.. LA Glustl,Jlll - Martedl 13 Marzo 1923 ce e~: l'Italia eh,. oull n.•,.,,.., il cn.r. L' ('-I 1 ff bone iu conio riparazioni e quindi l'e- e lCtl e .1e,maneue ~ulvalcnto tiella. ric0t;truzione delle terre . Dopoleelezioni adAncona A:o;CO.XA, 12. TRA rLIBRI liberate, soltanto da una Germania. libe- 1l ques!or.e di Milano i :iato alla Scar raie rorospera; l'It.a.Iini che dove a.spett.aro l~: e, auistendo alla !\ianon, ha unito L'ulo. remissione de,suoi debiti •oltanto dal. tile a! dilettevole; cM I.a qra1' ,cena del l'Inghilterra o dall'America, 0 che nou ten;? ~tto o.li ha su.oocrito la prima lu?nidfspone assolutamente -delle immense rie- na.us~ma utea deL suo pr?Q,·amma dl echezze e riserve di cui dispone la Fran- pu~a:s!one 1no1·aLe:. LO: caccia.ta.ol~re i con,. cio. per una politico. imperialista e dita.- ft!!' dl 9u!sta pun~n!na, c-a.,.t1umi.a, ni.o-- plda.toria - l'Italia, 0 piuttosto il Go- nperatu·.st1~ fasc~tu:a !t~Ua ~elle prouern.o italiano, che consenta all'avventura ,t.itut,c sframen:: Va fuon d ltaba, va fu~- dalla. Ru·hr O non si associ ngli ~fOTZi ri cfi e Lor~ Del resto, ~!' racC0!1141tda_ tL n,cr devol\"'."rne almeno la Tisoluzi.one alla Governo _d,, proteggere l màust~ na;toBocietà d~Ue Nazioni, debitamente iute- nale? Pol tL qu~stord t stat'? aL cin:ema:to- ~to. - .el rende courplico non ,soltanto 01,afo; c 1DCL bu10 a..ssolJ~to, impenetrab,~, d1 lll'l.a. violcnia morale contro un'altra attraverto le t_enebrc piu nt:J"C ~ fitte 11:4vi- ~oho, .rµa anche di 1?l'li danno lW'l.rterialc sto (;om~ ,~i? domandàt.e voi; per iL_ beQui Vli'o 6Cmpre il •rtglmo ~lù.le• per nof .to0elalht1. ~nu. d\<.tillzlon,.. La morale di Guyau MfflltT'a ~ perm~sa b. ,codlln drll:i •Yoce n,,. pubblicana•, u ~v«!ran1cntr. proibita quella. d~lla. nostra ..QIIJ.Sttzl.i.•.Sapola.mo •nnz.t che f.Ono l)Cr• slno 1~0UII a.ll'lndlce 1 J)Xlll .. nbho.ooU. Pf'.NM (,IUObL.'\r.i,ocla.l:tt p~r tml! Le au1or1tA, Jnt~rrog:ue. assicurano ehe •dl- •tett• non co no sono e non c:e ne debbono es5eN. E allora~ La DlbUouca dt FtLo&otta e PedcnogHJ.· della Dttta P.i-ravia si è nrricchft& dli un; miovo VDh1me: 1& traduzione. cioè. df una. bella e 1mJ>Ortante opera. di llarla. Giov:tnni Gurau intttolato.: AlJbo:;;o dt una mo.. .r.,lle un:a obbligo n>. sa,i;i-One. Come è noto, Jn <Juesta sua opera. 11 J)Ot .. ta.-1Uow!o tra.n,:cse, spen.ro::.1 n. so:1 3i anni nel 1888. attron~.a. il problema. !oz:mi.dc.bi1c dell'azione ~ <lell'obbllga.zione moral<'. IL Guyau, C1Viden~oen10 domina.lo do. 1dea s-pencerJa.nc-, re:,plngc t.JJJto 1'utllltarts.mo di Benth~m quanto il dogmatismo metafl ... ~o se'.stoosa. ne d Ital,a ,i questore d a:uctalop<>) tal, or. '- c. MAT,TEOTtl. rori, oscenUd. e indiclbiU infami.e che ha =,:i)K!~h-;~l.evi~~ntial~~ra~~~: ~ -pronun:ia.to il .mo: fiat lux. Et lux facta ·~est. E anche in guesto ha seguito le dtre.t- .., tive deL Go1Jerno che farci presto jL vecchio I [onve~no ~Mialiita Uni rio TORINO, 12. • Col concorso d1 motu ral)pr-0.st'ntanti, eblbe luogo 1>,r! Il Conveqno ùP.i Soc1altstl U· nit.ari dell3 l)l"OYin<".ia. d1 Torino. Per la Direziono del Partito v'era. 1'on. B.illOlt.1 dl ~J''~eur~tE~oang1 l~:0 1 !~~;~: dr.i.a.. , La. rlunJone st 6VOI!,.e tra la. ma.gi;poreseron!tb. ,e cord1Alità e dledo luogo a'lt w1a /,tiscusslone sostanz.tata. di ])TODOSlt.if~cond.1 all'avvenire. del Pa.rtito Socil\llsta. Unl· :t,arLo E.'d alla radienz.l.ono <lello classi lavojl'atric1, cho mal, comi, In <IUtOStomomen:lo, :.ubironQ. nelle. provmcta. dt Torino, lo mng· ;S'iorl coa:rto.ziont al pensiero e all'aziono )oro e che appunto 1erl 6tesso lha.nno rice• !"U!.o l& maggkl:r oft&a. A Condove intatti qlRi !orti lavorator1. m:l.lgm'Clo le contmuo odlmosirazi<>nJ di .,rletà e dt Cllj)OCllà di· =~~~;! n;t~i~~~~i~ cf!e CO~ aegnan le chinvl della bella casa delle ora;n.ntzznziont oprratr. Il prJmo problema discusso dnl Com-e. ano tu. QUello dlella ~lalJ'tPa regionale e <1eJ quotJ<bano del Partito La Glu1tt;ia. Vcnnu -approvata una mozione che dà mandato al• la Ccwnmlsstone della FOdera7.tone Pro\·in• ciale d1 prenarn,r,e, 1l materf.aln occOl'ren• !te in accordo colle S)/1tv Fejcro.zionl inteTe&$afe, per la puhbacazk>ne <li un 6et11. mana.le che poss,1, corri.spoudere alle es.i· ~e dtlla propa.g!'lnda dellt- nostre idie.P. fii'!. facilitare una ornggior diffusione di ·G!usttzta. A tavore dt ancst'lùtirna. oltre In ~acooltn. dt azioni pei:· la. pros.