Giacomo Matteotti - Articoli da "La Giustizia"

Anno XXXVIII • N. 153 ,ABBONAMENTI ITALIA ESTERO ANNO •• --•,. .,. x.,. ~o,- :c..,. 1OO,.- SEi!tESTRE • • • .,, ,., .2(5,- ,e:o,- trRIMESTRE. • • • ., 1~,50 ,. sa:,~ .Alle richieste degli ABBONATI per v:1rfazlonl di lndlrlu:o. non si d,1 corso se nou sono accomp<1gnnte d.1 L. I.- Una' copia ceot. VENTI (arretrato cent. QUARANTA) Gli Uffici del Giornale • .\1.ll11no(20) Via Kramer 19 - sono :,.pertl tutti I giorni dalle 10 alle 12,30; dalle ore 14 alle Jg e dalle 20 alle ore 24. La Chi'Esn E il problema intErnazionale • RO)IA 28. zfonf stesse ad un fine di smcmb1·a- (X.) - La Chìesa è più ohe mai pr~- sa dal problema internazionale. Essa io sente librare su se stessa ·come un )nvito che diventa una. sfida, appunto perchè essa è di essenza iniernaziona'e e tale resterà, riden<:losi di tutti gli oma.ggi e di tutti ! doni che i diversi govenli - da Poincaré a Muss,olinl - depangono a.i suoi piedi nell'intento di «nazionalizzarla» o di mobilit.arla1 che dir si voglia, al loro buon servizio. La Ohiesa si lascia cortegg·iare, ma non si lascia pigliare. Cosi essa resiste alla pretesa ch-0-prenda. s,olio la sua. protezione la legge elettorale cui il Fascismo mostra. di legare la. sua fortuna, licenziando il prete invis,o. Cosi egualmente per il rumoroso reintegramento delle società culturali annunzia.lo cosi soleonemenle dal sig. Polncaré nell'ultimo di."Corso alla Camera francese, con cui appoggiava a D<stra. e metteva fuori del 1< Blocco Nazionale 11 1 radico- ;socia1isli, la Chiesa. non si fia scrupolo di rompere in pieno contro la politica del signor Poincaré nella Ruhr. Inutile infatti tentare di diminuire l'importanza dell'epistola ,o(ji.,rna al cardinale Gasparri. Essa balza., oltrechè dal momento politico internazionale io cui è stala lanmento della Germania e di egemonia in Europa. Ma chi può,lasciar continuare una simile politica fino a che ab· bia sviluppato tutti gli immani pericoli di nuovi incendi e di nuove con· nagrazioni che essa porla con sè? Ed ecco la significazione ohe assumo la lettera. del Papa per il momento in cui viene lanciata « m.enlre tra i Governi delle Potenze più impegnate nel conflitto si preparano nuove proposte, nuove convernazioni diplomaticho per trovare una soluzione, amichevole alle questioni che agitano il centro dell'Europa e per rifless,o inevilail:>iletulle le Nazioni, ecc. ». La. Chiesa, sotto la minaccia. del problema internazionale che si libra su di essa come una sfida, sente, a così dire, il bls,ogno di scendere di celo in terra; non può restare nell'empireo rngiadoS<> delle diçhiarazioni astratte, ma deve proporre le sue vedute e, proponen· dole nel tempo e nelle circostanze conlingenli, non può non assumere un ·azione positiva nello sviluppo formidabile degli int<>ressi e delle idee che si dilba.ttono sul tappeto verde della di· plomazia alleata e mondiale. Questo ci pareva prezzo dell'opera segn,;lare. Unitario Italiano, Venerdl 29 Giugno 1923 --••-- Pagafflcnto ardlctpato Telefoni delJa ... Giustizia•• 01.RBZlONE, REDAZIONE ed AM.MINISTRAZ10NE?21~ INTERCOMUNALE: Ilio diretto grav ·1 dl:ll colpo ,1·1 Stato /ella; e alle spane diel popolo si rin11-0va re ,,enza onore e ~enza lede, o non dovrà Ira '. 6 s!'l11ra 11""ert? •9 V U i-l gioco atùico. oppot,·i il p1·oprio velo? .L, ll'ti I !J ~! "6 r-f,~•~~tl· 1 ,e::i"1tr~~;;°:il~~ \,5.tir, -~r~i ; ;:{~'.f;;!~:1~~:t!f!ii:Hr~!ij! n1Ji dà1t•;0,Yc~\i;i~~;~~~\'ì"!\ 1 ;,;,~t"ai;t Mentre Mussolini rispond~ndo al Nitti!. i Caserf!ano, gli Orano, ·l prescel.ti :ione na:ionale, e quindi fu,cilato per le fnt~~~;r~11~\ 1\ ~ ~~ -:1~c6~~'~;'tiflet~'~W'~ grido di « viva la liberti!.», dice che i:ie~' Nic-0ia a ·vm·aM la legg~ elr.Uo• stra,de, arrc$laii o bmulill i suoi ra,p7n·e- {:;:antitùdella legge e della 'l'CsyituUcala. nessuno vuole laccare 1a ic sacra. liber• .i;;,·,mfl •mrinom"inalisfi i 11 rimi t.rc, µ1 ·o~:.