Giacomo Matteotti - Articoli da "La Giustizia"

Anno XXXVIII • N. toe ABBONAMENTI ITALlA ESTERO AtnfO •••••• x..,. no.- x..... 100,- Sf!.Mf!.STR! • • • • •• aG-,- ci:o,- TRI.\\ESTRE ••••• , 1e,tso ,. .RB,.- ALlt rlchl SONATI per "'•rinlonl di lndlrlno n aoao accompallJlat• da L 1.- (arretrato ccnt. QUARANI'A) La Giustizza Sabato 5 Maggio 19~3 TAR!ffll PER INSERZIONI Per opt arllllmttro dJ alteua su UNA colonna: COMME8CIAU tNECROLOOJCI L2.50; PIN.,SZIARI L 3.-EOII DI SPETTACOLI e CINEMATOGRAPI per Jlnu contata l.. 8.- ANNUNCI ECONOMICI L 0.50 per parola.. Pa11am•nto anticipato Teletonl della ,. Gtwtlzfa u DIREZIONE, REDAZIONE ed AMMJNISTRAZlONl!: ZllNTERCOMUNALE: filo dirdto • Milano (2)) Via Kramer 19 - sono alle 10 alle 12,30; dalle ore 14 alle UI e: dalle 20 alle ore 24, quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano =================r=~=======aa==;============================ / La clrcolaré..• incriminata I sacr·, it1·r·1tt1· delg r~sole I ~~~\~"~a'i;;~,t"J~J.~:d! i~, ';~l•~ e_:r:;,_ 11Congresso deicomunisti russi , Una lettera di Matteotti u u u 1/Uftlr intona oli alleluia ( e per i vinti, ' (H,1'11' i1lra di ,l/allrot1~· rii r11croq/i,,e ra,·~ ! ). · . Dalladittatura alldemocr In Inghilterra il Ministro del Tesoro ha annunciato alla Camera un risJ)a1·- mio di 100 milioni sterline (tioè oltre 2 miliardi lire oro) nel hilando in coru;o, che saranno dovoluli ad ammorlament.o dei debiti. Per l'anno 1923--2'1 ha annuncialo un bilanl:io in paraggio, pure rI<luccndù di (Jualche poco lo imposl-e ~ulla birra, !<: tariffe posw,.li e telefoniche e k impos-te dirElle in proporzione di un decimo, e dedicando altri 40 miliom slerhne ad verno fasr-isla ottiene ancora più larghi pot,,ri pc-r inlro<lurro economie; ma= non li ha adoperati finora che per sostituire un servizio di sicurezza con una milizia. dt partilo, per 1i 1ccn· ziare il personale che non si profe...-.:.3a falscista., oreando commissari e generali fascisti, per abbandonare spese di istruzione e previdtmza aumentando quelle per gli armamenti e la. Libia.; e, menbre si rinuia la '{Tfomessa del pa· reggio al 192", si contin:u.a ad a.coumulare cmti11;#a di milùnti di debiti o(J7li In ~rµ-111lo alla d.1vulgazionc d('-113. Ste- {ani della 11otu circolare della. Segreleriu del Pa rtlto Sociali~ta Unitario, la Giusli:i1t avrva pubblicalo alcuni chiarimenti tornili da. un'iulervista con l'on. ~lalteolti. 1111',wlo/ouiit ,J,,yfi urtic li d,•i 11 rfoolu- L 1d_Pa <fi ,,1au,otl1,. è falla per m_an· :.ir,_,11,~ri:;~l111i , f,as.rn.li a 1tif1/ior rifa fa- dr.ue in cwmprtne~te, il lettera_lo italico. L'ultimo Congresso dei comunisti ru9'1 •"tulu:u IM allo allihire rt•nrnu•11fp Ma, _1,ensat,., .se n mtro~uce il coSlu1ne si ha ffl€1"SO in chiara Juoo tutti i mu .. froppu urnfr. Cht> i11qui.\i:.io1ti Ro110qu,·· d~ 11C0rd'tre il _SILO II un>• al padrone tamcnti ra<licali che Jia subìto'iI regime! sii•? Clu, wdiscn::.io1w intolfrrabile ,~ di_.casa, <io_,:~st ,va. a flnir~? No't}-.son~ bo16.Covicodal primi mesi tempeetosi del ... 11ur.~l. 1t di ~ill(lfl.rarc se chi 1Jrl'te11dP pw ~Jossibllt ne fPStr ne. con.1.,'1.~t. E la rivoluzione O.i no:,.,tri giorni. 1 dr. 1·end1chr1! O{lfJi sul tuo capo in,i(Jcntte qu._eSlio,,e-:. caro .\fa_tteott~ -. di se~ legati al Congresso non erano più i gio .. lr mall•folfr di ieri è l'autore stesso Pll(P ~dura ..i~ue. Aglt _arnv!1ti non Tl- vani focoei preparati n.d eroir,he ges~ d~/f~ matJ!faJlf' •' !l probo filoso/{) che ror~r~,'f. le 111" per. cui arnvaron.o. _It ~r attuare in breve tempo la rh:o)u.. dtsl1lJa la sue, .s-rn:1e:.:.apro{euionale n.d !Ptt, ,alo, cuSlO~P, ,di tulle le_ ~Legan.. e zione mondiale, ben.ai uomini speriml!~ tuo dell_a _y1•n/t> 1c come si deoe,. nPl orns- ilPl/11, buona soctela, te lo pr~tbuce f~r- lati, le cui illusioni sono venute poco a. ~0 quotulta,io borghese ha sentito il hi- m.olm.enlr: 1 1.f.lla ~ 8':'a savie.:::;a è in- poco sva.ne.ndo sotto l'urto della durai ~oyno di scrll:erc uu bel tra(llPtlo tli le.ssu~a di _oblu sapte1~tt. Tal1:olta an,ch_e realtà. Ma quest'uJlimo, dopo lello il commento che il u Popol , d'llalia ", faceva se.guire alla nota ,:n;olare, ha fatlo telefonare stasera nlla u GiustiLi(l. 11 Ja lettera. teg1Jf'1ttc. Carissimi della Giusti;ta, Giil. ieri sera, dopo a,-uta notizia del commento del II Popolo d'Italia il alla famosa circolare confiscata a Dologni. dall"AutorHà politica e divulgala, in violazione di precise dhsp()!