~fma costi.tu: o:ton, dell• Sootelà Edltrlce. s1 deliberò <11 kaSS&re tutti t compagni iscritti al Pa1·tito Idi une. quota fissa mcnsUe-. k:i~;\: t~~~e evy~tt~~ d: r~~~ ta~~i 0 n:f~~c ~lr ~111~~l 0 ;ion~e~ ~ orso, parlarono d1rtusamente. ottenendo 1 conse1'160 cntusta.s"lco det uresenu, 1'orevole Binott1, 1'-00. Buoz.zi e l'on. Frolo.. nostri OOD'tl)agnl s•1nt.rattennero sui Yari tprobleml che illtereasano 11 movi.mento 60k:Jallsta unitarJo. l Fra 11 consenso det presenti 6ffermarono, ee 11 nostro Partf.(o dovrà mantener.si fe. le at l)Jinclpf democ:raticl. .rtvendicando democrn.zla contro l'- dittatura da. qua. l\mque parte venga; con nei::.s.unPartito dJ e_ua:~~ \I~~ult°t:i.,~~~li~o~1:n~ o:;. . irers,ì a dl!ensori -d..ella libertà ~ <iovranuo combattero flochè e.S."& non sin. ridonata ~ se ed alle clMsi l:worn,tricl. Alla sta della Ubertà 1 co~agni e Je 8e· do"Tanno dare la loro a,:ton.o più en. &uliasttca. a.vvaJ:endMi di tutti 1 anez.zi di ~~~~~&del ~P~~~r.stero o r1vrenden· La dtecussfone sl è allargata q.11&tratta- "Ztone delle que&tlortl stndaca.11 rilevando 19,•tmportanza che ll mov:imento del l)roletaneto organizzato ba a&sunto in ogot paese !Osi monda. S1 rilevarono le condizioni dltncili in cUl 4i trova l"otganizzazlone ~lndacale nella P->!ovtncla di Torino p;:r 1'8.zlone deleteria · ~~f;,~aJm~h~ni~s~u~:t~P~~Ì,o~ ~~~1~~ 'e.ti dovranno riprendere 11 lavoro d1 riorPlllrzaztono · delle ma~se operaie indu- 'StriaU che, malgrado la violenza. nemica, ~no eempre col soct:ilii-mo. Nè lusinghe. :.i~~n!~~\~rfo 01 ~~1~ 0 li~~~~tee"r~:nl~zf~~~j emdacall e cooperative. Un sintomo della :\:erHà dl queste ossen-.azloni si ba nel fa. tlc06o lavoro che l'autorità prefettizia sta conducendo per snatura.re l'Alleanza Coo• 'r.,er11tlva, eh~ teme vengo a tempo oppor• tu.no abbandonata dai lavomtori. In segutto a questa fnteressante discus• lrjone si è nominata una Commissione che dovrà por mano al nrogramma di lavoro •pprovato con apposito .ordine del ~lorno. Un'appasttlona:ta di'scusslone si ebbe sul• 1'organizzazione del moYimento giovanile. 11 compagno Avv. Porrone, Il quale ebbe la gioia di rilevare come al movimento ,&!ovanJle socialista lmltario in <1uesti ul• ,1m1 tempi si s!sno rlirette nuo•e gio\·ani :àer:;1e~~llstt~tfe~nn~a d;i~e p t~t~1a'?~;;:: dagli ,;turtcnti. Il ratto cl permette di rare I D1ò lusinghieri ausJ)lct per l'avvenire del nostro Partito inqu;mto queste nuove forze si rlvoJ,onc., n nol in momenti vericolost, piene df !od.e e dl coraggio. l,'a.tlivltà del . mov1mento soclalistr:i. gioYanHe dovrà essere Indirizzata a s-vi-lur,paTecentri dl collura e di educazione; do\·rà creare scuole A preparare i nuovi elementi che dalla maggiore capacità Intellettuale rag"iw1ta, potranno guidare neli'avvenlre il 11\O\'l· mento socialtsta del prolelar1nto. L'assemblea ba vot-a.to lnflnc un ortline ~~~gf~ 0~ 0 or!re ~i i::l~~t:1~ ~ 1 ~:0°r}~~r~ e oromottente movimento socialista uni• Jarto. Fra. le ph). ca1oro5e approvazioni degli intervenuti ]'on. Blnotti. anche a nome r:lella Dlrezfone, ha salutato Giulio CasaHnl, assente per ragioni dl salute dal Convegno, augurandogli di prosto ristabilirisl perchè possa riprendere n suo posto di battagllla nelle file soclalf.stc. Dimissioni diamministrazioni social ste GALLARATE, 12. Sono state presentate le dimissioni del Conr,Jgll comunali di Cillcllo, Besnate, Albizr:ato, Cornaredo e S. \'lttorc Olona. Per catello è st..i.to, con decreio del Prefetto, nominato commissario prereUizio Il dott. Amedeo R06Sl, per Besnate il col. ca,v. Perdoni; per S. Vittore Olona ll sig. F. te.,.a; per gli altri due comuni 1n. nomina A Jn corso. Nel Partito a Varese VAru;5E, l'!, Nel.lo auo, .1dUDa.Dro dl 1erl 1a nostra Szzlone ~et~f: 0;!;° J~ ~~~\~~~~ };~ae;:!1T~lfr8i ~ 0 ;, l)TOSO atto Gel lu•Jnghleto aumento (lei SOCI o sl & deciso di 60l'Vl .....l dol •LaTON>• dt pu.sto ktsizlo come org3no della. Fcderaz1ooe. Nel fascismo