~l;,a;;[;.t;{:~'laa~~,r b~i~?y~a;~, i:g~ IC~l;~t~i Questo sul tenieno del puto diritto. tà », il fascismo sta. rincru<leu~o guci. po1·.:;ìo11alisfi e aut.ori di tcooi e proaetti sun,·ayio 'l.i,lliversale, e pnparava 1t ler~ è Stli1-t errei~1 d~o,òconvenl~nzr p~ati~, ~etogi di ~i11en:; e di ,persecuz10~e propor:sionalisti i secondi; ma sono a11che reno al Colpo dì Staio del 185?. eg t p0Es1 _e d conven.1en ~ r1atr1re e e a. qua c 1e mpo erano, se n n tutti disposti, pur rli serv1tP. il GovP-1·110 Cos-i tn /tal.ia nel 1921-22 la nazio,,c in- tutrta U7!-asenhc_ _i !processi_ dichia.rad_li_Pl.e?- scomparsi, altenuat.i. e la 1"Ca'l.io1ie, n t1atte:.:.ar.? un prOfJr:lto reni, gJà are tna i come Jmproce I H 1 E' questo il principio della « -secon--, ~~i:n~il:t:. 1 1~~~ 1 -i,:~~,r~~i~;~~cf:tct'",~:i~/j: ~i:i·::t~f t1~;.~o r!/;;~e~~~tl~;:;/o;:~1.efe;J;3 d! r~t~t tiit; t\ 0 ~g 1~ n~~e~e~e ~~i~~~~·~ da ondata))? Noi esaminiamo i fatti' sti, legittimisti, f P.'1"Venll e provetti; ma con la nuova, lega e elettorale si stronca i più _ .f\lrono semplicem~nte 13'\.lP•l)Osti ,con la. più fredda. serenità. senza. per ... sono anche 11.1-tfidi ..ìJ•C•sti, "{JCI" conserva1·e t~ i:,~r"i92Zl?e~_t_a ~~iof!~~l.e,copset1;tuP~JoPn"ari- taJi e accu,sati di diserzione e IlOJll Gi <lerci dit: prlolteds~efchettxtrllebber<?_d1~g~ il scggioli-no e le ar,parenz~ clclla.loro in- .... potranno difeuderc perchè )'amnistia fil nue e 1nu ,1 1 1 ron e a e quOtl tane: (luen'l.o, a pnpa,rarc, aUraver,N la teyoe La coi1Lci<l211:a e la ripeti;;i.one arrit'lt loro applicata in (< limine litis 11, senza aperte intimidazioni ehe scendono dal ,·ea.:.ionari.a,, fa u seconda ondata 1, che flno al più piccolo dettaglio. Minaccia.va esame del fatto o d'ufficio, E-enza nep- governo e che spiegano abbastanza gli rovescieni la Costilw:.ione italiana,' facen• infalt-i a/.lora; uno de-i Uu,·a1·avi, i~ .Mon~ J)ure 1a Joro presenza., .come avvenne effetti '--- magari preterintenzionali - clola rrtotnarn all'a1,soluti.rnw prestalu: talamhe1l, con la .~eoventi paroLe: (( Noi 11e1·molti&.imi che ,si trovavano aU' e. -che ,c,erti }Jericolosi sistemi ottengono ta1"io. voqlwmto la (l'U.er-ra 1 1egalc al soc1a1.1.-S'!ero. PostSiamo noi, a taJ1ta distanza in basso nelle file dei piccoli e vio,lenti. Prop'tt'o come in Francia, nel 1850, a- smo ... Noi 1;ogf:lamo 1·ipetere la ~edizio-· di tempo - ripet-0 -. ri1SUe.citare tulte dittatori di provincia avidamente sen1 vanti il colpo cli Stato del piccol.o Napo- re~•c1ic1~~i~-ea~:W!e2~t.lJzj~~:~o(::itt~, ~~z1~::aq~esi\~<;;~~=:~~: f~r ::te~}j~~~te sibili ad ogni eccitamento nel quale sia leone, il designato dalla Provvidenza ...• una s11ecie di circonvall.azione: ma noi inane? '-0 loro consgntito di trovare O di intrave- fii~~irltif1tl,r~'Hz~;;i;i:~~!f~['= ~!1~\a,;wai~i~it: J;u~i~\t/: :iaxiv~:.:ut ra~:~~ a1ò~e~:j:· c;e1r~pt~;:~~: ~ ~~~ ,Y;.'est'à~\i1~~;;~n;.i~~nf;~tCe~ liani) incadcata di IJ'l"l'Parare una legge profittarne. Noi abbiamo per noiia legge tare. .contro: ' to è diffi'cile negare --il mutamento dt: eletto1·alc che stroncasse il suffragio 1tni- e la forza.>, (21 maouio 1850). l. 0 L' amni.stia., nella magg:!OJ" parte tono del gov-erno, nè vale la inciden~ -versale. Sembran-0 parole di oggi, quell.e treme- dei casi, fn ulHL doveroso riparazione di tale tiichiarazione di Mussolini alla Li chiamarono in Franda l burgravi, !~~,! ~~ ~~;: ~~~i~IT;f~~ct~,~gt~ 1f:L ~:l~t~i ~~eer~~~anne errale dei trii>n- <( sacra li.bertà)) a di3truggere i fat,ti. v,,':',·,ct,~ièdeclrlaa.n~otl~ltfl!,.}a',· Pg'1",·'oi ,P1'a·",,Uo"o, ~s~.e,·oPl,.•i: le deUc: Aa,enzie e della Sta.rmpa y011erna· 2.0 L'amnistia tu data anche nello Gli interventi 'di poco tempo addid'I'O ~ i• ~ .., d .. v tiva che m.i11accian,o la seconda O1cdata a inte1·es.ee pubblico; {esempio il -coso Baglioni ad Arezzo) li, i. Saranrfra d·i quel tempo, capaci di chiunqt~e. si _opponga. 