ò;izionidi legge, da fun1..ionari intere::;-Sati a scopo di polemica giornalistica, io avevo pregato che l'intervista col vostro corrispon. dente non fosse altrimenti pubblicata. Evidentemente questa mia preghiera non v~ è giu_nta io tempo. Yi prego quindi d1 pubbllcare che per quanto la circolare non sia opera personale mia (tanto che non reea la mia flmia) io ne assumo iutera la responsabilità dopo che la sua d~vulgazione, avvenuta con un procedlIDento che ho già quaHflcalo, ha dato luogo a minaccie anche personalt. prc,lt>st,i e tli solidarietà coi ... colpiti, e d.i ruor<~t opportuni. Ma. opportuni. noh df alacte difesa della ... liberi O. del peu- Cost. O/Ot se _m-r;_ocrisl":rcaslica~ente la A e la ma69a operaia non è pUì ammortamento debiti. Non è ora. semplke confrontare specialment,, nelle attuali conoizioni, i bilanci di diverse nazioni. Per l'Inghilterra, sopratutto occorre tenere presenti la grande ricchezza privata, la ripreLsa dei commerci, la. restaura· zione del v.alore monetario, la <limi nuz1one di pre-,zi in parecchi consumi, occ. Ma. a parte quelli che sono i caratteri particolari del paese, vi sono altri elementi dai quali risulta che il pareg,gio del bilancio è anche la conseguenza. di uoo rigorosa ed accorta polnica finanzia.ria, di uno sforzo tributario e di una distribuzipne di ca· ri'chi e d, spese, che fanno onore ad una. nazione, e dimostrano la capacità, se 110n la superiorità, di un lil>ero regime rappr,esernativo in un paese ci· mese. Da questo brevd'esama ci sarebbe assai facile concludere pei:_ la superiori· tà del regime li'.b"'l'Oe rap-presentativo in urn paese civile. Ma noi vogliamo ammettere che 'l,nche quello assoluto po,;;sa rag,giungére lo stesso fine del pareggio e del risanamento finan~iario; che, ad ogni modo,_ sono _una ne· cessità di vita, dopo le d1struz1on, del· la. guerra, a:lla. quale tutti i popoli e tutti i governi dovranno pr~lo o tardi e più o meno bene arriva.re. siero. Avete notato comr per i sicofanti ammst~a per i dtsertoTl,_ domani --: Uft quella che forma. il grosso deUa. orga.., na:ionnli l'unica libertà del pensiero do,nan, non tanto prossimp -. conie~a! nJzzazlone comunista. I 11 lavoratori nt u.m,ru,s~·a è <tuella di cambiarlo , Solo con parole ausl"re e cop,a di cla.rsici del Partito bolscevico stanno ora comPP~ ciò si muore la loooiu :./ef/r~ta che esem.vi, l' c~ogio di quelli cl1,ae~on diser- piendo la loro evoluzione come impJpga.tJ 1u1.tsretutti i ciarlatani del 'arte della lflrono 11laJ. La seccatura piu grande statali. Nelle fabbriche gli operai comu-4 ll!ltera-lura e della volilica, per eSaltare d~i 1,inti det'i' essere il pensiero che al nisti sono a~oi scarsi. Secondo le stesl'.1.uiica libertd che valoa, quella dii ser- nwrno della loro riscoua saranno an- se cilre addotte dallo Zinovief, t-10lo li VOP ~-,nnvrc gli ullimi signori; tulti .,i c?ra ·le ,tessr p~n~e a c~lebrarla ~he 9 ,per oento della. massa. operaia di Mo. muovo,_w ver proibfl"e la ricerc►.L della li hanno scl\.J.acct~li ~on i tor~_ la.:.:1.. ~ca. è comunista, mentre a. PietrogradP" adot1-1;ione di ieri come una lesione del Jt_ta un.a cosi m.irabtle versatih.td non è dell' 11 p,er ~nto. li numero tota.11': d~r_iltlJ fondanw•ntalP di 1nutar di opi,. pu.o c.he ofl~ndersi tu~ta _della scr,ean· dei soci del Partito, da 600 mila è ~ mone secondo l'aria che spira. zata idea di .Matteotti dii tener coni.o sceso a ,i.O() mila. A quel temvo che la moda del rosso degli . artic_oli. !1,i _ie_ri, quasl per inchio- Da 'Più di un anno la nuova parol~ ebbe un fascino irresislibil,e i coufra- dare I capi pm d,urnvolli d.ell lra nuova d' ordine <rei boJ9Cevlcbi è di avt>icinar,t tr_ll~ dct (lloso{o, cltP. ogoi t~ona 1,er il a.li'! roldw!,!, .. st.ampate nell' tùJimo dP~- più che ei può alla classe agricola.- du:ilfo delle casacche di rit•ollar&i, se; l er~ anttca. _IL letterato è per la li~ Tale avvicinamento ha prodotto ]a nu.ot,4 spinuevano i socialisti _ cosi brutti O(IOi berta. del pen.~,.,.!