livornese Dio barone d.d littorio per merilL eminenti. Porta.e Inferni non rpraeva.labutlt. .Ma que,to non bastava a que1to ntto1Jo Catone fodeJ'll.to tU puritanismo; e ha esercitato iL suo :elo neL far réclame a qualche mediocre romanzo frn,ncesc e italiano che, proibito a Milano, ha libero 1paccio a Ro• ma e alt~ove. Altri ha notato che con. tali criteri bisognerebbe sequestrare una buona!metd dei cla11lci; e che un criterio che 1i appUoa. in certi ca.si .ti, in altri no, non ~ un cri.terio, e arbitrio. AltJ'i ha citato oli a:{oTUmi. di. Oscar '\Vilde sul.la moralitti delt'a;rte; errore ad hominem: per un com• missario di poLi:ia Oscar lVilde non è eh.e it carcerato di Reading; più. opportuno sarebbe stato attaccare it questore colte po.,se11ti batterie dell'eitetica det senatore Benedetto Croce, dimo,trante in modo inconh'overlibilc che la moralitd dell'arte consiste unicamente neU.'t:utr arte; ma via, è troppo; coni,e non ,i 11uòprdendere che un eontmissario abbia la ttne:za di gusto di Wilde, co1l è esaocra.to etigere che discuta di e1tetica; chi di,cute si espone aL pericolo di aver torto e un. commissario no.n deve ntaL aver torto. Ma, in fatto di looica, ìl questore ha fai.Lodi peggio; fa sequc,trare wt quaàr<f cli.e una signora ha troi:ato impudico; ora in un primo lu.ogo ml paTe che La pudici:ia, o in.egUo la pl'Uderie, it -ce.nt dcUe nostre signore ditienti ccccs.fLvamentc pericoloio; ieri, a Rom.a una signora pu.dictt ha rimp1·overa,. to con tanta. aspre:;;a mia. camel"Ura impudica (pcrchè avei:a baciato it fl.dan.:a.- to!) che la 1ciagu.rata, avvilila, &i avvctenava bevendo creolina! La povereua è morta, m,q, la mo1·ale è safoa! Inoltre 11.'on sarebbe mate che ii qu~torc sapesse che un'opera d'a,te come qu..aLsicui aLtra cosa, una statua di Venere come un.a cattedrale, non è in ,e nè pudK'a 11.t impudica, ma è tale soLo per chi l'osserva; l'artista che ha scoCpito la Venere CaUipioia (non .tradut:o, altri-- menti iL questore sequestra l'opera al Mu• seo di. NapoU, aTTe&ta l'autore e multa me) non aveva nè intenti n.e pensieri im.. morali; ma pensieri e sentimentL im1ncrali aveva p. es. Madame Bovari, an.che in chiesa, durante la confcuion,. Vorremo chiuder le rhicse pcl' qu.esto? lo, nei panni dt'l queilore (quod Déus avertat) quan• do 7a signora fou, venuta a ecc.itar il mio :eto. - i<>. dico. fedele al detto dtl Re di lnghilte.rra: honny isoit qui mal y pense, inn.1rce di sequestrare il quadro at'rti arre3tato la tionora. Unavittoria deiproprietari dicase Un carrozzonedaziario? LIVO&'òO, 12. (Juventus). I IJ)TOf)rlelari di !a'bbricatl menano u,n gran vanto, dato tL vento che .spira, perchè U Consiglio di Stato ba de• pennato dal bilancio comunale partite di usctta. allo scopo dJ ridurre la tassa sul tlbbricaU. Qualcuno però, al solito, si è tagliato 1l 11aso, perchè fra Je spise depennate e fra \e iricbiosle di depennamento rvi erano alcuni a55egnl a11e istituzioni di benettcenza c!Ua.dine che ogzl si trov.ano private di quell'aiuto ~ml quale contaYano per i loro rispettivi bliancl. i>~~t~ 8 Jefi~op;!,1t:ft~h~ 1 ~~~il~~i;z~~ri1 tm del loro bilanci? Purchè riescano a pagare meno 1a.sse e sia loro consenllto di aumentare i fitHI Vedremo qtinndo questi proprietari ~mranno, come si vocirera, all'Amministrazione del Comune, do,·e tro• veranno 1 danari per varcggtare il bilancio. D!minueJldo gli a..c.segnl agli lmpie• Rati? Un ,>rimo t,0650 è &lato già !atto e l'imprestilono è slata del1e Dlù dlsastrose tanto che Qa candidatura a l"lindaco di un vecchio democratico. oggi tasclsta. 1>are navighi in cattive ncQuc. E con lui la cllen~ Per Quanto noi non 61 tenga. e. certi potela che si era tirai& dietro. 