3.0 L'amnistia ct-o,·e,,ruplacare le ma& intesi a riassm,bire negli organi statali 1 l1·a'/Jestirc cli a.rgomenli liberaU e coslilu- ·urn. se di ironte rall' impunità data ai di· i poteri rilassati; il risentimento degli i~~?;~~- la stroncaturci del suffragio uni• ---.+•--~::-, sertori _più veri e maggiori i i froda,. organi fascisti contro chi si permette◄ Co11w i1Ì Francia1iei 1850 t bm·o1·avi si Maurras e i suoi ri imboSooti, arricchitisi fPCrla guera-a; va di discutere tale intenzione o di far~ ilhuero di conservare il loro potere con la condannatisenza e 4 · 0 Sarebibe iniquo mantenerd il d}j appunto ai mezzi troppo blandi adop&'I iegge elettorale rea::.ionaria, e di d.ifende~ dt~Jt~l !~!\~gJ~~~te11~ ~;~a~nna rati, sono ormai. .... ricordi tramonìati.., re ii legittimismo più.. reazionario; cosi 5.0 iSairebbe assurdo revoca.re gli et. Alle minacci'e del eenlro rispondono uli Orlamlo, i. Gioli-tU, 1'. Sala11dra cedono Nel processo" .Wntro i • Ca.: ~ retti dell'amnistia. pe1• i disel.1.oTi Ha- come 1ma eco le violenze in ogni pat-- la libe1·tà del popolo italiano, nelfa illu-1 MaurraS" è stato condannato a. 4 mési di:.p1·t. 1iani e mantenerli per i disertori di alti:e te d'Italia. Sono di quest.a seUimana sione di conse1·vare i residuii della lp1·0 gione ed i coimputati a 3 1n.es~La sentw~ na.,,ionialit.à. gli lncide~ti elettorali di Osimo ,a poten;a. 1..a. non conce-da il b'èon~io della condlzio- L' on. Turati cosi ·conclude:' , di altre località. S.intomatica prepar_a.i La Storla st rlpet.e con. monotonia pt!r,- nale~ ' ,_ · ':C·i;/:·· ··· ,• 1c Per questi motivi la pr-0])06ta. che . 1 l • • lT h r ciala dalla. precisione e dalla concretezza' politica· dei suoi postulali. Tem- ~ ..- :--,~·-, ..-~ st ruscute, per me è incostituztonaJle A zione ~e~ e e ez10n1 po I ic e. .-============================--· ' '.·;,,,;,;-, :in\igi·m-idica, praticamente inattuabile, D bandi e le percosse son.o torna.fo ln LA DISTRIBUZIONE DELLE CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI;· i,/:,_ .. an1.mazionaJe, fòmtte di odi e di guorn, 'Pieno onore. po fa qualcuno nella Critica Sociale aveva osserrnto che la Chiesa durante , --------------~ , , ·1':,• ·.~·:\~ civili >1 , _ • Era di ieri la notiz'ia-clìe - per esem-, I i 1·ncomp=-t1·n1·11·1~ e 1° 1·n°1° 0g1·h1·11·1~ d1·ecusse rl:1)1:1 Comm·1s· tt1·on· 0 ~";,,~;~i':t l~t/~:"",;;"- ;;:,_ft:'t f1oedi~~~~tf' d l"i~~~~~it!l~ni;~:~ uu u u u (j riy li u u o . uu u o r; ~f;:~~~;t/!~l~i.:id 1 :: }i i~~\Icf~in1r'f~~~u~i ~i~~~~of~r~~~ la guerra, wtlo il Pontificato di Benedetto XV, ci aveva abituati a dooumenU della 'Più esatta determinazione politica. Jlliddove il Pontificato di Papa , Ralli ritornava all'eccletlism,o ìndifie- -;,,,;j renziato delle proposizioni evangelico- 1.1:· .. Milizia nazionale. Magistrati, impiegati e deputati provinciali. ·:i_.·" .. f,;,: TmvA però g.rave I' C"'6ervasione d, Tu- pu;hl>l!camente percossi per .•. 1mputa, -·i,. rati, secondo cui verrebbero aa, eSBero zioni inverosimili quall la par~t3Ci~ Larga discussione sui disertori • Un discorso dell'on. Turati.:,·;.:]}:' privati det diritto politico molti che fu• zione alla sottosc~izione della Giusi/e, pacifiste, rifuggenti da scrlm!nazioni V1 m!ormam.mo ieri ·o11/~MJov~-no politiche e pertanto politicamente ln- aveva .comunicato di avere diviso il coldifferenti; donde veniva che tutti ap- ~~g\~~8;'i~~~~e !rtuqjf'.Uc\ci~ 1c 0Jf;: plaudissero ai buoni sentim-enti e tutti quali erano le nuove circoscrizioni. Sn... tirassero via secondo il loro comodo. irà opportuno ora vedere quale sarà. lo µa polemica che si scagliò contro lo ~~~fontod~i~;;'~co a1\ 1, 0!_it~~pu!~~~!~ scriltore della Critica Sdcìale fu piena. ciOè quanti deputati perdono e qwmti dei sarcasmi di chi, ritenendosi ,sicuro ne guadagnano le varie regioni dell'Ibael fatto suo, '.derideva le pret€6e av- lia, le nuovecircoscrizioni versarle che la Santa Sede dovesse <Scendereoome un pa.rtifo qualunque in Guadagnie perdite mezzo ai litigant.i per defi•nire il diritto u!