sofferenze, nè le violenze <le11ebande armate dei ;ribelli hanno 6e06so fl:nora la .compattezza del popolo renano nella df!esa del suo ideale. L'effimeroGovernodi Matthes Dopo una settimana, di lolta, i sel)aratlsli non banno infatti ancora. raggiunto H loro obiettivo, quel:io di guadagnare alla loro cau~a i partiti e lia popolazione per Proclamare la repubblica. 6U tuito U terri• torjo renano con l'unanime consenso dei suoi abi1an1i. &361hanno costituito ieri un Governo di nove membri sotto la presidenza di Matthes, ma. quale 61a.irà e fln dove arri,·erò. la sua autorità è ancora dmpossibile dire, poichè ee.so clonà fare i conti col'i'oppo6izione dell.la grande !maggioranza della popolazione e coll'atteggiamento ancora impreciso della. Commissione per i pae6i renani e delle .ste.sse autorità !ranco-be,lghe di oc,cupazione. Secondo anche i corrlspanden1i di auto• revoli giornali esteri, }'-esercito dei se.paralisti è capeggiato da avventurieri di pro- ,fessione. Un cerio capitano Parsifal ha dichiarato apertamente che egli è pronio a coml>attere per chitmque g1i da da man• giara e lo paghi bene. Quei3to nuo,·o Parsifal, Quando non riceve denari dalle au• tqrilà francesi, si mette a stampare carta• moneta per P..Ol)rio conto I Egli tiene sot- -tomessa la sua masnada (che fa parte del .C06idetto esercito volontaTfo se-paratista) con una di.sciplina. più che prussiana. Xei !en·orini a.' suoi uomini, egli parla cosl: • Io sono il V06tro capo ,e .-oi dovete ubbidirmi ciecamente. Gardatemi in fa.ccia perchè io sono per voi il signore della vita e della morte.• :-:ell'esercito volante ci 6ono parecchi di cotesti Parsifal. Quanto alla cronaca del con!litti, essa as.somiglja ,a quella del giorni scorsi. La lotta continua. sempre con esito In• certo, frammischiata da violente manife1Stazioni. di protesta del disoccupati e deg,l.i operai contro la. nnncan1ia di v'veri e di la•voro e contro il -costo della vlta. Ad Essen negli scontri d.! ieri vi furono cinque morti e quindici feriti graYi. A \\'iesbaden sono continuati gli scontrl attorno al palazzo <lel Comune ed agli edifizi del GoYerno. Gli operai hanno dis,armalo molti separatisti ,e hanno tenuto Ion1nne Je eo~onne fii r.inforzo. L'avrncato Hocl)', nominato da Dorten, presMente del Go,·erno pron·i,sorio di \Yiesl)aden, è stato scovato dalla folla. nel palau:o di Giustizia e conciato per le feste, ta-nto che dontte est.ete comlotto :all'ospedale. A Konigòwinter, che è stata occupata da.i separatisti, è in corso una azione di libeI'azione. L'arroganza di von Kahr Nel Palatinato, 11 mo,•imento è completamente cessato. I sociali6ti hanno pubbli• cato una dichiarazione nella quale afier• mano di rlt.irai:e la loro proposi-a, pre,sentata in buona fede e col solo scopo di staccare il Palatinato da. runo stato a·ibel\e verso H H-eich e• non coll'intenzione di favorire i piani delle autorità francesi di occup,azione. Insolubile, inYece, appare ancora il -connitto con !\.fonaco. Alle parole cqnci1iant.i di Streaemann, il Commissario \'On Kahr risponde arrogantemente pubblicando ,:µi.a: dichiarazione nella. qu•ale è. detto che mai e a n€-l¼una condizione egli er. tr~rà in. conYers:a:r:io-nicol Governo att-uale d-el Reich. Stre.semann replica. -a. que5ta insolenza .assicurando <li es.sere fn trattative dirette con von I<niUing il qu,ale -non condivide -1progetti di lnrransigenza del commissario generale aggiungendo che von Kabr assu: me un tono sprezzante per dissimulare ledlfflcoltà che in-conlra a '.\lonaco. Il dr. Zeigner, è stato ieri a BerliJlo ver protestare contro il rigore dell'azion'e della Relchs"•ehr. li Governo òi Dresd,a ha. emanato un -<ie• creta che sopprime definitivamente dl Con1' 6olato sassone a l\Jonaco. Speranze che risorgono j{ -Berlino, la Banca dello Stato ha la:rOrato febbrilmente a stampare bigliet\-, .m& -ha potuto sodclisi•a.re in minimo. parte alle, -enormi richà-este di vaJ.uta. Le- associazioni sindacali non hanno potuto nrsare l'ìm~ porto totale delle indennità ai di1Sc-ccupa.tj. Il numero di questi ultimi aumenta senza. dnterruzione. Il :'rnnistro del LM·()~ ha pubblioato una. d1chiara'lione nolla. qua• le esprime il voto che l'economia privai.ti incominci a versare gli stipendi agli operai in mone.ta Stabile. Ieri sono entra.ti ln circolazìone :i primi biglietti di moneta sta.- bile garantiti da,l recente prestito in oro; Il conio delle monete d1 uno, due, dieci ~ cinquanta pfennig-rendita è inl-ziato. Le convlc'I'5azioni in corso fra le Canc,ç.1lerìe degli Stati dell'Ime~a e deH'Americ$ per la costituzione di uiia commisMone iJl~ te.rnazionale di ooperti col -compito di e~ saminare e fissare le capacità. di pagamen..1 to dell,a. Germania; i recenti discorsi del" ,;:-enerale Smuts e di Ba1dwia sono oggetto' di vi"vaci discuseio.ti dei circoli poUt.ìefl della capitale. La possibilità. che il problema delle ripa• razioni nnga sottoposto ancora w1.a ,·alta. fe~\'~~todi~:li~:~g~Wrer;;:~ 0 d~~~1:u~ 01! l~i~: l'America, PMsa infrangere quel cercbiO di ferro con cui i franco-beJgi hanno circondato la Germania 60UeYa nuove speran7..e e fa. passare in seconda linea. le pur gra,·l preoccupazioni interne. La Germania, ormai decisa. ad assumere. nuovi sacrifici, si ossen-a. negli ambienU politici, drve collaborare con tutte le sui for7.e al successo cieU·inizlatiy-a partiia dal :\lini6tero degli Esteri ingl0,5e per 8lj.adagnare con ciò l'appoggio, almeno morale, delle nazioni euro,ee e del1a HepU:bbliea. amerjcana. Un giornale ufficioso, la •Zeih, iatte-rm-& che la polttica tedesca. è, in numero.si punii, conforme a quella lngleSe. La «Zeìh chiede che, oltre l'e6am~ d-elle capacità. di pagamento della. Gem1ania. ~ ~~~~~o d~n~~! ~~m~:~:\~~~ !~1~1'~~~a1~:~ dell'occupazione della Ruhr d-a part.e df giurls1i internazionali. lariipnita tedeirn rirra il piano belaa consegnata a Bruxelles BRUXELLl:',S,.27. La. «Dernter Heur'e• dice che l'inc-aric(do d'affari di Germania a BrlL-..:ellet-ha oon· segnato a Jaspar Ja nota tedesca sulle 1i-parazìonl ln risposta agli studi belgi.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==