6tumi aJ)prezzamenti pure è s.intomatico il !atto che nel Palazzo Comunale, e ruorl, si sia detto già da plù d'uno: eran meglio I soclaHstl I Vien f.31to di dir loro: :ve ne accorge\e ora? La stampa locale, quella che sà' di Joggia e di sacristia, mentre consuma. colonne e colonne di materia cerebrale per tare t ditirambi rat più vacui ri1P1>resentanti ]a !ona ohe cl delizia, oppure per mettere neHa luce Più oscura ogni piccolo fattarello di cronaca che riguarda lontanamente U sentimento eh clas5e dei nostri lavoratori, si dimentica di fatti importanti e riguardanti glf 1tltere&i;i di tutfa la vìta. cittadina, quel! Quello accaduto a. due poveri ~t[;o~I 6~1~1:id~~i ier ~~~~;!re aun L~,i~~~: zone che avrebbe certa.mente aggravato le f::i;1~'~t1.1 del b1lancio comunale, o degli Questi tali, eran venuti a. Livorno con un 1>iano prestabtHto, onde tare delle offerte «1 R. Commlssarlo per ottenere in appalto Il dazio con6umo. L'on.Farinacci nell'Oltretorrente PAR;\lA, 12. Domi!niC& mattina. l'on. Farhrncct t<'nne un& pubbUca con!er.enia in .un11piazzetta. dell'Oltretorrentc. Grande appa.r,at-0 'di P. S.• di :\lilizia Naz. e di fascisti. AnC'hA I ll.l,·oratort p1·pc:pnti erano parecchi. Essi ascott.arono 10 "silenzio U discorso dcU·on. ro.sclsta, Ct:ile annunciò Pssere intenzione sua. cll rlvolgE>.rP ui la\'ora1ort llell'Ol1retorrcnfo lo. paJ'-Ola. d.alln. J)e,rsunslonc. Disse che lntlml<lnzionl e \'iO• Jenzo non sarruu10 più ro.t~oa m:ssnno, purchè da ))arte dl 1uttl si U'ìl 11 lll1n~slmo rispetto a.I tosclsll, o come Singoli o come colletti villi. Fece voi lunga crHlca al Partito Socialista cd at sindacali!-1i corridonlani che. secondo lui fe a Pa~~ no ~ono tll'ttl, come lui, C'0ll\'lnlt) anebhero don1lo, e potranno essere domani. le miglioro energie del fascismo panncusc. • Oltre che ,agli Interessi di varecchie centine.la di frnplegati, si tratta di quelli di una cHtà di oltre oentomlla abitanti. Quei due signori a quanto sembra sono stall if'lvltatt a ritornare ·at loro vaese dl ortotne. lasciando la risoluzione del problema del dazio al cittadini Jlvorne!!i, che lo con06cono bene. Se ne sono andati, e si dice che <Il appalti non 6e be varlerà più. Me1;Lio l'OSL l l dazio comunale a•\'e,•à già tro\·.ato la sua. risoluzione graduale, sotto l'amministrazione :\Jondolft. Lmpfegatt e .1,mministratl erano già sol)ra una \'la dl miglioramento e di am.a.tamento che avrebbe por- /alo inclisculibllmcnle 11 bilancio cittadino verso il pareggio. Alcuna zone daziarie an• zichè darle 1n mano di esosi a'])paltatorl per decenni, erano già 3llo studio per essere di nuo\·o Jasclate·in 1ibertà. L"Antignano non a.vt>Yache da a.gpettare Il \·isto del• la prefettura: s'intende che Questo è rimasto un pio de5lderio. perchè con ciò si \·e• nt...-aa creare una patente di abilità ad una. ammlnl$trazlone che dOve\a ad ogni costo essere spazzata. DODo ll camtzlo. numeroso Squadro !asci· 6te ctrcolarono tndt.sturbate pet Bor.tt"hldel1'O1tretorrPnte. S,HU'dali con certa d!lflden· za, ,e ciò si oampr.('nde. mn. rJpellamo. indlstur1l,atlsslmi. Si Ya cosi l)Kln -plano smontando ancora una volta 1a eterna ltggenda che. a chi non sa le coso com~ \'eramento sono. !a credo(>reessere )'Oltrelorrente un r.ovo di malfatto,·I. E• di. pochi giorni fa Ja trovata di un Danue del •Po. poro d'Italia•, rJ1e classtncava Parma co- !~~1?/ ~~ 1 11·8D~:ri;;ee~t:.· ittf! i\ l~~nalg~~: santi. Perle (ornrni11ioni ~ell'impieao riv to Un'Interrogazione dell'on.Bnglloni no:-.1.\. 1i. li compagno on. Ba;:llonl ha prt!~uta!o l& stguento h0JJONanlo i,nteirrcgaz!one: • Interrogo t1 Pre~idcnte del Con:;iglio cd il Mintst.ro de1 Ln.n>ro '!)er sape.re !A\ in merito a quanto 6ta. a\''Vcncn.do aLtorno al• le Comml.,sloni arbitrali J)l'r l'lmr,ie~o pri- ,·.ato a tutto ccl esclu.sh·o d8.!rnn ~cll'inte-ra cJasse dc,g)t hnptr-oat1. non ~·ilengano ne• ('lessa.rifala ~olleclla convocazione del Sena· to. 'PCl' nron·rocrc (co:rne già la camer:i nella seduta dell'S !ebbralo1 a cou\·ertlre ~iele;fch! 1 ~l;:c~•~\~/f3e~~~ 1 1~ 1:~r~ 81l~~1ri~ th·o come miello r~uanlanlr- PJmplo>go ~l'i~~;gdic~~~!~\~ 00 a b~~~~~r1:~ 1ttt1~a~er~ SJ>Osta scrlttn. - B11alilml IlCongresso delP.P.si terra Boma r.on::J'al'i&mPnle:i a qnanto. f' :1?t~ 1,. u~11icato con rn.:·ent~ delibr,rn.l1nnf' della OJrC· z:!ria• <l<-1 P~rl!tn. il r:r-.1gu~:-o n;,;!;iona.le del T' tt.o pouolan~ cna. htogo a 1~::i1oa inrcoe t.:he a. '!orino. · !