~:~~~~Ìtio:! ~~~~ep~.~~ii;mcÙ o n torto di ciascuno e prendere una Torino, Alessandria, Cuneo è Nova:ra posizione decisa. con 47 d-eoutati, invece delle 4 circoscri· Ma per la verìt.a; nel documento O- itntu~e! 0 ~~~o J1°~ ~! 1 ;:~~~r~2 1e~ oiern~ la Santa Sede prende una posi- putat!. Il Piemonte ])lerde 9 deputati. zione decisa e precisa - la quT!.lesi po- LIGURIA. - Si propone di formare trebbe 'Paragonare a quella assunta di ~~o~~rcecif~~~ gr~Ji~i.Jr~~~n1t d~! accordo dai socialisLi dei Paesi alleati put.atL La circoscrizione rimane la stes. e dal socialLsti t.ed~chi e sigillata dalle sa di oggi, ma cresca <l~ uno il numero risoluzioni del Congresso int-ernaziona• dei deP1Utati, che ora sono 17•. LOMBARDIA. ~ Si propone 'di fare le di Amburgo. una circo.scrizione unica con le provln. I capisaldi che se ne possono eslrar- cie di Mila.no, Pa.via, Bergamo, Bresci.a, re sono questi t ~ ~O~~Pu~~!f1o1ftu~~~~~a;ris~~i~ife ~? i. La. Germania. O:eve pagar& le rl- coscrizioni di Milano- Pu.via .con 28 deparazioni _. ma nella. misu~·a della putati, Bres-da • Bergamo c-0n 15 depu. sua potenzialità economfoa. E ciò nel· ~~~ac_o~~~~:d~~on c~g ~:~t~~r~~• c~~: l'interesse stesso dei creditori~ in totale, 6-i depn.tati., La Lombardia 2. Pienamente legitLima è la richìe- guadagna 6 deputai~ sfa germanica di sottoporre acl un ar- VENETO. - ,Si iJl'Opone 'di lare un bitrato internazionale rompetente l'e- ~~~ft~1.~~~ ~nu~~' PJ~~~~~ep~1o~!: sa-me della sua capacità. a pagare e del- Verona, Vicenza., Trento eon 53 deputati. Ja solidità òelle sue garanzie; ◊~~~~\~Tt;e;fs:~gn1 e13ci~l~:;t~fl.01}e~~:- 3. L'ablbandono dei t.erritori' occrr- va ·llovigo con 11, Verona- Vicenza con puti, sia 'PUl'e gradualmente, ~i l~po- 14, Trento con 7, Bolzano con 4, 'l"dine_- ne una volUL che l'esame abbia d1mo- ~~~\~~a ci~cJ..?~riz¾~~~~~?de 6 \ ·~;~~t:t~: slrat-0 potersi sostituire altre non meno ma 1a provincJa di Udine passa alla ciL'- idonee e certo meno odi05e .garanzie; coscrizione della Venezia Giulie, eicchè 4.. La l)acificazione e la ricostru- perdita effettivru non e' è. zione dei beni per tutte le Nazioni vin· tru~eE~~~~c~ 1 cY,~~cririo~~ ~gi'!>fi~r~'. citrici e vinte valgano qualsiasi sacri- vincle di Trieste. Udine, Pola, Zara. cou fido che sia neeessario per ottenerle. ~!::t~~~;Ldi A'.f~f:;;:u:~;~ li d~;~t;~L c-}r Da tutto l'insieme emerge, ancorchè 10 p 6 G · · non tassativamente espressa., la con- i 1 ~ 0 z~~~ c.~n ~~eJ:~ukra. 'Vi Ot~i1i~~L~ danna dell'occupazione francese della una <:llminuzione di 5 deputati. Ruhr e la non condanna clella resisten· E)1ILIA, - Si propone di fare un collegio unico delJe !)'l"Ovincie di Bologna, za passiva germanica e, ciò che conla., Ferrara, Ravenna, Porll, Pairma, l\lola inlernazionalità dell'interesse e quin- d.ena Piacenza, Heggio Emilia con 41 di . del diritto a giudicare delle appiica- deputat.l. L'Emilia adunque guadagna 2 deputati. zioni del Trattalo di Versailles che si TOSCAì\'A, - .Si r>ro1>0ne di lare un riscontra nelle Nazioni tutte stanche collegio unico con le provinde di Fi. di lotta a anelanti alla tranquillità. renze, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucoa, Sono sentimenti e proposizioni che rtt~~:~t: ,,1 s~~~~- c~~:~rs df~~'.!~;,ié coincidono ,con quelli di tutti i revfsio- con 14 deputati, Pisa- Livorno· Lucca nisli del Trattato di Versailles e che li- ~\=-- i~~~fo co~ 0 ~ 5 f 0•Pt!