·o, 1>er,cM euli vuoi_ ab- politica ectmomi.ca ( la cO&detta n.e.p }., nella loro dis(lra:.ia _ verso i fastigi braccrnre tu.Ui _i. tempt e tu_.llP le t~ee,. Ja qu.a.1e, in, sootanza, segna il traJ)89111!1 aurei drl potere e si incomodavano a a :~10. Quegh 1l Q!lj~ av;,a fati dieci f~~~lt~~:81~ 1 dfi~~m~;~=rc:! d~iir/J=. scale di una casa in f)ia:.za ~~lrio;tr::~e&~iarz::,i::e tiist~ 1 et1he e ?i:r! dei prodottl agricoli si è svilupl)a.to id Ora se i fascisti affermano che l'Ita· li,a vi può arrivare solo con "" Go· verno as.rolulo, tanto vale affermare la inferiprPlà civile dell'Italia in conrron: to degli albri paesi che vi sono _arrivali o:nche in regime di libertà. E inversamente permette un altro corollar10: che solo un pa:e~e menQ civile può de- .riderare o t<;ilkrare un Gov.errw as9/J· luto. Colgo l'occasione ,per rivendicare •il pieno diritto di ogni cittadino di rico strui.re, attraverso pubbliche documentazioni. tutto il pensiero politico passato e -presente degli uomini di ogni partilo, tanto più che questo diritto è largamente eserdlato dagli stessi nostri avversari. Ebbene, e che prova ciò? Vorrebbe so,10 le _1w.s.tre)donianda. ~orda e _sapone un generale Hbero-scarnbio nell' inler .. Jlalleolli lPqtJ.re il prossimo acL una contro il y10rn.aluccoto Mi tram-men -che no del Paese, e le piccole e medie ~ decente cocren;a? Vorrebbe che la lu- le ripete. Già. Non omnes lioet adire zie.nde industria.li sono in buona pan,fl cidatura del/~ scarpe- di ieri Jl.l. sociali- Corynthum. Il tr,amvirre ! Il <1 libero passate a. P05eeSSO privato. Il Coogreeuno imJwana.ur ver ,la non /1.Lcidatura pc,v:iero n del tramviere.! C'è cla ridere. so tee.tè finito ha. segnato n.n altro P81!911 tLel/e scari1e ai suoi pPrsecutori, svecial- Il libero pensiero ... ( Ti.cordate 'i.t fa,. i.Ii. cotesta dinezione: le im.po:c:i,e in Da,.,. 11l,(•11tese qu,•i persecutori .,;, confondono mo.ro: ~•ma u.na cameriera 110n ha vsi- tura. che stù principio erano stad.e concolle stesse persone d~•i più ene1·oici ed co·tooiti 11 <Li quell'ari.stocralico psicolooo cepi~e come~ integrante di una eco. esaltali orP(Jari di ieri? ,Ua q1i.eSto è femminista di Francia, la cui clientela nomu11 ~omu;n.1St.a._"6en.za. ~oneta, ora so., alm.1"-n_o et illiberale 11, E• non essere del spirituale si coniava tra. le siono-rt? da no so,st~uit.e- ?,8. l.Jl)J)06t.e 1.n delt(!,TO, oh6 propno tempo, è euere fuori cLella centonl.ita lire di rend'ita in, su..?) co- son? più fac1lmente pagaite dai C'?'l vile. ... Lacchè dovrebbe sembrare eresia ... a~meno ai nazionalisti. G. MATTEOTTI. In Italia., i, Governi der tempo di guerra., sostenuti dai precurt,ori del !aSl'.:io, mentre il Parlamento 0011 funzionava, e tutto avveniva come oggi a colpi di decreto - hanno mostralo di non avere a,lcuna coscienza delle JXJ<osibili conseguenze finanziarie, e non hanno sollecitato alcun sacrificio corrispondente nei cittadini. Ancora alla fine della guerra., nel i918-i9, So bene che una simile rivendicazion<" dei propri diritti espone oggi ad incidenti ed inconvenienti; rna non sono disposto ad ammettere che per questo io de'bba rinunciarvi. Quanto alla insinuazione che io abbia comunque o quando che sia cercato di essere preso in considerazione dal Governo fascista essa è tutta completamente falsa. realtà. rnincia e fi'nisce col diritto di mutare dim. Inoltre, si son pr.ese delle m.im,_ Il vero letterato italiano non lo m.w il peruiero secon<Lo cctmanda ... il sole. sull' ~rtazione dei oereali per aume a?»mett~r~. C'è una tradizione lettera- Matteotti, Ma.t•eotti, barbaro screan. tare il prezzo del grano: ma_ tale ~ ria cor(,l{fia11esca che dl'Ve sostenersi. Xr z,ato, tu non lo sai: Il letterato ti ac- sura, ~ondo 19: Pri!vda, ta:v?I"1rà gli ~ -va dPlla o sua" coJ>reu.:a. Perchè iL let- cusa c_on u1·a1:i parole di aver atm,to t.eress1-di aJcun1 ceti agr1coh a BCBIOltot mentre i prezzi erano già quadrupli- Grano, zucchero, petrolio e e !Prato seou.e ind-0111.ito il padrone che l'idea di calpe,'itare i sacri diritti del- deHa grande massa. rurale. mula; eoli è il costante plamlilore della l'uo'rno •.• girasole! Matteotti, discolpali! Un'altra parte dei bolsreViclli ~ cati, lè imposte non erano salite che Il ripristino del dazio oul grano. a 4 miliardi e mezzo di lire, cioè po- La cornrnlaslone delle lari,:! 0~.;;;.:~li .Vostro: Matteotti. co più del doppio dell'ante guerra; -e continua le sue sedute per l'esame delle quindi B. disavanzo -saliva ad altezze tariffe. Nella giornata di ieri 1l Gruppo sofanlasliche. cialista unitario ha sostenuto l'abolizione In l11ghilterra. 1 &lla ste9.."