\'APOLI, 12. SPORT CALCIO Giornata senzasorpresen lCampionato I r:isul?att della giornata dt domewJca non hanno procurato delb sor1>r~. I favoriti hanno ,iato, e le cla.5Siflc!:e non sono mu· tate. l risultati dc113 partite de:Ile Lt'S'a Xord sono stati di seguenti: Girouc A: SJ:)2'ranza•U. S. Torinese 1·1 - Toriuo b. Plsn 6·1 - Pro VerceUI b. lnter· I'O.ZiOna.1e 5-1 - Hellas b. Virl.u5 1·0 - samplerdnrenese b • .c~ale 2·0 - MantO'\•a b. Petrarca... 2-0. -GlJ~:n!: b.s~Th':n ~·-1 e:_ bòe~~:n~~so!;~ thona. -4-1- UdinetCremonese 2·2 - Le,gne11.0 b. Rtvarole,e :J-2 - ;\lodena b. EspcrJa 1-0. Girone e: J>a.store-U. s., ~008.nese 0·0 - U. S. ~oYese b. Andrea Dol!la 1-0 - iPado- \'a b. Brtscla. 2·1 - AlesS&..'ldria b. SaYO• na 2·0 - :Sovara F .. A. b. U. s. Li\orno 2-0 - 1,:ucchese-S. P. A. L. 2-2. la. Benth~11: vtvtre non è ca~c]are, è a~ire .. C'è neJJ'i'-sseN! una quar.r.J.là. 4'i fori.a. una risen·a d! attfv1ta. che 61 impiega. noa . !)el piace.re di d1sl)ellsa:rla., ma petchè ù!- f-.o.gna che es.sa .si dlspensi. Jl principio ,e. golatoTe ~a adun<1ue. pel Guyau. nella. i:t. ta 11ht 1J1ten1a e r,hi. estesa. che sLa poss1bile. 1anto &otto 11 rappol'!'.o flsleo quan:.o quello mentale. La ,·Jta, acquL•!afldo CO• sc:ilenza della 6ua. 1n;:.enskà 'C della sua e-' ~t;~s~~n~h~1o;cc~~ 6a 1:1~SJ/;;:Ji: t}!a ~ella morale di (.iuyB111 noo c·~ alcun ele1 men1o soorannaturale. E' dnlla. vita &"s.-:-.. e da.Da !crza rne~t-e alJ.&.vJ.~ eht hH!'> deri\'a; la vha si ta. essa. ste3!& la sua 1~· :~~~:m~ie.B.!l>l~J~n: t~Y: ~r:tdAe:n no9"-rf bl~i;nt. f nostrt 1>iacer; st allar~_1:-,,oe <11\'entnno se-m:pre !Yiù impersor.,...i.11: noi non oosslamo ~iolrs nel nostro to 1.:om~ in un·isola chiusa. Il TIOS.f,roambiente. ol crua• Je andJe.mo adat.tand.oct sempre più d1 g-lor'• no in gf.orno. è 1n .eoctetà umana, o noi non. -po5sL!uno più essere !eltci al di fuori di tale ambiente. f'Ome non JXJ-iremmo re:.pi~ rar-e senz'aria La fe1lcità pur:1mente tg-ol• Slka di <'crli Epicurei è una cllimera. una i;~~l 0 ~~0 'l~Jf P~is~t~:no~ ;~~kzf.l~r~~ goismo puro. invece di f"".-SCre una reale .?f• f:~?J:r<>r-1~~!JcrJ 1 i ~a n~u~U:~ni 1f ci: teriore •· Cos1. nella nMtra. ettività. n~lta nost-:-a lntelU~enzo. l)E'!la nostrn. sens1b1Utà. q h:\ uua •J)l'~!nnne che :c;J e1;ercit& nel sen!o alt.ruis'..a. Yl ha. una !orza d! e-spanston~ coiit J>Otente Quanto quena cl1P agtsi:e su.ili astri: 00 è cotesta t◊rza. d'!'spansfone dlw'"' nuta co!!ctenle dt' 1 suo }'otere c!le dà a 5 i stes~ Il nome dt dDi.:ert". Ecco n tesoro di s9ontaneltà. nau1rale che ~ la vita e rhl} C'd'f'& n!liO .stesso ttmpo la. z:ccht.z.zn morale. Il sncrifle:io stesso della. vita - scrJYe il Gyau - 'PUÒ es.s.~N'. In certi casi, un?ee:ç.:111• sione d·éll& \ 11:1. dlYen11ta. cosi fnt-en1m ao. preferire uno slancio di sublime ~J\Uazlcne ad una uria di anni 1erra te.rra. Se ce1•. 1-a -e.gonio flo;;lche o morali durano pe.r an:11. e 6e si può. pe;r cos1 dir!. esser morto a. 68 stesso <lu.rantt" un'intera esistenza. è uure vero il contrario: una vr.a. può essero concentrata. intera.mente 1n un momento dl a..-rtOT:> e di !ecrll1cio. L' aV\·. Vincenzo lnga11.2i cd il e~or Seba;;tiani Oscru·, segretario cl~lla Sezione i01pie~ati di Xapoli, si recarono al13 Presidenze. della Cort~ d' Am:,ello cd alJo t=-ttlcio della. R. Procura per richiamare, con autorevole dispo~iziono delle 6uperiori autorità 7li 11fficiali Jtiudiziari alla applica.zioue del Concordato stipulato il 13 gemnaio tioCorso riguoxdan.t.e la. sistemazione <lelJa. categ<>ria comrncrei g'iudizi.a:ri di Nopoli o provincia. Le class.lif't.cber.ostano pertanto le seguenti Girona A: Sa.rnpierde.renese Il). 23; Pro Vercelli "Torino fl. 22; Casale 1). 17; Virtus fll He-Has p, 16; Pisa p. 15; "1:anto\·a 1>. 1:J: Jnlernaz,on&le e ,Petrarca I>, 1:!; U. S. Torlne~e p. 9; Speranza {). 1. Girone B: Genoa o. 28: Bologna. e u,.. gnano o. 21: Modena ip. 18; Milan l>, 17; Jm·ent.us ]). 16; Spezia JJ. 14; Rivarolo. ~rthona ed U. S. Cremoneso ip. 12; Esperia P. 4; Udine .p. 3. G.h·one C: Al.oMa.ndril\,. ip. U.; Padova ;p. 23: Livorno e SP3,l p. 21; Novara iP, 17; Darla. Il). 13: Nove~ !J). H; IJ. S. Milanese p. 11; Sa.vona. e LUoc.hese p. 10; Pastore p. 7: Breocia r> 5, In-;omma. è Ja. poten:a delJa ,1ta. e ni:fn~ ne che :possono .sola risoJHrt>. se non completamente. almeno in par'"e, 1 I)'!'CblPmi chfl l-i t,one il pe:ns.lero astratto. L'umanll~ nin è ml.mobile. nè è gtunta alla mè1a. L'u.ma11J!