~tiat'.enta milano ,categoricamente quella che tra Toscana dunque guadagna. un de1rn1.a.to. -i nazionalisti di tutti i Paesi vincitori MARCHE. - Si propone di mantenere Corre Sottr.. il nom€ di « PoliLica della l' -attuale circoscrizione con le :provi nei-e rv di Ancona, Pes:aro, Ma.cerata e Ac:.coli, yittoria. ma I deputati da 17 scendono a 16. tsel linguaggio che g!I è proprio, ìl LAZIO e t:,!BRJA. - Si propone rtl Papa oppone o meglio integra il con- rare 1.1nunico coJ\egio di Roma-Perugia cetto della Giustizia con quello della ~~~ 3in~epd~t1~br:.en;~~ a;~u~;;~ 1 1;~t v~ Carità. Altri ('he parli da tribune più uno di Pel'Llgia con 10, &icchè ,,i è u11 vicine alla zuffa dei combattenti fa ap· guadagno di 5 deputati. t 'là h è ABRCZZI - :IIOL!SE. - S! propone di pello a quella oppor um c e neces- fare un collegio unico con le prm•incie sità per la salvezza. dell'Europa. Gli di Aquila, Q1ieti, Teramo. Campobasc-o inglesi e i belgi stessi sono già stati co- ~~~ 2~n~•P~:;\\tu'ft';,nlct!n:tt~~t~~~\! :~ stretti a porre all'allealo il problema Acruilo, Chieti e Teramo con 18 deputali, nei più rudi termini politici. Ricono· e la provincia di Campobasso ::tP·Pfl:rt1e· sciuto l'obbligo tedesco alle riparazio- ne al collegio di Benevento - Ave!lmo ni non si tratta che di la.sciare alla Campobasso. ' CA~.!PA:-SIA.- Si propone di fare ,m Grrmania i mezzi per farlo. Se con la collegio 11 nico con le proYincie di Natatliw. oppressiva delle occupazioni mi· fe~J~'o,A~;J~inz1 ~,:1;~1~~w. 0, m~~;~~~l.a:ilt,~~· Jilari si tolgono tali mrzii, quella po4 ,,rnn1c vi f'0no i collegi <li Xapoli con lilica si giustifica più rhe con la scgre· li deputati, Benevento - .'Hellino - Caio. B 10110 f ecCa je C3ì rio CB1à 1rfco Sa.- terno con 10. Paooando lai provincia di Dopo ·ru ciò l' on.. Turati ha: volùlo ~~~ -j~~~pa,; ~J~':J~on: ecl~ieil1!; P:~ ziaE. 1· 1a.· , I j ,.: e b I . Ab · 'I 1· l Jt d" · ,,,...,· · · non gli acc,•sati, '"'·" i condannati pez ques ,e ges sono:eomprn e tu esa~ ampo asso a.g 1 ruzz1 e .!.1 o ise vi tare un, a ro 1Sp1aoere (:16j1 1IQp1egati ..- l . 0 . . uit· tate putiblicamente come si può legge1 sa;i}>&r:. ~i:t; 1,Ì~ 0~/~ì>~~~\m unf- ~t~!~efttJ~f~f~ti~E 11 ~t~~n~!d~t~ ~~~ei;~~~n~ s.~~~~~ ~~~itnr~eea?1~ s~ re nel quotidiano fusoista di detta, ~itUJ co collegio con le .p:rovin.cie di Bari, per esser.o eleggi1bili dovrromo rttll·arsi stregua i disertori it'a,Ua.n,i e quelli de1je che facen:do il resoconto dei « pugni, Foggia, Lecce con 32 dep•utati, mentì·e a.... vitai privata un 'ann.o -p,rima del de-. nazionalità. 01-a annesse ell' Italia-. schiaffi, pedate" idistribuiU dai f&.~ist~ attualmente v'è il collegio di Bari- F'oit. creta, anziohè sei mesi primà.. L'onor, Orlando accetta la p-rop0sta osserva che .: questi suesposti signor~ giru oon 18 e il collegio di Lecce con 10. La commissione ha poi deciis@che sia· Paolucci, pur JIYI"OOpettando la dìstinzio· furono percossi da. individui isolati (?I) Le ,Puglio guadagnano dunque 4 deou- uo ineleggibill tutti i magi.strati ad.detti ne fra .condannati e colpevoli. Si n..~o- <:on -mezzi . naluralLper motivi più chei ta.ti. al Pubblico ~finimero, meno cru<Jl1idella ciano Chiesa, Falcioni e B~n~mt, m_entr~ naturali >1. CALABRIA e BASILICATA. - Si pro,. Co.rte di cassa.z.ione. Ha dichtarato i.ne- Graziadei p·arla contro. Sl v~ne ai voti Nella s&essa citta, .come già pub pone di fare un collegio unioo con le leggibili -1 if)1'esidenti delle deputazioni e la propoota Paolucci è e.ppr~vata~ V-o- I • • t· d' ufli • bbl' provincie d·i Catanzaro, Cosenza,, Reggio provinciali ,che non siano diruessi da tre tane -contro: Graziadei, Lazzan e Tutrati. cammo re impiega 1 1 Cl pu Calabria e Potenza., con 28 deputati, mesi, prima. del decreto. Quasta proPo- Domani sarà affrontata. 1a graYe que- senza. una ragione al mondo son mentre attualmente vi è un collegjo di eta è etata avanzata da11'on. Terzaghi stione doIJa scheda di Stato~ banditi con un termine di 24 ore · Datanzaro - Coseu3 a.~Reggio C. r"n .~ e. combattuini dall' on.. Turriti, èdl è staLa -•-- tem-po. E devono partire; uno di ~es deputati e un collegio dì Potenza con 1atta pa.5,,511re con 7 voti contro 6. I rii fi I' M tt tti r. 