& epoca, del ctaz10 .:,UlpetroHO·sia per illumipazione mentre il poiere d'acqui-sl-0 della SbbT- 5ia per scopi indistriali. In via subordinata lina era appena dimezzato, lo svilu·p- ha sostenuto almeno In riduzione a 10 lire, po delle imposte pa.sG,aVa da 163 .;i.n- ritenendo che 11 maggior consumo avrebbe t-eguerra. a ben 785 milioni di sterline, compe~ato l'Erario della diminuzione delin maniera di ccpriTe tutta la spesa la s!:~~~~~ è stato votato dalla. commlssioordinairia, se non quella straordinaria ne. un ordine del giorno che mantiene 1a di guerra.. protezione sull'azoto fincllè lo sviluppo dtl· Rivelazioni, du_elli, mobilitazioni rùi è ra!)presentata da coloro ohe Il occu'pa.n.o del commercio e della pr zione sta.tale. E' uno strato sociale ca/; ratteristico, rieultante da,gli inge@lllel'I e dagli impiegati commercia.li e ioclu-- striali di un tempo. E' special.m<!ote iJ1 seno a oo"tA:6tostrato che si sente la neoessità. di fa.re al c84)italismo sempre maggiori, conoeesioni. Il loro J)O'l1.atvoce al Congresso è stato il Kra.sstn (I'""'· a.ml'>asciatore bolscevico in Inghilterra)' e il suo d.iScO.rSo ha avu.to lal'lta eco Quindi l'lnghi!l.erra nel 1920 e nel !'ln_dustrla italiana vl possa. rln~nciare. no•r.•, 4 , 1921 non aveiva. bisogno di arumenta.re Nel pomeriggio una più fiera battagIÌa. O,ga-i abbiamo un' alt,·a ,'."e,·1"en:.a ca- A Co.serta è stato iruvtato un continc-he di un terzo le sue imposte, cioè da si è impegnata sulle questioni deilo zucche- Y&lie;.eECa fra i pezzi O'l'oss.i del~.!asci. gente di t,•uppa.. Gli uffici rPubhlici sono 785 a 1000 mili.oni di sterline, per por· ic-ohoe,oct•,-11 cgor~1npoa.g~~ll:io.i~:~i~o~1~ ds ! ;~~ smo i.n se0'11i•1-alla J;Ùera, deH' ono1·. guardati dallo. torza. Sono giunte an. ta.re il suo bi1a.ncio in pareggio, e P~l' che la temporanea. abolizione dPI da~io :\listtri puhblt~a ieTi dai J{iornali. Sem.. ~~e :.f~:dati~~b~~~~te~~:ir:u nho~~ initia.rc, la PoJiLjca..dc.gl.i sgr-D.vi subi't-0 non ba.!)18, porchè pr~flt.tando dell'alto p.cez. pre a propooito del lodo De Ve{"chi- otcuuato la sede <l'.'.~J fa.scio ed è per dopo le prime e più gravi manifesta- zo estero. op:gi 6e ne 3vva•taggerebbero u- Terruzz.i, il conun. Bc6tlani.ni ha invia· 1' intervento della forza pubblica che il zion\ della )crisi economica postbel- ~~~~:i 1~~~r;\\n~~~Ja;~~~o~ion~et1ge;\t~~~ to i padJ"ini ali' on. :\lit:,uri nelle D?I'- tafferuglio non è degenerato in batrt.a. lica 192i-2Z · accolto dalla commissione unanime e .sarà sone deu· on. Romeo GalJenga e comm. ·glia, dato ohe dall'una ,e dall'altra parIn Ita.lt invece lo dswt.i-0 doveva trasmesso al Ministro. a,-v. Vico Pelliiz.ari. L· on. ~1i6U'ri ha te si e,ra messo mano alle .armi. compiere utto lo Sforzo eg · aulnenli Quanto alla produzione futura dello zuc- nominato &11oinad.rini i signori Ra1 va. Circolano le notizie più disparate e tributari negli anni dopo la guerra, chero. i socialisti hanno 5ostenuto la rl- e Val-eri. 11 duello avrà. 1uogo alla. Pi- Si ,-parla con in6iStenza. di eecessionismo port.ando le sue imposte da 4.400 milio~ ctuzione del daiio a lire. 9 con coefficiente stola, perohè il ~Iisuri, in. seguito ad da pn.Tte dei fnic;-ci!'".ti r belli. !"li di lire a 10.800 nel• 1~1-22 proprio 0.1 da. ri<Lurt-1progressivamente e rapicla- una. ferita allo. mano dootra, non può· Si hanno notizie intanto che uno dei nEl bel mezzo della cfisi economica, mente. Ln m_:,1gglol'anzaha im·ece appro- battersi coru l'l!Iatmi bianche. • f~ci~ti oiit iru yii::.ta.in Terra di Lavoro, quando il contribuente era prooocupa- vato, il mantenimento del dazio di L. 18 E co.:-l per le faccende dell'Umbria il comm. Zanfa.gna, è stato mec;~o fuori to dalle per'dile~ più che dai profitti. 1 ~~~e~?:: 1 ~:~ 1:u!i ~-l~n~g~~,:~~;n~~ 1 tfut~~~~ abbiamo tr-e duelli in vista: Pighe-tli - dni !ac::ci~ti i quali r-:olo ora si Sono i ç.omun~ sorti dall~ elezioni del 1920, Pu il grano i compagni Bosi. '.\Iatteoiu. De Vecchi; Pighctti -Terrui.z.i e B~tio.