à cammina.. e noi pure dcilblamo -C.JD1· mmarc. Fu dNto cht- il lavoro val~ la pr:• JZ!ue-ra: r,uy:iu afferma che •s<o \ al me~lio d~l,1&l)tt.ghlera. Il la\·oro è 1&vera J"'"'O'- ~-~d~~~~:-~. 4 ·x~~l ~l~~~~c;)~r~iz.t~\t; io no! e negli aJtri ucmmi contiamo :;a rll noi. IJ saggio del Guyau te-nnin:i. con le se-- guenti parol~ vl-ene di .significato fllosoi;. oo: • Fors~ la no~tra 1erra, fot'lle l'ttm'3.Tif';\ giungeranno ad una mèta. i~nota Che css<> t;fesse .si saranno creata. !\'es,1:,unA. mano d guida, nc-'ssun OCQhlO .,·ooe PE-1' noi. li Limo• ne è Spe.t,7,af-0 aa. longo t{'.tnpo. o. tilut.to-.1C', non ne abbia.mo avuJo mai. Bisogna. fo••. giarc~lo. E' un grnnde compilo, ed ò Jl como1to nostro •. Nel tempo stc"'° io. Segrebcria. della Federazione dipendenti aziende vrivate di No.poli ha diramato un invito a tutti ~li impiega.ti, commessi, fattorini, imballatori delle Aziende industriali, p:ros5iste, detta..-çi;-1 io, oorchò informino immediatamente 1a Federazione delle Aziende. pri- ,·ate, Gita- nell' cx cbiosLro S. Lorenzo. a S. Gaetano, dello inadempi-eJ1ze compiute dai da.torJ di lavoro contro le norme dei concordati tuttoo·a in vigoro ,sulla piazza di :-/ap0il, La Federazione Aziende Privale ò lndotta al ,richiamo da.pp<>ichè talune ditte, can -assolute ini;z:iustificate dispositioni. si T)()np;onocontro le norme in vigore a danno · della classe i~'!.~gati ed altini. SI Iniziano lo clczlon1 provinclall - La condanna di un 4Clubrlfloatoro» - Il 'foll~ atto t!I un alienato - Cronaoa varln. REGGIO ElJlLIA, n. Domcntc:11, 2J l\Jl<1ante, .'l\'T:umo Jnlzlo le clezlonl ammlnl!tr:ith·o provlnrtalt; lf.'~~ st ,,·o!. geranno tn <lrtta. giornata n-:-1 $tKUentl manda• menti: CasteHal3no. llcotcccblo, Ryblera. o San Palo. !\clla ~,~~~ glom.:rta sl S\'0lgeranno vure le elezioul c111mlul:.1ra1lvt' nel ~guentl c.xmuul. att11ahnen10 rtUI cb commissari Regi. che fa.uno parie 1let maoda.mcutt ~u <rlf(')'lllc f"ast.f'Uarano, Bibbiano. Cavriago, Casalgrande, s. Polo. Giano, Quattro Ca!>tella e Yeuano. tome è tacilo fmNag~:iare 11 Pnt'tllo !a5C!sta po terà 11elle elezioni conmn:1ll lls.ta di rnaggloram:l\ c:ll nrà puro C3.Ddld:it1 io tutll I mandamenti. 1'1 plu dUOc1lo !Url I)('r 1 !uclr.11 acconteota.,-e J~o~f~~l~~~l 1~~~? 1~,r.1~l:e•J~ 0 r! 1 ~~0:1!~? nascita•: •l'l:ltrans.lgt".nzu a~solut.3. n<'l riguardi elci p.ar:lll ann;,I ed ant1<"1 d<'\'6 da,rl' 1! carat t<-ro pre;:;l,;;o alla b;lllaglla•. Intra11c.1w-nz1tver<.0 gli ... amici, "'!lt'Clalnientt. <:Ile l"aTtlcallsta. rii !.t1np-ue In ~anikl 1W"r !<ODtlmcnt<, .. e l,1 •amici per lntct'f!lst•. •E ti. quf',!.t\ uJUIJII - egli dh:o - cho anoor:i. uou hanno ,~aplt-0 quale :.11~ Il 110 .siro ~prt',q'ludlcuto pr.nslcro. lJ l>euo 1ro11caTO d'un col),o ogni tlJ(l,CJtà. amt,Jzlcnc, è utUe dlrP parolo du10 Po Y-11lt1t<'. 4) nN'~'lltlo :lprtro n no,.,ro cuore e chiarire U no~-tro animo: nou cl fidiamo•. <'hl .•at.anno code~u cari amici? \'I "'()00 toclusl anche I \'CiCCbl •l'll,lll'l'ODf~, COloro cho ha.!1 ~mprc l:u-orato Cllclro lf.l quinto «rcando Poi di ~rul:arc 3. proprio Y.JDl3.ggto l'aziono (1~Jle forr,o glo•a.n1' OO!oro Cii\} 1'1 6000 COTl!-oOlatldi '-'SC'l"t", eselu,1 d:il cadrtgl!lno ,comunale• sperando io QUelio •l)ro'ç'lncla!c•1 Ve(lr't"mo fra non molti glOTnl Per quanto iriguar<ln. I •po])Olarl• nulla si sa ;ti~%a;dl~n,~llc~~od~Ì 18~~~r::1\ 1 11odl 1!)0!t\at~t~ solita: vortote cloo I candWall Jn quel mttlhl3.• menti nel ouaU la loro irlu$Cllo. ~ !.\cura: conti nuando cosi a 1'11.ppre'l'ntare una. sparula ml noro.oza w COll5llllo ProTinel~c. ... Davanti al no~lrO Tribunale si ~ svolto li prl mo processo per le lubriltcazlonl dl olio di 'l'i Cino. L'.'.l.et'U!-alO ero. l'l'X Ca.'-<!lS~d. Magn:1n1111 ben aoto nt"ll.'.l.n~tra. proYlnr.la. Egli <'ra rm pu1ato cli a1cr,tt, 1n!llrmo nl1 nitri fa~l~tl. pro plnato l'olio 111 rlcloo al nostro compagno avv FraDl.:f."('O I.aghi. Il Trllmnn.lc l'OIHJonnO11 ~olo M;i,;-n:rnlnl a rluo mc-.J e mezzo (Il Tl'Clnslone. F.' dn sr,orat'r •·he fal!l <-Lmllt, I 11nall furono ur.anim<mcnto :le• l)!Orntl 31lfhO da.cli aner~Tl ou~~tl, uon debba. ne, rlptt-:'1·:-1. LD <"ouo contrar;o 1 col11!ti ~!ano lneornggl.1tl da qucH.