'botti anche con la Jamig1ia. 10 deputati. Vi è la perdita. di 5 de· Si sono Poi approvali tutti gli articoli passapo negag IOO. aeoeuar1 Le autorità lasciano fare se non oon puJf~,LIA. - si pi•o1 ,ona di 1are u,, ~~~i/~!~ h~~*~c~1~t:i af~,~t;.; 01!~•; perunQon,egno I ternazionale per11Ruhr sigliano agli sfrattati di andarsene.., collegio unico con le provincie di Paler- I d' rt ri . I "b·( R-O~·IA,28. Nella vicin.'.l, Parma, Alberto Sim_~ ~~ir!.~!::!~t~ T~l:1ticoct?~:{; li pensie~~e d 1rd:r:~~:e 1 Turati t:.~e\ti::'~~\:. 10 ;·%!~~0~a~"t1t:at:t ~i~e~l~~~~t~ ..d:1~'!1i1~ 0/r,~t~ir Palermo con 12 depula.U. Ca.t.ania · :\-!es- Ed eccoci. a<l un altro al'gomento che invitava ai Londra i Gruppi parlamentari ~Z1 se.~o ~ app_rezt!alo l?er 1q:u\ 1 n q sina- Siracusa con 24. Girgeu.ti - Calta. ha dato luogo ad una larga discussione: socialis1,i di Francia, Belgio ed Italia e e 1 ee, oggi s s 0 so nmpa ria .o co nisSet.ta. 'l'rapani con 16. La. Sicilia J:rlUl.· quello cho rlguarcla l' esclueione dei di• per proseguire l' azio11e ini1,iata a Pa,- ,fogJio di via della uestura. dn.gnfll dunque 6 de1>utati. 8el1:.ori <la.I. diritto elettorale. Il campa ri""i e a, Berlino allo 6COJID di "defi.niTe E' ,man(dato a Reggio dove è nato.J SARDEGNA. - Unico collegio con Oa. gn0 Turati ha. pronunciato un lungo H 0 confliti.o della Ruhr. Per gli italiani ma dove, non avendo il suo lavoro. lai gliari e Sassaii., eo.me è attualm.enle, discorso rpe.r' dimostrare come Ja. pro- furono designq.li i_l S~gretario del Par· polizia noo può pretendere che eg:~ con il.2deputati, come sono at.tuaJment.e. posta Paolucci sia inaccettabile per ra,. ~~t~r!~ Segreta:i·io del Gn.ippo parla- trovi da viverèl sc&is~~~ 1 8! g~~~:tosJ~~.~f~~ 1l: ;!~7~nf1f ~!~~f!~ e co st ituzionali e per :\fa il Governo, ancora ulla, ,,ol{a, hfJ: ~• la ripetizione del caso ~d€l profes~ te e si cav,iece, fra 1 derrntnti delle cir- Entrando poi a parlare della quee.tlone negato· il passaporto all' on_. ,Mat~ott1 sor V.acchi di Venezia. E' la illegalitàl co..~rizioni che vedono diminuito il nu- di merito 1, on. Turati ha affermato che ell ha rifiutato- ane,ne 1n.t{l.I11Il.ovaz,iQiile sposala alla ferocia. Durante la guerr~ a rnencrlo1e ~.~i,. "r,!1-Pe,P~e~e1l\:ntoti.a iE,'. co\.: ../e:;taall~ egJj_non è .amtco della. ùiserz.ione e ,1ei ~~en~~e~~aJ~fe~n ar1 ~ L prOES1ma- .agli internati si dava da mangiare. i ,.1~ u,J.1 = ._, disertori, dicendo in proposito: E,iidentemente, il Governo non inten- Il fascismo1 legalmente o illegalmen, 1' on. Giolitti, presidente della Commts- (<Lamia Ol)inione e la mia con<lotta de che si pro~egna q;uell' azione iJltern~- t.e, lJa.ndisce· i cittadini togliendo aHEJ sione, perchè questi intervenga con op- cli fronte alla diBerzìone sono caratte- z.ionale socialista ln iaYore della paci· famiglie il pane. E a che continuar& porlune modifiche. rizzate - fra 1 molti altri che potret ficazione e ricostnu.ione em·o-pea., che nella elencazione? la MiliziaNazionaleha tutti i diritti cilare - d<1Jfatto notorio che - a mal· oola .weva, tr,dicato le vie della. tra;nsa• Chiunque non sia deco, vede 'ì ca.s1 grado di codeeta. ostilità iniducibile alla zione con l' ap1)'0~!Z'io dei Partiti soda- che ogni giorno riempiono le colonne. l.a. Commise1one ·nerò oggi ha conti• guerra in genere_, all'ultima guer~a e list· d" tutti i paee:i d · · t· nuato ad occupS1·si delle incompatibilità all' foten·ento dell'-llalia in iP'articolare, E~~ preferisce, n~·obabilmente, quegli e1 g10rna I. e Diù specialmente della ineleggibilità cut altribuis<:o tutte le· rome che costa- inasl)riment.i O quelle cata-strofi. che han: Tipica è la persecuzione che le aut°"' dei membri della milizia nazionale, che rono e costeranno per lunghi anni miE-e- no anche contribuito all' a.ggrayarsi: dei rità compiono o lasciano compiei-e COfl"'I è venuta fuori a due 1·iprese, prima in rie, lacrime, e sangue al nostro Paese, cambi negli ultimi teru9f - sempre, na~ tro la stampa. f~~~.