- a:c-corti che cg1i è un, e,:: radica.le. erano accusali di dilapidazione anche Bogiankino e Panebianco hanno sostenu:o nini. )fosnri, tulli uomini che coprono La. .bnraonda. è formidabile- tra que11i qu.dhdo si limilu.vano a porre le spese una v1vaclsslma ba1taglia perchè sia con- alte cariche nello .Stato ~lo.ggior~ fasci· che governano r Italia. Ma i] Governo in reliazione al mutato potere d'rucqui- tinuata la esenzione del dazlo. ·Gli on. Gras- .sta. E forse e' è all' orizz.onte un'altra ta. annunciare che è nemico della. Pasto della. lira, cassando la politica. ne- si, Homano, e Maltilasso avrebbero voluto vert,enia, ,s;e queJI' altro fa,scistn, che è tria chi opera. contro- il fascismo, e festa sug.geril.a dai decreti governativi, rimandare la que!itione a dopo il capitolo stato defirril<>come scimmia. sa.piente dal guardie. carabinieri e militi sono in· di r,rovv-"derc. CQn debili anche alle sulla siderurgia; altri invece a,vrebbero vo- MiSUTi, vorrà imitare i suoi colleghi. cadrati dL da~ corso a quell'annuncio. speise ordinarie e al p~gamento degli ~~lt~ ~~e~tt~~ftr~~eq~;! st ~r~~i~~i~f:ir~o. n~~ Intanto le noti.zie su quesie ri~ fusti1>endi. oi:;tante la rc~lst-enza del Gruppo !ociallsta riose fra coloro che dirigonq i destini Così in lnghiltenra una classe diri· unitario, Ja maggioranza ha votato la pro- del Pa.e.....:.e provocano, come è naturale, gente severa e con-scia pensava prima posta per l'applicazione dl un primo dazio i più vivi commenti. E molta gente, a pagare tutte le im-poste necessarie al rii I... 2 oro a cominciare dal prossimo lu- fra quella che vi credeva 1 si doman'Cla. pareggio, e q11indi a ridurle ln diretta glia. se è eooi c11e i fascisti stanno ricorelazione -con la riduzione delle spese, I votl di sta.sera non hanno bisogno di strue-ndo l' 1tn1ia. Se tutto si hmita.s.se sempre attr,é\verso la libera dis-pus-sio- commenti. Era logico che in un'ora come ai duelli la cosa non ar.•rebbe imp,or. no ,e per mezZ-O degli eletli rappra~sen- ?e~~~~~ 1:i b~~~~~si~cfg~~~:u~e;t~~~~ Ja~~~ ta.rua, tranne quella di e\·elarç come sia tanti. questi non possono protestare. Chi prote- stata, diremo cosi, esagerala. quel!' auIn Italia. l'ignoranza diffusa permel- sta oggi è nen~~-~ reola di misticismo che in un dato moteva alla demagogia più volgate di al- mento il foA:"isroo ha voluto cingere. tribuire ai provvedimenti del 'dopo Mtato to . Elt )la e' è del!' allro. C'è c,hc tutte QlI<· g·uerra le colpe e le conseguenae· de-1- U governae In r rea ste polemiche tanno venir fuori segreti la gu,erra, scambiava gli aumenti. del- tR.O~IA 4. ed informazioni sugli 110mini e sulla le gpese oon l'adattamento al mutato Nell'uJt.imo Co~iglio dei Minis~L l'o- attività del fascismo che. s,crvono mi valore della lira, a.5:5oldnva g'li ps-Qudo- n.or~vole Fede.rzon1 ha 1 p,1"0po~to, e il Con· aprire gli occhi a tanta. gente, cui si I dissidi internidelfascismo Richiamo diMussolini aunarigidadisciplina RO~l,\,, 4. II -u Giornale di Roma 11 reca che nella riunione tenuta ieri -dalla Giunta esecUtiva. ,del partito nazionale fa·sci'sta è staia data lettura di una lettera del Pre~rdonte del Con::.-iglio,-con Ja quale richinm-a l'atienzione de.Un. Gilmta stessa sulla 6ituazione generale del partito nella Nazione, si1.uazione che va cnergicomente coni'rollata perchè siano stroncati rooisamenle tutti i diEt:idl interni indivtduailmente e col•pendone le singole responsabilità in questo sm1so. ~t·~enziati che p~rlava!1o di no,min~li ~cii~~,~~~ aii~~r;~e~c;f~!~e~\~ d~~t era imbottito il cranio in aucsti ultimi aliquote fanLaist,che, rnvece dt spie- murchc,'3-0 Giovanni Cerrinll ,F'eroni per tempi. I fatti di Firenze gare la sostanz.f!- d~llo cose e_pe~ae~1- esc.ere richiama.to dal nosto, che ora. co- Ln. lettera. di i.eri dcli' on. Misuri in· re le sperequaz,on, e le eva.,;10n,; e ,n- pre di Governatore delfEritrea. Com,, ri-: torno al membro della Gimlla Esecutiva e la ~iustizla in Italia flue i ceti più c-goisli trovavano nel fa- cono&i.mcnto delle antiche e-. nobili be· del fascismo, rag. Baf;lianini, è un do- RO.MA. i. ::t:ismo l'organizzatore dell'assallo ai nc.mercnze acquisla!,e nel ,rcg~unent? del- rumento che non t:;arà presto dimefl<ti- Rirorderet-e ciò che ,, a.vYei1uto a Firen· comuni come se quello bas,tas.3e.ad a- le c.lue ooslre colonie. dell Afr1cfl-9ru~11ta: calo. Kt.l. esso r 6la.to diffuso a migliaia zc ,i:nornl or :-;ono nell'aula della Corte cli bolire le t&se. Je daJ ~arche~ Cerrma. FerO!].L, 1\ Re glt di copie nell' t:mbria dove ora tutti \t-!--6C dJ,c ~•'i dit;CU1ie,ala. c-a,usa contro ln Segl.l'ilo ai ~ue mo~imenti, q,uello ~1gra~i~ç~~t~'o~~i~~~~~o~~~~r13~111!1 sGt!'~~~si domandano se (' per questo ch,e tanto 1aui.i~t~}W~~~~~~~~~~/~.