\ buon r-tmp10 a faN' le ClO\Ule ac qunc:e alla autorità rtudldnrl:1. ... )fer<:o!~dl mntlln& Cl'rto l'arlna Socr.itc di :'\o 1·eJJara. ab1tan14 In \'llla S. )llrhel,. nl'l tondo Cl.:-nom1oa10 J.lvt-llo . .si a.llontanav:1. da casa l'OO uo fuC'lle a l'NrocJ.rlcn f"'r cacciar;.: rom~ ~.\-e\·a n Petrarca.. <l .Pisa, 11 Lea-no.no, U Bolo· sna, n Savonn e la. Lucchese hanno disputato una partila tr. m.eno. Lavittoriadell'Ungheria sullSvizzera LOSA1'1'.-\, l'!. m~;ic~q~~~~:anfnzi~~:1~n~~th~~~ c~oen df~ &quadra 1talfana. a Geno,·a. l10. rJporlato Jeq una 5Chlacclante ,ittorla "fiulla. rappresemath·a svjzzera. infatti gli unghcrPi-i hanno sr•gua.lo ben 6 pw1ti, contro uno degli S\·lzzerl. E' a notarsi cl1e entrambe Je 6quadre l1ann0 giocato nella identica tor. mazionc dei match già sostenuti ln Italia ATLETICA Iprossimi concorsi ginnastici aMilano lu~:~ ~~f,1t::io~tr~c;i~tàd~u~ 1~~,~~gatf;i~~l':i~ roanilestarionl dl educazione flslca: il V Ccmcor.c:o ginnasHco ISCOlas! lco fra le classi llf. IV. V o VI maschile o femminile l~~1t~d~ 8~·;gc~~l; 10 co,1~~;:!~~~e 51;f~~~ai~ s!ruz_ione primaria e del quale 11 minit,1ro Gel}l!lc ha accettata la presidenza. on,;. rana. A guesto farà 5egnlto il YI Concor~o ginnastir.:o Hazlonale frmmlnilc affidato nlla Fedcra1.lone tlei Ricreatori ;\lilane~i. Alla. gara di grazia. di ror1.a e di <liscipliua. psrteclJ)crauno colle !-CJUarlre delle TPglonl redente \Juelle di t~tfe le socie1a. glunabtiche italiane, de::llc scuole superiori o 6ec,)Uda- ~~~t[Jie 1~!l~:~·- i collgi, ed anche rapprcEntr/J.m\Jt _1romltaU Q.r~anizzatorJ 1 qua- ~i:Ìa~~\0 ~;.u~o is~4111r;;:,:1iai~ei~:~ri°t-~: po alle soc1ela ed a!Je scuo!P di stuntnrnc i, programm~ senza troppo an-lclnarsl al1 epoca degli ~Mml, hanno già da trmoo ~-~~~.f 0sc ~·~i?~~u~gn~~~:'.1~, che Ei r1Ucue PUGIT,ATO Il Gnmplonalo VcnetHmlllano a Modm La se,ra di ~abato Si è l~9t~E~e\· :!iol~e della ..:.Pana1·0 • il Campiouato di bo.xc \ en<!to-Enullauo. cot sep:,.1(1.utl tisnltatl: f e;~a~~~~fi1 to ~!~~~~~l \ ~~1rf~1 a~:1 ~~1: la • Panaro • di Modena: pesi Jegg.a-1: l. Ballnntt Beniamino. ~. casali: post me- ~~-!f~i=o~i r::;~~:T;~rl~;~dro~~:~t mi: 1. :\la.Jmusl Ernr~to della • Panaro • di ~Iode:na. ~. Slba.nl P1etiro '1)1.1rc della cPn.. ~1~~ 02.: ~~t~~f1fW~!ird: P: 11 ~a~~~gf,~!: ~~~! ! !taJf i616~~~1a alla• scmz,re A. PODISM'l Davoli campioneitalianodi "cross,, S111 percovso dl km. ~.6:/R~illl~{;,à,J!· e km. 10.Mìù 1n n.i&la ~i è s,olto lil camplo• na.ro Italiano cl. ,·roc:,s country. Sono partiti s:: cornclori EC<'ol'ordine d'nrrlrn: 1. Da,•o~l -\llEt!.'lo rtt G"n0\11. in :W'!.'f'; 2. .\1.11bros!111 rii ,1onza in ~-i'~": ;1, Pl'Nl:l. d'l- '.\l1!ano m 35:•~": ~ Speroni Ca.rio di R11s1O a ,O Tl1('trl; ,,. Blac:.J <li Roma a 'f0 mrlri · ~o. D(~/~ 1 lu_i~.ipvi : S. ~1cnozz1; 9. Cmquinl; JI or!111O premio di :aJ'4)resenla.m.a. Co1,r Jl~ PJ11 11cson. b hialo assegnato al1R. Pro Pafrja di BU:::toArslzlo con 3S punti. C:ICJ.ISMO La traduzione. lfl-f'.q-a.'lfef'd accurata, è dovuta. ad Angiolo Biancottl. L'Almanacco igienico popolare del Dr. GiulioCasalini .TI no~tro r,ttlm.o e infaUcabllc r..ompagn., Giulio Casa1im. r.he acc.ant<:> aU-overa poJi .. tira o pulamentare fffolgc un ,·ero aposto1~i~~i~~i!~;efie~f'~1~atf~1:"1~1: L'lqknc a 111 1'ita. dH• t piena dl nhh ver,q, e di coso intrre_s,i;anti e grade\·oJi alla !1"1• tura - ha compilato ani:he per il ltl'~ il !'-•l~ Almanacco 1qLrntco popolare (L. 5.:i0. Cor· ::> S;in )laurlzio ~. Torino}. La pubb1Jca1.ione- è quest'"!n 10 clNlkata in buona parte 11.1 problemi sanitari soci ,ti. 1•1·11 una larga frnltnzlone della :1ii~icurnl!ornt c-0nlr,o l~ malatlfr, !atta da (; c,~alini da Edmondo Pt~hf'T - r-hn rife.rl.;cP. H t111Ìz1,,. namem-0 della Cassa distrett~,:l\l r,er ;immi.- lati nelle 11uovc ProvJnc.le. o ,tal Dr. hnr!.~o Ga.sca - fh(' 51 OCClll):l. <lePc! d:~r,M12lonl in ,-;gore p1esso '" al1re '.