~65 1 {! f~~-~~ta. Chiesa e poi con non escludo il passald colpo di- Stato cl;e t 11ralment.e, nel nome del1a p◊-vera Na·, I falò, le violenze af rivenditori, ! Bisogna premettere che la. CommiEsio- ~1r~';!/_/,:lechg 0/::i~ re~fift/i~%aree iri;.~~ zione ! --•- "boicottaggi risorgono e si moltiplicano-: ne ultimamente ,aveva a giusta, a:agione lttro e rnaooiore colpo di Slalo, oani • 1 • f A LiYorno la Giustizia non nuò en..J volata la ineleigibilità per gli ufficiali (Jiorno svavaldamenle armµ,nciato, che L'Oltretorrenteoccupato m11tarmen e trare più. , e:11~~!~J~~ c':,:,. 1 ~t~:::;. 1 ::,,f://t i,~. essaautori::a ·11 al. qual.e spdianaf 11;:i\via Ch'1usura d'1c·,rcoli politici . 200arresti Un manipolo ar fascisti si è ieri im• r · d · · tto ta J de'ii:a; 1~~t~ 0 ~~-;n~ cfe·n~b~-~~-o~~e. iP~r ~r~ possessato d€i pacchi del nostro gior .. ~t~~~~~zi.'l. 0~?~ 1 ~~Ìoarv~~~: ~t vief~ /~il~ - ROMA, 28. nale ìmpon~ndo ai rivenditori di non stament.e, agli -alli ufficiali dell' èsercito i6-tante volgere inftl~.st~, i miei scrit\i l giorrnali annri.mz.ia:n:oetra non: ap,pena pii\ l'ilirarlo sotto minaccia di legnate~ tli essere elelti nella circoscrjzione dove ~n~imdite!~c~·s!e~ti!ro ~\~;~~f; d~ci~~ not.i gli incidenti <l'i Olti::etoriirente a 1:a,r- A Condove a1la analoga minae-cia è. hanno comandi, men.tre questo divieto di migliaia dl copie e spart:.i nelle trincee nw i'l Presid-e11te cì(>ICO'Osig"lioha ord,na- seguita l'az.ione; si è ~nc.endiata. tedl._. non e' è })er gli alti gradi della. milizia per aniU11arvi quella ripresa d-i Te~islen. t.o-:' l'occupazione mi1itaTe di Olh·et~·m-en- cola del giornalaio. [il~?~li1} 11 :\~f;ptpll~;rEF~1 ~~t;;~ 2 \~h:1.1'~:i::;,t; :~::~ 00:~n ciò sulla :~~t:rri~·::;~ruc:s~.~r a';;~;\ ~ti~~: chtn'll~a ~af 1 ~~;!,,~\~!ì'odi~~~e:a:~~~ un coma.ndante generale deHa rnilizla coscienza Ju. responsabilità, che mi pesa, ;a dei pubblici et;ercizi da.He 20 di s,e1·a. nieri il quale, dopo avergli sequestrate p06Sa mobilitare le camicie nere. In tal di pa.rec"chie ccnti11ai;;11di mort.i 'e di fe· alle 8 del mattino; chiusura dei ritrovi le copie, lo ha diffidato dall'insister~ cruso bi!ìogna. domandarsi se si h nel riti ctr una stirpe e dell'altra, ma piò di divertimento e delle s-edi degli elemen~ nella vendit..1.sotto pena di un proce.5:Sd )lessico o In. Patagònta. ~~ 0 6:fi~~~~o s~;~ _i\nr~~~~o~et~f~ 1i antinazionali. Gli 0rdin! sono ~tatt wper attentato alla sicurezza dello Sta• Evidentemente il compagno Turati ha - divent'<l.va un apporlo i1~ositivo olla prontamente eseguiti. Si t::-onofatti ctr~a to" (testuale!). , <limentioato che -poco lemr>0 fa ramba· offensiva clell' esercito au~triaco, os-sin 200 feTITiidi persone sospette e denun1.1::1,· Potremmo conlinuare. Abbiamo Q-'I f:..ciatore del -:\lessico protestò perchè si te a}J:auto~-ilt1,giudiziatria. Quattn-o di CO- 6 era citalo il- suo Pa.ese come esemp,Io del ,capitalismo a.u1ro-g·~p~t"n~co, che loro ohe spararono contro il camion tra- gni giorno lado umentazione delle vio-- tipico cli ciò che accadeva in Ita.lia. n..vrebbe potuto JJO·r are 1, Jet I- i gran s.partant.e la salma dell'Ado1m1 e che fe· lenze che si moltiplica.no e si int-ensifi◄ A concluiSione del suo dirc1 l'on. Turati lunga pili disais •osi per H ia. 'l·irono duia soldati di cavalerria ed il fa- cano. ha presentato il seguente ordine deJ In g.enerale io detest o tutte le 'diser- ~sta, ~ono stati identificatì. Ua cit~à. è A que-sto proposilo chiediamo alla g:i~rRro~un ufficiale superiore "di oua.. ~~L~g1f!a j;~. ~~l';:;~n!a. a;~n~~,ifa ~ complelaroe.nte iranquiJla. (Sic/ani) Federazione della Stampa se non creda. Junque milizia, corpo anwa.to O milita- dis:erzione dalle prop,rie idee e da/I pro. ---~•-- di dovere prendere in con::;iderazione rjzzato sarà eleggibile ovunque t)UÒ •· g,~::';:.