~~~t~fa~ J~~ par,Iamenlare m _1n·gh1l~erra, .quello d'Italia. In pn.ri tempo il marchese Cerri- E<.Convolgimcnloe tanto odio fu seminato rasrL.;;ll a.gli Jmp•utatt in l)ccna. udien1..a e ant-1parlamentare m Italia, noi avre- w.1. Fcron~ è slato d1iamalo n !ar part-c, in quella regione. com(' (JU ·~li ult!mi i.1>erpoco non ,ennero mo nel bilancio 19"23·2-'l queste c.ifrc: in sostltuzionc del compianlto senatore Intanto ]a furia tra fa15 ci5li e fascisti linf'!al.i Inghilterra im•postf-- ordinarie 708 mi- Pir~- 0 Fo~cari, <lc1 Consiglio superiore co· intpcn·crsa o-,-un.quc-. Xon e· è zona nel- s1a..--1,·1•a 1 • ~londo •. in un articolo selion_i_sl-erline,._ con una_nolevole dimi- low.aA,·.cloe~J,·endo po,· la prop-~- dell'on. Fe· la q~~al~ n~~ ,·i siano ttcioglim:nti, e- ~~~We1~~~ ;~r~\··id~tn~x~~i:~~1'!5'g1/~~~ 11 d t ~ ~1,(1. :"Pu.b1on1,_,e1le-n-Z?·. Ad Arezzo, ~ondo i• 8\"V<.'11lllo ih segallo a cruc-1 primo ~pi· nu ...a~ _su a_nno p~ecc_ e~ -e. . . . clerzoni, nello stesso çonisiglio dei I\Iini- 1 giornali 1ìlo-fasc1~t1,la <0opolaz1one. ha. t-.odlor che d:,mostra a q:u,aJpunto sia ri- /taJ.w., II1:~:;,l,e ordtnarre J i m1hard1 sfri si è procerluto a.Ila nomina del nuo- respirato di sollievo e di gioia. ieri, dotta. la j(1tsliL1ia in Itndla.. e mez.zo d; lire con un notevole au- vo Goven;intore dell'Eritrea 11ella l):€-r:5<>na qua.ndo ha ~.puto che il Commissario 111 •-\!·omio• ~rive: niento sull ~nn<? pi:ec~cnte nonoslan- d.<> µrand urr. dotL .~ac~ho Gaspa1·m1, ~t- speciale far,wieta ~Iarrhisia era stato re.. ra~<!~~~ g~~ 11 !~~ti~"·~~.ri~o .-;~1~~~d.o ~ lo butt.e le 11lus1001 diffuso..... d-alle t~i:t.lmente de~egato .ita}iano alla .~orrunrs- vocato dalla sua mis~ione A Pistoia. il Pn•.sidcmte clrllfl Assi~ dcnoncia. i dh q uad;re d'as.."0-lto s10ne per le nparA.z10111 e che fil g1a segre- • . . ~ · . . 15 M t • • · I h'lt . 00 . tario generale <lolla. Somalia di cui pure altn guai i:OTh relu.tivo se1oglunento. frnsort ner volont.ariio abbandono del loro . en re_ ~OI 1 ~ TI8'. 1 CTra, Cl l'rl re:::oo lwignmente il governo.' Nel )fez,zogiorno le CO$e non vanno m,e. J1 {1 ~gi~lr~l.t:\~~~~1~ ~~rc~i 11 1ig(}~t.7fJ~~~~ ~?.31r:ne ~h. hbert.il.1 le If!l~~e f'~l i923- ---•-- .glio. Il PadO\'O.lli non è più Alto Com· 11 f.on:-.i#.~i.orle.ll'or<lino con delit>erai,io2_, Sl d1V1'd<f'r.a!1n~ COSI·. ire te ~ull_a p I' d I t I r I I missa rio, ma -è sempre nadronc della ne e-ht' non cl ~•'lllbra abbia Pl'C"f."edent.i - m•d,ezza,. ,ml,oni sterlmc 414; md,- er esonero.e posee11raone silllazione e si oppone ... ml)re al!' en- \Ola "'''' nnRn,,n,lit ·\Hl ordine del giorno re~to. e f~\- consum1 23 ~l1on1 sterline Con un Ocrrrto re..,.islrato nt1<'S(ao~;· 1\ ~"I· trata dei capi 11a.1.ionali6ti, rra cui l'on. ~?~. "~'3t. 1 ~1~_in~~~,-tcl,'t~\?~'iJ~~ 1 ~1~e~d~: 29i; in .. 1-il: n~l 1?. · _avr~m,o: cli· " ·• Greco, nelle file fasciste. sig/·!o t' momc-1,1.a,wa.mcnt('a~sente perc11~ rette, m~honi lire _J.300; In~l 1'CLtc SU· \~; 1~~1;~Pt!~\~~/1 ~\1\ie.t\ 1~:~~~~ 1{~ ~ii:ii~:: Secondo un giornale romano, in Tor- al congi•t:.;.c;o <li ~lllano. al suo ritorno si gli affa_r1 1.300; sui consumi 7.000. per i ~ervi_zi po!;lclli r IH'r <Jlli'lh l'l('ttrh'i ra di ,Lavoro i fasci~ti mo,bilitnno C'on- ~:-oda a.:Ia 1..lt libe'Taz.lonenrrsa.. L'Inghilterra, tiCinpr~ per via parla- :-.I <·on'ì1drrrnc,come f:u·en11parte d1 1111 11 tro i na.z.ionn.li~ti e '\"iceversa, e si hanno ~In il Dircllor.\o del F11.. -=ciofiorentino pro. ment.arc, ha operate economie per 75 ~~:iforrl~lo P~~~i 0 ;~i'~tfipg;i1!;~:01l!l~gr~'l~r~"requesti .particolari: :~·:-.la cobn,\o t.alc1 d~libcrazio1~0 ~ "s\tgtna· milioni sterline nello prevbioni 1922· l(')f"foniro. QuindJ. }e clispensc dal :-ervir.lv Cf L'ostilità. fra fascisti e nazionalisti 1:!f~o;~11~! ~ r~i~rn~ ~'.'t1~: 1~\re~C/~~~e 23, per 87 conforme la Commissiono avvrrranno con~tJ1erando il J)ersonale mdi• in Terrai di Lavoro va 1-;empre più a.e. si~Uo che i.ono In a.p,•rto cont-ras.to ron 1o Geid.des, p r altri 85 con le previsioni :-;tmtamente come apnar1cnen1e a,1 un ruo: centuandQ(<.i, lo. situazione appare allar. p;1rnle 11ronuncJate n,..rrn.ula dt'llla. \.orte dt H)23-24, tagliand<_.>speei.!tln~ent..e neg-li Io unic_o. -••--· mante. La. lotta. R~\Une caratteri per- ~';s;j"(\~a~t 1 1 f0nn0 5~~1;~;;c~~~~~~! 