\'azi()ru {lF.urc"1 . ~llri • problemi_ ard-enl1 d1 med1dna. •e d( igiene• 1rattano 11 Doti. Travetta e il dol• tor Bertarell~ iJ dottor Linaudi; e 1 prof Lu• ~!fr ~a;~~1~sl~~~~iz~-~~~~i~ft~~it~~~: ne. d~nno leggiadria. e varie,~ aJ volumetto. che SJ. 2g>re con un caler.d.u·io in cui, per ogni mese. una p:igtnetta. di preziosi cons1- ~}-e.igienicf è como un yJatli:o per .n JetLO spirito fntorma.tore di questa come d! tulle le pubbUca1.lo:nl del uostro Ca.sallnl può riassumer~i in ques1e r1gne c!f8 sono ntlla prefazione: • • :'\"cn06lan1e che 11 momento appaia a. ~~1f~~~~~~?,~1;!~·e ~!r:r,if~!~e· "o~~ trire una ra.ztonale sol-aziono &l problenn. cJ:ie rfgua.rda la salute deUc- molti.ludini, '.\'on cl pare cho gli uomini srrcnJ ed f'• quillbra!i f.)ONinno dlsgiungrro H concetl,.J di. p,ama. dAlln ])l'e-O<'C'UJ>aziOl'l.O delle in-i nume.reyoll creature \'fr.e. che formano d!!l• 1~ P8;J~1a non solo di !ond-0.111...."nlo uwneri1.:0 JllU lmpcrtante. ma anche una tlcllo ~:JJ! l~oJ~~ft~~~ 1~;1 ~!:i:=to~~a.J;;~~ nom!ca e flnanz.tarfa sla fa.talmente con, nei:..sa col Y1gor,o flsi,·o o colla salute det t'!lladini. .1,nroo :perc.hè la loro vigoria. !1, sica si rlpen:-uote SUl Joro tono morale- .4 .Questo nobtl" pa.trlollismo operoso e !al• tJYO In pro klcrgll italiaili meno fa\·ori~C dalla. !ortuna. ha 11cu·.,Hm.anacro del ·cas:i.• l 1nl tin'e10~ace . mauHMtamooe: come ì·cducaztooo 1gle111ea, ch'è poi anrhe ta.nt:\ parte di una saua educazione morale o c1.. ~~TI ~'\i?~~rc~~ Yalh:!o contributo di ~~n4 i "I popol~ri,, I po.polari 60no presentati ln Jibe-rtà trd w1 11.b.rlc~i!lo aslle e sciolto dell'on. St1.• f~o 06tf ~:cc~enfir~~ s~n~;:;g 1iam: ~tace.o deflnlt1Yo dall'lntrans1e-cnza elettoralo dei 1,empora.Hsti (11è clelft nt elcUorl!) trnccla la breve rd intensa. .1;toria.ùtl 1>ar1Jto. deJ Congresso di Bologna in pol .. ,1., l_a bra.~·?-Mno. profihLte d-Ottrine e uomini, <.:onun mtonaz1011c ~l f',Strema dostTa. e spcct.flcatatru:'Jlt~ antmU{Jl#Olma.. Xon mancano le pr?J>O..'-lzlont dh-cullbUI. Qu<'st&.. per e-. semrno. Chf' la 7JTc,por:.iOnale slil stoh tut .. ~f PJ~ 5~-~.:\i.P~fi° 1 ~ ~~~rs~1~~•I èt~ ~~ ~1?tr~:r1; ~~~~::t~~:i~'~t~fo E u:1~~~: fa}~/ 11~".,+ì ì'101 ~ràl'J~~~-l'I~:;~~ l: 1:1tg11;7~ l'nll cap:mna !-IIUata "111 fondo Bnggattna (1,1. ati.:unl ~t1~ 1 }\!inall~\'~~liit1~l ci 1 ~~~1rÌ~~1'~l.'l\:;ll:J. ~r•f~i Girardengovince a Roma L'Ol'<iinl' d'an-1\'Q della l'Ot -.i di l1'e ore :-.u oist;l ::.Volla.si lt'i'i nella (;apltalo ru 11 s,:;gut"utr: t-0 1·1talf.a, dalla .... Cosutueru.c. • ta· Qualo i.o quel morncn.10 slg:nillcava la rivoluzlo-i ne l'l~lscevtca •... O .fl suo contrn'l:10? do.. mandiamo nol. \'ero ~ che questi mertti d"'I-• 1a n1:oporzlonal~ sono proJ)OStt fa artlculo ghu:--cro kJuarlrc fa~c;1r, IJ rarlna h rimo, llUM. fino Oltr(' la. tMllll:l Sta:u::i YMut0'-1 tlU3• "l ragghrnto, Il jt~grat:al'> ~l ~,~r:lV;\ (IU!I.\I a bruclal>E-lo un rOlr>O(]1 fucile ro1·111lJldQ:,l v;d b!lm<'nlfl la f:tc,'la. egf{tt,;"[~o~ 1 t~ ~"r:i~;~~f'etl~~~rl1ii~'rtro ospcd:ile, . . .... Rlc61•1,(lra110 au·o..-.l)l'ldlll" r,t>r le cure del ca!'-0 ,.,(';a~~ 1; 1u1'"tt;:~~o.d~~~:~~t1r,~. <Ma11\11ri~!~ll~ 11._Yf'varlrc:-\'iito uu <".:ilrlr• alla guanrla ~iuls~ra \ ~~ntilf~lì~~~at~rarC'ar}:;u\.a\~n1~?n-, i;lgru;.nnl li "('r,t:i.,r,-.,da P_!('I'" )loJolcNI. In !'r,n!lq Il 1''.Hlu13 M',.IMnlal~ T•JKJrlna .. 1,, frnttnrl\ dtlla tWla de• ma. C.Judltato &uilrwllo 1U :io gt•.'ruJ, l:-\!;ll~~l~·d;~Ftf 1:f'l~O.Unari; 3. 01 Lazz!lio: PlanivinceIl!ìranPremiodiNizza Còn la Jl<nt~clpazfone cli s11ri11tn,r di \a· ~~111~ ~I t ~fit 1 ,~r vc1~~~1l 1 l a..~,~~1c ?!i 1 a~ ta YJnta dall'.!iallano 1~1anl: :!. Do Gra.eYe fMJga); J. Ponlalr1 (Cro.nccsP.l. • La corsa ciclisticadi sei giorni i\C :v YORK, 1~. .La squad1 a am:rlrnna VoulJot•Grìndd. ha YllllO. la._ cor~a ncli~flca dei ~~I Giorni lOIDPlCUuO 11 pcr..:or::.odi ':.'.Jr/ tniglh;,, ' ~i~t~s.!~o cg1 r~~er:n,c~~e ~~ ~r~~e,a1~ la!--c1arJa. L"anl!.ll~i dcft·attkità. parlame~- ,a~\ del Grupoo Popolare è condotta assP.t dl:-1~voJ.tameutc <'ODI<-lt" :ragioni della con- ~~r~t'~~~0d~Ju:erfc:'ta1'f.GOYi!rno r.ts,~1sla i::cr Abbiamo l'ld!.'a cil,p l'on. Jacinl non teng,i, fN~~c~~ 1 ~n~ ?!inr~~ 11 f·a~~;st>a f'~~lu~~~~:1~: ~f s~~ 11 1~br.1~ 1 i~Jg s~ 1ì'~~~'itot'!n~~~~~':i~ ~ o.~uri!'-ce l'argomento, ' Ld 1 ~ t\%~~;~~~~\/ Po;,ula,rt - MU.:inot
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==