~-L~topo\'l1tc~~bidt;i:Ìl~~t,~i re firavi ri!llltati diun'inchieita a llapoli ~ir:1:e"t~:.:'m~in~~:lemi che parevano sc35i~~i-·e J:0 1t 1 ~ 0c't!f ègi~ 1 /;!~tf~i.U~ 1 ~ost.e- sia più commhs:erazione, J-a seconda Più RO~lA,28. Al Pascismo non domandiamo s~ ne.re che si può beni~s.imo avero un dLc:.prezzo e ribrezzo. AmmeLter,ei cù nm- E" noto che a. :Napoli lUl'in~hiesta fu pro• SPnte la umiliazione di questa persecu~ <!amando nella milizia del partito [asci- metterò Ja rliserzione rli guerra_. come voca.:a dall'affare <lelle pelli imbarc~ne a zione alla carta stampala che - tra. sta eù et:::ciCrecancliclnto <lel partito fn. omaggio acl nna Jegg-~ <li nmanit.:.\ :::.n Porto Sai•d e che trasporta1e a Napoh cola tutte le violenze - è 1a più meschina ~~i1t1~;~r~~ ~;~e;;~tf 118 ~~ 1g1if~io~·a~t 1 ~: r1 ~~~~r~0 ~\~ 11 1 1ingi _:r~i~f10 ; :t 1~~~~ 1,?à;1 1~;/; 0 :~~ /~n~~o~:?~~-~f~ 0nflrì~:~~c~)~~ 0i-i ~\ e più disonorante. Ma al governo che è nella milizia. Salandra, e Orm10 hanno di diserLione col!etliva e lJilateralc, di- t:imenli richiesti do.gli interessali. relto da un giornnlista 1 abbiamo alme .. trovato più che ginc;:.te J,e cose detle dal- serzione ,di popoH - in cui l' Jnlern-n.- Dallo s\"Olgimento dell"i-11chiestasi. è as- no il diritto di -chiedere rhe senta H l' on. Paolucci, anche quando l'on_ Clile zlonale d<'i Javorato1'i e>arit tanto forte ~~~;,10 cor:~\1· 1~eo};agr(~·e ri~:!.1:n1~e~i jf cl~~~ coraggio e a-ssuma la responsabilitJ. c,a ha riatto os-scrvare che J' ufficiale del- e cQE:.dcnte da poter tli fatto irnnedire no prodatio dalla gestio11e -. condotta in della sua persecuzione. . la milizia, e€6cndo 11n funzionario a cn.- ~eo~c:.~;~~ 1~~ ~~~/!, ~~e;~~:i.P;~~iz!t;~~~o uome e contro ::tli intere.s5i siatali- del· Ripetiamo quello che più volt.e seri~ ~~rte~!ilod~1~to~a~i~~~'ebbe,se eletto, di- schera trasparente, e il contenuto rcmle :~a,!1~1'iìiatie~~~-o PS~1?~ 6i11;t;·j~~~~~~/gn~p~;t vemmo i epoche recenti che il Fa-=;ci... E cosi, mc~a ai votl la proposta 1 n· è <li turpe mercato deg-ll inlcre5si mU-le· clue miliardi. E' ben dilflc1lo ln questo mo• smo si faceva gran vanto di avere su., rati, ha rice\·uto i .soli ,·oli degli onor. riali clf'l vari caipitalb,mi, perchò il ~~1~n~~ ~~~~ 1~ 01 l~rfo c,~ 1 ~;:tae (~,~~a~~o p~r~I;1s1 parate. Se_ questo f?iOrnalc pi~colo _e Bonomi, Chic~a., Falcioni, Graziadci, capilali.smo è la aue1Ta, e la guerra registri contabili <lel tempo più non esi:;to- povero, um_ca voce d¾un p.:i.rht-0~he 1t La:zzari e 'l'uratL guerreggiata 110 11 è che 1ina faEe ed 110 o ])errhè ratti sparire- o 1)erchè mai esi-lFascrsmo s1 vanta d avere sgominato, ~~elin~lacr1\ !ftrfo~~nnC:~~tft!~C:~:net~~~ t~1f'etf~~a:,~ più acuta della lotta capi- ::~\i. c"Ì;es~-~~/;~·ed~rf½~1{!/il1;~~<:f,Y~~llf~is1':gli fa ancora tanta _paura, orsù! soppri-. Più t-arrlt, un'altra pl'OJ)OSfa Crnziatlci Se domani - continua l' on. Turati - Laghetta c,;la raccoglienclo molle prove, te- metelo. ra ,colpitlo nel pett<\. f( ?,11a; perrhè f-:in.nn dichiai,nti in<>lep;,gibili. tutti nna. talr JC'gp;e~arà prcsrntok1, al re per ~timoniali e giìt Je prime risultanze hanijo romagno,a» n<l◊:n.;.ayerso ta Vtt lS-stm.•t roJo,-0 rl1c linnno ,stip-en.(Jjgr:wnnti stillo In f:-anzion!'.'- ,;;;anzionr clic ci:i:nifìeaa prr JJ<,' 1?.~1. 0 . lul!n !_,n_.co_.taSl. 1~ 0,,.nc~ge:;\io~~ drl a p€rs~c.uz.10ne_ 1 _ 1 IO- e au cri h _locali Stato, e cio'~ gli ufficiali f-lH,neriori della e~~o 1·imnngiar,.,;i. 1a firmo ~1:ritla. r-otln !~~J~~lt~' 0:tri i~i\~ 1 cIT~~ 1 · Jl~\\,~ 0 ;~~in~~à d~Ì~~ O coi_ fiamm1fe_r1 de.ila rag.n~za.ghu. comillzln, olti.enc i. soli voti di Graziadci. i"d'ecreli di ,tunniotia - 1>otrà egli adal• faccenda doua. esJere i1nc::,tita l'autorità mu~ista <:he s1 è rt~ersata. m ~eno a~ TgraJi e •Lj!z~~ ,._- tnr_si a guest0t parte ~H 1·~ travi~ello, di giudiziaria_ fasc1smo,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==