1 dr~i;,\~ ~ : armamenti, ru..gg,•ungrnrlo 11 par,e,g,gio sonalistici con grida di u Yi\'rt. Greco ,1 ti ~li n,•vocali cn,h11J Ju guerra per a~,;. e diminuendo il d~iJilo. LaJIQU!dazlone de11llEnti!JOrtuarl e ",i,rn Pudornni ». Per tlllto ~ucsto ourore nll'lL1.lJaquoUa \'T,JloriadlC il socia· In Halia, oome d~tl HHS al H>"20 si HO~u. 4 la. :::iluuzione della rr~~iuu') appare ab· !l'~~-~~)ik~;;·o~-•~1 1<'n7,n•g;i~&~~TJ;~l)~n~-i~Y~~ PI'a. corltintmto a ~pendere mal-e mc- r.n oo: Gazz("lta l"ftirial<' • pubblica un d('· ba~tanza gnùH cd ha me~t-.o in allarme tsJ')r<'~slonl 111olt1lfl d\P ra:~6a.nola n•rilù inòi.anL" i pi('ni poteri n i dec1·c~i, così ~i n-r-to r<m l'Ui l'lsnrttorr ~111wriorc del lil•· il questore _ela forza pubblica. r fa~d- ron!.J'O\"t>!·t1hil(Idel ra.111 JH't!Sta:i,1dos.i aJln. ricomincrnva 11cl 1921 a c·hiodcre e oL· l~~~\){:.~{ 1 ~ Si 1~!?f<::~('.d~i~è ~it:a~- ~oui~!t/iiì~ isti cnJU.JHllHsono tutti mobilita.ti e dal i:.prrni.11tl.l·'011<' ph1 IIHlogna.pr1· pa.rt(' clei re· tener<! j pic-ni pokri lWI' la bUl'Ol'l"UZia rh•gli Eull por1ual'l di ~lilano, Cn:lllonu,· canto lori, i nazioualit:ili bOÙO in pieno ~i,~l~J.~i~li~\:.~ ~ !r;i~~~~~'f\f~? l~~tc:.~ $~: senra :sarroTèNcià il Go· 'tn•oiUCC!ll<L, a CO a,;:;ello di guerra, un; e mentre Ill.rnsa Lu IJUOS\a 'lllallO\'ra un ll'6-'1o!:ndùbblo de'i:l'•n1'i!!a.sclsmoche si in' tutt-0 il Paese. II Kr'1El'in ha, ami< riv~ln 10· tulttl g:Ii sbancati di tutti i Par· tutto, inctlcato quale è il più gra.ndli }~ 1 ~tàd~ri~c~f 't~t,&~~ 00~ 1 ~~~-z,~i:e~d~ pericolo da. cui lUJ Russia è minaociata.. al nroposito Ja propria l.ibertà di azione; Eeso risiede Ml tatto che la produzione il'l:vfl'a il l]')Ubbltr-o !lerpue.nt.o.nte 1'-o.uJa. delle rus,=;.a;non è i.Ili grado di Etoddis!are al .\~si•-e a. t.aT /orza sopro se st~o mante- bisogni del concquno. ~, Noi coIIIIRIIIIII&. nehdo tl più calmo contegno a.ndhe quan- mo 1>i:ù dl quel eh.e- produciamo; da cie, do ra.Uercglamento dogli UIXJ)Ul.a;l-i strida. con il carattere defie:itario d-el nretro bilan,. oimi olemootare isehso· <li t.mU:lnità attraver. cio e 1' enortm"J svalutazione del rublo.i so 1.a ·più 'l~bile e clni<',..aesall-0.1.ione del Tutti 54-n.no che un ri~ollevamento eco,. d~i_u:t:.;mr~ur:e~~i =u~~:~i~= ~l nomico della RUS3ia è impoo.~ibile eemal quest'ordine del giorno cll-e al riap,ntrsl la. ricostruzione deU' economia. rurale .. del dibattimento si sono presentali alcuni ·ora, al momento pret:tente, la. n~ra inavvocat_i espont>ntl del ra_c;ctofiorentino a dU'Strla nou è in pa.do di prestare al,.. metler31 a d1Sposizione del Presidente il cun aiuto ai contadini. Al contrario, Il quale li nornJnò avvor,at.i ,d'ufficio. E g11 noslro apparato governativo, il nostra ~r:;gu~~t~uii°"Jt~~~~o dt;:r:: p,e~a dj~~~?~l esercito, )31 nostra industria, la. nostrat {per quanto valoro,l ed on.!"'sli) di J)arte :finanza., non p~no su~i!=t.ere che pen avver!,aria i QUali in.tei-,·engono nella ca-u· canto della. produzione agricola.,,. Ri4 sa ncn in <roonto an·ocau (-perchè Ja de• guardo ai .raJ)J)Orli coli' estero. il Kra.s,., liberazione del Const_glio li dlsirll'J)f".gna. rJa sin ha detto: u n Comitato Ci!nt.J'IBla questo obbligo) ma in quant-o f~ist.i Ob- del Pa.rt.ito deve fare tutti gli sforzi pos.. bcd!enti at delibera.ti del loro Partito. sibifi rper contribuire al ria·vvicina.rnento Orbene,: questo Ci pare 'Un precedente cogli altri Paesi. Non abbiamo il dj .. rr~~ 1~rrm;nut.t;a~~e 1e~~~~;re (J~~~h~ ritto di dinM.rn{icare che noi non po&- ~e~~~1:ndo TJOSsa essere il delitto com- f!am~[~i~~1rt! ~:;~ ri: 0= O9;,! fe yogllnmo comtnciare davY'ero I Ln dell'estero n, ie~~.°~~~1o d~~~~OTta.rt~o::~~r;°~ AH.ii oa1>isa.ldl della ,>olitica di Kl"Ui n_ostro patrimonio civ.Uc che è. la giust.i- sin sono i .seguenti: " l'apparato sta. zia che non può nè dev.etessere alla mer· tale non deve e€Sere in MSOluta. di<p,en., cè tielle 1>asstont dt pa.rte •. d~a. dell' at}paTato di .oa.rtito; i diritti Si fuma di più epermeritodelfascismo, naturalmente RO)IA, •· Vi cotrmniiro questa inleressa.nte n-Otade-l1·umc1osa Agenzia • Vo1te..: • I proy-enli dello SI.a.I.o IJ)erla ,vendl.1.a de; ta.b8..i'CÌli11a1mo ipresent.a.10 in Q'U'€t.SI.I •u!l-tlmi tempi una t"EIOOenzaall'o.i.mnentomollo sen. siOO.'!.e. lnfa.t.li, anerutre i ll}riml Cinque mesi deU'eso.roizlo in corso non aveva.no che 24 milfoai di Hre In 1Pitì in confronto dello si.esso 1>cll'iododell'<'Serdizio'Precedente, in· , ecc i sc-condi cinQ'Ue mesi de-U'esoroizio attuale (per <tun.n esclru:sa. l'u.lt.tma d.eca• de. di c.ul mancano .i.ncora i dat.i) hanno reso 57 mJìioni dii lire in più in confronto al'.lo stes.so pc.rlodo dell'esercizio anteriore. e·~ du-noue mia dlfh•renza del dappio tra 1·a.umento -d-e-Ua seconda pane e l'aumento della prima partP di"ll'ese:rclzlo corrente .sull'C'SW-UlZiO iP85Sal.o. \ nzi v·,t, di più: le rultilme tre decadi con• sidera.ti> hanno dato da sole un 6.ll:IDE!'Il'to ùi 24 milioni di lire sulle ana.logh.e t-re decadi deffanno pa.,-,sal-0, ossia un aumento (gun:ne a. Quello ragglU!llt.o da tull.i insiame 1 111~1mJ cinque mesi di qu~to aseroizlo in corso. D'altronde c.'.he&iamo dinnanzi ad una _t-tndcenza di ripresa n{"l consumo del t.a,- bacchl rvernmento notov()).e è cUmost,ra!1.0 dal fallo che m<>nlrcl'anno scorso. dal 1.0 g('lnna.iio aJ 20 e:prri.1e, s1 ò verificata una 1J1mlnw~ione ,s.ul cOTri~ndente 'PCriodo dell'anno avanti per o'.l.trcun milione di J,i. re, in,va,"{\ qlle:)l.'nnno, noUo stesso spazio di tempo, f:i t ~M..Jto un aumento sul corl'bspondt'lllt.e iJ)eric>oedell'anno avanti per oltre 47 mrnoni di LLrc. Come si ,·eclc. lf' cure del :Ministro delle Finanze on Dr Slf'fa.nt e d...Cl Direttore Genen~Je d-ef :\lonopoU. comm. A.Liprandi. sono riu~,lli a su:0erare raipidament-0 e bril· lant.o-roontc<1ueLrcnomono di st.a.ncltezza ntllo smercio d('J 1procLotto che si era ti· scontrato ne1 19:!'l. Fin qui l'Agenzia ufficiosa. E' ch1.a~o dunque che bisogna. .da.re un Rl1ro men.lo al GO'Vernof.JSC.isla: g'lj il.a· liani rumano d1 pi1ì. Prima doll'avvf:!nl,o ra.solsla eran_o stn.nchl di Lutto, ancJ.1edi co1i.s.u.maroSJ.H\1.rett,e. 1.ia.marcia su noma o ta rinascila delle enengie nazionali •hanno vinto rquella st,amche1..za. .SrY-•rlamoche l'on. Do Stofani vorrà mett(\ro In ('\"irlr-nza. que.--lo enonme surC'e,<;Sonel vr~!--1mo suo 1l.i$1'.'01·wa ~f.i1ano che. romc n anmmr.iato, ~rà messo in venflila in or,,.1~010 al r>rf'.7.ZO tu lire due. sa.A· YO ,sconti. PrJ"t'h(\. ~·i': ddla s:;:cnh•elle non crede anc,om al fatto d1e si \'Code molto e mollo rmno da uuando sL:1moaovc-rnati daJ !asclswo, mo-no-poUstici, che concede la t-ef'SeMI del pa.rlito comunista, ,·anno ab<>liti 11. Coteste diehiarazioni ne quali rJvelano che nella Repubblica dei Soviety si sono create delle intol.lerabili posizioni anu ... egualitarie e ammoniscono che la prodllzione ha delle esigenze diveTSe da quell• d-ei dogmi comunisti) hanno provocato naturalmente alcune interruzioni da par• te degli ortodossi. c1 ·Compa.gno I{rassin - ha esclamato ZinovX'! - voi vi mettete su un terreno pericoloso! 11, Altrl hanno chiamalo l'oratore II opportuni• sta n, (I menscevico 11, -ecc. ma è certo che le idee di Krassin · sorio condivise da.gli elementi più intelligenti del Partito. Nè è senza signiftcato il fatto cba tra gli stessi elementi proletari si è !or .. malo in questi ultmi mesi un gruppo il quale ha scritto sul suo programma 1a parola u democrazia 11. Si tratta di- un programma abbastanza. no.bul~o; tutta. via, esso indica che tra gli operai comunisti si comineia. a sentire il bisogno di sostituire la dittatura con un regime ra.ppre6enta.tivo. Al CongrefSO l'assenza di Lenin N molto sentila) si ò pronunciata assai spesso la parola II menscevico o. In qual .. sia.si oratore di opposizione i dirigenti ufficiali del Partito scorgevano un men• scevi.co, e il menseevlco era il pensic-ro fondamentale di qualsta.--.i discorso di .. ve'8entc dalla loro politica. Secondo Ra. dek :e Zinovlcl, tutto il GruP'J)o degli economici {con K-rassin e Lenin alla te • sta) è affetto da menscevi. ... mo. Che cosa significa Cotesta Jotta contM il menscevismo, che è poi il socialismo gra'Clualista e democratico'! Es..-o;a E-ignifi ... ca la cre3c.cnle impouibililii. di cmurr .. i·are la dittatura comunista, la. quale, tra le allre cose, ha creato in mezzo alla classe rurale una. vera cru: la di privilo.. giati, che sfruttano e ,,p,primono i lavo. ranti agricoli proletari. Co-me hanno proclamato molte volta Kautsky ed altri ..minenti socialisti, lo svtluppo del capitalismo è inevitabile in Russia (le !(l.Si sociali non si saltano a pié pari!); ma tale svitu1>po è incompa. tibile colla. dittatura bol5.cevica. Finito il periodo della guerra civile, le mas~e popolari russe vogliono tornare alla democrazia, al sistema rapprescntaHvo, che - date le nuove condizioni .sociali - rimane per esS-OJ'w1ica arma. valitla _per tutelare i loro d.iritti e consolidare le eouquist-0-della- riyoluzione,. m,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==